CASTROVILLARI. GERRY RUBINI IN RAPPRESENTANZA DEL COMUNE E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA SOCIETA' GAS POLLINO SRL et  at:  27/11/2012  

CASTROVILLARI. GERRY RUBINI IN RAPPRESENTANZA DEL COMUNE E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA SOCIETA' GAS POLLINO SRL - Nuova nomina nelle Societa'  partecipate. Il sindaco della citta di Castrovillari, Domenico Lo Polito, poco  fa  ha firmato la nomina di  Gerry Rubini a presidente del Consiglio  di Amministrazione della Societa'  " Gas Pollino s.r.l.  ". Lo ha reso noto lo stesso primo cittadino il quale in una dichiarazione affidata alla stampa spiega la scelta “ come un’ulteriore affermazione del cambio di tendenza, avviata da questa Amministrazione per coinvolgere e far partecipare nuove risorse alla crescita del capoluogo del Pollino. Un giovane – aggiunge Lo Polito – che sicuramente si farà valere e darà il suo importante contributo di forza fresca. E’ anche con queste opzioni che si vuole contribuire all’inversione di rotta su cui siamo impegnati e che, comunque, vede tutte le capacità coinvolte.” L' Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     " UN POSTER PER LA PACE " CONCORSO ANNUALE DEI LIONS CLUBS INTERNATIONAL RISERVATO AI GIOVANI DELLE SCUOLE MEDIE et  at:  27/11/2012  

" UN POSTER PER LA PACE " concorso annuale dei Lions Clubs International riservato ai giovani delle scuole medie - CONCORSO INTERNAZIONALE  " UN POSTER PER LA PACE "  - Realizzato un calendario per scopo benefico - CASTROVILLARI – 27  Novembre 2012 –  “Un Poster Per la Pace”è il titolo del concorso annuale riservato ai giovani delle scuole organizzato in tutto il mondo dai Lions Clubs lnternational. Una iniziativa nata per sensibilizzare i giovani sull'importanza della pace nel mondo . Giovani che custodiscono dentro di loro grandi idee su quello che la pace rappresenta per loro. Il Lions Club di Castrovillari ha invitato a partecipare a questo concorso i ragazzi di età compresa tra gli 11 e 13 anni che frequentano le tre scuole medie di Castrovillari : Villaggio Scolastico, S.S. Medici e De Nicola . Numerosi sono stati i lavori consegnati .Il vincitore del concorso,  proseguirà nella selezione a livello distrettuale e multidistrettuale per accedere, eventualmente, alla selezione finale, durante la quale si sceglierà il primo classificato a livello internazionale. Saranno nominati un Vincitore primo classificato e 23 vincitori di premi di merito. Il primo premio include una somma di 5000 dollari (o dell' equivalente in diversa valuta) e un viaggio, per il vincitore e due familiari, alla cerimonia di premiazione durante la giornata Lions con le Nazioni Unite. Il club di Castrovillari  tifa per questo territorio  nella speranza che uno o più lavori  accedano ai diversi livelli della selezione. Intnato proprio i lavori di questi ragazzi saranno oggetto a breve di una particolare iniziativa. Verranno infatti pubblicati all’interno di un calendario, venduto a scopo benefico, il cui contributo verrà devoluto alle scuole di Mormanno, cittadina del Pollino particolarmente colpita dal terremoto.

 
      Tell A Friend

     MORMANNO NON SI ARRENDE AL TERREMOTO et  at:  26/11/2012  

MORMANNO NON SI ARRENDE AL TERREMOTO -  Lunedì 26 novembre 2012 è trascorso un mese dal drammatico 26 ottobre quando la scossa di terremoto di magnitudo 5.0 ha interessato i comuni del Pollino. L’epicentro del sisma è stato Mormanno, il comune dal quale scriviamo e che a 30 giorni dal terremoto non ha ancora visto nessun intervento concreto di messa in sicurezza dei numerosi edifici gravemente lesionati e resi inagibili da quella forte scossa. Questo perché lo stato di emergenza per quest’area è stato dichiarato dopo due settimane dall’evento sismico e la firma effettiva dell’ordinanza a distanza di un mese circa, e che da qui alla fase operativa sul nostro territorio vedrà passare ancora altro tempo burocratico.  Se la situazione si fosse stabilizzata nei giorni successivi al sisma, ci troveremmo oggi in una condizione gravemente problematica, ma con almeno la possibilità di provare a ricomporre la nostra quotidianità e metterci con calma a pianificare la ricostruzione del nostro paese. Invece il sisma non si arresta. E’ di stamattina (domenica 25 novembre) alle 9.30, l’ultima forte scossa di magnitudo 3.7  con epicentro tra il nostro comune e Rotonda, comune limitrofo del potentino, la maggiore di una sequenza molto intensa che dal pomeriggio di sabato ci ha investiti. Non c’è tregua. Ogni scossa è per noi potenzialmente quella forte che può farci capitolare definitivamente. La situazione è molto delicata, sia dal punto di vista strutturale che psicologico. Gli edifici del centro storico, in particolare sul corso e nella Piazza principale del paese, sono per gran parte non più utilizzabili, con tutto ciò che questo comporta per i nostri concittadini che non hanno più la loro casa e per le attività commerciali che sono costrette a trovare una nuova sistemazione. Chi è quel folle che a queste condizioni decide di investire i suoi soldi a Mormanno per la ricostruzione della sua abitazione, visto che questo sisma non ne vuole sapere di placarsi. E soprattutto, ricostruire o abbattere? E poi, chi, in questo momento di crisi economica generalizzata ed in una parte d’Italia non certo nota per le sue fiorenti attività economiche, ha le liquidità necessarie per permettersi di costruire la sua casa da zero? In pochi. E tra quei pochi di certo sono in molti a pensare che forse è più saggio ricominciare da capo in qualche altro luogo più sicuro. Ancora più grave è il nostro stato d’animo. Siamo gente temprata dalla durezza della montagna, ma due anni di scosse quotidiane sommate alle conseguenze del terremoto del 26 ottobre, ci stanno fiaccando e, cosa ancor più grave, ci stanno facendo perdere di vista la prospettiva del domani.  Alla lentezza delle procedure burocratiche di un’Italia vessata da troppi disastri ambientali in cui certamente la mano scellerata dell’uomo ha la sua forte responsabilità, corrisponde un’urgenza di vita che ha bisogno di ascolto, di risposte certe e di manovre celeri per tornare a pulsare.  Il messaggio dei nostri governanti è molto chiaro ai nostri occhi di cittadini italiani che non hanno sentito pronunciare dal massimo rappresentante del governo italiano neppure una parola di sostegno: qualsiasi realtà che non abbia rilevanza in termini economici, non ha motivo di essere adeguatamente sostenuta.  Ma a questo che sembra un inesorabile destino, che taglia le gambe ai nostri sogni e  a quelli dei figli che abbiamo deciso di mettere al mondo, in questa parte del mondo, perché crediamo in ciò che questa terra ci ha insegnato e nei valori di cui ci facciamo portatori, NOI NON CI ARRENDIAMO.  Se il clamore mediatico è l’unica possibilità che abbiamo di richiamare l’attenzione su di noi e di far quantomeno sentire le nostre proteste, allora chiediamo al TG3 Calabria – che in questo mese abbiamo sentito attento e vicino al nostro dramma-  che torni a Mormanno e che faccia riverberare la nostra voce sulle reti nazionali  e ai quotidiani locali e nazionali di fare circolare questo nostro comunicato . Vogliamo che ci ascoltino perché Mormanno non diventi la prima vittima di un sistema che in questa condizione di precarietà e dissesto (socio-economico, etico ma anche strutturale, idrogeologico ecc..) cancella la storia di quei paesini che costituiscono il tessuto connettivo dell’Italia. Che sono l’Italia. Certi che la nostra richiesta di aiuto non cadrà nel vuoto, vi ringraziamo e salutiamo caramente. Il Comitato Cittadino “Noi non ci arrendiamo al terremoto”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ANCI. LA CONSIGLIERE GIOVANNA D' INGIANNA RAPPRESENTANTE DELLA CALABRIA NELLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELL' ANCI NAZIONALE et  at:  26/11/2012  

CASTROVILLARI/ANCI. LA CONSIGLIERE GIOVANNA D' INGIANNA RAPPRESENTANTE DELLA CALABRIA NELLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELL' ANCI NAZIONALE - La consigliere comunale di Castrovillari, Giovanna D’Ingianna, che ha ricevuto dal sindaco, Domenico Lo Polito, qualche settimana fa la delega ai Rapporti Istituzionali,  già  rappresentante nel Comitato di Gestione dell’Asilo nido comunale di Castrovillari per l’Ente locale, è stata nominata  membro  nella commissione Affari Sociali e Welfare dell’Anci nazionale, l’Associazione dei Comuni d’Italia, come precisa tra l’altro  la sua prima convocazione nell’organismo per il prossimo 12  dicembre a Roma.  “Si corona un sogno- ha dichiarato D’Ingianna, appena venuta a conoscenza della nomina–,  perché in questa importante  Commissione vengono trattati temi a me molto cari. Spero – ha aggiunto -  che questa partecipazione possa essere utile alla città, a cui  dedico la nomina, considerando  le opportunità che potranno derivarne. Un grazie va – conclude Giovanna D’Ingianna-  a Salvatore Perugini, presidente dell’ANCI Calabria, che ha creduto in me volendomi nell’organismo nazionale ed in una Commissione che è impegnata per migliorare la qualità della vita di quanti soffrono disagi e limitazioni.”  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     BASILICA MINORE DI SAN GIULIANO CHIUSA. LO POLITO RIBADISCE: ANCORA INAGIBILE et  at:  26/11/2012  

Per fare chiarezza e diradare ogni falso dubbio. Solo il forte senso di responsabilità e la preoccupazione per l’incolumità pubblica, legati ad un enorme rispetto dei luoghi e di quello che significano per la popolazione hanno indotto questo Sindaco a fare una ordinanza di chiusura della Basilica Minore di San Giuliano,  per  una sua momentanea inagibilità, a causa di una evidente crepa,  rilevata dai Vigili del Fuoco e dalla Soprintendenza ai Beni Culturali ,durante alcuni controlli di verifica di staticità di immobili in città,  in seguito alla forte scossa di magnitudo 5 che ha interessato nella zona anche  Castrovillari il 26 ottobre scorso.  Così, sino a quando le lesioni, verificate dagli organismi preposti - e non da tecnici di parte - agli accertamenti di sicurezza del patrimonio,   non saranno analizzate dagli organismi pubblici, con rilascio di nulla osta per riconsegnare, zone, case o  strutture, come  la Chiesa monumentale situata nel cuore del Rione Civita, e suggerire, così, alle pubbliche  Amministrazioni  di poter ritirare determinazioni ed ordinanza, il provvedimento rimarrà immutato. Un fatto che in questi giorni alcune voci vorrebbero far passare, invece, come una sorta di decisione unilaterale dell’Ente, senza riferimenti oggettivi,  controlli e valutazioni mancanti  di confronti e accertamenti circa i veri o possibili rischi che sono stati  riscontrati da terzi organismi tecnici, investiti di questa responsabilità per il particolare e delicato momento. Un dato che ribadisce solo la mala fede di chi ha messo in giro queste voci senza voler vedere e capire che il provvedimento preventivo assunto da questa Amministrazione si è mosso su elementi certi e segnalati dalle autorità  competenti in materia di protezione civile e verifica strutturale degli edifici, chiese ed altro. Decisioni immediatamente segnalate con i report al Centro  COM presieduto da S. Ecc. il Prefetto di Cosenza. Per questo,  bando alle chiacchiere ed alle solite esternazioni per partito preso facendo finta, tra l’altro, di non capire  o non voler intendere che decisioni in questo senso vengono prese a tutela di una incolumità pubblica e nell’interesse della città oltre con l’idea di assicurare  questo o quella architettura, anche espressione di storia e d’identità popolare. Questa Amministrazione ha tutto l’interesse di riconsegnare al centro storico, ai suoi fedeli, alla città ed al territorio la Basilica minore la cui fruibilità non può che essere ridata, però, dagli organismi preposti e che hanno verificato e  segnalato il danno nonché suggerito all’istituzione che rappresento l’ordinanza di momentanea chiusura che non vuole discriminare nessuno. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. FERDINANDO LAGHI E' IL PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE et  at:  26/11/2012  

CASTROVILLARI. FERDINANDO LAGHI E' IL PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE – NELLA VOTAZIONE SI E' ASTENUTA GIOVANNA D' INGIANNA - Il presidente della Terza Commissione consiliare permanente " Igiene, Sanita', Ambiente e Servizi Sociali ", del Comune di Castrovillari è il consigliere Ferdinando Laghi della lista civica “Solidarietà e partecipazione.” Lo hanno eletto, con la sola astensione della consigliere Giovanna D’inginna (PSI), i membri della stessa che sono oltre Laghi, Dario D’Atri (UDC), Anna De Gaio (PDL) e Giuseppe Pignataro (SEL). L’Organismo istituzionale era stato convocato per questa mattina nella Sala Giunta per l’insediamento della Commissione, costituita da cinque membri, e l’elezione del presidente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL PD IL COMUNICATO DEL COMITATO PRO-RENZI et  at:  26/11/2012  

PRIMARIE DEL PD IL COMUNICATO DEL COMITATO PRO-RENZI. COMUNICATO  STAMPA - Si è riunito il Comitato pro-Renzi per esaminare i dati elettorali delle elezioni primarie, svoltesi a Castrovillari.  Innanzitutto è stata espressa grande soddisfazione per il risultato ottenuto,  conseguito dopo una breve campagna elettorale, a seguito della costituzione del Comitato avvenuta solo qualche settimana fa. Nonostante il breve tempo a disposizione i numerosi giovani che compongono il Sodalizio sono riusciti, soprattutto attraverso internet, a coinvolgere nel progetto di Matteo RENZI numerosissimi loro coetanei e le Primarie, anche a causa delle iscrizioni on line ed alle altre avvenute lo stesso giorno del voto, si sono trasformate in una festa della Democrazia in controtendenza con le iniziative dell’apparato dei Partiti.  Un nuovo modo di interpretare, dunque, le aspettative di un Popolo che si avvicina con diffidenza ai Partiti ed alle Istituzioni, o addirittura le osteggia, è scaturito dalle 227 preferenze assegnate a Matteo RENZI poiché i suffragi sono stati richiesti attraverso l’esposizione del programma elettorale ed in assoluta assenza di   pressioni o privilegi o suggestioni o posizioni di prestigio e di potere !  Un altro valore aggiunto è stato rappresentato dalla partecipazione al voto in favore di RENZI  di molti elettori dell’area cattolica-democratica, in passato molto tiepidi nei confronti della leadership del PD sia locale che nazionale  e con grande soddisfazione abbiamo notato la presenza di alcuni suoi  importanti Rappresentanti che hanno, anche, svolto delicati ruoli politici ed amministrativi.   Questo dato, inoltre conferma  che il PD è un Partito i cui Soci fondatori provengono  da “ anime” diverse che devono convivere, non come coppie “ de facto sed de iure” senza prevaricazioni e presunte primogeniture ma in una simbiosi originale e moderna che rappresenta la vera novità politica nazionale ed europea del terzo millennio!  Vorremmo ricordare all’Amico che ieri sera, alla fine dello “ spoglio” delle schede elettorali  ha urlato :    «Vince Bersani, con svolta a Sinistra e rinnovamento», che le primarie hanno davvero rappresentato una meravigliosa forma di cambiamento della Politica; che BERSANI non ha ancora vinto a livello nazionale ed in ogni caso l’obiettivo principale è quello di dare un Governo  di Centrosinistra, politico e non tecnico,all’Italia; che il PD non è un Partito di Sinistra ma di Centrosinistra.  Il risultato di ieri sera, al di là del tifo, chiaramente lo dimostra!   per  IL COMITATO PRO-RENZI  Gianni DONATO.  LINK CORRELATI: IL PASSAGGIO DI MATTEO RENZI A CASTROVILLARI ALL' APERTURA DELLE PRIMARIE

 
      Tell A Friend

     IL CENTRO SINISTRA DI CASTROVILLARI, PROCLAMA IL SUO LEADER: BERSANI et  at:  25/11/2012  

 IL CENTRO SINISTRA DI CASTROVILLARI, PROCLAMA IL SUO LEADER: BERSANI. Primarie del centrosinistra a Castrovillari: Bersani vince. Voti: Bersani 396 pari al  42,8%, Vendola 283 pari al 30,7%, Renzi 227 pari al 24,2%, Tabacci 22 pari al 2,3%, Puppato 13 pari all' 1,3%.

 
      Tell A Friend

     ORA IL PERICOLO VIENE DAL MARE: LA SHELL A CACCIA DI PETROLIO NEL MARE JONIO. DAVANTI ALLE COSTE SIBARITE et  at:  25/11/2012  

La Shell a caccia di petrolio nel mare Jonio. Davanti alle coste sibarite - E' la solita lunga relazione che si giustifica tra l' altro con la presenza di situazione analoghe nell' hinterland e che dovrebbe preoccupare i cittadini quella depositata dalla Shell presso il Ministero dell' ambiente. Ben due richieste di permessi di verifiche sismiche. Un disastro ambientale qualora le piattaforme  petrolifere dovessero concretizzarsi nel tratto di mare che va da Sibari ad Amendolara. Un disastro ambientale annunciato nel caso in cui la classe politica intendesse svendere il territorio come ha fatto nel potentino, a Viggiano in particolare con altra compagnia petrolifera. L' aria guasta, si sente ormai da chilometri prima di raggiungere la zona.  Relativamente all' impatto ambientale delle richieste di permesso, la relazione di impatto ambientale si esprime così:" Nel caso di questa relazione, il termine “mitigazione” viene utilizzato con l’accezione di “azione attuata al fine di non danneggiare l’ambiente”. Si ricorda che non verranno effettuate operazioni all’interno delle aree protette, anche se, per completezza, quelle più vicine all’area oggetto di indagine sono state dettagliatamente descritte in questo studio. L’attività che verrà svolta si configura come attività di cantiere temporaneo mobile, in quanto l’attrezzatura è montata su un’apposita nave che si sposterà all’interno dello specchio di mare di interesse per compiere le operazioni di rilievo sismico. Queste operazioni comprendono lo stendimento dei cavi su cui sono montati gli idrofoni e il posizionamento della sorgente di energia (airgun). Al termine delle operazioni di raccolta dei dati sismici non verrà lasciata alcuna attrezzatura nello specchio di mare indagato, e la nave e l’attrezzatura rientreranno in porto. ". Sembra ad ogni modo strano che l' area di Sibari patrimonio dell' Unesco possa poi scindersi dai Casoni di Sibari e per questo non considerare quest' ultima, area protetta, così come quando si parla della secca di Amendolara nella stessa relazione, pare proprio riferirsi ad un centro abitato specifico. Nel potentino e nel lagonegrese la seconda meta' degli anni '90 fu costellata da tante bombe di profondita', comandate a cercare petrolio, il disastro forse lo stiamo appena intravedendo.
PS: " L' airgun è una tecnica di ispezione dei fondali marini, atta a studiare le caratteristiche del sottosuolo. In pratica si tratta di spari di aria compressa  in mare ad alta pressione a distanza di 5 o dieci minuti, dal cui impatto derivano onde riflesse. Il loro  studio rileva la composizione del sottosuolo. "

 
      Tell A Friend

     REGISTRO DELLE COPPIE DI FATTO, IL SONDAGGIO DI CASTROVILLARI.INFO et  at:  25/11/2012  

Registro delle coppie di fatto, il sondaggio di Castrovillari.info - Nell' ultima settimana tra i tanti temi che hanno interessato le vicissitudini della cittadina del Pollino, si è affacciata in modo prorompente la richiesta del circolo di Sel di istituire il Registro delle coppie di fatto, il che permetterebbe ai residenti che non siano legati da vincoli di matrimonio, parentela, adozione e tutela ma semplicemente uniti affettivamente o coabitanti da almeno un anno per motivi di assistenza morale, di unirsi anche secondo il Codice Civile. Il registro è gia' stato adottato a Firenze, Milano, Arezzo ma anche Pizzo Calabro e in molti altri centri. In questo senso il comune capofila è stato Empoli, prima cittadina ad istituire il registro il 21 ottobre 1993 con approvazione in Consiglio Comunale del regolamento sulle unioni civili, seguirono Cogoleto (Genova) il 18 gennaio 1994, Pisa in via definitiva il 7 giugno 1996, Firenze il 27 ottobre 2001. Normalissime le contrapposizioni su un tema di una certa portata che interessa l' etica e nel nostro caso quella di una nazione che contiene il Vaticano. A livello cittadino il centro destra ha subito reagito con una nota a firma di Anna De Gaio i cui contenuti, contrari alla proposta del circolo " Lelio Basso " di Castrovillari, potrete trovare qui. Nel presente contesto siete invitati a partecipare al sondaggio che sia pur non avendo ovviamente, un valore statistico perche' non basato su un campione elaborato scientificamente, ha lo scopo di permettere agli utenti di esprimere la propria opinione su questo tema. Per patecipare fai clic qui.

 
      Tell A Friend

     GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE, LE CONSIDERAZIONI DELL' AMMINISTRAZIONE et  at:  25/11/2012  

IL SINDACO LO POLITO E IL VICE SANGINETI ANNUNCIANO L'  ADESIONE DELL'  AMMINISTRAZIONE ALLA 16^ GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE:  A FIANCO DEI VOLONTARI NEL SEGNO DI  QUELLA CONDIVISIONE, IMPORTANTE PER UNA CRESCITA DEL BENE COMUNE   -  Un esempio concreto di sussidiarieta'. Anche l' Amministrazione comunale di Castrovillari, fedele all' idea di condivisione che sta contraddistinguendo la sua azione politica, e' al fianco dei Volontari della  Fondazione Banco Alimentare Onlus che sabato 24 novembre, pure nel capoluogo del Pollino, dinanzi ai supermercati, sono impegnati per la 16^ edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare; un modo per sensibilizzare la società civile e di guardare insieme al bisogno, condividendo il gesto del  “donare” e del “raccogliere”. Proprio in tal senso l’Amministrazione, da parte sua, si era già mossa , tra l’altro, per rispondere ai vari bisogni presenti in città e che segue attraverso i Servizi Sociali.  Per questo l’occasione concreta che si presenta è un modo per stare di fronte al disagio con una posizione umana che la recessione sollecita e con una consapevolezza di disponibilità ancora più forte. Un metodo per rispondere all’indigenza di tanti, offrendo, quando si  fa la spesa, quello che uno, liberamente, può dare tra questi prodotti alimentari a lunga conservazione: olio, omogeneizzati, alimenti per l’infanzia, pesce e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi, che poi verranno distribuiti a strutture caritative.  Un gesto, insomma, concreto di gratuità, semplice quanto importante che vuole affermare anche il valore di persona che appartiene a chiunque e che bisogna riscoprire sempre più se si vuole crescere tutti. Una testimonianza che Castrovillari, per la sua proverbiale disponibilità, è fondametale riproponga con grande dignità anche per questo momento, consapevole del valore che ciò avrà per tanti e, soprattutto, per i più deboli.  E’ questo il coinvolgimento che si richiede per un gesto che si desidera diventi contagioso con l’adesione di ciascuno, e per il quale l’Amministrazione è intenzionata a fare la sua parte, situandosi dinanzi alle strutture mercatali, nei posti indicati dai Volontari, indossando le apposite pettorine e mettendosi a disposizione, come uno di questi, per contribuire concretamente, con le proprie presenze fisiche, alla raccolta e affermare, così, l’importanza di una partecipazione che, poi, è la parola guida delle nostre azioni per una crescita che in questa regione, come nel resto del Paese, non  può avvenire senza solidarietà, dedizione e  lavoro di tutti come stiamo affermando in più modi sin da quando ci siamo presentati al “giudizio” della città.
Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare                                        Il Sindaco
f.to Carlo Sangineti                                                f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, ILLEGITTIME LE NORME MA GLI ACCORDI DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PENALIZZANO ULTERIORMENTE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE et  at:  22/11/2012  

Dimensionamento scolastico -  Le norme sul dimensionamento scolastico,  contenute nell’articolo 19 del decreto legge n. 98/2011, sono state dichiarate illegittime dalla Corte Costituzionale  con la sentenza 147 del 7 giugno 2012.   Pertanto la Conferenza Stato- Regioni è addivenuta ad un accordo che penalizza ulteriormente le Istituzioni scolastiche, eliminando anche le deroghe ( Istituti siti in piccole isole, in comunità montane e in aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche)   che erano contenute nel menzionato decreto legge, stabilendo che, per il triennio 2012/ 2013, il numero delle Autonomie è definito dividendo per 900 il numero degli alunni iscritti alle scuole statali nell'Organico di diritto del primo anno scolastico di riferimento del triennio, integrato dal parametro della densità degli abitanti per Kmq.  Questo provvedimento ridurrà drasticamente, sul territorio nazionale, le Autonomie che passeranno da 9.135  a 8.894 che, in realtà sono 8.787 se non si calcolano i 107 CPIA di nuova istituzione. In Provincia di Cosenza, per quanto riguarda noi, si prevedono 124 Autonomie, poiché la Regione Calabria ha stabilito che le Istituzione scolastiche per mantenerle dovranno raggiungere  un numero di alunni pari a 850 ! Dall’analisi di queste cifre si evince chiaramente che la Scuola viene ulteriormente penalizzata e depauperata, sulla scia di provvedimenti, anche dei decenni trascorsi, che ne hanno ridotto i Personale, sia Docente che ATA , creando, anche numerosi disagi agli Alunni, alle Famiglie ed ai Territori di appartenenza. Per quanto riguarda il nostro Distretto Scolastico, se l’applicazione di queste norme dovesse essere rigida, potrebbe prevedersi  un’ecatombe di Autonomie, faticosamente mantenute negli scorsi anni, con ripercussioni, anche , sugli Istituti superiori di Castrovillari!  A dire il vero, dai primi colloqui informali con l’Amministrazione provinciale, è emersa la volontà, fermo rimanendo il numero delle 124 Autonomie, di evitare eccessive penalizzazioni per le nostre Istituzioni scolastiche.   Ad ogni buon fine, alla luce di quanto affermato, ritengo sia necessario, sin da subito, sensibilizzare le Istituzioni politiche ed i Sindacati di categoria per verificare se esiste la possibilità di una modifica di queste norme ulteriormente restrittive , anche  perchè , nell'ambito del contingente assegnato, le Regioni “ definiscono autonomamente il numero degli alunni per ogni istituzione scolastica a seconda delle diverse realtà territoriali”, come si legge nel menzionato accordo.  In attesa di ulteriori comunicazioni ed in vista di un incontro collegiale, non appena avremo notizie più concrete, colgo l’occasione per inviare cordiali saluti.   IL PRESIDENTE-COMMISSARIO    Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SI RIUNITO IERI ( 21/11/2012 NDR ) PRESSO LA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO IL PARTENARIATO DI PROGETTO DEI PISL et  at:  21/11/2012  

CASTROVILLARI/PISL. RIUNITO IN COMUNE IL PARTENARIATO DI PROGETTO DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE - Si e'  riunito nel Comune di Castrovillari , al primo piano di palazzo Gallo,il Partenariato di Progetto per approvare lo schema di " Accordo di Programmazione negoziata " così come previsto dalla Regione Calabria, al fine di avviare i progetti integrati di sviluppo locale. Durante l’incontro, presieduto dal Sindaco, Domenico Lo Polito, a cui sono intervenuti primi cittadini, amministratori e tecnici dei Comuni dei centri del circondario che, con il capoluogo del Pollino, sono i destinatari delle risorse dei fondi europei giunti alla Zona attraverso i PISL, si è  demandato il Sindaco di Castrovillari , quale Soggetto Capofila e di coordinamento , a sottoscrivere l’ “Accordo di Programmazione negoziata” il prossimo 30 novembre. Nello stesso si è anche nominato il Gruppo tecnico del Modello di Gestione composto dall’ingegnere Francesco Calà, in qualità di Responsabile tecnico del  Modello di Gestione del PISL “Sistemi Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali” dal titolo “Attraversando Natura. Per “I luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro”, è stata indicata la dottoressa Lilia Infelise  in qualità di Responsabile tecnico del  Modello di Gestione del PISL “Sistemi Produttivi Locali” dal titolo “LOGOS – Logistica Sostenibile” nonché l’ingegnere Salvatore Leto e l’architetto Francesco Parrilla quali componenti. L’ingegnere Francesco Calà nella seduta  ha rappresentato al Partenariato di progetto le scadenze del cronogramma dettato dalla Regione per l’attuazione dei PISL a cui dovranno sottostare i singoli Comuni finanziati e indicato le iniziative che saranno intraprese nei prossimi giorni. “Per l’occasione- ha spiegato il Sindaco Lo Polito -  sono stati ricordati gli interventi per lo sviluppo locale di queste aree  e per continuare a dare quella crescita integrata al Pollino, seguendo quello sviluppo sostenibile che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative portate avanti da tutte le municipalità.” Un’occasione, insomma,  per continuare ad imprimere pure quella caratterizzazione all’area che solo una condivisione di programmazione può dare, attraverso una sinergia di azioni, di cui non si può più fare a meno per una vera crescita di capacità e vocazioni diffusamente presenti. Il Progetto Integrato di Sviluppo Locale realizzato con l’apporto del Gruppo Tecnico di Coordinamento  riguarda  il comprensorio che va da Laino Borgo ad Altomonte, dalle Gole del Raganello alle montagne di Saracena, attraverso due Progetti Integrati nei settori Turistici e dei Sistemi Produttivi Locali. La misura – lo ricordiamo solo per onor di cronaca-  interessa anche il capoluogo del Pollino, grazie ai progetti presentati , riconoscendogli  1.546.040,32  euro per la  valorizzazione degli antichi tracciati (ex tratto ferroviario Castrovillari - Campotenese) per una fruizione ecosostenibile, attraverso la realizzazione di una “greenways”,  che riguarda  i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro; nonché euro 428.784,62 inerenti la realizzazione di un progetto intercomunale di information tecnology e di marketing territoriale per lo sviluppo dei servizi turistici e la promozione del turismo nell’area. Entrambi  sotto la denominazione “Attraversando natura”. Per la zona del Pollino andranno, però,  complessivamente per i Sistemi  Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali euro 8.917.981.84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso bandi pubblici. Invece, per i Sistemi produttivi locali,  precisamente alla zona del Pollino perverranno complessivamente altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche per la logistica sostenibile e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati.   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br)

 
      Tell A Friend

     IMMIGRATI - INCREMENTO DEL 28,7% RISPETTO AL 2010. QUASI UN QUARTO NASCE IN LOMBARDIA. I DATI ELABORATI DALLA FONDAZIONE LEONE MORESSA et  at:  21/11/2012  

Immigrati - Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia - Sono stati diffusi i dati elaborati dalla Fondazione Leone Moressa, in merito all' immigrazione in Italia. La fondazione è un istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un’iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre Cgia, con lo scopo statutario di valorizzare la cultura, il ruolo sociale ed economico dell’artigianato e della piccola impresa e che svolge inoltre attività di ricerca finalizzata allo studio delle fenomenologie e delle problematiche relative alla presenza straniera nel territorio nazionale. Questo il quadro disegnato dai dati: Il 18,4% dei nati in Italia nel 2011 è straniero con un incremento del 28,7% rispetto al 2010 e quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà (58,6%) delle nascite di stranieri nel 2011 si registrano nelle sole regioni di Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia Romagna. In quest’ultima regione, viene rilevata inoltre l’incidenza massima (29,1%) dei nuovi nati stranieri sul totale dei nati. Dal 2002 le nascite di bambini stranieri sono aumentate del 209%. Prato, in Toscana, risulta la provincia con la maggiore incidenza (37,5%), seguita da Brescia (33,8%) in Lombardia, Modena (33,6%) e Reggio nell’Emilia (30,7%). Tassi, invece, molto bassi si registrano nelle province delle regioni meridionali, come a Palermo (5,6%) e Napoli (4,8%). Sicuramente tra i nati stranieri nel 2011 spiccano i rumeni nella maggioranza delle regioni. In particolare questi rappresentano il 44,4% dei nati stranieri in Lazio e il 30,7% in Piemonte. Il Marocco è invece la prima nazionalità tra i nati stranieri in Emilia Romagna (21,6%), in Lombardia (15,8%) e nelle Marche (14,7%), mentre in Toscana e Liguria risultano più numerosi i nuovi nati albanesi, rispettivamente il 21,8% e il 21,5%. L’età media per il parto delle straniere è 28,3 anni, a fronte di 32 anni per le italiane nel 2011. Rispetto al 2008 l’età media del parto si è innalzata sia per le straniere che per le italiane, anche se a due ritmi diversi: infatti per le prime è aumentata dello 0,9%, mentre per le seconde l’incremento è stato dell’1,4%, poiché nel 2008 l’età media del parto delle donne straniere si attestava intorno ai 27,9 anni. Donne italiane e stranieri differiscono anche nel numero di figli: le italiane hanno 1,3 figli a testa, mentre le straniere 2,04. Rispetto al 2008 questi numeri sono diminuiti del -8,5% per le italiane e del -11,7% per le straniere.

 
      Tell A Friend

     IL PD DI SARACENA SULLA RECENTE CONDANNA A 6 MESI INFLITTA AL SINDACO MARIO ALBINO GAGLIARDI et  at:  20/11/2012  

Comunicato a cura del circolo del PD di Saracena - Dopo la condanna a 6 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali per distruzione di atto pubblico il Sindaco di Saracena Mario Albino Gagliardi si dichiara innocente e annuncia "azioni eclatanti". Fermo restando il principio della presunzione di innocenza fino a condanna definitiva e allo stesso tempo avendo fiducia nell'operato della magistratura ci chiediamo quali potranno essere le “azioni eclatanti” che il Sindaco potrà mettere in campo nei prossimi giorni.  Nel 1993, a seguito di una condanna per falso ideologico che costò all’allora sindaco Mario Albino Gagliardi anche l’interdizione temporanea dai pubblici uffici, alcuni saracenari guidati da Gagliardi inscenarono una protesta in Piazza Montecitorio a Roma, protesta che vide l’aggressione dell’allora deputato del PDS Pino Soriero. I più anziani lo ricorderanno bene visto che tutti i tg e le testate giornalistiche nazionali ne parlarono. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/24/deputato-aggredito-davanti-alla-camera.html. Speriamo vivamente che non ci saranno anche questa volta azioni simili a quelle poste in essere 19 anni fa. Saracena non merita di tornare agli onori della cronaca per questioni giudiziarie che investono il suo primo cittadino. Saracena merita ben altro. Per questo ribadiamo ancora una volta la necessità di porre al centro dell’azione amministrativa il principio di legalità e di buon andamento. Pensiamo che, per rispetto verso l’istituzione che Gagliardi guida e verso i cittadini di Saracena, sia necessario, a seguito del provvedimento di condanna del giudice, convocare appositamente una seduta del consiglio comunale per discutere di quanto stia accadendo. Pur trattandosi di una sentenza di primo grado, questa provoca sicuramente problemi per chi, ricoprendo la più alta carica istituzionale del Comune, ha l’onore di rappresentare l’intera cittadinanza. Restiamo comunque in attesa di leggere le motivazioni della sentenza di condanna e ci auguriamo per il bene di tutta la collettività e per il buon nome del nostro paese che Gagliardi riesca a dimostrare la sua innocenza.  Ma allo stesso tempo rimaniamo convinti che chi sbaglia, sia esso di destra-centro-sinistra, sia esso a Roma a Catanzaro, Cosenza, Saracena, deve pagare. Amministrare la cosa pubblica è una cosa seria e va fatto nell’interesse della collettività e nel rispetto delle regole.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE IL 30 NOVEMBRE ALLE ORE 9 et  at:  20/11/2012  

CASTROVILLARI – CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE SULLE VARIAZIONI  DI ASSESTAMENTO DI BILANCIO CON SETTE PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO PER LE MATTINE DEL 29 E 30 NOVEMBRE - Si riunisce il parlamentino cittadino. Il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, in seguito alla richiesta del Sindaco, Domenico Lo Polito, di riunire la Conferenza dei capigruppo per definire la data del prossimo consesso  e di inserire nell’ordine del giorno i punti riguardanti: le variazioni di assestamento di Bilancio; l’approvazione dei regolamenti per l’istituzione e funzionamento dei Comitati di quartiere; per l’uso dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e concessione patrocinio nonché la gestione ed utilizzo degli impianti sportivi, ha convocato, su determinazione della stessa, l’assise per giovedì 29 novembre, alle ore 12, in prima seduta, nella Sala di rappresentanza di Palazzo Gallo, e venerdì 30 novembre , in seconda, a partire dalle ore 9, nella sala 14 del Protoconvento francescano. I punti all’ordine del giorno, oltre quelli appena elencati, comprendono anche: interpellanze ed interrogazioni, l’approvazione del regolamento arredo e decoro urbano ed una discussione sull’Italcementi tra aspetti occupazionali ed ambientali. Quest’ultimo verrà introdotto da una relazione del consigliere Giuseppe Pignataro; i punti proposti dal Sindaco, dallo stesso Lo Polito, invece quello attinente il decoro urbano dall’Assessore Giovanna Castagnaro.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     GIORNATA DELL' INFANZIA, LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO LO POLITO et  at:  20/11/2012  

" In occasione della Giornata mondiale, proclamata dall'Unesco che ricorda l' approvazione, da parte dell'ONU, della " Convenzione internazionale sui diritti dell'Infanzia ", del 20 novembre 1989, l' Amministrazione comunale di Castrovillari ribadisce il suo impegno a tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza . La Giornata, nata con l'obiettivo di assicurare per ogni bambino Salute, Scuola, Uguaglianza, Protezione, è un momento di coinvolgimento e sensibilizzazione sociale, fondamentale per lo sviluppo di ogni crescita che si rispetti e che guarda ai più piccoli con la consapevolezza che saranno, da grandi, gli uomini e donne, e dunque, i cittadini di domani. Un patrimonio umano di valori, capacità, individualità, specificità, espressività da tutelare, amare e salvaguardare, promuovendo la loro dignità, segnata molte volte, come ci ricorda l’UNESCO, da dimenticanze, soprusi, diverse forme di discriminazione e violenze. Oggi sempre più tantissimi  bambini vivono condizioni di  svantaggio, privi dei servizi essenziali e del diritto di crescere bene come sottolinea anche, con precisi dati, l’ultimo Rapporto Unicef. Fatti e numeri che non ci possono  vedere insensibili e lontani, e che ci devono far riflettere se ci teniamo a loro, alla loro crescita: alla  persona indifesa e vulnerabile che rappresentano. Nel nostro piccolo questo è voluto dire, appena insediati: mettere assieme gli organismi scolastici, i genitori e le istituzioni per cercare di dare risposte alla continuità didattica messa in crisi da un innaturale dimensionamento - che interessa anche la nostra città-  più preoccupato delle risorse economiche che di quelle umane; affrontare un’adeguata sistemazione di alcune classi che erano allocate su via Roma per rispondere ad diritto- dovere all’istruzione ed a pensare più soddisfacentemente alla risposta di servizi, come la mensa ed il trasporto, per dare l’opportunità a tutti di vivere in modo migliore la scuola come ambito di crescita  oltre che di conoscenza. Diverse sono, poi, le iniziative che portiamo avanti, attraverso i Servizi Sociali, con la ferma volontà di assicurare ai più piccoli anche tutela e sostegno,  come abbiamo ricordato qualche giorno fa, precisando in una nota, l’attento affronto di emergenze che investono interi nuclei familiari e minori, vittime alcune volte  di fenomeni ed eventi negativi, o occupandoci di genitori che hanno perso il lavoro e di quelli extracomunitari preoccupati della loro integrazione che interessa anche i loro figli, o ancora di nuclei privi dell’essenziale per vivere le cui difficoltà ricadono, senza volerlo, sui figli. Tutto ruota e si muove a partire da questa preoccupazione, di occuparci di loro nel modo migliore, che richiamano l’UNESCO e l’UNICEF in questa settimana, e che desideriamo affrontare e portare avanti con il coinvolgimento e condivisione di tutti, consci che il traguardo del bene comune passa da questa posizione ed attenzione al più “piccolo” di noi.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     LA CONSIGLIERA ANNA DE GAIO DICE NO AL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI: " TROVATA PROPAGANDISTICA " et  at:  20/11/2012  

Anna De Gaio: Registro unioni civili trovata propagandistica - Si apra un dibattito sul sostegno dei comuni alle famiglie -  La richiesta avanzata dal locale circolo di SEL di istituire, anche a Castrovillari, il registro delle coppie di fatto non può essere accettata poiché mira ad inserire nel panorama amministrativo, un elemento che contrasta con una cultura e tradizione  basata sulla famiglia fondata sul matrimonio e sul suo sostegno economico e morale. Darebbe , qualora istituito , soltanto dei benefici molto esigui, poiché,  una  regolazione compiuta e concreta della materia delle convivenze stabili, richiede l’intervento del legislatore nazionale. Alla luce di ciò le “originali”    trovate che alcuni rappresentanti politici vengono a sottoporci , non potranno incidere in modo sostanziale sulla realtà delle cosiddette coppie di fatto. La proposta è da rispedire al mittente, poiché tende ad equiparare la famiglia fondata sul matrimonio con unioni libere  non suggellate da nessun vincolo . In tal modo si incoraggia, soprattutto tra  i giovani, in un momento di profonda crisi di valori oltre che economica, a non intraprendere la strada del matrimonio ma ad abbracciare soltanto quella della convivenza. Surrettiziamente poi si vorrebbe iniziare, partendo da comuni,  un percorso che porti il legislatore a riconoscere le coppie omosessuali . Il Cardinale Scola ha sapientemente individuato l’intrinseco pericolo sotteso ad  “ operazioni di questo tipo  poiché possiedono una preoccupante connotazione ideologica che, nel caso in questione, contraddice la stessa Costituzione italiana, che all'articolo 29 afferma: 'La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio'. Viviamo in una società plurale e ci confrontiamo con 'mondovisioni' diverse, ma proprio per questo siamo chiamati tutti, come cittadini, a proporre il bene comune circa le questioni fondamentali del vivere". "Così i cristiani, e anche molti non credenti - afferma Scola - pienamente convinti della forza dell''universale sociale' che è la famiglia, propongono a tutti questo dato e, in ogni caso, sostengono la necessità di chiamare ogni cosa con il proprio nome. Il nome famiglia non si addice ad altre forme di convivenza. Ostinarsi a utilizzarlo confonde e finisce con lo svuotare i preziosi fattori costitutivi della vera famiglia”. Sarebbe importante conoscere il parere in merito  di tanti esponenti del mondo politico locale appartenenti all’attuale maggioranza  che hanno come riferimento i valori cristiani. Mi auguro che facciano sentire la loro voce per bocciare una proposta che non ha nulla di concreto ma mira soltanto a minare alla base le radici della prima istituzione della nostra società. Quella che è da considerare soltanto una provocazione deve aprire in città un grande dibattito sui modi ed i termini in possesso alle amministrazioni locali per attuare una politica di sostegno alla famiglia, consci che dalla cellula fondamentale della società nasce la vita.   F.to Prof.ssa Anna DE GAIO Consigliere Comunale PDL

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO INCONTRA IL COLONNELLO CANDIDO ED IL MAGGIORE PROIETTI PER PROSSIMA ESERCITAZIONE IN ZONA et  at:  21/11/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO INCONTRA IL COLONNELLO CANDIDO ED IL MAGGIORE PROIETTI PER PROSSIMA ESERCITAZIONE IN ZONA . Prossimamente un’esercitazione di Protezione civile si terrà in città ed in Zona con l’Esercito.” Lo ha annunciato il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a conclusione dell’incontro tenutosi nella giornata di ieri nel suo studio , al primo piano di palazzo Gallo, sede municipale  del capoluogo del Pollino, con il Comandante dell’11° Reggimento Genio Guastatori, il  Colonnello Augusto Pietro Candido, da cui dipende la Seconda Compagnia di stanza a Castrovillari che opera nella Caserma “Ettore Manes”. Questi, per l’occasione era accompagnato dal Maggiore Proietti e dall’ingegnere Ferdinando Miglio dell’amministrazione del Ministero della Difesa.  Durante la cordiale chiacchierata si è  fatto il punto sulla  esercitazione che sarà realizzata nel territorio in sinergia con le altre forze concorrenti per verificare e provare ancor di più la “macchina” di prevenzione di Protezione Civile  presente , a tutela dell’esistente e delle popolazioni, in caso di calamità. “Un’occasione – scriveva il primo cittadino nella lettera d’invito al Comandante dell’11 Reggimento Guastatori di stanza a Foggia-  per testare l’azione congiunta del Centro Operativo Comunale e del Centro Operativo Misto di Protezione Civile con l’Esercito, la cui disponibilità verso quest’area, attraverso l’11° Reggimento Genio Guastatori, è sempre stata attenta quanto prodiga, nonché di riferimento per le esigenze  delle popolazioni” che lo tengono in debito conto per come potrebbe contribuire in termini di protezione e di aiuto. Come si sa il territorio del Pollino, dove è ubicata Castrovillari , da alcuni anni è  interessato da uno sciame sismico che continua ininterrottamente e che lo ha anche interessato con particolare vigore (arrivando a magnitudo 5) il 26 ottobre scorso. Il sindaco Lo Polito appena insediatosi ha seguito con particolare attenzione tale questione che lo ha spinto a coinvolgere l’Esercito  al fine di effettuare una esercitazione sul nostro territorio. “Oggi questa partecipazione e questa sinergia si sono nuovamente concretizzate e presto – precisa Lo Polito- sarà effettuata l’esercitazione come preannunciatomi nell’incontro.” L’iniziativa suggella,poi, ancora una volta il rapporto di reciproca amicizia del capoluogo del Pollino con l’Esercito e l’11 Reggimento , che è sempre stato improntato nel segno della collaborazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     INIZIATIVA DELL'APT DELLA BASILICATA - LA GUIDA TURISTICA DEL POLLINO IN E-BOOK et  at:  19/11/2012  

Iniziativa dell'Apt della Basilicata - La guida turistica del Pollino in e-book - L'area naturalistica vista con gli occhi di alcuni scrittori, è questa in estrema sintesi l' iniziativa dell'Apt della Basilicata la cui idea è' di lasciar descrivere a grandi autori, nazionali e internazionali gli angoli della Basilicata e del Parco Nazionale del Pollino, descrivendo al lettore-turista sensazioni, immagini e posti in un modo diverso dalle tradizionali guide. Si tratta di veri e propri " diari " di viaggio in formato digitale, gli e-book, che nascono dagli occhi degli scrittori e che cominciano con un racconto sul Pollino del " giallista " Gianni Biondillo.

 
      Tell A Friend

     IL S.I.U.L.P. INDICE IN COLLABORAZIONE CON IL DISTRETTO SCOLASTICO N19 IL CONCORSO PRATICO- ARTISTICO- LETTERARIO " SICUREZZA E LEGALITA' NELLAREA DEL POLLINO " et  at:  19/11/2012  

Oggetto: Concorso pratico- artistico- letterario " Sicurezza e legalità nell’area del Pollino " - Il SIULP, Sindacato Italiano Unitario di Polizia di Castrovillari e Frascineto ( Commissariato e Polizia stradale), in collaborazione con il Distretto scolastico, n° 19, organizza il concorso indicato in oggetto, secondo le modalità indicate nel bando clicca qui per leggerlo.  IL PRESIDENTE – COMMISSARIO  Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     TROVATO UN LUPO ITALICO FERITO A SAN SEVERINO LUCANO et  at:  17/11/2012  

Trovato un Lupo Italico ferito a San Severino Lucano, le condizioni appaiono critiche - Trovato un Lupo ferito. La macchina dei soccorsi attivata per salvarlo  - Rotonda (PZ), 17 Novembre 2012 - Si sta facendo di tutto per curarlo e ridargli la libertà. Si tratta di un esemplare maschio di lupo italico di circa otto mesi trovato ieri a San Severino Lucano (PZ) lungo la strada provinciale “S.P. Francavilla – San Costantino Albanese”. A notare l’animale sulla strada immobile è stato un passante che ha subito avvertito gli uomini del Corpo Forestale dello Stato di Francavilla in Sinni. La pattuglia giunta sul posto ha costatato che l’animale era gravemente ferito probabilmente investito da una auto ed ha prontamente messo in moto la macchina dei soccorsi. Sul posto è intervenuto il medico veterinario del Parco del Pollino Bruno Romanelli che ha prestato le prime cure all’animale, che nel frattempo si era trascinato all’intero di un tubo di scolo nelle vicinanze della strada. Si è quindi provveduto a  sedarlo e trasportarlo con un mezzo del Corpo Forestale dello Stato - Cta del Pollino, presso lo studio medico di Trebisacce dove dopo i dovuti esami si è diagnosticato una frattura della colonna vertebrale. Nella giornata odierna l’animale è stato trasferito a Bari presso la Facoltà di medicina veterinaria per sottoporlo ad una tac e ad intervento chirurgico che stabilirà se l’animale potrà ritornare in libertà nel Parco Nazionale del Pollino.

 
      Tell A Friend

     ITALIANI E DISPOSITIVI ELETTRONICI. C' E' ANCORA DIFFIDENZA, TEMIAMO I RISCHI DI VIOLAZIONE DELLA PRIVACY et  at:  17/11/2012  

Italiani e dispositivi elettronici. C' e' ancora diffidenza, temiamo i rischi di violazione della privacy (75,4%) - C’è ancora  diffidenza da parte degli italiani per i devices elettronici. Li utilizzano in misura crescente (il 62,1% usa Internet, il 20% degli internauti pratica l’home banking), ma temono i rischi di violazione della privacy (75,4%). Per questo siamo indietro in Europa nell’utilizzo di carte di credito e strumenti di pagamento elettronici. Cio' nonostante cresce sempre di più, da parte degli italiani, la domanda di prodotti elettronici: strumenti e programmi, applicazioni e apparecchi, contenuti elettronici e servizi, accessibilità e reperibilità, caratterizzano le nostre giornate. Quelli elettronici sono bisogni che possono essere appagati in moltissimi modi, tanto che ormai è sempre più sottile la differenziazione tra software e hardware: gli strumenti che abbiamo in tasca, in auto, in casa, in ufficio dialogano con noi e, nella nostra coscienza, si fondono con i programmi che li animano. Ci seguono nei nostri spostamenti quotidiani e interagiscono con noi, caratteristiche queste che fanno sembrare il vecchio televisore quasi uno strumento antico. Ma come cambia il consumo degli strumenti elettronici? La tv tradizionale ha ormai un mercato saturo, che oscilla intorno al 96% degli italiani che almeno una volta alla settimana la guardano. Più in evoluzione gli altri strumenti, la tv satellitare è passata dal 27,3% di utenti del 2007 al 36,8% di oggi. Forte l’impennata delle web tv, che oggi sono viste abitualmente da 19 italiani su 100. Ormai il 62% degli italiani usa Internet, con una crescita costante nel tempo. Il declino della carta stampata nell’informazione sembra inarrestabile: dal 67% di lettori di cinque anni fa, si è passati al 45,5% di oggi. L’erosione non sembra compensata dal ricorso all’informazione online, se negli ultimi cinque anni l’utenza è rimasta intorno al 20% degli italiani. Prima di ogni altra cosa sembra necessario superare questo deficit di fiducia degli italiani nei confronti del mondo elettronico, occorre cioè entrare in una “terza fase” del rapporto con la tecnologia: dopo la fiducia in noi stessi nell’usarli, dopo la fiducia nella loro funzionalità e attendibilità, occorre rafforzare la fiducia nell’apparato che guida dietro le quinte le tecnologie. Occorre cioè garantire che l’inevitabile tracciabilità delle operazioni non verrà poi utilizzata a sfavore di chi quelle operazioni ha compiuto. Questo aspetto è particolarmente cruciale per ciò che riguarda gli strumenti per i pagamenti elettronici. Sono essenziali per garantire una maggiore equità fiscale, in quanto permettono di ricostruire facilmente e rapidamente le operazioni effettuate. In un mondo in cui l’uso del contante fosse ridotto al limite e solo per le transazioni più piccole, sarebbe assai difficile sottrarsi all’equa imposizione fiscale, con evidenti benefici collettivi: minore evasione, maggiore gettito per lo Stato, sarebbe più difficile il riciclaggio del denaro sporco e si assesterebbe così un colpo per molti versi mortale alla criminalità organizzata. Ma dall’altro lato proprio questa caratteristica di tracciabilità delle carte di credito impensierisce gli italiani, infastiditi dall’idea che “qualcuno” possa curiosare sulle proprie spese. Per ora in Italia la carta moneta non sembra destinata alla stessa sorte della carta stampata: la moneta elettronica, per quanto abbia conosciuto una robusta crescita negli ultimi anni, non è riuscita a soppiantare adeguatamente l’uso del contante. Gli italiani non mostrano di fidarsi moltissimo della carta di credito: solo il 37,6% di transazioni avviene attraverso carte non prepagate, mentre ci collochiamo al primo posto, tra i grandi Paesi europei, per l’uso delle prepagate (il 3,6% delle operazioni), e anche l’uso del Rid è al di sotto della media europea. Traspare un atteggiamento scettico, non perfettamente integrato nella vita quotidiana, che stride con la sempre più spinta integrazione tra la vita di tutti i giorni e tutto ciò che è veicolato elettronicamente.

 
      Tell A Friend

     I COMPLIMENTI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, EUGENIO SALERNO ALL' ASSESSORE ANGELO LOIACONO ED AL CAPOGRUPPO DARIO D' ATRI et  at:  16/11/2012  

Mi voglio complimentare di vero cuore  con l’Assessore Angelo Loiacono ed il capogruppo Dario D’Atri per quello che hanno comunicato e lanciato alla città con una loro nota, mettendo a disposizione, settimanalmente, parte del loro tempo e la stessa sezione dell’UDC  per incontrare i cittadini su questioni d’interesse comune, in questo caso la problematica della frana che interessa il Santuario della Madonna del Castello, affermando ciò che un partito deve sempre più essere, fare e portare avanti nell’interesse della collettività. E’ questo l’Udc che volevamo e che vogliamo  costruire con questi giovani e con gli altri,  ed è questo il metodo che desideriamo realizzare e  portare avanti, consapevoli che la politica oltre ad interpretare momenti ed esigenze delle tensioni e dei vissuti della gente , deve divenire ancor più  luogo  di ascolto dell’assetto sociale  oltre che di scambio democratico delle idee. Il bisogno radicale  dei cittadini coincide ormai con una domanda di significato per accettare sacrifici di cui tutti sottolineano la necessità. Per questo come partito e sezione  è importante avviare un lavoro di approccio dei problemi che oggi è in quella revisione culturale che l’Assessore Loiacono ed il capogruppo D’Atri hanno rappresentato con questa scelta di ulteriore ascolto e servizio alla città  che non può che farmi felice per ciò che riguarda il mio partito, e che è in linea con quella preoccupazione di maggiore partecipazione e condivisione, voluta dall’Amministrazione Lo Polito, che vuol dire più democrazia e coinvolgimento per un miglior rapporto pubblica amministrazione – cittadini nell’interesse del bene comune e di una crescita civile più partecipata. Grazie ancora e buon lavoro amici. Il Presidente del Consiglio comunale f.to Eugenio Salerno

 
      Tell A Friend

     CALA IL SIPARIO SUL PICCOLO TEATRO DEL POLLINO. SUCCESSO PER L' ATTORE GIUSEPPE MARIA MARADEI E L' ARTISTA FRANCESCA RIZZUTO et  at:  16/11/2012  

Concluso a San Severino Lucano il progetto MamaMiti, inserito nel bando " Costruire una societa' sostenibile " e finanziato con il programma strategico Epos 2012-2013 - E’ stata la rappresentazione teatrale “La storia delle storie”, andata in scena la scorsa domenica a San Severino Lucano, a concludere il progetto MamaMiti, il progetto era parte della rosa dei cinque legati al tema foreste, attuativi del bando “Costruire una società sostenibile” finanziato dal programma strategico Epos 2010-2013. A realizzare il percorso progettuale sono stati quattro centri di educazione ambientale: Il cielo di Indra, La luna al guinzaglio, Lago Montecotugno e il Ceas Pollino che hanno dato vita ad attività laboratoriali e ad un concorso letterario nelle scuole per indurre i ragazzi alla riflessione sulla sostenibilità, assumendo come punto di partenza l’esempio dell' attivista kenyota Wangari Maathai, premio nobel per la pace nel 2004. Ed il racconto della vita della Maathai è stato il filo conduttore sul quale si sono dipanate altre storie, semplici e allo stesso tempo moralizzanti, a rievocare le favole di Fedro i cui protagonisti, come da tradizione, diventano gli animali della foresta, in questo caso africana. La sapienza degli attori, Lucia Mancusi, Bruno Niola e Gianluca Guazzo, diretti dal Maestro Giuseppe Maradei, si è fusa con il fascino della maschere tribali realizzate da Francesca Rizzuto con materiale da riciclo, a catturare la folta ed entusiasta platea delle scolaresche presenti. La serata si è conclusa infatti con la premiazione del concorso letterario a cui hanno partecipato le scuole di San Severino, Episcopia e Senise. 

 
      Tell A Friend

     13 SEDIE PER RIFLETTERE SULL' INDIFFERENZA. CONTO ALLA ROVESCIA PER IL CALA'BBRIA TEATRO FESTIVAL et  at:  16/11/2012  

COMUNICATO STAMPA - Tredici sedie collocate in altrettanti punti strategici di Castrovillari faranno in questi giorni da punto informativo per il Calàbbria teatro festival. In tanti questa mattina, attraversando in macchina o a piedi le strade principali della città, si saranno chiesti il perché sulla comparsa di sedie sui marciapiedi. Sedie, di ogni forma, di ogni stile, di ogni materiale. Sedie di nessuno ma comuni. Nel loro essere, nel loro servire per... Ma questa volta, il loro utilizzo ha superato qualsiasi fantasia. Basta alzare lo sguardo, fare qualche collegamento logico e la sedia, messa lì, in un non luogo, ci riconduce al Calàbbria teatro festival. “Quella sedia, girata di spalle nell’immagine pubblicitaria del festival – dichiara il direttore artistico della kermesse Rosy Parrotta-  perché indifferente verso le tematiche della disabilità e dell’ambiente,  e usata oggi per le strade per attirare l’attenzione. E quando si pone l’attenzione su qualcosa inevitabilmente ci si ferma. Per riflettere”. Inizia così, stimolando i cittadini, il conto alla rovescia della macchina organizzativa Khoreia 2000 verso la seconda edizione del Calàbbria teatro festival che si terrà a Castrovillari dal 22 al 25 novembre, in scena nelle meravigliose location del Protoconvento Francescano e del Castello Aragonese, nel cuore del centro storico cittadino. Quattro giorni di cultura e di interessanti appuntamenti tra convegni pomeridiani, spettacoli serali, iniziative collaterali (mostre fotografiche e pittoriche, proiezioni video, stand informativi, gastronomici e dell’artigianato). Un appuntamento sicuramente da non perdere. L’ufficio stampa
Link correlati: Presentazione della seconda edizione del Calàbbria Teatro Festival

 
      Tell A Friend

     CELEBRATO DAL SINDACO LO POLITO UN MATRIMONIO NELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI et  at:  15/11/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO HA CELEBRATO UN MATRIMONIO NELLA CASA CIRCONDARIALE - Una bella notizia da una struttura dove di solito si avverte dolore. Lui 33 enne, e detenuto, e lei 27 enne sono stati sposati questa mattina, alle ore 12,30, in una saletta appositamente addobbata nella Casa Circondariale di Castrovillari dove l’uomo è ristretto,  dal Sindaco, Domenico Lo Polito, assistito dal Segretario generale, Maurizio Ceccherini, e dal Responsabile del Servizio Demografico del Municipio, Franco Martino. Il primo cittadino al termine della cerimonia ha evidenziato la bellezza del momento a coronamento di una dedizione che i due giovani coniugi hanno espresso con commozione scambiandosi gli anelli. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, EMERGENZA RIFIUTI. DONATO A LO POLITO: RIPENSARE A CAMPOLESCIA COME DISCARICA DI SERVIZIO et  at:  15/11/2012  

Carissimo Mimmo, la situazione di questi giorni, relativa all' impossibilità della raccolta quotidiana dei rifiuti solidi urbani, le difficolta' ed i disagi dei Cittadini, nonche' le loro vibrate e giuste proteste, ritengo che debbano farci riflettere su eventuali, analoghe, disdicevoli, vicende che potrebbero accadere nei prossimi giorni o mesi, sia per quanto riguarda il conferimento nella discarica di Pianopoli che per le precarie condizioni economiche del nostro Comune, soprattutto per le ingenti somme ancora non saldate al Commissario regionale. Pertanto credo che debbano trovarsi soluzioni alternative per la definizione seppure provvisoria del problema, in attesa di un provvedimento risolutivo relativo alla costruzione di un nuovo e sicuro impianto di smaltimento, che potrebbero prevedere la riutilizzazione della nostra discarica, da tempo abbandonata nonostante ancora sia capiente, la quale deve essere messa in sicurezza e colmata prima della sua chiusura definitiva, secondo quanto previsto dalle attuali norme sulle discariche controllate. A dire il vero questa soluzione era già all'attenzione dell'Amministrazione comunale guidata dal compianto Franco FORTUNATO e, successivamente, era stata ripresa dalla Commissione consiliare di cui facevo parte, tanto che, se ricordo bene, nel 2006 la Regione Calabria erogò un finanziamento di più di un milione di euro al nostro Comune, per la messa in sicurezza della discarica di " Campolescia". Questo intervento ci avrebbe permesso di riutilizzare la nostra discarica ancora per ulteriori quattro anni e, soprattutto, avrebbe consentito all'Amministrazione comunale di diminuire il costo della spazzatura ai Cittadini, poichè le maggiorazioni sulla bolletta erano dovute al trasporto dei rifiuti fino a Crotone! Le proteste scatenatesi, molte delle quali demagogiche, rituali ed ossessive, hanno bloccato quel progetto " tampone" e, forse, allontanato definitivamente il cospicuo finanziamento. Ti chiedo, pertanto, se ancora la proposta è realizzabile, di riprendere quel progetto e di " salvare" la notevole somma ottenuta dalla Regione. Ciò ci consentirà di conferire i rifiuti, ancora per alcuni anni, nella nostra discarica, di evitare le incresciose situazioni di questi giorni, e forse altre più gravi. I risparmi ottenuti consentirebbero di diminuire le spese per i Cittadini e di far fronte ai debiti pregressi col Commissariato regionale per i rifiuti. La messa in sicurezza della discarica, inoltre, potrà evitare conseguenze per l'ambiente nella fertile zona agricola sottostante poiché, lasciandola allo stato attuale, potrebbero verificarsi fenomeni di pericoloso inquinamento. Inoltre, con tranquillità, potrebbero essere studiate soluzioni per la costruzione, anche con l’apporto di altri Comuni, di impianti di smaltimento che siano compatibili con le esigenze delle nostre Comunità, con l’ambiente e l’economia della nostra zona. Colgo l’occasione per abbracciarTi fraternamente. Gianni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - DETENUTO IMPEGNATO CON IL SERVIZIO AMBIENTE, TROVA UN PORTAFOGLI CON CIRCA 250 EURO E VARI DOCUMENTI AL SUO INTERNO E LO CONSEGNA AL COMANDO DI POLIZIA MUNICIPALE et  at:  15/11/2012  

CASTROVILLARI. UNA NOTIZIA CHE TESTIMONIA IL DESIDERIO DI CIASCUNA PERSONA AD ESSERE STRUMENTO DI RISCATTO PER SE STESSA - Una bella notizia. Una di quelle che apre il cuore ed afferma, testimoniandolo, che in ciascuna persona ci sono tutti quei fattori che la rendono possibile e capace di qualsiasi riscatto sociale. La valutazione scaturisce da un fatto accaduto nel territorio del Comune di Castrovillari che riguarda un detenuto impegnato con il Servizio Ambiente comunale nell’ambito di quelle attività di collaborazione sviluppate tra Ente e casa Circondariale per l’inclusione sociale di queste persone.   Questi, tempo fa, ha trovato, durante il suo servizio quotidiano, un portafogli, con circa 250 euro e vari documenti al suo interno, che qualche cittadino aveva smarrito. Appena accortosi lo ha raccolto e consegnato immediatamente agli agenti del  Comando della Polizia municipale che poi hanno  provveduto a restituirlo a chi di dovere. “Un gesto quello che registriamo- ha sottolineato il Sindaco, Domenico Lo Polito -  importante e pregno di significato che è stato sottolineato con particolare solerzia dalla Comandante della Polizia municipale, dottoressa Sonia Lo Sardo al direttore della Casa Circondariale, dottor Fedele Rizzo.” Nella missiva la Comandante  oltre a raccontare l’accaduto ha segnalato  la correttezza, l’onestà ed il senso di responsabilità mostrato dal soggetto che con questa azione ha affermato ciò che c’è sempre di buono in ciascuno. Sta a tutti, poi, essere vigili e raccogliere questi importanti segnali che ribadiscono la vera essenza di ciascuna persona al di là di tutto. Un fatto, insomma, che ci deve far riflettere, provocandoci anche sui nostri preconcetti che continuamente ci limitano nel rapportarci agli altri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DOMANDA IMMOBILIARE IN ITALIA - UN MILIONE LE FAMIGLIE CHE VOGLIONO COMPRARE CASA. INDAGINE DEL CENSIS et  at:  14/11/2012  

Domanda immobiliare in Italia - Un milione le famiglie che vogliono comprare casa. Indagine del Censis - Sono poco meno di un milione ( nel 2012 sono 907mila ) le famiglie intenzionate a comprare casa in Italia. E' uno dei dati messi in risalto dal rapporto sulla domanda immobiliare in Italia, eleborato dal Censis. Nel corso degli anni il grande boom immobiliare è stato guidato da una domanda crescente e da una forte corrente di acquisti, processo che il Censis definisce " di patrimonializzazione familiare " e che ha determinato una rilevante espansione del mercato residenziale, consentendo ad una pluralità di operatori e a un’offerta di massa di incontrare con relativa facilità una domanda iper motivata all’acquisto. In un contesto come quello attuale, invece, caratterizzato da una crescente difficoltà ad accedere al bene casa in proprietà, ritorna nel Paese un forte interesse per l’affitto. Per analizzare l’intensità di questa componente della domanda abitativa sui diversi contesti urbani, il Censis ha elaborato un nuovo indice sintetico, l’indice di pressione locativa, che si basa sulla somma ponderata di tre indicatori semplici: • l’incidenza dei giovani della fascia di età 25-39 anni sulla popolazione totale. Si tratta della fascia di età in cui la fuoriuscita dal nucleo di origine e la ricerca di una prima sistemazione autonoma dovrebbe essere massima; • l’incidenza della popolazione straniera residente sulla popolazione totale. La condizione abitativa degli stranieri in Italia è in larghissima parte riconducibile alla sola locazione; • l’incidenza della popolazione studentesca ed universitaria piu' in generale proveniente da fuori provincia e da fuori regione sul totale della popolazione. Dalla crisi che il mercato immobiliare sta vivendo, si può uscire accelerando nella modernizzazione del settore, valorizzando e mettendo bene a fuoco chi sono oggi  i clienti potenziali. Ogni anno in Italia si formano più di 300mila nuovi nuclei, solo per matrimoni e separazioni. A questi vanno aggiunte le libere unioni o i singles che vanno a vivere da soli. Il risultato finale è che nell’ultimo quinquennio i nuclei familiari sono passati da 23,0 milioni del 2006 a 24,8 milioni del 2011, aumentando quindi in media di 359mila unità all’anno (come saldo fra nuovi nuclei e nuclei cessati). L’andamento è tuttavia decrescente sia per l’attenuarsi dei flussi migratori in entrata, che per la mobilità in uscita, ancora non facilmente stimabile. I matrimoni si sono ridotti, a partire dal 2000, di circa un quarto, mentre sono aumentate separazioni e divorzi del 30%, anche se le maggiori “scissioni” non riescono a compensare le minori “unioni” ufficiali. C’è, però, da considerare che numerose e attendibili fonti certificano una espansione delle forme di convivenza non ufficiali, le libere unioni che dovrebbero indubbiamente aggiungersi ai nuovi nuclei registrati. La loro incidenza, insieme a quella dei singoli che vanno a vivere autonomamente (da considerare una sorta di “sommerso” demografico, una domanda potenziale ma non osservata dalle statistiche ufficiali), concorre a formare un fabbisogno alloggiativo annuale di rilevanti proporzioni. In definitiva, la gerarchia familiare da un punto di vista quantitativo vede le coppie con figli attestarsi sui 9 milioni, i singoli (giovani e soprattutto anziani) sugli 8 milioni, le coppie senza figli 5 milioni, e i nuclei monogenitoriali sui 2,4 milioni. Nel nostro contesto un altro fattore determinante che spinge la domanda di abitazioni è quello relativo all’evoluzione quantitativa e qualitativa dell’immigrazione, giunta ad una fase di maturazione più avanzata. Il nostro si è trasformato, nel giro di pochi decenni, in un Paese interessato da forti flussi migratori con una presenza sul territorio connotata ormai da caratteri di stabilità e di lunga durata. La presenza dei cittadini stranieri immigrati è cresciuta in modo rilevantissimo: al censimento 2001 gli stranieri residenti non raggiungevano il milione di unità, oggi il loro numero supera i 4,5 milioni di unità, un valore corrispondente al 7,4% della popolazione italiana. Le stime più recenti effettuate dal Censis, in linea con quanto realizzato da Bankitalia, indicano che il 79% delle 25 milioni di famiglie italiane vive in un’abitazione in proprietà. Oltre 5 milioni di famiglie, pari al 21% del totale, vivono in affitto; la quota degli inquilini sale al 72,8% per i cittadini di nazionalità non italiana. Vivono in condizioni di disagio abitativo circa 2,5 milioni di nuclei familiari per il 56% (1,4 milioni) proprietari e per il restante 44% affittuari (1,1 milioni). Negli anni che ci separano dal 2020 continueranno a operare forze di lunga deriva che hanno già contribuito nel primo decennio degli anni duemila a incentivare il grande boom immobiliare. L’Italia crescerà ancora quanto a residenti passando dagli attuali 60milioni di abitanti a 63milioni, ma con rilevanti differenziazioni geografiche e generazionali. Il Centro Nord crescerà, infatti, di 4milioni di abitanti, mentre il Mezzogiorno ne perderà 1milione. La longevità attiva porterà un accrescimento delle classi d’età più anziane (oltre 65 anni) di circa 2,4 milioni, mentre i giovani rimarranno stabili. Tutte le principali città-metropoli cresceranno di abitanti, prime fra tutte Verona (+11,4%), Bologna (+8,1%), Milano (+7,5%), Roma (+6,7%) e Firenze (+6,0%).

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed