|
Concluso a San Severino Lucano il progetto MamaMiti, inserito nel bando " Costruire una societa' sostenibile " e finanziato con il programma strategico Epos 2012-2013 - E’ stata la rappresentazione teatrale “La storia delle storie”, andata in scena la scorsa domenica a San Severino Lucano, a concludere il progetto MamaMiti, il progetto era parte della rosa dei cinque legati al tema foreste, attuativi del bando “Costruire una società sostenibile” finanziato dal programma strategico Epos 2010-2013. A realizzare il percorso progettuale sono stati quattro centri di educazione ambientale: Il cielo di Indra, La luna al guinzaglio, Lago Montecotugno e il Ceas Pollino che hanno dato vita ad attività laboratoriali e ad un concorso letterario nelle scuole per indurre i ragazzi alla riflessione sulla sostenibilità, assumendo come punto di partenza l’esempio dell' attivista kenyota Wangari Maathai, premio nobel per la pace nel 2004. Ed il racconto della vita della Maathai è stato il filo conduttore sul quale si sono dipanate altre storie, semplici e allo stesso tempo moralizzanti, a rievocare le favole di Fedro i cui protagonisti, come da tradizione, diventano gli animali della foresta, in questo caso africana. La sapienza degli attori, Lucia Mancusi, Bruno Niola e Gianluca Guazzo, diretti dal Maestro Giuseppe Maradei, si è fusa con il fascino della maschere tribali realizzate da Francesca Rizzuto con materiale da riciclo, a catturare la folta ed entusiasta platea delle scolaresche presenti. La serata si è conclusa infatti con la premiazione del concorso letterario a cui hanno partecipato le scuole di San Severino, Episcopia e Senise.
|