|
Per fare chiarezza e diradare ogni falso dubbio. Solo il forte senso di responsabilità e la preoccupazione per l’incolumità pubblica, legati ad un enorme rispetto dei luoghi e di quello che significano per la popolazione hanno indotto questo Sindaco a fare una ordinanza di chiusura della Basilica Minore di San Giuliano, per una sua momentanea inagibilità, a causa di una evidente crepa, rilevata dai Vigili del Fuoco e dalla Soprintendenza ai Beni Culturali ,durante alcuni controlli di verifica di staticità di immobili in città, in seguito alla forte scossa di magnitudo 5 che ha interessato nella zona anche Castrovillari il 26 ottobre scorso. Così, sino a quando le lesioni, verificate dagli organismi preposti - e non da tecnici di parte - agli accertamenti di sicurezza del patrimonio, non saranno analizzate dagli organismi pubblici, con rilascio di nulla osta per riconsegnare, zone, case o strutture, come la Chiesa monumentale situata nel cuore del Rione Civita, e suggerire, così, alle pubbliche Amministrazioni di poter ritirare determinazioni ed ordinanza, il provvedimento rimarrà immutato. Un fatto che in questi giorni alcune voci vorrebbero far passare, invece, come una sorta di decisione unilaterale dell’Ente, senza riferimenti oggettivi, controlli e valutazioni mancanti di confronti e accertamenti circa i veri o possibili rischi che sono stati riscontrati da terzi organismi tecnici, investiti di questa responsabilità per il particolare e delicato momento. Un dato che ribadisce solo la mala fede di chi ha messo in giro queste voci senza voler vedere e capire che il provvedimento preventivo assunto da questa Amministrazione si è mosso su elementi certi e segnalati dalle autorità competenti in materia di protezione civile e verifica strutturale degli edifici, chiese ed altro. Decisioni immediatamente segnalate con i report al Centro COM presieduto da S. Ecc. il Prefetto di Cosenza. Per questo, bando alle chiacchiere ed alle solite esternazioni per partito preso facendo finta, tra l’altro, di non capire o non voler intendere che decisioni in questo senso vengono prese a tutela di una incolumità pubblica e nell’interesse della città oltre con l’idea di assicurare questo o quella architettura, anche espressione di storia e d’identità popolare. Questa Amministrazione ha tutto l’interesse di riconsegnare al centro storico, ai suoi fedeli, alla città ed al territorio la Basilica minore la cui fruibilità non può che essere ridata, però, dagli organismi preposti e che hanno verificato e segnalato il danno nonché suggerito all’istituzione che rappresento l’ordinanza di momentanea chiusura che non vuole discriminare nessuno. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
|