TUTTI DACCORDO CON BERTOLASO IL QUALE DICHIARA: IN CALABRIA NESSUN COMUNE AL SICURO DALLE FRANE...CASTROVILLARI PURE! et  at:  18/02/2009  

TUTTI DACCORDO CON BERTOLASO IL QUALE DICHIARA:  IN CALABRIA NESSUN COMUNE È AL SICURO DALLE FRANE...CASTROVILLARI PURE! - E C' È POCO DA AGGIUNGERE SE NON CHE IN PRATICA TUTTO CIÒ CHE NELL' IMMAGINARIO CASTROVILLARESE È IL CENTRO STORICO, COMPRESA MADONNA DEL CASTELLO, PROTOCONVENTO FRANCESCANO, SAN GIULIANO E VIA COSÌ, VIVE QUOTIDIANAMENTE CON IL PERICOLO DI SMOTTAMENTI.  POCO SI È FATTO A DIRE IL VERO IN PASSATO E QUALCOSINA SI STA FACENDO, TROPPO POCO A DIRE IL VERO ANCHE QUI ... E QUESTO ANCHE IN TERMINI DI PREVENZIONE PER QUEL CHE RIGUARDA IL VERSANTE OPPOSTO ALL' ORMAI NOTO PONTE DELLA CATENA  IDENTIFICATO IN MODO INDELEBILE CON LA FRANA. PROVVEDIMENTI DECISI E MARCATI CHE VADANO A PREVENIRE ULTERIORI FRONTI FRANOSI DI FATTO PRATICAMENTE APERTI NON NE SONO STATI EFFETTUATI EPPURE BASTA SOLO LEVARE LO SGUARDO PER NOTARE CHE L' EROSIONE PROSEGUE LA SUA CORSA APPARENTEMENTE INFERMABILE MA SICURAMENTE PIÙ CHE CONTROLLABILE DALLA REALIZZAZIONE DI STRUTTURE ADATTE.  È INIMMAGINABILE CHE CON SOLO 400.000€ ( A TANTO AMMONTA L' IMPORTO STANZIATO DAL MINISTERO DELL' AMBIENTE E DELLA TUTELA DEL TERRITORIO E DEL MARE PER LA FRANA DEL PONTE DELLA CATENA ) SI POSSA POI RISOLVERE UN COSI' GRAVOSO PROBLEMA MA IMPENSABILE E NEGATIVO LASCIARE CHE SIA POI IL FUTURO A DOVER RISOLVERE QUELLO CHE ORA È GIÀ PRESENTE, LA CONFORMAZIONE STESSA DELL' ABITATO DI CASTROVILLARI COME BEN DESCRIVE CARLO MARIA L' OCCASO: " LATERALMENTE VIEN FIANCHEGGIATA DALLA PARTE DI NORD-EST E SUD DA DUE PROFONDE VALLI PER DOVE SCORRONO IL SIBARI  ED IL LAGANO... ", È INDICE DI PROBLEMI EROSIVI, NECESSARIA QUINDI UNA MAGGIORE ATTENZIONE DEGLI ORGANI PREPOSTI AL FINE DI SCONGIURARE QUEL CHE GIA' OGGI APPARE UNA TRAGEDIA ANNUNCIATA, CON LE INFILTRAZIONI D' ACQUA IN GENERE NON SI SCHERZA PERCHE' NON SAI MAI FINO A CHE PUNTO SONO ARRIVATE. PIU' CHE SCARICARE LE COLPE OCCORRE ATTIVARSI, SAREBBE UN VERO PROBLEMA SE CASTROVILLARI RIMANESSE FUORI DAGLI AIUTI PREVISTI DAL PIANO DELLA PROTEZIONE CIVILE IN MERITO AI RECENTI EVENTI.


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA CALABRIA ED IL DISSESTO IDROGEOLOGICO, IL PUNTO DI VISTA DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, PROF. FRANCO BLAIOTTA et  at:  13/02/2009  

LA CALABRIA, IN SEGUITO ALLE FRANE VERIFICATESI IN QUESTE ULTIME SETTIMANE,  HA CAMBIATO STRUTTURA OROGRAFICA COME DOCUMENTANO I RILIEVI EFFETTUATI  CON LE PIÙ MODERNE TECNOLOGIE. LO “SFASCIUME  PENDULO” DI CUI PARLAVA IL MERIDIONALISTA GIUSTINO FORTUNATO È ORA PIÙ DISGREGATO DI PRIMA, POICHÉ NESSUNA POLITICA CAPACE DI CONTRASTARE IL DEGRADO È STATA POSTA IN ESSERE DALLE CLASSI POLITICHE CHE NEGLI ULTIMI DECENNI SI SONO SUCCEDUTE ALLA GUIDA DELLE ISTITUZIONI  COMUNALI, PROVINCIALI E REGIONALI. LA SPECULAZIONE L’HA FATTA DA PADRONA IN ALCUNE AREE CHE AVREBBERO POTUTO  COSTITUIRE UN POSSENTE VOLANO DI SVILUPPO LEGATO AL TURISMO ED ALL’AGRICOLTURA. INTERE ZONE MONTANE SONO STATE ABBANDONATE  AL LORO DESTINO DI MORTE E TANTI COMUNI RISCHIANO DI SVANIRE DEMOGRAFICAMENTE DALLA CARTA GEOGRAFICA DELLA CALABRIA. UN DISASTRO CHE NON HA BISOGNO D’ ULTERIORI COMMENTI, POICHÉ RITENIAMO CHE SIA IN GIOCO COME NON MAI IL DESTINO DELLA NOSTRA REGIONE. E’ INDISPENSABILE CHE LO STATO DIA ADEGUATE RISORSE PER AFFRONTARE  LE EMERGENZE DENUNCIATE, MA QUESTE NON POTRANNO MAI RISOLVERE I PROBLEMI DI FONDO SE  UN’ADEGUATA PROGRAMMAZIONE  REGIONALE NON DEFINIRÀ INTERVENTI DA ATTUARE CON LA MASSIMA CELERITÀ POSSIBILE E SENZA LASCIARSI DISTOGLIERE DAGLI INTERESSI DI PARTE E DA UNA MANCANZA DI UNA VISIONE DI PROSPETTIVA RIGUARDANTE LO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE DELLA NOSTRA INFELICE REGIONE, CHE PAGA IL PREZZO DI CLASSI POLITICHE NON IN GRADO DI GESTIRE I PROCESSI DI CAMBIAMENTO DELLA  MODERNITÀ ED INVISCHIATE NELLE LOGICHE DEL POTERE FINO A SE STESSO, CHE HA GENERATO I “ MOSTRI “  DELLA CORRUZIONE, DELLA INEFFICIENZA, DEL CLIENTELISMO, DELL’AFFARISMO, ED HA SOFFOCATO  I TENUI SEGNALI DI RIPRESA DELLE DINAMICHE PRODUTTIVE. LA CITTÀ DI CASTROVILLARI , PUR ESSENDO STATA INTERESSATA, ALLE FRANE CHE HANNO ACCENTUATO IL DISSESTO IDROGEOLOGICO DELL’INTERA REGIONE E PROVINCIA, NON HA SUBITO GRAVI DANNI, POICHÉ I NUMEROSI INTERVENTI, PROGRAMMATI IN QUESTI ANNI, HANNO EVITATO CHE LA SITUAZIONE  SFUGGISSE DI CONTROLLO. I LAVORI EFFETTUATI SU CANAL GRECO ED IN FASE D’ ULTIMAZIONE, I LAVORI  DEL LARGO VESCOVADO, ORMAI COMPLETATI,  LE DUE BRIGLIE, ALLE SEZIONI 16 E 20, FRA IL PONTE DELLA CATENA ED IL FIUME COSCILE, LA DEVIAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E SUPERFICIALI, CANALIZZATE NEL FIUME COSCILE, EVITANDO CHE CONTINUASSERO A DANNEGGIARE, COME PER IL PASSATO, IL VERSANTE DISSESTATO DEL PONTE DELLA CATENA SONO CONCRETE REALTÀ. VANNO AGGIUNTI LA RIPULITURA DI CIRCA MILLE CADITOIE IN DUE  INTERVENTI E NUMEROSI ALTRI DI MINORE ENTITÀ , MA NECESSARI PER CONTROLLARE I FENOMENI DI DEGRADO AMBIENTALE; TUTTO CIÒ HA CONTRIBUITO AD EVITARE CHE LA CITTÀ FOSSE COINVOLTA GRAVEMENTE NEL DISSESTO, COME  LE ALTRE DELLA GRAN PARTE DEL TERRITORIO REGIONALE. A TUTTE LE ISTITUZIONI , DALLA PREFETTURA  ALLA REGIONE, SONO STATE INVIATE, IN QUESTI GIORNI, PIÙ NOTE RIGUARDANTE LA SITUAZIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO DELLA CITTÀ, ANCHE CON DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA AL FINE DI SOLLECITARE ANCORA UNA VOLTA  ALCUNI DEGLI INTERVENTI  RITENUTI INDISPENSABILI PER SCONGIURARE FENOMENI CHE POSSONO AGGRAVARE LA SITUAZIONE ESISTENTE.  TRA L’ALTRO È STATO CHIESTO ANCHE IL DISSEQUESTRO DEL PONTE DELLA CATENA AL FINE DI  CONTINUARE I LAVORI DI RIEMPIMENTO E DI RICOSTITUZIONE DEL VERSANTE IN  FRANA, ANCHE CON L’UTILIZZO DI 400MILA EURO CHE IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E LA REGIONE CALABRIA, SU NOSTRE SOLLECITAZIONI, HANNO FINANZIATO. INSOMMA, L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA FATTO TUTTO QUANTO ERA IN SUO POTERE PER FERMARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO DELLA CITTÀ, MA È NECESSARIO CHE GLI INTERVENTI SOLLECITATI, ABBIANO FINALMENTE ATTUAZIONE CON I CONSEGUENTI  FINANZIAMENTI. F.TO IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     EMODINAMICA A CASTROVILLARI, A DISTANZA DI QUATTRO ANNI DAL FINANZIAMENTO, INDETTA LA GARA D' APPALTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO ANGIOGRAFICO et  at:  13/02/2009  

EMODINAMICA A CASTROVILLARI,  A DISTANZA DI QUATTRO ANNI DAL FINANZIAMENTO, INDETTA LA GARA D' APPALTO PER LA FORNITURA DEL SERVIZIO ANGIOGRAFICO - SEMBRA VOLGERE VERSO IL SUO NORMALE SVILUPPO LA COSTITUZIONE DEL REPARTO DI EMODINAMICA PRESSO L' OSPEDALE " FERRARIS " DI CASTROVILLARI, L' ASP DI COSENZA HA INFATTI INDETTO LA GARA DI APPALTO PER L' ACQUISIZIONE DELL' IMPIANTO ANGIOGRAFICO, UN PRIMO PASSO VERSO L' EFFETTIVA EVOLUZIONE DELLA QUESTIONE CHE PREVEDE LO SPOSTAMENTO DEI REPARTI DI MEDICINA, CARDIOLOGIA E PRONTO SOCCORSO NEL NUOVO PLESSO IN COSTRUZIONE,  RICORDIAMO A TAL PROPOSITO CHE L’EX AZIENDA SANITARIA N°2 DI CASTROVILLARI RICHIEDEVA IN DATA 25 AGOSTO 1995 – CON NOTA PROT. N°24371 – LA CONCESSIONE EDILIZIA PER I LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL P.O. DI CASTROVILLARI CON LA  CREAZIONE DI UN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ASSISTENZA (D.E.A), NELL’AMBITO DEL PIANO PLURIENNALE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DELL’EDILIZIA SANITARIA (LEGGE N°67/88). SABATO 11 OTTOBRE DELLO SCORSO ANNO SI E' TENUTO PRESSO LA SALA CONVEGNI DELL' EX ASL N° 2 DI CASTROVILLARI UN CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO CHE SI E' CONCLUSO CON LA SOTTOSCRIZIONE DA PARTE DEI CONVENUTI ( PRESENTI TRA L' ALTRO ANCHE L' ATTUALE DIRETTORE GENERALE DELL' ASP DI COSENZA, FRANCO PETRAMALA ) DI UN ORDINE DEL GIORNO CHE VI PROPONIAMO SOTTO,  NEL QUALE SI INDICA ESPRESSAMENTE IN SEI MESI LA CONSEGNA DEI LAVORI DELL' ATTUALE NUOVO PLESSO OSPEDALIERO, NELLA STESSA SEDUTA SI DECISE LA COSTITUZIONE DA PARTE DEI CONSIGLIERI COMUNALI DI UNA COMMISSIONE DI CONTROLLO SULLO STATO DI AVANZAMENTO DEI LAVORI STESSI. SEGUE IL PROTOCOLLO SOTTOSCRITTO IN QUELL' OCCASIONE.

ORDINE DEL GIORNO: LAVORI DI AMPLIAMENTO E RIQUALIFICAZIONE DEL P.O. DI CASTROVILLARI

• PREMESSO CHE L’EX AZIENDA SANITARIA N°2 DI CASTROVILLARI RICHIEDEVA IN DATA 25 AGOSTO 1995 – CON NOTA PROT. N°24371 – LA CONCESSIONE EDILIZIA PER IL LAVORI DI AMPLIAMENTO DEL P.O. DI CASTROVILLARI CON LA  CREAZIONE DI UN DIPARTIMENTO DI EMERGENZA ED ASSISTENZA (D.E.A), NELL’AMBITO DEL PIANO PLURIENNALE DI INVESTIMENTO NEL SETTORE DELL’EDILIZIA SANITARIA (LEGGE N°67/88);

• VISTO IL PROGETTO IN QUESTIONE E RITENUTOLO MERITEVOLE DI APPROVAZIONE, IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI – CON DELIBERA N°963 DEL 30 OTTOBRE 1995 – ESPRIMEVA PARERE FAVOREVOLE AL RILASCIO DELLA CONCESSIONE DI CUI SOPRA;

     CONSIDERATO:

• CHE I LAVORI IN OGGETTO INIZIATI NEL LONTANO 1998 HANNO SUBITO, NEGLI ANNI E CON LE DIVERSE DIREZIONI AZIENDALI SUCCEDUTESI, RALLENTAMENTI ED INTERRUZIONI TALI DA COMPROMETTERE LA SPEDITA REALIZZAZIONE A TERMINE DI SCADENZA, TANT’È CHE, A TUTT’OGGI, L’OPERA RISULTA INCOMPIUTA;

• CHE CIÒ È MOTIVO DI GRAVE DANNO ALLA POPOLAZIONE PER L’IMPOSSIBILITÀ DI FRUIRE DI SPAZI IDONEI ED ADEGUATI ALLE ESIGENZE SANITARIE DEI CITTADINI E DEGLI OPERATORI;

• CHE IL NUOVO PIANO SANITARIO REGIONALE PREVEDE UNA CONSIDEREVOLE CRESCITA DELL’OFFERTA SANITARIA OSPEDALIERA DEL PRESIDIO DI CASTROVILLARI, INDIVIDUATO COME UNO DEGLI UNDICI OSPEDALI DI RIFERIMENTO DELL’INTERA REGIONE ED UNICO NELLA VASTA AREA DELLA CALABRIA NORD;

• CHE TALE SITUAZIONE SI CONFIGURA COME UN NOTEVOLE SPERPERO DEL DENARO PUBBLICO, SE L’OPERA IN QUESTIONE RIMANE INCOMPIUTA;

• CHE LA COMMISSIONE CONSILIARE SANITÀ È PIÙ VOLTE INTERVENUTA PRESSO LA DIREZIONE STRATEGICA DELL’ASP DI COSENZA “PRO- TEMPORE” PER SOLLECITARE IL COMPLETAMENTO DEI LAVORI;

• CHE È TUTTORA IN CORSO NELL’AMBITO DELLA COMMISSIONE LA DISCUSSIONE SUI PROBLEMI DELL’OSPEDALE E DEL DISTRETTO SANITARIO, INIZIATA GIÀ ALL’ATTO DEL SUO INSEDIAMENTO;

• CHE NEI GIORNI SCORSI IL SINDACO ED IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO HANNO INCONTRATO IL DIRETTORE GENERALE DELL’ASP, DOTT. FRANCO PETRAMALA, NELLA SUA SEDE DI COSENZA, PER VERIFICARE TUTTE LE PROBLEMATICHE CONNESSE DA ANNI ALL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, CON PARTICOLARE RIGUARDO A:

A) CONCLUSIONE DEI LAVORI DEL NUOVO PLESSO;

B) UTILIZZAZIONE DEI DUE PIANI DELL’IMMOBILE, IN FASE DI ULTIMAZIONE, PER OSPITARVI I REPARTI

DI MEDICINA E CARDIOLOGIA;

C) ATTIVAZIONE DEI REPARTI DI ONCOLOGIA E RADIOTERAPIA;

D) AMPLIAMENTO DELLE OFFERTA SANITARIA DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI CON IL RIPRISTINO DELLE U.U.O.O. DI BRONCOPNEUMOLOGIA E GASTROENTEROLOGIA;

E) PIENA FUNZIONALITÀ ED EVENTUALE POTENZIAMENTO DELLE U.U.O.O: GIÀ ESISTENTI, TRA CUI CHIRURGIA, OCULISTICA, ORTOPEDIA, OTORINO;

F) RIORGANIZZAZIONE DEL PRONTO SOCCORSO;

G) ATTIVAZIONE DEI SERVIZI DI EMODINAMICA E DELL’ U.O. DI CARDIOCHIRURGIA;

H) SISTEMAZIONE PIÙ ADEGUATA DEI POLIAMBULATORI;

PRESO ATTO CHE IL DIRETTORE GENERALE DEL’ASP, DOTT. PETRAMALA, HA GARANTITO LA MASSIMA DISPONIBILITÀ ED ATTENZIONE ALL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, ASSICURANDO IN PARTICOLARE:

A) IL COMPLETAMENTO, ENTRO SEI MESI, DEL PRIMO LOTTO PER CONSENTIRE LA SISTEMAZIONE DEI REPARTI DI MEDICINA, CARDIOLOGIA  E PARTE DEL PRONTO SOCCORSO NEI DUE PIANI GIÀ ULTIMATI;

B) DI SEGUITO, UN POTENZIAMENTO DEI REPARTI DI CHIRURGIA, OCULISTICA, ORTOPEDIA ED OTORINO NEGLI SPAZI LASCIATI LIBERI NELL’ATTUALE PLESSO, U.U.O.O., DI CUI PER ALTRO È GARANTITA , FIN DA ORA, LA PIENA FUNZIONALITÀ;

C) LA RISTRUTTURAZIONE, GIÀ APPALTATA, DEI LOCALI ATTUALMENTE OCCUPATI DAGLI AMMINISTRATIVI PER LA SISTEMAZIONE DELLE UNITÀ OPERATIVE DI BRONCOPNEUMOLOGIA ED ONCOLOGIA CON ANNESSA RADIOTERAPIA, OGGETTO QUEST’ULTIMA DI UN SUCCESSIVO APPALTO;

D) IL TRASFERIMENTO, NEI TEMPI PREVISTI E ANTICIPATI DAL DIRETTORE GENERALE, DEI POLIAMBULATORI IN LOCALI ADEGUATI POCO DISTANTI DALL’OSPEDALE;

TUTTO CIO’ PREMESSO

IL CONSIGLIO COMUNALE

CHIEDE CHE LA DIREZIONE GENERALE DELL’ASP:

       1) FACCIA RISPETTARE I TEMPI FISSATI IN SEI MESI PER IL COMPLETAMENTO DEL PRIMO LOTTO DEL NUOVO PLESSO OSPEDALIERO;

       2) INTRAPRENDA TUTTE LE INIZIATIVE IN SUO POTERE PER LA CONCLUSIONE TEMPESTIVA DI TUTTI I RESTANTI LAVORI DEL PLESSO, STANTE I NOTEVOLI ED INGIUSTIFICATI RITARDI FIN QUI ACCUMULATI; 

       3) NON SMETTA DI ADOPERARSI PER LA RIQUALIFICAZIONE DELL’OFFERTA SANITARIA PER COME SOPRA DESCRITTO, A TUTELA E GARANZIA DELLA SALUTE DI TUTTA LA POPOLAZIONE DI QUESTA VASTA AREA A NORD DELLA PROVINCIA D COSENZA.

 
      Tell A Friend

     TESSILE POLLINO-SIBARI: I SINDACI CHIEDONO UN INCONTRO URGENTE AL PRESIDENTE LOIERO et  at:  13/02/2009  

COMUNICATO - TESSILE POLLINO-SIBARI: I SINDACI CHIEDONO UN INCONTRO URGENTE AL PRESIDENTE LOIERO - A SOSTEGNO DEL LAVORO. I SINDACI E RAPPRESENTANTI DEI COMUNI  DI CASSANO JONIO, SARACENA, ALTOMONTE, MORMANNO, LUNGRO, SAN BASILE, FRASCINETO E CASTROVILLARI, SI SONO RIUNITI QUESTA MATTINA NELLA SALA GIUNTA  DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, AL PRIMO PIANO DEL PALAZZO GALLO,   PER RIBADIRE LA LORO SOLIDARIETÀ ALLA VERTENZA CHE STANNO PORTANDO AVANTI I LAVORATORI DEGLI EX STABILIMENTI TESSILI DELLA ZONA. A TAL RIGUARDO  HANNO INOLTRATO LA RICHIESTA PER UN  IMMEDIATO INCONTRO AL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PER DISCUTERE DELLA GRAVE SITUAZIONE OCCUPAZIONALE DEL SETTORE NEL  COMPRENSORIO POLLINO – SIBARI , ANCHE ALLA LUCE DEL  PROTOCOLLO D’INTENTI SIGLATO LO SCORSO 12 FEBBRAIO NELLA SEDE CATANZARESE DELL’ASSESSORATO REGIONALE  AL LAVORO, FORMAZIONE PROFESSIONALE E POLITICHE SOCIALI. GLI STESSI, INOLTRE, HANNO RIBADITO L’IMPORTANZA DI INDIVIDUARE INIZIATIVE E PROGETTI SOSTENIBILI, CAPACI DI DARE ADEGUATE RISPOSTE ALLA DRAMMATICA  SITUAZIONE DELLE PROSPETTIVE DEL LAVORO  DI QUESTO DIMENTICATO COMPRENSORIO DELLA CALABRIA CHE HA BISOGNO DI INIZIATIVE PRECISE E DI INTERVENTI CONCRETI. IL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, A MARGINE DELLA RIUNIONE HA DICHIARATO  CHE  “ IL PROBLEMA, PRESENTE DA ANNI SUL TERRITORIO, NON PUÒ ESSERE RISOLTO CON VANE PROMESSE, LE QUALI ANCORA OGGI LANGUONO, MA CON IMPEGNI PRECISI E CERTI. E’ IMPORTANTE CHE SI VERIFICHINO  TUTTE LE INIZIATIVE POSSIBILI, NECESSARIE A RISOLVERE LA CRISI DEL TESSILE CHE NECESSITA DI SERI PROCESSI DI RICONVERSIONE IN MODO DA RISPONDERE ALLA CRISI, IN CORSO DA ANNI, CHE NON È LA CONSEGUENZA  DELL’ATTUALE CONGIUNTURA STRUTTURALE ECONOMICA DI SISTEMA CHE STIAMO VIVENDO ED ATTRAVERSANDO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. INTESA RAGGIUNTA TRA L' ASSESSORE NUCERITO E L' ASP NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO et  at:  13/02/2009  

COMUNICATO SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE.  INTESA RAGGIUNTA TRA L’ ASSESSORE NUCERITO E L’ ASP NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO PER ESSERE MAGGIORMENTE FRUIBILE E PIÙ A SERVIZIO DELL’INTERO TERRITORIO -  IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA  INFANTILE DELL’EX ASL N.2,  È STATO AL CENTRO DI UN INCONTRO, IN DUE TEMPI,  TRA  L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE, L’AVVOCATO, PIERPAOLO NUCERITO, CHE DA TEMPO STA SEGUENDO LA SITUAZIONE, IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANITARIO DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE DI COSENZA, IL DOTTOR MARIO MORTATI, ED IL DIRETTORE GENERALE DELLA STESSA ASP, AVVOCATO, FRANCO PETRAMALA, PER UNA SUA OTTIMIZZAZIONE NEL TERRITORIO E PER ESSERE TRASFERITO DA MORANO CALABRO  A CASTROVILLARI. UN PERCORSO CHE È STATO FORTEMENTE VOLUTO E INTRAPRESO DALL’AVVOCATO NUCERITO CON I VERTICI DELL’ASP PER DARE  MAGGIORI  ED EFFICACI RISPOSTE  ALLE ESIGENZE SOCIALI CHE PROVENGONO DAL TERRITORIO  E PER  OFFRIRE PIÙ E MIGLIORI  SERVIZI ALL’INTERA ZONA. PER QUESTO L’ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI  HA RAPPRESENTATO, IN PRIMA BATTUTA , AL DIRETTORE DEL DISTRETTO, IL DISAGIO CHE MOLTI LAMENTANO DA TEMPO PER L’ATTUALE COLLOCAZIONE DEL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. QUI VIENE GARANTITO, COME SI SA,  IL TRATTAMENTO SPECIALISTICO DI LOGOPEDIA PER SUPERARE LE BALBUZIE E GESTIRE L’ANSIA, UNO DEI SERVIZI MAGGIORMENTE RICHIESTO DA UN NUMERO CONSISTENTE DI FAMIGLIE PER I PROPRI FIGLI, IN ETÀ SCOLARE ED AFFETTI DA PROBLEMATICHE DI LINGUAGGIO. INFATTI, ALLO STATO ATTUALE, IL SERVIZIO VIENE SVOLTO NEL TERRITORIO DI MORANO E MOLTO SPESSO QUESTO – HA PRECISATO NUCERITO- È CAUSA DI DISAGIO, PER QUANTI DA CASTROVILLARI E DA ALTRI COMUNI VOGLIONO RAGGIUNGERE LA SEDE. DA CIÒ LA SUA PROPOSTA DI TRASFERIRE IL SERVIZIO A CASTROVILLARI, PER DARE MAGGIORI OPPORTUNITÀ A TUTTI E ANCHE PER MEGLIO RELAZIONARLO CON QUELLI OSPEDALIERI, COMUNALI O DI DIVERSO GENERE. IL DIRETTORE DEL DISTRETTO SANITARIO, NEL RACCOGLIERE TALE ISTANZA, ANCHE SULLA BASE DELLA RICHIESTA FORMALE, INOLTRATA DALL’ASSESSORATO AI SERVIZI SOCIALI COMUNALI DI CASTROVILLARI, HA PROVVEDUTO IMMEDIATAMENTE  A FAR INCONTRARE L’ASSESSORE NUCERITO CON IL DIRETTORE GENERALE DELL’ASP DI COSENZA, FRANCO PETRAMALA PER VERIFICARE ED AVVIARE UN PROTOCOLLO. NELLA RIUNIONE È STATO TRACCIATO IL PERCORSO DA SEGUIRE PER ARRIVARE IN TEMPI BREVI AL TRASFERIMENTO DEL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE DA MORANO A CASTROVILLARI. INFATTI, COME PRIMO ATTO SARÀ PREDISPOSTA UN’INTESA TRA I DUE ENTI PER STABILIRE MODALITÀ E TEMPI DI REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI. QUELLO SUCCESSIVO RIGUARDERÀ LA PREVISIONE NEL BILANCIO DEL COMUNE ( PER IL 2009) DI UNA SOMMA PER SOSTENERE LE SPESE DEL FITTO DEI LOCALI CHE DOVRANNO ACCOGLIERE IL SERVIZIO DI NEUROPSICHIATRIA INFANTILE. PROPRIO SULLA BASE DI QUESTA DISPONIBILITÀ ECONOMICA DELL’ENTE SI PROCEDERÀ ALL’INDIVIDUAZIONE DEGLI AMBIENTI CHE DOVRANNO ESSERE IDONEI ALLA FUNZIONE PER I QUALI VERRANNO DESTINATI. A TAL RIGUARDO E A PARTIRE DAL FATTO CHE LA REALTÀ CASTROVILLARESE SI COLLOCA IN UNA DOVE LE SINERGIE DI ENTRAMBI GLI ENTI, COMUNE ED ASP, COSTITUISCONO UN PUNTO DI FORZA NOTEVOLE PER LA POLITICA SOCIALE CHE SI VUOLE PORTARE AVANTI- HA AFFERMATO  L’ASSESSORE NUCERITO-  NELL’INTERESSE DEL DIRITTO ALLA SALUTE, DEL BENESSERE DEI CITTADINI E DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEGLI STESSI , IN PARTICOLARE,  DI QUELLI PIÙ DEBOLI , SI È CONVENUTO, COSÌ, DI POTENZIARE MAGGIORMENTE QUEST’AZIONE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CONCILIAZIONE POSITIVA DEL SINDACATO SAB, UN NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO D' ISTITUTO NON PUO' MODIFICARE IN PEIUS I BENEFICI GIA' PRODOTTI DA UN PRECEDENTE CONTRATTO et  at:  13/02/2009  

COMUNICATO - OGGETTO:UN NUOVO CONTRATTO INTEGRATIVO D’ ISTITUTO NON PUO' MODIFICARE IN PEIUS I BENEFICI GIA' PRODOTTI DA UN PRECEDENTE CONTRATTO. CONCILIAZIONE POSITIVA DEL SINDACATO SAB CONTRO LA SCUOLA MEDIA DI SCALEA CHE, DOPO 5 MESI, PER EFFETTO DI UN NUOVO CONTRATTO, AVEVA DISPOSTO, D’UFFICIO, IL RECUPERO DI PERMESSI GIÀ USUFRUITI DAL PERSONALE. - IL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEL PERSONALE SCOLASTICO, ALL’ART. 6, PREVEDE LA CONTRATTUALIZZAZIONE TRA IL DIRIGENTE SCOLASTICO E LA RSU D’ISTITUTO, DEI CRITERI E MODALITÀ RELATIVI ALL’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E ALL’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED ATA (NON DOCENTE). PRESSO LA SCUOLA MEDIA DI SCALEA ERA STATO SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO INTEGRATIVO D’ISTITUTO CHE, PER IL PERSONALE ATA, PREVEDEVA UN’ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO ED UN’ARTICOLAZIONE DELL’ORARIO CHE PORTAVA AL NON RECUPERO DEI GIORNI PREFESTIVI DI CHIUSURA DELLA SCUOLA RICADENTI NEL CALENDARIO REGIONALE. DOPO 5 MESI DALLA SOTTOSCRIZIONE E DAGLI EFFETTI PRODOTTI DAL CONTRATTO CITATO DURANTE LA SOSPENSIONE DELLE LEZIONI PER LE VACANZE NATALIZIE, IL DIRIGENTE SCOLASTICO, D’INTESA CON LA RSU D’ISTITUTO ANDAVA A MODIFICARE IL PRECEDENTE CONTRATTO IMPONENDO IL RECUPERO ANCHE DEI PREFESTIVI CON EFFETTO RETROATTIVO E, CONSEGUENZIALMENTE, AL PERSONALE CHE AVEVA GIÀ BENEFICIATO DELLA CHIUSURA PREFESTIVA VENIVA, D’UFFICIO, IMPOSTO IL RECUPERO DI DETTI GIORNI DA DECURTARE SULLE FERIE O DA RESTITUIRE COME PERMESSI. CONTRO TALE MODO DI OPERARE INSORGEVANO I LAVORATORI ATTIVANDO LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE DAVANTI ALL’UFFICIO PROVINCIALE DEL LAVORO DI COSENZA DELEGANDO IL SINDACATO SAB (FED. SCUOLA.BASE) NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA. IN FASE CONCILIATIVA, IL PROF. SOLA EVIDENZIAVA ALLA CONTROPARTE –SCUOLA MEDIA DI SCALEA- RAPPRESENTATA DAL DIRIGENTE SCOLASTICO CHE, IL NUOVO CONTRATTO NON POTEVA INCIDERE SUGLI EFFETTI GIÀ PRODOTTI DEL PRECEDENTE CONTRATTO ANCHE PERCHÉ, L’EVENTUALE RECUPERO, IN PERMESSI, DEI GIORNI PREFESTIVI USUFRUITI, POTEVA ESSERE RICHIESTO ED ATTIVATO SOLO NEI DUE MESI SUCCESSIVI ALLA FRUIZIONE E NON D’UFFICIO DOPO 5 MESI DALL’EVENTO E CHE L’EVENTUALE TRATTENUTA STIPENDIALE DOVEVA AVVENIRE SOLO IN MANCANZA DI VOLONTÀ DEL DIPENDENTE DI NON EFFETTUARE IL RECUPERO NEL PREDETTO PERIODO. ALLA LUCE DEI RILIEVI DEL SAB IL RAPPRESENTANTE DELL’AMMINISTRAZIONE ADERIVA ALLA TESI SOSTENUTA DAL PROF. SOLA E PER GLI EFFETTI IL COLLEGIO DI CONCILIAZIONE, ALL’UNANIMITÀ, DECIDEVA POSITIVAMENTE CHE L’AMMINISTRAZIONE DOVEVA RIVEDERE LA PROPRIA POSIZIONE, DANDO APPLICAZIONE AL VECCHIO CONTRATTO D’ISTITUTO IN QUANTO RITIENE CHE NON È POSSIBILE FAR RECUPERARE E/O TRATTENERE A TITOLO DI FERIE, PERMESSI REGOLARMENTE RICONOSCIUTI E FRUITI IN BASE ALLA PRIMA E PRECEDENTE CONTRATTAZIONE. INOLTRE, AL LAVORATORE G.S. DOVRANNO ESSERE RESTITUITI, COME RETRIBUZIONE O COME RECUPERO, I PERIODI IN CONTESTAZIONE E DOVRÀ ESSERE REVOCATO IL RICHIAMO SCRITTO AL MEDESIMO CHE AVEVA COMUNICATO PER TEMPO, ANZI CON DUE ORE DI ANTICIPO, L’ASSENZA IMPROVVISA PER MALATTIA, RISPETTO PROPRIO TURNO DI LAVORO CHE INIZIAVA ALLE ORE 13, PER COME PREVISTO DAL CONTRATTO DI LAVORO E NON COME RICHIAMATO DAL DIRIGENTE SCOLASTICO NELLA CONVINZIONE CHE IL TURNO DI LAVORO AVESSE INIZIO ALLE ORE 8. PROF. FRANCESCO SOLA   SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     IL PROGRAMMA DELLA CINQUANTUNESIMA EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO et  at:  13/02/2009  

Il Carnevale di Castrovillari e del Pollino - Festival Internazionale del Folklore 51a edizione ( anno 2009 )


Venerdi’ 13 febbraio

h 17.00 II Carnevale si presenta Conferenza di presentazione e Brindisi di Carnevale - Villa Bonifati (su invito)

Domenica 15 febbraio

h 10.30 Sfilata dei gruppi mascherati – Presentano: A. Cardamone e P. Muscari - percorso: Via Polisportivo - C.so Calabria - C.so Garibaldi - P.zza Municipio

h 19.00 Corradiamo anche noi microfono aperto a tutti - Presentano: Damiano e Mariolino - Via Roma

Lunedì 16 febbraio

h 21.00 Jimmy Greene Jazz Quartet featuring Xavier Davis -Vicente Archer - Gregory Hutchinson

Concerto di musica afro-americana in esclusiva per il Meridione in collaborazione con il Cosenza Jazz Festival - Teatro Sybaris c/o Protoconvento Francescano

Martedi’ 17 febbraio

h 16.30 Inaugurazione del Centro Cuore di donna a cura dell'Associazione Gli Amici del cuore - Corso Calabria, 25

h 17.30 La donna, lo sport, il cuore - Convegno a cura dell' Assessorato allo Sport Comune di Castrovillari - Teatro Sybaris c/o Protoconvento Francescano

h 18.30 Nowhere in Africa - diretto da Caroline Link (Oscar 2002 Miglior film straniero) Cineforum sull'Africa dedicato a Carmine Bonifati

h 20.30 Scuole di danza a confronto a cura di Pagliaminuta Strumenti Musicali Teatro Sybarìs c/o Protoconvento Francescano

h 21.00 Forse Dio è malato - Diario di un viaggio africano di Franco Brogi Taviani Cineforum sull'Africa dedicato a Carmine Bonifati a cura di M. Bloise Sala 14 - Protoconvento Francescano

Mercoledì 18 febbraio

h 20.30 Scuole di danza a confronto a cura di Pagliaminuta Strumenti Musicali Teatro Sybaris e/o Protoconvento

h 21.00 L'incubo di Darwin - Premio Cèsar Miglior Opera Prima, European Film Award, Miglior Documentario Diretto da Hubert Super Cineforum sull'Africa dedicato a Carmine Bonifati a cura di M. Bloise Sala 14 - Protoconvento francescano

Giovedì 19 febbraio

h 10.30 Fantasy Carnival Drink - VII Edizione cocktail competition a cura Ist. Alberghiero Castrovillari Protoconvento Francescano

h 15.00 Carnevale dei Bambini Parata della Gioia Sfilata della Scuola dell'infanzia e primaria I° Circolo Scuola mat. Rodari Statale I° Circolo Presenta: Annarita Cardamone Canal Greco - Via Roma

h 18.00 Corteo di Re Carnevale con il Corteo storico e gli sbandieratori di Bisognano Canal Greco - Via Roma - P.zza Municipio

h 18.30 Cerimonia di Apertura a cura del Centro danza Ilaria Dima Presenta: Lucio Rizzica - Piazza Municipio

h 19.00 Incoronazione Re Carnevale con L. Pandolfi e F. Pellicori Piazza Municipio

h 20.00 l° Festival Cover Band - Italian Bee Gees Tributo ufficiale italiano ai Bee Gees - Piazza Municipio

h.20.30 Scuole di Danza a confronto - 2° Festival del Musical a cura del Comitato Territoriale UISP e Pagliaminuta Strumenti Musicali Teatro Sybaris c/o Protoconvento Francescano

h 22.30 Sirinata da Savuzizza - VII Concorso per Serenate Tradizionali "Gianni Francomano" - Vino dei Vignaioli del Pollino, Savuzizza delle Fattorie Covelli, In collab. con il Centro Anz. A.Varcasia - Festa finale al Bar del Protoconvento

h 22.30 Soul Food&Music in città

V
enerdì 20 febbraio

h 10.00 Cultura popolare africana Laboratorio per bambini condotto dal maestro Thiedla Fayn Scuola primaria SS. Medici II° Circolo

h 10.00 Africa alla rovescia Presentazione del libro di Mamadou Ly Scuola ITCG di Castrovillari

h 19.00 51° Festival Internazionale del Folklore esibizione gruppi folklorici - Piazza Municipio

h 19.30 I° Festival Cover Band - Rubber soul Beatles Tribute Band - Piazza Municipio

h 22.00 Kolda'lbo Concerto gospel afro-nigeriano Teatro Sybaris c/o Protoconvento (ingresso gratuito con prenotazione)

h 22.30 Soul Food&Music in città

Sabato 21 febbraio

h 10.00 Africa alla rovescia Presentazione del libro di Mamadou Ly - Liceo Scientifico

h 19.00 51° Festival Internazionale del Folklore esibizione gruppi folklorici - Piazza Municipio

h 19.30 l° Festival Cover Band - Baboomba Band, The original tribute band of Zucchero

h 21.00 Spettacolo Afro-Brasiliano con il corpo di danza Colore e Magia Brasil Show e concerto di percussioni, ritmi e sonorità africane dei Kassac Tribal - Teatro Sybaris c/o Protoconvento

h 22,00 Festa Afro-brasiliana - Opera Disco Club - Via Padre Pio

h 22.30 Soul Food&Music in città

D
omenica 22 febbraio

h 10.00 Giochi Popolari in Via Roma a cura della UISP Lega Giochi Tradizionali

h 10.30 Carnevale dei Bambini Parata della Gioia - Sfilata delle scuole dell'infanzia e primaria e mascherine spontanee - Presenta: Annarita Cardamone – percorso: Via XX Settembre -Tribunale – Corso Garibaldi - P.zza Municipio

h 11.00 Messa della Pace, Presenti tutti i gruppi folklorici - Chiesa SS Trinità, Largo Castello

h 15.00 Sfilata Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici - Presenta: Lucio Rizzica – percorso: Via Polisportivo - C.so Calabria - C.so Garibaldi - P.zza Municipio

h 16.00 l° Festival Cover Band Canto l'Autore percorso fra il cantautorato italiano a cura della Scuola di Formazione per lo Spettacolo Artisti di Celico

h 19.00 51° Festival Internazionale del Folklore, esibizione gruppi folklorici - Piazza Municipio

h 22.00 Festa Afro-brasiliana Opera Disco Club - Via Padre Pio

h 22.30 Soul Food&Music in città

Lunedì 23 febbraio

h 10.00 XVII Seminario di studi e concorso scolastico sul tema: Perché Carnevale? IX premio Loiacono Mont Blanc - Contadora Viaggi, Presiede il prof. Aurelio Rigoli -relazione introduttiva della prof.ssa Annamaria Amitrano Teatro Sybaris c/o Protoconvento

h 15.30 II Torneo di Calcio Coppa Carnevale - categoria allievi Polisportivo Comunale 1° Maggio - Stadio Comunale 'Mimmo Rende"

h 19.00 Carnevale In...Canto 3° concorso canoro per giovani talenti a cura di Carlo Barbino - Piazza Municipio

h 21.00 Gran Gala del Folklore XII Premio Cultura, Presenta: Lucio Rizzica Teatro Sybaris c/o Protoconvento

h 22.30 Soul Food&Music in città

Martedì 24 febbraio

h 9.30 II Torneo di Calcio Coppa Carnevale - categoria allievi Polisportivo Comunale 1° Maggio - Stadio Comunale "Mimmo Rende"

h 11.00 Scambio Dei Doni 51° Festival Internazionale Del Folklore - Sala Giunta - Palazzo Gallo

h 15.00 Sfilata Gruppi Mascherati, Carri Allegorici e Gruppi Folklorici Presenta: Piero Muscari – percorso: Via Polisportivo - C.so Calabria - C.so Garibaldi - P.zza Municipio

h 16.00 Animazione musicale Piazza Municipio

h 18.00 51° Festival Internazionale del Folklore esibizione gruppi internazionali Piazza Municipio

h 19.00 Contributo Volontario di Carnevale estrazione biglietti Piazza Municipio

h 19.30 Concorso Gruppi Mascherati e Carri Allegorici premiazione Piazza Municipio

h 20.00 Falò Di Re Carnevale Esibizione del Centro Danza Ilaria Dima Piazza Municipio

h 22.00 Ballo di addio al Carnevale partecipano di tutti i gruppi folklorici Opera Disco Club - Via Padre Pio

h 22.30 Soul Food&Music in città.

DURANTE LA 51a EDIZIONE DEL CARNEVALE DI CASTROVILLARI E DEL POLLINO:

IL 5° Concorso Artistico realizzazione manifesto "Carnevale dei Bambini" -

- 17° Concorso fotografico a cura di E. Bruno e P. Iazzolino

- VII Rassegna Enogastronomica

- II Carnevale e le tradizioni culinarie a cura Istituto Alberghiero Castrovillari

- Stand di Ritrattisti e Caricaturisti dal 21 al 24 febbraio

- Stand di Truccatori e Acconciatori a cura Assoc. Parrucchieri e Confartigianato Castrovillari

Dal 19 al 24 febbraio

- Stand di esposizione e vendita

Dal 19 al 24 febbraio

- Stand Gastronomici tipici locali ed africani a cura Istituto Alberghiero Castrovillari

 
      Tell A Friend

     SI TERRA SABATO 14 FEBBRAIO 2009, ALLE ORE 11,00, PRESSO LA SALA CONFERENZE DELL I.T.I.S. DI CASTROVILLARI, LA MANIFESTAZIONE PER LINAUGURAZIONE DEL CISCO LOCAL ACADEMY et  at:  12/02/2009  

SI TERRA’ SABATO 14 FEBBRAIO 2009, ALLE ORE 11,00, PRESSO LA SALA CONFERENZE DELL’ I.T.I.S. DI CASTROVILLARI,  LA MANIFESTAZIONE PER L’INAUGURAZIONE DEL CISCO LOCAL ACADEMY, A SERVIZIO DELL’ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE RIVOLTA AGLI STUDENTI ED AI CORSISTI DELLA SCUOLA CARCERARIA, CON LA CONSEGNA DEI DIPLOMI CISCO IT ESSENTIALS. VERRANO ALTRESI’ PRESENTATI I RISULTATI DELL’AZIONE CONGIUNTA DEL PROGETTO “ ESPERTO TECNICO REVISIONE AUTO ” ATTUATO CON LO CTP DELLA SCUOLA MEDIA “ DE NICOLA ” DI CASTROVILLARI E CON LA BOSCH ITALIA. COORDINERÀ IL PROF. ROCCO PANIO, DOCENTE REFERENTE DELL’ISTITUTO, PARTECIPERANNO: IL PROF. VITTORIO CASTRIOTA, DIRIGENTE SCOLASTICO  ITIS “FERMI” CASTROVILLARI, LA PROF.SSA FRANCESCA CAMODECA, DIRIGENTE SCOLASTICO SCUOLA  MEDIA “DE NICOLA” DI CASTROVILLARI, IL PROF. GIOVANNI DONATO PRESIDENTE DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 CASTROVILLARI, IL DOTT. FEDELE RIZZO, DIRETTORE CASA CIRCONDARIALE CASTROVILLARI ED IL DOTT. FILIPPO SOLA, RESPONSABILE CISCO LOCAL ACADEMY.

 
      Tell A Friend

     LA DONNA E LO SPORT CON IL CUORE E PER IL CUORE A CASTROVILLARI PER ESSERE AL SERVIZIO DELLA SALUTE DI TUTTI et  at:  12/02/2009  

COMUNICATO - “ LA DONNA E LO SPORT CON IL CUORE E PER IL CUORE ” A CASTROVILLARI PER ESSERE AL SERVIZIO DELLA SALUTE DI TUTTI - A SOSTEGNO DELLA SALUTE E DELLA QUALITÀ DELLA VITA DI CIASCUNO E DELLA DONNA IN PARTICOLARE, SENZA PERDERE DI VISTA UNA SANA ATTIVITÀ FISICA ED UN’ADEGUATA EDUCAZIONE ALIMENTARE. “LA DONNA,  LO SPORT - IL CUORE/ LO SPORT CON IL CUORE E PER IL CUORE” È L’INIZIATIVA CHE SI TERRÀ A CASTROVILLARI IL PROSSIMO 17 FEBBRAIO, A PARTIRE DALLE ORE 17, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PER VOLONTÀ DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLO SPORT, IN COLLABORAZIONE CON L’UNITÀ DI CARDIOLOGIA DELL’OSPEDALE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, IL CONI E LA FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA REGIONALE, IL CUI MESSAGGIO È “FARE BENE PER SENTIRSI BENE”. SCOPRIRE I MOTIVI PRIMI CHE DETERMINANO LE PATOLOGIE DEL CUORE DA PARTE DEI RICERCATORI SI MUOVE IN QUESTA PREOCCUPAZIONE E L’INIZIATIVA È PER RIBADIRE TUTTO QUESTO E COME LO SPORT PUÒ DARE IL SUO VALIDO AIUTO ALLA DONNA COME A CIASCUNA PERSONA. ALL’INCONTRO, CHE SARÀ, MODERATO DAL PRIMARIO DELL’UNITÀ OPERATIVA DI CARDIOLOGIA, DI CASTROVILLARI, GIOVANNI BISIGNANI, DA ANNI IMPEGNATO ASSIDUAMENTE CON TANTE INIZIATIVE IN PRIMA PERSONA,  COME UOMO E MEDICO SCRUPOLOSO, SU QUESTA PROBLEMATICA PER PROMUOVERE L’IMPORTANZA DELLA PREVENZIONE E LA CONOSCENZA DELLE PATOLOGIE CARDIOVASCOLARI, E DALL’ASSESSORE ANNA DE GAIO, INTERVERRANNO, IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, IL DOCENTE UNIVERSITARIO SANDRA PLASTINA, IL PRESIDENTE REGIONALE DEL CONI, MIMMO PRATICÒ,  VANESSA AVOLIO, PRESIDENTE DEL COMITATO REGIONALE CALABRIA DELLA FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA E ALESSANDRA  GIORNO, RESPONSABILE SCREENING  PATOLOGIE FEMMINILI. “L’INIZIATIVA- AFFERMANO IL SINDACO BLAIOTTA E L’ASSESSORE DE GAIO- NASCE CON LO SCOPO DI SENSIBILIZZARE SULL’IMPORTANZA CHE HANNO LE ATTIVITÀ SPORTIVE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E PER  RIDURRE I FATTORI DI RISCHIO, PROPONENDO, COSÌ,  L’ADOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI. EDUCARE ALLA PREVENZIONE SIGNIFICA TUTELARE LA SALUTE DEL CUORE E RIDURRE L’ELEVATO IMPATTO SOCIALE CAUSATO DA QUESTE PATOLOGIE. LE MALATTIE CARDIOVASCOLARI, PUR MANIFESTANDOSI IN ETÀ ADULTA, DERIVANO DA ALTERAZIONI DELLE ARTERIE CHE HANNO LE LORO BASI IN MODIFICAZIONI MOLTO PRECOCI DELLE STESSE, CHE INIZIANO IN ETÀ GIOVANILE E CHE IL PIÙ DELLE VOLTE SONO DETERMINATE DA SEDENTARIETÀ E CATTIVI STILI DI VITA E DI NUTRIMENTO. UN PROBLEMA CHE L’ITALIA E LA SANITÀ STANNO AFFRONTANDO DA ANNI CON L’AIUTO FONDAMENTALE DELLO SPORT E DELLA PROMOZIONE DI QUESTO PER CIASCUNO”. “L’APPUNTAMENTO - HA RICORDATO L’ASSESSORE ALLO SPORT-  RIBADISCE A CHIARE LETTERE ANCHE  IL RUOLO CHE  POSSONO SVOLGERE LE ATTIVITÀ DI MOTO  PER LA DONNA E LA SUA SALUTE. E’ CON QUESTA CONSAPEVOLEZZA CHE ABBIAMO ADERITO ANCORA UNA VOLTA A QUESTA INIZIATIVA, COSCIENTI  DEL RUOLO CHE PUÒ OFFRIRE UN MOMENTO DEL GENERE PER UN MAGGIORE E MIGLIORE COINVOLGIMENTO DEI CITTADINI E PER UNO  DEI DOVERI UMANI VINCOLANTI COME È QUELLO PER LA SALUTE”. INSOMMA, UN’OCCASIONE PER PROMUOVERE LA SALUTE A 360°, SOPRATTUTTO ATTRAVERSO UNA SANA E REGOLARE ATTIVITÀ FISICA, E PER PROPORRE A TUTTI L’IMPORTANZA E RUOLO DELLE ATTIVITÀ DI MOTO PER IL RAGGIUNGIMENTO DI MIGLIORI OBIETTIVI DI BUONA CONDIZIONE FISICA A MEDIO E LUNGO TERMINE.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SI MOLTIPLICANO GLI INTERVENTI DELLA POLTEL, IL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI DENUNCIA PER MINACCE GRAVI UN RAVENNATE et  at:  11/02/2009  

SI MOLTIPLICANO GLI INTERVENTI DELLA POLTEL, IL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI DENUNCIA PER MINACCE GRAVI UN RAVENNATE REO SECONDO L' ACCUSA DI AVER INDIRIZZATO VIA E-MAIL INTIMIDAZIONI NEI CONFRONTI DI UNA IMPRENDITRICE CASTROVILLARESE. LE OPERAZIONI DI CONTROLLO SONO SCATTATE A SEGUITO DI FORMALE DENUNCIA DELLA STESSA E PER COME RICOSTRUITO DAGLI INQUIRENTI ALL' IMPRENDITRICE VENIVA RECAPITATA UNA E-MAIL FORTEMENTE INTIMIDATORIA PROVENIENTE DA UNO DEI MILIONI DI INDIRIZZI DI POSTA ELETTRONICA IN CARICO AL SITO E-BAY, DOPO LE OPPORTUNE VERIFICHE CON GLI ORGANISMI DEL FAMOSO PORTALE DI E-COMMERCE SI E' POTUTO RISALIRE ALL' INDIRIZZO IP E QUINDI ALL' UTENZA TELEFONICA CHE AVEVA INVIATO LO SCRITTO. UN LAVORO DI RICERCA QUELLO DELLE AUTORITA' CHE SOLO GRAZIE A TACITI ACCORDI INTERNAZIONALI E' POSSIBILE EFFETTUARE PER VIA DEI CONFINI REGIONALI, GRAZIE DUNQUE ALLE AUTORITA' GIUDIZIARIE MA ANCHE AD E-BAY CHE PROPONENDO UNA POLITICA DI CONTROLLO DEGLI ISCRITTI PERMETTE ANCHE UNA BUONA SICUREZZA PER QUEL CHE RIGUARDA LO SCAMBIO DI DATI. INTERNET E' LA SOCIETA' STESSA SE NON HA REGOLE INTERNET NON LE HA NEMMENO LA SOCIETA' IN CUI VIVIAMO.

 
      Tell A Friend

     IN PROGRAMMA PER SABATO 14 FEBBRAIO ALLE 21,00 PRESSO IL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI LA VOCE DE LU VIENTO DI E CON GIUSEPPE MARADEI et  at:  10/02/2009  

X STAGIONE TEATRALE  COMUNALE - TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO - CITTA'   DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI - T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - SABATO 14 ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS “LA VOCE DE LU VIENTO” DI E CON GIUSEPPE MARADEI LO SPETTACOLO DEL TEATRO DELLA SIRENA SUI BRIGANTI DEL POLLINO - PER LA DECIMA STAGIONE TEATRALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI, VA IN SCENA SABATO 14 ALLE 21 AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI “LA VOCE DE LU VIENTO” - PASSIUNE POPULARE PE’ LU TRONO E PE’ L’ALTARE (BRIGANTI SUL POLLINO) SCRITTO, DIRETTO ED INTERPRETATO DA GIUSEPPE M. MARADEI. LO SPETTACOLO È UNA PRODUZIONE DEL TEATRO DELLA SIRENA - LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE DI CALABRIA CITRA E GODE DEL PATROCINIO DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO E DELLA COMUNITÀ MONTANA DELL’ALTO JONIO COSENTINO. IL TEATRO DELLA SIRENA, NEL PRESENTARE QUESTO PROGETTO LEGATO E AL TERRITORIO ED AL CONSUMO CULTURALE, CHE VEDE LA CALABRIA ULTIMA IN ITALIA, PERSEGUE L’OBIETTIVO DI POTER CONIUGARE LA MAGIA DELLE PAROLE CON LA BELLEZZA DEGLI SPAZI DI PREGIO ARTISTICO, NATURALISTICO E STORICO CHE SONO PRESENTI IN GRAN NUMERO NEL TERRITORIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. “LA VOCE DE LU VIENTO” VUOLE RACCONTARE L’INGANNO DELLA STORIA, IL SANGUE DEI VINTI E LA VOCE DEL VENTO. “LA VOCE DE LU VIENTO” È LA “PASSIONE” DEL POPOLO MERIDIONALE, UN POPOLO TRADITO… VENDUTO… SPOGLIATO… MARTORIATO… E CROCIFISSO. IL COPIONE DRAMMATICO È UNA RISCRITTURA DELLA STORIA BASATA SU UNA RILETTURA CRITICA DI FATTI, EVENTI E LEGGENDE CHE VEDONO COME PROTAGONISTI LE GENTI DEL POLLINO SULLO SFONDO DI UN PERIODO STORICO TRA I PIÙ DISCUSSI: IL COSIDDETTO “RISORGIMENTO”, UNA VERA E PROPRIA OCCUPAZIONE MILITARE SUBITA PIÙ CHE VOLUTA. I FATTI SONO VISTI E VISSUTI DALL’OTTICA DEI VINTI E NON DA QUELLA OVVIA, FALSA E IMPERANTE DEI VINCITORI, EBBRA DI RETORICA E BUGIE. CHI DIFENDEVA SÉ STESSO, IL PROPRIO DIO, LA PROPRIA TERRA, LA PROPRIA FAMIGLIA, IL PROPRIO RE, LA PROPRIA IDENTITÀ, LA PROPRIA DIGNITÀ E LA PROPRIA STORIA FU DETTO “BRIGANTE”! …MA BRIGANTE NON ERA E NON FU. FU COME IL VENTO. PER ESSERE LIBERO, SI FECE E FU VENTO…. IL VENTO… OGNI LAMENTO SI AFFIDA AL VENTO, OGNI GRIDO, OGNI SOSPIRO, OGNI PREGHIERA. LA NOTTE RACCOGLIE TUTTE LE VOCI… E TUTTE QUESTE VOCI DIVENTANO UNA SOLA VOCE… LA SUA VOCE: LA VOCE DEL VENTO. CON LE COREOGRAFIE DI TILDE NOCERA E LE MUSICHE ORIGINALI DI TONINO ERRICO ESEGUITE DAL GRUPPO TERRE DI LEVANTE (VOCI, CHITARRA E PERCUSSIONI) VEDREMO SULLA SCENA ACCANTO A GIUSEPPE MARADEI: DOMENICO CLEMENTE, ENZO MARCHETTI, ROBERTA DE STEFANO, FABIO PAPPACENA, ROSARIO RUMMOLO, GIUSEPPE BONIFATI, FABIO PELLICORI, GIANNICOLA MANCUSO, LUCIA FALBO, GIANLUCA BLUMETTI, GIANLUCA GUZZO, FLORENZIA VUONO, MARCO FIORAVANTE, MARCO CECCHERINI E PAMELA SCRUCI. LA DIREZIONE TECNICA DELLO SPETTACOLO È AFFIDATA A ROSARIO RUMMOLO E QUELLA ORGANIZZATIVA A CARLA MONACO. NELLA NOTA DELL’AUTORE SI LEGGE: “IL CUORE DEL POLLINO RACCHIUDE STORIE E MEMORIE, CHE AFFONDANO LE LORO RADICI IN UN PATRIMONIO MITICO DI RICORDI E “INTUIZIONI” DI UN GIORNO TRASCORSO, DEFORMATE DALLO SPECCHIO DEL TEMPO. DI TUTTO QUESTO NON C’È TRACCIA NEL GRANDE LIBRO DELLA STORIA, QUELLA IMPORTANTE ED UFFICIALE, QUELLA CON LA “S” MAIUSCOLA. QUELLE PAGINE, CANDIDE E LINDE, SONO STATE SCRITTE DA CHI HA VINTO, CON LETTERE “D’ORO ZECCHINO”. LA GRAFIA È RAFFINATA, RICERCATA E ORDINATA. I CARATTERI SONO PRECISI: OGNI LINEA È BEN SEGNATA ED OGNI CURVA PERFETTA, PERCHÉ VERGATE CON “SQUADRA” E “COMPASSO” DA MEDIOCRI “ARCHITETTI” DI UNA PROVINCIA LONTANA E “ISOLATA”. I “CONQUISTATORI”, NEL CONSUETO DELIRIO DI ONNIPOTENZA, IMBRIGLIATI NEL PEPLO DELLE RAGNATELE ORDITE, HANNO VOLUTO DETTARE LE PROPRIE RAGIONI AUTO-OSANNANDOSI ED AUTO-INCENSANDOSI, AUTO-ELEVANDOSI AGLI ONORI DI QUEGLI STESSI ALTARI CHE HANNO OSATO PROFANARE, SULLE MACERIE DEGLI ANTICHI TEMPLI DA LORO DISTRUTTI. AL LORO FIANCO GONGOLANO I “COMPARI” BEN PAGATI, NUOVI SERVI SCIOCCHI DI FALSI “RE GALANTUOMINI” E VERE “NEGAZIONI DI DIO”….MA IL SANGUE RAGGRUMITO SI SCIOGLIE E RIBOLLE DI ORGOGLIO PER DIFENDERE E RIAFFERMARE L’APPARTENENZA ALLA TERRA E LA DIGNITÀ DI UNA STIRPE ANTICA. EPPURE, DI QUESTO, LA STORIA PREFERISCE TACERE. NEL SUO LIBRO BEN RILEGATO IN PELLE, EBBRO DI BUGIE E IPOCRISIE, NON C’È SPAZIO PER ALTRE RAGIONI, SPECIE SE SONO QUELLE SCRITTE COL SANGUE DAI VINTI, RAGIONI ESILIATE NEL REGNO DELL’OMISSIS... E DEL SILENZIO. …SOLO IL VENTO... CHE NON HA PADRONI, PUÒ RIDARE VITA A QUELLE CENERI ED INNALZARLE FINO ALLE STELLE. SOLO IL VENTO PUÒ RENDERE AI VINTI LA VOCE NEGATA E LA DIGNITÀ DELLA MEMORIA...”

TEATRO DELLA SIRENA - LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE DI CALABRIA CITRA: TEATRO “ALL’ANTICA”, FONDATO DAL M° GIUSEPPE M. MARADEI NEL 2002, SEDE DI UN LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE CHE NE PRENDE IL NOME, IL TEATRO DELLA SIRENA È CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA, STUDIO, SPERIMENTAZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PATRIMONIO TRADIZIONALISTA MERIDIONALE. ESSO NASCE DALL’INCONTRO DI VARIE PROFESSIONALITÀ CHE, DOPO AVER OPERATO SINGOLARMENTE PER ANNI IN COMPAGNIE NAZIONALI, SI SONO RIUNITE PER DAR VITA AD UN PROGETTO DI LAVORO COMUNE SUL TERRITORIO, CHE PUÒ SINTETIZZARSI INTORNO AD UN PUNTO FONDAMENTALE: RECUPERO DI TESTI, LINGUAGGI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE POPOLARE PER AVVIARE UN PERCORSO DI STUDIO E RICERCA VERSO NUOVE FORME DI DRAMMATURGIA. LA SUA STRUTTURA ARTISTICA, ORGANIZZATIVA E TECNICA OFFRE SUPPORTO E CONSULENZA ANCHE PER L’IDEAZIONE, LA DIREZIONE E LA GESTIONE DI FESTIVAL, PROGETTI, RASSEGNE ED EVENTI PER CONTO DI ENTI PUBBLICI E PRIVATI. LA SUA COMPAGNIA TEATRALE “ACCADEMIA DEGLI SCETTICI”, OLTRE A SVOLGERE UN’INTENSA ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, MEDIANTE CORSI E SEMINARI PER ALUNNI E DOCENTI, TIENE DA ANNI UN PROPRIO LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI, GIOVANI ED ADULTI. LA COMPAGNIA, PRESENTE IN FESTIVAL, RASSEGNE ED EVENTI, HA IN REPERTORIO SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI CHE VANNO DAL TEATRO SCUOLA AL TEATRO DI PIAZZA, DAL TEATRO MEDIOEVALE ALL’ANIMAZIONE DEI CENTRI STORICI, DAL TEATRO RELIGIOSO AL TEATRO CARNASCIALESCO, DAL TEATRO “ALL’ANTICA” ALLA COMMEDIA DELL’ARTE. LUOGO DI INCONTRO, DI CONFRONTO E DIBATTITO FRA ARTISTI, INTELLETTUALI ED ESPERTI CHE DA ANNI SVOLGONO SUL TERRITORIO TALI ATTIVITÀ, IL TEATRO DELLA SIRENA, CON I SUOI ATTI, I SUOI INTERVENTI, I SUOI EVENTI, I SUOI CONCERTI, LE SUE RASSEGNE, LE SUE MOSTRE E I SUOI SPETTACOLI, SI È IMPOSTO SUBITO ALLA RIBALTA DEL PANORAMA ARTISTICO E CULTURALE DELLA CALABRIA CITRA, CONQUISTANDOSI, FIN DAL SUO NASCERE, UN RUOLO PRIMARIO, DIVENENDO PUNTO DI RIFERIMENTO NELL’AREA POLLINO-SIBARITIDE PER ENTI, ASSOCIAZIONI E SINGOLI OPERATORI DEL SETTORE. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. BANDO PER LA CONSULTA GIOVANILE et  at:  09/02/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. BANDO PER LA CONSULTA GIOVANILE - L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA PUBBLICATO I BANDI DELLA CONSULTA GIOVANILE AVVIANDO, IN QUESTO MODO, UNA VERA E PROPRIA PROGETTUALITÀ NEL CAMPO DELLE POLITICHE GIOVANILI  COSÌ COME PREVEDE LA “CARTA DI PARTECIPAZIONE DEI GIOVANI ALLA VITA MUNICIPALE E REGIONALE”. I BANDI SONO CONSULTABILI ANCHE SUL SITO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO.  LA CONSULTA DOVRÀ ESSERE COSTITUITA DA VENTI MEMBRI, DAI 14 AI 35 ANNI, SELEZIONATI TRA COLORO CHE, RIENTRANO IN QUESTE CATEGORIE: GIOVANI NON ELETTI ALLE SCORSE ELEZIONI AMMINISTRATIVE MA MAGGIORMENTE VOTATI ALL’INTERNO DELLE CONSULTAZIONI, GIOVANI IN RAPPRESENTANZA DI ASSOCIAZIONI, DI PARTITI, DELLA RAPPRESENTANZA STUDENTESCA DELLE SCUOLE SUPERIORI E CHIUNQUE FOSSE INTERESSATO ALLE PROBLEMATICHE GIOVANILI. DAL SITO È POSSIBILE SCARICARE IL MODELLO DEL BANDO ED ESPRIMERE LA PROPRIA CATEGORIA D’APPARTENENZA, RECAPITANDO IL MODELLO APPOSITAMENTE COMPILATO PRESSO L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE GIOVANILI SITO IN PIAZZA DANTE. “IN UN MOMENTO IN CUI LA REALTÀ GIOVANILE – HA AFFERMATO  L’ASSESSORE PIERPAOLO NUCERITO - È IN CONTINUO MOVIMENTO E LE PROBLEMATICHE CHE LA RIGUARDANO SONO MOLTEPLICI E COMPLESSE, LE AMMINISTRAZIONI DEVONO RITENERE  IMPORTANTE E FONDAMENTALE IL MOMENTO DI CONFRONTO, ISTITUZIONALIZZANDO UN LUOGO SPECIFICO DOVE I GIOVANI POSSONO AVERE LA PAROLA SUI PROBLEMI RIGUARDANTI IL COMUNE E LA VITA DEL PROPRIO PAESE, ASSICURANDO COSÌ UNA FORMAZIONE ALLA VITA DEMOCRATICA ED ALLA GESTIONE DELLA VITA CITTADINA”.  L’OBIETTIVO È QUELLO DI RACCOGLIERE, DA UN LATO, SOLLECITAZIONI E PROPOSTE SU TUTTO CIÒ CHE PUÒ RIGUARDARE LA CONDIZIONE GIOVANILE PER POI DISCUTERLO IN SEDE DI CONSIGLIO COMUNALE E, DALL’ALTRO COME MOMENTO DI RICADUTA DELLE INIZIATIVE NELL’AMBITO IN CUI OGNI ORGANIZZAZIONE OPERA.  “PENSO CHE SIA NECESSARIO – HA AGGIUNTO IL CONSIGLIERE RICCARDO ROSA, PROMOTORE DELL’INIZIATIVA – AFFRONTARE L’EMERGENZA GIOVANILE NON IN MANIERA UNILATERALE MA CON IL SOSTEGNO DI QUEI GIOVANI CHE, INDIPENDENTEMENTE DALLA IDEOLOGIA POLITICA, OPERANO GIÀ ALL’INTERNO DELLA NOSTRA CITTÀ. NON A CASO IL REQUISITO IDONEO ALLA NOMINA DEI COMPONENTI, PRIVILEGIA COLORO I QUALI GIÀ SI IMPEGNANO ALL’INTERNO DELLA NOSTRA SOCIETÀ, NELL’ASSOCIAZIONISMO, IN POLITICA, NEL VOLONTARIATO E NELLE SCUOLE SUPERIORI”.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL COMUNE DI CASTROVLLARI FA MEMORIA DELLE VITTIME DELLE FOIBE et  at:  09/02/2009  

COMUNICATO - IL COMUNE DI CASTROVLLARI FA MEMORIA DELLE  VITTIME DELLE FOIBE - IN OCCASIONE DELLA RICORRENZA DELLE FOIBE, IL 10 DI FEBBRAIO ,  IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, ANNA DE GAIO, HANNO INVIATO AI DIRIGENTI SCOLASTICI UNA LETTERA PER COINVOLGERE GLI STUDENTI DELLE SCUOLE A RIFLETTERE PER NON DIMENTICARE, CON TUTTA L’ITALIA, QUEI TRAGICI MOMENTI. UN MOMENTO CHE VIENE SOLLECITATO ANCHE  PER TUTTE LE ASSOCIAZIONI E LA POPOLAZIONE. LA GIORNATA DI MEMORIA È STATA ISTITUITA DAL PARLAMENTO CON VOTO QUASI UNANIME IL 30 MARZO 2004 PER RINNOVARE IL RICORDO E LA TRAGEDIA DI MOLTI ITALIANI, NONCHÉ L’ESODO DI MIGLIAIA DI PERSONE DALL’ISTRIA, DA FIUME E DALLA DALMAZIA, PASSATI SOTTO LA JUGOSLAVIA NEL SECONDO  DOPOGUERRA. UN MODO, INSOMMA, PER  COMMEMORARE LE VITTIME DELLE FOIBE (CAVERNE E APERTURE CARSICHE DEL TERRENO PRESENTI SUL CONFINE ITALIANO NORD ORIENTALE), IL LUOGO IN CUI, A FINE GUERRA MONDIALE, FURONO UCCISI DAGLI UOMINI DI TITO E GETTATI, SPESSO LEGATI INSIEME E TALVOLTA ANCORA IN VITA, DOPO UMILIAZIONI E TORMENTI, MOLTISSIMI ITALIANI E DISSIDENTI POLITICI (OLTRE DIECIMILA) . GLI ECCIDI, DURATI DECINE DI GIORNI,  EBBERO DUE MOMENTI: IL PRIMO, ALL’INDOMANI DELL’ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE 1943, QUANDO SI SCATENARONO VENDETTE E RANCORI MAI SOPITI DOPO 20 ANNI DI ITALIANIZZAZIONE FORZATA; IL SECONDO, MOLTO PIÙ GRAVE PER NUMERO DELLE VITTIME, NELLA PRIMAVERA DEL ’45, PROPRIO QUANDO LE TRUPPE PARTIGIANE DEL MARESCIALLO JUGOSLAVO TITO OCCUPARONO LA VENEZIA GIULIA, LA DALMAZIA, TRIESTE E PARTE DEL FRIULI. “UN’ULTERIORE OCCASIONE – HANNO  DICHIARATO GLI AMMINISTRATORI - PER RICONSEGNARE ALLA MEMORIA,  ED IN SPECIAL MODO A QUELLA DEI PIÙ GIOVANI, UN MOMENTO IMPORTANTE DEL NOSTRO PASSATO; PER  FAR CONOSCERE, DOPO OLTRE MEZZO SECOLO, NEL SEGNO DEI VALORI DELLA COSTITUZIONE, UNO DEI PEZZI PIÙ DRAMMATICI DELLA STORIA ITALIANA ED EUROPEA (FRUTTO DELL’ODIO E DELL’INTOLLERANZA) E, SOPRATTUTTO, PER RICORDARE QUEGLI ESULI DEL CONFINE NORD - ORIENTALE, VITTIME DEL TOTALITARISMO ROSSO, UNA FERITA CHE ANCORA SANGUINA E CHIEDE VISIBILITÀ DA QUELLE FOSSE COMUNI DEL CARSO. UN MOMENTO  PER CAPIRE  ANCHE CHE QUESTA CELEBRAZIONE NON VUOLE ESSERE CONTRO ALCUNO , MA SOLO UNA SEMPLICE E DOVUTA RIFLESSIONE SUI VALORI DELLA DEMOCRAZIA, DELLA LIBERTÀ E GIUSTIZIA, CHE CON QUELLI DELLA PACE, DELLA CONVIVENZA CIVILE E DELLA TOLLERANZA SONO ALCUNI DEI CAPISALDI IMPORTANTI E FONDAMENTALI DELLA CONVIVENZA UMANA, PER AIUTARE A CRESCERE ED A RENDERE PROTAGONISTI I POPOLI E LE LORO CULTURE. UNA SCOMMESSA CHE È GIÀ INIZIATA CON L’IMPEGNO CONTRO I TERRORISMI E TUTTI I TOTALITARISMI.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     TESSILE. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, BLAIOTTA, LANCIA UN APPELLO et  at:  09/02/2009  

COMUNICATO - TESSILE. IL SINDACO DI CASTROVILLARI, BLAIOTTA, LANCIA UN APPELLO - IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA,  LANCIA UN APPELLO SULLA VERTENZA DEL TESSILE NELLA CALABRIA CITERIORE E CHIEDE CHE CI SI FACCIA PROMOTORI DI UN ACCORDO DI PROGRAMMA PER FAR RISORGERE LE CAPACITÀ, ATTUALMENTE IN SERIE DIFFICOLTÀ. L’INVITO  VIENE RIPROPOSTO PER RICHIAMARE CIASCUNO CHE “ IL PROBLEMA -  AFFERMA BLAIOTTA – NON PUÒ ESSERE RISOLTO CON VANE PROMESSE, LE QUALI ANCORA OGGI LANGUONO CON DIVERSI LAVORATORI IN CASSA INTEGRAZIONE STRAORDINARIA ED A RISCHIO DI STIPENDIO, MA CON IMPEGNI PRECISI, CERTI. IL LAVORO PER LA NOSTRA GENTE È AL PRIMO POSTO DELLA SCALA DEI VALORI”. “UNA PROBLEMATICA –  AGGIUNGE IL SINDACO – CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE HA SEGUITO PARTICOLARMENTE DA VICINO SIN DAL SUO INSEDIAMENTO, PROPONENDO, PARTECIPANDO COME PARTE ATTIVA ED INTERESSATA AL PROCESSO DI SVILUPPO E RILANCIO DEL SETTORE E CHIEDENDO, TRA L’ALTRO, ALLA REGIONE ED AL GOVERNO, DI ATTIVARSI PER AFFRONTARE E VERIFICARE  TUTTE LE INIZIATIVE POSSIBILI, NECESSARIE A RISOLVERE LA CRISI DEL TESSILE CHE NECESSITA DI SERI PROCESSI DI RICONVERSIONE IN MODO DA RISPONDERE ALLA CRISI, IN CORSO DA ANNI, CHE NON È  LA CONSEGUENZA  DELL’ATTUALE CONGIUNTURA STRUTTURALE ECONOMICA DI SISTEMA CHE STIAMO VIVENDO ED ATTRAVERSANDO”. “MA PER QUESTO –  AFFERMA IL PRIMO CITTADINO - CI VUOLE UNA FORTE DETERMINAZIONE UNITARIA DI TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI: ORGANIZZAZIONI SINDACALI, ISTITUZIONI, DEPUTAZIONE REGIONALE E NAZIONALE. “UN TAVOLO COMUNE PER RISCATTARE- SOSTIENE BLAIOTTA – QUELLE CAPACITÀ E RISORSE CHE NEL TERRITORIO DI CAMMARATA, COME IN ALTRE,  SONO DIVENUTE ESPERIENZA, MA BISOGNOSE DI NUOVI PERCORSI CHE NECESSITANO DI ESSERE ACCOMPAGNATI CON GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ ED ATTENZIONE PER I MUTAMENTI IN ATTO CHE SEMPRE PIÙ INTERESSANO IL MONDO DEL LAVORO E QUELLE REALTÀ CHE ANCORA POSSONO DETERMINARE  FILONI DI SVILUPPO  DELLE AREE INTERNE SU CUI SI MISURA OGGI, PIÙ CHE MAI, LA LEGITTIMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE DEL MONDO IMPRENDITORIALE: DI CHI PUÒ DIMOSTRARE, RIQUALIFICANDO CHI LAVORA, QUANTO È DETERMINANTE PER IL NOSTRO SISTEMA ECONOMICO LA RISORSA DELL’INIZIATIVA E DELL’INTRAPRESA”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)


 
      Tell A Friend

     " MATEM@TICA...MENTE...DIAMO I NUMERI ", SPETTACOLO DI STORIA TESTI IMMAGINI E CANZONI, TORNA IN SCENA SABATO 7 FEBBRAIO A PARTIRE DALLE ORE 18,00 A FRASCINETO et  at:  05/02/2009  

MATEM@TICA...MENTE...DIAMO I NUMERI, SPETTACOLO  DI STORIA, TESTI, IMMAGINI E CANZONI, TORNA IN SCENA SABATO 7 FEBBRAIO A PARTIRE DALLE ORE 18,00 A FRASCINETO. L' EVENTO SI TERRA PRESSO L' AUDITORIUM " A. CROCCIA ",  INTERVERRANNO: PER I TESTI LA PROF.SSA MINELLA BLOISE E PER LE MUSICHE, IL PROF. GIUSEPPE LO POLITO, COORDINERA', L' ING.TOMMASO FERRARI CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI: MATTEO BARLETTA E FRANCESCA DI MARE.

 
      Tell A Friend

     IL SINDACATO SAB INAUGURA UNA NUOVA SEDE A BELVEDERE MARITTIMO et  at:  05/02/2009  

COMUNICATO - OGGETTO: NUOVA APERTURA SEDE SINDACALE SINDACATO SAB A BELVEDERE MARITTIMO - IL SINDACATO SAB (FED. SCUOLA.BASE), TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, AL FINE DI DARE MASSIMA INFORMATIVA TRA IL PERSONALE INTERESSATO, COMUNICA CHE, PER VENIRE INCONTRO ALLE RICHIESTE DEI NUMEROSI ISCRITTI E SIMPATIZZANTI GRAVITANTI NEL MEDIO E BASSO TIRRENO COSENTINO, APRE UNA NUOVA SEDE SINDACALE IN BELVEDERE MARITTIMO, VIA DELLA REPUBBLICA N. 100, C/O LO STUDIO ARTISTICO “LUSING ART”  TEL. 0985/82960. PRESSO LA NUOVA SEDE, CHE RIMARRÀ APERTA AL PUBBLICO IL MARTEDÌ DALLE ORE 16 ALLE ORE 18, OLTRE ALLA NORMALE ASSISTENZA E CONSULENZA SINDACALE, È POSSIBILE RITIRARE GRATUITAMENTE TUTTA LA MODULISTICA E SEGUIRE LE PRATICHE DI DISOCCUPAZIONE, RICOSTRUZIONI CARRIERE, CALCOLO DEI RISCATTI AI FINI PENSIONISTICI E DELLA BUONUSCITA INPDAP, TRASFERIMENTI E PASSAGGI, DI TUTELA DELLE LAVORATRICI-MADRE, ECC..., ANCHE PREVIO APPUNTAMENTO, PER ASSICURARE LA PRESENZA DEI VARI RESPONSABILI DEL SAB SPECIALIZZATI NEI SETTORI INDICATI. LA SEGRETERIA GENERALE DEL SAB HA AFFIDATO L’INCARICO DI RESPONSABILE DELLA NUOVA SEDE DI BELVEDERE MARITTIMO ALLA PROF.SSA FRANCESCA SPAGNUOLO ALLA QUALE AUGURA BUON LAVORO.PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB FED.NE SCUOLA.BASE )

 
      Tell A Friend

     AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI DOMENICA 8 FEBBRAIO ALLE 21,00: GREASE TRIBUTE, ROCK E COLORI PER RIVIVERE I FANTASTICI ANNI 50 et  at:  05/02/2009  

X STAGIONE TEATRALE  COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA'  DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - AL TEATRO SYBARIS  DOMENICA 8 FEBBRAIO ALLE 21,00: GREASE TRIBUTE, ROCK E COLORI  PER RIVIVERE I FANTASTICI ANNI ’50 - DOMENICA 8 FEBBRAIO ALLE 21,00 ARRIVA A CASTROVILLARI UNO FRA I MUSICAL PIÙ AMATI DI TUTTI TEMPI, APPUNTAMENTO DA NON PERDERE PER I NOSTALGICI DEI FAVOLOSI ANNI ‘50 E DEL ROCK AND ROLL. L’ASSOCIAZIONE CULTURALE NOVECENTO PRESENTA AL TEATRO SYBARIS “GREASE TRIBUTE” DELLA COMPAGNIA ROMANA B-WAY. “GREASE SI COLLOCA PERFETTAMENTE IN QUESTA STAGIONE TEATRALE  ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ELLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI, RICCA E VARIEGATA, STUDIATA PER RISPONDERE E STIMOLARE LE RICHIESTE DI UN PUBBLICO DIVERSIFICATO ED ESIGENTE – CI SPIEGA IL COORDINATORE DEL’INIZIATIVA, IL PROF. LUIGI TROCCOLI – NEGLI SCORSI ANNI TANGO Y MUSICAL E LA CARMEN HANNO INCONTRATO IL FORTE CONSENSO DEL PUBBLICO E QUINDI CI È SEMBRATO OPPORTUNO INSERIRE ANCHE IN QUESTA STAGIONE UNO SPETTACOLO MUSICALE CHE SICURAMENTE NON MANCHERÀ DI EMOZIONARE”. “GREASE TRIBUTE” È UN TRIBUTO AL FAMOSISSIMO MUSICAL IN UNA VERSIONE PARTICOLARE, SIMPATICA E ACCATTIVANTE. SULLA SCENA GLI ATTORI E CANTANTI SIMONE DI FRANCESCO, AGNESE VALLE, LUIGI CIMINO, NICOLA PANGIA, ROBERTA MONTERISI, VALENTINA DEL PROPOSTO E GIOVANNA CAPPUCCIO. CON LORO  UNA ROCK'N ROLL BAND (CHITARRE, SAX, TASTIERE, BASSO E BATTERIA) CHE, CON GRANDE ENERGIA, LI ACCOMPAGNA IN EFFICACI E COLORATE COREOGRAFIE. LA DIREZIONE MUSICALE È AFFIDATA A CLAUDIO PROIETTI, LE COREOGRAFIE A GISELLA SECRETI, MENTRE LA REGIA DELLO SPETTACOLO È DI  NICOLA PALLADINI. LA STORIA D’AMORE TRA DANNY E SANDY, I SOGNI DEI T-BIRDS E DELLE PINK LADIES E SOPRATTUTTO TANTO ROCK’N’ ROLL FANNO SÌ CHE GREASE SIA DIVENTATO SINONIMO DI ENERGIA PURA E DIVERTIMENTO DA NON PERDERE. OGNI SERA SI RIPETE LA STESSA MAGIA: IL PUBBLICO IN SALA DIVENTA PROTAGONISTA DI UNA FESTA ELETTRIZZANTE, PER BALLARE E SCATENARSI INSIEME A TUTTO IL CAST DI GREASE TRASCINATI DAL RITMO CONTAGIOSO DEI BRANI PIÙ CELEBRI. GREASE (BRILLANTINA), IDEATO E COMPOSTO DA JIM JACOBS E WARREN CASEY, HA DEBUTTATO OFF-BROADWAY ALL’EDEN THEATRE NEL 1972 CON BARRY BOSTWICK (CHE SAREBBE DIVENTATO, QUALCHE ANNO DOPO, BRAD MAJORS IN THE ROCKY HORROR PICTURE SHOW) E CAROLE DEMAS NEI RUOLI DI DANNY ZUKO E SANDY DUMBROWSKI DETTA SANDRA D. L’ANNO SUCCESSIVO, A LONDRA, IL RUOLO DI DANNY FU AFFIDATO AD UN ALLORA DEBUTTANTE RICHARD GERE. AL CINEMA GREASE ARRIVÒ NEL 1978 CON JOHN TRAVOLTA (DANNY) E OLIVIA NEWTON-JOHN (SANDY). QUESTA PELLICOLA, ASSIEME A “LA FEBBRE DEL SABATO SERA”, LANCIÒ IL MITO DI JOHN TRAVOLTA QUALE BALLERINO DEL GRANDE SCHERMO, OTTENNE CINQUE NOMINATION AI GOLDEN GLOBE E OGGI, A TRENT’ANNI DI DISTANZA, È CONSIDERATA UNO DEI MAGGIORI CULT MOVIE DI SEMPRE. LA TRAMA LA CONOSCIAMO TUTTI: SIAMO NEL 1958, DURANTE LE VACANZE ESTIVE DANNY INCONTRA E SI INNAMORA DI SANDY, UN’INGENUA RAGAZZA AUSTRALIANA. SANDY ALLA FINE DELL’ESTATE DEVE PERÒ TORNARE IN AUSTRALIA E I DUE SONO COSTRETTI A DIRSI ADDIO, GIURANDOSI AMORE ETERNO. MA IL DESTINO È IN AGGUATO E I PROGRAMMI DI SANDY CAMBIANO IMPROVVISAMENTE, GRAZIE AD UN TRASFERIMENTO DEL PADRE. COSÌ, SENZA SAPERLO, SI ISCRIVE ALLA STESSA SCUOLA FREQUENTATA DA DANNY: LA RYDELL HIGH SCHOOL. QUI FARÀ CONOSCENZA DELLE SCATENATE PINK LADIES E DELL’ESUBERANTE RIZZO, DELLA BANDA DEI T-BIRDS E DELL’ORGOGLIOSO KENICKIE. CERCHERÀ DI RIPRENDERE LA PROPRIA STORIA CON DANNY, NONOSTANTE LE COSE NON SEMBRINO ESSERE TROPPO FACILI, ED IMPARERÀ A CAMBIARE PER RESTARE FEDELE A SÉ STESSA. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L'UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE COMUNALE)




 FAI CLIC SULLE IMMAGINI PER SCORRERLE SINGOLARMENTE

 
      Tell A Friend

     IL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI NELL' ARALDICA CALABRESE GRAZIE ALL' IMPEGNO DELL' ARCHITETTO ILEANA MANCO EX ASSESSORE COMUNALE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE et  at:  04/02/2009  

COMUNICATO - IL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI NELL’ARALDICA CALABRESE - LE PECULIARITÀ E POTENZIALITÀ STORICO – TURISTICHE DEL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI NELLA RIVISTA ARALDICA CALABRESE PER MANO DELL’ARCHITETTO ILEANA MANCO. NEI GIORNI SCORSI A VIBO VALENTIA, IN OCCASIONE DEL VIAGGIO DI STUDIO, ORGANIZZATO DALL'ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI - SEZIONE DELLA CALABRIA, É STATA PRESENTATA LA RIVISTA ARALDICA CALABRESE, PREZIOSA PUBBLICAZIONE DOVE STUDIOSI DI VARIA ESTRAZIONE, ESPONGONO LA  STORIA DI TRADIZIONI E CULTURA DELLA NOSTRA REGIONE. “NON È ESCLUSO CHE IN UN’INIZIATIVA DA ORGANIZZARE AD HOC - DICHIARA IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA-  LA RIVISTA VENGA PRESENTATA ANCHE A CASTROVILLARI SU INTERESSAMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE”. A VIBO, INTANTO, ERANO PRESENTI IL RESPONSABILE DELL’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI - SEZIONE CALABRIA, IL   PRINCIPE ROSALBINO FASANELLA D’AMORE DI RUFFANO, IL DIRETTIVO DELLA SEZIONE, I SOCI E GLI AUTORI TRA I QUALI LA SOCIA, ARCHITETTO ILEANA MANCO, GIÀ ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE NEL 2006 DELL’AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA, AUTRICE DELL’ARTICOLO SCIENTIFICO “IL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI”.  NELL’ARTICOLO NUOVE ACQUISIZIONI ARCHIVISTICHE HANNO CONSENTITO L’APPROFONDIMENTO DELLE TRASFORMAZIONI DEL CASTELLO DI CASTROVILLARI, OGGI IN RESTAURO, “CHE APPARE- HA DICHIARATO L’ARCHITETTO MANCO- COME IL RISULTATO DI UNA COMPLESSA STRATIFICAZIONE ARCHITETTONICA. UN PROCESSO DI TRASFORMAZIONE DI DIFFICILE LETTURA DOVE, TUTTAVIA, ALCUNI DOCUMENTI INEDITI, RINVENUTI DURANTE LA RICERCA, HANNO CONSENTITO UNA PRIMA RICOSTRUZIONE DELLE GRANDI TRASFORMAZIONI AVVENUTE A PARTIRE DAGLI INIZI DEL XIX SECOLO. IL CASTELLO COSTITUISCE IL MOMENTO DELLA RICERCA I CUI RISULTATI SONO STATI ILLUSTRATI IN MOMENTI DESCRITTIVI CHE RIMANDANO AL REPERTORIO DI DOCUMENTI INEDITI”. “LA DOCUMENTAZIONE D’ARCHIVIO, AFFIANCATA ALLO STUDIO DELLA VASTA BIBLIOGRAFIA ESISTENTE E ALLE INDAGINI SUL CAMPO, CONFERMANO CHE, COME SI ACCENNAVA, FU PROPRIO L’INTRECCIATA GEOGRAFIA DELLE DINAMICHE TERRITORIALI- SPIEGA LA MANCO - L’ELEMENTO CHE FORSE PIÙ D’OGNI ALTRO DETERMINÒ NON SOLO LA LOCALIZZAZIONE DELL’ORIGINARIO INSEDIAMENTO MA ANCHE DELLE SUCCESSIVE FASI DI SVILUPPO IN UN’EVIDENTE CORRELAZIONE DI SCELTE”. “L’ARCHITETTO MANCO – RICORDA IL SINDACO, FRANCO  BLAIOTTA- DURANTE LA SUA ESPERIENZA AMMINISTRATIVA SI ATTIVÒ PARTICOLARMENTE PER IL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI AFFINCHÉ POTESSE ENTRARE IN CIRCUITI NAZIONALI ED ESTERI, FINALIZZATI ALLA CONOSCENZA DELLE FORTEZZE ARAGONESI E SU CIÒ CHE RIGUARDA IL SISTEMA DIFENSIVO CALABRESE, SUBITO DOPO LA CADUTA DI BISANZIO. PER NON PARLARE D’ INIZIATIVE DELLO STESSO TENORE COME IL CONCORSO NAZIONALE PER LE SCUOLE SECONDARIE DI PRIMO GRADO, INTITOLATO “IL CASTELLO  DIVENTA…”, VOLUTO DALL’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI E PATROCINATO DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE PER CONOSCERE, TUTELARE, VALORIZZARE I CASTELLI DEL NOSTRO PAESE NEL QUALE SONO STATI COINVOLTI A CASTROVILLARI GLI ISTITUTI MEDI DELLA CITTÀ  PROPRIO PER AVVIARE, TRA I GIOVANISSIMI, ANCHE UN APPROFONDIMENTO SUL NOSTRO CASTELLO ARAGONESE. IL COMUNE DI CASTROVILLARI , SEMPRE A TAL PROPOSITO, HA FIRMATO UN PROTOCOLLO D’INTESA CON QUELLI DI CORIGLIANO, BELVEDERE MARITTIMO E PIZZO CALABRO PER LA FRUIZIONE E PROMOZIONE IN RETE DEI PROPRI CASTELLI ARAGONESI. INIZIATIVA PATROCINATA DALL’ISTITUTO ITALIANO DEI CASTELLI, DAL MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DALL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA IN COMPARTECIPAZIONE DELL’UNIONE EUROPEA, DELLA REGIONE CALABRIA, DELLA PROVINCIA DI COSENZA, DELLE UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA E “MEDITERRANEA” DI REGGIO CALABRIA, NONCHÉ CON IL BENESTARE DELLE SOPRINTENTENDENZE REGIONALE E QUELLE DI CATANZARO E REGGIO OLTRE CHE CON L’ISTITUTO DEL PATRIMONIO STORICO ARTISTICO ED ETNO-ANTROPOLOGICI PER LA CALABRIA. MOMENTI COME ALTRI VOLUTI E PROMOSSI DALL’AMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO L’ARCHITETTO MANCO PER PROMUOVERE LA CONOSCENZA – HA PRECISATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA -  DEL CASTELLO ARAGONESE DI CASTROVILLARI NEL PATRIMONIO STORICO -ARCHITETTONICO DELLA CITTÀ. PER QUESTO LA MANCO HA DATO TANTO A PARTIRE DALLA SUA DEDIZIONE PER TUTTO CIÒ CHE CULTURALMENTE AVVOLGE STORIA E PATRIMONIO ARTISTICO. QUESTO ULTERIORE PASSAGGIO NELLA RIVISTA ARALDICA CALABRESE, POI, TESTIMONIA L’ATTENZIONE DI QUESTA DONNA PER LA SUA CITTÀ E RIBADISCE ANCORA UNA VOLTA LA  PORTATA  DEL MANIERO CHE POSSIEDE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO PER IL QUALE QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE STA FACENDO DI TUTTO PER RIDARGLI SPLENDORE E DECORO, CONSAPEVOLE DEL SUO RUOLO ATTRATTIVO DI PEZZO FORTE NELL’ANTICO ARREDO URBANO DI CASTROVILLARI”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)


 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SAB UNITA' DI CASTROVILLARI: L' USP DI CATANZARO, COMUNICHERA' ALLE SCUOLE L' ERRATA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DICHIARATI NELLE DOMANDE DI STRUMENTO MUSICALE DELLA SCUOLA MEDIA et  at:  04/02/2009  

OGGETTO: L’USP DI CATANZARO FINALMENTE SI DECIDE, DOPO CONTENZIOSO INSTAURATO DAL SINDACATO SAB, DI COMUNICARE ALLE SCUOLE L’ERRATA VALUTAZIONE DEI SERVIZI DICHIARATI NELLE DOMANDE DI STRUMENTO MUSICALE NELLA SCUOLA MEDIA. ORA CHI PAGA I DANNI PRODOTTI? L’USP (EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) DI CATANZARO FINALMENTE SI È DECISO A COMUNICARE ALLE SCUOLE INTERESSATE, PER I PROVVEDIMENTI DI COMPETENZA, CHE AVEVANO VALUTATO LE DOMANDE DI INSERIMENTO IN TERZA FASCIA DEI DOCENTI PRECARI DI STRUMENTO MUSICALE, DI AVERE ACCERTATO ALCUNE DISCORDANZE SULLE CERTIFICAZIONI ACQUISITE CHE INFLUISCONO SULLA DURATA DEI SERVIZI GIÀ VALUTATI. NEL MERITO, NEL PRESENTARE LE DOMANDE PER L’INSERIMENTO NELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO DI 3^ FASCIA DI STRUMENTO MUSICALE NELLE SCUOLE DELLA PROVINCIA DI CATANZARO, ALCUNI DOCENTI AVEVANO DICHIARATO DI AVERE PRESTATO SERVIZI IN ALTRE ATTIVITÀ D’INSEGNAMENTO, IN CORSI DI ORIENTAMENTO MUSICALE, DIVERSE DALL’INSEGNAMENTO DI STRUMENTO MUSICALE, SENZA AVERE ALLEGATO LA SPECIFICA CERTIFICAZIONE PER COME PREVISTO DAL D.M. N. 53/07 E SENZA CHE TALE SERVIZIO ERA COPERTO DA AUTORIZZAZIONE. I DIRIGENTI SCOLASTICI, COMPETENTI A VALUTARE LE DOMANDE, NON DOVEVANO VALUTARE IL SERVIZIO, ANCHE SE  DICHIARATO, IN MANCANZA CERTIFICATO DI SERVIZIO ALLEGATO, IN PARTICOLARE PER LE ATTIVITÀ PRESTATE C/O ENTI COMUNALI NON AUTORIZZATE DA SPECIFICHE DELIBERE, PER COME SI È SCOPERTO DOPO NEL PROSIEGUO DEL CONTENZIOSO INSTAURATO DAL SINDACATO SAB (FED. SCUOLA.BASE) CON IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA COADIUVATO DAI RESPONSABILI SINDACALI PROVINCIALI DEL SAB DI CATANZARO PROF.RI GIOVANNI RUSSO E PASQUALE BAGALÀ.. INOLTRE, I DIRIGENTI SCOLASTICI AVEVANO L’OBBLIGO, IN OCCASIONE DEL CONSEGUIMENTO DEL PRIMO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO, DI DISPORRE GLI ADEGUATI CONTROLLI SULLE DICHIARAZIONI RESE DAGLI ASPIRANTI, CONTROLLI CHE NON SONO STATI EFFETTUATI NEI MODI DOVUTI. L’ERRATA ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PER SERVIZIO NON VALUTABILE HA PORTATO A CREARE VANTAGGI GIURIDICI ED ECONOMICI, CON SOTTOSCRIZIONE DI CONTRATTI ANNUALI, NEI CONFRONTI DI COLORO CHE SI SONO VISTI ATTRIBUITI I PUNTI IN PIÙ A DANNO DI CHI INVECE È STATO RISPETTOSO DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE IN MATERIA. CONTRO TALE MODO DI OPERARE INSORGEVANO I DOCENTI PRECARI DI STRUMENTO MUSICALE CHE, VISTISI SCAVALCATI IN GRADUATORIA, NON HANNO POTUTO SOTTOSCRIVERE CONTRATTI DI LAVORO, DELEGANDO IL SAB A RAPPRESENTARLI NELLE VARIE PROCEDURE CONCILIATIVI. L’USP DI CATANZARO, CON LA COMUNICAZIONE RICHIAMATA, CERCA DI PORRE RIMEDI A TALI DANNI, SENZA, PERÒ ATTIVARE LE PROCEDURE CHE PREVEDONO CONSEGUENZE DI CARATTERE AMMINISTRATIVO E PENALE PER L’ASPIRANTE CHE RILASCI DICHIARAZIONI NON CORRISPONDENTI A VERITÀ; ORA CHI PAGA I DANNI CAUSATI AI LEGITTIMI ASPIRANTI AI CONTRATTI? NEL MERITO IL SAB CONTINUA IL CONTENZIOSO AL FINE DEL RISARCIMENTO E DELLE SANZIONI PER LE DICHIARAZIONI NON VERITIERE RESE E PER L’OMESSO CONTROLLO DA PARTE DI CHI INVECE AVEVA L’OBBLIGO DI VIGILARE E CONTROLLARE DOPO REITERATE SEGNALAZIONI DI MERITO. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     AL PROTOCONVENTO DI CASTROVILLARI IL 6 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DELLOPERA DI FUSCA I VERSI DELLA PIETA' et  at:  02/02/2009  

COMUNICATO - LIBRI. AL PROTOCONVENTO DI CASTROVILLARI IL 6 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE  DELL’OPERA DI FUSCA ” I VERSI DELLA PIETA’  “ - PROSSIMAMENTE VERRÀ PRESENTATO A CASTROVILLARI  IL LIBRO “I VERSI DELLA PIETÀ” DELL’ISPETTORE SCOLASTICO , FRANCESCO FUSCA. LO HA RESO NOTO L’ASSESSORE, ANNA DE GAIO. L’INIZIATIVA, ORGANIZZATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATO ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, SI TERRÀ  VENERDÌ 6 FEBBRAIO, A PARTIRE DALLE ORE 17,30, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO. L’INCONTRO SARÀ INTRODOTTO DAL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, MENTRE  GLI APPROFONDIMENTI SUL TESTO SARANNO PRESENTATI DAL DIRIGENTE SCOLASTICO DEL LICEO SCIENTIFICO DI CASTROVILLARI, ANGELO RENNIS, CHE OFFRIRÀ ALCUNE CONSIDERAZIONI SULLA POESIA DI FUSCA, DA CARMINE ZOFREA  CHE AFFRONTERÀ  “LA VITA OLTRE LA SIEPE” E DAL DOCENTE DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE NEI LICEI,  MARIO VICINO, CHE PROPORRÀ ALCUNE INTERPRETAZIONI  ICONOGRAFICHE DELLA PIETÀ. GLI INTERVENTI VERRANNO SCANDITI DA INTERMEZZI MUSICALI CON LA PARTECIPAZIONE DI ALUNNI E DOCENTI DELLE SCUOLE MEDIE “ENRICO DE NICOLA “ E “GIUSTINO FORTUNATO” DI CASTROVILLARI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SAB CASTROVILLARI: I DOCENTI PRECARI, GIŔ INSERITI IN GRADUATORIA D' ISTITUTO DI UNA PROVINCIA, POTEVANO E POSSONO DICHIARARE LA PROPRIA DISPONIBILITA' A SOTTOSCRIVERE CONTRATTI CON I DIRIGENTI SCOLASTICI DI ALTRE PROVINCE et  at:  31/01/2009  

OGGETTO: IL SINDACATO SAB AVEVA RAGIONE A FAR PRESENTARE LE DOMANDE DI MESSA A DISPOSIZIONE AI DOCENTI PRECARI IN ALTRE PROVINCE -  IL MIUR CONFERMA TALE VALIDITÀ - IL SINDACATO SAB (FED. SCUOLA. BASE) PRENDE ATTO CHE IL MIUR, RISPONDENDO A QUESITI POSTI DA QUALCHE USP, HA CONFERMATO QUANTO SEMPRE SOSTENUTO DAL SAB E CIOÈ CHE I DOCENTI PRECARI, GIÀ INSERITI IN GRADUATORIA D’ISTITUTO DI UNA PROVINCIA, POTEVANO E POSSONO DICHIARARE LA PROPRIA DISPONIBILITÀ A SOTTOSCRIVERE CONTRATTI CON I DIRIGENTI SCOLASTICI DI ALTRE PROVINCE. IL MIUR, SOSTENENDO LA TESI SINDACALE DEL SEGRETARIO GENERALE DEL SAB PROF. FRANCESCO SOLA, CON NOTA PROT. 1027 DEL 28/1/09 HA CHIARITO CHE, NEL RISPETTO DELLE PROCEDURE GIÀ PREVISTE DALLE DISPOSIZIONI E DAL REGOLAMENTO VIGENTE, I DIRIGENTI SCOLASTICI, UNA VOLTA RISPETTATE LE PROCEDURE D’INDIVIDUAZIONE DEI SUPPLENTI TRAMITE SCORRIMENTO DELLE PROPRIE GRADUATORIE E DI QUELLE DI TUTTE LE ALTRE SCUOLE DELLA PROVINCIA SECONDO CRITERIO DI VICINIORITÀ, SENZA AVERE INDIVIDUATO BENEFICIARI A CUI CONFERIRE LA SUPPLENZA, POSSONO CONSIDERARE, INSIEME AD ALTRE EVENTUALI POSSIBILITÀ, LE DICHIARAZIONI DI DISPONIBILITÀ PERVENUTE SENZA FORMULARE NUOVE GRADUATORIE, AL FINE DI ASSICURARE LA SUPPLENZA. TALE PROCEDURA DI RICORSO A SOLUZIONI EXTRAPROCEDURALI, SPECIFICA IL MIUR, NON È VIETATA DALLE DISPOSIZIONI VIGENTI NÉ SANZIONATE ED AL FINE DI ASSICURARE PARITÀ DI TRATTAMENTO A TUTTI GLI ISCRITTI IN GRADUATORIA, PER IL MEDESIMO ANNO SCOLASTICO È CHE, L’INTERESSATO NON PUÒ CONSEGUIRE INCARICHI NELLA PROVINCIA IN CUI È ISCRITTO E, OVE CIÒ SIA AVVENUTO, CHE I SERVIZI PRESTATI IN 2 DIVERSE PROVINCE NON POSSANO, PER LO STESSO ANNO SCOLASTICO, ESSERE CUMULATIVAMENTE VALUTATI. IL SAB VALUTA POSITIVAMENTE IL CHIARIMENTO MINISTERIALE CHE PONE FINE AD INCOMPRENSIONI SOLLEVATE DAI VARI UU.SS.PP. TENDENTE AD ASSICURARE, AGLI ALUNNI, SUPPLENTI CON TITOLI SPECIFICI, IN PARTICOLARE IN QUELLE PROVINCE E PER QUELLE CLASSI DI CONCORSO DOVE LE GRADUATORIE RISULTANO GIÀ ESAURITE. PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB (FED. SCUOLA.BASE)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL GIORNO DELLA MEMORIA COINVOLGE IN TANTI NONOSTANTE IL TEMPO INCLEMENTE et  at:  01/02/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL GIORNO DELLA MEMORIA COINVOLGE IN  TANTI NONOSTANTE IL TEMPO INCLEMENTE - LA CELEBRAZIONE DEL “GIORNO DELLA MEMORIA 2009”, TENUTASI A CASTROVILLARI  PER MANO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, PROGRAMMATA  NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IN SINERGIA CON LA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA”,  CON LA MEDIATECA DI CASTROVILLARI, L’ATI INFOMEDIA E LA FONDAZIONE INTERNAZIONALE “FERRAMONTI DI TARSIA PER L'AMICIZIA TRA I POPOLI” È STATA ANCORA UNA VOLTA UNA OCCASIONE PER NON DIMENTICARE LE PAGINE PIÙ BUIE DELLA STORIA DEL '900. QUESTA  HA COINVOLTO, NONOSTANTE IL TEMPO AVVERSO E LA PIOGGIA INCESSANTE,  TANTISSIMI CITTADINI,  FACENDO EMERGERE  LA GRANDE ATTENZIONE  CHE RUOTA INTORNO AD ESSA ED AL SIGNIFICATO CHE SPRIGIONA. COME DA SCALETTA LA PROIEZIONE DEL FILM È STATA  PRECEDUTA DAGLI INTERVENTI DEL SINDACO, PROFESSOR  FRANCESCO BLAIOTTA, IL QUALE NEL RICORDARE LA SHOAH  HA ANCORA UNA VOLTA RIBADITO IL RUOLO CHE DEVE AVERE LA POLITICA, LA QUALE DEVE ESSERE GARANTE “DELLE CENTO VOCI, DEI CENTO COLORI, DOVE OGNI FEDE RELIGIOSA, OGNI CULTURA, OGNI UOMO PUÒ ESPRIMERSI E DOVE È POSSIBILE COSTRUIRE PUNTI D'INCONTRO E DI DIALOGO TRA LE DIVERSE IDENTITÀ”. APPREZZATO L'INTERVENTO DEL DOTTOR CARLO SPARTACO CAPOGRECO IL QUALE, NEL PRESENTARE LA XXI EDIZIONE DEL “MEMORIA-MEETING FERRAMONTI PER L'AMICIZIA TRA I POPOLI” HA POSTO L'ATTENZIONE SUL RUOLO E LA FUNZIONE SVOLTA DAL CAMPO FERRAMONTI COME LUOGO D'INTERNAMENTO, FINO AL SETTEMBRE 1943, E SUCCESSIVAMENTE COME CAMPO PROFUGHI. LA PROIEZIONE DEL FILM “18.000 GIORNI FA” DELLA REGISTA GABRIELLA GABRIELLI È STATA PRECEDUTA DA UNA INTERESSANTE ESPOSIZIONE CRITICO-STORICA DELLA DOTTORESSA TERESA GRANDE, SOCIOLOGA DELL'UNICAL. LA GIORNATA COMMEMORATIVA È STATA DEDICATA AL DOTTOR LADISLAO SCHWARZ, MEDICO UNGHERESE, INTERNATO A FERRAMONTI E VISSUTO POI A CASTROVILLARI , IL QUALE È STATO RICORDATO ATTRAVERSO UN BREVE EXCURSUS BIOGRAFICO DALLA DOTTORESSA MARIA PINA CIRIGLIANO DELLA MEDIATECA DI CASTROVILLARI. PER L'OCCASIONE NEL FOYER DEL TEATRO È STATA ALLESTITA UNA COLLETTIVA D'ARTE SUL TEMA “IDENTITÀ E MEMORIA” GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DEGLI ARTISTI ENZO BRUNO, CLAUDIA FALCONE, MARCELLO FERRARI, ANNA MARIA GANGALE, AGLI EREDI DI BRUNO PISANI, FRANCESCO PRANTERA, MIGUEL ROSCIANO, MIMMO SANCINETO, SAVERIO SANTANDREA, FEDELE TOCCI E CLAUDIA ZICARI CHE HANNO PARTECIPATO CON ENTUSIASMO E GRANDE SENSIBILITÀ E CHE CON LE LORO OPERE HANNO VOLUTO CONTRIBUIRE A “FARE MEMORIA”.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)




 OPERE DI: ANNA MARIA GANGALE, CLAUDIA FALCONE, BRUNO PISANI, MIGUEL ROSCIANO, MIMMO SANCINETO, SAVERIO SANTANDREA, FEDELE TOCCI E CLAUDIA ZICARI - NON SONO PERVENUTE QUELLE DI ENZO BRUNO, FRANCO PRANTERA E MARCELLO FERRARI. QUASI TUTTE LE FOTO SONO  DI FRANCO DI BENDETTO.

 
      Tell A Friend

     NUOVA INIZIATIVA CONTRO LA CHIUSURA DELL' UFFICIO SUBPROVINCIALE DELL' EX AFOR A CASTROVILLARI et  at:  30/01/2009  

COMUNICATO - CONTRO LA CHIUSURA DELL’ UFFICIO SUBPROVINCIALE DELL’ EX AFOR A CASTROVILLARI. NUOVA INIZIATIVA DEL CAPOGRUPPO CONSILIARE SCHIFINO CON I SINDACATI DI CATEGORIA - TUTTI INSIEME PER DIRE NO ALLA CHIUSURA DELL'UFFICIO SUB PROVINCIALE DI CASTROVILLARI DELL'EX AFOR. CONTINUA, COSÌ, IMPERTERRITA, DECISA E FORTEMENTE DETERMINATA L’AZIONE AVVIATA DAL CAPOGRUPPO CONSILIARE DEI POPOLARI EUROPEI VERSO IL PDL, BIAGIO SCHIFINO, IL QUALE HA ORGANIZZATO UN INCONTRO NEL COMUNE, CON I RESPONSABILI SINDACALI DEL COMPRENSORIO E QUELLO DELL’AFOR LOCALE, PER PROSEGUIRE E VERIFICARE ULTERIORI INIZIATIVE DI SENSIBILIZZAZIONE, DI LOTTA E COINVOLGIMENTO CONTRO LA CHIUSURA  DELL’UFFICIO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO. IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA, CHE DA ANNI CONDIVIDE ED È IMPEGNATO CON L’AMMINISTRAZIONE A TUTELA DI SERVIZI ED UFFICI NELLA CITTÀ E SUL TERRITORIO, RAFFAELE SOLA RESPONSABILE DI ZONA E CAPOLEGA DEI PENSIONATI DELLA UIL, MICHELE SAPIA SEGRETARIO PROVINCIALE DELLA FAI CISL, MICHELE TEMPO SEGRETARIO GENERALE DELLA FLAI CGIL COMPRENSORIALE, FEDELE SCHIFINO DELLO SNAF FNA ED IL DOTTOR ROMANO DELL’AFOR DI CASTROVILLARI CONCORDANO E RIBADISCONO L’IMPORTANZA DI QUESTO COINVOLGIMENTO A TUTELA DEGLI UFFICI E DELL’UFFICIO SUB PROVINCIALE DI CASTROVILLARI. IN PARTICOLARE PER SOLA DELLA UIL L’OPERAZIONE DECISA DALL’AFOR È NEGATIVA, DA QUI L’IMPORTANZA DI  LAVORARE INSIEME PERCHÉ NIENTE PIÙ VENGA TOCCATO O SPOSTATO DA CASTROVILLARI A PARTIRE DA CIÒ CHE INTERESSA  QUESTO SETTORE, LEGATO AL PATRIMONIO BOSCHIVO BISOGNOSO DI ATTENZIONI COME RICHIAMANO GLI EVENTI DI QUESTI GIORNI. DECISO ANCHE IL SUO ANNUNCIO CHE AVVERTE MOBILITAZIONI NEL CASO LA SEDE CENTRALE DELL’EX AFOR NON RIVEDA TALI DECISIONI; PER SAPIA DELLA FAI-CISL LA CHIUSURA DEGLI UFFICI DI CASTROVILLARI E ROSSANO PREOCCUPA ED È UNA DECISIONE DA RINVIARE AL MITTENTE, PRECISANDO CHE IN UN MOMENTO DOVE IL TERRITORIO NECESSITA DI ATTENZIONI IDROGEOLOGICHE È CONTROPRODUCENTE SPOSTARE QUESTE REALTÀ ANCHE PERCHÉ TUTTO CIÒ NON CREA VANTAGGI ECONOMICI, AL PERSONALE ED AI TERRITORI, MA SOLO DISAGI E MAGGIORI SPESE; SULLA STESSA SCIA SI È SCHIERATO MICHELE TEMPO DELLA CGIL CHE RIBADISCE L’OPPOSIZIONE FORTE DEL SUO SINDACATO A QUESTE SCELTE CHE SE ASSUNTE AVREBBERO RICADUTE NOCIVE SULLA CONDUZIONE DEI CANTIERI IDRAULICO – FORESTALI NEI TERRITORI CON TUTTO CIÒ CHE NE POTREBBE SCATURIRE PER LE QUESTIONI IDROGEOLOGICHE PRESENTI; ANCHE PER FEDELE SCHIFINO DELLO SNAF FNA LA CHIUSURA DI QUESTO UFFICIO PROVOCHEREBBE SERI PROBLEMI SUI CANTIERI E PER LA GESTIONE DEI BOSCHI E DELLE AREE, OLTRE CHE SUI LAVORATORI, PER NON PARLARE DEI COSTI CHE LIEVITEREBBERO PARTICOLARMENTE NONOSTANTE  SI VOGLIA FAR PASSARE DALLA SEDE CENTRALE  IL CONTRARIO E CIOÈ PRESUNTI RISPARMI. INTANTO, COME SI RICORDERÀ, BIAGIO SCHIFINO AVEVA  PORTATO IN CONSIGLIO, RACCOGLIENDO LA PIENA DISPONIBILITÀ DI TUTTI I GRUPPI POLITICI, UNA MOZIONE , VOTATA ALL’UNANIMITÀ, LA QUALE PREVEDE CHE UNA DELEGAZIONE CONSILIARE, GUIDATA DAL SINDACO FRANCO BLAIOTTA, INCONTRI  L’ASSESSORE REGIONALE AL RAMO PER POTER TROVARE UNA SOLUZIONE CHE EVITI IL TRASFERIMENTO DELL’UFFICIO AFOR DI CASTROVILLARI  E RICORDA  CHE “NEL CASO DOVESSE VERIFICARSI CIÒ CHE È STATO FISSATO DALL’AZIENDA PROVINCIALE DEL SERVIZIO FORESTALE LO SCORSO 12 DICEMBRE, E CIOÈ DI TRASFERIRE IL SUDDETTO UFFICIO A COSENZA, SI MORTIFICHEREBBE ULTERIORMENTE LA CITTÀ E LA ZONA DI CASTROVILLARI CHE DA ANNI DEVONO REGISTRARE IL TRASFERIMENTO D’IMPORTANTI SERVIZI”. A TUTELA DELL’EX UFFICIO SUB PROVINCIALE AFOR SONO SCESI IN CAMPO ANCHE LE MUNICIPALITÀ DI SAN BASILE, SAN SOSTI, CERCHIARA, CANNA, NOCARA, SAN LORENZO BELLIZZI, SARACENA, SANT’AGATA D’ESARO, SAN DONATO DI NINEA ED ORIOLO INSIEME AD ALTRI SOGGETTI A SOSTEGNO DELLA CAUSA. “LA CHIUSURA DELL’UFFICIO - HA RICHIAMATO BIAGIO SCHIFINO, SPIEGANDO L’IMPORTANZA DI COINVOLGERE PIÙ ORGANISMI POSSIBILI IN QUESTA BATTAGLIA DEMOCRATICA A TUTELA DELLE ISTITUZIONI ED ENTI PRESENTI SUL TERRITORIO- OLTRE A DANNEGGIARE UNA CITTÀ DI SERVIZIO E DEI SERVIZI COME VUOLE ESSERE IL CAPOLUOGO DEL POLLINO, PRODURREBBE PROBLEMI AL PATRIMONIO FORESTALE, SUL QUALE “L’AVAMPOSTO” È COMPETENTE, PER LA LOTTA E PREVENZIONE DEGLI INCENDI, CREANDO GRAVI DISAGI AI LAVORATORI CHE VI OPERANO E PER I NUMEROSI CANTIERI CURATI DALLA STESSA AFOR”. “UN ULTERIORE COLPO, INSOMMA, ALLA CENTRALITÀ DI CASTROVILLARI ED AL SUO VASTO TERRITORIO –  SOSTIENE SCHIFINO - CHE NON INTENDIAMO SUBIRE ANCORA. PER QUESTO HO DECISO, CON IL MIO GRUPPO, DI AVVIARE UNA SERIE DI CONTATTI ED UN  FORTE MOVIMENTO CHE OSTACOLI LA SCELLERATA SCELTA CENTRALISTICA A DISCAPITO DELLA “PERIFERIA E DELLE AREE INTERNE”. UN IMPEGNO, CHE PORTEREMO AVANTI CON TUTTI COLORO CHE CONDIVIDONO QUESTA LEGITTIMA PRESA DI POSIZIONE, CONSAPEVOLI DELLA PORTATA E DELLA VALENZA CHE HA IL PRESIDIO, LE CAPACITÀ E LE PROFESSIONALITÀ PRESENTI”. ECCO PERCHÉ L’ULTERIORE MOMENTO, PENSATO PER ORGANIZZARE ADEGUATE E CONCERTATE AZIONI DI PROTESTA A TUTELA DELL’UFFICIO, DEL TERRITORIO E DEI LAVORATORI DELL’EX AFOR DEL COMPRENSORIO. PER QUESTO SI CHIEDERÀ UN INCONTRO CON IL COMMISSARIO DELL’AFOR PER CERCARE DI SCONGIURARE LA CHIUSURA DELL’UFFICIO SUB PROVINCIALE DI CASTROVILLARI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     FIRMATO PROTOCOLLO TRA ASSOCIAZIONE DONNE AVVOCATO, IDEATRICE DEL PROGETTO, ED I COMUNI DI CASTROVILLARI E TREBISACCE et  at:  29/01/2009  

COMUNICATO - VIOLENZE DOMESTICHE E FAMILIARI, CONTRO LE DONNE ED I MINORI. FIRMATO PROTOCOLLO TRA ASSOCIAZIONE DONNE AVVOCATO, IDEATRICE DEL PROGETTO,  ED I COMUNI DI CASTROVILLARI E TREBISACCE, PARTNER NELL’OPERAZIONE SINERGICA - NEL SEGNO DELLA SOLIDARIETÀ ED A TUTELA DELLA DIGNITÀ DELLE PERSONE PIÙ DEBOLI ED INDIFESE, IN PARTICOLAR MODO CONTRO MALTRATTAMENTI, INGIUSTIZIE ED ABUSI VERSO LE DONNE, I MINORI IN DIFFICOLTÀ, CONTRO LE VIOLENZE DOMESTICHE E FAMILIARI NONCHÉ PER SUPPORTARE EXTRACOMUNITARIE. E’ STATO SOTTOSCRITTO, QUESTA MATTINA, NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, DI CASTROVILLARI, UN PROTOCOLLO D’INTESA ( PER RISPONDERE PROPRIO A SOPRUSI E PREPOTENZE CHE  SI CONSUMANO NEI CONFRONTI DI DONNE E MINORI NEI TERRITORI DEL POLLINO E DELLO JONIO) TRA QUESTO ENTE, QUELLO DI TREBISACCE E L’ASSOCIAZIONE DONNE AVVOCATO DEL DISTRETTO DEL TRIBUNALE DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, CHE NE HA PROMOSSO L’IDEA, SEGUITA E SVILUPPATA TECNICAMENTE IN TUTTE LE SUE FASI DAL RESPONSABILE DEI SERVIZI SOCIALI DI CASTROVILLARI, UGO FERRARO, A CUI È ANDATO, TRA L’ALTRO, IL PLAUSO UNANIME DEI PRESENTI. IL SERVIZIO DI CONSULENZA LEGALE, TOTALMENTE GRATUITO PER I SOGGETTI PIÙ INDIGENTI, CHE PREVEDE UN IMPEGNO DEI COMUNI PARTNER, POTRÀ ESSERE UTILIZZATO DA CHI AVRÀ NECESSITÀ, COMPONENDO UN NUMERO “VERDE”  CHE VERRÀ ATTIVATO NEI PROSSIMI GIORNI E CHE TROVERÀ A DISPOSIZIONE DONNE LEGALI, SUPPORTATE DA MAGISTRATI ED ALTRE PROFESSIONALITÀ, PRESSO LOCALI CHE SARANNO APPOSITAMENTE ADIBITI, NEI RISPETTIVI DUE COMUNI, PROPRIO PER DARE RISPOSTE ED INFORMAZIONI GRATUITE NEI CONFRONTI DI CHI È O SARÀ OGGETTO DI VIOLENZE. L’ACCORDO È STATO SIGLATO PER IL CENTRO DI TREBISACCE DAL VICE SINDACO, GRAZIANO MANDAGLIO, CHE È ANCHE ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI, DAL VICE SINDACO ANNA DE GAIO, DALL’ASSESSORE  ALLE POLITICHE SOCIALI, PIERPAOLO NUCERITO, PER CASTROVILLARI, E DALLA PRESIDENTE  LOREDANA FERRAINA PER L’ADA, L’ASSOCIAZIONE CHE ANNOVERA CIRCA 60 DONNE AVVOCATO. L’IMPORTANZA DEL PROTOCOLLO È STATA SOTTOLINEATA DA TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI, I QUALI HANNO RIBADITO LA VALENZA DELLA SINERGIA  CHE SI STA ATTIVANDO TRA ENTI ED ORGANISMI PER RISPONDERE PIÙ EFFICACEMENTE ALLE ESIGENZE DELLE POPOLAZIONI ED AI SOGGETTI PIÙ DEBOLI. DOPO LO SCAMBIO DI SALUTI E DI RINGRAZIAMENTI, AMMINISTRATORI E RAPPRESENTANTI DELL’ASSOCIAZIONE SI SONO SOFFERMATI IN VARIO MODO ED ATTENTAMENTE SUL RUOLO CHE DEVE SEMPRE PIÙ SVOLGERE LA POLITICA NEL SOCIALE. IL VICE SINDACO MANDAGLIO, DA PARTE SUA, HA RICHIAMATO LA DELICATEZZA DELL’AMBITO SU CUI SI VUOLE INTERVENIRE; IL VICE SINDACO DE GAIO OLTRE A PORTARE IL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, ASSENTE PER MOTIVI ISTITUZIONALI, HA AFFERMATO L’IMPORTANTE OPPORTUNITÀ CHE SI STAVA REALIZZANDO PER RISPONDERE AI PROBLEMI DELLA GENTE, COMPLIMENTANDOSI CON L’ASSOCIAZIONE PER IL TIPO DI SCELTA; MENTRE L’ASSESSORE NUCERITO HA SOSTENUTO, POI, CHE L’INTERESSANTE PROGETTO, TRA L’ALTRO, SI SPOSA CON UNA INIZIATIVA, CHE SI CHIAMERÀ “PRONTO SOCIALE H.24”, CHE STA PORTANDO AVANTI IL COMUNE DI CASTROVILLARI ATTRAVERSO L’ASSESSORATO PER POTER CONTATTARE, ATTRAVERSO IL TELEFONO, QUEL DISAGIO CHE NON SI RIESCE AD INTERCETTARE E CHE MOLTE VOLTE  NON HA NEMMENO LA CAPACITÀ DI DOMANDARE. ANCHE LA PRESIDENTE “ADA”, LOREDANA FERRAINA HA RICHIAMATO LE MOTIVAZIONI CHE HA SPINTO L’ASSOCIAZIONE A DARE GAMBE A QUESTA IDEA DI PIENO VOLONTARIATO, “LA QUALE- HA AGGIUNTO LA RESPONSABILE COMUNICAZIONE DELL’ADA, VITTORIA PUNTORIORI- PRESTO SARÀ PRESENTATA PUBBLICAMENTE ALLA PRESENZA DI SINDACI E RESPONSABILI D’ISTITUZIONI, ENTI ED ORGANISMI. UN CAMMINO CHE SI VUOL FARE INSIEME – È STATO DETTO- METTENDO IN RETE  PIÙ PROFESSIONALITÀ POSSIBILI CON UN UNICO SCOPO: DARE RISPOSTE, SERVIZI, A DIFESA DELLA VITA DELLE PERSONE, FACENDOSI CARICO DEI PROBLEMI CONCRETI DI CHI HA PIÙ BISOGNO ED È PIÙ DEBOLE, TUTELANDO LA DIGNITÀ. E’ INTENZIONE DI TUTTI I SOGGETTI ANCHE CHE QUESTO PERCORSO VENGA ANNUALMENTE POSTO ALL’ATTENZIONE DEI RISPETTIVI CONSIGLI COMUNALI PER VERIFICARNE LA PORTATA ED EFFICACIA DELL’AZIONE E PER IMPLEMENTARNE LA STESSA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AL TEATRO SYBARIS SABATO 31 GENNAIO ALLE 21,00 CHIMERA PRESENTA LA STORIA DELL' UOMO (ARTISTICAMENTE PARLANDO) et  at:  29/01/2009  

X STAGIONE TEATRALE  COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ  DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - AL TEATRO SYBARIS  SABATO 31 GENNAIO ALLE 21,00  “CHIMERA” PRESENTA “LA STORIA DELL’UOMO (ARTISTICAMENTE PARLANDO)” SABATO ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI L’ULTIMO APPUNTAMENTO CON GLI SPETTACOLI DELLA SEZIONE FUORI ABBONAMENTO DELLA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. IN SCENA L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CHIMERA DI CASTROVILLARI CON “LA STORIA DELL’UOMO [ARTISTICAMENTE PARLANDO]” SCRITTO, DIRETTO ED INTERPRETATO DA FABIO PELLICORI. LO SPETTACOLO DI TEATRO/DANZA È UNA RIFLESSIONE SULL’UOMO, DALLE SUE ORIGINI AD OGGI, CHE PARTE DA UN PRESUPPOSTO: ALL’INIZIO L’AFRICA ERA AL CENTRO DEL MONDO, ORA INVECE… SONO PASSATI 200 MILA ANNI. E FORSE, L’UOMO, RESOSI CONTO DELLE SUE ORIGINI, HA DECISO DI RIPORTARE L’AFRICA AI SUOI ANTICHI FASTI. PER FARLO HA ORGANIZZATO LÌ, NEL 2010, UN EVENTO STORICO, UNICO IRRIPETIBILE: I MONDIALI DI CALCIO…MA COM’ERA L’UOMO DUECENTOMILA ANNI FA? SICURAMENTE, SIMILE A UNA SCIMMIA, A DIFFERENZA DI OGGI. MA NE SIAMO PROPRIO SICURI? COM’È OGGI L’UOMO? INIZIA COSÌ LA NOSTRA RIFLESSIONE SULL’UOMO ATTRAVERSO IL TEATRO E LA DANZA, CON TRATTI TRAGICI E COMICI, CHE SI MESCOLANO AL LINGUAGGIO DEL CORPO. IL TUTTO PER CAPIRE, O MEGLIO, CERCARE DI CAPIRE, COME È L’UOMO, COME VIVE L’AMORE. UN VIAGGIO INTERIORE, MA AL TEMPO STESSO COMUNE A TUTTI GLI UOMINI…. LA STORIA DELL’UOMO, ARTISTICAMENTE PARLANDO È UN MIX DI SENSAZIONI, CORPI, GAG, ALLA RICERCA DI COME L’UOMO SI SIA EVOLUTO IN DUECENTOMILA ANNI DI STORIA: SIAMO DAVVERO COSÌ DIVERSI DALLE SCIMMIE?  IN SCENA CON PELLICORI QUINDICI BALLERINE/I DELLA SCUOLA DI DANZA “FITNESS AND FUN”, DIRETTA A MORMANNO DA GIUSEPPE FORTUNATO. LE COREOGRAFIE SONO DI GIULIA LO PRETE, CHE HA GUIDATO LE SUE RAGAZZE ALL’INTERNO DI QUESTO NUOVO PERCORSO. FONICA E LUCI SONO A CURA DI LIBORIO SALERNO. LA VOCE FUORI CAMPO DI TIRESIA È DELL’ATTORE E REGISTA DARIO DE LUCA. “DOPO UN ANNO E MEZZO DI ATTIVITÀ SUL TERRITORIO, L’ASSOCIAZIONE CULTURALE CHIMERA APPRODA FINALMENTE NELLA STAGIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – CI DICE IL PRESIDENTE FABIO PELLICORI - ANCHE SE FUORI ABBONAMENTO E AUTOGESTITO, CI FA MOLTO PIACERE ESSERCI. È IMPORTANTE PER NOI  PERCHÉ COSÌ AVREMO LA POSSIBILITÀ PER LA PRIMA VOLTA DI FAR VEDERE AI NOSTRI CONCITTADINI UN NOSTRO SPETTACOLO TEATRALE IN FORMA COMPIUTA. TENIAMO PARTICOLARMENTE A QUESTA SERATA, PERCHÉ IL TEATRO È IL CENTRO DELLE ATTIVITÀ DELLA NOSTRA ASSOCIAZIONE E FARLO QUI, A CASTROVILLARI, È UN GRANDE ONORE”.  A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L'UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE COMUNALE)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. LEGAUTONOMIE CALABRIA PRESENTA IL RAPPORTO 2008 E CHIEDE AGLI AMMINISTRATORI DI PARLARSI DI PIU PER NON SOCCOMBERE AI VECCHI STEREOTIPI DELLA CALABRIA et  at:  28/01/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. LEGAUTONOMIE CALABRIA PRESENTA IL RAPPORTO 2008 E CHIEDE AGLI AMMINISTRATORI DI PARLARSI DI PIU’ PER NON SOCCOMBERE AI VECCHI STEREOTIPI DELLA CALABRIA - PIÙ RAPPORTI TRA CLASSE DIRIGENTE E RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI PER FARE MAGGIORE RETE E SISTEMA IN UNA REGIONE  CHE HA, AL SUO INTERNO, ANCORA DA SMALTIRE PROBLEMI DI COMUNICAZIONE E CHE NON DEVE SOCCOMBERE AL PROPRIO CONTESTO ED A VECCHI STEREOTIPI. IMPORTANTE PER DARE RISPOSTE A PROBLEMI ED EMERGENZE. TUTTO CIÒ, NATURALMENTE, SENZA SACRIFICARE LE SPECIFICITÀ DI CIASCUNA AUTONOMIA LOCALE, MA BANDENDO QUELLE FRAMMENTAZIONI ISTITUZIONALI FINI A SE STESSE CHE NON AIUTANO ALLA CRESCITA. E’ STATO QUESTO IN SINTESI L’AUSPICIO ED IL MESSAGGIO LANCIATO DA CASTROVILLARI DALLA LAGAUTONOMIE CALABRIA CHE, QUESTA MATTINA, HA PRESENTATO L’OTTAVO RAPPORTO AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO. I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DA SANDRO FULLONE DELLA LEGA,  CHE HA SPIEGATO LA PORTATA DEL GESTO, E CARATTERIZZATI DAL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DAGLI INTERVENTI  DEL PRESIDENTE REGIONALE DELLA LEGA, IL CONSIGLIERE REGIONALE ONOREVOLE ANTONIO ACRI, DAL SEGRETARIO DELLA STESSA, CLAUDIO CAVALIERI, E DALLE CONCLUSIONI DELL’ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO, MARIO MAIOLO, IL QUALE HA PRECISATO CHE LA SUA PRESENZA TESTIMONIAVA L’IMPORTANZA DELLA DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ POLITICA NEGLI AMBITI ISTITUZIONALI. INTRODUZIONE AD UN INTERVENTO ARTICOLATO SUL RUOLO DELLE AMMINISTRAZIONI, CHE È STATO OCCASIONE PER AFFRONTARE, SUI VARI FRONTI, I PROBLEMI DEI MECCANISMI DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA E BROCRATICA, ED I PERCORSI VIRTUOSI CHE BISOGNA PROMUOVERE A 360 GRADI TRA MONITORAGGI E CONTROLLI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA CONTRO LA CULTURA MAFIOSA CHE ANCORA PERSISTE IN REGIONE TRA CLIENTELISMO E FAMILISMO. IL PARTICOLARE MOMENTO DI CRISI ECONOMICA OLTRE CHE STRUTTURALE, POI, HA BISOGNO DI STRUMENTI SEMPRE PIÙ LEGATI ALLA TRASPARENZA E LEGALITÀ. PER QUESTO L’ONOREVOLE MAIOLO HA CHIESTO ALLA LEGA DI FARSI CARICO DI UNA SCUOLA PER AMMINISTRATORI, FONDAMENTALE PER AIUTARE A COMPRENDERE MEGLIO I MECCANISMI DELL’AMMINISTRAZIONE, MA ANCHE PER INNOVARE L’ESISTENTE. C’È BISOGNO, INSOMMA,- È STATO DETTO- DI UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE. IL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, NEL PORGERE IL SALUTO OLTRE A RICHIAMARE LA PORTATA DELLO STUDIO CHE SI STAVA PRESENTANDO SI È SOFFERMATO SUL RUOLO DIFFICILE DEI SINDACI NEI DIVERSI CENTRI E FUNZIONE CHE POTRÀ AVERE IL FEDERALISMO IN ITALIA E NELLE REGIONI, OGGI ANCORA ALL’ATTENZIONE DEL GOVERNO, RICORDANDO L’IMPORTANZA DI QUESTO STRUMENTO PER TUTELARE L’UNITÀ NAZIONALE, SENZA PERDERE DI VISTA LA REALTÀ STORICA E LE PECULIARITÀ DI CIASCUN TERRITORIO NONCHÈ LA SOLIDARIETÀ CHE PUÒ DERIVARNE DA QUESTA PER LE AREEI PIÙ BISOGNOSE D’AIUTO. DURANTE LA CONFERENZA LA LEGA HA ANNUNCIATO ANCHE L’INSERIMENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CASTROVILLARI, MARISA URSO,  NELL’ORGANISMO REGIONALE PER INIZIARE UN LAVORO SUI PARLAMENTINI DEI COMUNI DELLA REGIONE, A PARTIRE DALLA REALIZZAZIONE DI UN COORDINAMENTO CHE VERRÀ ISTITUITO A BREVE PER  AVVIARE UNA RIFLESSIONE SUL RUOLO DELLE RAPPRESENTANZE CITTADINE NEI TERRITORI. A TAL PROPOSITO NON SONO MANCATI GLI AUGURI DI TUTTI I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, COME IL RINGRAZIAMENTO AL SINDACO BLAIOTTA PER L’OSPITALITÀ E GLI INTERVENTI DI ALCUNI SINDACI, SOLLECITATI DALLE COMUNICAZIONI DELLA CONFERENZA, PER RIBADIRE L’IMPORTANZA DEL RUOLO DELL’UNITÀ E DEI COINVOLGIMENTO TRA RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI. IL PRESIDENTE ANTONIO ACRI HA INVECE PRESENTATO TUTTI GLI ASPETTI DELLE RISULTANZE  DELL’OTTAVO  RAPPORTO, ENTRANDO NEL CUORE DELLE VARIE QUESTIONI, IMMEDIATAMENTE DOPO SPIEGATE NEI DATI STATISTICI DAL SEGRETARIO DELLA LEGA, CLAUDIO CAVALIERI, IL QUALE  TRA L’ALTRO HA RICORDATO L’IMPORTANZA, PER I COMUNI E GLI ENTI, IN GENERE, DI STARE OGGI PIÙ DIETRO ALLE PICCOLE SITUAZIONI CHE AI MEGA PROGETTI, COME IL MOMENTO STORICO ED ECONOMICO IMPONE.    UN’OCCASIONE, INSOMMA, PER FARE IL PUNTO SUGLI ELEMENTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL SISTEMA, ED AVANZARE ALCUNE PROPOSTE OPERATIVE, FONDAMENTALI ED IMPORTANTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, A PARTIRE DALL'ANDAMENTO DELLA FINANZA LOCALE, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SITUAZIONE DEBITORIA DEGLI ENTI PER MUTUI,  UN’ ANALISI DELLA SPESA SOCIALE NELLA REGIONE, RIFERENDO ALTRESÌ DATI SUL FENOMENO DEGLI ATTI INTIMIDATORI A DANNO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI''. “IL RAPPORTO -  HA PRECISATO IL PRESIDENTE ANTONIO ACRI PRESENTANDO LO STUDIO - CONSEGNA  TRE EVIDENZE.  LA PRIMA SMENTISCE QUANTI MIRANO AD IDENTIFICARE LE AUTONOMIE CALABRESI COME IL REGNO DELLO SPRECO E DELLO SCIUPIO DI DENARO PUBBLICO. CERTO, SI TRATTAVA DI RECUPERARE RITARDI E INEFFICIENZE. MA IN OGNI CASO LO SFORZO FISCALE PRODOTTO DAI NOSTRI SINDACI IN QUESTI ANNI NON HA AVUTO EGUALI IN ITALIA SOPRATTUTTO CONSIDERANDO LE BASI IMPONIBILI DI RIFERIMENTO. I SINDACI CALABRESI HANNO SPREMUTO L’IMPOSSIBILE. PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA, NEL CORSO DEL 2006, IL COMPLESSO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DEI COMUNI CALABRESI HA SUPERATO IL TOTALE DEI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI EROGATI, IN COERENZA CON IL PASSAGGIO AD UN SISTEMA FEDERALE, IMMEDIATAMENTE INTERROTTO, PERÒ, CON L’ABOLIZIONE DELL’ICI CHE È COSTATA AI NOSTRI COMUNI TRE PUNTI PERCENTUALI DI AUTONOMIA FINANZIARIA. ANCHE NOI ABBIAMO DIMOSTRATO, IN QUESTI LUNGHI ANNI DI PATTO DI STABILITÀ, DI SAPERE STARE NEI LIMITI.  LA SECONDA EVIDENZA È CHE – HA AGGIUNTO - ANCHE QUESTA LEGISLATURA REGIONALE CHE STA PER CHIUDERSI, FORSE SARÀ PASSATA INVANO PER IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE CALABRESI. LO DICO CON AMAREZZA PERCHÉ HO VISSUTO IN PRIMA PERSONA QUEST’ESPERIENZA. LA SFIDA ERA QUELLA DI RICOLLOCARE LA FUNZIONE DEI COMUNI CALABRESI, STRETTI, COME SONO, DA TROPPO TEMPO, TRA EMERGENZE DI TUTTI I TIPI CHE PURE HANNO SEMPRE AFFRONTATO. LA SFIDA ERA QUELLA DI RIPENSARE IL SISTEMA DELLE FUNZIONI TENENDO CONTO DELLA PECULIARITÀ DEI NOSTRI COMUNI, DELLA LORO DIMENSIONE, DELLE LORO DIFFICOLTÀ MA ANCHE DELLE LORO POTENZIALITÀ. SU QUESTO, LA NOSTRA ASSOCIAZIONE SI È SFORZATA DI PRODURRE ANALISI E PROPOSTE CONCRETE; DISEGNI DI LEGGE E MODALITÀ AMMINISTRATIVE INNOVATIVE. QUALCOSA È STATO FATTO. TUTTAVIA, LA MIA IMPRESSIONE È CHE LA LOTTA CONTRO IL CENTRALISMO REGIONALE SIA PIÙ DIFFICILE DI QUANTO PURE ERA IMMAGINABILE. E’ ILLUSORIO- HA CHIARITO NELLA PRESENTAZIONE -  IL PENSIERO CHE SI POSSA GESTIRE TUTTO E CON MIGLIORE RISULTATI DALLA SEDE DELLA GIUNTA REGIONALE; È ILLUSORIO PENSARE CHE LO SVILUPPO DEI TERRITORI PASSI ATTRAVERSO UN NEO CENTRALISMO REGIONALE SENZA METTERE I COMUNI NELLE CONDIZIONI DI AFFRONTARE L’ONDA D’URTO DELLA CRISI. IL RUOLO DEI COMUNI PER FAR FRONTE ALLE DIFFICOLTÀ REGIONALI MI SEMBRA COMPLESSIVAMENTE SOTTOVALUTATO.  L’ULTIMA EVIDENZA È IL RUOLO STESSO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI. OCCORRE CHE TUTTI I SINDACI PRODUCANO UNO SFORZO ECCEZIONALE PER USCIRE DAI RISTRETTI CONFINI MUNICIPALI, CHE SI SENTANO “PIÙ CLASSE DIRIGENTE REGIONALE”, CHE IMBOCCHINO CON MAGGIORE DETERMINAZIONE LA STRADA DELLA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE. I DATI SULLA SPESA SOCIALE LO CONFERMANO: SOLO INSIEME – HA AFFERMATO ACRI-  È POSSIBILE COSTRUIRE UN SISTEMA NUOVO ED EFFICIENTE RISPETTO AI GRANDI BISOGNI ESPRESSI DALLE COMUNITÀ”.  LO STUDIO DÀ UNO SPACCATO  SULLE AUTONOMIE CALABRESI APPROFONDENDO LA FINANZA LOCALE E LE PERFORMANCE DEI COMUNI,  LO SCARSO RUOLO REGIONALE DELLA STESSA FINANZA LOCALE, LE FORTI RIGIDITÀ STRUTTURALI, LA COMPARTECIPAZIONE IRPEF E L’AUTONOMIA FINANZIARIA NONCHÉ  LA SITUAZIONE DEBITORIA PER MUTUI E LA SPESA SOCIALE. PARTICOLARE RIFERIMENTO ASSORBE LA SICUREZZA DEGLI ENTI, DOVE SI PARLA DEI VARI LIVELLI ISTITUZIONALI E DI RAPPRESENTANZA OLTRE AI CONSIGLI SCIOLTI PER MAFIA, RICORDANDO CHE “ IL DATO COMPLESSIVO SULLE INTIMIDAZIONI È CERTAMENTE SOTTOSTIMATO” ANCHE PERCHÉ A DARE AL FENOMENO UN RILIEVO MENO MARCATO SONO SOPRATTUTTO I CASI DI “INTIMIDAZIONE SOFT.  NEL 2008 – RICHIAMA IL RAPPORTO- SONO STATI CENSITI 71 ATTI INTIMIDATORI. IL FENOMENO HA FATTO QUINDI REGISTRARE UNA DECISA RIDUZIONE RISPETTO ALLE QUANTITÀ DELLO SCORSO ANNO MA IN LINEA CON LA MEDIA DEL PERIODO CONSIDERATO. NEL PERIODO 2000-2008- SI PRECISA ANCORA NEL RAPPORTO-  SIAMO QUINDI GIUNTI ALLA CIFRA DI CIRCA 700 EPISODI, UN NUMERO “AGGHIACCIANTE”. IN VALORI ASSOLUTI- VIENE RIPORTATO- SOLO LA PROVINCIA DI CROTONE NON È ANCORA A “TRIPLA CIFRA” E RISPETTO ALLO SCORSO ANNO LA PROVINCIA DI VIBO FA ADDIRITTURA REGISTRARE UN INCREMENTO. NEL 2008 GLI EPISODI SONO STATI “SPALMATI” SU 44 COMUNI DIVERSI COSICCHÉ SONO 196 IL NUMERO DEI COMUNI CHE NEI NOVE ANNI CONSIDERATI SONO STATI INTERESSATI DAL FENOMENO. DI QUESTI, 43 COMUNI SONO IN PROVINCIA DI COSENZA (28% DEL TOTALE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA); 42 IN PROVINCIA DI CATANZARO (52%); 20 A CROTONE (74%) ; 55 REGGIO CALABRIA (57%) E 36 IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA (72%).  SE IL DATO LO SI RAPPORTA AL NUMERO DEI COMUNI PER PROVINCIA SI NOTA CHE NELLE PROVINCE DI CROTONE E VIBO SONO POCHE LE COMUNITÀ RIMASTE IMMUNE AL FENOMENO . ANCHE NEL 2008 TUTTI I GRADI D’AMMINISTRAZIONE REGIONALE (COMUNALE, PROVINCIALE E REGIONALE) SONO STATI INTERESSATI DA FENOMENI D’INTIMIDAZIONE. COSÌ COME LE RAPPRESENTANZE POLITICHE. NEL 2008 LA METÀ DEGLI ATTI HA RIGUARDATO SINDACI ED ASSESSORI COMUNALI E IL 72% DEGLI EPISODI HA AVUTO COME OBIETTIVO FIGURE COMUNALI. NEL 2008, PUR ESSENDO DIMINUITI IN VALORI ASSOLUTI GLI ATTI RISPETTO AL 2007, SONO AUMENTATE LE TIPOLOGIE DI INTIMIDAZIONE PIÙ VIOLENTE”. IL RAPPORTO PARLA ANCHE DEI FATTORI CHE CAUSANO PROBLEMI E COLLUSIONI DA CUI STARE ATTENTI. DATI CHE FANNO RIFLETTERE ED INDUCONO AD UNA MAGGIORE ATTENZIONE E LAVORO UNITARIO E SINERGICO TRA ENTI ED AMMINISTRATORI E TRA QUESTI ULTIMI PER LA SOLUZIONE DEI TANTI PROBLEMI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)  Scarica il rapporto


 
      Tell A Friend

     LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO ENTRA A FAR PARTE DELL' ASSOCIAZIONE LEGAUTONOMIE CALABRIA et  at:  26/01/2009  

LA PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, MARISA URSO ENTRA A FAR PARTE DELL' ASSOCIAZIONE LEGAUTONOMIE CALABRIA, LA NOTIZIA È STATA DIFFUSA DI RECENTE DURANTE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO ANNUALE ( 2008 ) SULLO STATO DELLE AUTONOMIE LOCALI CALABRESI. SCOPO DICHIARATO DELL' ASSOCIAZIONE LEGAUTONOMIE È LA RAPPRESENTANZA E LA TUTELA DELLE AUTONOMIE LOCALI RICONOSCIUTE DALLA COSTITUZIONE E DEI DIRITTI ED INTERESSI DEGLI ADERENTI. LA LEGAUTONOMIE CALABRIA ASSUME COME OBIETTIVO PRIORITARIO LA RIFORMA FEDERALISTA DELLO STATO NEL RISPETTO DEI PRINCIPI DELLA SOLIDARIETÀ E DELLA SUSSIDIARIETÀ E IN QUEST’AMBITO L’OBIETTIVO DELL’AUTOGOVERNO DEMOCRATICO INCENTRATO SULLA COOPERAZIONE E COESIONE TRA I POTERI LOCALI PER L’ESALTAZIONE DEL MODELLO DELLE AUTONOMIE. OPERA PER LA REALIZZAZIONE DI UN SISTEMA FEDERALE SOLIDALE NELL’AMBITO DELLO STATO UNITARIO. INFORMA LA PROPRIA ATTIVITÀ AL PERSEGUIMENTO DI TALE FINE, PER AFFERMARE LA CAPACITÀ DI AUTOGOVERNO E DI PROGETTUALITÀ DEGLI ENTI LOCALI IN GRADO DI PROMUOVERE UN REALE SVILUPPO DELLA REALTÀ CALABRESE. LA LEGAUTONOMIE CALABRIA NON HA FINI DI LUCRO. EVENTUALI ATTIVITÀ ECONOMICHE SONO AMMESSE SOLO AL FINE DI MEGLIO PERSEGUIRE GLI SCOPI E LE FINALITÀ DELLA LEGA STESSA.

 
      Tell A Friend

     NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI CASTROVILLARI. SINDACATI, LAVORATORI EDILI ED AMMINISTRAZIONE PER INCONTRARE LIMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI et  at:  26/01/2009  

COMUNICATO - NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA DI CASTROVILLARI.  SINDACATI, LAVORATORI EDILI ED AMMINISTRAZIONE PER INCONTRARE L’IMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI - LA MANCATA ATTUAZIONE DEGLI ACCORDI CON L’IMPRESA APPALTATRICE DEI LAVORI DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA E LA SITUAZIONE DI DISAGIO CHE STANNO VIVENDO DIVERSI EDILI SONO STATI AL CENTRO DI UN INCONTRO CHIESTO DAL SINDACATO E DAI LAVORATORI AL SINDACO , FRANCO BLAIOTTA, CHE LI HA RICEVUTI NEL SUO STUDIO, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO. IN DATA ODIERNA  UNA RAPPRESENTANZA SINDACALE DELLA CGIL E CISL, CON LA PRESENZA DEI LAVORATORI DELLA CITTÀ HA MANIFESTATO AL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, LA PROPRIA INSODDISFAZIONE PER LA SITUAZIONE OCCUPAZIONALE VENUTASI A DETERMINARE PER LA MANCATA ATTUAZIONE DI QUANTO PIÙ VOLTE SOLLECITATO ALL’IMPRESA APPALTATRICE  DEL NUOVO PALAZZO DI GIUSTIZIA. I LAVORATORI HANNO MANIFESTATO IL LORO DISAGIO SOCIALE CHE NON PUÒ PIÙ ESSERE MISCONOSCIUTO ED HANNO CHIESTO IL RISPETTO DI QUANTO  PIÙ VOLTE DOMANDATO ALLA DITTA APPALTATRICE: IL PIANO OCCUPAZIONALE; PER DARE, TEMPORALMENTE, CONTEZZA DELLE DIVERSE FASI DI LAVORAZIONE E DELLE POSSIBILI CONSEGUENTI ASSUNZIONI. IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, NEL PRENDERE ATTO  DELLA SITUAZIONE ESISTENTE, CONDIVIDENDONE, TRA L’ALTRO, LE MOTIVAZIONI , HA RICORDATO CHE  IN PIÙ OCCASIONI HA SOLLECITATO L’IMPRESA A RISPETTARE QUANTO SOTTOSCRITTO NEGLI INCONTRI DEL 5 MAGGIO  E DEL 6 NOVEMBRE 2008. PER QUESTO MOTIVO, IN ASSENZA DI RISPOSTE, È STATO INVIATO UN ULTERIORE SOLLECITO PER UN INCONTRO  IN GRADO  DI DARE  ALLA PROBLEMATICA LA SOLUZIONE CONDIVISA DAI SINDACATI, DAI LAVORATORI E DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IN SCENA MERCOLEDI' 28 GENNAIO ALLE 21.00 AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI LE 5 ROSE DI JENNIFER DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO et  at:  26/01/2009  

X STAGIONE TEATRALE  COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ  DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI AL TEATRO SYBARIS “LE 5 ROSE DI JENNIFER” DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO LO SPETTACOLO  DI “NUOVO TEATRO NUOVO” VA IN SCENA MERCOLEDI’ 28 GENNAIO ALLE 21.00 - IL NUOVO TEATRO NUOVO DI NAPOLI, IN COLLABORAZIONE CON AMAT, PRESENTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI, MERCOLEDÌ 28 GENNAIO ALLE 21,00, “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER’’ DI ANNIBALE RUCCELLO, DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO. LO SPETTACOLO È INSERITO NEL CARTELLONE DELLA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. TESTO DI CULTO CHE VIENE PERIODICAMENTE RIPROPOSTO DA VARIE COMPAGNIE, “LE 5 ROSE DI JENNIFER”, VEDE SULLA SCENA ACCANTO A CIRILLO MONICA PISEDDU, VINCITRICE CON QUESTO SPETTACOLO DEL PREMIO UBU 2007 COME MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA. “LEGGO LE CINQUE ROSE DI JENNIFER - SPIEGA IL REGISTA - COME UNA METAFORA DELLA NOSTRA ESISTENZA, O, PER USARE IL LINGUAGGIO DI UNO DEI PERSONAGGI DELLA VICENDA, COME UNA SPECIE DI SIMBOLO DI QUESTA MIA ATROCE SOLITUDINE, È UNA RIFLESSIONE SU DINAMICHE ESISTENZIALI TORMENTATE E ATTUALISSIME NELLE LORO FRAGILITÀ”. ARTURO CIRILLO, ENFANT PRODIGE DEL TEATRO PARTENOPEO RITORNA, DOPO IL SUCCESSO NEL 2003 DI “L’EREDITIERA”, A METTERE IN SCENA UN ALTRO TESTO DI ANNIBALE RUCCELLO: ATTORE E DRAMMATURGO SCOMPARSO APPENA TRENTENNE IN UN INCIDENTE D’AUTO NEL 1986, CONSIDERATO LA MIGLIORE ESPRESSIONE DEL TEATRO NAPOLETANO DOPO EDUARDO. “LE 5 ROSE DI JENNIFER” È AMBIENTATO NEI PRIMI ANNI OTTANTA, NELL’APPARTAMENTO DI UN TRAVESTITO NAPOLETANO, APPUNTO, JENNIFER, CHE VIVE IN UN IPOTETICO QUARTIERE GHETTO PER TRAVESTITI, IN UNA NON BEN DEFINITA ZONA DI NAPOLI. QUI JENNIFER INSEGUE DISPERATAMENTE UN MISERO SOGNO D’AMORE, PASSANDO IL SUO TEMPO NELLA LUNGA ATTESA DELLA TELEFONATA E DELL’ARRIVO DEL FIDANZATO FRANCO. TUTTAVIA, A CAUSA DI DISGUIDI SULLE LINEE TELEFONICHE, SI PERDERÀ IN CHIACCHIERE CON DIVERSI PERSONAGGI CHE, IN REALTÀ, CERCANO ALTRE PERSONE. TRA UNA TELEFONATA E L’ALTRA E NELLE MOLTE PAUSE DI QUESTA LUNGA ATTESA, JENNIFER SPARECCHIA E RIAPPARECCHIA LA TAVOLA, RICEVE ANNA, SI CAMBIA NELLA SPERANZA CHE GIUNGA FRANCO E ACCENDE LA RADIO CHE, COME LA COLONNA SONORA DI UN FILM, ACCOMPAGNA I SUOI STATI D’ANIMO SULLE NOTE DI PATTY PRAVO, MILVA, MINA, LA VANONI E ROMINA POWER. MA LA RADIO TRASMETTE ANCHE UNA TERRIBILE NOTIZIA: UN MANIACO SI STA AGGIRANDO NEL QUARTIERE UCCIDENDO UN NUMERO IMPRECISATO MA IN CONTINUA CRESCITA DI TRAVESTITI. È UN DRAMMA DELLA SOLITUDINE, QUELLO DI JENNIFER. SOLA, UNICO SUO MOTIVO DI VITA È L’ATTESA DI QUALCUNO CHE, PERÒ, NON ARRIVERÀ MAI. ANCHE ANNA, A CUI JENNIFER NEGHERÀ ASILO, È UN TRAVESTITO UBRIACO DI SOLITUDINE. ANCHE LEI PROVA A COMUNICARE CON QUALCUNO SENZA RIUSCIRCI. DA ATTENTO REGISTA E RAFFINATO INTELLETTUALE QUAL È, ARTURO CIRILLO AFFRONTA IL PERSONAGGIO DEL TRANSESSUALE JENNIFER, SIA REGISTICAMENTE CHE INTERPRETATIVAMENTE, CON GRANDE DELICATEZZA E SPESSORE, SENZA CADERE NEL FACILE MACCHIETTISMO VOLGARE IN CUI MOLTO SPESSO SONO CADUTI I SUOI PREDECESSORI, DONANDOGLI TUTTA L’UMANITÀ DOLOROSA CHE LO ACCOMPAGNANO AL DRAMMATICO FINALE, SENZA ABBANDONARE TOTALMENTE IL RISVOLTO UMORISTICO VOLUTO DALL’AUTORE, MA SENZA NEMMENO, PERÒ, CHE QUESTO PRENDA IL SOPRAVVENTO CON FACILI AMMICCAMENTI.  “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER” RIVELA MOLTI ASPETTI CHE CARATTERIZZANO IL TEATRO DI ANNIBALE RUCCELLO, IL SUO PERSONALE USO DEL LINGUAGGIO CHE PUR ATTINGENDO ALLA TRADIZIONE PARTENOPEA DEL GRANDE EDUARDO, SE NE DISTINGUE PROIETTANDOSI OLTRE I CONFINI DI UNA CITTÀ O DI UNA REGIONE. LA SCRITTURA, INNOVATIVA E FORTEMENTE REALISTICA CHE TALVOLTA PRENDE LA FORMA DI UNA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA, CON FLASHBACK E MOMENTI DI SUSPENSE CHE RICORDANO DA VICINO IL THRILLER. LE SCENE DELLO SPETTACOLO SONO DI MASSIMO BELLANDO RANDONE, I COSTUMI DI GIANLUCA FALASCHI, LE LUCI DI PASQUALE MARI E LE MUSICHE DI FRANCESCO DE MELIS, ASSISTENTE ALLA REGIA È ROBERTO CAPASSO.

ARTURO CIRILLO, NAPOLETANO, SI DIPLOMA ALL’ACCADEMIA SILVIO D’AMICO NEL 1992 E LAVORA PER QUASI DIECI ANNI CON LA COMPAGNIA DI CARLO CECCHI. NEL 1999 DEBUTTA COME REGISTA CON “LA LEZIONE DI IONESCO”, CUI SEGUONO “LA NOTTE È MADRE DEL GIORNO” DI LARS NORÉN E “IL BACIO DELLA VEDOVA” DI ISRAEL HOROVITZ. NEL 2002 SI IMPONE ALL’ATTENZIONE DELLA CRITICA CON LA FOLGORANTE REGIA DI “METTITEVE A FA L’AMMORE CU ‘MME” DI SCARPETTA, CHE È STATO RAPPRESENTATO ANCHE AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI. NEL 2004 SI CIMENTA CON “L’EREDITIERA” DI ANNIBALE RUCCELLO, VINCENDO IL PREMIO UBU COME MIGLIOR REGIA. NEL 2005 DEBUTTA CON “LA PIRAMIDE!” DI COPI CUI SEGUE “LE INTELLETTUALI” DI MOLIÈRE PER CUI RICEVE IL PREMIO UBU COME MIGLIOR ATTORE NON PROTAGONISTA. NEL 2007 HA FIRMATO REGIA E ADATTAMENTO DI “DON FAUSTO” DI ANTONIO PETITO.

ANNIBALE RUCCELLO, LAUREATO IN FILOSOFIA, INIZIA A RECITARE A TORRE DEL GRECO PRESSO LA FONDAZIONE DEL TEATRO DEL GARAGE DI GENNARO VITIELLO, LADDOVE INIZIARONO ANCHE ALTRI NOTI ARTISTI COME MARIO MARTONE E ENZO MOSCATO, SUO GRANDE AMICO FRATERNO, NONCHÉ SUO FUTURO COLLABORATORE ARTISTICO. NEL 1978 FONDÒ LA COOPERATIVA “IL CARRO” E IN COLLABORAZIONE CON LELLO GUIDA, COMINCIÒ A SCRIVERE ED A METTERE IN SCENA I SUOI PRIMI LAVORI TEATRALI, ISPIRATI IN GRAN PARTE A MATERIALI DELLA CULTURA POPOLARE. IL SUO PRIMO LAVORO AUTONOMO È DEL 1980: “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER”. DAL SODALIZIO TRA “IL CARRO” E IL “TEATRO NUOVO” DI NAPOLI PRENDE VITA LA COOPERATIVA “TEATRO NUOVO-IL CARRO” NEL 1982, CHE RISULTERÀ ESSERE TRA LE MIGLIORI PRODUZIONI TEATRALI DI QUEGLI ANNI. IL SUO CAPOLAVORO ARRIVA NEL 1985: SI TRATTA DI “FERDINANDO”, CON IL QUALE VINCE DUE PREMI IDI: UNO NEL 1985 COME TESTO TEATRALE, IL SECONDO NEL 1986 COME MIGLIOR MESSINSCENA, ALLESTITA PERSONALMENTE DA RUCCELLO CON LA SPLENDIDA SCENOGRAFIA DI FRANCO AUTIERO E INTERPRETATA DA ISA DANIELI, MUSA ISPIRATRICE E DESTINATARIA DI QUESTO TESTO. COMPLETANO LA SUA COMMEDIOGRAFIA “ANNA CAPPELLI” E “MAMMA: PICCOLE TRAGEDIE MINIMALI”. UN DRAMMATICO INCIDENTE AUTOMOBILISTICO SULL'AUTOSTRADA ROMA-NAPOLI, SPEZZÒ LA SUA PROMETTENTE CARRIERA, TUTTAVIA, SOPRATTUTTO NEGLI ULTIMI ANNI, SI ASSISTE AD UNA RISCOPERTA E VALORIZZAZIONE DEL SUO REPERTORIO, E ALL'AFFERMAZIONE DI RUCCELLO COME UNA DELLE VOCI PIÙ INTERESSANTI E ORIGINALI DEL TEATRO ITALIANO DELLA SECONDA METÀ DEL XX SECOLO. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA X STAGIONE TEATRALE)


 
      Tell A Friend

     SU SEGNALAZIONE DEL SINDACATO SAB PUBBLICHIAMO I DATI RELATIVI AL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA PER L' ANNO ( A.S. ) 2009-2010 A CASTROVILLARI et  at:  24/01/2009  

 SU SEGNALAZIONE DEL SINDACATO SAB  PUBBLICHIAMO I DATI RELATIVI AL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE SCOLASTICA PER L' ANNO (  A.S. )  2009-2010 RELATIVE A CASTROVILLARI SCARICA IL FILE IN FORMATO PDF

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed