CASTROVILLARI. IL GIORNO DELLA MEMORIA COINVOLGE IN TANTI NONOSTANTE IL TEMPO INCLEMENTE et  at:  01/02/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL GIORNO DELLA MEMORIA COINVOLGE IN  TANTI NONOSTANTE IL TEMPO INCLEMENTE - LA CELEBRAZIONE DEL “GIORNO DELLA MEMORIA 2009”, TENUTASI A CASTROVILLARI  PER MANO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, PROGRAMMATA  NEL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IN SINERGIA CON LA BIBLIOTECA CIVICA “UMBERTO CALDORA”,  CON LA MEDIATECA DI CASTROVILLARI, L’ATI INFOMEDIA E LA FONDAZIONE INTERNAZIONALE “FERRAMONTI DI TARSIA PER L'AMICIZIA TRA I POPOLI” È STATA ANCORA UNA VOLTA UNA OCCASIONE PER NON DIMENTICARE LE PAGINE PIÙ BUIE DELLA STORIA DEL '900. QUESTA  HA COINVOLTO, NONOSTANTE IL TEMPO AVVERSO E LA PIOGGIA INCESSANTE,  TANTISSIMI CITTADINI,  FACENDO EMERGERE  LA GRANDE ATTENZIONE  CHE RUOTA INTORNO AD ESSA ED AL SIGNIFICATO CHE SPRIGIONA. COME DA SCALETTA LA PROIEZIONE DEL FILM È STATA  PRECEDUTA DAGLI INTERVENTI DEL SINDACO, PROFESSOR  FRANCESCO BLAIOTTA, IL QUALE NEL RICORDARE LA SHOAH  HA ANCORA UNA VOLTA RIBADITO IL RUOLO CHE DEVE AVERE LA POLITICA, LA QUALE DEVE ESSERE GARANTE “DELLE CENTO VOCI, DEI CENTO COLORI, DOVE OGNI FEDE RELIGIOSA, OGNI CULTURA, OGNI UOMO PUÒ ESPRIMERSI E DOVE È POSSIBILE COSTRUIRE PUNTI D'INCONTRO E DI DIALOGO TRA LE DIVERSE IDENTITÀ”. APPREZZATO L'INTERVENTO DEL DOTTOR CARLO SPARTACO CAPOGRECO IL QUALE, NEL PRESENTARE LA XXI EDIZIONE DEL “MEMORIA-MEETING FERRAMONTI PER L'AMICIZIA TRA I POPOLI” HA POSTO L'ATTENZIONE SUL RUOLO E LA FUNZIONE SVOLTA DAL CAMPO FERRAMONTI COME LUOGO D'INTERNAMENTO, FINO AL SETTEMBRE 1943, E SUCCESSIVAMENTE COME CAMPO PROFUGHI. LA PROIEZIONE DEL FILM “18.000 GIORNI FA” DELLA REGISTA GABRIELLA GABRIELLI È STATA PRECEDUTA DA UNA INTERESSANTE ESPOSIZIONE CRITICO-STORICA DELLA DOTTORESSA TERESA GRANDE, SOCIOLOGA DELL'UNICAL. LA GIORNATA COMMEMORATIVA È STATA DEDICATA AL DOTTOR LADISLAO SCHWARZ, MEDICO UNGHERESE, INTERNATO A FERRAMONTI E VISSUTO POI A CASTROVILLARI , IL QUALE È STATO RICORDATO ATTRAVERSO UN BREVE EXCURSUS BIOGRAFICO DALLA DOTTORESSA MARIA PINA CIRIGLIANO DELLA MEDIATECA DI CASTROVILLARI. PER L'OCCASIONE NEL FOYER DEL TEATRO È STATA ALLESTITA UNA COLLETTIVA D'ARTE SUL TEMA “IDENTITÀ E MEMORIA” GRAZIE ALLA COLLABORAZIONE DEGLI ARTISTI ENZO BRUNO, CLAUDIA FALCONE, MARCELLO FERRARI, ANNA MARIA GANGALE, AGLI EREDI DI BRUNO PISANI, FRANCESCO PRANTERA, MIGUEL ROSCIANO, MIMMO SANCINETO, SAVERIO SANTANDREA, FEDELE TOCCI E CLAUDIA ZICARI CHE HANNO PARTECIPATO CON ENTUSIASMO E GRANDE SENSIBILITÀ E CHE CON LE LORO OPERE HANNO VOLUTO CONTRIBUIRE A “FARE MEMORIA”.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)




 OPERE DI: ANNA MARIA GANGALE, CLAUDIA FALCONE, BRUNO PISANI, MIGUEL ROSCIANO, MIMMO SANCINETO, SAVERIO SANTANDREA, FEDELE TOCCI E CLAUDIA ZICARI - NON SONO PERVENUTE QUELLE DI ENZO BRUNO, FRANCO PRANTERA E MARCELLO FERRARI. QUASI TUTTE LE FOTO SONO  DI FRANCO DI BENDETTO.

 

      Tell A Friend




RSS Feed