Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| IN SCENA MERCOLEDI' 28 GENNAIO ALLE 21.00 AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI LE 5 ROSE DI JENNIFER DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO | et at: 26/01/2009 |
|
X STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTÁ DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI AL TEATRO SYBARIS “LE 5 ROSE DI JENNIFER” DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO LO SPETTACOLO DI “NUOVO TEATRO NUOVO” VA IN SCENA MERCOLEDI’ 28 GENNAIO ALLE 21.00 - IL NUOVO TEATRO NUOVO DI NAPOLI, IN COLLABORAZIONE CON AMAT, PRESENTA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI, MERCOLEDÌ 28 GENNAIO ALLE 21,00, “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER’’ DI ANNIBALE RUCCELLO, DIRETTO ED INTERPRETATO DA ARTURO CIRILLO. LO SPETTACOLO È INSERITO NEL CARTELLONE DELLA DECIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. TESTO DI CULTO CHE VIENE PERIODICAMENTE RIPROPOSTO DA VARIE COMPAGNIE, “LE 5 ROSE DI JENNIFER”, VEDE SULLA SCENA ACCANTO A CIRILLO MONICA PISEDDU, VINCITRICE CON QUESTO SPETTACOLO DEL PREMIO UBU 2007 COME MIGLIOR ATTRICE NON PROTAGONISTA. “LEGGO LE CINQUE ROSE DI JENNIFER - SPIEGA IL REGISTA - COME UNA METAFORA DELLA NOSTRA ESISTENZA, O, PER USARE IL LINGUAGGIO DI UNO DEI PERSONAGGI DELLA VICENDA, COME UNA SPECIE DI SIMBOLO DI QUESTA MIA ATROCE SOLITUDINE, È UNA RIFLESSIONE SU DINAMICHE ESISTENZIALI TORMENTATE E ATTUALISSIME NELLE LORO FRAGILITÀ”. ARTURO CIRILLO, ENFANT PRODIGE DEL TEATRO PARTENOPEO RITORNA, DOPO IL SUCCESSO NEL 2003 DI “L’EREDITIERA”, A METTERE IN SCENA UN ALTRO TESTO DI ANNIBALE RUCCELLO: ATTORE E DRAMMATURGO SCOMPARSO APPENA TRENTENNE IN UN INCIDENTE D’AUTO NEL 1986, CONSIDERATO LA MIGLIORE ESPRESSIONE DEL TEATRO NAPOLETANO DOPO EDUARDO. “LE 5 ROSE DI JENNIFER” È AMBIENTATO NEI PRIMI ANNI OTTANTA, NELL’APPARTAMENTO DI UN TRAVESTITO NAPOLETANO, APPUNTO, JENNIFER, CHE VIVE IN UN IPOTETICO QUARTIERE GHETTO PER TRAVESTITI, IN UNA NON BEN DEFINITA ZONA DI NAPOLI. QUI JENNIFER INSEGUE DISPERATAMENTE UN MISERO SOGNO D’AMORE, PASSANDO IL SUO TEMPO NELLA LUNGA ATTESA DELLA TELEFONATA E DELL’ARRIVO DEL FIDANZATO FRANCO. TUTTAVIA, A CAUSA DI DISGUIDI SULLE LINEE TELEFONICHE, SI PERDERÀ IN CHIACCHIERE CON DIVERSI PERSONAGGI CHE, IN REALTÀ, CERCANO ALTRE PERSONE. TRA UNA TELEFONATA E L’ALTRA E NELLE MOLTE PAUSE DI QUESTA LUNGA ATTESA, JENNIFER SPARECCHIA E RIAPPARECCHIA LA TAVOLA, RICEVE ANNA, SI CAMBIA NELLA SPERANZA CHE GIUNGA FRANCO E ACCENDE LA RADIO CHE, COME LA COLONNA SONORA DI UN FILM, ACCOMPAGNA I SUOI STATI D’ANIMO SULLE NOTE DI PATTY PRAVO, MILVA, MINA, LA VANONI E ROMINA POWER. MA LA RADIO TRASMETTE ANCHE UNA TERRIBILE NOTIZIA: UN MANIACO SI STA AGGIRANDO NEL QUARTIERE UCCIDENDO UN NUMERO IMPRECISATO MA IN CONTINUA CRESCITA DI TRAVESTITI. È UN DRAMMA DELLA SOLITUDINE, QUELLO DI JENNIFER. SOLA, UNICO SUO MOTIVO DI VITA È L’ATTESA DI QUALCUNO CHE, PERÒ, NON ARRIVERÀ MAI. ANCHE ANNA, A CUI JENNIFER NEGHERÀ ASILO, È UN TRAVESTITO UBRIACO DI SOLITUDINE. ANCHE LEI PROVA A COMUNICARE CON QUALCUNO SENZA RIUSCIRCI. DA ATTENTO REGISTA E RAFFINATO INTELLETTUALE QUAL È, ARTURO CIRILLO AFFRONTA IL PERSONAGGIO DEL TRANSESSUALE JENNIFER, SIA REGISTICAMENTE CHE INTERPRETATIVAMENTE, CON GRANDE DELICATEZZA E SPESSORE, SENZA CADERE NEL FACILE MACCHIETTISMO VOLGARE IN CUI MOLTO SPESSO SONO CADUTI I SUOI PREDECESSORI, DONANDOGLI TUTTA L’UMANITÀ DOLOROSA CHE LO ACCOMPAGNANO AL DRAMMATICO FINALE, SENZA ABBANDONARE TOTALMENTE IL RISVOLTO UMORISTICO VOLUTO DALL’AUTORE, MA SENZA NEMMENO, PERÒ, CHE QUESTO PRENDA IL SOPRAVVENTO CON FACILI AMMICCAMENTI. “LE CINQUE ROSE DI JENNIFER” RIVELA MOLTI ASPETTI CHE CARATTERIZZANO IL TEATRO DI ANNIBALE RUCCELLO, IL SUO PERSONALE USO DEL LINGUAGGIO CHE PUR ATTINGENDO ALLA TRADIZIONE PARTENOPEA DEL GRANDE EDUARDO, SE NE DISTINGUE PROIETTANDOSI OLTRE I CONFINI DI UNA CITTÀ O DI UNA REGIONE. LA SCRITTURA, INNOVATIVA E FORTEMENTE REALISTICA CHE TALVOLTA PRENDE LA FORMA DI UNA NARRAZIONE CINEMATOGRAFICA, CON FLASHBACK E MOMENTI DI SUSPENSE CHE RICORDANO DA VICINO IL THRILLER. LE SCENE DELLO SPETTACOLO SONO DI MASSIMO BELLANDO RANDONE, I COSTUMI DI GIANLUCA FALASCHI, LE LUCI DI PASQUALE MARI E LE MUSICHE DI FRANCESCO DE MELIS, ASSISTENTE ALLA REGIA È ROBERTO CAPASSO.
| |
Tell A Friend
|
|
