Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| CASTROVILLARI. LEGAUTONOMIE CALABRIA PRESENTA IL RAPPORTO 2008 E CHIEDE AGLI AMMINISTRATORI DI PARLARSI DI PIU PER NON SOCCOMBERE AI VECCHI STEREOTIPI DELLA CALABRIA | et at: 28/01/2009 |
|
COMUNICATO - CASTROVILLARI. LEGAUTONOMIE CALABRIA PRESENTA IL RAPPORTO 2008 E CHIEDE AGLI AMMINISTRATORI DI PARLARSI DI PIU’ PER NON SOCCOMBERE AI VECCHI STEREOTIPI DELLA CALABRIA - PIÙ RAPPORTI TRA CLASSE DIRIGENTE E RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI PER FARE MAGGIORE RETE E SISTEMA IN UNA REGIONE CHE HA, AL SUO INTERNO, ANCORA DA SMALTIRE PROBLEMI DI COMUNICAZIONE E CHE NON DEVE SOCCOMBERE AL PROPRIO CONTESTO ED A VECCHI STEREOTIPI. IMPORTANTE PER DARE RISPOSTE A PROBLEMI ED EMERGENZE. TUTTO CIÒ, NATURALMENTE, SENZA SACRIFICARE LE SPECIFICITÀ DI CIASCUNA AUTONOMIA LOCALE, MA BANDENDO QUELLE FRAMMENTAZIONI ISTITUZIONALI FINI A SE STESSE CHE NON AIUTANO ALLA CRESCITA. E’ STATO QUESTO IN SINTESI L’AUSPICIO ED IL MESSAGGIO LANCIATO DA CASTROVILLARI DALLA LAGAUTONOMIE CALABRIA CHE, QUESTA MATTINA, HA PRESENTATO L’OTTAVO RAPPORTO AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO. I LAVORI SONO STATI INTRODOTTI DA SANDRO FULLONE DELLA LEGA, CHE HA SPIEGATO LA PORTATA DEL GESTO, E CARATTERIZZATI DAL SALUTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DAGLI INTERVENTI DEL PRESIDENTE REGIONALE DELLA LEGA, IL CONSIGLIERE REGIONALE ONOREVOLE ANTONIO ACRI, DAL SEGRETARIO DELLA STESSA, CLAUDIO CAVALIERI, E DALLE CONCLUSIONI DELL’ASSESSORE REGIONALE AL LAVORO, MARIO MAIOLO, IL QUALE HA PRECISATO CHE LA SUA PRESENZA TESTIMONIAVA L’IMPORTANZA DELLA DIFFUSIONE DELLA RESPONSABILITÀ POLITICA NEGLI AMBITI ISTITUZIONALI. INTRODUZIONE AD UN INTERVENTO ARTICOLATO SUL RUOLO DELLE AMMINISTRAZIONI, CHE È STATO OCCASIONE PER AFFRONTARE, SUI VARI FRONTI, I PROBLEMI DEI MECCANISMI DELLA GESTIONE AMMINISTRATIVA E BROCRATICA, ED I PERCORSI VIRTUOSI CHE BISOGNA PROMUOVERE A 360 GRADI TRA MONITORAGGI E CONTROLLI DELL’AZIONE AMMINISTRATIVA CONTRO LA CULTURA MAFIOSA CHE ANCORA PERSISTE IN REGIONE TRA CLIENTELISMO E FAMILISMO. IL PARTICOLARE MOMENTO DI CRISI ECONOMICA OLTRE CHE STRUTTURALE, POI, HA BISOGNO DI STRUMENTI SEMPRE PIÙ LEGATI ALLA TRASPARENZA E LEGALITÀ. PER QUESTO L’ONOREVOLE MAIOLO HA CHIESTO ALLA LEGA DI FARSI CARICO DI UNA SCUOLA PER AMMINISTRATORI, FONDAMENTALE PER AIUTARE A COMPRENDERE MEGLIO I MECCANISMI DELL’AMMINISTRAZIONE, MA ANCHE PER INNOVARE L’ESISTENTE. C’È BISOGNO, INSOMMA,- È STATO DETTO- DI UNA NUOVA CLASSE DIRIGENTE. IL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, NEL PORGERE IL SALUTO OLTRE A RICHIAMARE LA PORTATA DELLO STUDIO CHE SI STAVA PRESENTANDO SI È SOFFERMATO SUL RUOLO DIFFICILE DEI SINDACI NEI DIVERSI CENTRI E FUNZIONE CHE POTRÀ AVERE IL FEDERALISMO IN ITALIA E NELLE REGIONI, OGGI ANCORA ALL’ATTENZIONE DEL GOVERNO, RICORDANDO L’IMPORTANZA DI QUESTO STRUMENTO PER TUTELARE L’UNITÀ NAZIONALE, SENZA PERDERE DI VISTA LA REALTÀ STORICA E LE PECULIARITÀ DI CIASCUN TERRITORIO NONCHÈ LA SOLIDARIETÀ CHE PUÒ DERIVARNE DA QUESTA PER LE AREEI PIÙ BISOGNOSE D’AIUTO. DURANTE LA CONFERENZA LA LEGA HA ANNUNCIATO ANCHE L’INSERIMENTO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CASTROVILLARI, MARISA URSO, NELL’ORGANISMO REGIONALE PER INIZIARE UN LAVORO SUI PARLAMENTINI DEI COMUNI DELLA REGIONE, A PARTIRE DALLA REALIZZAZIONE DI UN COORDINAMENTO CHE VERRÀ ISTITUITO A BREVE PER AVVIARE UNA RIFLESSIONE SUL RUOLO DELLE RAPPRESENTANZE CITTADINE NEI TERRITORI. A TAL PROPOSITO NON SONO MANCATI GLI AUGURI DI TUTTI I RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI, COME IL RINGRAZIAMENTO AL SINDACO BLAIOTTA PER L’OSPITALITÀ E GLI INTERVENTI DI ALCUNI SINDACI, SOLLECITATI DALLE COMUNICAZIONI DELLA CONFERENZA, PER RIBADIRE L’IMPORTANZA DEL RUOLO DELL’UNITÀ E DEI COINVOLGIMENTO TRA RAPPRESENTANTI ISTITUZIONALI. IL PRESIDENTE ANTONIO ACRI HA INVECE PRESENTATO TUTTI GLI ASPETTI DELLE RISULTANZE DELL’OTTAVO RAPPORTO, ENTRANDO NEL CUORE DELLE VARIE QUESTIONI, IMMEDIATAMENTE DOPO SPIEGATE NEI DATI STATISTICI DAL SEGRETARIO DELLA LEGA, CLAUDIO CAVALIERI, IL QUALE TRA L’ALTRO HA RICORDATO L’IMPORTANZA, PER I COMUNI E GLI ENTI, IN GENERE, DI STARE OGGI PIÙ DIETRO ALLE PICCOLE SITUAZIONI CHE AI MEGA PROGETTI, COME IL MOMENTO STORICO ED ECONOMICO IMPONE. UN’OCCASIONE, INSOMMA, PER FARE IL PUNTO SUGLI ELEMENTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA DEL SISTEMA, ED AVANZARE ALCUNE PROPOSTE OPERATIVE, FONDAMENTALI ED IMPORTANTI PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI, A PARTIRE DALL'ANDAMENTO DELLA FINANZA LOCALE, CON UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA SITUAZIONE DEBITORIA DEGLI ENTI PER MUTUI, UN’ ANALISI DELLA SPESA SOCIALE NELLA REGIONE, RIFERENDO ALTRESÌ DATI SUL FENOMENO DEGLI ATTI INTIMIDATORI A DANNO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI''. “IL RAPPORTO - HA PRECISATO IL PRESIDENTE ANTONIO ACRI PRESENTANDO LO STUDIO - CONSEGNA TRE EVIDENZE. LA PRIMA SMENTISCE QUANTI MIRANO AD IDENTIFICARE LE AUTONOMIE CALABRESI COME IL REGNO DELLO SPRECO E DELLO SCIUPIO DI DENARO PUBBLICO. CERTO, SI TRATTAVA DI RECUPERARE RITARDI E INEFFICIENZE. MA IN OGNI CASO LO SFORZO FISCALE PRODOTTO DAI NOSTRI SINDACI IN QUESTI ANNI NON HA AVUTO EGUALI IN ITALIA SOPRATTUTTO CONSIDERANDO LE BASI IMPONIBILI DI RIFERIMENTO. I SINDACI CALABRESI HANNO SPREMUTO L’IMPOSSIBILE. PER LA PRIMA VOLTA NELLA STORIA, NEL CORSO DEL 2006, IL COMPLESSO DELLE ENTRATE TRIBUTARIE DEI COMUNI CALABRESI HA SUPERATO IL TOTALE DEI CONTRIBUTI E TRASFERIMENTI EROGATI, IN COERENZA CON IL PASSAGGIO AD UN SISTEMA FEDERALE, IMMEDIATAMENTE INTERROTTO, PERÒ, CON L’ABOLIZIONE DELL’ICI CHE È COSTATA AI NOSTRI COMUNI TRE PUNTI PERCENTUALI DI AUTONOMIA FINANZIARIA. ANCHE NOI ABBIAMO DIMOSTRATO, IN QUESTI LUNGHI ANNI DI PATTO DI STABILITÀ, DI SAPERE STARE NEI LIMITI. LA SECONDA EVIDENZA È CHE – HA AGGIUNTO - ANCHE QUESTA LEGISLATURA REGIONALE CHE STA PER CHIUDERSI, FORSE SARÀ PASSATA INVANO PER IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE CALABRESI. LO DICO CON AMAREZZA PERCHÉ HO VISSUTO IN PRIMA PERSONA QUEST’ESPERIENZA. LA SFIDA ERA QUELLA DI RICOLLOCARE LA FUNZIONE DEI COMUNI CALABRESI, STRETTI, COME SONO, DA TROPPO TEMPO, TRA EMERGENZE DI TUTTI I TIPI CHE PURE HANNO SEMPRE AFFRONTATO. LA SFIDA ERA QUELLA DI RIPENSARE IL SISTEMA DELLE FUNZIONI TENENDO CONTO DELLA PECULIARITÀ DEI NOSTRI COMUNI, DELLA LORO DIMENSIONE, DELLE LORO DIFFICOLTÀ MA ANCHE DELLE LORO POTENZIALITÀ. SU QUESTO, LA NOSTRA ASSOCIAZIONE SI È SFORZATA DI PRODURRE ANALISI E PROPOSTE CONCRETE; DISEGNI DI LEGGE E MODALITÀ AMMINISTRATIVE INNOVATIVE. QUALCOSA È STATO FATTO. TUTTAVIA, LA MIA IMPRESSIONE È CHE LA LOTTA CONTRO IL CENTRALISMO REGIONALE SIA PIÙ DIFFICILE DI QUANTO PURE ERA IMMAGINABILE. E’ ILLUSORIO- HA CHIARITO NELLA PRESENTAZIONE - IL PENSIERO CHE SI POSSA GESTIRE TUTTO E CON MIGLIORE RISULTATI DALLA SEDE DELLA GIUNTA REGIONALE; È ILLUSORIO PENSARE CHE LO SVILUPPO DEI TERRITORI PASSI ATTRAVERSO UN NEO CENTRALISMO REGIONALE SENZA METTERE I COMUNI NELLE CONDIZIONI DI AFFRONTARE L’ONDA D’URTO DELLA CRISI. IL RUOLO DEI COMUNI PER FAR FRONTE ALLE DIFFICOLTÀ REGIONALI MI SEMBRA COMPLESSIVAMENTE SOTTOVALUTATO. L’ULTIMA EVIDENZA È IL RUOLO STESSO DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI. OCCORRE CHE TUTTI I SINDACI PRODUCANO UNO SFORZO ECCEZIONALE PER USCIRE DAI RISTRETTI CONFINI MUNICIPALI, CHE SI SENTANO “PIÙ CLASSE DIRIGENTE REGIONALE”, CHE IMBOCCHINO CON MAGGIORE DETERMINAZIONE LA STRADA DELLA COLLABORAZIONE ISTITUZIONALE. I DATI SULLA SPESA SOCIALE LO CONFERMANO: SOLO INSIEME – HA AFFERMATO ACRI- È POSSIBILE COSTRUIRE UN SISTEMA NUOVO ED EFFICIENTE RISPETTO AI GRANDI BISOGNI ESPRESSI DALLE COMUNITÀ”. LO STUDIO DÀ UNO SPACCATO SULLE AUTONOMIE CALABRESI APPROFONDENDO LA FINANZA LOCALE E LE PERFORMANCE DEI COMUNI, LO SCARSO RUOLO REGIONALE DELLA STESSA FINANZA LOCALE, LE FORTI RIGIDITÀ STRUTTURALI, LA COMPARTECIPAZIONE IRPEF E L’AUTONOMIA FINANZIARIA NONCHÉ LA SITUAZIONE DEBITORIA PER MUTUI E LA SPESA SOCIALE. PARTICOLARE RIFERIMENTO ASSORBE LA SICUREZZA DEGLI ENTI, DOVE SI PARLA DEI VARI LIVELLI ISTITUZIONALI E DI RAPPRESENTANZA OLTRE AI CONSIGLI SCIOLTI PER MAFIA, RICORDANDO CHE “ IL DATO COMPLESSIVO SULLE INTIMIDAZIONI È CERTAMENTE SOTTOSTIMATO” ANCHE PERCHÉ A DARE AL FENOMENO UN RILIEVO MENO MARCATO SONO SOPRATTUTTO I CASI DI “INTIMIDAZIONE SOFT. NEL 2008 – RICHIAMA IL RAPPORTO- SONO STATI CENSITI 71 ATTI INTIMIDATORI. IL FENOMENO HA FATTO QUINDI REGISTRARE UNA DECISA RIDUZIONE RISPETTO ALLE QUANTITÀ DELLO SCORSO ANNO MA IN LINEA CON LA MEDIA DEL PERIODO CONSIDERATO. NEL PERIODO 2000-2008- SI PRECISA ANCORA NEL RAPPORTO- SIAMO QUINDI GIUNTI ALLA CIFRA DI CIRCA 700 EPISODI, UN NUMERO “AGGHIACCIANTE”. IN VALORI ASSOLUTI- VIENE RIPORTATO- SOLO LA PROVINCIA DI CROTONE NON È ANCORA A “TRIPLA CIFRA” E RISPETTO ALLO SCORSO ANNO LA PROVINCIA DI VIBO FA ADDIRITTURA REGISTRARE UN INCREMENTO. NEL 2008 GLI EPISODI SONO STATI “SPALMATI” SU 44 COMUNI DIVERSI COSICCHÉ SONO 196 IL NUMERO DEI COMUNI CHE NEI NOVE ANNI CONSIDERATI SONO STATI INTERESSATI DAL FENOMENO. DI QUESTI, 43 COMUNI SONO IN PROVINCIA DI COSENZA (28% DEL TOTALE DEI COMUNI DELLA PROVINCIA); 42 IN PROVINCIA DI CATANZARO (52%); 20 A CROTONE (74%) ; 55 REGGIO CALABRIA (57%) E 36 IN PROVINCIA DI VIBO VALENTIA (72%). SE IL DATO LO SI RAPPORTA AL NUMERO DEI COMUNI PER PROVINCIA SI NOTA CHE NELLE PROVINCE DI CROTONE E VIBO SONO POCHE LE COMUNITÀ RIMASTE IMMUNE AL FENOMENO . ANCHE NEL 2008 TUTTI I GRADI D’AMMINISTRAZIONE REGIONALE (COMUNALE, PROVINCIALE E REGIONALE) SONO STATI INTERESSATI DA FENOMENI D’INTIMIDAZIONE. COSÌ COME LE RAPPRESENTANZE POLITICHE. NEL 2008 LA METÀ DEGLI ATTI HA RIGUARDATO SINDACI ED ASSESSORI COMUNALI E IL 72% DEGLI EPISODI HA AVUTO COME OBIETTIVO FIGURE COMUNALI. NEL 2008, PUR ESSENDO DIMINUITI IN VALORI ASSOLUTI GLI ATTI RISPETTO AL 2007, SONO AUMENTATE LE TIPOLOGIE DI INTIMIDAZIONE PIÙ VIOLENTE”. IL RAPPORTO PARLA ANCHE DEI FATTORI CHE CAUSANO PROBLEMI E COLLUSIONI DA CUI STARE ATTENTI. DATI CHE FANNO RIFLETTERE ED INDUCONO AD UNA MAGGIORE ATTENZIONE E LAVORO UNITARIO E SINERGICO TRA ENTI ED AMMINISTRATORI E TRA QUESTI ULTIMI PER LA SOLUZIONE DEI TANTI PROBLEMI. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) Scarica il rapporto
| |
Tell A Friend
|
|
