RIQUALIFICAZIONE URBANA: CASTROVILLARI ADERISCE AL " PIANO NAZIONALE PER LE CITTA' " et  at:  05/09/2012  

Castrovillari, Riqualificazione urbana - Piano Nazionale per le Citta' - L’Amministrazione Comunale, al fine di predisporre una proposta di Contratto di  Valorizzazione Urbana per la partecipazione al “Piano Nazionale per le Città” è interessata a raccogliere atti di impegno da parte dei cittadini proprietari di immobili ricadenti nel centro storico e Città”  ( per come perimetrato nel Piano Regolatore Generale i quartieri interessati sono: Civita, Giudecca, Vescovado, Rocca Poverella, San Vito, Pantanello, Pignatari, Piano dei Peri, Olivatello, Murato, tratto via Roma- c.so Garibaldi ) che manifestano la volontà di essere disponibili:
1)      alla vendita di immobili singoli ed indipendenti, ad esclusione , quindi, di appartamenti inseriti in edifici  costituiti da più unità immobiliari, ubicati nei quartieri Civita, Giudecca, Vescovado, Rocca Poverella, San Vito, Pantanello, Pignatari, Piano dei Peri, Olivatello , Murato, tratto via Roma- c.so Garibaldi, ricadenti nell’ambito del Centro Storico Cittadino, per come si evince dalla zonizzazione  del Piano Regolatore Generale;
2)      al recupero di alloggi di proprietà privata ubicati nel centro storico del Comune di Castrovillari da destinare al Social Housing. Gli immobili recuperati, i cui costi di ristrutturazione sono ad esclusivo carico del proprietario dell’immobile , saranno destinati al social housing, per un periodo non inferiore agli otto anni e godranno di agevolazioni fiscali quali lo sgravio degli oneri concessori e dell’IMU. Per maggior informazioni si può contattare il settore Urbanistica al numero telefonico 0981.25222 o tramite e-mail
urbanistica@comune.castrovillari.cs.it. Allegati:  Allegato A - Domanda di vendita,  Allegato A1 - domanda per recuperoAllegato A2 domanda per ristrutturazioneAvviso n. 1 venditaAvviso n. 2-  ristrutturazione, Bando comunale per la ristrutturazione.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, PARCO GIOCHI COMUNALE E INQUINAMENTO ACUSTICO - UNA RAPPRESENTANZA DI CITTADINI INCONTRA IL SINDACO et  at:  03/09/2012  

Castrovillari, Parco Giochi Comunale una rappresentanza di cittadini incontra il sindaco - COMUNICATO STAMPA - " Una rappresentanza dei cittadini residenti nell'area intorno al Parco Giochi di Castrovillari (F.Miglio, R.Cirone, R.Brusco, A. Del Bo, F.Calonico) ha incontrato nel pomeriggio di martedì 28 agosto il Sindaco, Mimmo Lo Polito, per testimoniare il disagio sofferto da anni a causa dell'inquinamento acustico che si produce dalle attività improprie del Parco nelle ore serali. Tali attività si svolgono praticamente senza soluzioni di continuità dal mese  di giugno fino alla fine dell'estate.  I rumori derivanti dalla discoteca a cielo aperto impediscono ai cittadini sia di riposare che di svolgere le normali attività della vita quotidiana. Tali rumori ripetuti quotidianamente assurgono a forma di vera tortura acustica incompatibile con una vita normale e fortemente lesiva dei diritti dei più deboli che ne pagano pesanti conseguenze.  A poco sono valse in passato le proteste dei residenti verso tutte le amministrazioni che si sono succedute nel tempo; perfino una raccolta di firme dei residenti svolta due anni fa veniva ignorata dall'amministrazione del tempo con il risultato di conferire al gestore di turno una sorta di “licenza di uccidere” il silenzio e la tranquillità dei cittadini. Oggi quelle stesse persone si sono rivolte al nuovo Sindaco confidando in una nuova intelligenza del problema ed in un ruolo di garanzia verso diritti fondamentali fino ad oggi negati e calpestati. La rappresentanza civica che ha incontrato il primo cittadino non esclude forme di protesta più incisive per costringere chi ha il dovere di assicurare la convivenza civile a riappropriarsi del proprio ruolo di arbitro e garante dei diritti. Si confida, tuttavia nella sensibilità della nuova Amministrazione alle ingiuste sofferenze dei cittadini per ripristinare un clima di normalità e di quiete. L'iniziativa non è un intervento contro il divertimento. Auspichiamo, invece, che le occasioni di relax e divertimento siano sempre più numerose in città, ma che nessuna di esse debba compiersi ai danni di altre persone. La delegazione, infatti, non intende tutelare solo i cittadini del quartiere interessato, ma intende affermare a Castrovillari il diritto a un giusto riposo e a una necessaria condizione di silenzio per tutti i cittadini.  Compito degli amministratori, infatti, è quello di trovare soluzioni perché chi voglia divertirsi possa farlo senza danneggiare nessun altro, e chi ha voglia di riposare non debba necessariamente limitare gli altri nella propria gioia di vivere e divertirsi. Il Sindaco Lo Polito ha affermato di riconoscere  le ragioni dei cittadini del quartiere, ed ha promesso un radicale cambiamento della situazione che avverrà al prossimo incarico della gestione parco (nel prossimo settembre), occasione in cui saranno rinnovate le clausole  del contratto di gestione del Parco giochi. A tal proposito ha affermato che i cittadini possono liberamente presentare proprie proposte. Il comitato esprime soddisfazione per quanto espresso dalla massima autorità cittadina ma si riserva di valutare i risultati concreti che si augura arriveranno presto.” f.to Raffaele Cirone - Via degli itali, 50 - 87012 Castrovillari (CS) - tel. 3483704701 - rafcirone@yahoo

 
      Tell A Friend

     MAPPA DEI TERREMOTI IN ITALIA IN TEMPO REALE et  at:  02/09/2012  

MAPPA DEI TERREMOTI IN ITALIA IN TEMPO REALE



TORNA ALLA PAGINA PRINCIPALE

 
      Tell A Friend

     LO POLITO E DI GERIO ANNUNCIANO: A FINE SETTEMBRE TORNA CIVITA..NOVA et  at:  31/08/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO E L’ASSESSORE DI GERIO: “ A FINE SETTEMBRE RITORNA CIVITA..NOVA PER PROMUOVERE IL PATRIMONIO STORICO ARCHITETTONICO E LE CAPACITA’ DEGLI UOMINI E DONNE CHE OPERANO ANCHE NELLE ASSOCIAZIONI DI QUESTA TERRA” "Ritorna “Civita..nova”, la manifestazione che coniuga il patrimonio storico architettonico del centro antico di Castrovillari, il rione Civita, con le capacità degli uomini e donne della città e quelle presenti nelle tante associazioni che caratterizzano la vita culturale e sociale del capoluogo del Pollino rendendola viva e partecipata." Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio, in una dichiarazione stampa, precisando, tra l’altro, la valenza dell’iniziativa che arricchirà il Cartellone, in progress, del programma comunale d'intrattenimento che si sta svolgendo e si protrarrà sino ai primi di ottobre. "Un’opportunità- ha chiarito il primo cittadino - per mettere in relazione tutte le associazioni ed espressioni in una partecipazione da giocare interamente nel "salotto buono" ed antico della città: tra il Castello Aragonese, il Protoconvento, le Chiese, le viuzze, i luoghi di sempre ed i percorsi archeologici e storico turistici che lo hanno sempre caratterizzato e reso riferimento nella zona e nel comprensorio."  "Una iniziativa culturale- precisa Lo Polito - ,pensata, per il momento, in collaborazione con la Pro loco e l'Associazione Aprustum,  in attesa di accrescersi con le proposizioni di più momenti provenienti da altre associazioni, che verranno esibiti nel cuore di Castrovillari- aggiunge- per fare di questa sinergia pubblico/ privati e, quindi, associazioni / Comune un evento che sveli, ancora una volta, per l'occasione, tutta la sua bellezza antica e moderna che, tra l’altro, gli appuntamenti impreziosiranno." “Ulteriori precisazioni sulle modalità della manifestazione- fanno presente sindaco e assessore - saranno rese note prossimamente.” “ Intanto, al momento, un fatto è certo- conclude Lo Polito- la proposta si lega organicamente a tutte le iniziative che l’Amministrazione sta portando avanti nel segno di quel “filo rosso”, cioè di quella idea che vuole legare e mettere in rete ogni azioni  per la crescita del territorio e della città e che rende essenziale , per la nostra area, in una fase congiunturale  come quella attuale, realizzare politiche di integrazione orizzontale con la complementarietà di eventi.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LA ROTATORIA NEI PRESSI DELL' OSPEDALE SARÀ INTITOLATA AL GENERALE DALLA CHIESA et  at:  31/08/2012  

LO POLITO DICHIARA  ALLA STAMPA  IN OCCASIONE DELL’INTITOLAZIONE, IL 3 SETTEMBRE, AL GENERALE E PREFETTO DALLA CHIESA DELLA ROTATORIA VICINO ALL’OSPEDALE: “RICORDIAMO UN UOMO APPASSIONATO CON, ALLA RADICE, UNA GRANDE ESIGENZA DI GIUSTIZIA” - “L’Italia ed anche la città di Castrovillari ricordano il 3 settembre 2012 il 30° anniversario della morte del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa, ucciso da “Cosa nostra”, il 3 settembre 1982 a Palermo quando era Prefetto, insieme alla moglie Emanuela Setti Carraro, mentre viaggiavano su una A112 bianca (e all’autista e agente di scorta Domenico Russo che seguiva la vettura del prefetto su di un’altra). Aveva 62 anni l’uomo tutto d’un pezzo, fedele alle istituzioni ed allo Stato, e con un grande desiderio di non deludere la tanta gente che aveva fiducia in lui. Il capoluogo del Pollino, grazie all’iniziativa sinergica del Comune e del Comando Compagnia Carabinieri di Castrovillari, lunedì mattina ne intitola la rotatoria di viale del Lavoro, nei pressi dell’Ospedale, affermando , così, che l’esigenza di giustizia che guidava nelle sue azioni il generale Dalla Chiesa, e che ancora “brucia” ed è sentito dalle popolazioni, è alla radice della democrazia, di ogni democrazia che si rispetti, che non è semplice ordine esteriore perchè essa risponde soprattutto al desiderio dell’uomo per il bello, per il buono e per il giusto. Un fattore importante quanto irrinunciabile per dare corpo alla partecipazione di tutti alla “res publica” e, quindi,  per far dialogare gli uomini tra di loro, e ribadire che la democrazia,  prima di essere un insieme di regole, fonda i suoi principi sulla irriducibile dignità della persona che viene prima di ogni altra cosa e genera il rispetto reciproco, quello che, poi, serve ad una società per crescere e svilupparsi. E’ l’esigenza profonda di ogni comunità. E’ quello che la manifestazione vuole trasmettere oltre a ricordare un emerito servitore dello Stato. Insomma,  una iniziativa di alto profilo culturale per affermare l’importanza di salvaguardare il bene comune, che il generale e prefetto Dalla Chiesa perseguiva costantemente con le sue mansioni e condotte, consapevole della propria responsabilità e che ciascuno di noi oggi, più che mai, dovrebbe far  propria nei  comportamenti,  in un momento storico, tra l’altro, in cui sono sempre più necessari testimonianze e riferimenti certi. Per dirla in poche parole: uomini e donne appassionati al loro destino, con una grande carica ed amore per il loro lavoro ed il senso delle cose. L’Amministrazione comunale di Castrovillari anche per questo motivo partecipa, condivide e promuove l’iniziativa, che guarda al valore reale di una persona la quale, pur consapevole dei rischi in cui si imbatteva,  ha risposto, attraverso la sua dedizione, alla difficile e delicata responsabilità a cui era stato chiamato, a tutela di quella giustizia che è rispetto delle regole ed il cui orizzonte ultimo è molto di più di queste. Una commemorazione ed una manifestazione, dunque, per riflettere con attenzione e capire l’opera di un uomo e di tanti altri, come questi (vedi per esempio i giudici Falcone, Borsellino, Livatino ed i tanti caduti a tutela della legalità, appartenenti ai diversi organismi dello Stato), che con la loro vita, opera ed impegno hanno richiamato alla nazione il senso di scelte, valori  e modi di agire, fatti di atti concreti  per la costruzione di un cammino carico di positività e futuro. Solo con questa dedizione è possibile affrontare i problemi che, purtroppo, affliggono la convivenza civile per la quale,  quotidianamente, le  Forze dell’Ordine sono impegnate a prevenire e combattere in nome di una civiltà che non vuole imbarbarirsi e che chiede aiuto e sostegno, consapevole pure che solo un’attenzione vera all’emergenza educativa può fare la vera differenza per rispondere, ancora più incisivamente, a  situazioni reali nei confronti delle quali uomini come Dalla Chiesa hanno sacrificato la propria vita, senza, però, “soccombere” e permanendo vivo nel cuore delle persone. Questo fatto deve scuoterci, renderci vigili, come ci richiama, senza mezze misure, tra l’altro, quel temerario “vincerò” gridato  alla fine del “Nessun dorma” nel Turandot di Giacomo Puccini.”  Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ORDINANZA DEL SINDACO VIETA LA REALIZZAZIONE DI NUOVI POLLAI NEL CENTRO ABITATO et  at:  31/08/2012  

CASTROVILLARI. UN' ORDINANZA DEL SINDACO VIETA AI CITTADINI  DI REALIZZARE  NUOVI POLLAI NEL CENTRO ABITATO DEL TERRITORIO COMUNALE E DA' LE INDICAZIONI PER MANTENERE QUELLI ESISTENTI - Ancora un’Ordinanza nel segno della qualità e decoro ambientale e, soprattutto, per avere spazi salubri ed igienici. Dopo quella riguardante i cani, il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ne ha  firmato una su come, quei cittadini che li posseggono, devono mantenere pollai o allevamenti di volatili in terreni di proprietà vicini ad abitazioni. Ciò anche in seguito ad alcune prescrizioni, del Dipartimento di Prevenzione dell’Azienda Sanitaria Provinciale ed Unità Operativa di Igiene Pubblica di Castrovillari, scaturite da alcune situazioni rilevate da sopralluoghi nel centro abitato. L’ordinanza, in prima battuta, vieta  di realizzarne di “nuovi nel centro abitato”  del territorio comunale e da’ le indicazioni “per poter mantenere quelli esistenti”. “Quelli esistenti- recita l’ordinanza- , per il solo uso familiare, devono avere una recinzione minima di metri 2,50. All’interno di questi – spiega Lo Polito- saranno ammessi  solo allevamenti con finalità alimentare del solo nucleo familiare, titolare dell’allevamento , entro il numero massimo di 12 capi adulti e, comunque, a distanza delle abitazioni vicine, non inferiore a 10 metri.”  “I pollai esistenti - si legge ancora nel provvedimento- devono essere ben areati e mantenuti puliti :attraverso la creazione di reti antimosche, l’asportazione quotidiana delle deiazioni, l’integrità  della pavimentazione del locale di ricovero e l’utilizzo di qualsiasi strumento, idoneo ad evitare il disagio  per il vicinato.” Il termine per adeguare i pollai esistenti alle disposizioni sopra indicate non può superare i 15 giorni dalla pubblicazione della presente Ordinanza e quindi, indicativamente entro il 15 di settembre prossimo. Chi non avrà provveduto a quanto richiesto sarà soggetto a sanzioni amministrative che vanno dalle 100 alle 500 euro. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI CONTINUANO GLI INCENDI È DI OGGI QUELLO DI C.DA CERASULLO et  at:  31/08/2012  

INCENDIO IN C.DA CERASULLO 30 AGOSTO 2012 - L' incendio che i cittadini hanno visto crescere, svilupparsi e segnalato per tutto il pomeriggio e sino a sera del 30 agosto è l' ennesima riprova che poco o nulla funziona in questa nostra Calabria e piu' in generale, nazione. Non funziona chi dovrebbe vigilare sull' ordine pubblico dopo sei incendi di natura dolosa in poco meno di due mesi non avere nemmeno uno straccio di indizio è grave. Il verde che cresce e vegeta è patrimonio universale in queste situazioni non è un' idea peregrina pensare ad un pattugliamento costante dell' area, lo stato paga per questo. Non funzionano le regole di ingaggio così potremmo definirle, la regione spende tantissimi euro in convenzioni: dalle associazioni all' affitto di elicotteri e canadair, tanti soldi ogni anno che, in dieci, avrebbero fruttato una intera pattuglia aerea e di proprieta' della regione. Per non parlare dei rischi che i volontari devono correre ed ai quali sembra giusto voler rischiare il meno possibile. Non funziona il coordinamento che in questi casi è assegnato al Corpo Forestale dello Stato, ma in fondo come potrebbe funzionare una stazione ( nel caso specifico quella di Morano calabro ) che ha di fronte un imponente territorio ed è costituita da solo quattro elementi, oggi quasi contemporaneamente un altro incendio andava fronteggiato nel territorio di Laino Borgo. A tutto cio' vanno aggiunti i vari interessi e tutti di natura economica in gioco. Certo in questi casi non si puo' escludere l' opera del mitomane ma il dubbio che tutto cio' accada per favorire i rimboschimenti o addirittura la stipula di convenzioni, sovviene. A parlare con chi opera si annotano troppi: " quello non ci compete! ". Allora che senso ha portarsi sul posto attrezzati di tutto punto e non intervenire per salvare anche un solo boschetto di querce. Occorre ribadire che il sistema di interventi antincendio non funziona e non ci sono scusanti basta guardare le montagne bruciate a destra e a manca. Quando siamo arrivati sul posto c' era un mezzo dei Vigili del Fuoco i quali secondo le regole di ingaggio di cui sopra non possono intervenire se il fuoco non minaccia di raggiungere le abitazioni o crei situazioni di pericolo evidente per i cittadini. Ma ci pensate un bosco brucia ci sono i professionisti del settore e non possono intervenire, è assurdo vero. Questa è l' ennesima beffa di un sistema che non ha regole idonee al raggiungimento dell' obiettivo. E questo è chiaro quando trovi dei cittadini che guidati dal solo senso civico spengono davvero con le mani il fuoco. Dopo aver visto un certo schieramento di forze è stato impossibile non chiedersi se chi doveva domare il fuoco si era ridotto a poco piu' di un guardiano, tranquilli del fatto che le fiamme salivano e non scendevano. Questo è stato lo stesso lietmotiv che ha visto bruciare i Pini Loricati poco tempo fa: l' importante è che non scende se sale brucia solo alberi. Vi proponiamo gli interventi del consigliere provinciale Riccardo Rosa e dell' ing. Fedele L' Avena con i quali ci siamo portati sul posto e che hanno contribuito attivamento al tentativo di spegnimento.

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, RIFIUTI: IL COMMISSARIO PER L' EMERGENZA BATTE CASSA!!! et  at:  30/08/2012  

Calabria, Rifiuti: Il Commissario per l' emergenza batte cassa!!! - I Comuni paghino le rate per lo smaltimento. Dal 27 agosto, risulta che il Governo, ha elargito a tutti i Comuni i famosi rimborsi erariali -. Questo in estrema sintesi l' invito rivolto dall'Ufficio del Commissario per l' emergenza ai rifiuti nel territorio della Regione Calabria ai Comuni inadempienti. A parziale giustificazione i comuni rispondono: I rimborsi erariali a cui il suddetto ufficio fa riferimento sono stati effettivamente elargiti anche se in misura del 50%. Occorre inoltre tenere presente che i minori trasferimenti a cui tutti i comuni d' Italia sono sottoposti per la sola città di Castrovillari rispetto al precedente anno comporta una riduzione che ammonta a 1.298.792,01 euro e per la città di Cosenza supera i sei milioni e mezzo di euro. Numeri importanti che influiscono pesantemente sulla gestione della cosa pubblica. Lo stesso ufficio del Commissario d' altro canto scrive: " E' opportuno fare una considerazione, che per il primo anno e soprattutto nel mese di agosto, dove parecchie localita' della Calabria vedono triplicare la propria popolazione, l'organizzazione messa in moto da quest'Ufficio ha fatto si' che il servizio di raccolta e smaltimento sia stata gestito in maniera ottima, grazie anche al personale che lavora nel mio Ufficio alle aziende che operano nel settore e soprattutto grazie al Governatore della Regione Calabria Giuseppe Scopelliti, che nel corso di diverse riunioni e' intervenuto ribadendo la necessita' nell'interesse di tutti i cittadini del buon funzionamento del sistema ". Un' altra patata bollente per la quasi totalità dei comuni calabresi che notoriamente non godono di buona salute, il credito che il  commissario vanta dal solo comune di Castrovillari è di 3.434.000 euro e non riguarda il 2012.

 
      Tell A Friend

     LAINO BORGO - AL VIA DAL 31 AGOSTO E SINO ALL'8 SETTEMBRE IL FESTIVAL DELLE BANDE DI CALABRIA et  at:  30/08/2012  

Laino Borgo - Al via dal 31 agosto e sino all'8 settembre il Festival delle Bande di Calabria - Si terrà a Laino Borgo ( CS ) dal 31 agosto e sino all'8 settembre il Festival delle Bande di Calabria. L' iniziativa promossa dal comune con in testa il sindaco Giuseppe Caterini è realizzata in collaborazione con il Conservatorio di musica di Vibo Valentia-Catanzaro, patrocinata dalla Presidenza della Regione Calabria, dalla Presidenza della Commissione regionale antimafia, dalla Presidenza della Provincia di Cosenza, dalla Presidenza della Comunita' montana italo-arbëreshë, dalla Presidenza del Parco Nazionale del Pollino e dal Politecnico internazionale " Scientia et ars " di Vibo Valentia. L' appuntamento è in piazza Navarro a partire dalle ore 21 e quest' anno prevede un convegno di studi sul tema " Musica, fede e legalita' " che si terra' in due sessioni nei giorni 1 e 8 settembre. Presidente onorario del Festival che vedra' la partecipazione di bande provenienti dai vari angoli della regione, il professor Mario Bozzo che guida la Fondazione Carical. La giuria chiamata a giudicare le prove bandistiche, sarà presieduta dalla dottoressa Antonella Barbarossa, direttrice del Conservatorio di Vibo Valentia-Catanzaro e composta dai maestri ordinari Antonio La Torre, Tommaso Rotella e Fabio Pepe.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRASPORTI - NIENTE STIPENDI PER I LAVORATORI DI FDC E FERLOC. DONATO SCRIVE AL SINDACO ED AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA et  at:  29/08/2012  

Carissimi,  i Lavoratori delle Ferrovie della Calabria e della FERLOC ancora, nonostante le rosee aspettative  circa la ristrutturazione ed il rifinanziamento dell’Azienda preannunciati per la fine del mese di luglio u.s. ed a tutt’oggi non attuati, continuano a prestare servizio in uno stato di grave disagio e di precarietà. Infatti sebbene siano stati erogati i finanziamenti trimestrali per far fronte alle esigenze dell’Azienda, i Lavoratori  non hanno percepito ancora lo stipendio del mese di agosto e la quattordicesima mensilità, a differenza di quanto è avvenuto per le altre imprese di trasporto privato.  Questa vicenda, oltre a penalizzare i Lavoratori e le loro famiglie, abituati a queste incresciose situazioni, conferma il gravissimo stato di crisi che attanaglia l’unica Azienda di trasporto pubblico della Regione, segno evidente che eventuali ed impellenti pendenze debitorie non consentono di far fronte al primo dovere di un’impresa, quello di dare la giusta mercede agli Operai!   E’ necessario, pertanto, un Vostro energico e pressante intervento sull’Azienda per ripristinare, innanzitutto, la normale erogazione delle mensilità e degli emolumenti arretrati e, successivamente, presso la Regione Calabria, affinchè in tempi brevissimi si possa sottoscrivere il protocollo d’intesa con il Governo centrale per il rifinanziamento e la ristrutturazione dell’Azienda che è capillarmente radicata sul territorio a che ha, ha Castrovillari, una delle sedi più prestigiose che dovrà essere sempre più potenziata e non smantellata come sta avvenendo!  Certo di un Vostro intervento risolutore, Vi abbraccio.  IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO     Gianni DONATO

 
      Tell A Friend

     IL VICE SINDACO SANGINETI: COMPITO DEL COMUNE E' CREARE LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO ED IL LAVORO METTENDO IN RETE TUTTI I SOGGETTI PRESENTI SUL TERRITORIO et  at:  29/08/2012  

IL VICE SINDACO SANGINETI: COMPITO DEL COMUNE E' CREARE LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO ED IL LAVORO METTENDO IN RETE TUTTI I SOGGETTI PRESENTI SUL TERRITORIO - “Il ruolo dei Comuni e degli amministratori delle pubbliche amministrazioni  è sempre più quello di essere promotori  di percorsi che creino opportunità, mettendo in relazione i vari soggetti e guidando  iniziative e progetti che aiutino quelle esigenze di occupazione che sempre più, e specialmente in questo frangente storico, stanno stringendo il corpo sociale. Sarebbe troppo arduo pensare che un Ente possa creare, “sic et simpliciter”, posti di lavoro anche perché la delicata questione economico finanziaria che si riversa anche sui Comuni adesso  lo impedisce. Dunque il ruolo preminente dell’Ente locale oggi è quello di fare da trait d’union con l’esistente, intercettando istanze e capacità che,  adeguatamente supportare e messe in rapporto tra loro, diano le giuste risposte alle esigenze di sviluppo e di lavoro. Da qui il nostro impegno per suscitare tutte le capacità imprenditoriali  degli uomini e donne del lavoro , ed in particolare quelle che vogliono innovare,  rischiare, assumere decisioni e responsabilità nell’interesse di una crescita che non può vedere le risorse e vocazioni dei territori slegate dalle intraprese che si desiderano portare avanti. E’ su questo la sfida della crescita nei prossimi anni sulla nostra e per la nostra Terra, che non ammette variazioni sul tema , ma solo dedizione e condivisione per riorganizzare i processi produttivi, nel rispetto della sostenibilità,  e creare nuove occasioni di lavoro. Il dovere degli amministratori in tutta Italia  e di noi qui a Castrovillari, in questo momento è , perciò, quello di stare a fianco a chi ha il compito di guidare le attività economiche ed a chi ha avuto la forza, o lo sta facendo,  di far nascere aziende, accompagnando tutto ciò con una nuova cultura del lavoro e della solidarietà, quella legata al principio di  sussidiarietà: cioè, creando rapporti sempre più stretti tra soggetti che, dal basso liberamente, si mettono  insieme e collaborano per costruire la crescita e sviluppo del proprio territorio, offrendo la possibilità di nuova occupazione; questo a partire da una energia costruttiva ed inventiva di cui c’è sempre più  bisogno e che quel filo rosso, che abbiamo lanciato in Campagna elettorale per legare tutte le azioni di crescita che si vogliono implementare, include con grande determinazione.” Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare e al Lavoro f.to Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO: SIAMO A FIANCO DEI LAVORATORI INTERINALI DELL'ASP et  at:  29/08/2012  

IL SINDACO DI CASTROVILLARI, DOMENICO LO POLITO: SIAMO A FIANCO DEI LAVORATORI INTERINALI DELL' ASP IN UNA BATTAGLIA DI CIVILTA’ OLTRE CHE DI TUTELA DEI DIRITTI E DEI SERVIZI ESSENZIALI - “ Anche questa Amministrazione sta seguendo attentamente, in prima fila, con una presenza continua ed operosa, insieme al Sindacato,  la situazione  dei 41 lavoratori interinali socio – sanitari  in servizio negli ospedali di Castrovillari e San Giovanni in Fiore, che operano in servizi essenziali. Un impegno che abbiamo assunto a tutela della dignità di ogni lavoratore e che abbiamo rappresentato con forza e determinazione  dinanzi  alla Direzione Territoriale del Lavoro, al Prefetto ed al Direttore generale dell’ASP, ribadendo  l’importanza di non perdere capacità e professionalità che andrebbero solo a discapito  dei servizi, delle utenze e delle stesse strutture in un istante in cui la sanità è allo sbando.  Una battaglia di civiltà in un momento di crisi nel quale il dovere delle istituzioni è di stare accanto ai lavoratori a rischio ed ai  precari, come questi;  è d’obbligo, soprattutto, in una terra segnata dal disagio sociale e bisognosa, sempre più, di politiche e  di azioni coraggiose che abbiano al centro e come fine la persona. E’ questo quello che ci sta muovendo  in questa azione a tutela del lavoro e di chi fa la differenza nel mantenimento dei servizi essenziali. Mai come in questo particolare momento storico  è fondamentale  accompagnare  tali situazioni, fatte di vicende personali che non possono essere ignorate e non possono attendere. Ne va delle condizioni materiali che oggi hanno un valore enorme. Le azioni di solidarietà messe in campo richiamano queste preoccupazioni che affrontiamo, consapevoli che la sfida sarà dura, ma importante per il lavoro e per ripensare al suo nesso con la formazione, necessaria ad attrezzare adeguatamente ciascuno per poter  affrontare  il continuo cambiamento in modo da proteggere  coloro che sono i più deboli. Da qui la scelta di sostenere la vertenza contro il rischio licenziamento  di queste persone e seguire passo dopo passo la trattativa sulla quale il Sindaco di Castrovillari vigilerà costantemente.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     IL VICE SINDACO SANGINETI: COMPITO DEL COMUNE E' CREARE LE CONDIZIONI PER LO SVILUPPO ED IL LAVORO METTENDO IN RETE TUTTI I SOGGETTI PRESENTI SUL TERRITORIO et  at:  29/08/2012  

Settembre stagione dei funghi e per questo la Coldiretti si Affida a - Poppea -. I consigli del Ministero della Salute - Si affida a " Poppea " la Coldiretti, un vortice di aria fredda che dovrebbe portare la quantità di acqua giusta per favorire la crescita dei funghi. Questi organismi relativamente complessi ed importantissimi per l’ecologia dei diversi habitat, non possiedono clorofilla, accumulano glicogeno e si nutrono di sostanze già elaborate da altri esseri viventi  come saprofiti, parassiti o simbionti. Gli esemplari che chiamiamo funghi sono solo il frutto (Carpoforo) di una vegetazione, costituita da una serie di filamenti (ife) presenti nel terreno tutto l’anno, sotto le cortecce degli alberi ed in svariati ambienti. Crescono praticamente ovunque, ma l’habitat ideale è il bosco, a qualsiasi altitudine e sono indispensabili per la salvaguardia dell’ecosistema. La raccolta è regolamentata da una legge nazionale (352/1993) che prevede: - un limite massimo di raccolta; - vieta l’uso di rastrelli o altri strumenti che potrebbero danneggiare seriamente tutto l’apparato produttivo fungino; - il fungo deve essere raccolto intero, staccato dal micelio con movimento rotatorio e non tagliato, questo consente una sicura determinazione della specie; - non si devono raccogliere esemplari troppo giovani o in cattivo stato di conservazione; - la raccolta va riposta in contenitori che consentano la diffusione delle spore, vietando in ogni caso l’uso di sacchetti di plastica che ne accelerano la decomposizione; - non si devono distruggere gli esemplari che si ritengono velenosi, anche loro sono utili alla vita del bosco! Dai dati resi noti dal Centro Antiveleni di Milano, dal 1995 al 2011, sono pervenute 13.884 richieste di consulenza per intossicazione da funghi, il numero reale dei casi è sicuramente maggiore, sia perché coinvolti più commensali, sia perché non tutti si rivolgono al CAV di Milano ( i Centri Antiveleni in Italia sono solo 11 ). I sintomi determinati dall’ingestione di funghi velenosi o non commestibili, sono varie e in rapporto con la specie fungina implicata; in alcuni gravi casi, il fegato ha subito danni irreparabili rendendo necessario, quando è stato possibile, il trapianto dell’organo (15 casi). I decessi registrati (37 pazienti), dovrebbero indurre il consumatore a non rischiare la vita e consumare solo funghi controllati da un esperto! IN RELAZIONE AL TEMPO INTERCORSO TRA L’INGESTIONE DI FUNGHI TOSSICI E LA COMPARSA DI SINTOMI, SI DISTINGUONO: SINDROMI A BREVE LATENZA e SINDROMI A LUNGA LATENZA. - SINDROMI A BREVE LATENZA: I sintomi compaiono da 30 minuti a 6 ore dall’ingestione e si risolvono in circa 24 ore: BASSO RISCHIO PER LA VITA - Sindrome GASTROINTESTINALE (nausea, vomito, diarrea, dolori addominali, disidratazione) Sindrome PANTERINICA (sonnolenza, agitazione, disorientamento, convulsioni), Sindrome MUSCARINICA (sudorazione, lacrimazione, ipotensione, difficoltà respiratorie), Sindrome PSICOTROPA (allucinazioni), Sindrome COPRINICA (in associazione ad alcool: arrossamento cutaneo, agitazione, ipotensione), Sindrome PAXILLICA (per ingestioni ripetute, anemia emolitica), Sindrome NEFROTOSSICA (insufficienza renale transitoria). SINDROMI A LUNGA LATENZA: I sintomi compaiono da 6 a 20 ore dopo l’ngestione; ALTO RISCHIO PER LA VITA - Sindrome FALLOIDEA (ripetuti episodi di vomito e diarrea, epatite, acuta con possibile necessità di trapianto. È potenzialmente mortale), Sindrome ORELLANICA (insufficienza renale con necessità di dialisi o trapianto), Sindrome GIROMITRICA (sonnolenza, agitazione, convulsioni, contrattura muscolare, anemia emolitica, danno epatorenale). Le manifestazioni determinate dai funghi tossici spesso possono essere confuse con sindromi influenzali e come tali vengono trattate, con un pericoloso ritardo nella impostazione della terapia adeguata. A tal proposito si segnala che l' unico Centro Antiveleni al sud si trova a Napoli. A Castrovillari ha sede l' Ispettorato micologico a cui ci si puo' rivolgere: ASL 2 Dipartimento Prevenzione - Via Po, 74 oppure telefonare ad uno dei seguenti numeri: 0981-485515/39 0981-485553/200020. I numeri di telefono indicati sono quelli forniti dal Ministero della Salute. Ricordiamo che è assolutamente necessario, prima di consumare i funghi raccolti farli analizzare da un ispettore micologo della ASL di zona, il servizio e' gratuito. PER CHI ACQUISTA I FUNGHI FRESCHI SPONTANEI PRESSO ESERCIZI DI VENDITA: Prima dell’acquisto verificare che la cassetta o l’involucro contenente i funghi siano muniti di un’etichetta attestante l’avvenuto controllo micologico da parte degli Ispettorati Micologici delle ASL, che si collocano all’interno del Dipartimento di Sanità Pubblica nel Servizio di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione, deputati per legge al controllo; nel caso non sia presente il cartellino di controllo si consiglia di non acquistare il prodotto e di segnalare il fatto agli organi preposti al controllo degli alimenti (Ispettori sanitari, Tecnici della Prevenzione delle ASL, N.A.S., ecc.).
Le 10 Regole d’Oro per non intossicarsi con i funghi:
1 non consumare funghi non controllati da un vero Micologo
2 consumare quantità moderate
3 non somministrare ai bambini
4 non ingerire in gravidanza
5 consumare solo in perfetto stato di conservazione
6 consumare i funghi ben cotti e masticare correttamente
7 sbollentare i funghi prima del congelamento e consumarli entro 6 mesi
8 non consumare funghi raccolti lungo le strade, vicino a centri industriali e coltivati (pesticidi)
9 non regalare i funghi raccolti, se non controllati da un micologo professionista
10 nei funghi sottolio si può sviluppare la tossina botulinica

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - CONSIGLIO COMUNALE CONVOCATO PER LUNEDI' 3 SETTEMBRE. TRE I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO et  at:  31/08/2012  

CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE. CONVOCATO PER LUNEDI’ 3 SETTEMBRE - Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, su determinazione della conferenza dei capigruppo  ed in seguito ad una richiesta dei consiglieri Ferdinando Laghi, Giuseppe Santagada ed Onofrio Massarotti (che nell’istanza hanno richiamato una precedente), ha convocato l’Assise municipale in sessione straordinaria per lunedì tre settembre, in prima  seduta, alle ore 9 nella sala delle rappresentanze di palazzo Gallo, ed in seconda, alle ore 17, nella sala 14 del Protoconvento Francescano.  3 i punti all’ordine del giorno. Le proposte sono quelle richieste dai tre consiglieri di minoranza e riguardano : il progetto  relativo alla realizzare  nell’Area Asi di contrada Cammarata di un impianto per lo stoccaggio, smaltimento e recupero dei rifiuti su cui  la Conferenza dei Servizi si dovrà pronunciare; la situazione politica attuale e quella relativa  alla paventata soppressione del Tribunale di Castrovillari. Proprio in merito a  quest’ultimo punto il Governo centrale,  come riportato da alcune cronache il 10 agosto scorso, ha rivisto la propria posizione, salvando il presidio del capoluogo del Pollino  insieme ad altri. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     COMUNICAZIONE NUOVI ISCRITTI AL CIRCOLO IDV CASTROVILLARI et  at:  28/08/2012  

COMUNICATO STAMPA - COMUNICAZIONE NUOVI ISCRITTI AL CIRCOLO IDV CASTROVILLARI - L’attività politica del circolo di Italia dei Valori di Castrovillari continua e si rafforza anche con la scelta di aprire un serio confronto sui problemi reali della città senza remore, senza preconcetti e senza posizione contrarie a prescindere dal merito. Neo iscritti al circolo IDV di Castrovillari sono: Angela Micieli impegnata socialmente con l’Associazione Khoreia 2000, persona poliedrica, dinamica e maestra del fare, operatrice teatrale e culturale, che saprà portare con se all’interno del circolo di Italia dei Valori tutta la sua esperienza sociale e di agire quotidiano nell’interesse collettivo, come sta già egregiamente facendo il giovane membro del direttivo Domenico Bellini, presidente dell’Associazione Azione Cittadina che ha aderito nei mesi scorsi al circolo. Diamo il benvenuto oltre a loro a Fabio Donato esecutore di vigilanza della Polizia Municipale di Castrovillari appassionato storico e da sempre impegnato politicamente e sindacalmente e a tutti gli altri amici che hanno deciso di intraprendere questa strada di dialogo e di confronto con tutta la città aderendo al Circolo di Castrovillari di Italia dei Valori. Queste nuove adesioni che rappresentano per noi linfa vitale a livello di stimoli a far bene e a continuare il confronto senza remore con tutti quelli che hanno a cuore le sorti della città. La crescita del Circolo IDV di Castrovillari ha un suo perché: la forte unità fra il Circolo ed il Consigliere Comunale Franco Dolce, che rappresenta tutti nell’Assise Comunale, ed il democratico metodo di confronto interno sui problemi,  che vede la collegialità in tutte le iniziative e le decisioni assunte e da assumere.  Vincenzo Fuscaldi Presidente Circolo IDV Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TERREMOTO - LE AREE DI ATTESA ED I CONSIGLI UTILI et  at:  27/08/2012  

 Una nuova scossa di terremoto è stata registrata nel Pollino, le localita’ prossime all’epicentro ( entro 10 km ) sono i comuni di Castrovillari, Frascineto, Morano Calabro e San Basile. L' evento di magnitudo 3, si è verificato alle 17,48 ad una profondita' di 6,8km. L' INGV ( Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ) aveva già registrato un evento 14 minuti prima di magnitudo 1.3, l' ultimo si è verificato alle  19,50 con una  magnitudo pari a 1.4. Al momento non si registrano danni a cose o persone. Il terremoto, localizzato dalla Rete Sismica Nazionale dell'INGV nel distretto sismico " Pollino ", ha interessato inoltre nel raggio di 20 km i comuni di: Rotonda (Pz), San Costantino Albanese (Pz), San Severino Lucano (Pz), Terranova Di Pollino (Pz), Viggianello (Pz), Acquaformosa (Cs), Alessandria Del Carretto (Cs), Altomonte (Cs), Cassano All'ionio (Cs), Cerchiara Di Calabria (Cs), Civita (Cs), Firmo (Cs), Francavilla Marittima (Cs), Lungro (Cs), San Lorenzo Bellizzi (Cs), Saracena (Cs). Sono ormai quasi due anni che il fenomeno insiste sul territorio, l' immagine proposta ( qui puoi scaricare l' immagine ingrandita ), rappresenta le aree di attesa ove recarsi in caso di emergenza per chi dovesse trovarsi a Castrovillari durante un terremoto. Si tratta di aree di prima accoglienza, individuate in piazze o comunque luoghi aperti e sicuri ove la popolazione puo' ricevere le prime informazioni sull' evento ed i primi generi di conforto in attesa dell' eventuale allestimento di ricovero con tende o elementi provvisori di alloggio.A seguire le linee guida da seguire in base alle situazioni in caso di evento sismico.
Cosa fare PRIMA che si verifichi il terremoto:
• Informarsi se si abita o si lavora in una zona a rischio sismico;
• Conoscere quali sono i punti più sicuri della propria abitazione o del luogo di lavoro;
• Evitare dì posizionare mobili che cadendo potrebbero ostruire il passaggio o impedire l' apertura delle porte;
• Conoscere bene il proprio isolato per sapere subito dove recarsi in caso di fuga;
• Conoscere le aree di attesa (zone da cui passano i volontari della protezione civile per prelevare le persone, solitamente grandi piazze) e le aree di ricovero;
•Assicurarsi che tutte le persone che vivono con noi sappiano cosa fare.
Cosa fare DURANTE una scossa di terremoto se ci si trova in un luogo chiuso:
• Rimanere calmi e reagire con prontezza;
• Non precipitarsi fuori per le scale: sono la parte più debole dell'edificio;
• Non usare l'ascensore: si può bloccare;
• Mettersi in una zona sicura della casa come vani di muratura portanti, architravi, vani delle porte, angoli oppure sotto il tavolo o sotto il letto (a scuola sotto il banco) aspettando la fine della scossa. Se si rimane al centro della stanza, si potrebbe essere feriti dalla caduta di vetri, intonaco o altri oggetti;
• Allontanarsi dalle parti pericolanti come mobili, librerie, oggetti che possono cadere (lampadari, suppellettili, quadri);
• Chiudere gli interruttori generali del gas e della corrente elettrica.
Cosa fare DURANTE una scossa di terremoto se ci si trova in un luogo all' aperto
• Allontanarsi dagli edifici cercando uno spazio aperto oppure cercare riparo sotto l'architrave di un portone, in strada si potrebbe essere colpiti da vasi, tegole ed altri materiali che cadono ;
• Se ci si trova in macchina, restarci ma non fermarsi in galleria, vicino a edifici, ponti, viadotti, insegne pubblicitarie, tralicci e pali della luce.
Cosa fare DOPO LA SCOSSA
• Soccorrere chi ne ha bisogno;
• Chiudere l'erogazione di gas, staccare l'interruttore della luce e chiudere il rubinetto generale dell'acqua;
• Accertarsi che non ci siano principi d'incendio;
• Raggiungere le eventuali aree di attesa indicate nel Piano di Emergenza;
• Uscire alla fine della scossa indossando le scarpe: in strada ci si potrebbe ferire con vetri rotti ad esempio;
• Raggiungere uno spazio aperto, lontano dagli edifici e dalle linee elettriche.
• Non bloccare le strade;
• Usare l'automobile solo in caso di assoluta necessità;
• Attenersi sempre alle indicazioni dei vigili urbani, forze dell'ordine e volontari della protezione civile;
• Aiutare i feriti, gli infermi, gli anziani, i disabili e collaborare con le autorità e gli operatori della protezione civile;
• Aspettare una comunicazione prima di rientrare in casa.

 
      Tell A Friend

     GRUPPO PASSIONE ANIMALI: BENE I DISPENSER MA OCCORRE RIESAMINARE L' ORDINANZA N. 4875 DEL 13-08-2012 et  at:  26/08/2012  

COMUNICATO STAMPA - Apprendiamo con piacere della positiva iniziativa dell’Amministrazione comunale riguardo l’installazione dei dispenser per la raccolta delle deiezioni canine. Il recupero, da parte dei proprietari dei cani, delle feci negli spazi pubblici è un atto di civiltà, oltre che un obbligo. Il Gruppo “Passione Animali” dell’Associazione “Solidarietà e Partecipazione” ribadisce che il rispetto delle norme igieniche e di corretta convivenza da  parte dei proprietari di cani è elemento indispensabile del vivere civile. Continuiamo, in ogni caso, come Associazione a ribadire la necessità del riesame dell’Ordinanza n. 4875 del 13-08-2012, in particolare, nel punto relativo al divieto di accesso dei cani e dei loro proprietari nel Parco Comunale di Castrovillari. Sottolineiamo che questo divieto è, sia un provvedimento non solo discriminatorio nei confronti delle persone che vivono con un cane, ma anche in contrasto con la vigente legislazione. Tra l’altro, non è con un DIVIETO, che incide negativamente e indiscriminatamente sulla pluralità delle persone, che si risolvono i problemi relativi alla convivenza con un animale. I comportamenti scorretti possono e devono essere prevenuti tramite la sensibilizzazione e l'educazione dei cittadini, e con la sanzione laddove necessario. Per questi motivi Il Gruppo “Passione Animali” dell’Associazione “Solidarietà e Partecipazione”  non può condividere questo tipo di provvedimento. All’interno del Parco si possono effettuare vari interventi, anche strutturali che possano garantire la permanenza dei cani al guinzaglio, il rispetto dell’igiene e sicurezza di adulti e bambini come succede normalmente in tutta Italia. Ribadiamo pertanto la necessità che, nell’immediato futuro, la suddetta Ordinanza venga annullata ed eventualmente sostituita con altra più rispondente alla normativa e ai bisogni di tutti i cittadini. Offriamo fin d’ora la nostra più completa collaborazione per giungere ad una comune e condivisa soluzione dei problemi. F.to Gruppo “Passione Animali”

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ATTACCO DI FINE AGOSTO ALLA NATURA, ALLA SALUTE ED ALL' INCOLUMITA' DEI CITTADINI et  at:  24/08/2012  

CASTROVILLARI - ATTACCO DI FINE AGOSTO ALLA NATURA, ALLA SALUTE ED ALL' INCOLUMITA' DEI CITTADINI - Hanno voluto chiudere in " bellezza " il periodo di maggior pericolo incendi i due piromani segnalati ma non ancora individuati che nel pomeriggio di venerdì 24 agosto hanno dato fuoco ad una vasta area a nord della città di Castrovillari mettendo in serio pericolo l' incolumità dei tanti cittadini che vi abitano. Le fiamme sono arrivate a ridosso delle abitazioni, interessando anche pericolosamente l' autoparco comunale, ridotto a poco meno di una discarica nel quale si trovano numerosi veicoli elettrici di proprieta' dell' ente, nuovi ma nei fatti devastati dai vandali eppure ancora in parte da pagare come segnalatoci dai consiglieri Giuseppe Russo ed Armando Garofalo presenti sul posto a coordinare l' immediato da farsi. Uno sperpero di quattrini pubblici da far vergognare, veicoli alcuni mai utilizzati ed in pratica già da rottamare. Ma non è stata la sola scena offerta dallo spettacolo, sterpaglie e scarti di muratura vi erano depositati che per essere rimossi e garantire quindi l' accesso all'autobotte dei volontari del " Gruppo speleo " di Morano calabro, è stato necessario ricorrere ad una ruspa. Uno scempio nello scempio che è stato ed è difficile da tenere sotto controllo a causa dell' esiguità dei mezzi, pochi gli uomini e tutti volontari che si stanno impegnando nei limiti del possibile. Un incendio che con la complicita' del vento partito dalla parte nord della città si è propagato sino a Monte Sant' Angelo per arrivare ad interessare anche il comune di San Basile. L' ennesima beffa di qualche scalmanato in cerca non si capisce bene di cosa se non del voler creare problemi di ordine pubblico. Impossibile non segnalare lo stato di inadeguatezza di mezzi ed uomini di fronte ad una così imponente sciagura e bisogna ritenersi fortunati anche se il pericolo non appare del tutto scongiurato se al momento non siamo costretti a scrivere di ricoveri o addirittura decessi. Troppe cose non funzionano in ambito di protezione civile e la sensazione che il tutto si svolgesse senza un convinto raccordo tra le forze in gioco è risultato ancora una volta palpabile. Pochi i Vigili del Fuoco inesistente la Guardia Forestale, grazie allo smantellamento della stazione di Castrovillari un provvedimento a dir poco assurdo che anche oggi ha avuto il suo peso, qualche uomo dell' Afor ma soprattutto i volontari che hanno fatto e stanno facendo tutto cio' che è nelle loro possibilità. Vogliamo chiudere ponendoci e ponendovi una domanda: Sarà poi possibile affrontare problematiche di questo tipo affidando il tutto ai soli volontari?

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA - APPROVATO IL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO ( QTRP ) MA LA CALABRIA POTREBBE PERDERE UNA PARTE DI TERRITORIO et  at:  22/08/2012  

Regione Calabria - Approvato il quadro territoriale regionale paesaggistico ( QTRP ) ma la Calabria potrebbe perdere  una parte di territorio - La Giunta regionale riunitasi oggi pomeriggio ( ndr 22.08.2012 ) a Palazzo Alemanni, presieduta dal Presidente Giuseppe Scopelliti su proposta dell’assessore all’urbanistica Piero Aiello ha approvato il quadro territoriale regionale paesaggistico (QTRP). Lo strumento, interpreta gli orientamenti della Convenzione Europea del Paesaggio (Legge 9 gennaio 2006, n.14) e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s. m. e i.), il QTRP infatti si propone di contribuire alla formazione di una moderna cultura di governo del territorio e del paesaggio attraverso i seguenti aspetti fondamentali: a) rafforzare ulteriormente l’orientamento dei principi di “recupero, conservazione, riqualificazione del territorio e del paesaggio”, finalizzati tutti ad una crescita sostenibile dei centri urbani con sostanziale “risparmio di territorio”; b) considerare il QTRP facente parte della pianificazione concertata con tutti gli Enti Territoriali, in cui la metodologia di formazione e approvazione, le tecniche e gli strumenti attraverso i quali perseguire gli obiettivi  contribuiscono a generare  una nuova cultura dello sviluppo. c)  considerare il governo del territorio e del paesaggio come un “unicum”, in cui sono individuate e studiate le differenti componenti storico-culturali, socio-economiche, ambientali, accogliendo il presupposto della Convenzione Europea del Paesaggio “di integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione e urbanistica” (articolo 5) all’interno del QTRP. d)  considerare prioritaria la politica di salvaguardia dai rischi territoriali attivando azioni sistemiche e strutturanti finalizzate alla mitigazione dei rischi ed alla messa in sicurezza del territorio. Dopo una prima fase di ascolto che ha visto interessati  tutti e 409 Comuni della Regione, è stata avviata sul territorio una nuova fase partecipativa attraverso lo strumento dei Forum di Partecipazione “Paesaggio” realizzati all’interno di ogni Unità Paesaggistica Territoriale Regionale che ha contribuito alla messa a punto del documento finale del QTRP e contribuito a ricevere indicazioni direttamente dalla comunità, avviando un processo di presa di coscienza dei luoghi e del loro mantenimento in equilibrio.  La successiva Conferenza di Pianificazione, convocata di concerto con le Province, ai sensi dell’art.25 comma 3, è stata articolata su 5 Conferenze Provinciali, tutte convocate presso la sede del Dipartimento Urbanistica della Regione Calabria in Catanzaro ed ha visto un ulteriore confronto tra enti ed istituzioni, sindacati compresi. Relativamente alla Conferenza Provinciale di Cosenza ed al " paesaggio dinamico " denominato " Pollino " per il comune di Castrovillari era presente l' ing. Fedele Enrico L’ Avena che ha messo in risalto le problematiche del proprio Comune che risulta essere territorio di confine con la Basilicata e perciò ha chiesto un approfondimento nel QTRP per quest’area essendoci il rischio che la Calabria perda una parte di territorio. Clicca per visualizzare il video integrale dell' incontro tra la Regione Calabria e l' area del Pollino calabrese tenutasi lo scorso aprile.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI A TUTELA DELLA QUALITA' DEGLI SPAZI PUBBLICI INSTALLATI I RACCOGLITORI PER GLI ESCREMENTI DEI CANI et  at:  21/08/2012  

CASTROVILLARI. INSTALLATI  IN VIA SPERIMENTALE IN TRE ZONE DELLA CITTA’  I RACCOGLITORI PER GLI ESCREMENTI DEI CANI - Ancora a tutela della qualità degli spazi pubblici e per migliorare il decoro dell’ambiente urbano. In piazza Gallo, in corso Calabria nelle vicinanze del dopo lavoro dei ferrovieri e nei pressi dell’Ufficio Postale di corso Caldora sono stati installati  i contenitori che dovranno servire alla raccolta degli escrementi dei cani e per tenere più pulita la città. Lo rende noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando “che proprio nei contenitori che sono stati posizionati si trovano i sacchetti  che possono essere  ritirati gratuitamente e che daranno un concreto aiuto a chi da oggi dovrà seguire più attentamente il proprio cane.” “L’iniziativa– riferisce il Sindaco-  è sperimentale e segue l’ordinanza  di qualche giorno fa , finalizzata  a far rispettare agli amici “a quattro zampe” dell’uomo, attraverso i loro padroni, qualche regola fondamentale per il mantenimento dell’igiene ambientale e nel rispetto  degli spazi pubblici. “Il provvedimento chiede, in particolar modo,  ai possessori dei cani ed alle persone incaricate, anche solo temporaneamente della loro custodia,  di provvedere immediatamente alla pulizia  dei luoghi, nel caso in cui  i loro “fidi” dovessero sporcare. “Per questo motivo è stato deciso – ricorda ancora  Lo Polito- che qualsiasi accompagnatore di cani deve possedere e dovrà esibire agli organi di vigilanza, in caso di richiesta, quando è insieme al proprio “fido”,  gli strumenti di raccolta e di contenimento degli escrementi, che sono una paletta di qualsiasi tipo  ed un sacchetto di  polietilene o altro contenitore equivalente. “L’installazione dei contenitori come l’Ordinanza emessa- conclude il primo cittadino – sono state pensate non per limitare un diritto, ma solo e semplicemente per migliorare quella qualità ambientale di cui si chiede sempre conto, e che non può essere mai sufficiente o ottimale senza il pieno coinvolgimento di tutti ad ogni livello e con quel senso civico che contraddistingue ogni azione nel rispetto degli altri e dell’esistente.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     GRUPPO PASSIONE ANIMALI SU ORDINANZA DEL SINDACO RELATIVA AL DIVIETO DI ACCESSO DEI CANI AL PARCO GIOCHI COMUNALE et  at:  21/08/2012  

Gruppo passione animali - Comunicato su ordinanza del sindaco relativo a divieto di accesso dei cani e dei loro proprietari nel parco comunale. Perplessità ha suscitato l’ordinanza sindacale n. 4875 del 13-08-2012 del Sindaco di Castrovillari, avv. Domenico Lo Polito, relativo al divieto di accesso dei cani e dei loro proprietari nel Parco Comunale di Castrovillari. Ordinanza che nella sua premessa di giustificazione considera la presenza dei cani nel Parco Giochi Comunale un rischio di natura igienica per i cittadini, oltre che un problema di decoro a causa delle deiezioni degli animali, non raccolte dai proprietari. Il gruppo “Passione Animali” dell’Associazione “Solidarietà e Partecipazione” considera il provvedimento non solo discriminatorio nei confronti delle persone che vivono con un cane, ma anche in contrasto con la vigente legislazione. L’Associazione, inoltre, si fa portavoce anche di numerose proteste di cittadini che si sono visti vietare l’ingresso con il proprio “Fido” nella  struttura pubblica quale è  il Parco giochi Comunale di Castrovillari e che per tale motivo si sentono danneggiati ingiustamente .Se, da un lato, appare del tutto ovvio che i conduttori debbano rispettare le norme igieniche e di corretta convivenza e che i comportamenti scorretti possano e debbano essere prevenuti tramite la sensibilizzazione e l\'educazione dei cittadini, e sanzionati laddove necessario, dall’altro non si possono condividere provvedimenti che incidono negativamente e indiscriminatamente sulla pluralità delle persone. E, proprio per il danno  indiscriminato ai diritti di molti cittadini che comporta, l’ordinanza sindacale del 13-08-12 ha già suscitato gravi perplessità e motivate proteste.  Ma l’Ordinanza rappresenta, a nostro avviso, anche un esempio di amministrazione non  partecipativa e inclusiva, in quanto, ancora una volta, è stato emanato un atto senza coinvolgere le associazioni e i cittadini, imponendo un provvedimento che appare punitivo nei confronti di chi ha un cane e rispetta le regole. D’altra parte, non è certamente vietando l’accesso dei cani di proprietà in un’ area verde che si risolve il problema delle deiezioni degli stessi.  E non si può non evidenziare come la suddetta Ordinanza presenti aspetti che lasciano dubbiosi anche in ordine alla sua legittimità, in particolare nel punto relativo al divieto di accesso dei proprietari di cani e dei loro amici a quattro zampe nell’area verde più grande della città. Per  costante giurisprudenza, infatti, i Tribunali amministrativi si sono più volte espressi in modo uniforme sul fatto che un Sindaco non può, con lo strumento dell’ Ordinanza, vietare l’accesso nei parchi ai cani con guinzaglio. L’unico obbligo di legge è quello di condurre nei luoghi pubblici i cani al guinzaglio e, in alcuni casi, con idonea museruola. E se si paventa il rischio per la salute pubblica, relativo alla mancata raccolta delle deiezioni dei cani da parte dei proprietari, il Sindaco avrebbe potuto potenziare il controllo da parte della polizia municipale, sanzionando i trasgressori come per altro già previsto nel relativo Regolamento Comunale. La nostra Associazione, nel chiedere, con fermezza, il ritiro dell’Ordinanza, ritiene che sarebbe stato più opportuno (e ne propone la creazione) individuare una zona all’interno del Parco giochi comunale (come è già stato fatto in tante altre città) riservata ai proprietari e ai loro amici a quattro zampe, cosa che eviterebbe ogni rischio, anche potenziale, a tutti i fruitori- adulti e bambini- del Parco; promuovendo, concomitantemente, una sempre  maggiore informazione sul problema ed iniziative di educazione civica per tutti. Questo assai discutibile atto amministrativo, infine, rischia di creare ulteriori problemi anche relativamente alla lotta al randagismo svolta quotidianamente dalle associazioni, in supplenza di amministrazioni assenti o troppo distratte.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRIBUTI - AMARA CONSTATAZIONE DEI CITTADINI. RADDOPPIA LA BOLLETTA DELL' ACQUA et  at:  20/08/2012  

Castrovillari, tributi - Amara constatazione dei cittadini. Raddoppia la bolletta dell' acqua - E' in arrivo laddove non fosse già arrivato nelle case dei cittadini castrovillaresi il pagamento annuale dell' acqua. Un tributo che al pari di altri balzelli negli ultimi anni è andato sempre più lievitando. Nel caso specifico i cittadini di Castrovillari si ritroveranno in fattura nell' arco di un solo anno un aumento medio pari al 94% circa ( poco meno del doppio ) relativamente ai costi delle Acque di Rifiuto ( codice 9020 ) ed alla Depurazione delle Acque ( codice 9023 ). Un raddoppio delle spese per la sola acqua che creerà ulteriori problemi alle tasche dei cittadini. E' rimasto invece invariato il costo del canone fisso per l' acqua che ammonta a 32.51 euro.  

 
      Tell A Friend

     CASSANO ALL' IONIO, FERRITI DI ZINCO - IL SINDACO PAPASSO: CHIEDEREMO IL RISARCIMENTO DEI DANNI ALL' ENI et  at:  18/08/2012  

CASSANO ALL' IONIO, FERRITI DI ZINCO - IL sindaco Papasso: chiederemo il risarcimento dei danni all' ENI - Punta ad un accordo stragiudiziale con l' ENI il comune di Cassano all' Ionio per i danni ambientali e di immagine prodotti al territorio dal deposito dei ferriti di zinco della ex Syndial e percio' è stato dato mandato a uno studio legale. Insieme a Crotone e a Cerchiara di Calabria, Cassano all' Ionio e' stata dichiarata sito di interesse nazionale. Cerchiara di Calabria e' stato il primo comune a firmare la transazione con i vertici Eni lo scorso anno, la societa' si e' impegnata a spostare i ferriti di zinco dalle aree inquinate garantendo la bonifica dei siti. Positivo il commento del sindaco di Cassano all' Ionio, Gianni Papasso che pero' nella sua nota stampa, pone l' accento sui danni alla salute provocati dalla presenza dei ferriti di zinco, negli anni a Cassano all' Ionio si e' registrato un forte aumento delle neoplasie a cui si deve aggiungere un danno ambientale e di immagine per il territorio. 

 
      Tell A Friend

     CALABRIA, AMBIENTE - MARE NOSTRUM 2012 - SCOPELLITI VALUTA AZIONI LEGALI MA LEGAMBIENTE CONFERMA I DATI et  at:  17/08/2012  

Calabria, ambiente - Mare Nostrum 2012 - Scopelliti valuta azioni legali ma Legambiente conferma i dati - Si riaccende la polemica tra la regione Calabria tramite il suo presidente e Legambiente circa i dati da essa rilasciati di recente che segnano come una delle aree della penisola con il peggior mare, la Calabria. Una polemica vuota e priva di senso, a pensarci sopra. In effetti i dati diffusi da Legambiente provengono in buona parte dal lavoro delle forze dell’ordine e delle Capitanerie di porto che restituiscono anche quest’anno numeri pesanti: 13.149 reati ai danni del mare e delle coste nel corso del 2011, 36 ogni giorno, quasi 2 ogni chilometro. Al primo posto in questa poco onorevole classifica c’è la Campania, con il 18% del totale nazionale dei reati ambientali compiuti, ben 5 ogni chilometro di costa. Seguono a ruota Sicilia, Puglia e Calabria. Le quattro regioni a tradizionale presenza mafiosa da sole sommano oltre il 57% del totale nazionale dei reati. La Campania conferma la leadership dello scorso anno: 2.387 infrazioni totali, 2.888 persone denunciate o arrestate e 724 sequestri. Stessa performance del 2011 anche per la Sicilia, seconda con 1.981 reati (15,1%), 2.420 persone tra denunce e arresti, 496 sequestri. Cambia posto la Puglia che, con 1.633 reati (12,4%), 2.068 denunce e arresti e 747 sequestri, toglie il terzo gradino del podio alla Calabria, che è quarta con 1.528 infrazioni (11,6%), 1.550 persone denunciate o arrestate e 516 sequestri.La Calabria ha la palma d’oro dei reati legati all’inquinamento, con 520 infrazioni contestate nel 2011, sfiora il 20% del totale nazionale. E poi, puntuale come un orologio svizzero, con l’arrivo della stagione estiva arriva anche il collasso degli impianti: quando nei piccoli centri turistici lungo la costa la popolazione aumenta anche di dieci volte, i depuratori non reggono lo sforzo, con le immaginabili conseguenze. La mala depurazione ha garantito all’Italia una procedura d’infrazione da parte dell’Europa perché dopo la bellezza di 21 anni il nostro paese non si è ancora adeguato alla direttiva 271 del 1991. Sempre secondo Legambiente relativamente all' abusivismo edilizio: " le coste calabre sono soffocate dalla piaga del cemento illegale. Qui anni fa alcuni sindaci avevano cominciato a demolire immobili abusivi, ma la loro impresa si è presto arenata. Dalle cronache si apprende che, nel corso del 2011, solo la procura di Lamezia Terme avrebbe messo a segno un paio di demolizioni. Per il resto, tutto tace. Anzi, c’è chi, di fronte agli abbattimenti decisi dalla Procura di Crotone, ci tiene a distinguere la propria posizione. E’ il comune di Isola Capo Rizzuto, dove il sindaco Carolina Girasole, pure impegnata in diverse iniziative per la legalità e l’uso sociale dei beni confiscati alle mafie, ha difeso il bisogno abitativo dicendo che “le case abusive sono state fatte per l’assenza del piano regolatore”. E’ la più classica – e debole – delle scuse. Anche prima che i piani regolatori nel nostro paese fossero obbligatori, le città avevano strumenti di organizzazione del territorio con cui distinguerlo dalla “giungla” edilizia. Chi voleva costruire una casa nel rispetto delle leggi lo poteva fare. Chi voleva costruirla abusivamente, no. E se, dopo ben 3 sanatorie edilizie, a Isola di Capo Rizzuto ci sono case “da demolire”, vuol dire che non c’è alibi che tenga ". Nell’area del parco archeologico di Capo Colonna, a Crotone, ci sono 35 costruzioni abusive. Sono case sotto sequestro dalla metà degli anni novanta che sopravvivono indisturbate alle ruspe e la loro presenza, oltre a impedire l’estensione del parco a tutto il sito archeologico, testimonia l’inerzia della pubblica amministrazione che, nonostante la confisca definitiva, non si decide a buttarle giù. Per questo già nel 2009 la Goletta verde di Legambiente ha consegnato al sindaco la Bandiera nera, il vessillo che ogni anno assegna ai “pirati del mare”, coloro che a vario titolo si rendono colpevoli o complici di gravi vicende di illegalità ai danni delle coste e del mare. Neanche questo è servito a riportare giustizia in quell’angolo di Calabria: uno dei peggiori sfregi al paesaggio, alla storia e alla cultura italiana è ancora lì. Una vicenda giudiziaria che inizia nel 1995, quando il pretore dispose il sequestro di centinaia di metri cubi in cemento armato sorti su una delle aree archeologiche più vaste d’Europa nel silenzio più totale degli amministratori locali. Nel febbraio del 2004 la prima sentenza nei confronti di 35 proprietari: assoluzione per prescrizione del reato, ma confisca degli immobili. Quelle case, dunque, sono e restano abusive. Il lungo iter giudiziario si è concluso, ma la vergogna di cemento, fatta di villette, condomini, scalinate a mare e cortili resta intatta. Problema delle " case fantasma " in quest' altra speciale classifica Reggio Calabria è seconda soltanto a Napoli con 6.237 case in zone costiere e sconosciute al catasto. Sono alcuni dei dati del rapporto Mare Nostrum 2012 che in fin dei conti dev' essere letto come uno sprono a migliorare l' ambiente di una delle aree meglio conservate sotto l' aspetto naturalistico in Italia. Non tutte le critiche vengono per nuocere, la Calabria è obbligata dal federalismo a fare del turismo uno dei maggiori punti di forza relativamente alle entrate ed è il caso di andare tutti compatti verso tale obiettivo coscienti che il mare di Calabria puo' " essere ancora di piu' ",  che puo' e deve creare lavoro, poco meno di 800 km di coste devono pur significare qualcosa in questo senso. Privo di senso, invece, appare da questa prospettiva il voler agire per vie legali della regione Calabria, il turismo cresce se chi viene a trovarti come nel caso di Goletta Verde trova qualcosa da consigliare, occorre come al solito rimboccarsi le maniche per migliorare gli standard della proverbiale accoglienza calabrese. Senza balzare dalla sedia e dar fiato ai microfoni quando Legambiente in merito all' ecomostro di Fiuzzi ( Praia a Mare ) segnala che: " Nel dicembre del 2005 si era affiancata nella costituzione di parte civile anche la Regione Calabria, ma a distanza di qualche anno il clima politico è cambiato e ciò che era uno sfregio per il territorio oggi è diventato un vanto imprenditoriale da sostenere con soldi pubblici. Di questo cambiamento a 360 gradi è protagonista la nuova Giunta regionale retta da Giuseppe Scopelliti, che si adopera per far ottenere allo stesso albergo un contributo pubblico di ben 1.289.291 euro ". 

 
      Tell A Friend

     PRONTO INTERVENTO DEL SOCCORSO ALPINO DI CALABRIA, TRATTO IN SALVO UN TURISTA MORSO DA UNA VIPERA et  at:  17/08/2012  

Pronto intervento del Soccorso Alpino di Calabria, tratto in salvo un turista morso da una vipera - E' stato tratto in salvo dai volontari del Soccorso Alpino di Calabria un turista bresciano morso da una vipera durante una escursione nelle gole del Raganello. I volontari del Soccorso Alpino di Calabria hanno raggiunto l'uomo e gli hanno prestato i primi soccorsi in attesa dell' arrivo di un medico, atterrato con un elicottero nel campo sportivo di San Lorenzo Bellizzi. L'uomo e' stato poi portato con l'ambulanza in ospedale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, IL SINDACO CHIARISCE: " LE INIZIATIVE AL PARCO GIOCHI SONO SOSTENUTE DALLA SITEL COSTRUZIONI " et  at:  17/08/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO: LE INIZIATIVE AL PARCO GIOCHI COMUNALI SONO SOSTENUTE SOLO DALLA SOCIETA' CHE GESTISCE LA STRUTTURA - In merito alle iniziative che si stanno tenendo al Parco Giochi comunale il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, precisa che “queste non sono sostenute dal Comune , ma realizzate  direttamente, con fondi propri,  dal gestore del Parco, la Sitel Costruzioni. Dunque  nessun contributo economico – afferma il primo cittadino- è stato elargito dall’ente per tale programmazione.” “ Per rendere possibile la programmazione – aggiunge Lo Polito- la Società che gestisce il Parco sta richiedendo   ai  fruitori dell’area  un contributo volontario e non obbligatorio. Un autofinanziamento, insomma,  per dare corpo alle manifestazioni che si vogliono realizzare.” A tal proposito ed in merito a quanto affermato dal Sindaco sulla programmazione  che la Sitel vuole realizzare, il gestore ricorda che “ l’unico modo per poter concretizzare le iniziative che si vogliono proporre è quello di coinvolgere, senza obbligare, la cittadinanza ed in particolare gli habitué del Parco Giochi: l’unica strada , al momento, – aggiunge il gestore – per portare ciò che desideriamo fare. Dal luglio 2009 -precisa – non percepiamo le somme dovute dall’ente e abbiamo affrontato spese che non verranno mai retribuite per la manutenzione straordinaria richiesta dall’Ufficio Tecnico. Anche per le manifestazioni dei precedenti anni- spiegano i responsabili della Sitel Costruzioni- pur avendo avuto assicurazioni di contributi, questi non sono mai pervenuti.”
 Sitel Costruzioni                                            Il Sindaco
f.to Fernando Loricchio                     f.to Domenico Lo Polito 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ORDINANZA PER I POSSESSORI DI CANI E SANZIONI AMMINISTRATIVE DA 25 A 516 EURO PER I TRASGRESSORI et  at:  17/08/2012  

CASTROVILLARI. REGOLE PRECISE PER PORTARE A PASSEGGIO IL PROPRIO CANE - ORDINANZA DEL SINDACO - Anche il fedele amico dell’uomo, il cane, deve seguire alcune regole fondamentali che il proprietario dovrà osservare, quando porta il suo " fido " a passeggio, per il mantenimento dell’igiene ambientale e nel rispetto  degli spazi pubblici. Questo è il fine di una ordinanza sindacale che vieta , tra l’altro, ai cittadini , possessori  di cani, l’accesso  con i loro amici a quattro zampe nel Parco Giochi comunale, ma non solo. Il provvedimento, a firma del Sindaco, Domenico Lo Polito, chiede ai proprietari di cani di usare il guinzaglio nei luoghi pubblici, e nei locali pubblici anche la museruola. “La misura- recita l’ordinanza- si fa più severa  per i cani appartenenti ad incroci o razze  a rischio di maggiore  aggressività. Questi  dovranno sempre  indossare  sia la museruola  che il guinzaglio ogni qual volta  si trovino in strada o in un luogo pubblico.” Sempre ai proprietari dei cani ed alle persone incaricate, anche solo temporaneamente della loro custodia,  si chiede  di provvedere immediatamente alla pulizia  dei luoghi, nel caso in cui  i loro fidi dovessero sporcare.  “Per questo motivo  in nessun caso  sarà ammesso  che l’accompagnatore  lasci scorazzare  liberamente il cane alla ricerca  del luogo ove svolgere le  proprie funzioni.” Qualsiasi accompagnatore di cani, poi, deve possedere e dovrà esibire agli organi di vigilanza, in caso di richiesta,quando è insieme al proprio “fido”,  gli strumenti di raccolta e di contenimento degli escrementi, che sono una paletta di qualsiasi tipo  ed un sacchetto di  polietilene o altro contenitore equivalente. Quest’ultimo dovrà essere  depositato  negli appositi contenitori dopo l’uso. Ai trasgressori si commineranno sanzioni  amministrative che vanno dalle 25 euro alle 516. Intanto , sempre  sul fronte  della tutela ambientale , a salvaguardia del decoro della città, il Sindaco Lo Polito rende noto che  “continua senza sosta  l’opera di vigilanza  degli Ispettori ambientali Volontari municipali, che affiancano il Corpo di Polizia Municipale e le Forze dell’Ordine, per contrastare le azioni di quei cittadini che non  si attengono alle indicazioni per il corretto smaltimento e differenziazione dei rifiuti solidi urbani.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INCENDI - ORDINANZA DEL SINDACO LO POLITO et  at:  17/08/2012  

CASTROVILLARI. PER TUTELARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO DAGLI INCENDI - A tutela del patrimonio ambientale e boschivo. Il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ha fatto affiggere in questi giorni un manifesto, che è una Ordinanza contro il rischio incendi, specialmente in questo periodo, appellandosi al senso civico ed al  buon senso di ciascuno, contro tutto quello che possa favorire l’innesco di incendi e la loro propagazione. Una necessità che si è voluta richiamare a partire dal fatto che sul territorio comunale sono presenti vaste aree boscate e di particolare pregio che nel corso degli anni ed ultimamente sono state costantemente sottoposte a rischio, il più delle volte per l’uso improprio del fuoco quando si tratta di attività di bruciatura di aree incolte o marginali dei terreni. “Il provvedimento – precisa Lo Polito-  suggerisce,  alcuni semplici comportamenti , che è importante osservare per una maggiore salvaguardia delle aree verdi e per quanto concerne la tutela dei  boschi.  “Per questo – spiega Lo Polito-  è vietato bruciare nei campi , anche quelli incolti,  stoppie, arbusti, cespugli, residui di colture agrarie, sfalci ed erbe infestanti nonché arbusti e sterpaglie lungo i confini tra terreni e nelle aree boscate; è vietato ,sempre nelle aree boscate, usare fornelli a gas, elettrici o a carbone ed è vietato anche gettare dai veicoli o abbandonare sui terreni boscati e sulle scarpate stradali fiammiferi, sigari o sigarette e qualsiasi altro tipo di materiale acceso o allo stato di brace o che, comunque, possa innescare focolai. Vietato  è anche, in proprietà private o adibite a pubblico esercizio , distanti meno di 300 metri da zone boscate o con materiale vegetale secco, l’accensione o lancio di fuochi pirotecnici, anche se regolarmente denunciati o detenuti.“ Ai proprietari dei terreni e conduttori di aziende agricole, confinanti con strade comunali o provinciali,  è chiesto, poi, di tenere sempre puliti i fondi e agli enti gestori di pubblici servizi di tenere pulito il terreno intorno a cabine o installazioni fisse.  Ai proprietari o affittuari di terreni il Sindaco chiede pure di creare, come prevenzione,  intorno ai poderi fasce protettive. E a qualsiasi persona che scopre un principio d’incendio il Sindaco Lo Polito chiede di segnalarlo al Corpo Forestale dello Stato componendo il 1515, ai Vigili del fuoco, telefonando al 115 o alla Sala Operativa  regionale  facendo il numero 800496496. “Indicazioni fondamentali – ribadisce Lo Polito- per l’esistenza del nostro patrimonio verde.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. CONTINUA CON SUCCESSO LA RASSEGNA " CINEMA A SUD " ED IL 21 AGOSTO ARRIVA " TATANKA ", OSPITE IL REGISTA GIUSEPPE GAGLIARDI et  at:  17/08/2012  

CASTROVILLARI. CONTINUA CON SUCCESSO LA RASSEGNA " CINEMA A  SUD " ED IL 21 AGOSTO ARRIVA " TATANKA ", OSPITE IL REGISTA GIUSEPPE GAGLIARDI - " Cinema a Sud , lungometraggi d’estate " è questo il titolo di una interessante rassegna di cinema all’aperto , che sta proseguendo con successo dal 31 luglio e che si protrarrà sino al  13 settembre, promossa dall’Amministrazione comunale per far apprezzare da vicino i talenti della nostra Terra: quei giovani registi che, scommettendo, senza rete, sulle loro capacità, intuizioni e sensibilità,  hanno raccontato vite , ambienti e situazioni del Mezzogiorno, segnato da sofferenza e disagio, ma ricco di quella umanità e creatività che lo rende unico nel panorama nazionale e un tutt’uno con le popolazioni del Sud.” Lo ha reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, che nel ribadire la valenza della manifestazione afferma “ l’importanza del cinema come veicolo di valori  e sentimenti  della nostra quotidianità.” “Luogo della rassegna è il giardino dell’antico palazzo Gallo ( dove un tempo- secondo i più informati-  i bambini si fermavano a giocare in attesa  che i loro genitori tornassero dalla visita ai proprietari della residenza) - spiegano i consiglieri comunali Armando Garofalo ed Antonio Viceconte che hanno seguito per l’Amministrazione l’organizzazione- , volutamente reso fruibile per  l’evento”, che è curato  da Alessandra Stabile, per quanto riguarda la scelta dei film, da Giovanni Bonifati (figlio dell’indimenticabile Carmine, appassionato irriducibile di cinema), titolare del Cinema Atomic Cafè , per l’allestimento e la direzione tecnica, e da tanti altri giovani appassionati che hanno contribuito alla realizzazione della rassegna. Le pellicole si susseguono ogni martedì e giovedì, a partire dalle ore 21,30, e al termine di ogni proiezione  degustazioni con le Cantine  dei “Vignaioli del Pollino”. Le proiezioni, con ingresso libero, prevedono il 21 agosto  “Tatanka” del regista Giuseppe Gagliardi (che sarà presente alla serata), adattato in Campania; il 23 agosto “Corpo Celeste” di Alice Rohrwacher, è stato girato in Calabria; il 28 agosto sarà il turno di  “Focaccia Blues” del regista Nico Cirasola, realizzato in Puglia; mentre il 30 agosto verrà proiettato “Passione” di John Turturro, girato in Campania; il 4 settembre, poi,  sarà la volta della pellicola  “La voce del corpo” del regista Luca Vullo,ambientato in Sicilia; mentre il 6 il film “Into Paradiso” di Paola Randi propone un racconto che si svolge in Campania; l’11 “L’uomo nero” di Sergio Rubini è ambientato in Puglia e, dulcis in fundo, il 13 settembre il film “Malavoglia” di Pasquale Scimeca, girato in Sicilia conclude la rassegna estiva castrovillarese.   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - I PRIMI AGGIUSTAMENTI E LE PRIME SCHERMAGLIE POST ELETTORALI et  at:  14/08/2012  

CASTROVILLARI - I PRIMI AGGIUSTAMENTI E LE PRIME SCHERMAGLIE POST ELETTORALI - La politica richiede analisi, significa dunque porsi domande anche e soprattutto sul come e perche' un risultato elettorale si realizza penalizzando uno schieramento o promuovendone un altro. La scorsa tornata elettorale ha visto in campo a Castrovillari tre schieramenti, uno, quello di centro destra penalizzato senza passare dal via, dieci anni di governo Blaiotta sono riusiciti a far rompere gli indugi ad un elettorato ormai pronto per l' alternanza in perfetto stile anglosassone. Al ballottaggio sono andati dunque lo schieramento di centro sinistra ( PD, PSI, UDC, SEL ) e quello legato alle liste civiche ( alleate con FLI e IDV ), le quali liste civiche pur avendo combattuto innumerevoli battaglie nella mente dell' elettore rimangono marchiate come ambientaliste. Il voto ha dato ragione a quella che nella forma mentis appare piu' " la politica ". Ed hai voglia a dire e a fare, la politica oggi è così, non esiste piu' la condivisione netta degli ideali ma solo una parziale unità d' intenti, un vero peccato si potrebbe obiettare. Le elezioni di maggio 2012 hanno indicato il nominativo di Lo Polito a sindaco della città di Castrovillari qualcosa che ha portato, peraltro come già annunciato in fase elettorale, l' IDV cittadina ad essere piu' vicina, oggi, alla coalizione di centro sinistra che governa la città. Dure e normali le critiche mosse dagli ex alleati delle liste civiche, non meno pungenti le difese del circolo di Castrovillari della coalizione di Di Pietro che in comunicato stampa di cui a margine vi proponiamo il testo, parla di un " Coordinamento politico delle Liste Civiche ", presuntuoso che - pretenderebbe di decidere anche per noi -. Tutto cio' di cui si è scritto in merito alle vicende politiche castrovillaresi in questi giorni è totalmente " sovrascritto " nelle immagini dei lavori dell' ultimo consiglio comunale che potete visualizzare a questi link: 1) I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DEL 30 LUGLIO 2012 - PRIMA PARTE
 2) I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DEL 30 LUGLIO 2012 - SECONDA PARTE. Ritornare a fare politica in questa città è piu' importante di ogni altra cosa perche' la perdita di servizi a cui stiamo assistendo dipende proprio dalla " Non Politica " che vive e vegeta dagli anni '80. Quando si litiga sull' entita' dei debiti che il comune ha e su chi ha piu' colpe e chi meno, forse basterebbe rispondere che dal 1985 al 1994 cioè in nove anni, Castrovillari è stata governata da sei sindaci e due commissari prefettizzi con quali possibilità di programmazione ci si deve invece chiedere. Negli anni successivi ci sono state due giunte di centro sinistra e due di centro destra. Anni di stabilita' politica o almeno presunta ma di cattiva congiuntura economica ed allora chi ha fatto piu' danni. La " Non Politica " di sicuro è la risposta, occorre dunque rimboccarsi le maniche. Ulteriori approfondimenti in merito alla situazione debitoria dell' ente possono essere visualizzati a questi link: 1) CASTROVILLARI 27 LUGLIO 2012 SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO - CONFERENZA STAMPA DEL SINDACO DOMENICO LO POLITO SULLA SITUAZIONE FINANZIARIA DEL COMUNE, 2 ) INCONTRO TESO A RENDICONTARE AI CITTADINI L' OPERATO DELL' ASSESSORATO ALLE FINANZE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI DELLE DUE ULTIME AMMINISTRAZIONI BLAIOTTA.
COMUNICATO STAMPA IDV CASTROVILLARI - Le dichiarazioni del “coordinamento politico Liste Civiche” non ci meravigliano, conoscendone la presunzione, e per rispetto delle tante persone per bene che erano candidate nelle liste civiche, ci rivolgiamo direttamente a quei pochissimi che decidono per tutti, questo cosiddetto “coordinamento politico Liste Civiche”. Questi hanno la memoria corta, perche sanno bene che non vi è mai stato accordo politico con loro ed il FLI. Avevamo chiarito bene, molto bene, sia noi che il FLI che era un accordo per il governo della città, nessun accordo politico, e sarebbe tutto finito se non avessimo amministrato la città e anche se avessimo amministrato ognuno avrebbe continuato autonomamente il proprio percorso politico, proprio perché partiti e non associazioni. Vi ricordo ancora, la stessa dichiarazione di voto incondizionato per il centro sinistra se noi non fossimo andati al ballottaggio, fatta dal nostro Commissario Provinciale Talarico e fatta sua da tutto il partito. I fatti dimostrano quanto affermiamo, il comizio di ringraziamento dopo il secondo turno, del candidato sindaco delle civiche, così veniva chiamato, non ha visto sul palco né le nostre bandiere né i nostri rappresentanti come non c’erano quelli del FLI. Le nostre motivazioni per la non presenza, erano chiare a voi e a tutti, l’accordo era terminato e non condividevamo la linea di guerra oltranzista che si stava avviando nella città. In più incontri pubblici e di ex coalizione vi avevamo chiarito bene, molto bene, che noi ci saremmo comportati in Consiglio Comunale in maniera autonoma e da minoranza, non da opposizione a tutti i costi. Gli strappi anche nei rapporti personali, lo sapete benissimo, si erano già consumati tra il primo e secondo turno, quando le cose non si decisero più come coalizione ma in maniera unilaterale da chi come ora, pretenderebbe di decidere anche per noi, abbiamo taciuto pubblicamente in quel tempo, solo per senso di dovere. Noi siamo un partito dove la democrazia è sovrana e in cui si accettano le regole della democrazia partecipata, e se la maggioranza decide una linea politica, tutto il partito l’accetta e la sostiene. Si è deciso un dialogo con il centro-sinistra e lo porteremo avanti. Il nostro è un partito unito coeso e in forte crescita qui come in tutta Italia grazie all’On. Di Pietro, al Sen. Li Gotti e al nostro Onorevole Regionale Talarico, con il quale avremo modo di chiarirci, spiegare le nostre ragioni ma anche pronti a comprendere le sue, perché tutti lavoriamo nell’interesse collettivo e non privatistico e a Castrovillari cresciamo grazie al Consigliere Comunale Franco Dolce che rappresenta tutti noi in Consiglio Comunale e segue come tutti la linea politica indicata dal partito e non di certo quella delle liste civiche. Noi non siamo i signor NO a tutti i costi e il dialogo politico siamo capaci e pronti a farlo con chiunque, a maggior ragione con il centro-sinistra nostro interlocutore naturale con cui possiamo dissentire o assentire ma nel rispetto politico reciproco. Gli accordi che come minoranza avevamo in seno al Consiglio Comunale noi li abbiamo rispettato fino in fondo. Le due interpartitiche con loro sono state principalmente per come distribuire commissioni e altro che toccavano alla minoranza: Alle civiche andava il rappresentante nella commissione elettorale, la maggior parte delle commissioni e a noi la vice presidenza del Consiglio e non ci pare che qualcuno sia venuto meno a questo. Per quanto riguarda l’ingerenza e il preoccuparsi dei rapporti interni al nostro partito, consigliamo al “coordinamento politico Liste Civiche” di imparare le regole della democrazia e del rispetto prima di tutto verso i loro candidati e poi verso gli altri e non cercare di gestire anche gli altri partiti e men che meno con eventuali secondi fini. Preoccupatevi del perché, uomini e donne di valore che erano presenti nelle vostre liste e nelle vostre associazioni vanno via. Forse perché mano mano che prendono coscienza, si rendono conto della pseudo-democrazia interna? Pensaste a rispondere onestamente ai tanti vostri candidati che l’hanno chiesto, come avete preparato le liste, promettendo loro prima il sorteggio e poi giocando sulle parole, dicendo che era solo il sorteggiare del simbolo, perché probabile che come molti sospettano, la composizione delle liste sia stata preparata scegliendo scientificamente chi mettere insieme a chi, come vedete c’è molto da parlare e da dire su di voi, pensate alle travi nei vostri occhi piuttosto che alle pagliuzze negli occhi degli altri. Per quanto riguarda la Politica quella con la P maiuscola a cui anelate tanto, vi consigliamo di andare a partecipare a qualche seminario politico e psicologico e sopratutto di essere più leali con i vostri iscritti e con gli alleati anche temporanei, perché come dottor jekyll e mister hyde avete rivelato il vero volto, più simile ad una religione ambientalista fondamentalista in cui ci sono solo dogmi che a quello di un movimento politico vero e proprio. Noi purtroppo vi avevamo creduto, pensavamo che vi eravate evoluti in movimento politico rispetto alla campagna elettorale di 5 anni fa, ma con rammarico dobbiamo ammettere che non è così, ce ne rendiamo conto solo ora, ma meglio tardi che mai, per noi non siete cambiati. Il confronto politico si fa ogni giorno su tutto, non in maniera monotematica, conoscendo una sola parola NO. Ma come “coordinamento politico Liste Civiche”, tutto questo non potete capirlo siete troppo concentrati sul livore e sulla rabbia verso chi non la pensa come voi; ora potete anche continuare la vostra campagna di veleni, la verità è detta. Il Circolo IdV-Città del Pollino-Castrovillari
 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed