CASTROVILLARI. ALTA LA PARTECIPAZIONE AL FORUM PER LA FORMAZIONE DEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO et  at:  13/04/2012  

 COMUNICATO - CASTROVILLARI. ALTA LA PARTECIPAZIONE AL FORUM PER LA FORMAZIONE DEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO - Considerevole partecipazione di associazioni ed istituzioni al Protoconvento Francescano di Castrovillari per la formazione del Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico, i cui obiettivi sono quelli di condividere le proposte di salvaguardia, di conservazione e di trasformazione; di accogliere le eventuali nuove proposte e/o modifica delle aree tutelate; di proporre nuove aree a forte valenza identitaria su cui porre attenzione; di segnalare e individuare “paesaggi dinamici” in cui sono in attesa i processi di sviluppo e crescita. Quello organizzato a Castrovillari, è uno dei 39 appuntamenti che la Regione Calabria ha predisposto con la collaborazione degli enti locali. Al forum erano presenti le municipalità di Morano Calabro con l’Assessore Rosanna Anele, di Civita con il Sindaco Vittorio Blois, di San Basile con l’Assessore Angelo Boccia, di Frascineto con il Sindaco Francesco Pellicano, di Saracena con il Sindaco Mario Albino Gagliardi, nonché l’Assessore Biagio Diana della Provincia di Cosenza, i dottori Luppino e d’Alessio della Soprintendenza dei beni archeologici, il dottore Bianco della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cosenza, il presidente dell’Ente Parco del Pollino, l’onorevole Mimmo Pappaterra, la Comunità Montana del Pollino rappresentata anche dal dottore Giuseppe Salerni e lo staff tecnico del dipartimento di Urbanistica regionale guidato dall’architetto Saverio Putortì. Il Comune di Castrovillari è intervenuto con lo staff tecnico del Settore Urbanistica, guidato dal responsabile ingegnere Roberta Mari oltre che dal Sindaco Franco Blaiotta che ha richiamato, particolarmente soddisfatto, il grande significato della giornata , scandita anche da un break presso il Castello Aragonese per far ammirare la bellezza del maniero recuperato. Per il comprensorio del “Massiccio del Pollino” e per la stessa città di Castrovillari – ha sostenuto il primo cittadino - l’appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sull’enorme patrimonio tra ambienti naturalistici, paesaggistici e testimonianze architettoniche di pregevole fattura, che sicuramente saranno inseriti, con altri, nel documento finale che verrà sottoposto alla Regione. L’incontro ha coinvolto oltre le istituzioni locali anche i cittadini, gli imprenditori, i professionisti, le associazioni di volontariato, culturali, ambientalistiche e protezionistiche. Durante l’appuntamento sono stati illustrati gli obiettivi e costituiti i Tavoli di approfondimento per la migliore acquisizione delle proposte. Il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico è il Piano Urbanistico per il governo del Territorio e del Paesaggio Regionale, previsto dal Codice dei Beni Culturali e dalla legge urbanistica regionale n° 19/02, predisposto dalla Regione Calabria per tutelare e valorizzare il Paesaggio. Lo scopo del QTR/P è proprio quello di armonizzare i momenti di lettura e progettazione territoriale e paesaggistica, contribuendo ad uno sviluppo equilibrato su scala regionale. Il Piano si relaziona alla legge Urbanistica regionale 19/02 che richiede espressamente, per la sua formazione, l’istituzione dei laboratori di partecipazione. Per questo motivo la Regione Calabria – Assessorato all’Urbanistica ha programmato i forum Il Quadro Territoriale, dunque, è uno strumento considerevole per la programmazione regionale, che inciderà – è stato detto- per gli anni a venire sul destino dei nostri territori. Ecco perché l’importanza di una partecipazione attiva. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 

      Tell A Friend




RSS Feed