REGIONE CALABRIA - APPROVATO IL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO ( QTRP ) MA LA CALABRIA POTREBBE PERDERE UNA PARTE DI TERRITORIO et  at:  22/08/2012  

Regione Calabria - Approvato il quadro territoriale regionale paesaggistico ( QTRP ) ma la Calabria potrebbe perdere  una parte di territorio - La Giunta regionale riunitasi oggi pomeriggio ( ndr 22.08.2012 ) a Palazzo Alemanni, presieduta dal Presidente Giuseppe Scopelliti su proposta dell’assessore all’urbanistica Piero Aiello ha approvato il quadro territoriale regionale paesaggistico (QTRP). Lo strumento, interpreta gli orientamenti della Convenzione Europea del Paesaggio (Legge 9 gennaio 2006, n.14) e del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (d. lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e s. m. e i.), il QTRP infatti si propone di contribuire alla formazione di una moderna cultura di governo del territorio e del paesaggio attraverso i seguenti aspetti fondamentali: a) rafforzare ulteriormente l’orientamento dei principi di “recupero, conservazione, riqualificazione del territorio e del paesaggio”, finalizzati tutti ad una crescita sostenibile dei centri urbani con sostanziale “risparmio di territorio”; b) considerare il QTRP facente parte della pianificazione concertata con tutti gli Enti Territoriali, in cui la metodologia di formazione e approvazione, le tecniche e gli strumenti attraverso i quali perseguire gli obiettivi  contribuiscono a generare  una nuova cultura dello sviluppo. c)  considerare il governo del territorio e del paesaggio come un “unicum”, in cui sono individuate e studiate le differenti componenti storico-culturali, socio-economiche, ambientali, accogliendo il presupposto della Convenzione Europea del Paesaggio “di integrare il paesaggio nelle politiche di pianificazione e urbanistica” (articolo 5) all’interno del QTRP. d)  considerare prioritaria la politica di salvaguardia dai rischi territoriali attivando azioni sistemiche e strutturanti finalizzate alla mitigazione dei rischi ed alla messa in sicurezza del territorio. Dopo una prima fase di ascolto che ha visto interessati  tutti e 409 Comuni della Regione, è stata avviata sul territorio una nuova fase partecipativa attraverso lo strumento dei Forum di Partecipazione “Paesaggio” realizzati all’interno di ogni Unità Paesaggistica Territoriale Regionale che ha contribuito alla messa a punto del documento finale del QTRP e contribuito a ricevere indicazioni direttamente dalla comunità, avviando un processo di presa di coscienza dei luoghi e del loro mantenimento in equilibrio.  La successiva Conferenza di Pianificazione, convocata di concerto con le Province, ai sensi dell’art.25 comma 3, è stata articolata su 5 Conferenze Provinciali, tutte convocate presso la sede del Dipartimento Urbanistica della Regione Calabria in Catanzaro ed ha visto un ulteriore confronto tra enti ed istituzioni, sindacati compresi. Relativamente alla Conferenza Provinciale di Cosenza ed al " paesaggio dinamico " denominato " Pollino " per il comune di Castrovillari era presente l' ing. Fedele Enrico L’ Avena che ha messo in risalto le problematiche del proprio Comune che risulta essere territorio di confine con la Basilicata e perciò ha chiesto un approfondimento nel QTRP per quest’area essendoci il rischio che la Calabria perda una parte di territorio. Clicca per visualizzare il video integrale dell' incontro tra la Regione Calabria e l' area del Pollino calabrese tenutasi lo scorso aprile.

 

      Tell A Friend




RSS Feed