GIOVEDI' 30 MAGGIO TERZO APPUNTAMENTO IN COMPAGNIA DI PRIMAVERA DEI TEATRI et  at:  30/05/2013  

Terzo appuntamento in compagnia di Primavera dei Teatri quattordicesima edizione del festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e organizzato dalla compagnia Scena Verticale. Due le prime in programmazione questa sera: Alle 20.30 al Teatro Sybaris Mario Perrotta presenta Un bès. Antonio Ligabue. Primo di tre movimenti che ruotano intorno alla figura di Antonio Ligabue e al suo rapporto con i luoghi che segnarono la sua esistenza e la sua creazione artistica: la Svizzera, dove nacque e visse fino ai 18 anni; il territorio di Gualtieri (RE), sulle rive del Po; le sponde reggiane e mantovane dello stesso fiume Po, dove produsse gran parte dei suoi quadri e delle sue sculture. Il racconto del conflitto a tre tra lo “svizzero” Antonio Ligabue, il suo paesaggio interiore e il paese di Gualtieri sulle rive del Po. Ma indagare Ligabue significa soprattutto indagare il rapporto di una comunità con lo “scemo del paese”, da tutti temuto e tenuto a margine e accettare lo spostamento che provoca una nuova visione delle cose, una visione “folle”, che mette a rischio gli equilibri di chi osserva, costringendolo a porsi la classica domanda: chi è il pazzo? Una riflessione sulla solitudine dell’uomo Ligabue, sul suo stare al margine, anzi, oltre il confine. Sulla lacerazione di un’anima consapevole di essere un rifiuto della società e al contempo un artista. Alle 22.15 al Castello Aragonese Fortebraccio Teatro presenta Noosfera Museum di e con Roberto Latini. Terzo movimento del programma “Noosfera”. Un approdo possibile all'isola di una scena in cui sono già trascorsi tutti i giorni felici. Il disagio dell'attesa di un futuro che si è dimesso dalle nostre aspirazioni, la cecità del fondo di un qualsiasi fondo, il mutismo dei pensieri di chi né servo né padrone parla, dopo la tempesta, alla sua sola solitudine, corrisponde a dove ci siamo rifugiati in attesa di nessuna aspettativa. Ai piedi della montagna dei giganti che non ci somigliano più, la cantilena di questo immobilismo è affidato alla consolazione della ripetizione e all'impossibilità della rappresentazione. La scena sfida la sintassi di ogni forma sensibile perché la bellezza possa  ammetterci alla presenza della platea che l'ha custodita in questo tempo. Irrinunciabile, come la poesia che non è misura mai, ma il tentativo estremo di una condizione senza condizioni, capace, per quanto può concedersi da sé, di trasformare la resistenza in reazione.  Alle 17 e alle 18.30 all’interno del Castello Aragonese Gianfranco De Franco propone  una delle due performance sonore in programmazione al Festival. Tunnel  è un progetto che vuole rievocare a livello sonoro più di cinquecento anni di torture e di dolore, di sangue e di sofferenze all'interno del Castello Aragonese di Castrovillari, luogo di tante anime che gridano ancora con forza il loro orrendo destino.  Programma

 
      Tell A Friend

     SECONDA GIORNATA MERCOLEDI ( 29 MAGGIO ) IN COMPAGNIA DI PRIMAVERA DEI TEATRI, QUATTORDICESIMA EDIZIONE DEL FESTIVAL SUI NUOVI LINGUAGGI DELLA SCENA CONTEMPORANEA et  at:  29/05/2013  

Seconda giornata in compagnia di Primavera dei Teatri, quattordicesima edizione del festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e organizzato dalla compagnia Scena Verticale. Si parte alle 19  con Vodisca Teatro che, nella sala 14 del Protoconvento, presenta “Lenuccia. Una partigiana del sud”. Esiste la storia di uomini illustri che hanno fatto la Storia, di persone straordinarie sopravvissute al logorio del tempo. Accanto ad essa e forse sotto, brulica la vita di piccoli ma grandi individui che talvolta, in occasioni uniche ed eccezionali, smettono i panni consunti dell’ordinario per assumere sembianze eroiche. Così accadde all’intero popolo napoletano durante le quattro giornate di Napoli, così fu per Maddalena Cerasuolo ovvero Lenuccia, all’epoca una giovane ragazza di 22 anni che non esitò a offrire il suo sostegno umano e militare contro l’occupazione nazista. Partecipò alle quattro giornate e grazie al suo coraggio, assunse un ruolo sempre più significativo all’interno della città e principalmente all’interno del suo quartiere, la sanità. Lenuccia è l’emblema della forza di tutti i napoletani che si sono ribellati, di tutte le donne che hanno impugnato le armi per i propri figli. Uno spettacolo per non dimenticare, per non accettare con rassegnazione i soprusi e le ingiustizie, per rinunciare all’egoismo e fare posto al bene comune.  A seguire alle 20.30 al Teatro Sybaris la compagnia Berardi Casolari propone “In fondo agli occhi”. Per paesi e città da San Remo a Reggio Calabria un viaggio per vari “bar Italia” ad ascoltare, con una particolare attenzione agli ultimi, storie in cui la realtà supera di gran lunga la fantasia e in cui tragico e comico si mescolano in un intreccio straordinario. Come viviamo noi il nostro tempo nel nostro paese? Dove siamo noi in questa confusione che ci attanaglia e ci impedisce di proseguire? Cosa di queste storie ci rappresenta e cosa di noi appartiene a queste storie? Un affresco del contemporaneo in quello che è uno degli ultimi luoghi d’incontro, il bar di provincia, palcoscenico ideale attraverso cui raccontare il proprio tempo, i propri sogni e le proprie malattie. Un percorso che mescola fantasie, frammenti autobiografici, poesia e comicità ma che fondamentalmente parla della malattia: la cecità. La nostra da cui siamo concretamente e quotidianamente condizionati, quella del tempo in cui viviamo, metafora dello “stato” in cui siamo. Alle 22 al Castello Aragonese Idiot Savant presentano “Shitz – Pane, amore e salame”. La storia di una famiglia ebrea di epoca contemporanea. Una famiglia dall’irriverente cinismo e dai tratti fumettistici e irreali. Shitz, il padre, e Setcha, la madre, non desiderano altro che far sposare la figlia Shpratzi. Finalmente, ad una festa, Shpratzi incontra Tcharkés, un giovane arrivista dalle velleità imprenditoriali. I due subiscono uno strano e poco credibile colpo di fulmine e decidono, la sera stessa, di sposarsi. Dopo i festeggiamenti, folli ed estenuanti, del matrimonio, inizierà il turbine di avvenimenti che trascinerà la famiglia da un'illusoria “meritata” felicità, agli abissi dello sconforto. Dal testo di Hanock Levin, uno spettacolo che tenta di cogliere i lati più grotteschi ed estremi della vicenda volendo esaltare, da una parte, le intuizioni comiche geniali proprie della cultura Yiddish e, dall’altra, la profondità della riflessione sociale che esce dalla realtà narrata circoscritta, per divenire preoccupantemente universale.  Programma

 
      Tell A Friend

     NUOVA REALTA’ RADIOFONICA IN CITTA’, ARRIVA KONTATTO RADIO et  at:  28/05/2013  

COMUNICATO - Domenica 2 giugno alle 20 al Castello Aragonese di Castrovillari sarà  presentata una nuova realtà radiofonica del territorio: KONTATTO RADIO...  emittente del gruppo Media Telecom sintonizzata sui 98 e 500 fm. Due anni fa, un gruppo di amici accomunatidalla grande passione per la comunicazione ed in particolar modo per la radio, fondano la Kontatto Production.  Questo il nome dell’ associazione Socio Culturale che si fa strada occupandosi di organizzazione di eventi per la città, con l’obiettivo di offrire un servizio d’ informazione/comunicazione. Da qui il punto di partenza che, attraverso l’ impegno dei soci, ha dato oggi vita all’emittente KONTATTO RADIO. Un momento importante che punta  ad un lavoro sinergico anche attraverso la collaborazione di altre associazioni presenti sul territorio, le quali saranno invitate a collaborare ai numerosi progetti fino ad ora pensati, al fine di creare nel concreto un patrimonio comune da condividere insieme e con la città. Il fine è quello di dare un contributo qualitativo alla nostra Castrovillari per ciò che concerne l’informazione, auspicando in futuro di fare rete, estendendo i rapporti anche con il comprensorio. A risentirci sui 98.500 Kontatto Radio….la Passione Per la Radio.   Associazione Kontatto Production

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI A TUTELA DELLA SALUTE NEL TERRITORIO E DELLO SPOKE. INCONTRO PER UN IMPEGNO ANCORA PIU' FORTE et  at:  28/05/2013  

CASTROVILLARI A TUTELA DELLA SALUTE NEL TERRITORIO E DELLO SPOKE. INCONTRO PER UN IMPEGNO ANCORA PIU' FORTE - Piu' che partecipata la riunione, svoltasi ieri sera nella sala Giunta di palazzo Gallo, del Comitato Territoriale per la Tutela della Salute nell' area del Pollino e della Sibaritide con un forte coinvolgimento dell' Alto Esaro, promossa dal Comune di Castrovillari ed organizzata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, presidente e coordinatore dell' organismo, e dalla consigliere comunale con delega ai rapporti istituzionali, Giovanna D’Ingianna. Durante l' incontro è stata affrontata la questione Sanità e, nello specifico, il depauperamento dell’Ospedale spoke di Castrovillari nonché la necessità di rilanciare e rafforzare i Servizi della medicina Territoriale. Erano presenti i consiglieri regionali Giulio Serra e Gianluca Gallo, i Sindaci di Morano Calabro, Francesco Di Leone, di San Basile, Vincenzo Tamburi, di Frascineto, Francesco Pellicano, di Mormanno, Guglielmo Armentano, di Cassano allo Jonio, l’Assessore Antonio Mungo, per San Marco Argentano, l’Assessore Michele Argontizzo con il Sindaco Alberto Termine, ed ancora i primi cittadini di Roggiano, Ignazio Iacono, di Tarsia, Antonio Scaglione, di Cervicati, Massimiliano Barci, di Terranova, Eugenio Veltri, di San Donato di Ninea, il Vice Sindaco Benedetto Vuono, di Sant’Agata d’Esaro, Luca Branda, di San Sosti, Vincenzo Di Marco, mentre quelli di Laino, Fagnano Castello e Mongrassano hanno inviato un fax di adesione; hanno partecipato, dando anche loro il proprio contributo, il consigliere provinciale Piero Vico, il consigliere comunale Dario D’Atri, con delega alla Sanità, e le Associazioni Famiglie Disabili, Amici del Cuore, Avo e Comitato Popolare di Difesa dell’Ospedale.  Al termine della discussione è stato redatto, pure, un documento nel quale si denuncia la grave condizione in cui versa la sanità nel comprensorio e la necessità , impellente, di ampliare l’organico medico e del comparto per l’erogazione di quei servizi, necessari a dare risposta al bisogno di salute delle popolazioni. “L’iniziativa è – affermano Lo Polito e D’ingianna- l’espressione di una discontinuità  rispetto alle politiche del passato e  sinora adottate per la risoluzione di un problema  che non ha colore politico, ma investe di responsabilità i Sindaci, i rappresentanti istituzionali ed ogni singolo cittadino, d’accordo su questo nuovo percorso – aggiungono – condiviso ed apprezzato da tutti i presenti all’incontro.” E’ stato costituito, inoltre, un Tavolo permanente dei Sindaci del Distretto Sanitario Esaro – Pollino “che provvederà- ricordano Lo Polito e D’Ingianna- a redigere un documento che sarà sintesi di tutte le proposte che sono emerse nella riunione castrovillarese e che verrà rappresentato al governatore della Calabria in un incontro già richiesto.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari  (g.br.)

 
      Tell A Friend

     REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE COMUNALE, SE NE DISCUTE AL PROTOCONVENTO IL PROSSIMO 11 GIUGNO et  at:  28/05/2013  

CASTROVILLARI. IL CIRCOLO DEGLI INGEGNERI DEL POLLINO INCONTRA L' AMMINISTRAZIONE L' 11 GIUGNO, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, PER DISCUTERE LA PROPOSTA DEL REGOLAMENTO ENERGETICO AMBIENTALE DEL COMUNE - Il Circolo degli ingegneri del Pollino nell' ambito degli incontri mensili del loro organismo di zona hanno organizzato per martedì 11 giugno, a partire dalle ore 18, nel Protoconvento Francescano di Castrovillari,  in collaborazione con l' Amministrazione Comunale della citta', un incontro pubblico per discutere sulla proposta del “Regolamento energetico ambientale del Comune di Castrovillari”. I lavori saranno introdotti dal saluto del Sindaco, Domenico Lo Polito, e caratterizzati dai contributi iniziali degli Assessori allo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono, allo Sviluppo Territoriale e delle Progettazioni, Giovanna Castagnaro, e da quelli del Responsabile del Settore Urbanistica e Ambiente, Roberta Mari. Invece, le specifiche relazioni saranno curate dagli ingegneri Nicola Nicoletti,  Francesco Calà  e Salvatore Leto, progettisti del Regolamento Energetico Ambientale del Comune. Nell’incontro, moderato da Innocenzo Mario Rummolo sempre del Circolo Ingegneri del Pollino, verrà presentato un esempio di risparmio energetico, precisamente:  “Il sistema solare termico tra nuove soluzioni” a cura dell’ingegnere Eugenio Provenzano. A margine dell’incontro verrà data un’informativa agli ingegneri presenti in sala da parte de loro collega Tommaso Ferrari sulle elezioni dell’ordine provinciale degli ingegneri – quadriennio 2013/2017. L’occasione sarà propizia per addentrarsi con gli ingegneri, attraverso le comunicazioni dei progettisti Nicoletti, Calà e Leto, sulle nuove linee che propone la bozza del nuovo Regolamento Energetico Ambientale del Comune legato alle fonti alternative. Si ricorda che per volonta della  Seconda Commissione consiliare permanente del Comune di Castrovillari, “Lavori Pubblici, Urbanistica, Viabilità, Trasporti ed Ambiente” (costituita dai consiglieri  Piero Vico,  Francesco Dolce, Ferdinando Laghi ed Antonio Viceconte), presieduta dal consigliere Armando Garofalo, il Regolamento è stato pubblicato sul sito dell’ente www.comune.castrovillari.gov.it, al fine di raccogliere indicazioni da parte dei cittadini. Questo ulteriore passaggio pubblico con il Circolo degli ingegneri e le inidicazioni inviate dai cittadini saranno oggetto di approfondimento di una prossima seduta della Commissione consiliare. Il  regolamento rappresenta l’aggiornamento di quello già in vigore dal 27 maggio 2009 e  approvato con delibera di Consiglio comunale n.36; infatti il Comune di Castrovillari è stato  uno dei primi a dotarsi di tale strumento operativo. Il perfezionamento, posto in essere dall’Amministrazione, è scaturito  dalla recente legislazione nazionale e regionale che ha imposto  una rilettura delle norme previste quattro anni fa, a cui si affianca l’esigenza dell’attualizzazione di alcuni contenuti che possono risultare strategici per il territorio proprio in materia di risparmio energetico, sempre più importanti per le comunità. Il Regolamento Energetico Ambientale comunale contempla sei Sezioni con 55 articoli ed una scorta di 8 Allegati , ricordando nella premessa che “disciplina le attività e i servizi energetici presenti e che si sviluppano nel territorio comunale mirando alla tutela ambientale e ad una crescita sostenibile che tenga conto delle specifiche caratteristiche dello spazio edificato e non edificato.”  “Siamo sicuri- sostengono il Sindaco Lo Polito e l’Assessore Loiacono- che con gli apporti anche dei cittadini, il  nuovo Regolamento  darà un forte contributo alla città per dotarsi di uno strumennto fondamentale per il risparmio energetico che sta perseguendo il Comune nel segno di quella ecosostenibilità legata allo sviluppo, scelta dalle comunità del Territorio.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LA RSU COMUNALE CONGELA QUALUNQUE INIZIATIVA DI LOTTA MA CONFERMANO LO STATO DI AGITAZIONE DEI DIPENDENTI E LA VIGILANZA SUGLI ACCADIMENTI et  at:  28/05/2013  

La RSU aziendale,  i rappresentanti territoriali di categoria Gino Diminco per la CGIL, Silvano Scarpino  e Benedetto Martino per la UIL e Antonello Borsani per la CISL Funzione Pubblica, e tutti i dipendenti comunali, riuniti in assemblea nel castello Aragonese, hanno espresso la loro solidarietà e vicinanza al Sindaco, Domenico Lo Polito, stigmatizzando le minacce ed intimidazioni che lo hanno interessato in questi giorni e raggiunto con una lettera anonima. Durante l’assemblea è stato comunicato con soddisfazione l’accredito dello stipendio di aprile e che quello di maggio potrebbe avvenire a giorni, appena saranno esigibili i trasferimenti erariali dello Stato. Inoltre è stato fatto il punto sulla vertenza e sull’incontro svoltosi a Cosenza con il Prefetto. Al termine dell’Assemblea, dopo una serie di contributi ed approfondimenti, convinti, tra l’altro,  della disponibilità del Sindaco e dell’Amministrazione di risolvere completamente tale disagio, è stato votato all’unanimità un documento nel quale, pur confermando lo stato di agitazione dei dipendenti e la vigilanza su ciò che li sta segnando, è stata congelata qualunque iniziativa di lotta, aggiornando una verifica a trenta giorni e quindi decidere, alla luce dei fatti che si potranno evolvere, se eventualmente proclamare o meno un pacchetto di ore di sciopero. LA RAPPRESENTANZA SINDACALE UNITARIA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI

 
      Tell A Friend

     MASSAROTTI SI COMPIACE PER I RISULTATI SPORTIVI CITTADINI. INVESTIRE SULLO SPORT ED IN PARTICOLAR MODO NEL SETTORE GIOVANILE LOCALE E' LA RICETTA GIUSTA et  at:  28/05/2013  

Nonostante la situazione difficile che la nostra Citta' sta attraverso, alla fine di questa stagione sportiva, sono davvero orgoglioso dei risultati raggiunti dalle societa' e dagli atleti castrovillaresi che ci rappresentano. Esprimo il mio personale ringraziamento in qualita' di Presidente della IV Commissione Consiliare Permanente ( sport, cultura, pubblica istruzione, formazione professionale, tempo libero e turismo) a tutti i nostri atleti a partire dal Castrovillari Calcio del Presidente Di Dieco che ha raggiunto la meritatissima salvezza nel campionato di Eccellenza e che già è a lavoro per organizzare al meglio la prossima stagione; ai ragazzi della Pollino Basket di coach Silella e De Tommaso neo promossa in serie C ed al suo ben organizzato vivaio che con i ragazzi under 15 hanno raggiunto le finali interregionali (inspiegabilmente “non invitati” a disputarle); alla Castro Basket della Presidentessa Lucia Risoli e di coach Pierpaolo Avolio neo promossa in serie D. Le giovani campionesse interregionali della Idea Sport Avolio Volley che saranno a Chioggia per disputare le finali nazionali under 16, a quelle under 18 della Storie di mare Avolio Volley che hanno raggiunto le finale interregionale persa per un niente contro la compagine del Marsala e che hanno anche disputato un egregio campionato di serie C con la Bioresolve Avolio Volley grazie al Presidente Carmine Pugliese ed ai coach Tiziana Feoli e Alberto Graziano. Un ringraziamento va anche ai pallavolisti della Capani Volley di Padron Erbino e di coach Patrizia Trudu e Marco Crispino che hanno chiuso il loro campionato di serie C maschile al 6 posto e che hanno mancato per un solo punto i play off per la promozione in serie B. Un plauso va a tutti gli atleti che si esibiscono nei loro campionati, nonchè alle bellissime manifestazioni podistiche che si sono svolte in Città fortemente sostenute e volute dalla stessa commissione che ho l'onore di presiedere; a tutti i calciatori della Amatori Calcio che allietano i nostri week end sportivi, nonché ai ciclisti, ai tennisti delle varie associazioni presenti in città ed ai ragazzi della TC Castrovillari, di coach Matteo Aversa, che disputeranno i quarti di finale regionale under 14. Alla storica società Avolio Ferrari Boxe che da 43 anni è presente nella nostra Città sfornando ottimi pugili e che domenica 2 giugno alle ore 10:00 organizzerà, all’interno della Palestra sita nel plesso della scuola Giustino Fortunato, una serie di incontri di pugilato; agli atleti del tennis tavolo di Giuseppe De Gaio, ai giovani atleti della ginnastica artistica e di tutti coloro che a vari livelli fanno dello sport non solo una passione ma una scelta di vita. Investire sullo sport ed in particolar modo nel settore giovanile locale, con la finalità di attirare e selezionare i migliori atleti del circondario nelle diverse discipline, nonché sulle infrastrutture sportive esistenti e sollecitare fortemente la costruzione del famosissimo Palazzetto dello Sport, da tutti promesso solo durante la campagna elettorale ma poi di fatto ancora inesistente, è per me la ricetta giusta per far crescere in modo sano ed ottimale i nostri giovani ai quali deve essere affidato il compito di costruire il nostro futuro. Concludo dicendo a tutti gli atleti, da ex cestista che ha militato anche in squadre di altre Città, indossate la “maglia” del Castrovillari, "e portatela con fierezza ed orgoglio, perchè quando siete in campo la nostra Città che è onorata di essere rappresentata da voi". Ancora grazie....ad maiora. Il Presidente della IV Commissione Consiliare Permanente del Comune di Castrovillari Onofrio Massarotti

 
      Tell A Friend

     DAL 7 AL 9 GIUGNO A FERRARA SI TERRŔ LA PRIMA EDIZIONE DI ALTROCONSUMO FESTIVAL et  at:  27/05/2013  

DAL 7 AL 9 GIUGNO A FERRARA SI TERRÀ LA PRIMA EDIZIONE DI ALTROCONSUMO FESTIVAL. Lo rende noto il responsabile per la Calabria Piero Vitelli.  " Sarà l' occasione – si legge sul sito ufficiale – per incontrarci, rispondere alle richieste di assistenza, condividere scelte utili e consapevoli. I macro-temi, risparmiare, provare i prodotti e mangiare sano, saranno affrontati trasversalmente insieme agli ospiti. Ci sarà la possibilità di scendere in piazza e collaborare con Altroconsumo, provando gratuitamente i servizi per fare scelte consapevoli e più convenienti tra rc-auto, telefonia, carte di credito e prodotti di largo consumo." Scarica il programma”. Per saperne di più il sito è http://www.altroconsumo.it/nt/nc/speciali/altroconsumo-a-ferrara

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RACCOLTA RIFIUTI. PROBABILE DIMINUZIONE DEL SERVIZIO SOLO PER MARTEDI' 28 MAGGIO PER LA CHIUSURA DEL SITO DI ROSSANO et  at:  27/05/2013  

CASTROVILLARI/RACCOLTA RIFIUTI. PROBABILE DIMINUZIONE DEL SERVIZIO SOLO PER MARTEDI' 28 MAGGIO PER LA CHIUSURA DEL SITO DI ROSSANO - Domani, martedi' 28 maggio, la raccolta del secco non riciclabile potrebbe risentire di una flessione che porterebbe la ditta competente,  a coprire solo parte del territorio comunale. A tal riguardo l’Amministrazione comunale invita la cittadinanza alla collaborazione, in quanto non sarà possibile espletare il servizio su tutto il territorio. Causa: la chiusura dell’impianto di c.da Bucita in  Rossano, dove viene conferito il secco non riciclabile (indifferenziato) prodotto dal Comune di Castrovillari, da giovedì 23 Maggio, per  la mancata proroga, da parte della Regione Calabria, del contratto con il gestore. Da qui la richiesta alla popolazione di collaborare per non lasciare i sacchetti, eventualmente non ritirati, fuori dalle abitazioni e, dunque,  per prevenire spiacevoli accumuli nonché inconvenienti igienici connessi. Il Servizio  riprenderà regolarmente  mercoledì 29  maggio con la raccolta dell’umido (da depositare all’esterno delle abitazioni martedì 28 tra le 19 e le 24), così come da calendario. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     MARTEDI' 28 MAGGIO, A CASTROVILLARI SI RIAPRE IL SIPARIO SU " PRIMAVERA DEI TEATRI " et  at:  27/05/2013  

Martedi' 28 maggio, a Castrovillari si riapre il sipario su " Primavera dei Teatri ", quattordicesima edizione del festival sui nuovi linguaggi della scena contemporanea, ideato e organizzato dalla compagnia Scena Verticale, con il contributo di Unione Europea - Repubblica Italiana - Regione Calabria (Progetto presentato a valere sul POR Calabria FESR 2007/2013 Asse V - Linea di Intervento 5.2.3.1), Comune di Castrovillari, Ente Parco Nazionale del Pollino, Gas Pollino Srl. La direzione artistica di Saverio La Ruina e Dario De Luca rinnova la propria volontà di tener fede alla vocazione esplorativa nei confronti della nuova drammaturgia e delle compagnie di recentissima formazione, con una programmazione che propone molti giovani gruppi e artisti emergenti, che stanno maturando un proprio originale percorso. Ad inaugurare ufficialmente la serie di spettacoli della rassegna sarà la compagnia Teatro di Dioniso che presenta alle 20.30 al Teatro Sybaris Lo stupro di Lucrezia di William Shakespeare, diretto da Valter Malosti. Il racconto dello stupro di Tarquinio ai danni di Lucrezia e di come il suicidio della vittima spinga il popolo romano a ribellarsi e a liberarsi dal giogo della tirannia monarchica. La storia succintamente narrata da Tito Livio e Ovidio e poi da Chaucer, in Shakespeare diventa uno dei più alti esempi di meditazione sulle conseguenze dello stupro visto dalla parte di una donna. La sua potentissima lingua e la capacità geniale di mescolare l’orrore all’anti-tragica parodia, crea una specie di equilibrio incantatore che ci inghiotte nella musica delle parole senza concederci nessuna sospensione liberatoria. A dare corpo e voce alla vicenda due giovani attori cui è richiesto un lavoro fisico e verbale violento ed estenuante, dentro una partitura sonora inquieta e multiforme. I corpi presentati nella loro crudezza ed evidenza appaiono come imprigionati in una sorta di ring/tribunale, un universo circondato da microfoni, spiati da un ambiguo narratore-voyeur. Un’illuminante analisi dei meccanismi che generano le violenze e le sopraffazioni nei confronti delle donne. A seguire alle 22.00 nel Castello Aragonese I maniaci d’Amore presentano Il nostro amore schifo Un’indagine dissacrante, dalla comicità corrosiva, sul sentimento intricato della gioventù, sezionato e fatto a pezzi da due figli del nostro tempo, ingenui e spietati. In scena solo cinque sedie e un tavolo. E’ sul tavolo che tutto si consuma. Lì Lui lega Lei, appena conosciuta. Ma dell’amplesso c’è solo l’allusione esplicita, perché questi personaggi parlano, più che agire. L’unica vera azione che compiono, sempre dal tavolo, è una patetica dichiarazione d'amore fondata sull'elogio dei reciproci organi interni, immaginati splendidi e puliti, non come quelli della gente comune, perché forse è solo il disprezzo per gli altri che unisce la coppia. Uno spettacolo di parola, una storia di non-amore durata decenni e condensata nel giro di un’ora, tra apici sublimi e biechi deragliamenti, nel tentativo di comporre la guida illustrata della prima esperienza sentimentale, letta come rito di passaggio obbligato prima di consacrarsi alla tiepidezza e alla stabilità dell’età adulta. Il consueto spazio dedicato ai laboratori ospiterà quest'anno per tutta la durata del festival,Valter Malosti con il laboratorio dal titolo “Il verso shakespeariano” e Attore, regista e direttore della Scuola per attori della Fondazione Teatro Stabile di Torino, Malosti guiderà i partecipanti alla scoperta della grandezza letteraria e poetica della lingua shakespeariana. Attraverso la lettura di Amleto, Venere e Adone e Lo stupro di Lucrezia si tenterà di stare a tempo con la lingua dell’originale, cercando di prendere il testo alla lettera. La poesia di Shakespeare è sempre concreta, e quando si riesce a dare un corpo a questa concretezza improvvisamente il fiume delle parole scorre impetuoso e limpido. Non si deve pensare di recitare la grandezza di questa lingua ma collegarsi alla vita interiore, alla “persona”. Se dire i versi diviene decorazione esteriore, ci si ritrova nella convenzionalità e nell’artificio. La ricerca sarà orientata a una naturalezza secca ma condotta attraverso una ricerca ritmica. Una sfida fisica e carnale alla quale è invitato chi vorrà far parte del laboratorio.   Programma

 
      Tell A Friend

     QUARTA TAPPA DI COPPA ITALIA GIMKANA VESPA et  at:  27/05/2013  

QUARTA TAPPA DI COPPA ITALIA GIMKANA VESPA NE PARLIAMO CON IL PRESIDENTE DEL VESPA CLUB " CASTRUM VILLARUM ", L' AVV. GAETANO MARIA BLOISE, CON L' IDEATORE DEL PERCORSO NONCHE' MEMBRO DEL DIRETTIVO DEL CLUB, GIUSEPPE DI GAETANI E CON IL VICEPRESIDENTE, IL DOTT. GAETANO MACRINI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CORSO DI PRIMO SOCCORSO ANIMALI FERITI: NUOVA INIZIATIVA DEL GRUPPO " PASSIONE ANIMALI " et  at:  27/05/2013  

Corso di primo soccorso animali feriti: nuova iniziativa del gruppo Passione Animali dell' associazione Solidarietà e Partecipazione di Castrovillari. Un corso su come comportarsi nelle emergenze che possono riguardare il proprio animale o un animale randagio. Si tratta del corso di - primo soccorso animali feriti -, ennesima iniziativa promossa dal gruppo " Passione Animali ". Le cure che ogni proprietario ha il dovere di rivolgere al proprio cane o gatto non si esauriscono con la somministrazione di cibo ed affetto, ma implicano anche la tutela e la salvaguardia della salute dell'animale. Certe nozioni di primo soccorso possono rivelarsi utili, non solo per il proprietario ma anche nei confronti dei poveri cani e gatti randagi che, giornalmente, sono vittime di incidenti e che, chiunque ami realmente gli animali nonpuò non sentire l'impulso di aiutare. A volte, sono gli interventi effettuati immediatamente dopo l'incidente ad essere determinanti per la risoluzione favorevole del trauma. Il corso,gratuito,si svolgerà domenica 16 giugno dalle 17.30 alle 20.30 presso la sede dell' associazione " Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari ". Relatori dell' interessante corso saranno la dott.ssa Giada Gugliotta e il dott. Francesco Spanò, medici veterinari di Castrovillari. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di partecipazione. E' gradita la prenotazione ai numeri:  340.4187311- 347.1959887;  e-mail: passioneanimali@hotmail.it oppure presso la sede dell'  Associazione " Solidarietà e Partecipazione" in via XX Settembre n. 37 Castrovillari (ogni sabato dalle 11.30 alle 12.30).

 
      Tell A Friend

     I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI DOMENICA 26 MAGGIO SU ORDINE PUBBLICO E LEGALITA' IN SESSIONE STRAORDINARIA et  at:  26/05/2013  

I LAVORI DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI DI DOMENICA 26 MAGGIO 2013 SU ORDINE PUBBLICO E LEGALITA' IN SESSIONE STRAORDINARIA

 
      Tell A Friend

     ATP COSENZA - ACCOLTI I RILIEVI DEL SAB, IN PARTICOLARE SULLA SECONDA LINGUA COMUNITARIA E SULL' ORGANICO DELLE SCUOLE MEDIE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, IRRISOLTO ANCORA IL PROBLEMA DEI 91 PERDENTI POSTO SUL SOSTEGNO E DEL PERSONALE ATA et  at:  26/05/2013  

Accolti i rilievi del SAB, in particolare sulla seconda lingua comunitaria e sull' organico delle scuole medie della provincia di Cosenza; irrisolto ancora il  problema dei 91  perdenti posto sul sostegno e del personale ATA. Richiesto un nuovo incontro - L' ATP di Cosenza, nel pubblicare in data 22/5/2013 l’organico di diritto delle scuole medie della provincia per l’a.s. 2013/14, ha accolto i rilievi formulati dal sindacato SAB tramite il segretario generale prof. Francesco Sola tendenti al recupero, ove possibile, dei docenti soprannumerari con l’abbinamento delle ore residue e l’istituzione della seconda lingua comunitaria obbligatoria (Francese), non inserita al sistema SIDI in alcune scuole, in particolare Cosenza F.lli Bandiera, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, San Lorenzo Bellizzi, Pedace e Casole Bruzio. Inoltre, è stato rettificato l’organico delle scuole medie di Amantea Mameli, San Marco Argentano, Rende De Coubertin-Commenda e Castrolibero dove risultavano cattedre interne di Francese, funzionanti nel corrente anno scolastico, trasformate in cattedre esterne a seguito di istituzione di nuove prime con una terza lingua comunitaria in violazione della C.M. n. 10 del 21/3/2013 che regolamenta la formazione degli organici per il prossimo anno scolastico. In merito all’insegnamento dello strumento musicale, sono stati confermati i 197 posti a livello provinciale con l’incremento di ore in quelle scuole che presentavano maggior numero di alunni iscritti alla frequenza dello strumento, anche se, il dirigente dell’ATP dott. Nicola Penta, ha inteso trasformare in posti cattedra esterni i posti interni in alcune scuole con minor numero di alunni frequentanti. Resta ancora irrisolto il problema del sostegno che ha creato 91 docenti perdenti posto con casi estremi a Longobardi -3 posti, Fiumefreddo -3 posti, Cassano Lauropoli -4 posti, Castiglione C.-3 posti, Paola Bruno -3 posti, Cetraro -5 posti, Rende Quattromiglia -5 posti, Cosenza F. Gullo -3 posti, Corigliano C. “Tieri” -3 posti. Considerato che i posti vacanti risultano solo 60, 31 docenti si ritroveranno senza sede; a questi bisogna aggiungere i 13 neo immessi in ruolo. Nel merito il SAB ha richiesto incontro urgente con il dirigente dell’ATP di Cosenza, anche per una disamina delle posizioni del personale ATA incluso nelle graduatorie permanenti (24 mesi) e per quei contratti conferiti “fino all’avente titolo”, trasformati in contratti annuali al 30 giugno oppure al 31 agosto su posti vacanti, compresi quelli autorizzati sull’organico adeguato alla situazione di fatto, anche alla luce della nota MIUR n. 4988 del 21/5/2013 oltre ai posti ridotti da 36 a 24 ore. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE ON LINE – NUMERO 14 IN STUDIO IN QUESTO NUMERO: GIOVANNA D' INGIANNA CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI E L' ATTORE DARIO DE LUCA et  at:  26/05/2013  

UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE ON LINE IN STUDIO IN QUESTO NUMERO: GIOVANNA D' INGIANNA CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI E MEMBRO  NELLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI E WELFARE DELL’ANCI ( ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D’ITALIA ) E L' ATTORE DARIO DE LUCA

 


 

 
      Tell A Friend

     SABATO 25 MAGGIO 2013 IL SINDACO LO POLITO INCONTRA LA CITTADINANZA PER FARE IL PUNTO SUL PRIMO ANNO DI ATTIVITA AMMINISTRATIVA et  at:  26/05/2013  

SABATO 25 MAGGIO 2013 IL  SINDACO LO POLITO INCONTRA LA CITTADINANZA PER FARE IL PUNTO SUL PRIMO ANNO DI ATTIVITA’ AMMINISTRATIVA

 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - LE LISTE CIVICHE: GARANTIRE IL DIRITTO ALLA SALUTE COSTITUZIONALMENTE DIFESO E NON MOSSI DA ALTRI FINI et  at:  24/05/2013  

Prendiamo spunto da un comunicato stampa in difesa dell' ospedale di Cetraro, il cui laboratorio ha 4 tecnici, per chiarire che quello di Castrovillari, comunque non ne dispone di tredici. Con la consapevolezza di evitare la solita " guerra fra poveri " e la cattiva informazione e' opportuno fare alcune precisazioni: nei 13 tecnici riportati nell' articolo, sono stati compresi anche le 4 unita' di Mormanno, trasferite a Castrovillari solo in occasione della transitoria chiusura dell' ospedale a causa del terremoto ora riaperto. Si deve precisare, altresi', che in concomitanza  del sisma 2 tecnici di Castrovillari erano stati trasferiti proprio a Cetraro, in maniera transitoria, e quindi il rientro è stato un atto assolutamente legittimo. Per il 27 maggio è intanto prevista la sottrazione definitiva, e questa si " arbitraria ", di un' altra unità sempre in favore del nosocomio  di Cetraro; aggiungendo a ciò la prematura scomparsa di un’altra unità risulta evidente che i dati pubblicati sono errati. Ci domandiamo pertanto come mai, in assenza di una graduatoria provinciale, nell’ambito del personale dell’ASP, si stia sempre attingendo da Castrovillari, dove, ad oggi, gravita tutto il carico di lavoro  delle urgenze della ex ASL n° 2 del Pollino, dopo la chiusura di tutti e tre gli altri pronto soccorsi dell’area. Forse prima di disporre trasferimenti  da Castrovillari, complessivamente affetta da cronica carenza di personale, bisognerebbe fare le opportune considerazioni e verifiche in modo da constatare come in realtà il personale di laboratorio complessivo sia più numeroso in altre ex ASL. Cogliamo l’occasione per ribadire che l’ospedale di Castrovillari attualmente dispone di 130 posti letto (Day Hospital compresi), invece dei 223 previsti; che presenta un organico deficitario di 33 medici  81 infermieri e 42 oss; che non riesce ad aprire le sale operatorie; che ha un pronto soccorso con soli 4 medici che turnano sulle 24 ore (con una media di circa 56 accessi giornalieri); un ortopedia ed una pneumologia con soli 2 medici; la chiusura dello storico reparto di otorino; il declassamento di oncologia che è stata la “più produttiva della provincia” (attualmente con 2 soli medici); la mancanza di personale per far funzionale l’emodinamica pur costata 2 milioni e mezzo di euro, e così via…  Riteniamo pertanto che siano necessarie chiarezza e trasparenza anche nel comunicare i dati, in relazione alla definizione degli organici ed alla distribuzione delle risorse. Sappiamo che l’area del Pollino non arriva neanche ai 2 posti letto per 1000 abitanti a fronte di una media nazionale di 3,7. Il nostro auspicio, infine, è che le istituzioni sanitarie e politiche lavorino per garantire i livelli di essenziali assistenza in modo equo e trasparente al fine di garantire il diritto alla salute costituzionalmente garantito e non mossi da altri fini.  Coordinamento politico Liste Civiche

 
      Tell A Friend

     INCIDENTI STRADALI, PER NON DIMENTICARE. MARK BALDWIN HARRIS IN CONCERTO DOMENICA 26 MAGGIO AL SYBARIS DI CASTROVILLARI. UN'IDEA DI " RADIO NORD CASTROVILLARI " E ASSOCIAZIONE " DOLCE SARA " et  at:  24/05/2013  

CASTROVILLARI. COMUNE, RADIO NORD ED ASSOCIAZIONE DOLCE SARA INSIEME CON L' ARTISTA  MARK BALDWIN HARRIS PER RICORDARE TUTTI COLORO CHE HANNO PERSO LA VITA IN INCIDENTI STRADALI - Una giornata per ricordare insieme quelli che hanno perso la vita in incidenti stradali in un tema cosi' scottante com' e' la sicurezza stradale Il 26 maggio, per non dimenticare mai questo, al Teatro Sybaris, a partire dalle ore 21, si terra' il concerto  dell' artista Mark Baldwin Harris nello spettacolo Piano solo Fiftieth Tour, patrocinato dall' Amministrazione comunale di Castrovillari, grazie ad un'idea e  in collaborazione con " Radio Nord Castrovillari " e l’Associazione “Dolce Sara”. “Mark Harris, senza dubbio uno dei più importanti protagonisti e testimoni della musica degli ultimi decenni, in occasione anche del suo  primo mezzo secolo di spettacoli- riferiscono i ben informati - porta sul palco castrovillarese  un concerto di pianoforte, come un inno alla vita, che spazia senza scaletta fra tutti i generi musicali che ama.” Un evento unico e irripetibile per la vita come “lo è la vita stessa”, che ci aiuterà a capire un "Big" della canzone, un talento  che  ha girato  il mondo , lavorando  anche al fianco di  grossi personggi  come  Al Jarreau,  Katia Ricciarelli, jazzisti come Enrico Rava, e con compositori di musica contemporanea come Alvin Curran (nell'importante ensemble "Musica Elettronica Viva"). Lo troviamo nei dischi di quasi tutti i grandi artisti del pop e del rock italiano: Alice, Articolo 31, Enzo Avitabile, Francesco Baccini, Pierangelo Bertoli, Edoardo Bennato, Vinicio Capossela, Claudio Chieffo, Fabrizio De André, Eugenio Finardi, Giorgio Gaber, Enzo Jannacci, Mia Martini, Napoli Centrale, New Perigeo, Mauro Pagani, Patty Pravo, Eros Ramazzotti, Vasco Rossi, Antonella Ruggiero, Alan Sorrenti, Paola Turci, Roberto Vecchioni, Renato Zero e tanti altri. Un’eccellenza, insomma, da incontrare e seguire che farà dell’appuntamento castrovillarese un momento importante che rilancia il motivo per cui è stato pensato, organizzato e voluto. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI GLI ATTESTATI DI SOLIDARIETA', STIMA ED ESORTAZIONE AD ANDARE AVANTI AL SINDACO LO POLITO, A SEGUITO DELLA LETTERA MINATORIA PERVENUTAGLI et  at:  24/05/2013  

Castrovillari gli attestati di solidarieta', stima ed esortazione ad andare avanti al sindaco Lo Polito da parte del coordinamento politico delle Liste Civiche, del consigliere comunale del PdL Anna De Gaio, della Federazione Cristiano Popolari Castrovillari a firma Mario e Riccarso Rosa, del Presidente del consiglio comunale Eugenio Salerno, del Sindacato Avvocati Calabria nella persona di Vincenzo Malomo, dei dipendenti comunali per mano del segretario comunale Maurizio Ceccherini.

Comunicato Stampa - La lotta politica si fa alla luce del sole e rispettando le regole non soltanto della democrazia ma anche del rispetto e della civilta'. Così come nessuno può pensare di promuovere i propri interessi, a danno e in contrapposizione –illegale e violenta- dell' intera Comunita'.  Ne', tanto meno, mezzi vili e oscuri, come le intimidazioni e la violenza –che diventano, se fosse possibile, ancora più gravi e inaccettabili quando perpetrate nell' anonimato- possono anche solo pensare di piegare una città e chi democraticamente la rappresenta. Quanto di recente avvenuto a Castrovillari è del tutto estraneo al tessuto connettivo della città ed alle sue tradizioni di democrazia e civiltà. Soltanto formalmente il destinatario delle intimidazioni è il Sindaco Lo Polito, esse colpiscono in realtà l’intera Collettività e, siamo convinti, saranno respinte in maniera unanime e compatta da ogni singolo cittadino e da ogni forza politica e sociale della città. La difesa della legalità e della democrazia non prevede forze di maggioranza o minoranza, ma solo un fronte unico e unito. Per tali motivi le Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione” esprimono al sindaco Lo Polito e a quanti colpiti dagli odiosi atti violentemente intimidatori  la più viva, forte, sentita solidarietà dando la disponibilità singolarmente e come Associazione a qualsiasi iniziativa si voglia intraprendere per ricacciare nel buio e nell’oscurità -da dove provengono- chi cerca, vanamente, di sovvertire il clima di tolleranza, legalità e democrazia che da sempre caratterizza la città di Castrovillari.  Coordinamento Politico Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione”

Leggere dai media della lettera anonima inviata a lei in qualità di amministratore della Città mi colpisce profondamente. L’azione politica è talvolta una battaglia dura ma che deve essere portata avanti con lealtà ed alla luce del sole, guardando negli occhi i propri interlocutori. E’ questo lo spirito che deve guidare chi decide di mettersi in gioco per il governo della Città. Proprio per questi motivi non posso che esprimere la massima solidarietà alla tua persona alla tua famiglia ed all’istituzione che rappresenti.   L’anonimato e l’intimidazione deve essere respinto dalla nostra collettività, poiché rappresenta un regresso non solo della politica ma dell’intera civiltà, che ha sempre contraddistinto la nostra Castrovillari “Colpire” anonimamente il Sindaco di Castrovillari, significa colpire l’intera Città. Questa considerazione  mi induce a rendere pubbliche queste mie brevi riflessioni , come invito per tutti gli attori politico sociali, al rispetto reciproco, anche nella diversità e nella dialettica. Ci sono ragioni comuni, trasversali a tutti gli schieramenti ed una di queste è proprio il rispetto, sia per la persona, per la sua integrità umana e sociale  come anche per l’istituzione che rappresenta. Ho avuto spesso modo di dire che Castrovillari è una Città straordinaria con grandissime doti umane , è giunto il momento di chiedere, ancora una volta, a tutta la cittadinanza, una forte presa di posizione contro atteggiamenti e prassi che non appartengono ad un popolo maturo come quello di Castrovillari.  Anna De Gaio CONSIGLIERE COMUNALE PDL

“E’ con particolare dispiacere che ho appreso delle intimidazioni di cui è stato fatto oggetto il Sindaco, Domenico Lo Polito, attraverso una lettera anonima ed è con lo stesso spirito che esprimo a nome mio e per conto del Consiglio piena solidarietà a lui ed alla sua famiglia. Un fatto che ci fa preoccupare e che mette a dura prova le istituzioni con le loro rappresentanze, impegnate in prima persona a fare di questi presidi, posizioni a tutela della legalità, della trasparenza e della democrazia. Un’azione vigliacca che, con le altre  subite dai titolari di commercio e dallo stesso Ente nei giorni trascorsi, deve spronarci a fare ancora di più, assieme agli organi preposti, contro quel  “negativo”  che vorrebbe separare ed impaurire la nostra collettività. Il Sindaco con le sue azioni, l’Amministrazione con i suoi comportamenti ed il Consiglio tutto, con il suo desiderio di essere e fare a tutela del bene comune, non lo permetteranno, consapevoli che questa emergenza nella crisi socio- economica del momento ha bisogno di unità, a partire da un rinnovato desiderio, ovunque presente, il cui intendimento è ridare forza e contenuti al cammino dell’intera comunità per una crescita che abbia come fine una nuova qualità della vita. Per questo motivo sono e siamo vicini al primo cittadino del capoluogo del Pollino, certi che la politica farà la sua parte tenendo desti questi significati che partono da una cultura che appartiene all’intero Consiglio. E’ con questi intenti che proporrò nel consesso una forte mozione!” Il Presidente del Consiglio Comunale f.to Eugenio Salerno

SINDACATO AVVOCATI CALABRIA  PIENA SOLIDARIETA’ AL SINDACO DOMENICO LO POLITO E AGLI AMMINISTRATORI DELLA CITTA’. Il Direttivo del Sindacato Avvocati Calabria, delegazione di Castrovillari, riunitosi d’urgenza,  esprime un forte sentimento di biasimo e di condanna per le assurde minacce indirizzate da mano ignota al Sindaco della Città di Castrovillari, Avv. Domenico Lo Polito, nonché a tutti i componenti della Giunta Comunale. Si tratta dell’ennesimo e vile attacco alle forze positive e democratiche della città, nate da una strategia del terrore che mira evidentemente ad indebolire ed intimorire la politica e le istituzioni. Aleggia il forte sospetto che le gravi minacce indirizzate agli amministratori della Città di Castrovillari nascano dalla stessa “fucina del terrore” che ha visto negli ultimi giorni il proliferarsi di atti intimidatori ai danni di molti commercianti della Città.  Non possiamo tollerare atti di violenza e minacce ai danni di chicchessia, né lasciare campo libero a qualche nascente gruppo di balordi con ambizioni da cosca mafiosa.  La città di Castrovillari non merita di finire nel baratro del terrore azionato da pochi scellerati, e pertanto si rende necessaria un’azione corale di contrasto ed una netta presa di posizione da parte di tutta la cittadinanza, unita negli ideali della legalità e della democrazia. In un momento così delicato per la vita delle istituzioni cittadine, nonché per la sicurezza dei commercianti e degli imprenditori che operano nel nostro comprensorio, il Sindacato Avvocati Calabria invita tutte le forze politiche, senza distinzione alcuna, a formare un fronte unico per difendere la legalità e la pace sociale, adottando tutte le iniziative necessarie ed utili per un’efficace azione di contrasto alla criminalità. Nel contempo, il Sindacato Avvocati Calabria rinnova la sua piena ed incondizionata fiducia nella Magistratura e nelle Forze di Polizia, e confida che ogni cittadino si renda parte diligente segnalando anche in forma anonima fatti ed episodi che possano fornire utili elementi per l’individuazione degli autori degli ultimi episodi criminosi.  Non lasciamo la città in mano ai nuovi barbari, riprendiamo ciò che ci appartiene e che qualcuno vuole toglierci con la violenza e la “strategia del terrore”. Il Sindacato Avvocati Calabria parteciperà ad ogni iniziativa di lotta che le forze positive della città intenderanno promuovere.     Il segretario provinciale Avv. Vincenzo Malomo

 ‘’Intimidazioni come quelle ricevute da Mimmo Lo Polito, Sindaco di Castrovillari, sono un segnale allarmante che colpiscono direttamente la comunità civile, la democrazia e la legalita’’’. E’ quanto dichiara il Segretario Generale dott. Maurizio Ceccherini che esprime profonda solidarietà al Sindaco a cui e’ stata recapitata una lettera con all'interno minacce esplicite. Tale lettera scritta da chi vigliaccamente si nasconde dietro l'anonimato per cercare di minacciare o intimidire chi, quotidianamente in prima linea, compie il proprio dovere, non si limita a violare la legge, ma mortifica i valori etici e morali propri della nostra Terra e merita l'isolamento e lo sdegno da parte dell'intera comunità. ‘’Serve una risposta delle istituzioni, una azione decisa ed efficace tesa ad affermare il diritto alla sicurezza e legalità per consentire il buon governo della cosa pubblica e la tutela esclusiva dell’interesse generale’’. “Al Sindaco Lo Polito va il sostegno e l’esortazione, personale e di tutti i dipendenti comunali,  a proseguire il mandato con serenita’ e coraggio. Tutti insieme saremo impegnati sempre più nel garantire la trasparenza e la legalità dell’azione amministrativa per meglio soddisfare i bisogni della nostra comunità”. "Sono certo  che le forze dell'ordine faranno prontamente luce sugli autori delle insensate minacce che certo non scalfiranno minimamente l'azione politica-amministrativa del Sindaco e dell’intera Amministrazione comunale, né la coscienza e la tradizione di legalità che da  anni contraddistingue la vita dei tantissimi cittadini onesti di Castrovillari. Il Segretario Generale Dott. Maurizio Ceccherini

La Federazione dei Cristiano Popolari di Castrovillari, unitamente al  consigliere provinciale Riccardo Rosa ed al capogruppo in Consiglio Comunale  del PDL Mario Rosa, porgono la più sentita vicinanza e solidarietà al Sindaco Domenico Lo Polito per il vile gesto intimidatorio e per le minacce contenute  nella missiva a lui indirizzata. Riteniamo, infatti, che le scelte di una amministrazione comunale, qualora non si condividano vadano discusse e combattute nelle sedi competenti ed uscendo allo scoperto pubblicamente, poiché con questo metodo si concretizza l'essenza stessa del concetto di democrazia e del fascino della politica a servizio della collettività. Ciò che, invece, resta anonimo e che anonimamente si pone a contrasto dell'operato di una amministrazione, mediante utilizzo di minacce e di intimidazioni, non può far parte del nostro senso di civiltà specialmente nel nostro territorio. Il tentativo di indirizzare la vita amministrativa seconde le logiche mafiose, seppur di matrice politica, non può che essere ripudiato con disdegno e con disprezzo da parte delle forze sane che quotidianamente lottano per il bene del nostro territorio. Siamo al fianco del Sindaco e dell'amministrazione comunale per contrastare questo fenomeno che negli ultimi tempi sta crescendo nella nostra città sperando che con il sostegno di tutti questa ombra grigia che sta crescendo possa scomparire definitivamente dal nostro contesto sociale. Federazione Cristiano Popolari Castrovillari Riccardo Rosa - Mario Rosa

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE NUMERO 12 - IN STUDIO NICOLA ARONNE. VINCENZO VENTURA E L' ASSESSORE COMUNALE ALLE FINANZE NICOLA DI GERIO TRA GLI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE IL " CARO ACQUA " et  at:  24/05/2013  

 UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE – NUMERO 12 - IN STUDIO NICOLA ARONNE. VINCENZO VENTURA E L' ASSESSORE COMUNALE ALLE FINANZE NICOLA DI GERIO TRA GLI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE IL " CARO ACQUA " 

 
      Tell A Friend

     IL PROFUMO DELLA VITA, MOSTRA PERSONALE DELL' ARTISTA MIMMO SANCINETO SUI CARDI et  at:  24/05/2013  

IL PROFUMO DELLA VITA Dimenticando il cardo quale causa di morte per Dafne, dalla quale la Terra, addolorata, fece nascere fiori spinosi, Mimmo Sancineto ha voluto, per così dire, riabilitare questo fiore selvatico dedicandogli una mostra personale. Ha osservato molto attentamente questo miracolo della natura in modo ravvicinato nelle sue molteplici varietà di forme e di colori e ne ha studiato i caratteri. Antropomorfizzando la forza propria dei cardi che fioriscono e prosperano nei terreni più inospitali e nei climi più aridi, ha attribuito loro caratteristiche e “comportamenti” tipici dell'essere umano: come il cardo eleva il suo fusto ed i suoi rami verso il sole, resistendo al vento, alla pioggia e a tutti gli insulti dell'ambiente e conservando l'integrità e la bellezza dei suoi rossi e dei suoi gialli, così l'uomo, fronteggiando e superando mille difficoltà, continua a vivere con dignità e coraggio realizzando i suoi progetti esistenziali. I colori fermati sui dipinti virano dai più tenui e dalle sfumature pastello a quelli più decisi: con  i rossi sanguigni, i cobalto, i viola scuri e tutte le relative sfumature,  l'Artista, metaforicamente,  rappresenta le passioni e le turbolenze dell'animo umano,  ma anche la delicatezza e la fragilità dei sentimenti più profondi. I colori, usati sapientemente, sono spesso resi più corposi e plastici attraverso  l'utilizzo di stucchi ed impasti che materializzano i soggetti rappresentati quasi come in un bassorilievo: anche questa tecnica contribuisce alla rappresentazione di un fiore dotato di una forza e di una vitalità straordinarie. Impastate ai colori, le sue crete, spalmate con morbide ma energiche spatolate, raccontano proprio questo: al di là delle spine, simboli della necessità di difendersi e di offendere, questi cardi, dai cuori vivacemente colorati, hanno comunque il “profumo della vita”. Ed è con questa immagine che l'artista consegna il suo specialissimo ed insolito bouquet a chi ha voglia di andare oltre l'apparenza per cogliere sostanza e significato. Isa Laudadio ------- Altre recensioni - La nuova stagione dell’arte di Mimmo Sancineto - Ogni artista, nel percorso professionale, che temporalmente coincide con quello biografico, attraversa varie stagioni, mutamenti stilistici e tecnici, evoluzioni graduali o improvvise, che corrispondono poi alle trasformazioni interne alla composizione della sua poetica. La poetica di Mimmo Sancineto ha mostrato , nel corso degli anni, una complessità ed una ricchezza che provengono , in parte, dalla sua formazione di studi regolari; ma che poi, attraverso varie esperienze di vita, conoscenze tecniche nuove , suggestioni e curiosità che lo hanno avviato sui percorsi delle sperimentazioni, soprattutto attraverso la sua particolare sensibilità per la dimensione dello spazio, testimoniata dalle interessanti produzioni nell’ambito della scultura, hanno costantemente tenuto vivo il dinamismo interno della sua poetica, impedendole di cristallizzarsi in quella ripetizione di se stessa che, per tanti artisti, rappresenta la morte dell’ispirazione. La poetica è, per ogni artista, per citare Binni, “quello stadio della vita spirituale che sta fra l’esperienza indiscriminata e l’espressione artistica”; pertanto, a monte di ogni produzione artistica, sta l’esperienza di ciascuno, nel senso biografico , ma anche nel senso tecnico-culturale, ed anche nel senso della maturazione estetica, filosofica, politica, persino religiosa; cosicché, parallelamente al binario della vita personale, scorre per ogni artista il binario dell’evoluzione poetica, tanto più ricca, quanto più è ricca la dotazione e la messe personale di spunti, suggestioni, conoscenze, sperimentazioni. E per Mimmo Sancineto è proprio questa la ricchezza, il dinamismo e la perpetua novità della sua produzione, mai ferma a contemplare se stessa, ma sempre spinta a rinnovarsi, a purificarsi, a tendere sempre ad una maggiore, ma diversa, perfezione. Cosicché,dopo decine di mostre in giro per l’Italia, in sedi sempre assai prestigiose; dopo stagioni artistiche e sperimentazioni tecniche partite dal figurativo , per approdare all’informale ; dopo stagioni rivolte, con una sensibilità particolare per le forme dell’ arte antica, ad una rivisitazione dell’arte greca e bizantina, trasfigurate nella chiave della solarità del Mediterraneo e dei suoi colori ; attraverso una sempre presente dimensione ambientalista , che lo spinge ad una rappresentazione , continuamente in evoluzione, dei paesaggi dei Parchi, soprattutto quello del Pollino; finalmente l’Autore approda , in questa nuova stagione, ad uno sperimentalismo tecnico sul colore e sulla luce, che, possedendo una gamma cromatica completa, viene dall’Autore gradualmente spogliata dei colori misti o impuri, fino ad arrivare alla purezza totale, che tutti gli artisti inseguono. Simbolo tematico di questa nuova stagione artistica è una creatura inconsueta, il cardo mediterraneo, colto nelle diverse sfumature della sua effimera fioritura, in boccio, in fiore, in disfacimento, a significare la bellezza, che si può rintracciare in ogni fase della vita. Perché in questa fase è fortissima la sensibilità dell’Autore per le creature naturali più umili , che vengono fortemente umanizzate, e si ergono a simbolo della condizione umana, a simbolo della resistenza in particolare dell’uomo calabrese, che orgogliosamente si erge contro il destino avverso. Ma il cardo è poi simbolo di una bellezza difficile, irta di difficoltà, ed è creazione assoluta dell’Artista, che lo reinventa e lo ricrea , ridisegnando la realtà sulla base della propria sensibilità:si veda per esempio il terreno scurissimo , contaminato dall’uomo, nel quale pure il cardo si erge vittorioso, così come resiste al sole ed alla pioggia, al vento ed alla calura, forte , orgoglioso, resistente. Ma soprattutto, mai solo, rappresentato sempre in infiorescenze numerose; a testimoniare quanto, nella resistenza umana al “male di vivere”, possa contare il sentimento della solidarietà. Infine, la scelta difficile di questo inconsueto protagonista, sta a testimoniare come un vero artista riesca a fare grande arte anche con gli oggetti della vita quotidiana, quasi cancellati dall’abitudine, che, rappresentati con tecniche o associazioni inconsuete, assumono agli occhi dei fruitori un potere di suggestione fortissimo, poiché appaiono nuovi, e come riscoperti nella loro dimensione esistenziale. La tecnica adoperata, che è una tecnica mista, fornisce alla rappresentazione una plasticità quasi tridimensionale, collegata al tentativo di conseguire un volume da bassorilievo, tipica della sensibilità dello scultore;i colori sono forti e squillanti, perché esasperati dalla luce solare, con effetti impressionistici ed applicati direttamente sulla tela, senza la mediazione del disegno; il che testimonia di una volontà dell’ Artista di non circoscrivere la realtà secondo uno statuto eccessivamente razionale, ma di rappresentarla liberamente sulla scorta delle sensazioni , sia pure in un ambito di un nuovo realismo, o di un ritorno ad un figurativo particolare, totalmente ricreato dal suo sentimento del reale. Assai vitale, dunque, questa nuova stagione di Sancineto , a dimostrazione del fatto che ,come il cardo nelle varie fasi della sua vita, ogni stagione artistica ha la sua bellezza ed il suo potere suggestivo. Donatella Laudadio -------------------------------- I cardi di Mimmo Sancineto - Dopo un susseguirsi di mostre in note città italiane, che hanno ottenuto esiti positivi di valutazione critica, Mimmo Sancineto, a distanza di molti anni, espone nella sua Galleria d’Arte, a Castrovillari, un’affascinante personale monotematica: I Cardi.L’Artista, puntando su un unico tema, ha sfidato il rischio di cadere in un refrain monotono e ripetitivo, rischio che ha abilmente evitato, grazie all’abilità tecnica che gli ha permesso di creare avvincenti “sinfonie” cromatiche, mediante la variazione dei colori, forti nel timbro e armoniosi nella partitura dei toni, fino a ottenere sfumature delicate e trasparenti. Una pittura espressionista, che pur traendo ispirazione dalla natura, non la imita, ma la ricrea nell’interiorità di una visione del tutto personale. Eliminando la tradizionale prospettiva, Sancineto scandisce in profondità lo spazio pittorico tramite larghe spatolate, giustapponendo sulla tela dense zone di colori corposi. Tra i piani cromatici si elevano i “suoi” cardi. Prodotto della terra, il cardo, pianta erbacea delle Composite, con fusto e foglie spinosi, produce fiori a capolino di colore rosso, lilla, viola, giallo. Esistono diverse specie di cardo, Sancineto dimostra di averne una conoscenza approfondita. Come mai il maestro calabrese predilige tra i tanti fiori e frutti che la natura offre proprio il carciofo selvatico? Sancineto sceglie il cardo forse perché è un ortaggio secolare, molto diffuso anche nella nostra terra. Nell’antichità il cardo aveva un duplice significato: positivo e negativo. Nel primo caso, considerando che la pianta, una volta spezzato il frutto, ritornava a fiorire, simboleggiava una vita lunga e vigorosa. Nel secondo caso sovviene l’inesorabile sentenza di Dio, quando Adamo, dopo essere stato cacciato dall’Eden, si sentì dire : “Spine e cardo produrrà per te la terra” (Genesi 3,18) nel senso che per procurarsi il cibo l’uomo, da allora in poi, avrebbe dovuto soffrire e subire dure prove. Nel NuovoTestamento il cardo, poiché ha fusto e foglie spinosi, assume significato cristologico, rimanda alla Passione e alla corona di spine, posta dai soldati di Pilato sul capo di Cristo. Sancineto in alcuni dipinti evidenzia le spine e le punte sporgenti del filo spinato entro il quale e anche oltre svettano i coloratissimi cardi. In filigrana egli riesce a veicolare l’eterno dissidio tra il bene e il male, inoltre fa percepire la precarietà della bella stagione nel raffigurare i cardi rinsecchiti, privi di colore; in questo caso l’impasto grigiastro si fa ancor più ispido. In tante altre tele le spine invece scompaiono, i fiori si vedono nell’esilità dell’infiorescenza, nella carnosità delle foglie, nei singoli capolini. Le splendide tele raffiguranti i cardi senza spine attestano un messaggio di luce e di speranza. Gli sfondi azzurri, verdi, rosati, rossi, gialli, arancio fanno riacquistare al cardo il primitivo significato di buon auspicio contro il flusso delle forze negative. In virtù del suo carattere solare, l’Artista è portato ad esaltare il bene e il bello di una natura inventiva e incontaminata. Adriana De Gaudio

 
      Tell A Friend

     L' UNO E IL DUE GIUGNO " PARTITA DEL CUORE " PER FINANZIARE PROGETTI ED INIZIATIVE SCIENTIFICHE FINALIZZATE A FORNIRE STRUMENTAZIONI A TUTELA DELLA SALUTE DELLA PERSONA. 12 TROFEO DI CALCIO " U. AMATO R . TAFURI " et  at:  24/05/2013  

CASTROVILLARI/SOLIDALE. PARRUCCHIERI, FAMIGLIE DISABILI , FILO D' ARIANNA, CENTRO DIURNO D.S.M E COMUNE INSIEME A SOSTEGNO DELLA RICERCA SCIENTIFICA  NELL' AMBITO DELLA MANIFESTAZIONE PARTITA DEL CUORE IN PROGRAMMA I PROSSIMI 1 E 2 GIUGNO CHE HA REGISTRATO ANCHE INIZIATIVE CORRELATE COME QUELLE INSERITE NEL PROGRAMMA NAZIONALE EUROPEAN FOOTBALL WEEK 2013 - Nel segno della solidarieta'. Il ricavato anche quest' anno verra' devoluto per finanziare progetti ed iniziative scientifiche finalizzate a fornire strumentazioni a tutela della salute della persona. E’ il fine del 12° Trofeo di Calcio “U. Amato – R . Tafuri”, organizzato dall’Associazione Parrucchieri, in collaborazione con  “Famiglie Disabili”, Fondazione “Il Filo d’Arianna” di Castrovillari, Centro Diurno del D.S.M. ed il patrocinio del Comune, per  sabato 1 e domenica 2 giugno , al Campo “Mimmo Rende”. “Sul rettangolo di gioco, per queste giornate della solidarietà e per la ricerca scientifica, denominata “Partita del Cuore” - affermano gli organizzatori -  scenderanno in campo sabato, alle ore 15,30 le compagini  dei “Pulcini” delle squadre “New Team Castro”, “USC Castrovillari”, “New Real Castrovillari” , “U.S Geppino Netti – Morano Calabro”, “Scicchitano/Cesarini –Castrovillari” e “Scicchitano/Cesarini –Mormanno”; domenica le gare prenderanno il via alle ore 10 con le rappresentative “dell’Amministrazione Comunale” e delle “Forze di Polizie”. Tra queste chi vincerà dovrà vedersela con le squadre dei giornalisti, denominata “Info Castro”, e dei “Carabinieri”; la finale verrà disputata subito dopo questi confronti. Seguiranno nella stessa serata la finale dei “Pulcini” e la Partita del Cuore  tra  la “Scolastica mix Castrovillari Calcio Femminile” , “Centro Diurno DSM Castrovillari” e “AVO Giovani.”  Le iniziative correlate hanno registrato anche una manifestazione di calcio fra le rappresentative scolastiche. “La manifestazione  -  ha ricordato la docente Mariella Greco in qualità di referente del Comitato Organizzatore per tale incontro -  era inserita anche nel programma nazionale European Football Week 2013 che si tiene dal 18 al 26 maggio in tutte le regioni.  Per l’appuntamento del capoluogo del Pollino sono state coinvolte associazioni sportive, professionali, scolastiche e di volontariato del territorio.” “La Partita del Cuore – spiegano i promoter-  è divenuto ormai un punto di riferimento  della stagione primaverile  nel territorio del Pollino per sostenere tutto ciò che possa servire a migliorare la qualità della vita di chi soffre per patologie specifiche”. Da qui il forte invito  degli organizzatori ai cittadini di essere particolarmente numerosi al campo sportivo per festeggiare e contribuire al lavoro della ricerca scientifica “che- richiamano la presidente delle Famiglie Disabili, Tina Uva Grisolia, e il responsabile del “Filo d’Arianna” Antonio Di Dieco – non deve essere mai dimenticato.” “Su questo – aggiungono il Sindaco Domenico Lo Polito ed il Vice, nonché Assessore allo Sport, Carlo Sangineti- oggi la città  è chiamata a rispondere, dando ragione alla sua risaputa solidarietà  a difesa della dignità umana ed a sostegno delle opere nate in ambito sociale.” “Un’occasione da non perdere- richiama ancora Colautti per l’Associazione dei Parrucchieri- che ci deve mobilitare sul rispetto della vita umana”. Per questo è importante e fondamentale la presenza  dei cittadini  alla manifestazione che vuol dire solo un forte impegno verso una personale responsabilità nei confronti della salute. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ATTI INTIMIDATORI E LETTERE MINATORIE, DOMENICA 26 CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO ALLE ORE 10.30 et  at:  22/05/2013  

CASTROVILLARI. CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO DOMENICA 26 MAGGIO ALLE ORE  10,30 AL PROTOCONVENTO A TUTELA DELLA LEGALITA' CON TUTTI I SOGGETTI DELLA SOCIETA' CIVILE, MENTRE IL SINDACO LO POLITO RICEVE UNA LETTERA DI MINACCIA - Tutti a tutela del bene comune ed a salvaguardia delle persone messo a rischio. In seguito ai fatti malavitosi che hanno segnato nei giorni precedenti e ripetutamente la collettività castrovillarese, le istituzioni e più specificatamente le capacità produttive del suo tessutto, il consiglio comunale domenica 26 maggio, discuterà di ordine pubblico e legalità in sessione straordinaria a partire dalle ore 10, 30 come era stato annunciato precedentemente dal Sindaco, Domenico Lo Polito. Al Consiglio, convocato dal presidente, Eugenio Salerno, sono stati invitati  le Associazioni di Categoria  Confesercenti, Confcommercio, Confartigianato, CNA,  CIA e Coldiretti,  le Forze dell’Ordine, i Parroci della città , il Vescovo di Cassano allo Jonio, i dirigenti scolastici, il Questore ed il Prefetto di Cosenza e le organizzazioni sindacali. Una vera e propria alzata di scudi della comunità in grande stile con le istituzioni ed in testa il Comune per far sentire forte la voce univoca della società castrovillarese contro tutto ciò la vorrebbe piegata alla logica della illegalità. “L’iniziativa – afferma il primo cittadino che proprio ieri ha ricevuto una lettera di minaccia - pensata in sinergia con tutti i gruppi consiliari vuole essere oltre che una risposta  a chi ha colpito alcuni esercenti del capoluogo del Pollino anche un monito per dire che queste azioni troveranno sempre persone, organismi ed istituzioni uniti a tutela della giustizia nel rispetto dei diritti. Un attacco ripetuto alle capacità degli uomini e donne del nostro territorio, alle istituzioni ed agli uomini che le rappresentano – aggiunge il primo cittadino- non poteva ne passare inosservato, ne non essere rilanciato come forte momento di presa di coscienza a tutela dell’insidiato bene comune e della vita di ciascuno, che vuol dire  anche rispettare le leggi in un particolare momento d’emergenza nel quale  niente può essere lasciato al caso e dove la recrudescenza di più aspetti negativi affermano l’importanza di lanciare un grido d’allarme per non abbattere  quel desiderio di ripresa e di riscatto a cui ciascuno vuole contribuire nonostante i sacrifici che gli vengono richiesti. Ecco perché è importante – aggiunge - affrontare seriamente  tale questione che la vita ci presenta e dare risposte a quei bisogni che ci vengono continuamente e drammaticamente rappresentati. Per affrontare la realtà, la crisi e rilanciare l’esistente è fondamentale questo scatto civile, di orgoglio di dignità, che ci chiediamo oggi, tutti’insieme,  certi, pure,  che la partecipazione e condivisione è la strada maestra della democrazia che caratterizza da sempre la storia e la tradizione di questa città e che nessuno mai potrà strappare e cancellare.” L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SABATO 25 MAGGIO L' AMMINISTRAZIONE CON UN COMIZIO FA IL PUNTO SUL PRIMO ANNO DI ATTIVITA' et  at:  22/05/2013  

CASTROVILLARI/BILANCI. L’AMMINISTRAZIONE LO POLITO AD UN ANNO DEL SUO INSEDIAMENTO FA IL PUNTO CON LA CITTA’  SABATO 25 MAGGIO ALLE ORE 19,30 SU VIA ROMA - Ad un anno dal suo insediamento l’Amministrazione comunale di Castrovillari, guidata dal Sindaco, Domenico Lo Polito, fa il bilancio delle azioni messe in campo. Lo comunica con un comizio che terrà sabato 25 maggio, alle ore 19,30,  su via Roma, presente la maggioranza consiliare ed i partiti, uomini e donne,  che hanno concorso alla sua vittoria. “Una iniziativa – sostiene il primo cittadino- per dire pubblicamente, ed a Tu per Tu con la città, il lavoro svolto, le iniziative realizzate, gli impegni profusi e l’opera di recupero e razionalizzazione che stiamo portando avanti per rimettere in sesto l’Ente, segnata da superficialità del passato che la vedono oggi interessata in un affanno economico finanziario il quale coinvolge ogni livello della sua azione , resa ancora più fragile dai sempre minori trasferimenti erariali e da quella spending review a cui devono rispondere gli enti per razionalizzare al massimo le spese senza intaccare, per quanto possibile, i servizi più importanti, cercando di dare risposte alle esigenze della comunità che, comunque, un federalismo fiscale sempre più pervasivo vuole, in ciascun Comune,  sempre più autonoma nelle attività.” “Naturalmente- aggiunge Lo Polito- faremo riferimento al lavoro per il recupero e la qualità ambientale, per rendere Castrovillari autonoma nella gestione dei rifiuti ,  per la scuola, per mettere in rete il comprensorio , per il lavoro, la sanità, il nuovo palazzo di Giustizia, la cultura, il sociale, l’impegno per rendere  il nuovo Bilancio di previsione il più partecipato possibile e tutto ciò in cui siamo coinvolti, informando anche sulle progettualità ed i percorsi in cui siamo Comune capofila e dove stiamo operando per ridisegnare urbanisticamente la città nel segno della riqualificazione e contro la cementificazione. Un momento, insomma,  che la città non può mancare.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL COORDINATORE PROVINCIALE DEL PDL,LORENZO TRICOCE: IL BILANCIO PARTECIPATO DELLA GIUNTA LO POLITO " E' UNA FINZIONE LINGUISTICA " et  at:  22/05/2013  

COMUNICATO STAMPA - Il Bilancio partecipato e' una finzione linguistica, che portera' il centrosinistra a prendere impegni nella fase di preparazione del bilancio previsionale per poi disattenderli tutti nella successiva fase di redazione. Gli incontri che Lo Polito sta tenendo con le varie associazioni che operano sul nostro territorio non sono altro che fumo negli occhi delle tante persone che fanno volontariato e vita associativa. Non si pagano i dipendenti comunali, diminuiscono le posizioni organizzative, aumenta il peso delle imposte comunali e vengono inviati ruoli acqua con un rincaro elevatissimo e non sostenibile per le famiglie della nostra città. Il piano decennale di rientro, con il quale maldestramente si vuol rassicurare la cittadinanza della sistemazione dei conti comunali presenta criticità e genericità che difficilmente potranno essere spiegate a chi preposto al suo controllo. Ritengo che per il centrosinistra sarebbe stato meglio chiedere il dissesto data l'incapacità di far fronte al ripianamento dei conti, come stanno facendo altri comuni. Quello che ogni cittadino sta constatando è che l'aggravarsi della situazione è data anche dall'assenza dell'assessore al bilancio, infatti, ad oggi questa delega è ancora nelle mani del Sindaco, che non può gestirla, anche per mancanza di competenze professionali specifiche! Possibile che nella sinistra non sono riusciti a trovare un commercialista in grado di mantenere e gestire questa delega? Ed il bando del Ragioniere a che punto è? Possibile che ancora oggi continua la nostra città ad avere un ragioniere in prestito da un altro comune? La ricetta sul bilancio partecipato di Lo Polito è una ricetta che non può andare bene, manca di concretezza e di serietà politica! Lorenzo Tricoce coordinamento provinciale PDL

 
      Tell A Friend

     MARIA ROSARIA D' ATRI NUOVO COMMISARIO DELL' UDC DEL COMUNE DI CASTROVILL et  at:  21/05/2013  

Maria Rosaria D' Atri nuovo Commisario dell' UDC del comune di Castrovillari - L' ing. Maria Rosaria D' Atri è stata nominata nuovo Commissario cittadino dell' UDC. La decisione a seguito delle dimissioni  di Cataldo Russo e, come si legge nella nota - in considerazione delle riconosciute competenze ed esperienza -. La neo nominata, nel ringraziare per la stima e la fiducia accordata, auspica nella stessa nota - la fattiva e concreta collaborazione degli iscritti e simpatizzanti del partito, nonchè di tutti i rappresentanti istituzionali. Il presidente del consiglio comunale Eugenio Salerno e il capogruppo dell' UDC Pasquale Russo hanno espresso soddisfazione per la scelta che, commentano - ricade ancora una volta su una donna impegnata da sempre e capace di interpretare le nuove esigenze di una società che cambia, bisognosa di impegno e forza delle idee. All'amica i nostri cordiali auguri di buon lavoro, sicuri che porterà a buon fine il mandato che le è stato chiesto dal Segretario Regionale dell'UDC -. L' ing. Maria Rosaria D' Atri è stata assessore comunale per circa un anno nella precedente amministrazione di centro-destra a guida Blaiotta.

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO LO POLITO REPLICA A MARTUCCI: I TANTI PERCHE' AD UNA NOTA CHE E' UNA " VIGLIACCATA " et  at:  21/05/2013  

IL SINDACO LO POLITO REPLICA A MARTUCCI: I TANTI PERCHE' AD UNA NOTA CHE E' UNA VIGLIACCATA - La nota a firma del segretario del Partito Socialista, Gaetano Martucci, rappresenta una vera " vigliaccata ". Perche' viene dal segretario di un partito di maggioranza che ha nella giunta il vice sindaco. Perche' viene da un segretario che partecipa a tutti gli incontri di maggioranza che si svolgono ogni settimana per discutere dei problemi della Citta' e delle possibili soluzioni. Perche' viene da un soggetto che era presente all' ultima riunione di maggioranza di Giovedi 16 Maggio ove si e' discusso delle difficolta' connesse alla carenza di personale, anche per la sospensione dell' attivita' di manutenzione dal mese di Febbraio dei lavoratori della Pollino Gestione Impianti che svolgevano attività per il comune. Perché ha assistito alla richiesta di collaborazione all’Afor, prontamente concessa, che da ieri lunedi 20 Maggio ha iniziato i lavori di sistemazione del verde. Perché è a conoscenza che il Sindaco, sin dal suo insediamento, ha emanato un’ordinanza per sanzionare i proprietari dei cani che non raccolgono gli escrementi dei loro amici a quattro zampe e la vigilanza ed esecuzione è affidata alla Polizia Municipale e non al Sindaco. Perché è a conoscenza che il Sindaco ha fatto installare i dispensatori gratuiti di sacchetti per la raccolta degli escrementi. Perché un segretario di partito non può ignorare quello che ogni cittadino conosce circa la competenza dell’ASP ad accalappiare i cani randagi. Perché il segretario del partito socialista ha determinato la vera crisi di maggioranza con la fuoriuscita dal gruppo del proprio capogruppo Pasquale Russo. Perché la responsabilità di tale crisi è soltanto sua atteso che, durante la formazione delle liste elettorali (dopo aver rigettato a muso duro l’accordo che voleva fare con i socialisti dei fratelli Battaglia), di fronte al diniego degli alleati di introdurre nella maggioranza gli appartenenti al gruppo API, capitanati da Pasquale Russo, aveva garantito che si trattava di iscritti regolari al Partito Socialista, che addirittura avevano sottoscritto un documento di impegno a dimettersi in caso di cambio di casacca, circostanze rivelatesi tutte farlocche. Perché davanti alla crisi politica creata dal comportamento di un eletto nel suo partito non ha sentito il bisogno di scusarsi né con la Città né con gli alleati né di assumere comportamenti conseguenti. Perché da un segretario di un partito ci si attende che contribuisca a risolvere i problemi e non che li segnali, con dubbia ironia, dal momento che i cittadini con molta più attenzione, puntualità e spirito collaborativo, partecipano all’amministrazione le problematiche presenti nella nostra Città.  Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito ----- LINK RELATIVI: CASTROVILLARI " SCRICCHIOLII DI MAGGIORANZA ". CI VA GIU' PESANTE SULLA CURA E LA MANUTENZIONE DELLA CITTA' IL SEGRETARIO DEL PSI GAETANO MARTUCCI ------------ IL CAPOGRUPPO IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE DEL PSI, SI DISSOCIA DALL' ESTERNAZIONI DEL SEGRETARIO DELLA LOCALE SEZIONE

 
      Tell A Friend

     SCUOLA ORGANICI E SOPRANNUMERARI SCUOLA MEDIA E MOBILITA' PERSONALE ATA. NE DISCUTE IL SAB IN UN INCONTRO IL 22 MAGGIO A PAOLA et  at:  20/05/2013  

Incontro del 22 maggio del SAB a Paola su organici e soprannumerari scuola media e mobilita' personale ATA. In vista della chiusura delle funzioni al SIDI per l' acquisizione dei posti e delle domande dei docenti soprannumerari scuola media, il sindacato SAB, con la presenza del segretario generale prof. Francesco Sola, terra' un incontro, mercoledi' 22 maggio, dalle ore 16, nella sede SAB di Paola, Via Lao n. 9, rione Sant' Agata, per una disamina degli organici della scuola media e per le domande di mobilita' del personale ATA. Con riferimento agli organici, dopo l’informativa ricevuta dall’ATP di Cosenza nella convocazione del 16/5/2013, dove il SAB ha partecipato con il prof. Sola, il sindacato ha già formulato rilievi all’ATP tendenti, ove possibile, alla difesa della titolarità dei docenti perdenti posto, soprannumerari da trasferire d’ufficio.  In merito alla seconda lingua comunitaria è stato segnalato che le seguenti scuole medie non hanno censito la predetta lingua e, precisamente, Cosenza F.lli Bandiera, Francavilla Marittima, Cerchiara di Calabria, San Lorenzo Bellizzi, Pedace e Casole Bruzio dove, nel corrente anno, è presente l’insegnamento di Francese, come seconda lingua comunitaria. Inoltre, sempre in merito al Francese, è stato evidenziato il comportamento scorretto delle seguenti scuole, Amantea Mameli, San Marco Argentano, Rende De Coubertin-Commenda e Castrolibero che hanno trasformato i posti interni di Lingua Francese in posti cattedra, esterni a beneficio di una terza lingua comunitaria, operazione non prevista dalle disposizioni vigenti. Infatti, la C.M. n. 10 del 21/3/2013, di trasmissione del decreto interministeriale sulla costituzione degli organici per l’a.s. 2013/14 prevede: “L'offerta della seconda lingua comunitaria deve tener conto della presenza di docenti con contratto a tempo indeterminato nella scuola; eventuali richieste di trasformazione delle cattedre della seconda lingua comunitaria possono essere accolte dagli Uffici scolastici regionali qualora risultino prive di titolare, non comportino a regime la trasformazione della cattedra interna in cattedra esterna, non vi siano nella provincia docenti con contratto di lavoro a tempo indeterminato in attesa di sede definitiva o in soprannumero e, comunque, non si determinino situazioni di soprannumerarietà ”.  A livello provinciale esiste esubero di docenti di lingua Francese per cui, le predette scuole, non possono trasformare, illegittimamente, i posti interi interni in posti cattedra esterni per come risulta dall’ipotesi di organico, da qui la richiesta all’ATP di intervenire per il rispetto della legge. Infine è stato richiesto di rivedere l’organico di sostegno anche al fine di limitare la perdita di posti e contenzioso successivo per le famiglie per l’assegnazione del sostegno agli alunni disabili. F.to Prof. Francesco Sola Segretario generale SAB

 
      Tell A Friend

     PRESENTATO IL LIBRO DI POESIE DI ARMANDO VALENTINO VACCA , DAL TITOLO " FIORE D' APRILE " et  at:  20/05/2013  

Il Commissario Straordinario del Distretto Scolastico n° 19, nell' ambito della Programmazione tendente alla promozione culturale del Territorio nonche' alla valorizzazione degli Uomini  e delle Donne che si adoperano egregiamente in questo campo, ha presentato, come Relatore  principale, il libro di poesie di Armando Valentino Vacca , Docente di Materie letterarie di Saracena, intitolato " Fiore d' Aprile ", della Casa editrice  Magi di Patti ( ME) , pubblicato nel 2012.  L’evento culturale si è svolto nella sala “ Giacomantonio” della Biblioteca Nazionale di Cosenza alla presenza della Dott.ssa Elvira GRAZIANI, Direttrice della Biblioteca; del Prof. Coriolano MARTIRANO, Segretario dell’Accademia Cosentina; del  Dott. Luciano ROMEO, della Biblioteca Civica di Cosenza; del Dott. Francesco VELTRI, Direttore dell’Università della Terza Età di Cosenza ; della Dott.ssa Giovanna FLORIO, responsabile della Sezione Eventi della Biblioteca Nazionale di Cosenza.    La Dott.ssa GRAZIANI, dopo aver porto i saluti a tutti i convenuti, ha sottolineato la “ bellezza” dei contenuti e l’armonia metrica della Poesia di Armando VACCA. Il Prof. Coriolano MARTIRANO, Docente di Storia d’Italia e della Calabria, ha affermato: “ il libro, sia pur piccolo, di Armando, è un testo che tutti dovrebbero tenere sul comodino” ! Il Prof. VELTRI, invece, ha sottolineato la “ festa dei colori, di odori e di luci ” che si sprigiona dal testo, a partire, già, dalla copertina illustrata da Yvan  Giusy  Trimeni , soffermandosi, quindi, sulla lettura e commento della poesia, che apre la raccolta in argomento, “ Bianco essenziale” . Il Prof. Giovanni DONATO, Presidente del Distretto  Scolastico n° 19, ha così commentato la raccolta di poesie del Prof.  Armando Valentino VACCA, già impiegato comunale del Comune di Castrovillari e, successivamente, Docente di Materie letterarie :  “    In un turbinio di memorie e di ricordanze, che il Poeta mutua da Leopardi, da Pascoli e dai Simbolisti francesi, Vacca scandaglia il suo “Io “, quasi novello Fogazzaro identificandosi in Ivanella, e arriva alle radici più profonde della sua personalità, ripercorrendo, per sequenze fotografiche, le tappe della sua vita, della sua infanzia, i luoghi della memoria per coglierne il profumo, le sfumature, le dolcezze, in un’età adulta caratterizzata dalla sofferenza, dalla perdita delle persone care, dalla disillusione : il “ Fiore d’Aprile” diventa, quindi, la metafora di una rinnovata primavera di giovinezza, di un’innocenza ritrovata, di una palingenesi,di un’ascesi che si sintetizza negli ultimi versi dell’ultima poesia dell’interessante silloge : “ l’aria umida diventava nel Paradiso, chiaramente, bella” !  IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     IL CAPOGRUPPO IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE DEL PSI, SI DISSOCIA DALL' ESTERNAZIONI DEL SEGRETARIO DELLA LOCALE SEZIONE et  at:  20/05/2013  

Comunicato Stampa Capogruppo PSI consiglio comunale di Castrovillari - Apprendo dalla stampa, con mio grande stupore, che il segretario della locale sezione PSI Gaetano Martucci, ha attaccato inspiegabilmente il Sindaco Lo Polito, accusandolo di non essere attento alle problematiche della citta' ( qui trovi il comunicato in oggetto ).  Si parla di giardini sporchi, di cani randagi la cui competenza non e' del comune ma dell' azienda sanitaria, e fa illazioni presupponendo chissa' quali strane alchimie.  Rimango basita di fronte alla lettura di questo comunicato, a firma di Martucci, non solo perche' sono l' unico consigliere, nonche' capogruppo, a rappresentare in consiglio comunale il PSI, ma soprattutto, cosa più grave, perché non è stato convocato nessun incontro in  partito per  discutere tale personale posizione.  Iter veramente strano che una organizzazione democratica, come lo è sempre stato il Nostro partito, non ha mai seguito.  Anche perché,  esplicitamente, le  regole statutarie del partito impongono sempre una seria ed attenta discussione tra le parti prima di assumere decisioni così rilevanti e per quanto mi riguarda,  in questo caso  senza dubbio, non condivisibili.  Rimango basita  perché conosco e condivido con questa maggioranza  il lavoro delicato, serio e certosino che sindaco, assessori e consiglieri stanno svolgendo quotidianamente per cercare soluzioni adeguate ai tanti e grossi problemi, ereditati, che affliggono la nostra città, in un momento storico per la politica e per l’economia del nostro paese difficile e per certi versi devastante. Un partito di maggioranza responsabile e rispettoso, che ha contribuito alla vittoria di questa amministrazione , non può e non deve assumere posizioni pubbliche così ostili, lavoro che viene solitamente lasciato alla minoranza, ma se mai all’interno, attraverso la dialettica giusta e pertinente, deve proporre soluzioni e contribuire al miglioramento di ciò che viene contestato. Per tali motivazioni, mi riservo di chiedere,come membro del direttivo e consigliere del PSI, chiarimenti al segretario Martucci e agli organi competenti, con il solo scopo di fare chiarezza e per meglio sottolineare la mia personale  e politica posizione che rimane ferma e decisa a sostegno dell’operato del  Sindaco Lo Polito e della maggioranza di centro sinistra.     Giovanna D’Ingianna Capogruppo PSI

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed