SECONDA EDIZIONE DE IL " IL MITO DELLA GUERRA DI SYBARIS " DI ANTONINO BALLARATI. PRESENTAZIONE SABATO 27 LUGLIO AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI SIBARI et  at:  22/07/2013  

COMUNICATO STAMPA - Si terra' presso il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide, alle ore 18:00 di Sabato 27 Luglio, in occasione della pubblicazione della seconda edizione, per i tipi " Il Coscile ", con la prefazione di Isa Laudadio, preceduta dalla recensione critica in volume di Pierfranco Bruni, la presentazione dell' opera di Antonino Ballarati " Il mito della guerra di Sybaris ", che addentrandosi tra mito e storia ripercorre segni, simboli, archetipi di una delle città più famose del mondo antico. Si tratta di fare insieme all'autore, appassionato di storia, cultore delle belle lettere, acuto interprete dei personaggi ruotanti intorno a importanti avvenimenti della storia antica, quali la guerra di Troia e la distruzione di Sybaris, un viaggio che i Greci avrebbero chiamato del "nostos", del ritorno, poichè sempre chi parte, qualunque sia la meta, immagina di tornare o meglio ri-tornare e dalla partenza non sarà più lo stesso durante e dopo il viaggio. Così,  l'autore Ballarati decide di partire alla riscoperta di quelle radici della cultura magno-greca che scaturendo dall'immaginario collettivo dei lettori ed estimatori della letteratura e della storia,  stratificatosi da Omero in poi, passando per Vico ed approdando all'attualizzazione del passato, ne ripropone un'appassionante rilettura e personale, ma ben ponderata interpretazione che sicuramente rivitalizza il mito di Sybaris. "Non credo che esista al mondo niente di più bello della campagna dove fu Sibari" scrive Francois Lenormant, riportato in epigrafe da Ballarati e l'occasione della riproposizione di questo bel libro potrebbe offrircene di persona e già ce ne elargisce da lettori attenti una preziosa testimonianza. Interverranno il Sindaco di Cassano Jonio Gianni Papasso, la dott.ssa Silvana Luppino, direttore del Museo e del Parco archeologico di Sibari, Donatella Laudadio, capo Delegazione FAI Pollino, Claudio Zicari, direttore del Gruppo archeologico del Pollino, Filomena Minella Bloise cui sono state affidate le letture. Seguirà un confronto con il pubblico, moderato da Isa Laudadio, curatrice della collana narrativa de "Il Coscile", di cui sarà presente l'editore Mimmo Sancineto. Attese le conclusioni dell'autore dell'opera, Antonino Ballarati. F.M.B

 

      Tell A Friend




RSS Feed