CASTROVILLARI AL VIA I COMIZI PER IL BALLOTTAGGIO, NON SENZA QUALCHE POLEMICA et  at:  12/05/2012  

CASTROVILLARI AL VIA I COMIZI PER IL BALLOTTAGGIO, NON SENZA QUALCHE POLEMICA - AL VIA TRA OGGI E DOMANI I COMIZI PER IL BALLOTTAGGIO DEI DUE CANDIDATI A SINDACO DELLA CITTADINA DEL POLLINO, SABATO 12 MAGGIO TOCCHERA' AL CANDIDATO DEL CENTROSINISTRA MIMMO LO POLITO ALLE ORE 19,30 NELLA CENTRALISSIMA VIA ROMA, DOMENICA 13 MAGGIO SARA' LA VOLTA DI FERDINANDO LAGHI ALLE ORE 20 SEMPRE SU VIA ROMA. SOLO LIEVEMENTE ALTERATI I TONI DI UNA CAMPAGNA ELETTORALE CHE SINO AD ORA HA SEMPRE VIAGGIATO SU UNA DIRETTRICE DI GRANDE FAIR PLAY. E' DI OGGI UNA ESTERNAZIONE DEL CANDIDATO A SINDACO LO POLITO, CIRCA UN EVENTUALE APPARENTAMENTO CON IL NUOVO PSI, CIRCOSTANZA SUBITO SMENTITA DA LO POLITO CHE CIO' COMUNICA: " A SEGUITO DELLE SEMPRE PIÙ INSISTENTI VOCI MESSE IN CIRCOLAZIONE IN CITTÀ E PRESSO LE FAMIGLIE DA PERSONE CHE SI PRESENTANO IN NOME E PER CONTO DEL CANDIDATO  DOTTOR FERDINANDO LAGHI E RELATIVE AD UN PRESUNTO E ASSOLUTAMENTE FALSO ED INESISTENTE ACCORDO TRA IL CENTROSINISTRA E IL SIGNOR FRANCESCO BATTAGLIA O IL FRATELLO LEO IN VISTA DEL TURNO DI BALLOTTAGGIO DEL 20 E 21 MAGGIO PROSSIMI, È DOVEROSO E URGENTE PRECISARE CHE: 1) NON ESISTONO ACCORDI DI SORTA TRA IL SOTTOSCRITTO E L’INTERO CENTROSINISTRA CON IL SIGNOR FRANCESCO BATTAGLIA O CON IL SIGNOR LEO BATTAGLIA, NÉ POTRANNO ESISTERE ACCORDI IN FUTURO, MANCANDO OGNI E QUALSIASI PRESUPPOSTO, SIA POLITICO CHE CULTURALE, PERCHÉ UNA IPOTESI DEL GENERE POSSA ANCHE SEMPLICEMENTE ESSERE PRESA IN CONSIDERAZIONE; 2) CHIUNQUE E A QUALSIASI TITOLO VADA IN GIRO PER LE CASE DEI CITTADINI DI CASTROVILLARI A SPACCIARE PER VERA UNA MENZOGNA INFAME DI TALI PROPORZIONE MERITA LA QUALIFICA DI GENTAGLIA E COME TALE VERRÀ TRATTATA, NELLE SEDI COMPETENTI E OPPORTUNE; 3) IN NOME DELL’INTESA ETICA E MORALE RAGGIUNTA TRA LE FORZE CONCORRENTI ALLA VIGILIA DELLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI QUESTA CITTÀ – INTESA CHE PREVEDEVA LA SCELTA DA TUTTI LIBERAMENTE CONDIVISA DI NON UTILIZZARE TONI SMODATI E/O DIFFAMATORI, DI RIFIUTARE L’ATTACCO ALLE PERSONE COME METODO DI PROPAGANDA POLITICA E DI AFFERMARE LE RAGIONI DELLA PROPRIA PARTE SENZA RICORSO ALCUNO ALLA DIFFUSIONE DI DATI E INFORMAZIONI NON VERITIERE E GRAVEMENTE LESIVE –, IL SOTTOSCRITTO E LE FORZE CHE MI SOSTENGONO IN QUESTA CAMPAGNA CI VEDIAMO COSTRETTE A CHIEDERE L’INTERVENTO DEL DOTTOR FERDINANDO LAGHI NEL PRENDERE LE DISTANZE IMMEDIATE DA CHI UTILIZZA QUESTE MENZOGNE E PER INTERROMPERE QUESTA CAMPAGNA DIFFAMATORIA CONDOTTA, SENZA ELEGANZA NÉ ONORE, DA ALCUNI INDIVIDUI CHE PUR SPACCIANDOSI COME ESPONENTI DELLA SUA COALIZIONE MI AUGURO, DI CUORE, SIANO SOLTATO DEGLI IGNOBILI MILLANTATORI. NEL RISPETTO DELLE NORME LEGALI E CIVILI CHE REGOLANO LA CONVIVENZA TRA LE PERSONE, MI VEDO COSTRETTO, MIO MALGRADO, NON AVENDOLO MAI FATTO IN 20 ANNI DI CARRIERA POLITICA, A PRESENTARE ANCHE DENUNCIA PER DIFFAMAZIONE ALLE AUTORITÀ COMPETENTI NEI CONFRONTI DI QUANTI, GIÀ INDIVIDUATI CON NOME E COGNOME, CONTINUASSERO A SOSTENERE L’ESISTENZA DI UN ACCORDO POLITICO, ELETTORALE O SOTTO QUALSIASI FORMA CON I FRATELLI BATTAGLIA. RICORDO A ME STESSO PRIMA ANCORA CHE AGLI ALTRI COME LA VITTORIA NON SI CONQUISTA AD OGNI COSTO E CON OGNI MEZZO, E CHE LA DIGNITÀ PERSONALE E POLITICA VALE MOLTO PIÙ DEL RAGGIUNGIMENTO DELLA CARICA DI SINDACO." NON SI E' FATTA ATTENDERE LA RISPOSTA DI FERDINANDO LAGHI CHE IN UN COMUNICATO HA INVECE DICHIARATO: " SOLTANTO POCHE RIGHE PER RINVIARE AL MITTENTE L’APPELLO INOLTRATOMI A MEZZO STAMPA DAL CANDIDATO DEL CENTRO-SINISTRA AVVOCATO DOMENICO LO POLITO, CIRCA PRESUNTI COMPORTAMENTI SCORRETTI DI ANCOR PIÙ PRESUNTI MIEI SOSTENITORI.  IL TENTATIVO DI COINVOLGERE ME E LA COALIZIONE CHE RAPPRESENTO IN UNA VICENDA CHE NON CI RIGUARDA È DESTINATO A CADERE NEL VUOTO. ED ANZI SE DOVESSE ESSERE QUALCOSA DI PIÙ DI UNA “TROVATA” ELETTORALE, DI DUBBIO GUSTO E SCARSA QUALITÀ,  DI QUALCHE NOSTRO COMPETITORE, INVITO VIVAMENTE A PROCEDERE PER LE VIE LEGALI, FIN QUI SOLTANTO MINACCIATE, NEI CONFRONTI DI PERSONE PER ALTRO RIFERITE COME INDIVIDUATE. HO PURTROPPO SPERIMENTATO SPIACEVOLI E CONTINUATIVE ATTIVITÀ DENIGRATORIE E DIFFAMATORIE CONTRO LA MIA PERSONA, FIN DALL’INIZIO DI QUESTA LUNGA CAMPAGNA ELETTORALE (DA INDIVIDUATI -QUELLI SI!- ESPONENTI DELLA POLITICA CITTADINA DI PICCOLISSIMO CABOTAGGIO) CHE HA VISTO ME E I MIEI SOSTENITORI DEL TUTTO SORDI E IMPERMEABILI A QUESTE PROVOCAZIONI E INVECE SEMPRE PIÙ DETERMINATI VERSO QUEL CAMBIAMENTO, TANTO NECESSARIO ALLA RIPRESA DELLA NOSTRA CASTROVILLARI. A COMINCIARE DA QUEI COMPORTAMENTI OCCULTI, TROPPO SPESSO DIVERSI DALLE DECLAMAZIONI PALESI. A QUESTO PUNTO C’È SOLO DA AUGURARSI CHE QUEST’ULTIMO SCORCIO DI CAMPAGNA ELETTORALE POSSA RITROVARE UN LIVELLO DI SERENITÀ E CIVILTÀ ALMENO ACCETTABILE, AL DI SOTTO DEL QUALE NOI NON SIAMO COMUNQUE DISPOSTI A SCENDERE." 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI VERSO IL BALLOTTAGGIO, VERIFICATI I VOTI DALL' UFFICIO CENTRALE ELETTORALE et  at:  11/05/2012  

CASTROVILLARI VERSO IL BALLOTTAGGIO, VERIFICATI I VOTI DALL' UFFICIO CENTRALE ELETTORALE - Sino alla proclamazione degli eletti, all’esito del ballottaggio, in programma il 20 e 21 maggio prossimi,  i due possibili Consigli comunali rimangono quelli prefigurati in questi giorni. L’Ufficio Centrale Elettorale, composto da professionisti e avvocati del Foro di Castrovillari, nominato dal Tribunale e presieduto da un magistrato, riunito nella sala Giunta al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Comune, ha verificato in questi giorni , dal punto di vista formale, gli atti prodotti dai presidenti di seggio circa le operazioni di voto, procedendo alla correzione degli errori materiali nel riporto dei risultati sia per quanto riguarda i candidati Sindaci, sia per quanto riguarda le Liste che i singoli candidati consiglieri. In seguito alle preferenze che sono state riportate ed  ottenute dalle liste e dai candidati, la ripartizione dei seggi nel nuovo parlamentino , in caso di vittoria da parte  del candidato a Sindaco, Domenico Lo Polito , per il centrosinistra, e Ferdinando Laghi per le liste civiche ed altri partiti, prenderebbe, indicativamente, le configurazioni che seguono, sempre nel caso in cui le predette correzioni non incidano sui rispettivi quozienti dei candidati. Questo dato sarà ufficialmente noto- precisa l’Ufficio Centrale- al momento della proclamazione che per legge avverrà dopo l’esito del ballottaggio. Quindi in attesa di tali dati ufficiali, allo stato, in  caso di successo di Lo Polito, la nuova Assise, che sarà formata da 16 consiglieri  oltre il primo cittadino, prevede, per la maggioranza, l’entrata di Nicola di Gerio, Piero Vico, Lucio Rende, Armando Garofalo, Carlo Sangineti, Pasquale Russo, Dario D’Atri, Eugenio Salerno, Peppino Pignataro, Antonio Viceconte; per la minoranza Mario Rosa, Ferdinando Laghi, Anna De Gaio, Onofrio Massarotti, Francesco Dolce e Giuseppe Santagada. Se dovesse, invece, avere la meglio Laghi, questa sarà costituita da Giuseppe Santagada, Pino Angelastro, Giusy Aiello, Onofrio Massarotti, Franco De Gan, Francesco Dolce, Marco Federico , Giuseppe Molino, Aldo Foscaldi e Antonio D’Agostino per la maggioranza; invece per la minoranza ci saranno  Mario Rosa, Domenico Lo Polito, Anna De Gaio , Dario D’Atri, Nicola Di Gerio e Piero Vico. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 22, DOPO LA CHIUSURA DEI SEGGI, DATO IN CALO RISPETTO ALLE AMMINISTRATIVE 2007 et  at:  06/05/2012  

CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 22, DOPO LA CHIUSURA DEI SEGGI, DATO IN CALO RISPETTO ALLE AMMINISTRATIVE 2007 - Sino alle ore 22 a Castrovillari hanno votato il 48,26% pari a 9740 elettori , di cui 4863 maschi (pari al  49,90%) e 4877 femmine (pari al 46,73%). Il dato è in netta diminuzione rispetto alle precedenti amministrative del 2007 che facevano annotare un' affluenza vicina al 60%. Domani mattina urne aperte alle ore 7 e chiusura alle ore 15 con ultima trasmissione dei dati. Subito dopo via allo spoglio. Si ricorda che 20.181 sono gli elettori: 9.745 maschi, di cui 15 residenti, appartenenti a Paesi della Comunità Europea che hanno fatto domanda per votare in loco, e 10.436 femmine, di cui 44 sempre della Comunità Europea, nonché 2.157 residenti all’estero di cui 1.110 maschi e 1.047 femmine. Questi dovranno scegliere ed eleggere il nuovo Consiglio comunale di Castrovillari nelle 22 sezioni, più 2 speciali,  seguiti da 92 scrutatori e 24 presidenti di seggio. 248 sono i candidati, di cui 72 femmine e 176 maschi, per la nuova Assise, questa volta costituita da 16 consiglieri più il Sindaco,  che verranno scelti tra sedici liste e 4 candidati a primo cittadino.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 19 et  at:  06/05/2012  

CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA ALLE URNE DELLE ORE 19 -Alle ore 19 hanno votato a Castrovillari il 33,21% pari a 6702 elettori , di cui 3448 maschi (pari al 35,38 %) e 3254 femmine (pari al 31,18%).

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, LO SCRITTORE CARMINE ABATE OSPITE DEL LICEO CLASSICO " G. GARIBALDI " et  at:  06/05/2012  

CASTROVILLARI - LO SCRITTORE CARMINE ABATE OSPITE DEL LICEO CLASSICO G. GARIBALDI - E' passato anche da Castrovillari Carmine Abate, scrittore nato a Carfizzi comune arbëreshë in provincia di Crotone ma residente in Trentino tra i piu' letti autori della nostra regione. Invitato presso il Liceo Classico " G. Garibaldi " nell' ambito di un progetto finalizzato alla promozione della lettura dei libri ed accolto dal dirigente scolastico, prof. Leonardo Viafora e dalla prof.ssa Angela Lo Passo, Carmine Abate ha potuto interloquire con la nutrita platea di studenti: " Ho iniziato a scrivere per rabbia - dice lo scrittore - quando mi trovai di fronte alla realtà dei " germanesi ", cioè di quelle figure ibride che in quanto emigranti non vengono considerati tedeschi ma nemmeno italiani, padroni di una lingua ibrida e di tante speranze. Un incontro che l' autore ha voluto cordiale e senza eccessivo costrutto durante il quale si è descritto con semplicità agli studenti presenti che hanno potuto apprezzare le sensazioni dell' uomo del sud, figlio di emigrante che racconta della mancanza della figura paterna, lontana, in Francia prima ed in Germania poi a spaccarsi la schiena per farlo studiare. Un autore legato alla propria terra ed alle tradizioni che lo ispirano anche nella sua ultima opera: " La collina del vento ", una altura ben visibile dalla strada statale 106 Jonica poco dopo Ciro' Marina. Opera nella quale Abate, racconta la storia della famiglia Arcuri e delle quattro generazioni che, di padre in figlio, proteggeranno e ne custodiranno i segreti e la bellezza. La collina del Rossarco, protagonista indiscussa con i suoi colori (il suggestivo rosso dei fiori di sulla) e i suoi odori difesa dalla prepotenza dei latifondisti locali, contro le intimidazioni mafiose, contro il martellante invito a cedere la proprietà per costruire parchi eolici e villaggi turistici. E non si tirano indietro, gli Arcuri, nemmeno quando Paolo Orsi, archeologo affascinato dalla collina e dal volo inaspettato di una rondine albina, chiede il permesso per fare degli scavi e scoprire se esistono o meno, nel Rossarco, i resti di Krimisa, città della Magna Graecia. Un incontro durante il quale sono state molte le tematiche affrontate inclusa quella del razzismo che Carmine Abate, specialmente nel libro intitolato "Il Muro dei Muri", vincitore tra l'altro dell'Oscar Mondadori, mette in evidenza nelle sue varie forme descrivendolo per quello che e' cioè il vero nemico della società, la barriera più grande che esiste al mondo e che cerca di dividere gli uomini, motivo d'incomprensione e d'incomunicabilità. Bibliografia dell' autore: Nel labirinto della vita, Roma: Juvenilia, 1977; I Germanesi: storia e vita di una comunità calabrese e dei suoi emigranti, Carmine Abate; Meike Behrmann, Cosenza Pellegrini, 1986; Shtegtimi i unazës, Pejë: Dukagjini, 1994; La moto di Scanderbeg, Fazi, 1999; Tra due mari, Mondadori, 2002 (Premio Società dei Lettori, Lucca-Roma); La festa del ritorno, Mondadori, (2004) (vincitore del "Premio Napoli", "Premio Selezione Campiello" e Premio Corrado Alvaro); Il muro dei muri, Oscar Mondadori, 2006; Il ballo tondo, Piccola biblioteca Oscar Mondadori, 2005; Terre di andata, Argo, 1996; Il mosaico del tempo grande, Mondadori, 2006; Gli anni veloci - Mondadori, 2008; Vivere per addizione e altri viaggi - Mondadori, 2010; La collina del vento - Mondadori, 2012.






 




 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA DELLE ORE 15 ALLE URNE et  at:  06/05/2012  

CASTROVILLARI. I DATI DI AFFLUENZA DELLE ORE 15 ALLE URNE – E' in aumento l’ affluenza alle urne, alle ore 15 dalle nostre rilevazioni risulta pari al 18% mentre alle ore 12 i votanti  nel capoluogo del Pollino erano il 10, 4% pari a  2106 elettori , di cui 1226 maschi ed 880 femmine.  Ricordiamo che 20.181 sono gli elettori: 9.745 maschi, di cui 15 residenti, appartenenti a Paesi della Comunità Europea che hanno fatto domanda per votare in loco, e 10.436 femmine, di cui 44 sempre della Comunità Europea, nonché 2.157 residenti all’estero di cui 1.110 maschi e 1.047 femmine. Questi dovranno scegliere ed eleggere il nuovo Consiglio comunale di Castrovillari nelle 22 sezioni, più 2 speciali,  seguiti da 92 scrutatori e 24 presidenti di seggio, sono 248  i candidati, di cui 72 femmine e 176 maschi, per la nuova Assise, questa volta costituita da 16 consiglieri più il Sindaco,  che verranno scelti tra sedici liste e 4 candidati a primo cittadino.

 
      Tell A Friend

     SIAMO ALLE SOLITE, LA SORICAL MINACCIA I COMUNI MOROSI, LA RISPOSTA DEL SINDACO USCENTE BLAIOTTA et  at:  05/05/2012  

Siamo alle solite, la Sorical minaccia i comuni morosi, la risposta del sindaco uscente Blaiotta - In merito ad alcuni manifesti apparsi sui muri della città a firma della SORICAL desidero precisare che quanto affermato dalla Società è  strumentale e non può riguardare il Comune di Castrovillari.  La Sorical ha ritenuto opportuno inviare ai Comuni calabresi, ritenuti morosi nel pagamento delle quote dovute alla Società che gestisce le acque della regione Calabria,  una circolare manifesto con cui si diffida a saldare il debito, minacciando  la riduzione della quantità di acqua che viene erogata. L’Amministrazione comunale di Castrovillari esprime la più ferma protesta per questo modo di procedere, che rivela superficialità e  approssimazione, e che effettuato in questi ultimi giorni di chiusura della Campagna elettorale, si presta a strumentalizzazioni che vanno severamente e fortemente respinte e contestate. Per questo motivo l’Amministrazione comunale, in risposta alla Sorical, ha ritenuto di dover far affiggere un contro manifesto nel quale si precisa che risultano totalmente prive di fondamento le notizie e le dichiarazioni riguardanti la ipotetica morosità del Comune nei confronti della Sorical. Nel 2012 sono stati erogati oltre 350mila euro e l’ultimo mandato è del tre maggio scorso. Inoltre le richieste di credito della Sorical sono, per la maggior parte, in contestazione , sia per le tariffe che per le proprietà delle sorgenti, in sintonia con quanto statuito dall’ultima deliberazione della Corte dei Conti della Calabria. Tale scelta è necessaria per evitare aggravio di spesa per i cittadini, per pagamenti di somme non dovute. Per questo si esprime profondo rammarico  per la divulgazione di notizie prive di qualunque fondamento che tentano di danneggiare l’immagine dell’Amministrazione e della città.  Il sindaco, per di più, fa presente che inoltrerà formale protesta  nei confronti della Sorical poiché questo modo di procedere rappresenta una prova d’incapacità di governare, secondo criteri di equità, di giustizia e di trasparenza, un settore così delicato come quello delle acque, specialmente in una regione come la nostra in cui tale problematica, dal Comune di Castrovillari diverse volte sollecitata , rappresenta una vera e propria emergenza Il Sindaco  f.to Franco Blaiotta

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ELEZIONI COMUNALI 2012 LUOGHI ED ORARI PER L ULTIMO APPELLO DEI CANDIDATI et  at:  02/05/2012  

CASTROVILLARI. ELEZIONI COMUNALI 2012 LUOGHI ED ORA PER L’ULTIMO APPELLO DEI CANDIDATI - Per l’ultimo appello di venerdì sera, 4 maggio, agli elettori, su via Roma dalle ore 20 alle ore 22 interverrà il candidato a Sindaco Mario Rosa con i candidati a consiglieri delle  liste che lo sostengono; dalle ore 22 alle ore 24  sarà la volta del candidato a Sindaco Domenico Lo Polito con le  liste che lo sorreggono. Invece, in piazza Municipio, dalle ore 19  alle ore 21, ci sarà il comizio del candidato a Sindaco Vincenzo Ventura con la lista Forza Nuova che lo sostiene e dalle ore 22 alle ore 24, a seguire, il candidato a Sindaco Ferdinando Laghi con le liste a lui collegate - “E’ questa la sintesi - spiega il segretario generale dell’Ente-  raggiunta in pieno accordo questa mattina, tra i rappresentanti politici Marina Martino, per la Lista IDV , Francesco Varcasia, per le Liste Civiche, Fli ed altre, Roberto Inglese per la Lista Insieme, Gaetano Martucci per il PSI, Gerardo Bonifati per il PDL , Alberto Zicari per il  PRI, Antonio Stabile per il SEL, Giovanni Martino per  Forza Nuova e Armando Garofalo per il PD,  nella Sala Giunta del Comune di Castrovillari, al primo piano di Palazzo Gallo, alla presenza del Comandante di Stazione dei Carabinieri, il maresciallo Paolo Benvenuti,  del segretario generale, dottore Maurizio Ceccherini, del responsabile del Servizio Elettorale, dottor Francesco Martino, e del Comandante della Polizia Locale, dottoressa Sonia Lo Sardo.” “Le scelte dei luoghi e degli orari per l’ultimo appello agli elettori da parte dei partiti è stato raggiunto – ha affermato ancora il dottore Ceccherini- senza sorteggiare, grazie alla disponibilità ed alla sensibilità, nonché al senso civico di tutte le forze politiche che hanno partecipato alla riunione.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     NUOVA FARMACIA NEL TERRITORIO DI CASTROVILLARI, IN C.DA CAMMARATA et  at:  02/05/2012  

Arriva nel territorio della città di Castrovillari una nuova farmacia. Questa  prenderà posto in contrada  Cammarata e sorgerà tra la statale provinciale 174, la provinciale 241 di contrada  Celimarra e l’interpoderale Varco d’Amendola. La settima per l’esattezza.  L’importante nuova individuazione è stata deliberata qualche giorno fa dall’Amministrazione comunale in ottemperanza al decreto legge n. 1 del 24 gennaio 2012 convertito in legge n. 27 del 24 marzo 2012 e per privilegiare la presenza di un servizio importante, come quello legato all’assistenza farmaceutica, in zone abitative  non particolarmente dense, a 20 chilometri dal centro città e bisognose di questi presidi di sanità, necessari anche per quei cittadini dei territori limitrofi che risiedono lontani dai loro centri d’appartenenza. E’ una iniziativa rilevante perché risolve un annoso problema della zona di Cammarata in merito proprio alla reperibilità in loco di medicinali, muovendosi nel senso di quell’attenzione, sviluppata da anni a tutela del diritto alla salute dei cittadini e per dare sempre maggiori servizi alle aree periferiche della città sulle quali questa amministrazione si è adoperata sin dal suo primo insediamento.  Il Sindaco f.to Franco Blaiotta

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. UFFICI MUNICIPALI DALLE ORE 12 CHIUSI GIOVEDI' 3 MAGGIO IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DELLULTIMO GIORNO IN ONORE DELLA MADONNA DEL CASTELLO E DEL SS. CROCIFISSO TRANNE IL SERVIZIO ELETTORALE et  at:  02/05/2012  

CASTROVILLARI. UFFICI MUNICIPALI DALLE ORE 12 CHIUSI GIOVEDI' 3 MAGGIO IN OCCASIONE DEI FESTEGGIAMENTI DELL’ULTIMO GIORNO IN ONORE DELLA MADONNA DEL CASTELLO E DEL SS. CROCIFISSO TRANNE IL SERVIZIO ELETTORALE - Una comunicazione di servizio per i cittadini di Castrovillari. In occasione dei tradizionali festeggiamenti conclusivi in onore della Madonna del Castello e del SS. Crocifisso,  (domani) giovedì 3 maggio, i dipendenti comunali anticiperanno l’uscita alle ore 12 e non effettueranno il rientro. Il provvedimento, firmato dal Sindaco, non riguarda il personale impegnato nel Servizio Elettorale.

 
      Tell A Friend

     FESTEGGIAMENTI CIVILI DELLA MADONNA DEL CASTELLO, IL SINDACO BLAIOTTA FA MARCIA INDIETRO ESCLUSA DAL PROGRAMMA LA MANIFESTAZIONE DELLA CGIL et  at:  28/04/2012  

Comunicato stampa - Negare la piazza principale di Castrovillari ai lavoratori e ai cittadini che colà avrebbero voluto celebrare la festa del lavoro – che è festa civile, festa di tutti, festa dei diritti di alto significato sociale, evidentemente non solo sotto il profilo simbolico, tanto più in tempi di crisi e di angoscia per tantissime famiglie – rappresenta una scelta sconsiderata, tanto più se si pensa che il sindaco aveva già concesso la piazza alla Cgil e che successivamente aveva inserito la festa nel programma dei festeggiamenti prevedendo addirittura un concerto in linea con le iniziative delle altre serate. Siamo davanti non solo ad un atto di scortesia, ancorché ingiustificabile, ma anche ad un attacco ai princìpi della libertà di espressione e della partecipazione civile. Ancora una volta il sindaco si è lasciato condizionare, smentento una sua decisione presa in totale libertà, a ulteriore dimostrazione di una spiccata insensibilità istituzionale rispetto ai temi e ai valori della vita democratica di questa comunità.  Si tratta di una scelta che denota un’irragionevolezza e un nervosismo solo all’apparenza inopinati. Una scelta che merita una risposta democratica molto chiara e molto netta. E’ totalmente condivisibile, pertanto, la reazione civilissi a del segretario generale comprensoriale della Cgil, Angelo Sposato, e senz’altro apprezzabile l’intenzione del suo sindacato e dei tanti cittadini che rappresenta di celebrare, sia pure con un’altra collocazione, la festa del I Maggio, sempre nel pieno rispetto dei festeggiamenti religiosi che tanta parte hanno nella vita di Castrovillari.  Questa decisione rappresenta un meraviglioso atto d’amore nei confronti di questa città e dei princìpi sanciti dalla nostra Carta Costituzionale. Ufficio stampa coalizione del centrosinistra per Domenico Lo Polito
IL PROGRAMMA PER COME ERA PREVISTO
30 Aprile ore 21.30
Serata con il gruppo musicale “Melodie Ruggenti”
01 Maggio ore 21.30
Festa dei lavoratori a cura della CGIL
02 Maggio ore 21.30
Concerto di Antonella Lafortezza e Giorgia Urrico da “Amici 10”
03 Maggio ore 21.30
Concerto dei Los Locos

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI I NUMERI DELLE AMMINISTRATIVE 2012 et  at:  27/04/2012  

CASTROVILLARI I NUMERI DELLE AMMINISTRATIVE 2012 - 248 candidati, di cui 72 femmine e 176 maschi, per la nuova Assise Comunale di Castrovillari, questa volta costituita da 16 consiglieri più il Sindaco,  che verranno scelti tra sedici liste e 4 candidati a primo cittadino. 20.181 elettori: 9.745 maschi, di cui 15 residenti, appartenenti a Paesi della Comunità Europea che hanno fatto domanda per votare in loco, e 10.436 femmine, di cui 44 sempre della Comunità Europea, nonché 2.157 residenti all’estero di cui 1.110 maschi e 1.047 femmine.Questi dovranno scegliere ed eleggere la nuova consiliatura nelle 22 sezioni, più 2 speciali,  seguiti da 92 scrutatori e 24 presidenti di seggio.

 
      Tell A Friend

     SE NE E' ANDATO NELLA NOTTE, GIACINTO LUZZI MEDICO CASTROVILLARESE DI ADOZIONE et  at:  25/04/2012  

Se ne è andato nella notte, Giacinto Luzzi medico castrovillarese di adozione ( era nato ad Oriolo ) che tanto si è speso per la qualità della vita e della sanita' nel comprensorio. Militante storico del P.C.I. era nato ad Oriolo nel 1924, se ne va alla vigilia di una data simbolo per tutte quelle generazioni che hanno vissuto la guerra,il 25 aprile. Un uomo, un medico che il popolo ricorda sempre vicino, partecipe attivo della vita politica, fu candidato nel 1976 al Senato della Repubblica e piu' volte ricopri' ruoli all' interno dell' assise cittadina. Lascia in chi scrive, che lo ha visto agire con gli occhi di un adolescente, il fascino del fervore della passione, parlava in modo esplicito il dottore Luzzi, comprensibile a chi nei bisogni vive e viveva. Un uomo abituato a trattare la politica con la P maiuscola e che con molte difficolta' avrebbe accettato la perdita di servizi con tanta fatica conquistati che la collettività e' destinata a perdere sempre piu'. Da qualche anno si era ormai ritirato dalla vita pubblica. I funerali muoveranno oggi ( 25.04.2012 n.d.r. ) dalla chiesa di San Girolamo. Lascia in noi un gran ricordo un esempio a cui guardare.

 
      Tell A Friend

     SI SVOLGERA' REGOLARMENTE IL PROSSIMO 3 MAGGIO IL MERCATO MENSILE et  at:  24/04/2012  

CASTROVILLARI. IL MERCATO MENSILE SI TERRA’ IL 3 MAGGIO - L’amministrazione comunale di Castrovillari informa gli operatori commerciali e la cittadinanza che il mercato mensile del primo giovedì del mese si  svolgerà regolarmente il 3 maggio anziché il 10 maggio come precedentemente deciso, su via Asia e  nel piazzale antistante il Polisportivo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PER L' USR CALABRIA LEGITTIME LE MOTIVAZIONI DELLO STATO DI AGITAZIONE PRESSO L' I.C. DI MONTALTO UFFUGO CENTRO E DELLA SEDE ASSOCIATA DI SAN BENEDETTO ULLANO et  at:  23/04/2012  

PER L' USR CALABRIA LEGITTIME LE MOTIVAZIONI DELLO STATO DI AGITAZIONE PRESSO L' I.C. DI MONTALTO UFFUGO CENTRO E DELLA SEDE ASSOCIATA DI SAN  BENEDETTO ULLANO - L' USR della Calabria conferma la legittimita' delle motivazioni del SAB poste a base della proclamazione dello stato di agitazione e di eventuale sciopero per il personale scolastico dell' I.C. di Montalto Uffugo Centro e della sede associata di San  Benedetto Ullano - L’Ufficio Scolastico Regionale della Calabria, riscontrando alla proclamazione dello stato di agitazione territoriale indetto dal SAB per tutto il personale scolastico dell’I.C. di Montalto Uffugo Centro e della sede associata di San Benedetto Ullano, con nota del 19/4/2012, ha evidenziato che la situazione di cui trattasi, posta a fondamento dello stato di agitazione del personale dell’IC di Montalto Uffugo, è da lungo tempo al vaglio dell’amministrazione che, con ripetuti interventi, ha operato al fine di sanare le irregolarità di varia natura da più parti denunciate.  A conferma di quanto sopra, è detto, infatti, che esistono agli atti svariate note con cui si richiamava il Dirigente Scolastico all’ottemperanza dei propri obblighi d’ufficio e s’investiva della questione il Comitato di Garanzia per i Dirigenti Scolastici. Da ultimo, con nota prot. 914/RIS del 28/12/2011, l’Ufficio ha disposto una visita ispettiva presso l’Istituzione scolastica di cui sopra  al fine di accertare eventuali ipotesi di responsabilità. Avendo la relazione ispettiva che ne è scaturita evidenziato alcune situazioni di criticità, sono stati prontamente attivati, per quanto di competenza, gli interventi necessari a ripristinare un clima di legalità e di corretto funzionamento dell’apparato amministrativo - contabile dell’IC di cui trattasi, tra cui un’ulteriore richiesta di parere obbligatorio che sarà al più presto inviata al Comitato di Garanzia per i Dirigenti Scolastici.  L’intervento dell’USR di Catanzaro, indirizzato al SAB al Sig. Prefetto e all’ATP di Cosenza, sebbene apprezzabile da punto di vista sindacale, non è risolutivo di tutta la problematica posta a base dell’azione del SAB che, tramite il segretario generale prof. Francesco Sola, ha proclamato lo stato di agitazione territoriale che sarà seguito da sciopero se, in tempi brevi, le parti non saranno convocate per cercare di raffreddare il conflitto posto in essere per come previsto dalla legge che regolamenta l’esercizio del diritto di sciopero.  La predetta nota nulla dice sui supplenti che non si pagano da quasi 8 mesi, sulla mancata liquidazione del fondo d’istituto 2009/10 e anni seguenti, con una giacenza di cassa che produce interessi per la scuola, sulla mancata contrattazione dell’anno in corso e sulle inadempienze della dirigenza scolastica che non ha attivato le procedure elettive per il rinnovo della RSU, soggetto necessario della delegazione trattante di parte sindacale ai fini della contrattazione integrativa; così come, una volta constatato che non si è votato a Marzo, siano state attivate procedure per nuove elezioni. F.to Prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB

 
      Tell A Friend

     DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO - SI E' TENUTO PRESSO L' I.T.I.S. " E. FERMI " DI CASTROVILLARI L' INCONTRO ORGANIZZATO DAL DISTRETTO SCOLASTICO N.19 CON IL DOTT. FRANCESCO FUSCA et  at:  18/04/2012  

 Dimensionamento scolastico - Si è tenuto presso l' I.T.I.S. " E. Fermi " di Castrovillari l' incontro organizzato dal distretto scolastico n° 19 con il Dott. Francesco Fusca, Ispettore Tecnico della Direzione Scolastica Regionale ed una rappresentanza di genitori e docenti. All' incontro hanno partecipato anche i dirigenti scolastici delle scuole interessate: prof. Barreca, prof.ssa Campanella ed in rappresentanza anche se non ufficiale della prof.ssa Mainieri il prof. Viceconte. I primi danni il dimensionamento scolastico li ha fatti nel 2009 quando le scuole medie cittadine furono accorpate, ma cio' che gia' appariva terribile, si dimostra oggi nulla se rapportato ai problemi che la nuova riforma dettata esclusivamente da principi di risparmio economico produrra'. Nulla di nuovo è ad ogni modo emerso dalla discussione al di la' dei molti tentativi incluso il ricorso al T.A.R.. Introducendo la discussione il prof. Barreca ne ha tracciato i confini, conducendone su tre punti la direttrice: continuita' didattica, geografia delle scuole e dislocazione degli alunni. Poco si potrà fare, la trasformazione in atto nella scuola avra' i suoi segni evidenti gia' il prossimo 20 settembre, su questo è stato molto chiaro il Dott. Francesco FUSCA Ispettore Tecnico della Direzione Scolastica Regionale la direttiva dettata dal precedente governo che trasforma le direzioni didattiche in istituti comprensivi impone di per sè delle problematiche interne alla scuola che vanno ad intaccare anche gli interessi dei singoli docenti chiamati a decidere della propria continuita' didattica a danno dei benefici derivanti a quella degli alunni. Delle tre ex direzioni didattiche il prossimo anno scolastico ne rimarranno due, quali? l' ispettore Fusca su questo è stato molto vago ma alcuni segni vanno in una determinata direzione. Castrovillari continua dunque a perdere e le colpe vanno equamente distribuite. Segue il video integrale.
LINK: CASTROVILLARI 22.12.2009 - INTERVENTI DEGLI ORGANISMI SCOLASTICI ED ISTITUZIONALI DEL TERRITORIO RICADENTI NEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, NELL' AMBITO DELLA RIUNIONE ORGANIZZATA DALLO STESSO DISTRETTO, PRESSO L' I.T.I.S. " E. FERMI ", 
CASTROVILLARI 22.12.2009 - INTERVENTO DEL VICEPRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE ED ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE PROF. DOMENICO CERSOSIMO NELL' AMBITO DELLA RIUNIONE ORGANIZZATA DAL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI MADONNA DEL CASTELLO IL CALENDARIO DEI FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI et  at:  18/04/2012  

CASTROVILLARI MADONNA DEL CASTELLO IL CALENDARIO DEI FESTEGGIAMENTI RELIGIOSI - Presentato come è consuetudine il programma dei momenti religiosi per i festeggiamenti in onore della Madonna del castello. Intanto proseguono non senza intoppi i lavori di somma urgenza al fine di evitare che gli scarichi fognari continuino a sversare a cielo aperto. Il sistema di pompe realizzato ha mostrato alcuni limiti di progettazione derivanti dall' eccesso di pressione per limitare la quale è stato necessario procedere con la realizzazione di uno sfiato. Problemi su problemi per quell' area del centro storico il cui abbandono è stato piu' volte denunciato. Al momento al di là della discutibile qualita' dell' intervento che ha richiesto oltre un mese per essere messo in atto non si vedono progetti realistici capaci almeno di tamponare il fenomeno franoso, il timore, è che lo stato di emergenza si protragga negli anni. Il costo dell' operazione ad oggi si aggira intorno ai 140.000€. I momenti religiosi dei festeggiamenti in onore della Beata Vergine Maria, Patrona Principalissima della Città di Castrovillari: 21 /29 APRILE — NOVENARIO: tutti i giorni alle ore 7,00 S.Messa e Novena alla Madonna; ore 17.30 S.Rosario, Novena e S.Messa con catechesi; 30 APRILE: ore 11.00 SOLENNE S. MESSA CON POSA DELL'ORO; ore 17.00 PROCESSIONE DELLA MADONNA con il consueto itinerario di sempre e cioè: Via Madonna del Castello, Corso Garibaldi, Via dei Martiri, Via Mazzini, Via Roma, Istituto Vittorio Veneto, ritorno su Via Roma, Corso Garibaldi a salire, Corso L. Saraceni, Viale della Libertà, Via XX Settembre, Corso Garibaldi, Via Madonna del Castello, Santuario. (Ci auguriamo che almeno per quest'anno, come sempre richiesto e non ottenuto, le strade succitate siano libere durante il percorso, vietandone la sosta, come si è fatto egregiamente e puntualmente per altre occasioni, non certo di taglio religioso); 1° MAGGIO: ore 11.00 solennissima concelebrazione.


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ACCOGLIE L' ASSEMBLEA C.I.O.F.F. PER I 25 ANNI DELLA SEZIONE ITALIA DAL 19 AL 22 APRILE et  at:  16/04/2012  

CASTROVILLARI ACCOGLIE L' ASSEMBLEA C.I.O.F.F. PER I 25 ANNI DELLA SEZIONE ITALIA DAL 19 AL 22 APRILE  - Si terrà a Castrovillari l’ assemblea per i venticinque anni del C.I.O.F.F. sezione Italia, l’ appuntamento promosso dall’ associazione culturale “ Calabria Festival “, è  patrocinato dalla Regione Calabria , dai Comuni di Castrovillari e Frascineto, ed è inserito nell’ ambito della XIV Settimana della Cultura, promossa dal Ministero competente. Il programma pubblico prevede giovedì 19 aprile, a partire dalle ore 17,30,  nel salone  del Circolo Cittadino, un Convegno sul festival del folklore in Calabria tra cultura, turismo ed educazione,  che verrà  moderato dal dottore Luigi Filpo, introdotto dai saluti del sindaco , Franco Blaiotta e dall’intervento  del direttore  artistico  di “Calabria festival” la dott.ssa Rosanna D’Agostino con i contributi del presidente nazionale del C.I.O.F.F. Italia, l’avvocato  Sergio Piemonti, dei membri C.I.O.F.F. Calabria  Leonardo D’Agostino ed Umberto Ferrari, nonché della pedagogista, dottoressa Rosalia Vigna, del direttore del Dipartimento Turismo - Beni Cultuali - Sport – Spettacolo e Politiche Giovanili della Regione Calabria, il dottore Raffaele Rio e del direttore dell’Istituto  di Demologia e Dialettologia di Cassano allo Jonio, il professore Leonardo Alario. Venerdì 20 aprile, l’evento castrovillarese  prevede uno spettacolo folk  al teatro Sybaris del Protoconvento  con la Compagnia di Musica  Popolare “i Sonaturi”, i Gruppi folclorici “I Castruviddari” e “Città di Castrovillari”, con la Compagnia di Canto popolare arbëreshë  “Kendomj Bashke” di Frascineto e il minifolk de “i Castruviddari”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - NOMINATI I 92 SCRUTATORI PER LE PROSSIME AMMINISTRATIVE DEL 6 E 7 MAGGIO et  at:  14/04/2012  

CASTROVILLARI - NOMINATI I 92 SCRUTATORI PER LE AMMINISTRATIVE 2012 DEL 6 E 7 MAGGIO   - Sabato ( 14 Aprile 2012 n.d.r. ) nell’ufficio elettorale del Comune di Castrovillari, presso palazzo Calvosa, si è tenuta pubblicamente, alla presenza dei componenti della Commissione Elettorale, assistiti  dal Responsabile del Servizio Demografico, il dottore Francesco Martino, che ha svolto le funzioni di Segretario, la nomina degli scrutatori che saranno impegnati nella tornata amministrativa del 6 e 7 maggio prossimi. Questi i nomi e cognomi dei 92 scrutatori che verranno ripartiti in ventidue sezioni, più due speciali. ABATE ILARIA (Sez. 5), ARMENTANO VITTORIA (Sez. 10),BARATTA LUCIA (Sez. 6), BARLETTA VINCENZA (Sez. 5), BRUNO BOSSIO MARIA LUANA (Sez. 3), BUONFERRATO ROSARIA (Sez. 22), CAMPOLONGO ROSELLA (Sez. 21), CARUSO MARA (Sez. 18), CATUCCI AZZURRA (Sez. 19), CERCHIARA FILOMENA (Sez. 22), CHIARELLI ROBERTA (Sez. 13), CIMINELLI DORIANA (Sez. 8), CORTESE TANIA (Sez. 8), COVELLO MARIAGRAZIA (Sez. 20), D'AGOSTINO MARIA (Sez. 10), DE LUCA AGNESE (Sez. 8), DI GAETANI ROSA (Sez. 15),DI VASTO ANGELA (Sez. 1), DI VASTO SERENA (Sez. 10),DOLCE NAIKA (Sez. 5), DONADIO MARIA TERESA (Sez. 14), DORATO MARIA (Sez. 14), FARINA GIOVANNA (Sez. 11), FATA SELENE (Sez. 5), FAZIO LUANA (Sez. 2),FILOMIA MARIATERESA (Sez. 20), FORTUNATO INES RAISA (Sez. 16), GILIBERTI SIMONA (Sez. 10), GIREFFO FILOMENA DANIELA (Sez. 20), GRAMICCIO GIOVANNA (Sez. 14), GRANDE MARIA KATIA (Sez. 11), GRAZIOLI GELSOMINA SANTINA (Sez. 12), GRISOLIA FEDERICA (Sez. 2), GUERRIERO EMANUELA (Sez. 10), INGLESE YLENIA ROBERTA (Sez. 14), LABONIA VALENTINA (Sez. 7), LA CAMERA LUANA (Sez. 15), LA PROVITERA MARA (Sez. 11), MALFONA MARIA TERESA (Sez. 18), MALOMO STEFANIA (Sez. 16), MARRONE ANGELA (Sez. 12), MARRONE ENZA (Sez. 6), MARTINO FRANCESCA (Sez. 8), MARZANO MELANIA (Sez. 19),MURIANNI ANTONELLA (Sez. 6),MUSCA FEDERICA (Sez. 13), MUSMANNO TERESA (Sez. 4),NIGRO MARIALUCIA (Sez. 18), PALMA ROSA (Sez. 9), PALMIERI MARIA FRANCESCA (Sez. 1), PICCOLI CATERINA (Sez. 3), PITTARI PATRIZIA (Sez. 18), PROPATO FABIOLA (Sez. 19), RECCHIA MARIAVITTORIA (Sez. 3), RENDE ADELE MARCELLA (Sez. 6), RIZZO SAMOA (Sez. 7), ROTONDARO ROSSELLA (Sez. 1), RUBINO CARMEN (Sez. 15), RUBINO ROSSANA (Sez. 22), RUGGIERO MARIACARMEN (Sez. 9), RUSSO GABRIELLA (Sez. 17), RUSSO TIZIANA (Sez. 2), SALERNI LAURA (Sez. 11), SALERNI LUCIA (Sez. 17), SCORNAIENCHI CATERINA (Sez. 9), TASSINARI MARIA PIA (Sez. 1), TERRANOVA ROSSANA (Sez. 4), VITALE GIULIA FRANCA (Sez. 13), ZACCARO EMANUELA (Sez. 14), ZACCARO MARIA (Sez. 20), ZACCARO SONIA (Sez. 3), ARMENTANO LORENZO (Sez. 7), BLOISE PAOLO (Sez. 16), CAFARELLI FELICE (Sez. 15), CALIGIURI ALBERTO (Sez. 10), CALVOSA MATTEO (Sez. 14), CAMPILONGO VINCENZO DAVIDE (Sez. 9), CHIODI MASSIMO (Sez. 19), DI VASTO ANTONIO (Sez. 13), GUGLIOTTI UMBERTO (Sez. 4), LA FALCE FRANCESCO (Sez. 12), LE PERA LUCA (Sez. 22), LO PRETE GIOVANNI (Sez. 12), MIRANDA FRANCESCO (Sez. 17), MONTANO LUCA (Sez. 21), NOCETI FRANCESCO (Sez. 17), QUARTARUOLO MASSIMO (Sez. 21), RESTIERI MICHELE MATTIA (Sez. 7), RIZZO FRANCESCO (Sez. 2), SPOSATO MAURIZIO (Sez. 16), TOCCI GIUSEPPE (Sez. 21) e VERRI FRANCESCO (Sez. 4).  Gli scrutatori saranno in numero di quattro in ciascuna sezione normale e di tre in quelle speciali.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI COMUNALI et  at:  14/04/2012  

 COMUNICATO STAMPA - Il 13 Aprile 2012, si è svolta l’Assemblea dei Dipendenti Comunali del Comune di Castrovillari, presso la Sala Consiliare al Protoconvento Francescano. L’Assemblea era aperta a tutti i lavoratori dell‘Ente, dipendenti di ruolo, Lsu,Lpu e convocata dalla R.S.U. per discutere sulle problematiche che attanagliano attualmente l’Ente quali le ipotetiche difficoltà Economiche, la riorganizzazione degli Uffici, la riqualificazione dei Dipendenti ed il mancato pagamento del Salario Accessorio riferito all’anno 2001. L’Assemblea è stata presieduta dal Coordinatore della R.S.U. Francesco Pugliese, primo eletto nella lista CGIL, coadiuvato dagli altri Rsu presenti; invitati ai lavori il Sindaco Francesco Blaiotta ed il Segretario Maurizio Ceccherini. La presenza dei lavoratori è stata forte e massiccia sottolineando il grande interesse e le alte preoccupazioni esistenti fra i Dipendenti soprattutto per ciò che concerne l’attuale solidità economica dell’Ente. In virtù a codesta argomentazione hanno relazionato in primis il Sindaco Blaiotta ed il Segretario Ceccherini i quali hanno fornito un’attenta analisi della situazione economica globale Nazionale e di riflesso dell’Ente, evidenziando le difficoltà economiche attualmente esistenti a causa della Finanza Derivata da parte dell’Ente Comune, che pur essendo in credito di forti somme con altri Enti Istituzionali, ha attualmente seri problemi di liquidità di cassa a causa di molti trasferimenti finanziari non ancora pervenuti. Tutto ciò è aggravato da una carenza dell’entrata dei tributi e dal mancato introito a brevi termini della nuova tassa dell’IMU. I due amministratori hanno comunque voluto sottolineare la stolidità patrimoniale del Comune che esclude in tempi brevi la possibilità di Dissesto Economico, sottolineando una forte attività di monitoraggio delle Entrate e delle Uscite. In ogni caso il Segretario, al fine di dare una risposta immediata all’oggetto dell’Assemblea, ha pubblicamente rassicurato i Dipendenti che in settimana entrante si provvederà alla convocazione della RSU al fine di superare gli ultimi ostacoli per il pagamento immediato delle spettanze arretrate 2011.Numerosi gli interventi dei lavoratori tra i quali quello dell’Ing L' Avena Fedele il quale ha lanciato la proposta del miglioramento dei processi produttivi incidendo anche in piccoli risparmi nei costi di gestione dei vari Uffici. In seguito è intervenuto il Dirigente Provinciale Uil Fabio Donato Dipendente Comunale, il quale ha sottolineato l’iniquità del pagamento delle spettanze 2011 avvenute per i Dirigenti ma non per i Dipendenti invitando l’RSU a predisporsi affinché il risparmio sul personale cominci dalla riduzione di incarichi esterni spesso ben pagati cercando di puntare sulla riqualificazione delle professionalità già presenti nella Pianta Organica. L’Rsu Chiaromonte Raffaele nel suo corposo intervento, ha sottolineato che comunque nei giorni passati vi era stata una latitanza dell’Amministrazione a seguito delle richieste della RSU e che per tale ragione si era stati costretti ad indire d’urgenza codesta Assemblea atta a proclamare l’eventuale stato di agitazione. Chiaromonte comunque ha sottolineato forti preoccupazioni sulla stato economico futuro dell’Ente evidenziando che però l’unità dei lavoratori, dimostrata con la notevole costruttiva partecipazione di essi all’Assemblea, ha sicuramente costretto gli Amministratori a prendere una posizione conciliante al cospetto dei Dipendenti. Si sono poi succeduti una serie d’interventi che hanno arricchito il dibattito e che dimostrano la nascita di una stagione di partecipazione sindacale democratica attiva dei Lavoratori del Comune di Castrovillari.Il Coordinatore della Rsu Castrovillari Francesco Pugliese

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. ALTA LA PARTECIPAZIONE AL FORUM PER LA FORMAZIONE DEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO et  at:  13/04/2012  

 COMUNICATO - CASTROVILLARI. ALTA LA PARTECIPAZIONE AL FORUM PER LA FORMAZIONE DEL QUADRO TERRITORIALE REGIONALE PAESAGGISTICO - Considerevole partecipazione di associazioni ed istituzioni al Protoconvento Francescano di Castrovillari per la formazione del Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico, i cui obiettivi sono quelli di condividere le proposte di salvaguardia, di conservazione e di trasformazione; di accogliere le eventuali nuove proposte e/o modifica delle aree tutelate; di proporre nuove aree a forte valenza identitaria su cui porre attenzione; di segnalare e individuare “paesaggi dinamici” in cui sono in attesa i processi di sviluppo e crescita. Quello organizzato a Castrovillari, è uno dei 39 appuntamenti che la Regione Calabria ha predisposto con la collaborazione degli enti locali. Al forum erano presenti le municipalità di Morano Calabro con l’Assessore Rosanna Anele, di Civita con il Sindaco Vittorio Blois, di San Basile con l’Assessore Angelo Boccia, di Frascineto con il Sindaco Francesco Pellicano, di Saracena con il Sindaco Mario Albino Gagliardi, nonché l’Assessore Biagio Diana della Provincia di Cosenza, i dottori Luppino e d’Alessio della Soprintendenza dei beni archeologici, il dottore Bianco della Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Cosenza, il presidente dell’Ente Parco del Pollino, l’onorevole Mimmo Pappaterra, la Comunità Montana del Pollino rappresentata anche dal dottore Giuseppe Salerni e lo staff tecnico del dipartimento di Urbanistica regionale guidato dall’architetto Saverio Putortì. Il Comune di Castrovillari è intervenuto con lo staff tecnico del Settore Urbanistica, guidato dal responsabile ingegnere Roberta Mari oltre che dal Sindaco Franco Blaiotta che ha richiamato, particolarmente soddisfatto, il grande significato della giornata , scandita anche da un break presso il Castello Aragonese per far ammirare la bellezza del maniero recuperato. Per il comprensorio del “Massiccio del Pollino” e per la stessa città di Castrovillari – ha sostenuto il primo cittadino - l’appuntamento è stato l’occasione per fare il punto sull’enorme patrimonio tra ambienti naturalistici, paesaggistici e testimonianze architettoniche di pregevole fattura, che sicuramente saranno inseriti, con altri, nel documento finale che verrà sottoposto alla Regione. L’incontro ha coinvolto oltre le istituzioni locali anche i cittadini, gli imprenditori, i professionisti, le associazioni di volontariato, culturali, ambientalistiche e protezionistiche. Durante l’appuntamento sono stati illustrati gli obiettivi e costituiti i Tavoli di approfondimento per la migliore acquisizione delle proposte. Il Quadro Territoriale Regionale Paesaggistico è il Piano Urbanistico per il governo del Territorio e del Paesaggio Regionale, previsto dal Codice dei Beni Culturali e dalla legge urbanistica regionale n° 19/02, predisposto dalla Regione Calabria per tutelare e valorizzare il Paesaggio. Lo scopo del QTR/P è proprio quello di armonizzare i momenti di lettura e progettazione territoriale e paesaggistica, contribuendo ad uno sviluppo equilibrato su scala regionale. Il Piano si relaziona alla legge Urbanistica regionale 19/02 che richiede espressamente, per la sua formazione, l’istituzione dei laboratori di partecipazione. Per questo motivo la Regione Calabria – Assessorato all’Urbanistica ha programmato i forum Il Quadro Territoriale, dunque, è uno strumento considerevole per la programmazione regionale, che inciderà – è stato detto- per gli anni a venire sul destino dei nostri territori. Ecco perché l’importanza di una partecipazione attiva. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DAL 2014 SOLO ONLINE LE COMUNICAZIONI CON LA P.A. IL PROVVEDIMENTO E' INSERITO NEL PACCHETTO SEMPLIFICA ITALIA et  at:  11/04/2012  

DAL 2014 SOLO ONLINE LE COMUNICAZIONI CON LA P.A. IL PROVVEDIMENTO E' INSERITO NEL PACCHETTO SEMPLIFICA ITALIA - A partire dal primo gennaio 2014 nella pubblica amministrazione saranno utilizzati "esclusivamente" i "canali e i servizi telematici" compresa la "posta elettronica certificata", questo è uno dei provvedimenti del Decreto "Semplifica Italia" il cui iter di conversione in legge si è concluso alla Camera dei Deputati e dopo il voto dell'Aula di Montecitorio, è ufficialmente legge dello Stato, sessantatre gli articoli di cui si compone. Queste le novita' per i cittadini:  1) CAMBI RESIDENZA IN TEMPO REALE. Cambi di residenza in tempo reale per evitare i gravi disagi e gli inconvenienti degli attuali tempi di attesa. Le procedure anagrafiche e di stato civile saranno più veloci. Oltre 7 milioni di comunicazioni verranno effettuate esclusivamente in via telematica. Le comunicazioni telematiche consentiranno un risparmio per le amministrazioni quantificabile in almeno 10 mln all'anno; 2) CARTA IDENTITA' SCADE AL COMPLEANNO. I documenti di riconoscimento scadranno il giorno del compleanno; 3) BLU AUTO. Il bollino blu, che oggi deve essere rinnovato annualmente, sarà contestuale alla revisione dell'auto che avviene la prima volta dopo quattro anni e poi ogni due; 4) PATENTI OTTANTENNI. Tempi brevi per il rinnovo delle patenti di guida di ultraottantenni: la visita verrà effettuata dal medico monocratico e non più dalla Commissione medica; 5) PAGAMENTO MULTE, MENSA SCUOLA O TICKET ONLINE. Introdotto l'obbligo per le amministrazioni di pubblicare sul proprio sito i codici Iban per consentire i pagamenti on line di multe, rette della mensa scolastica, ticket sanitari. La norma scatta entro tre mesi dall'entrata in vigore del decreto; 6) PAGAMENTO IMPOSTA DI BOLLO ONLINE. Il pagamento delle imposte di bollo sarà fatto per via telematica anche con carte di credito, debito e prepagate. Potranno così essere effettuati online tutti quei pagamenti che prevedono la marca da bollo e che fino ad ora richiedevano un supporto cartaceo; 7) PERMESSO AUTO INVALIDI VALE IN TUTTA ITALIA. Il contrassegno per gli invalidi sarà valido su tutto il territorio nazionale. Sarà un decreto del ministro dei Trasporti, previo parere della conferenza unificata, a disciplinarne le modalità. Sono previste semplificazioni in materia di documentazione per i malati cronici; 8) VERSO CARTELLA CLINICA ELETTRONICA. Nei piani di sanità nazionali e regionali "si privilegia" la gestione elettronica delle pratiche cliniche, "attraverso l'utilizzo della cartella clinica elettronica, così come i sistemi di prenotazione elettronica per l'accesso alle strutture dei cittadini"; 9) SOCIAL CARD. La social card non sarà più riservata ai soli cittadini italiani, ma andrà anche a quelli comunitari; 10) IMMIGRATI. Ai cittadini extracomunitari non verranno più richiesti i certificati per le procedure connesse alle leggi sull'immigrazione (permessi di soggiorno, ricongiungimenti familiari, ecc.). Saranno le amministrazioni ad acquisire d'ufficio la prescritta documentazione. Scatta dal 2013; 11) ENTRO 3 MESI PIANO TRIENNALE TAGLI COSTI STATO. Entro 90 giorni sarà adottato un programma triennale (2012-15) per la riduzione degli oneri amministrativi che gravano sulle Pubbliche amministrazioni nelle materie di competenza statale. Con il programma triennale scatterà anche un piano triennale "per la misurazione e la riduzione dei tempi e dei procedimenti amministrativi e degli oneri regolatori, gravanti su imprese e cittadini, ivi inclusi gli oneri amministrativi". 12) DA 2014 SOLO ONLINE COMUNICAZIONI P.A. A partire dal 1° gennaio 2014 nella Pubblica Amministrazione saranno utilizzati "esclusivamente" i "canali e i servizi telematici", compresa la "posta elettronica certificata". NOVITA’ PER LE IMPRESE: 1) IMPRESE. Meno oneri per partecipare alle gare d'appalto, con la Banca dati unica le amministrazioni potranno consultare un fascicolo elettronico della documentazione d'impresa ed effettuare i controlli sul possesso dei requisiti senza richiedere la documentazione alle imprese. Il risparmio stimato per le Pmi è di circa 140 milioni all'anno; 2) NORME SULLA PRIVACY. La disposizione sopprime l'obbligo di predisporre e aggiornare il documento programmatico sulla sicurezza (DPS) che rappresenta un adempimento meramente superfluo. Restano comunque ferme le misure di sicurezza previste dalla normativa vigente. Il risparmio stimato per le PMI è di circa 313 milioni di euro all'anno; 3) MODIFICHE AL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA SICUREZZA. Non sarà più necessario la licenza di polizia per sensali e "intromettitori" (un particolare tipo di intermediari); le autorizzazioni di polizia non avranno più durata annuale ma triennale (nei casi in cui non è prevista dalle norme vigenti una durata maggiore); non sarà più necessario avvisare l'autorità di polizia per organizzare manifestazioni sportive con carattere educativo; 4) RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI SULLE IMPRESE. Si autorizza il Governo a emanare apposti regolamenti di delegificazione per il coordinamento e la programmazione dei controlli stessi da parte delle amministrazioni, per evitare duplicazioni e sovrapposizioni che possano recare intralcio al normale esercizio delle attività imprenditoriali; 5) CERTIFICATI ANTIMAFIA PER GARE. Confermato l'obbligo per le amministrazioni di acquisire d'ufficio le certificazioni antimafia. Le certezze pubbliche saranno garantite senza complicazioni per le imprese; 6) POTENZIATI COMPITI CABINA REGIA AGENDA DIGITALE. Tra questi: la realizzazione delle infrastrutture tecnologiche per servizi digitali in settori chiave quali la mobilità, il risparmio energetico, il sistema educativo, la sicurezza, la sanità, i servizi sociali e la cultura; il potenziamento delle applicazioni di amministrazione digitale (e-government) per il miglioramento dei servizi ai cittadini e alle imprese; la promozione della diffusione di architetture di "cloud computing" per le attività e i servizi delle Pubbliche Amministrazioni e l'infrastrutturazione per favorire l'accesso alla rete internet in grandi spazi pubblici collettivi quali scuole, università, spazi urbani e locali pubblici in genere.

 
      Tell A Friend

     TELECOM DENUNCIA, RUBATI OLTRE MILLE METRI DI CAVI IN RAME IN CALABRIA, CASTROVILLARI TRA I COMUNI INTERESSATI et  at:  11/04/2012  

TELECOM DENUNCIA, RUBATI OLTRE MILLE METRI DI CAVI IN RAME IN CALABRIA, CASTROVILLARI TRA I COMUNI INTERESSATI  - Anche Castrovillari tra i comuni calabresi interessati dalla denuncia che Telecom ha presentato a causa dei reiterati furti di rame ai danni delle proprie linee, oltre mille metri di cavi in rame sono stati rubati in Calabria. I furti sono avvenuti a Roccella Jonica, Gioia Tauro, Careri, Taureana Di Palmi, Castrovillari e Isola  Capo Rizzuto. Dall'inizio dell'anno sono stati oltre 70 i casi di furto nelle tre province di Reggio Calabria, Cosenza e Crotone.


 





 




 

 
      Tell A Friend

     LE VALLJE DEL MARTEDI' DI PASQUA A CIVITA E FRASCINETO et  at:  11/04/2012  

   LE VALLJE DEL MARTEDI' DI PASQUA A CIVITA E FRASCINETO - Il martedì dopo Pasqua è in uso presso le comunità albanofone, festeggiare con danze cadenzate che si eseguono cantando in gruppo e che ricordano le tattiche dell' eroe combattente albanese Giorgio Kastriota Skanderbeg. La festa vuole infatti rievocare le gesta di una battaglia vinta contro i turchi di Balaban, avvenuta il 27 aprile 1467 che era appunto un martedì dopo Pasqua. Durante la danza gruppi di donne, nei classici costumi tra l' altro molto belli, si dispongono in semicerchio e si tengono per mano oppure tramite fazzoletti, agli estremi dei gruppi si pongono i due cavalieri ( flamurorè = portabandiera ) che li guidano la gente e con fantasiose ed improvvise evoluzioni, chiudono in cerchio qualcuno del pubblico che paga poi il proprio riscatto con una generosa mescita. E' una tradizione folclorica che si è conservata in tutti i paesi albanofoni dell' hinterland di Castrovillari ( Frascineto, Ejanina, Civita e San Basile ), assumendo caratteristiche piu' o meno simili, salvo lievissime sfumature, a Frascineto ad esempio si suole marcare il viso dei forestieri di nero ad identificarne la diversa etnologia.

 
      Tell A Friend

     DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, L' INTERVENTO DELLA RAPPRESENTANTE DEI GENITORI AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO - VIDEO et  at:  07/04/2012  

 DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, L' INTERVENTO DELLA RAPPRESENTANTE DEI GENITORI AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO

 
      Tell A Friend

     IL SINDACATO SAB SI CONFERMA PRIMO SINDACATO AUTONOMO NELLE ELEZIONI RSU NEL COMPARTO SCUOLA NELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  07/04/2012  

IL SINDACATO SAB SI CONFERMA PRIMO SINDACATO AUTONOMO NELLE ELEZIONI RSU NEL COMPARTO SCUOLA NELLA PROVINCIA DI COSENZA - Con la proclamazione degli eletti RSU e dopo la scadenza dei termini dei ricorsi al Comitato dei Garanti fissati al 29 marzo, i risultati delle elezioni sono ormai definitivi e confermano, anche in questa tornata elettorale, i lusinghieri risultati ottenuti dal SAB nelle varie province di Napoli, Caserta, Catanzaro, Potenza, Reggio Calabria, ecc..,  e dove sono state presentate liste SAB. In particolare, nella provincia di Cosenza, il SAB si conferma il primo sindacato autonomo sia per voti che per RSU elette contendendo primati anche a qualche sigla confederale che, nel divulgare i propri risultati provvisori, ha inteso relegare, i voti del SAB, nei 3700 ritenuti, come “altri”, ed al fine di fornire corretta informativa sindacale si riportano gli eletti del SAB distretto per distretto scolastico in tale provincia. -Distretto n. 15 –Cosenza- oltre alla conferma dei precedenti seggi all’IPSSAR, Liceo Classico di Rende, si raddoppiano i seggi all’IPSSS-ITAS e si conquista un seggio a I.C. Castrolibero, I.C. Rende 1, S. M. De Coubertin di Rende, IPA di Rende  e ITC Pezzullo di Cosenza; -Distretto n. 16 –ACRI- si conferma il seggio all’ITC e si acquisisce quello dell’ IPSIA; -Distretto n. 17 –Amantea- si raddoppiano i seggi all’ITC e si conquista il Liceo Scientifico; -Distretto n. 18 –Cassano Ionio- si confermano i seggi dell’ITC, dell’I.C. di Villapiana e si conquista l’I.C.  Francavilla Marittima e la S. Media “B. Lanza di Cassano Ionio; -Distretto n. 19 –Castrovillari- oltre alla conferma della S. Media “De Nicola”, il Liceo Classico-ISA, l’ITC, l’ITIS, l’I.C. di Firmo, l’I. Omn.vo di Lungro e quello di Mormanno, l’I.C. di Frascineto, si raddoppiano gli eletti al Liceo Scientifico di Castrovillari e si conquista la DD 1° C. di Castrovillari, l’I.C. di Laino Borgo, 2 seggi all’I.C. di Morano Calabro, mentre all’I.C. di Saracena tutte e 3 le RSU sono elette dal SAB; -Distretto n. 20 –Corigliano Calabro- vengono confermati gli uscenti alle S.Medie, Toscano, Tieri e all’ITG, e vengono conquistati il 1° ed il 2° Circolo di Corigliano e l’Ist. Omn.vo di San Demetrio Corone, in tale distretto ci si rammarica per non avere conquistato la RSU dello Scientifico assegnata, per età, ad altra lista, a parità di voti; -Distretto n. 21 –Diamante- viene confermato il seggio dell’ITCG di Diamante, della S. Media di Praia a Mare,  vengono raddoppiati quelli dell’IPSSAR di Praia a Mare e vengono conquistati quelli della D. D. di Praia a Mare, dell’I.C. e dello Scientifico di Scalea; -Distretto n. 23 –Paola- c’è la conferma all’IPSC-IPSIA mentre vengono conquistati l’IPSSAR, il Liceo Scientifico e l’I.C. “Bruno” di Paola, il Liceo Classico di Cetraro e l’IPSIA di Fuscaldo; -Distretto n. 25 –Roggiano Gravina- vengono confermati gli eletti dell’I.C. di Spezzano Albanese e Terranova da Sibari e vengono conquistati quello dell’i. Omn.vo di Altomonte, di Malvito e del Liceo Scientifico di Roggiano Gravina; - Distretto n. 26 –Rossano-  vengono confermati i seggi dell’ITIS, del 1° Circolo e della S. Media Da Vinci, di Rossano, della D.D. e dell’I.Omn.vo di Crosia , di Campana e dell’IPSIA di Cariati, vengono conquistati il 2° e 3° Circolo di Rossano, la S. Media Roncalli, l’I.Omn.vo di Longobucco  ed il Liceo Scientifico di Cariati: -Distretto n. 27 –San Giovanni in Fiore- si confermano i seggi all’IPSIA, all’ITC-ISA e alla D.D. 2° Circolo; - Distretto n. 28 –Spezzano della Sila- viene conquistato il seggio all’I.C. di Spezzano della Sila e di San Pietro in Guarano; - Distretto n. 29 –Trebisacce- vengono confermati i seggi dell’I.Omn.vo di Oriolo, dell’I.C. di Rocca Imperiale e Montegiordano, dell’IPSIA ed i 2 del liceo Scientifico di Trebisacce e vengono raddoppiati quelli dell’I.C. di Trebisacce. Ai candidati, agli eletti ed agli elettori SAB, la segreteria generale ed il segretario in particolare prof. Francesco Sola ringraziano per il consenso accordato ed augurano una serena Santa Pasqua. Tanto per dovere e correttezza di informativa sindacale.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO MERCOLEDI 4 APRILE et  at:  02/04/2012  

COMUNICATO - CASTROVILLARI/DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. CONSIGLIO STRAORDINARIO CONVOCATO PER MERCOLEDI' 4 APRILE  ALLE ORE 15 NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO- APERTO A DIRIGENTI SCOLASTICI E GENITORI - Il Presidente del Consiglio Comunale di Castrovillari, Marisa Urso, d’intesa con il Sindaco, Franco Blaiotta, su richiesta dei consiglieri Ferdinando Laghi, Giuseppe Santagada e Tommaso De Capua ha convocato in seduta straordinaria ed urgente ,  per mercoledì 4 aprile , alle ore 15 nella sala 14 del Protoconvento Francescano, l'Assise municipale per discutere sulla problematica del Dimensionamento scolastico. Il Consiglio è aperto  alle dirigenze scolastiche della città , interessate al dimensionamento, ed al Comitato dei genitori. L'Ufficio stampa del comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, BLAIOTTA: OK AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO MA SONO STATE SCELTE CONDIVISE et  at:  30/03/2012  

DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, BLAIOTTA: OK AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO MA SONO STATE SCELTE CONDIVISE - Il Dimensionamento Scolastico e' frutto del Decreto Legge n. 98 del 6 luglio 2011 convertito nella legge n. 111 sempre dello stesso anno,  che impone  la nascita di istituti comprensivi e che ha fatto introdurre anche  a Castrovillari  questi ultimi,  in  sintonia  con le scelte compiute dai Consigli d' Istituto e scaturite dalle riunioni del Distretto Scolastico, con il  pieno coinvolgimento di tutte le componenti scolastiche. Così, l’Amministrazione comunale con propria delibera, assunta nell’ottobre 2011,  ha recepito, in perfetta sintonia, con tutti gli Organi Collegiali, le indicazioni che gli erano pervenute per la nascita dei tre istituti comprensivi. La costituzione degli stessi distribuisce una popolazione  scolastica di circa 2200 alunni che riguarda le scuole Medie ed Elementari della città , confermando le tre dirigenze esistenti. Questa scelta, quindi,  è stata concertata non solo  con i dirigenti scolastici ed è stata assunta per una adeguata gestione  degli istituti, pur essendo Castrovillari un Comune della Comunità Montana che avrebbe potuto strutturare istituti comprensivi anche con 500 alunni. Tutto ciò, insomma, conferma le tre istituzioni esistenti, salvaguardando l’organizzazione didattica ed i lavoratori della scuola,  evitando che si mettano in atto pericolosi processi di mobilità ai danni delle persone. L’ Amministrazione comunale, inoltre, che su tali problematiche è stata ed è disponibile a qualsiasi confronto,  ha  incontrato  recentemente prima  i genitori e poi i dirigenti, e successivamente entrambi  per chiarire le questioni e rappresentare, per quanto di sua competenza, le richieste avanzate alle istituzioni deliberanti. Per questo si rimane sconcertati per la curiosa presa di posizione del candidato a sindaco del centrosinistra il quale, per evidenti e mere questioni politiche, legate alla Campagna elettorale per le prossime Amministrative, cerca di strumentalizzare pretestuosamente  la questione. Questa Amministrazione, comunque, è a completa disposizione per convocare  un Consiglio comunale straordinario  specifico che possa dare a tutti l’opportunità di esprimere le proprie valutazioni e assumersi le proprie responsabilità. Il Sindaco f.to Franco Blaiotta

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI ALTRE DUE SCUOLE POTRANNO USUFRUIRE DI ENERGIA RINNOVABILE et  at:  30/03/2012  

CASTROVILLARI ALTRE DUE SCUOLE POTRANNO USUFRUIRE DI ENERGIA RINNOVABILE - Due gli istituti scolastici cittadini inseriti nei progetti finanziati da MIUR e Ministero dell'Ambiente e coordinati dalla Provincia di Cosenza, trattasi dell' IPSS - CASTROVILLARI e dell' IIS CASTROVILLARI "LC-ISA". Ventinove in tutto gli edifici scolastici, scuole medie superiori che in provincia saranno oggetto di interventi per la realizzazione di impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (principalmente da solare fotovoltaico), di efficientamento energetico, di messa in sicurezza delle strutture e riqualificazione degli spazi esterni. Sei i progetti approvati in prima istanza, ( LC di Cetraro; IIS "Mancini" di Cosenza; LS "Pizzini" Paola; ITIS "Monaco " di Cosenza; IPSS di Castrovillari; LC-LS di San Giovanni in Fiore) per i quali è stato avviato l’iter procedurale circa l’affidamento dei servizi di ingegneria ed architettura e successivamente per l’affidamento dei lavori entro l’estate.  Per quanto riguarda i restanti 23, finanziati a seguito di scorrimento della graduatoria, entro la prossima settimana si svolgerà presso la sede della Provincia una riunione con i dirigenti scolastici per definire il percorso necessario all’attivazione delle procedure tecnico-amministrative previste dalla legge e che vedranno il supporto dell’ente Provincia sino alla realizzazione delle opere. Sino ad ora, dalla provincia di Cosenza, sono stati realizzati 25 impianti solari termici e 6 impianti fotovoltaici installati su altrettanti edifici.Elenco degli Istituti Scolastici ammessi al finanziamento: 1 LC di CETRARO, 2 IIS "Mancini" COSENZA, 3 LS "Pizzini" PAOLA, 4 ITIS "Monaco " COSENZA, 5 IPSS - CASTROVILLARI, 6 LC-LS SAN GIOVANNI IN FIORE , 7 I.I.S. CASSANO I."IPSIA-ITC-IPA", 8 I.I.S. DIAMANTE "ITCG-IPA", 9 IIS CASTROVILLARI "LC-ISA", 10 IIS S. GIOVANNI IN F."IPSIA-IPA- ITI", 11 IIS ROSSANO "ITAS-ITC", 12 I.I.S. CASTROLIBERO"LS-ITCG", 13 IIS COSENZA "IPSS-ITAS", 14 IIS "BACHELET" LS -IPA, 15 IIS COSENZA "LIC.ART.-ITA", 16 IIS RENDE "TODARO" IPA-IPSAR, 17 IIS TREBISACCE "IPSIA- ITI", 18 IIS ROSSANO"ITI-IPA-ITA", 19 LC "TELESIO" COSENZA, 20 LICEO "L. DELLA VALLE" COSENZA, 21 LS "PITAGORA" RENDE, 22 LS SCALEA, 23 IPSAR PAOLA, 24 IPSIA SANT'AGATA DI ESARO, 25 IPSIA G. MARCONI COSENZA, 26 ITC "PEZZULLO" COSENZA, 27 ITCG TREBISACCE, 28 ITC "L.PALMA" CORIGLIANO, 29 ITC "V. COSENTINO" RENDE. Importo complessivo:  21.361.517 euro. Per ogni istituto l’ammontare dell’investimento è pari a circa € 750.000.

 
      Tell A Friend

     A3 SA-R.C., CHIUSA AL TRAFFICO NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA TRA GLI SVINCOLI DI FRASCINETO E ALTOMONTE IN CARREGGIATA SUD E DI ALTOMONTE E SIBARI IN CARREGGIATA NORD et  at:  29/03/2012  

A3 SA-R.C., CHIUSA AL TRAFFICO NELLA NOTTE TRA SABATO E DOMENICA TRA GLI SVINCOLI FRASCINETO E ALTOMONTE IN CARREGGIATA SUD E DI ALTOMONTE E SIBARI IN CARREGGIATA NORD - COMUNICATO ANAS - Dalle ore 20,30 di sabato, 31 marzo, alle ore 6,30 di domenica 1 aprile 2012, sara' chiuso al traffico il tratto dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria compreso tra gli svincoli di Frascineto (km 194,000) e di Altomonte (km 213,400) in carreggiata sud, e il tratto compreso tra gli svincoli di Altomonte (km 213,400) e Sibari (km 208,000) in carreggiata nord. Il provvedimento si rende necessario per consentire le attivita' di demolizione del cavalcavia autostradale nell'ambito dei lavori di realizzazione del nuovo svincolo Firmo-Sibari. Al termine della demolizione sara' predisposto, da lunedi' 2 aprile, il doppio senso di circolazione su un tratto di circa 1 km all'altezza dello svincolo di Sibari per consentire la prosecuzione dei lavori. Nelle ore di chiusura il traffico in direzione sud verra' deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Frascineto proseguendo sulla strada statale 105, la ex statale 19, la statale 174 e la strada provinciale 131 fino allo svincolo autostradale di Altomonte. Il traffico in direzione nord verra' deviato con uscita obbligatoria allo svincolo di Altomonte proseguendo sulla strada provinciale 131 e le strade statali 174 e 534 fino all'ingresso in autostrada sulla carreggiata nord allo svincolo di Firmo - Sibari. Il traffico in direzione Firmo verra' deviato dalla strada provinciale 174 e successivamente lungo la provinciale 271 e sulla Statale 105. Percorso inverso per i veicoli provenienti da Firmo. Per effetto della chiusura rimangono interdette al traffico veicolare la rampa di ingresso in direzione Reggio Calabria dello svincolo di Frascineto e la rampa di ingresso in direzione Salerno dello svincolo di Altomonte.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed