|
TERREMOTO DEL POLLINO - LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE CHIEDE AL GOVERNO " INTERVENTI SERI ". ATTUARE PROCEDURE IDENTICHE A QUELLE INTRODOTTE IN EMILIA ROMAGNA |
et at: 07/11/2012 | |
Terremoto del Pollino - Franco Torchia responsabile regionale del Dipartimento di Protezione Civile, alla vigilia dell'incontro a Palazzo Chigi con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Antonio Catricala' ed i sindaci interessati dal sisma, chiede al Governo " interventi seri ". " Il Governo - afferma Torchia - non puo' pensare di risolvere il problema del terremoto che, la notte del 26 ottobre, ha colpito il Pollino soltanto con la dichiarazione dello Stato di emergenza. Ai cittadini calabresi del Pollino che vivono da due anni nel terrore e che in questi giorni hanno registrato l'aumento piuttosto che la diminuzione dello sciame sismico il Governo dovra' dare delle risposte concrete. Le verifiche speditive sulle costruzioni danneggiate effettuate dai tecnici esperti come primi interventi di soccorso pubblico - sottolinea il sottosegretario - non sono in grado di esprimere valutazioni sulla sicurezza delle costruzioni che richiedono indagini piu' approfondite. Cio' nonostante i dati non ancora definitivi dei sopralluoghi riportano un quadro molto critico nel quale si rappresenta la parziale o totale inagibilita' di edifici strategici e della maggior parte degli edifici di culto. Sulle costruzioni private su circa oltre 1000 verifiche effettuate 264 costruzioni non sono piu' fruibili per un deficit strutturale. Ad oggi - specifica Torchia - non siamo ancora in grado di quantificare il livello del danno. E' un dato di fatto che l' eventuale Stato di Emergenza dura per legge 90 giorni e questo consentira' di far fronte ai primi interventi di Protezione Civile, all'assistenza alla popolazione, ma essa ha una precisa scadenza che non e' assolutamente compatibile con il fenomeno tellurico in atto che non si e' fermato ne' accenna a placarsi, ne' possiamo prevedere quando arrivera' la fine. Questo in estrema sintesi il concetto espresso dal sottosegretario alla Presidenza della Regione Calabria, con delega alla Protezione civile, Franco Torchia che ha espressamente richiesto al Governo di attivare un percorso identico a quello avviato per il terremoto dell'Emilia. Siamo coscienti - dice ancora il sottosegretario - che il PIL della Calabria non e' quello dell'Emilia Romagna, questo pero' non significa che i cittadini calabresi siano diversi o debbano essere trattati in modo diverso dai cittadini emiliani. Ci aspettiamo pertanto che, immediatamente dopo la dichiarazione dello Stato di emergenza e le ordinanze di Protezione civile con le quali assegnare le risorse necessarie per i primi interventi, il Governo predisponga una norma specifica che, in analogia con il decreto legge n. 74 del 6 giugno 2012 approvato in favore delle popolazioni emiliane, preveda interventi immediati per il superamento dell'emergenza e l'istituzione nel bilancio del Ministero dell'Economia di un Fondo per la realizzazione un Piano Straordinario di interventi strutturali per la riduzione del rischio e la messa in sicurezza degli immobili, a salvaguardia delle popolazioni e per la ripresa delle normali attivita'. Lo strumento - evidenzia infine il sottosegretario Torchia - potrebbe anche essere quello di un articolo inserito nella Legge di stabilita' attualmente in discussione in Parlamento. |
Tell A Friend
|
|
|
CENTRALE DEL MERCURE - GIANNI DONATO SCRIVE A PAPPATERRA: L' IMPIANTO CONIUGA SVILUPPO E SALVAGUARDIA DELL' AMBIENTE |
et at: 07/11/2012 | |
Carissimo Mimmo, le vicissitudini di questi giorni, legate alla centrale del Mercure, mi fanno ampiamente riflettere sulla volontà delle Istituzioni, desiderose di dare un contributo per la risoluzione dell'annoso problema e su quella di chi, al di là delle proprie legittime opinioni, impedisce, addirittura, la discussione democratica nelle sedi preposte! Mi viene in mente, pertanto, la genesi di questo impianto che risale agli anni sessanta, quando io, da giovane seminarista, molto vicino al compianto Vescovo Mons. Raffaele BARBIERI, ne ho seguito i primi passi, a causa delle preoccupazioni di questo grande Presule, dei suoi incontri con varie Personalità politiche, con Ministri calabresi e lucani, delle sollecitazioni che gli provenivano dai paesi calabresi e lucani che allora erano parte integrante della diocesi di Cassano allo Jonio, del desiderio di sfruttare i giacimenti di lignite che abbondavano nel territorio di quello che, successivamente, sarebbe stato quello del Parco, di salvaguardare e valorizzare l'ambiente naturale come già si era iniziato a fare con le varie iniziative per la valorizzazione del Pollino. La centrale, pertanto, nacque su questi presupposti, anche per assicurare occupazione e sviluppo in territori poveri, che si andavano lentamente spopolando per i fenomeni migratori dell'epoca. Essa ha svolto brillantemente il suo compito per decenni ed, effettivamente, ha rappresentato, anche con l'indotto da essa creato, un volano per l'economia, e non solo, dei paesi che gravitano all' interno del massiccio calabro-lucano, facendo sentire i suoi benefici effetti anche nella città di Castrovillari. Oggi, credo, con l'iniziativa dell'ENEL di ritornare a far funzionare la centrale con un "combustibile" naturale come i derivati del legno, che si voglia ritornare al " passato originario" che ha garantito, per anni, di coniugare sviluppo e salvaguardia dell'ambiente. Pertanto questa iniziativa industriale, secondo il mio parere suffragato da quanto esposto e vissuto personalmente, è perfettamente in linea con le idee di chi, cinquant'anni orsono, ha voluto dotare il nostro territorio di uno strumento di sviluppo e di occupazione che dovrà essere una delle "peculiarità" del nostro grande e bellissimo Parco nazionale dove le popolazioni dovranno continuare a vivere ed a prosperare attraverso la salvaguardia dell'ambiente naturale, fonte anche di economia, e la presenza di impianti industriali, con esso compatibili. Credo, inoltre, che le medesime problematiche e gli stessi schieramenti si proporranno anche per altri impianti che dovranno sorgere nel nostro Territorio; ricordo, sempre, quello che diceva Mons. BARBIERI a coloro che lo accusavano di aver fatto “ dirottare” il tracciato dell’autostrada Salerno-Reggio Calabria dal Tirreno in mezzo alle nostre montagne, con il conseguente “ scempio”, a loro dire, di una Natura selvaggia ed immacolata: ”Non è lecito all’Uomo distruggere il suo ambiente naturale, può “ modellarlo”, non alterandone l’equilibrio come l’Artista fa con la materia informe, secondo le esigenze fondamentali della Collettività , soprattutto in territori dove le vie di comunicazione potranno diventare fonte di sviluppo, di progresso e di conoscenza stessa delle incommensurabili bellezze naturali della nostra Terra di Calabria”. E fu un Profeta!! Con l'affetto e la stima di sempre. Gianni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO LO POLITO E L' ASSESSORE AL WELFARE CARLO SANGINETI: NESSUNA DISPARITA' NEI CONFRONTI DEI DISABILI |
et at: 07/11/2012 | |
" Non risponde assolutamente al vero quanto richiamato qualche giorno fa sulla stampa dall' Associazione " Solidarieta' e Partecipazione " circa una presunta linea di diseguaglianza attuata dall' Amministrazione Comunale nei confronti dei disabili che intendono frequentare le strutture alternative al Centro Appoggio Diurno. Infatti, in questi ultimi due mesi non è mai venuto meno il dialogo dell’Amministrazione, sia con la Fondazione il Filo di Arianna che con la stessa Associazione Famiglie disabili, sulle problematiche relative al Centro Appoggio Diurno, di cui si è avuto modo anche di dare spiegazioni e delucidazioni in seno al Consiglio Comunale, proprio su interrogazione della stessa “Solidarietà e Partecipazione”. Altresì, sulla possibilità e modalità di ricorrere all’esperienza portata avanti da istituzioni del volontariato privato, anche se occorre fare un’opportuna distinzione tra chi ha già ottenuto l’autorizzazione al funzionamento da parte della Regione Calabria – Dipartimento 10 – Settore Politiche Sociali – e chi ne è sprovvisto, nonostante l’esperienza acquisita nel campo dell’integrazione sociale del disabile. Per cui il giudizio espresso nell’articolo al quale si fa riferimento sembra disconoscere l’operato dell’Amministrazione Comunale. Non a caso, proprio nei giorni scorsi con il vice presidente dell’Associazione Famiglie Disabili si è provveduto a fare un sopralluogo nella sede del Centro Appoggio Diurno, al fine di verificare – tra l’altro – lo stato di realizzazione dei lavori che si stanno eseguendo per rendere i locali più idonei ed accoglienti. Non bisogna nemmeno dimenticare che quotidianamente il Comune continua a garantire, con gli stessi mezzi utilizzati per i disabili di cui si fa cenno nella nota apparsa sulla stampa, il trasporto degli alunni con disabilità che frequentano, sia in orario antimeridiano che pomeridiano, le scuole di ogni ordine e grado, sollevando, così, le loro famiglie da un’incombenza che sarebbe veramente pesante. Per lo più alunni con handicap appartenenti anche a nuclei familiari economicamente deprivati. C’è da chiedersi,poi, se la presa di posizione e le ragioni portate avanti da “Solidarietà e Partecipazione”, con l’articolo fatto circolare, non siano particolarmente riduttivi rispetto all’ampiezza del fenomeno della disabilità a Castrovillari e di cui, invece, l’Amministrazione cerca di farsene carico nella sua globalità, anche a fronte di un quadro finanziario che non consentirebbe di rispondere a tutte le situazioni. Il lavoro quotidiano che ogni giorno, e senza clamore, si programma e si segue nei Servizi Sociali, affrontando emergenze che investono interi nuclei familiari, così come anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, donne sole e minori vittime di fenomeni ed eventi negativi che investono tanto gli stessi nuclei di appartenenza quanto la realtà locale nel suo complesso, testimonia, infine, il senso di questo impegno che si porta avanti nel rispetto della dignità umana.” Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare Il Sindaco f.to Carlo Sangineti f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - PROGETTO REGIONALE: INCONTRI DIDATTICI CON LE DETENUTE A TUTELA DELLA SALUTE |
et at: 07/11/2012 | |
Castrovillari - Progetto regionale: Incontri didattici con le detenute a tutela della salute. Sessantatre le donne detenute nelle carceri di Reggio Calabria e Castrovillari che parteciperanno al progetto relativo ai percorsi socio sanitari per la tutela della salute delle detenute nella case circondariali. La notizia è stata data dalla Vicepresidente della Giunta regionale Antonella Stasi e dal presidente della Commissione regionale per le Pari Opportunità Giovanna Cusumano in una conferenza nella sede di Palazzo “Alemanni”. All’incontro sono intervenuti anche il Prefetto di Catanzaro Antonio Reppucci, Carlo Maria Stigliano dell’Asp di Cosenza, il dirigente del Dipartimento Salute della Regione Ruben Curia, Luciano Lucanìa dell’Asp di Reggio Calabria. Il progetto si concretizza essenzialmente in incontri didattici con le detenute, in gruppo e singolarmente, per descrivere il quadro degli interventi di prevenzione ed in particolare quella mirata alle neoplasie dell’apparato genitale femminile, per disegnare il quadro complessivo dei “comportamenti a rischio” e per chiarire le problematiche legate all’HPV. “Si tratta di un progetto importante e straordinario - ha dichiarato Antonella Stasi – che per la prima volta viene realizzato in Calabria”. “E’ un progetto di eccellenza - ha affermato Giovanna Cusumano - per la sanità della nostra regione. Il diritto alla salute deve essere garantito a tutti, anche alle donne che sono detenute”. |
Tell A Friend
|
|
|
CALBBRIA TEATRO FESTIVAL, SECONDA EDIZIONE DAL 22 AL 25 NOVEMBRE 2012 A CASTROVILLARI |
et at: 06/11/2012 | |
Calàbbria Teatro Festival, seconda edizione, dal 22 al 25 novembre a Castrovillari - Si terrà dal 22 al 25 novembre prossimo, la seconda edizione di " Calàbbria Teatro Festival ". La kermesse che si avvale della direzione artistica di Rosy Parrotta e di quella organizzativa della Maestra Angela Micieli, si sviluppera' in una quattro giorni all’insegna della valorizzazione delle specificità culturali della nostra Regione e non solo, ponendo la propria attenzione sulle tematiche della disabilità e dell’ambiente. Fulcro della scena il cuore del centro storico di Castrovillari con le sue naturali scenografie offerte dal Protoconvento Francescano e dal Castello Aragonese. Il programma ricco e variegato spazierà dai convegni pomeridiani, agli spettacoli serali, alle iniziative collaterali (mostre fotografiche e pittoriche, proiezioni video, stand informativi, culturali, gastronomici e dell’artigianato). |
Tell A Friend
|
|
|
ILLEGITTIMA LA CONVOCAZIONE DELLA RSU DEI SOLI SINDACATI FIRMATARI DEL CONTRATTO E NON QUELLA DEL SAB NELLE SCUOLE DIMENSIONATE |
et at: 06/11/2012 | |
Comunicato stampa - Oggetto: E' illegittimo convocare la RSU dei soli sindacati firmatari del contratto e non anche quella del SAB nelle scuole dimensionate. Dopo diffida l’I.C. di Praia a Mare annulla la convocazione. A seguito del dimensionamento delle scuole, molti dirigenti scolastici ritengono decaduta la RSU e continuano la contrattazione con i delegati delle sole OO.SS. firmatarie del contratto i quali, per aggirare l’ostacolo consequenziale alla ipotetica decadenza, nominano come rappresentanti sindacali d’istituto, le stesse RSU che vengono convocate per la contrattazione escludendo quelle del S.A.B. Tale escamotage si presta a dubbia legittimità in quanto: - Il dirigente scolastico non ha il potere di dichiarare o ritenere decaduta la RSU che decade solo alla scadenza naturale del triennio elettivo, ovvero quando viene meno il numero legale per dimissioni ecc.. e non è più possibile procedere a surroga dalla lista dove si è stati eletti; - Non è intervenuto CCNQ di modifica a quello posto a base per le elezioni RSU, vige tuttora il CCNQ del 7/8/98; né è seguita nota di chiarimento in merito al quesito MIUR del 2/10/2012; - Solo la RSU d’istituto può prendere atto della propria decadenza per i motivi di cui sopra con comunicazione al dirigente, al fine di attivare le procedure per nuove elezioni e non si può considerare decaduta una RSU che è tuttora in carica. Il ricorso a sostituire la RSU dei sindacati firmatari del contratto con la nomina dei medesimi a terminali associativi delle stesse OO.SS. è un fattore interno alle OO.SS. citate e il dirigente scolastico può solo prendere atto che i predetti sindacati intendono farsi rappresentare dalla RSU, non potendo intervenire nel merito essendo un fattore endosindacale. Alla luce di ciò il dirigente scolastico dell’I.C. di Praia a Mare, ricevuta delega in tal senso dalle OO.SS. firmatarie del contratto, aveva convocato solo la RSU trasformata in terminale associativo sindacale e non la RSU del SAB regolarmente eletta. Davanti a tale palese situazione, il SAB, al fine di valutarne il comportamento antisindacale, diffidava il dirigente con invito a voler sospendere la convocazione già disposta. L’incontro sindacale per la sottoscrizione del contratto d’istituto, in effetti, è stato sospeso e rinviato ad altra data, con la legittima presenza della rappresentanza sindacale SAB. F.to prof. Francesco Sola Segretario Generale SAB |
Tell A Friend
|
|
|
I LIONS CLUBI LIONS CLUB NELLA FIGURA DEL GOVERNATORE DEL DISTRETTO 108 YA, GIANFRANCO SAVA IN VISITA AI LUOGHI DEL SISMA NELLA FIGURA IL GOVERNATORE DEL DISTRETTO 108 YA, GIANFRANCO SAVA IN VISITA AI LUOGHI DEL SISMA |
et at: 06/11/2012 | |
MORMANNO – 5 Novembre 2012 – Hanno voluto testimoniare la loro vicinanza alla cittadinanza e agli amministratori recandosi personalmente a visitare i luoghi del sisma. Si tratta del Club di servizi Lions che ieri sera ha incontrato il Sindaco Guglielmo Armentano e il Presidente del Parco Mimmo Pappaterra nella sede COM di Mormanno. A recarsi nel centro del Pollino colpito dal sisma è stato personalmente il Governatore del Distretto 108 YA Gianfranco Sava il quale ha esternato la vicinanza alla città di Mormanno per quanto accaduto ma anche e soprattutto la volontà di dare concretamente una mano al territorio attraverso i centinaia di soci presenti nel Distretto. Ad accompagnare Sava in questa visita anche Gennaro Corcione, tesoriere distrettuale, Luigi Riondino cerimoniere distrettuale oltre ad alcuni soci e la Presidente del Club di Castrovillari Nadia Carnevale. Con loro il presidente di Circoscrizione Edoardo D’Andrea, nella duplice veste di Lions e di responsabile delle attività connesse al rischio sismico della Regione Calabria che sta vivendo da vicino questa particolare situazione. “Dobbiamo trasformare in concretezza quella che è la nostra volontà” ha affermato Sava il quale ha esternato a Armentano e Pappaterra la volontà del mondo Lionistico a dare una mano a Mormanno e ai comuni interessati dal sisma. Ora si dovranno capire quelle che sono le priorità da affrontare e che tipo di aiuto potranno dare i Lions del Distretto, di ciò a breve si farà una attenta valutazione. Di certo, come confermato da Sava e dalla Carnevale “le professionalità varie del mondo Lionistico presenti nel Distretto saranno a disposizione gratuitamente per fornire consulenze, supporto e aiuto alle istituzioni”. In seguito si valuterà con gli amministratori eventuali altri interventi dei Lions che possano essere utili alla comunità del Pollino. Sia Armentano che Pappaterra hanno ringraziato la delegazione del club intervenuta all’incontro con la quale quindi da oggi si attuerà un importante protocollo di collaborazione. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, A TUTELA DEL DIRITTO ALLA MOBILITA'. INCONTRO IN SALA GIUNTA TRA L'AMMINISTRAZIONE ED I DIRIGENTI SCOLASTICI CITTADINI SUL PROBLEMA TRASPORTO PUBBLICO CHE STA PRODUCENDO DISAGI A STUDENTI E CITTADINI |
et at: 05/11/2012 | |
CASTROVILLARI, SCUOLA. AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DIRIGENTI SCOLASTICI SI INCONTRANO SUL PROBLEMA DEL TRASPORTO PUBBLICO CHE STA CREANDO DISAGI A STUDENTI E CITTADINI - A tutela del diritto alla mobilità, per la crescita delle aree interne e per offrire più servizi ai cittadini della Zona. Il problema dei trasporti pubblici che sta interessando il comprensorio, affinché gli studenti delle superiori del circondario possano raggiungere, in città, i propri istituti e, ad Arcavacata, l’UNICAL è stato al centro di una riunione che si è svolta, questa mattina, nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, tra i dirigenti scolastici della città e l’Amministrazione comunale di Castrovillari. Presente a nome e per conto di quest’ultima il consigliere municipale, Giuseppe Russo, delegato dal Sindaco, Domenico Lo Polito, a seguire le questioni connesse proprio alla pubblica istruzione ed ai servivi che la riguardano. Durante l’incontro è stato ribadito il diritto alla mobilità dei cittadini che non può essere mortificato e che necessita della sinergia di tutti per rispondere alle esigenze delle popolazioni e ridare dignità ai territori, penalizzati- è stato precisato in un documento- dal forte disservizio che si vive in questi giorni e che crea seri problemi anche per chi deve raggiungere il Tribunale, l’Ospedale e tutti quegli uffici decentrati che il capoluogo del Pollino accoglie. A tal proposito una dichiarazione d’intenti in tal senso è stata inviata al Presidente della Regione, al Presidente del Consiglio Regionale ed agli Assessori Regionali ai Trasporti ed alla Pubblica Istruzione per porre in essere , ognuno per la parte di competenza, interventi in grado di risolvere la problematica e dare, così, risposte ai bisogni dei territori. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE |
et at: 05/11/2012 | |
PARROCCHIA SACRI CUORI - PER NON DIMENTICARE Il 94° anniversario della " Vittoria" e la Festa delle Forze Armate, sono stati celebrati a Castrovillari, alla presenza delle massime Autorità Civili e Militari, dei Soldati del 13° Reggimento Genio Guastatori della Caserma " Manes", dei Carabinieri, della Polizia di Stato, della Guardia di Finanza, del Corpo Forestale dello Stato, della Polizia Penitenziaria, dei Vigili Urbani, delle Associazioni combattentistiche e d'Armi, degli Scout del Castrovillari I, prima con la deposizione di una corona d'alloro presso il Monumento ai Caduti, dove l'inno nazionale e le note del Silenzio fuori ordinanza intonate dall' associazione banda musicale San Giuliano città di Castrovillari, hanno commosso i numerosi presenti e, poi, con la celebrazione di una Santa Messa nella chiesa di Santa Lucia. Durante l'omelia il Parroco, don Carmine De Franco, Aiuto Cappellano della Caserma "E. Manes" ha ricordato lo spirito di servizio ed il sacrifico della vita dei giovani che hanno partecipato al I conflitto mondiale; ha deprecato la guerra come strumento di offesa e, commentando la Parola di Dio, ha affermato che l'Amore verso il Signore ed i fratelli rappresenta la connotazione principale del Cristiano. Ha ricordato, poi, i Soldati italiani caduti, anche in questi giorni, nelle missioni di pace ed ha auspicato che i conflitti internazionali possano risolversi con la Diplomazie e gli accordi. Inoltre ha auspicato che i luoghi sacri per il ricordo dei Caduti siano manutenuti in modo diverso rispetto ad oggi, evitando che possano essere deturpati, così come avviene ora, da persone o animali ! Alla fine della Messa il Sindaco, Avv. Domenico LO POLITO, ha rivolto un caloroso saluto a tutti i presenti, Autorità Civili e Militari, Reparti in Armi, Associazioni combattentistiche, numerosi Cittadini, ed ha rivolto un ricordo ai Caduti di tutte le guerre, soffermandosi sull'articolo della Costituzione che ripudia la guerra come strumento di risoluzione delle controversie. Ha ricordato, poi, i Miliari Italiani impegnati nelle Missioni di Pace in tutto il mondo e poi, rivolto ai giovani presenti li ha invitati a non essere violenti ma a discutere e ragionare, soprattutto nelle situazioni più difficili. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO POLLINO: STATO DI EMERGENZA O ALTRO LA FORMULA LA SCELGANO LORO. IL TERRITORIO HA BISOGNO DI AIUTO |
et at: 04/11/2012 | |
La terra continua a tremare nell' area del Pollino senza sosta ormai da due anni. Per affrontare le situazioni di difficolta' causate dal terremoto dello scorso 26 ottobre nella zona del Pollino " e' necessario che il Governo dichiari lo stato di emergenza ". E' questa la posizione dei sindaci del Pollino che a Rotonda (Potenza), nella sede dell'Ente Parco, hanno costituito il Coordinamento interregionale tra i Comuni lucani e calabresi guidato dai primi cittadini di Mormanno e di Rotonda, Guglielmo Armentano e Giovanni Pandolfi. Un appello che si contrappone nettamente alla mesta decisione del prefetto Gabrielli che a poche ore dalla forte scossa di terremoto di magnitudo 5.0 dichiarava la non necessita' di richiedere lo stato di emergenza per i luoghi del Pollino interessati. Il coordinamento interregionale che ha fatto espressa richiesta al consiglio dei ministri di essere ascoltato, ha ottenuto un incontro con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonio Catricala' che ricevera' i sindaci dell'area del Pollino, colpita dal sisma il prossimo giovedi', 8 novembre, alle ore 17, a Roma. Della delegazione, che si rechera' a Palazzo Chigi, fara' parte anche il presidente del Parco Nazionale del Pollino, Domenico Pappaterra, al sottosegretario sara' rappresentata l'emergenza terremoto dei comuni da Mormanno a Rotonda, tra Calabria e Basilicata, afflitti da oltre due anni da un intenso sciame sismico culminato nella forte scossa tellurica della settimana scorsa, di 5.0 gradi della scala Richter che ha lesionato molte abitazioni private ma anche degli edifici pubblici, compreso l'importante presidio ospedaliero di Mormanno che e' stato chiuso, il patrimonio storico-architettonico, alcune strade e il sistema ricettivo che pur non avendo subito lesioni nelle strutture risente nelle prenotazioni dell'effetto paura. Senza dimenticare le numerose persone che vivono accampate sotto le tende o in luoghi di fortuna che chiedono un pronto riscatto con l' inverno alle porte! |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PD: " RITORNO AL PASSATO ". RIEMERGONO LE DISTANZE CON I " CENTRISTI " DEL PARTITO CHE STANNO CON RENZI |
et at: 04/11/2012 | |
COMUNICATO STAMPA - DOCUMENTO POLITICO - Subito dopo il Congresso cittadino, che ha affidato la Segreteria del Partito ad Antonello POMPILIO, votato anche da noi, è incominciato un serrato dibattito nel nostro Gruppo composto prevalentemente da giovani cattolici democratici, già iscritti al PPI, alla Margherita ed al PDM ed ora del PD e suoi elettori, sulla lenta, inesorabile, sistematica, emarginazione dalla Direzione del PD di alcuni esponenti fra i più rappresentativi della nostra Area politica e culturale, che fra l'altro avevano dato un notevole contributo alla vittoria di Mimmo LO POLITO, ed il conseguente spostamento dell'asse politico verso Sinistra, snaturando gli stessi Ideali fondativi del Partito Democratico ed alterando notevolmente gli equilibri interni del Circolo. Col passare del tempo abbiamo, anche, constatato che la stessa strategia la sta adottando il Segretario Politico del PD, On. Luigi BERSANI, che dopo aver stipulato un patto di ferro con i partiti di Sinistra dello schieramento del Centrosinistra ed aver inserito nel suo programma alcuni punti per noi discutibili e non condivisibili, evidenzia molte remore nel siglare alleanze elettorali con l'UDC e con i Movimenti che si muovono nell'ambito del Cattolicesimo democratico, con i quali, sia a Castrovillari che in Sicilia, abbiamo conseguito strabilianti vittorie elettorali . Riteniamo, pertanto, che in previsione delle elezioni primarie, che designeranno il candidato a Presidente del Consiglio del PD, si debba privilegiare l'avvio di un dibattito politico, pacato, serrato e democratico che ponga l'attenzione sull’attuale situazione del Partito Democratico, oggi attestato su posizioni di Sinistra, sia a livello nazionale che locale, mettendo ai margini la componente di Centro e del Cattolicesimo democratico che rappresentano una realtà politica fondamentale e costitutiva della vita stessa del Partito. In considerazione di ciò abbiamo ritenuto, all'unanimità, di costituire un Comitato elettorale e di schierarci sulle posizioni di Matteo RENZI, già esponente del PPI e della Margherita, che riteniamo possa rappresentare, nell'ambito dell'attuale situazione politica, gli ideali sui quali è fondato il nostro impegno politico, in vista di un riequilibrio della situazione sia all'interno del Partito Democratico che delle future alleanze elettorali che dovranno portare il Centrosinistra alla vittoria, nelle prossime elezioni politiche. Al di là delle facili e strumentali obiezioni sulla cosiddetta " rottamazione" che sembra l'unica caratterizzazione del programma di Matteo RENZI, pensiamo che il futuro del PD debba misurarsi sulla capacità di amalgamare le varie " anime" che lo compongono e quella di scegliere gli Alleati più rappresentativi della Società italiana, affinchè possa presentarsi, alla Nazione ed all'Europa, come l'unica novità nel panorama politico del Terzo millennio e diventare l'asse portante della Politica italiana, nell'ambito di un rinnovamento delle Istituzioni che dovranno ridiventare un punto sicuro di riferimento per i Cittadini in cui il Popolarismo democratico, che è profondamente radicato nella nostra gente e di cui non può farsi a meno come ampiamente dimostrato in tutte le sfide elettorali, svolga un ruolo fondamentale. IL COORDINATORE DEL GRUPPO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMAVERA DEI TEATRI - WEEK END TUTTO DA VIVERE NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO |
et at: 03/11/2012 | |
CASTROVILLARI. AVVIATA LA 13^ EDIZIONE DI PRIMAVERA DEI TEATRI AL PROTOCONVENTO - Week end tutto da vivere nel capoluogo del Pollino tra i protagonisti del fare artistico e culturale. I nuovi linguaggi della scena contemporanea, nella 13^ edizione di Primavera dei Teatri, ancora una volta lanceranno da Castrovillari, ai “piedi” della Catena montuosa del Pollino, una proposta che arricchisce la cultura della conoscenza e dell'espressività per saperne di più sui messaggi dell'arte e del teatro come momenti di profonda vibrazione dell'animo in un percorso tutto da scoprire, guidato nuovamente dalla direzione artistica di Saverio La Ruina e Dario De Luca di "Scena Verticale", appassionati a quella creatività che vuole rapportarsi continuamente con il reale ed agganciare il livello più profondo ed acuto, insito nella sensibilità umana che qui diviene primario interlocutore. Una sfida interessante che incontra l'attenzione del pubblico in un'apertura d'orizzonte tutta da godere, che gli artisti e gli spettacoli in programma caratterizzeranno con una forza interpretativa che susciterà quelle domande che aiutano a rapportarsi con la ragion d'essere e la scintilla da cui scaturisce, con veemenza, ogni esperienza artistica che si rispetti. “La manifestazione, riconosciuta a livello nazionale per la sua valenza espressiva e comunicativa - ricorda il Sindaco Domenico Lo Polito -crea momenti d’incontro tra le giovani generazioni teatrali, impegnate in questo appuntamento per trasmettere il meglio della crescita ed evoluzione del Teatro. La 13 edizione,ricca di momenti che danno il senso di questo cammino, grazie anche alle “ contaminazioni” presenti, fanno di Primavera dei Teatri un laboratorio vivace e dinamico delle capacità di uomini e donne, intesi nella loro originalità ed individualità di un genio inquieto, desideroso di trasmettere sensazioni uniche, ma anche messaggi e letture su un’esistenza che cambia.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
ANCHE LA SEZIONE DI CASTROVILLARI DEL PD STA CON BERSANI |
et at: 02/11/2012 | |
ANCHE LA SEZIONE DI CASTROVILLARI DEL PD STA CON BERSANI - COMUNICATO STAMPA - Si è costituito anche a Castrovillari il Comitato Pro Bersani di cui fa parte quasi tutto il gruppo dirigente del Partito Democratico cittadino, compreso il sindaco Domenico Lo Polito, il segretario Antonello Pompilio, i consiglieri comunali Piero Vico, Armando Garofalo e Antonio Viceconte. Fanno parte del comitato anche dirigenti storici del partito quali Francesco Cappelli, Antonio Bonifati, Filomena Viola, Gaetano Di Cunto di Cassano Ionio, Francesco Attanasio e vari giovani dirigenti tra cui: Rossana Di Maio, Francesco Propato, Raffaele Civale , Giovanni Fazio ed altri esponenti del partito e della società civile. Il tutto è coordinato dal dirigente ed esponente della segreteria locale del Pd, Gerardo Pascale, il quale dichiara: “Il momento storico è estremamente importante per le responsabilità che quasi certamente assumerà il Pd nazionale; il segretario Pierluigi Bersani- aggiunge Pascale- per l’esperienza maturata, il lavoro svolto a livello nazionale ed europeo, è il più adatto a dirigere la difficile situazione in cui versa l’Italia. Tale ruolo- prosegue- gli è riconosciuto sia dagli interlocutori italiani (Udc compresa), che europei, come ad esempio dal presidente francesce Hollande, dal segretario della Spd tedesca, Gabriel e dal presidente belga, Di Rupo”. Dal 4 al 25 novembre, coloro che vorranno partecipare alle primarie, dovranno iscriversi negli appositi elenchi versando un contributo minimo di due euro. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE. RICORDARE PER COSTRUIRE UN FUTURO DI PACE |
et at: 02/11/2012 | |
CASTROVILLARI. LO POLITO E L' AMMINISTRAZIONE NELLA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE - Nella ricorrenza del quattro novembre, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a nome e per conto dell’Amministrazione municipale e della cittadinanza “ricorda il Giorno dell’Unità Nazionale e Quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria, per una nuova Stagione di Libertà e Giustizia, nella consapevolezza che i Conflitti non hanno mai inciso sulla crescita delle Nazioni ed il loro Dialogo, sempre più importante per le diverse tensioni che segnano ancora il Pianeta e colpiscono le popolazioni. “Il ruolo dell’Italia e di ciascun cittadino – ha sottolineato il primo cittadino in una nota affidata agli organi di stampa- è quello di affermare questa esigenza di pace.” Per la particolare occasione l’Amministrazione ha fissato, nella mattinata di domenica 4, una messa che verrà celebrata nella chiesa di Santa Lucia alle ore 11. Alle ore 10,30 il corteo, a cui parteciperanno autorità civili, militari e la popolazione, si avvierà da piazza Municipio, soffermandosi , subito dopo, in piazza Indipendenza, dinanzi al monumento ai Caduti di tutte le Guerre, dove verrà deposta una corona d’alloro. Nel ricordo dei Caduti di tutte le guerre, la città di Castrovillari, così, celebra la Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate “che è un’occasione- ribadisce il Sindaco, Domenico Lo Polito- per riaffermare la volontà di costruire un futuro di pace, nel quale il rispetto per la persona deve essere un valore imprescindibile ed irrinunciabile, fondramentale per una crescita che non può farne a meno in ogni angolo del globo.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO, E 'NECESSARIO ATTUARE LO STATO DI EMERGENZA - OGGI VISITA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE LUCANA, VITO DE FILIPPO A ROTONDA |
et at: 07/11/2012 | |
Terremoto del Pollino, e' necessario attuare lo Stato di Emergenza - Terremoto Pollino, oggi visita del presidente della giunta regionale lucana, Vito De Filippo a Rotonda - Non si ferma lo sciame sismico sul Pollino con le relative conseguenze per la gia' stremata popolazione che da due anni vive di " tremolii " continui. Oggi sui luoghi lucani colpiti dallo forte scossa di venerdì scorso c' è stato il governatore della Regione Basilicata, Vito De Filippo che ha partecipato ad un vertice con la Protezione Civile e gli amministratori dei luoghi interessati, tanti i cittadini che hanno partecipato all' incontro, durante il quale si è deciso di costituire un coordinamento permanente tra tutte le istituzioni presenti, da convocare ogni volta che sara' necessario per affrontare da subito tanto i problemi dei cittadini sfollati che quelli delle attivita' economiche ricettive messe in difficolta' dalla disdetta delle prenotazioni ed ogni altro problema che dovesse presentarsi nella gestione del dopo terremoto. Relativamente alla richiesta dello Stato di Emergenza lo stesso De Filippo ha ricordato che l' accettazione di tale status è di esclusiva competenza del consiglio dei ministri, lo stato di calamità dura novanta giorni e produrrebbe l' aumento delle accise sulla benzina. Duecentocinquanta le verifiche effettuate da venerdi' scorso dagli uomini dei Vigili del Fuoco nella sola Rotonda ed intanto nella cittadina sede dell' Ente Parco Nazionale del Pollino sono iniziati i lavori di messa in sicurezza del campanile della chiesa di S. Antonio, gravemente danneggiato dal sisma, ancora interdetta al pubblico invece la Chiesa Madre che presenta infiltrazioni dal tetto. Sostegno è venuto anche dall' associazione psicologi italiani che ha fatto sapere di essere disponibile a prestare il proprio intervento presso le popolazioni. A Mormanno che vive la situazione piu' grave, il sindaco Armentano ha lanciato un appello contro l' abbandono del centro storico, sono 95 le abitazioni sinora evacuate, l' ospedale è chiuso e nove chiese su 10 sono inagibili. E' ancora tanta la gente che continua a passare la notte in auto o in alloggi di fortuna, nonostante le loro abitazioni siano state dichiarate agibili, 145 le persone che alloggiano nelle tende allestite nella fase di prima emergenza. Rimane dunque il primo forte dubbio post terremoto, in merito all' accettazione da parte del Consiglio dei Ministri dello Stato di Emergenza solo cosi' e con l' aiuto delle regioni si potra' tentare di mettere in sicurezza edifici pubblici e privati qualcosa che aiuterebbe i tanti cittadini a ritornare alla loro vita di sempre. |
Tell A Friend
|
|
|
APPROVATO IL DECRETO LEGGE DI RIFORMA DELLE PROVINCE. LA CALABRIA RITORNA A TRE PROVINCE, ACCORPATE VIBO A CATANZARO E CROTONE A COSENZA |
et at: 31/10/2012 | |
Approvato il decreto legge di riforma delle Province. In Calabria accorpate Vibo a Catanzaro e Crotone a Cosenza - Alla fine non sono riuscite a mantenere il loro status di Provincia Vibo e Crotone. La riforma sarà attiva a partire dal 2014, a novembre del 2013 si terrano le elezioni per decidere i nuovi vertici e dal prossimo gennaio, verranno meno le giunte provinciali interessate. Il riordino per ora non ha riguardato le Province delle Regioni a statuto speciale visto che la legge sulla spending concedeva a queste realtà 6 mesi di tempo in più, la Sardegna ha già provveduto mentre la Sicilia ora è impegnata su altro. Il decreto sulle Province ne prevede 51 comprese le città metropolitane. |
Tell A Friend
|
|
|
FSE ( FONDO SOCIALE EUROPEO ), SBLOCCATI 170 MILIONI DI EURO PER LA CALABRIA |
et at: 30/10/2012 | |
Fse ( Fondo Sociale Europeo ), sbloccati 170 milioni di euro per la Calabria - La Commissione Europea per l' Occupazione, gli affari sociali e l' integrazione, ha sbloccato 170 milioni di euro a favore della Regione Calabria. La Commissione europea aveva assunto la decisione di avviare la procedura di sospensione dei pagamenti intermedi sulla base dell’esistenza di “gravi carenze nel sistema di gestione e di controllo per l’intervento in questione e una serie di irregolarità” rilevate dai risultati del Rapporto Annuale di Controllo 2009 (trasmesso dall’Autorità di Audit il 22 dicembre 2009), del Rapporto Annuale di Controllo 2010 (trasmesso dall’Autorità di Audit il 30 dicembre 2010) e del Rapporto di Controllo definitivo delle attività di audit di sistema (trasmesso dall’Autorità il 16 marzo 2011). Con una lettera del 4 aprile 2012 e una del 15 ottobre 2012 la Regione Calabria a seguito della richiesta formulata dai servizi della Commissione, ha confermato l’adozione delle misure correttive e comunicato i dettagli delle rettifiche finanziarie effettuate sulle spese certificate durante le annualità 2009 e 2010. La Commissione considerato soddisfacenti gli interventi della Regione ha dunque inteso porre fine alla procedura di sospensione dei pagamenti intermedi poiché, è stato ritenuto che le irregolarità e le carenze del sistema di gestione e di controllo siano state corrette. Soddisfazione del presidente Scopelliti, soprattutto per aver dimostrato alla Commissione Europea di essere credibili ed affidabili. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO - DOVE RICHIEDERE LA VERIFICA DELLA PROPRIA ABITAZIONE |
et at: 30/10/2012 | |
Terremoto del Pollino - Comunicazione ai cittadini di Castrovillari. Coloro i quali residenti in abitazioni che abbiano un fondato dubbio circa la stabilità del proprio edificio in riferimento ad eventuali crepe nei muri o altro, possono richiedere la verifica della propria abitazione all' Ufficio Tecnico del comune, oppure ai Vigili del Fuoco o segnalarla al comando di Polizia Municipale. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO DEL POLLINO - ANCORA UNA GIORNATA DI SCOSSE ( OGGI SE CONTANO OLTRE 22 E LA PIU' FORTE STATA DI MAGNITUDO PARI A 2.6 ), PIOGGIA E TEMPERATURE IN DISCESA |
et at: 29/10/2012 | |
Terremoto del Pollino - Ancora una giornata di scosse ( oggi se contano oltre 22 e la piu' forte è stata di magnitudo pari a 2.6 ), pioggia e temperature in discesa nei territori del Pollino interessati dallo sciame sismico che lo scorso venerdì ha raggiunto un altro massimo con una scossa del 5° grado della scala Richter. A Rotonda una cinquantina di persone, soprattutto anziani sono stati alloggiati nella tendepoli ma non mancano qui i problemi organizzativi. Intanto da piu' parti viene la necessita' di richiedere lo Stato di Emergenza, che purtroppo il responsabile della Protezione Civile nazionale ( Gabrielli ) ha deciso di non richiedere ( solo perche' fortunamente non è stata una strage ). Dalle notizie raccolte la maggiore criticita' sotto l' aspetto organizzativo si sta verificando nel versante lucano, a Rotonda dove l' acqua è stata dichiarata non potabile. Il sindaco di Rotonda, Pandolfi ha chiaramente detto di apprezzare la vicinanza anche dei tanti politici accorsi nel territorio pur chiedendo loro di fare di piu'. Unanime il coro di richiedere al governo lo stato di calamità naturale e l' on. Pittella ha dichiarato che fara' lo stesso presso l' Unione Europea chiedendo di poter accedere al fondo di solidarieta' previsto per le gravi criticita'. La buona notizia e' che la popolazione si sta sforzando di ritornare alla normalita', un primo passo è stato l' apertura delle scuole in tutti i comuni interessati, sono state riaperte a Rotonda, Viggianello, Castelluccio Inferiore e Superiore, Mormanno, Laino e in tutti gli altri comuni che sono stati interessati dal fenomeno. Tanta la paura originata dall' ultima forte scossa, tanto che, molto lentamente la popolazione si sta decidendo di abbandonare nella notte le auto e riversarsi nelle aree di ammassamento individuate. Questo vale a Mormanno come a Rotonda nell' area sono tante le abitazioni lesionate e non dichiarate agibili molti gli anziani, sono un centinaio le persone che nell' area del terremoto stanno utilizzando le strutture organizzate dalla Protezione Civile. Da questi territori viene la richiesta di non essere lasciati soli dallo stato. I problemi determinati dal terremoto non si fermano al gia' enorme disagio di due anni di scosse continue ed insistenti ma interessano purtroppo anche il commercio soprattutto nell' area lucana, sono tante le disdette che gli operatori turistici stanno ricevendo con i relativi danni. Il Consiglio Regionale della Calabria ha dato mandato alla giunta di avviare la procedura per la richiesta dello stato di calamità ed il presidente Scopelliti ha ribadito che la regione non ha un soldo per poter far fronte all' emergenza. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI LA CONSIGLIERA D' INGIANNA NOMINATA RAPPRESENTANTE NEL COMITATO DI GESTIONE DELL' ASILO NIDO COMUNALE |
et at: 29/10/2012 | |
CASTROVILLARI, NOMINE IN COMUNE. LA CONSIGLIERE GIOVANNA D’INGIANNA E’ STATA INDICATA QUALE RAPPRESENTANTE DELL’AMMINISTRAZIONE NEL COMITATO DI GESTIONE DELL’ASILO NIDO COMUNALE - La Giunta municipale di Castrovillari ha nominato la consigliere Giovanna D’Ingianna quale rappresentante nel Comitato di Gestione dell’Asilo nido comunale. Lo ha reso noto lei stessa a seguito della notifica della delibera. La consigliere D’Ingianna a tal riguardo ha dichiarato alla stampa: “sono onorata di rappresentare l’amministrazione comunale nell’organismo. Il mio impegno sarà quello di ascoltare le istanze delle famiglie e di predisporre in sinergia con l’Assessorato di competenza, tutte le azioni volte a rendere il servizio efficiente ed efficace.” “Un modo – ha aggiunto il Sindaco Domenico Lo Polito- per sviluppare insieme con il personale della scuola ed i genitori una serie di percorsi finalizzati ad ottimizzare l’accoglienza e la didattica, fondamentali per accrescere quelle sensibilità che i più piccoli hanno già nella loro tenera età. La presenza della consigliere D’Ingianna, scelta anche per le sue competenze professionali – conclude il primo cittadino -, sarà un’opportunità in più per l’Amministrazione di essere accanto all’Asilo Nido e nel raccordarsi con le esigenze di quel bisogno educativo sempre più pressante e basilare per la crescita della persona. Per questo motivo colgo l’occasione per porgerle gli auguri di buon lavoro.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
COSTITUITA A CASTROVILLARI IN VIA DEL POPOLO N. 67 L' ASSOCIAZIONE " INTEGRANDO. SI' ", PER UNA MAGGIORE COMPRENSIONE TRA I POPOLI |
et at: 02/11/2012 | |
Si è costituita a Castrovillari l’associazione “Integrando.Sì”,che ha lo scopo di proporsi come luogo d'incontro e di aggregazione assolvendo la funzione sociale di maturazione e crescita umana e civile attraverso una maggiore comprensione tra i popoli, promuovendo per questa via la multiculturalità. Con le sue diverse attività, cercherà di rispondere in maniera concreta alle esigenze imposte da un bisogno ormai da tempo radicato nella società: il cosiddetto “diversity management”. L’obiettivo fondamentale è creare una collaborazione tra soci italiani e soci stranieri: a ognuno, compatibilmente con le proprie caratteristiche, professionalità ed esigenze, verranno affidati compiti di varia natura, in un percorso di conoscenza che porterà i soci stranieri ad integrarsi completamente con gli altri membri dell’associazione, per una formazione reciproca e continua (long-life learning), basata sullo scambio di conoscenze ed esperienze che porti tutti a una crescita costante e ad un arricchimento professionale nonché personale e sociale. La competenza interculturale è proporzionale alla capacità di fare esperienza della differenza. Più gli individui, e quindi le organizzazioni da loro formate, avranno una visione del mondo (worldview) articolata, maggiore sarà la loro possibilità di essere competenti interculturalmente e, per inferenza, di gestire meglio il cambiamento. L’associazione attiverà subito i corsi di lingua italiana (l’italiano L2 sarà articolato in tre livelli) e corsi di lingue straniere. Un altro punto cardine dell’associazione sarà il recupero scolastico per i figli degli immigrati con difficoltà di inserimento. Inoltre, “Integrando.Sì” offrirà l’assistenza di “ un punto di ascolto” delle persone immigrate e non , inserite nel territorio, e dei loro bisogni che costituirà il primo approccio e il mezzo più immediato per conoscere ed intervenire, offrendo un servizio mirato che cercherà di essere il più possibile efficiente. Il (PdA) è inteso, pertanto, come un punto dove individuare, mantenendo i contatti con i servizi socio-sanitari del territorio, le strutture più idonee a rispondere alle esigenze che emergeranno dall’ascolto, favorendo l’ampliamento di una significativa rete di protezione sociale di riferimento. Coloro i quali sono interessati alle attività dell’associazione possono rivolgersi presso la sede sita in via del Popolo n. 67. F.to Integrando.Sì. |
Tell A Friend
|
|
|
FERROVIE DELLA CALABRIA: SI PROSPETTA UN'ULTERIORE STRETTA AI SERVIZI PER GLI ALUNNI PENDOLARI. L' ALLARME DEL PROF. GIANNI DONATO |
et at: 29/10/2012 | |
Il commissario straordinario del Distretto Scolastico n°19 interpella la regione, la provincia, il comune e l' autorita' scolastica provinicale circa il pericolo di sospensione del servizio da parte delle Ferrovie della Calabria del trasporto degli alunni pendolari - Oggetto: situazione trasporto alunni pendolari; pericolo sospensione del servizio da parte delle Ferrovie della Calabria. Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione delle Ferrovie della Calabria, dott. Angelo Mautone , ha inviato una preoccupata lettera ai Sindacati regionali, all’Assessore regionale ai Trasporti ed ai cinque Prefetti della Calabria con la quale rappresenta “la grave condizione finanziaria aziendale e il ritardo dei trasferimenti delle risorse correnti (IV trimestralità settore automobilistico, III trimestralità settore ferroviario), ovvero del mutuo regionale già da tempo deliberato”. Questi ritardi, continua Mautone , “oltre che a determinare un ulteriore ritardo nel pagamento delle retribuzioni, comporterà nei prossimi giorni anche il concreto rischio di non potere assicurare l’effettuazione dei servizi per mancanza di carburante e di quanto strettamente necessario per garantire la continuità degli stessi.” Pertanto, dopo la forzata interruzione delle attività didattiche causata dai recenti eventi sismici, si potrebbe correre il serio rischio, suffragato da queste autorevolissime dichiarazioni, di impedire, ulteriormente, la fruizione del Diritto allo Studio alla maggior parte dei circa duemila alunni pendolari che, attualmente, frequentano gli Istituti di Istruzione Superiore di Castrovillari, Mormanno e Lungro! L’eventuale, ipotetica, incresciosa ed imprevista situazione potrebbe mettere in pericolo la regolarità stessa dell’anno scolastico secondo i criteri stabiliti dalla Circolare ministeriale n.20 del 4 marzo 2011 Prot . n. 1483: “… ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascun studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato, in considerazione della varietà delle tipologie dei quadri orario”. Pertanto è indispensabile un intervento deciso ed autorevole delle SS. LL. affinchè il paventato blocco dei trasporti, ad opera delle Ferrovie della Calabria, sia scongiurato e che la situazione relativa al servizio scolastico per gli alunni pendolari non subisca interruzioni, con detrimento e danno per i giovani studenti e le loro famiglie, così come è auspicabile che la crisi di questa benemerita Azienda calabrese sia risolta, con grande sollievo per i Lavoratori e per tutti i Calabresi che usufruiscono dei suoi servizi. Colgo l’occasione per porgere cordiali saluti. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
PARTECIPATA LA SESTA EDIZIONE DEL CORSO " MONDO CANE " |
et at: 28/10/2012 | |
Partecipata la sesta edizione del Corso " MONDO CANE " - Anche quest' anno ha riscosso grande interesse e partecipazione il corso “Mondo Cane”. Il corso di base per proprietari di cani, alla sua sesta edizione, è stato organizzato dal Gruppo “Passione Animali” dell’associazione “Solidarietà e Partecipazione” di Castrovillari e dall’associazione “Pensieri Liberi Pollino”. L’iniziativa rientra in una serie di attività di sensibilizzazione contro l’abbandono degli animali che le associazioni hanno avviato da diversi anni nel territorio del Pollino. I corsisti sono stati impegnati in 4 incontri (2 teorici e 2 pratici) della durata di due ore durante i quali hanno ricevuto preziose nozioni sulla evoluzione psicologica del cane dalla nascita all’età adulta; sulla etologia (comportamento e linguaggio) del cane; consigli utili per prevenire alcuni problemi comportamentali del cane; informazioni sugli obblighi di legge del proprietario (anagrafe canina, responsabilità civile e penale del proprietario). Relatori del Corso sono stati i medici veterinari di Castrovillari dott. Antonio Varcasia e dott. Pierpaolo Avolio e l’avvocato Francesco Martire. Nella serata conclusiva, che si è svolta sabato 27 ottobre, sono stati premiati con i meritati attestati i tanti partecipanti con i loro amici a quattro zampe. |
Tell A Friend
|
|
|
TERREMOTO POLLINO CONTINUA L' IMPEGNO DEL CORPO FORESTALE IMPEGNATO IN OPERAZIONI DI SGOMBERO |
et at: 26/10/2012 | |
Comunicato Stampa - Terremoto Pollino Il Corpo Forestale impegnato in operazioni di sgombero Reggio Calabria 26 Ottobre – Continua in queste ore il lavoro degli uomini del Corpo Forestale dello Stato nei luoghi colpiti dal sisma. Oltre alle unità mobili dislocate tra Rotonda nel potentino e Mormanno il personale da terra è impegnato in alcune evacuazioni che stanno interessando abitazioni presenti nel centro storico del Comune del cosentino e alcune zone rurali oltre che nella piazza principale del paese .In particolare i Comandi Stazione intervenuti sul posto stanno collaborando alla viabilità e prestando assistenza agli abitanti nella località “Vallera” di Mormanno. Si sta inoltre verificando attraverso sopralluoghi le condizioni di alcune abitazioni e fabbricati presenti sul territorio. Il Comando Provinciale |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI ORDINANZA DEL SINDACO SCUOLE CHIUSE ANCHE SABATO 27 OTTOBRE |
et at: 26/10/2012 | |
CASTROVILLARI/SISMA. NUOVA ORDINANZA DEL SINDACO LO POLITO PER TENERE CHIUSE TUTTE LE SCUOLE CITTADINE ANCHE SABATO 27 OTTOBRE - A tutela della sicurezza e pubblica incolumità. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, con una nuova ordinanza, firmata poco fa, ha disposto la chiusura delle scuole cittadine, di ogni ordine e grado, anche per la giornata di domani, sabato 27 ottobre. Ciò al fine di continuare ad effettuare, con gli appositi Uffici, in via precauzionale e cautelare, i necessari controlli tecnici e le verifiche statiche sulle strutture scolastiche in seguito all’evento sismico che ha interessato anche il capoluogo del Pollino. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
RINVIATI GLI APPUNTAMENTI PUBBLICI |
et at: 26/10/2012 | |
A Castrovillari scuole chiuse a tutto sabato 27 ottobre, due giorni di chiusura per Mormanno, Morano Calabro e Altomonte. Queste sono le notizie appena raccolte. A Castrovillari, rinviati gli appuntamenti pubblici di cui sotto i comunicati. CASTROVILLARI/SISMA. RINVIATO LO SPETTACOLO IN PROGRAMMA PER QUESTA MATTINA AL PROTOCONVENTO A CURA DELLA PROVINCIA DI COSENZA ASSESSORATO ALLA CULTURA - “Lo spettacolo organizzato per le Scuole Superiori della città ed in programma oggi alle ore 11 nel teatro Sybaris presso il Protoconvento di Castrovillari, a cura della Provincia di Cosenza- Assessorato alla Cultura, è stato rinviato a data da destinarsi a causa della forte scossa di terremoto che ha interessato questa notte la Zona del Pollino e la città.” Lo hanno reso noto l’Assessore, Maria Francesca Corigliano, e Piero Vico, Componente della Terza Commissione Consiliare Provinciale, precisando che l’iniziativa sarà riproposta prossimamente. Il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, come già annunciato in un comunicato stampa alle primissime ore di questa mattina, in seguito alla scossa verificatasi nella notte, ha ordinato solo per la giornata di oggi, venerdì 26 ottobre, la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado della città. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) CASTROVILLARI/SISMA POLLINO. RINVIATO IL CONVEGNO DELL’ASSOCIAZIONE “KONTATTO PRODUCTION”, CON COMUNE ED ENTE PARCO - A causa della forte scossa sismica che ha interessato questa notte anche la città di Castrovillari è stato rinviato a data da destinarsi il convegno dell’Associazione socio culturale “Kontatto production” su “Politica, Partecipazione, Rappresentanza e Regolazione Sociale” che si doveva tenere oggi, venerdì 26 ottobre, a partire dalle ore 17,30 nella sala 14 del Protoconvento francescano. Lo ha reso noto il responsabile delle attività culturali dell’Associazione, Pasquale Pandolfi, dopo aver ascoltato il Sindaco della città, Domenico Lo Polito, ed il Presidente dell’Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra. Gli organizzatori avevano programmato l’iniziativa con i due Enti. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|