IL SINDACO LO POLITO E L' ASSESSORE AL WELFARE CARLO SANGINETI: NESSUNA DISPARITA' NEI CONFRONTI DEI DISABILI et  at:  07/11/2012  

" Non risponde assolutamente al vero quanto richiamato qualche giorno fa  sulla stampa dall' Associazione " Solidarieta' e Partecipazione " circa una presunta linea di diseguaglianza attuata dall' Amministrazione Comunale nei confronti dei disabili che intendono frequentare le strutture alternative al Centro Appoggio Diurno. Infatti, in questi ultimi due mesi non è mai venuto meno il dialogo dell’Amministrazione,  sia con la Fondazione il Filo di Arianna che con la stessa Associazione Famiglie disabili, sulle problematiche relative al Centro Appoggio Diurno, di cui si è avuto modo anche di dare spiegazioni e delucidazioni in seno al Consiglio Comunale, proprio su interrogazione della stessa “Solidarietà e Partecipazione”. Altresì, sulla possibilità e modalità di ricorrere all’esperienza portata avanti da istituzioni del volontariato privato, anche se occorre fare un’opportuna distinzione tra chi ha già ottenuto l’autorizzazione al funzionamento da parte della Regione Calabria – Dipartimento 10 – Settore Politiche Sociali – e chi ne è sprovvisto, nonostante l’esperienza acquisita nel campo dell’integrazione sociale del disabile. Per cui il giudizio espresso nell’articolo al quale si fa riferimento sembra disconoscere l’operato dell’Amministrazione Comunale. Non a caso, proprio nei giorni scorsi con il vice presidente dell’Associazione Famiglie Disabili si è provveduto a fare un sopralluogo nella sede del Centro Appoggio Diurno, al fine di verificare – tra l’altro – lo stato di realizzazione dei lavori che si stanno eseguendo per rendere i locali più idonei ed accoglienti. Non bisogna nemmeno dimenticare che quotidianamente il Comune continua a garantire, con gli stessi mezzi utilizzati per i disabili di cui si fa cenno nella nota apparsa sulla stampa, il trasporto degli alunni con disabilità che frequentano, sia in orario antimeridiano che pomeridiano, le scuole di ogni ordine e grado, sollevando, così, le loro famiglie da un’incombenza che sarebbe veramente pesante. Per lo più alunni con handicap appartenenti anche a nuclei familiari economicamente deprivati. C’è da chiedersi,poi, se la presa di posizione e le ragioni portate avanti da “Solidarietà e Partecipazione”, con l’articolo fatto circolare, non siano particolarmente riduttivi rispetto all’ampiezza del fenomeno della disabilità a Castrovillari e di cui, invece, l’Amministrazione cerca di farsene carico nella sua globalità, anche a fronte di un quadro finanziario che non consentirebbe di rispondere a tutte le situazioni.  Il lavoro quotidiano che ogni giorno, e senza clamore, si programma e si segue nei Servizi Sociali, affrontando emergenze che investono interi nuclei familiari, così come anziani parzialmente o totalmente non autosufficienti, donne sole e minori vittime di fenomeni ed eventi negativi che investono tanto gli stessi nuclei di appartenenza quanto la realtà locale nel suo complesso, testimonia, infine, il senso di questo impegno che si porta avanti nel rispetto della dignità umana.”
Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare                                                    Il Sindaco
 f.to Carlo Sangineti                                                               f.to  Domenico Lo Polito

 

      Tell A Friend




RSS Feed