|
Il commissario straordinario del Distretto Scolastico n°19 interpella la regione, la provincia, il comune e l' autorita' scolastica provinicale circa il pericolo di sospensione del servizio da parte delle Ferrovie della Calabria del trasporto degli alunni pendolari - Oggetto: situazione trasporto alunni pendolari; pericolo sospensione del servizio da parte delle Ferrovie della Calabria. Il Presidente del Consiglio d’Amministrazione delle Ferrovie della Calabria, dott. Angelo Mautone , ha inviato una preoccupata lettera ai Sindacati regionali, all’Assessore regionale ai Trasporti ed ai cinque Prefetti della Calabria con la quale rappresenta “la grave condizione finanziaria aziendale e il ritardo dei trasferimenti delle risorse correnti (IV trimestralità settore automobilistico, III trimestralità settore ferroviario), ovvero del mutuo regionale già da tempo deliberato”. Questi ritardi, continua Mautone , “oltre che a determinare un ulteriore ritardo nel pagamento delle retribuzioni, comporterà nei prossimi giorni anche il concreto rischio di non potere assicurare l’effettuazione dei servizi per mancanza di carburante e di quanto strettamente necessario per garantire la continuità degli stessi.” Pertanto, dopo la forzata interruzione delle attività didattiche causata dai recenti eventi sismici, si potrebbe correre il serio rischio, suffragato da queste autorevolissime dichiarazioni, di impedire, ulteriormente, la fruizione del Diritto allo Studio alla maggior parte dei circa duemila alunni pendolari che, attualmente, frequentano gli Istituti di Istruzione Superiore di Castrovillari, Mormanno e Lungro! L’eventuale, ipotetica, incresciosa ed imprevista situazione potrebbe mettere in pericolo la regolarità stessa dell’anno scolastico secondo i criteri stabiliti dalla Circolare ministeriale n.20 del 4 marzo 2011 Prot . n. 1483: “… ai fini della validità dell'anno scolastico, compreso quello relativo all’ultimo anno di corso, per procedere alla valutazione finale di ciascun studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell'orario annuale personalizzato, in considerazione della varietà delle tipologie dei quadri orario”. Pertanto è indispensabile un intervento deciso ed autorevole delle SS. LL. affinchè il paventato blocco dei trasporti, ad opera delle Ferrovie della Calabria, sia scongiurato e che la situazione relativa al servizio scolastico per gli alunni pendolari non subisca interruzioni, con detrimento e danno per i giovani studenti e le loro famiglie, così come è auspicabile che la crisi di questa benemerita Azienda calabrese sia risolta, con grande sollievo per i Lavoratori e per tutti i Calabresi che usufruiscono dei suoi servizi. Colgo l’occasione per porgere cordiali saluti. IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO
|