CASTROVILLARI, CRISI COMUNALE LE DICHIARAZIONI DEL CIRCOLO DI SEL et  at:  01/12/2012  

Ieri, un gruppo di congiurati ha posto fine alla giunta di centro sinistra , infliggendo alla democrazia e alle condizioni economiche e sociali della città un duro colpo. Proprio durante il consiglio stesso e a suo margine,  i lavoratori del cementificio e delle ditte appaltatrici avevano manifestato ai consiglieri le loro drammatiche condizioni di lavoro e la prospettiva, dal prossimo lunedì, del licenziamento di alcuni di loro. I consiglieri avevano ascoltato e, su proposta del sindaco, avevano approvato all’unanimità un o.d.g., che chiedeva l’apertura di un tavolo negoziale  all’Italcementi, per affrontare le questioni del lavoro e dell’ambiente. I congiurati, che votavano a favore, deridevano  il consiglio comunale e gli stessi lavoratori, perché, durante la notte,avevano deciso di fare cadere l’amministrazione comunale e, quindi, di vanificare lo stesso impegno che formalmente prendevano . Ai congiurati appartiene il consigliere Pignataro, eletto nelle liste di SEL. Il circolo “Lelio Basso” aveva deciso, due giorni prima, di votare a favore dell’assestamento di bilancio, proposto dall’A.C. Venuto a conoscenza, per puro caso,  nella tarda serata di giovedì, della riunione dei congiurati, aveva diffidato Pignataro dal parteciparvi e, almeno, di parlare a titolo personale senza coinvolgere SEL e aveva informato gli organi dirigenti del partito. Il circolo “Lelio Basso” di SEL prende atto dell’ atteggiamento di Pignataro, opposto alle determinazioni del circolo stesso, decide di allontanare dai suoi tesserati il consigliere; trasmette la propria decisione agli organi statutari del partito per le dovute conseguenze. La balcanizzazione della maggioranza di centro sinistra ha chiare responsabilità politiche, che vanno:
1) Dalla natura clientelare e “criccai ola” dell’UDC  e del gruppo nascosto nell’IdV cittadino alleato ,nella campagna elettorale, con le liste civiche;
2) Dal non avere valutato  sufficientemente, da parte del centro sinistra, dell’esistenza di una società civile, uscita dal ventennio berlusconiano, “debole e frammentata”, una società civile che ha espresso un terzo del consiglio comunale con uomini privi di etica, di chiara  visione e motivazione politica, culturale,  ideale, rappresentanti solo di lobby e clientele.
La decisione di impedire  a maggio che salissero sul carro del centro sinistra gruppi politici ed avventurieri vari è stata giusta, ma insufficiente.
3) Dagli errori politici del centro sinistra e, in primo luogo del PD e del sindaco, nella gestione del governo.
Alle forze democratiche e progressiste il compito, nei prossimi giorni,di una analisi serena ma impietosa,  lucida ed attenta per trovare  soluzioni ed avanzare proposte, che facciano uscire Castrovillari dalla crisi e dal degrado politico e morale. Circolo  “ Lelio Basso “  SEL  Castrovillari

 
      Tell A Friend

     LA GIUNTA LO POLITO INCIAMPA SULLE VARIAZIONI DI BILANCIO. LA SOLITA SQUALLIDA STORIA POLITICA TUTTA ITALIANA? et  at:  30/11/2012  

La giunta Lo Polito imciampa sulle variazioni di bilancio - Sembrerebbe la solita squallida storia politica tutta italiana, quella che si sta consumando nella città di Castrovillari, dove una politica senza regole e dettata in gran parte da personalismi, fa capolino in modo serio e convinto nella sala consiliare. La maggioranza del sindaco Lo Polito, a sei mesi dalle elezioni entra in crisi, una crisi che nasconde rancori su nomine e presidenze, affidate e non. La città con queste regole non puo' andare avanti con di fronte una crisi economica che è ormai allarmante. Pare dunque giusto l' atteggiamento del sindaco di voler aprire ufficialmente la crisi nella maggioranza, questo il comunicato diffuso dalla casa comunale:  Il Sindaco della Città di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a seguito della difforme votazione sulle variazioni di bilancio avvenuta durante il Consiglio comunale di questa mattina, che ha visto il voto favorevole nella maggioranza solo del PD, dei  Progressisti e del PSI, e l’astensione dell’UDC, del Sel, e degli indipendenti Francesco Dolce e Pasquale Russo (la minoranza formata da liste Civile e PDL aveva votato contro), ha decretato la crisi politica nel capoluogo del Pollino e di riconsegnare alla città il mandato che lo aveva scelto il 21 maggio scorso con una coalizione di centrosinistra, costituita proprio dal PD, Progressisti, SEL , UDC e Socialisti. “Un atto dovuto- ha spiegato Lo Polito-  nel rispetto di quel senso di responsabilità verso la città e di quanto ho sempre affermato a partire da quelle convinzioni di correttezza in cui credo ed ho  ribadito anche in campagna elettorale. Ecco perché non mi faccio tirare per la giacca da nessuno -  aggiungendo  a conclusione della votazione - poiché non voglio far rivivere alla città quello che ha sperimentato per cinque anni. E per tale motivo, prendendo atto di quanto avvenuto, decidiamo di non andare avanti.”
Ma Castrovillari ha bisogno di questa instabilita' e soprattutto quanto è necessaria alla comunita', la stessa comunita' grazie alla quale tutti i consiglieri stanno oggi nell' assise comunale. Un risposta questa che deve trovare tutto il consiglio comunale, vincitori e vinti, ma non spremetevi troppo le meningi, la " politica democratica " non è individualismo non è l' affermazione di se stesso, infatti vale sempre la frase " non si discute per avere ragione, ma per capire " e per questo l' attuale classe politica eletta sei mesi fa' non ha solo il diritto ma soprattutto il dovere verso i cittadini che si sono recati alle urne di cercare e trovare l' equilibrio che possa far decollare la città altro che indipendentismi. Quanto ci si presenta sotto l' egida di un partito o di una coalizione il normale non è saltare il fosso alla prima occasione, no, il normale è riuscire a costruire una alternativa valida e soprattutto che sia bene comune. Prima di esporsi in politica bisognerebbe soprattutto interrogarsi sul chi sono e dove vado, passando per cosa voglio. Una politica senza un minimo di ideali, è questa l' immagine riflessa che il cittadino coglie. Cari politici dell' ultim' ora, la citta' ha bisogno di essere guidata e lo dice alla maggioranza ed alla minoranza, al sindaco ci sentiamo di dire che non sempre vale il detto che chi lascia ha ragione, ci sono delle volte che occorre metterci anche piu' della faccia e chi non ci sta è libero!

 
      Tell A Friend

     SISMI E SISMICITA' DEL POLLINO, SE NE E' DISCUSSO ALL' I.T.I.S. CON IL PROF. MAURIZIO SONNINO DOCENTE DI GEOLOGIA ALL' UNICAL et  at:  01/12/2012  

Si e’ tenuto lo scorso lunedi’ 26 novembre presso l’ aula magna dell’ I.T.I.S. " E. Fermi “" di Castrovillari, l' incontro – dibattito sul tema: " Sismi e sismicita’ del Pollino ". Relatore unico il prof. Maurizio Sonnino docente di geologia presso l’ Unical che ha illustrato alla platea le sue personali considerazioni sul fenomeno terremoto. Buona visione.

 
      Tell A Friend

     VENTENNALE DELLA SEZIONE AVIS DI CASTROVILLARI, NE PARLIAMO CON GIUSEPPE ANGELASTRO PRESIDENTE DELLA SEZIONE et  at:  29/11/2012  

VENTENNALE DELLA SEZIONE AVIS DI CASTROVILLARI, NE PARLIAMO CON GIUSEPPE ANGELASTRO PRESIDENTE DELLA SEZIONE - L' Avis ( Associazione, volontari italiani sangue ), sezione di Castrovillari, nasce per come ricordato da Giuseppe Angelastro nel 1992 da un gruppo di donatori che decidono così di dare vita ad una attività la cui meritorietà non è quantificabile. In venti anni il numero di donatori è cresciuto superando le 1.300 unità così come nel territorio sono tante le realtà nate negli ultimi anni ( Altomonte, Lungro, Mormanno, Spezzano Albanese, San Marco Argentano ) che hanno come punto di riferimento la sezione di Castrovillari. I venti anni saranno celebrati in due giornate distinte ( sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre ). Numerose le attività previste in occasone del ventennale che si apriranno con un convegno dal tema:" Le nuove frontiere della donazione: la qualità di un impegno ", a cui parteciperanno le autorità cittadine e tra i relatori, ricordiamo il dott. Paolo Marcianò ( Presidente dell' Avis regionale Calabria - dirigente medico ed anestesista ) che parlerà di tutela e sicurezza del volontariato del sangue, la dott.ssa Giulia Micciulli ( Dirigente medico U.O. centro trasfusionale O.C. di Castrovillari ), spiegherà l' importanza della donazione del sangue del cordone ombelicale, nuova frontiera della donazione. Ultimo dei relatori, il dott. Ferdinando Laghi in qualità di vice presidente nazionale " Medici per l' ambiente " - ISDE Italia che parlerà di ambiente e salute. Una due giorni intensa per l' associazione tra appuntamenti " ludici ", la serata " Discoavis " di sabato sera e la sfilata dei donatori per le vie del centro con l' Orchestra dei fiati Città di Castrovillari ne sono un esempio, e momenti sacri e commemorativi. I festeggiamenti saranno chiusi dallo spettacolo " Voglia di musica ", curato dalla compagnia di balletto Skanderbeg e dalla scuola d' arte Mirella Castriota.Un' occasione infine per tenere desta l' attenzione sulla tematica delle donazioni. Diventare donatore Avis, richiede alcune semplici peculiarita': avere non meno di 18 anni e non piu' di 65, pesare almeno 50 kg, all' atto dell'iscrizione viene effettuato un prelievo del sangue che serve a verificare lo stato di buona salute, insieme ad una scrupolosa visita generale che serve a controllare che non vi siano focolai infettivi. Superati i controlli l' iscritto diventa donatore abituale Avis, una caratteristica quest' ultima di non poco conto perche' garantisce in buona parte l' integrita' del sangue donato. il donatore maschio puo' donare il proprio sangue quattro volte all' anno, una volta ogni tre mesi, mentre le donatrici in eta' fertile ogni sei mesi, dalla menopausa in poi anche ogni quattro mesi. I volontari AVIS sono presenti a Castrovillari, presso la loro sede sita nei locali del centro trasfusionale dell' ospedale di Castrovillari tutti i giorni dalle 8 alle 14 escluso la domenica, telefono 0981-485348. Segue il video che abbiamo registrato in compagnia del presidente della sezione AVIS di Castrovillari, Giuseppe Angelastro.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. RISOLTA DAI TECNICI MUNICIPALI L' INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO CHE AVEVA INTERESSATO QUESTA NOTTE, A CAUSA DI UN FULMINE, LE CONTRADE CRANCIA E PETROSA et  at:  29/11/2012  

CASTROVILLARI. RISOLTA DAI TECNICI MUNICIPALI L' INTERRUZIONE DEL SERVIZIO IDRICO CHE AVEVA INTERESSATO QUESTA NOTTE, A CAUSA DI UN FULMINE, LE CONTRADE CRANCIA E PETROSA - " Questa mattina i residenti delle contrade Crancia e Petrosa della citta' di Castrovillari ritornano ad avere garantita l' erogazione dell' acqua che un fulmine, questa notte, aveva compromesso mandando in tilt gli impianti di sollevamento. " Lo ha reso noto il responsabile del Servizio Idrico Integrato del Comune, il geometra Nicola Laudadio, il quale ha precisato " che l' acqua è ritornata nuovamente in rete.” “L’erogazione del servizio idrico – ha spiegato il responsabile- si era arrestata  durante il temporale di ieri notte in seguito ad un fulmine che danneggiava  proprio gli impianti di sollevamento dell’acqua per le contrade Crancia e Petrosa, determinando così il blocco delle pompe e ,quindi, la mancanza di acqua  per le utenze.” Fatto che è stato affrontato immediatamente alle prime luci dell’alba di oggi dai tecnici comunali che intervenendo hanno risolto il black out, riportando alla regolarità il servizio. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PARTECIPAZIONE. IL 30 NOVEMBRE POMERIGGIO,AL PROTOCONVENTO, CONVEGNO SU - POLITICA, PARTECIPAZIONE, RAPPRESENTANZA E REGOLAZIONE SOCIALE et  at:  01/12/2012  

CASTROVILLARI, PARTECIPAZIONE. IL 30 NOVEMBRE POMERIGGIO,AL PROTOCONVENTO, CONVEGNO SU - POLITICA, PARTECIPAZIONE, RAPPRESENTANZA E REGOLAZIONE SOCIALE - Il convegno su Politica, Partecipazione, Rappresentanza e Regolazione Sociale, organizzato dall' Associazione socio culturale Kontatto production si terra' venerdì 30 novembre, alle ore 17,30  nella sala 14 del Protoconvento francescano.  Lo ha reso noto il responsabile delle attività culturali dell' Associazione, Pasquale Pandolfi, d' intesa con il Sindaco della citta', Domenico Lo Polito, ed il Presidente dell' Ente Parco del Pollino, onorevole Domenico Pappaterra con cui e' stata programmata l' iniziativa che verrà conclusa da un contributo del direttore del Dipartimento di Sociologia e Scienza Politica dell’Università della Calabria, Pietro Fantozzi. L’evento che doveva tenersi il 26 ottobre scorso era stato rinviato per la forte scossa di terremoto che nella stessa nottata aveva interessato anche Castrovillari. Il convegno sarà introdotto dal Sindaco, Domenico Lo Polito e contraddistinto dagli interventi  del Consigliere Lucio Rende, responsabile per  la Cultura, del Presidente dell’Ente Parco del Pollino, Domenico Pappaterra, e dal Presidente del Distretto Scolastico n. 19, Giovanni Donato. Introdurrà e modererà il responsabile alle attività culturali dell’associazione organizzatrice, Pasquale Pandolfi. “L’iniziativa è una  riflessione a più voci che-  ricorda lo stesso Pandolfi- offre  un contributo  culturale, ribadendo il ruolo delle Associazioni in quella sussidiarietà sempre più fondamentale per ogni crescita che si rispetti.” “Un confronto – asserisce il docente universitario Pietro Fantozzi – per focalizzare alcuni dei motivi che hanno determinato la crisi e i cambiamenti della Politica, della Partecipazione e della Rappresentanza in Italia e nel Mondo Occidentale, affrontando, altresì, i fenomeni legati alla crisi della Legalità.” “Un’occasione- aggiunge il Sindaco Lo Polito- che, comunque, aiuterà a capire il ruolo fondamentale della partecipazione (su cui questa Amministrazione è particolarmente impegnata) per rendere positivamente “reattivi” il potere politico e la giustizia i quali, più volte, purtroppo, hanno offerto una percezione poco edificante di se stessi, determinando una crisi di fiducia da parte dei cittadini, delusi  per il tipo di risposte che venivano date. Da qui la provocazione per un cambiamento che può avvenire solo se accettato come sfida.  L’educazione del momento sta in questo passaggio, in questo modo di voler stare dentro e di fronte alla realtà ed alle cose.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CONCERTO AL CIRCOLO CITTADINO IL 2 DICEMBRE A CURA DELLE ASSOCIAZIONI " M. QUINTIERI " DI COSENZA ED " AMICI DELLA MUSICA " et  at:  28/11/2012  

CASTROVILLARI. IL CONSIGLIERE PROVINCIALE PIERO VICO ANNUNCIA UN CONCERTO AL CIRCOLO CITTADINO FIRMATO DALL' ASSESSORATO PROVINCIALE ALLA CULTURA IN COLLABORAZIONE CON LE ASSOCIAZIONI  " M. QUINTIERI " DI COSENZA ED " AMICI DELLA MUSICA " DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO - Appuntamenti in citta'. L' Amministrazione Provinciale di Cosenza – Assessorato alla cultura, guidato dalla professoressa Maria Francesca Corigliano,in collaborazione con l' Associazione musicale “M. Quintieri”  di Cosenza e con l’Associazione “Amici della Musica” di Castrovillari,  organizza per domenica 2 dicembre, nella sala del Circolo Cittadino, a partire dalle ore 17,30, un concerto dal titolo  “Suggestioni…tra musica e luoghi”, che sarà eseguito dal duo chitarristico di Siracusa. L’iniziativa , completamente gratuita, si svolge nell’ambito delle attività culturali  che sta sviluppando l’Amministrazione provinciale sull’intero territorio. Ne dà comunicazioni il consigliere provinciale Piero Vico, Componente della terza Commissione permanente Provinciale “Cultura , Pubblica Istruzione, Sport e Spettacolo” , il quale  auspica una  ampia partecipazione.   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DALLA SENSIBILIZZAZIONE AI FATTI, DAI 25 EURO AI 516 EURO DI MULTA PER I POSSESSORI DI CANI CHE NON RISPETTANO LE REGOLE et  at:  28/11/2012  

CASTROVILLARI/QUALITA' AMBIENTALE. LO POLITO DICHIARA: DOPO IL PERIODO DI SENSIBILIZZAZIONE PRONTI A SANZIONARE CHI NON UTILIZZA I RACCOGLITORI PER I " BISOGNI " DEL PROPRIO CANE. Ancora a tutela della qualità degli spazi pubblici e per migliorare il decoro dell’ambiente urbano. " Dopo il  momento d’informazione e sensibilizzazione avviato dall' Amministrazione comunale di Castrovillari il 17 agosto scorso attraverso un’apposita ordinanza sindacale per sollecitare i proprietari di cani a servirsi dei contenitori installati in piazza Gallo, in corso Calabria nelle vicinanze del dopo lavoro dei ferrovieri e nei pressi dell’Ufficio Postale di corso Caldora per riporre gli escrementi dei loro fidi, ora si passa alle sanzioni per chi non ottempera a tale indicazione: ai trasgressori si commineranno sanzioni  amministrative che vanno dai 25 euro ai 516 euro.” Lo rende noto il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, ricordando pure “che  nei contenitori si trovano i sacchetti  che possono essere  ritirati gratuitamente e che danno un valido aiuto a chi deve seguire più attentamente il proprio cane.”  “L’iniziativa– riferisce il primo cittadino -  è finalizzata  a far rispettare regole semplici per il mantenimento dell’igiene ambientale e nel rispetto  degli spazi pubblici.” “Per questo motivo – ricorda ancora  Lo Polito-  qualsiasi persona deve munirsi e dovrà esibire agli organi di vigilanza, in caso di richiesta, quando è insieme al proprio “fido”,  gli strumenti di raccolta e di contenimento degli escrementi, che sono una paletta di qualsiasi tipo ed un sacchetto di  polietilene o altro contenitore equivalente, necessari per il conferimento degli stessi negli appositi contenitori predisposti in città.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     ANCHE IN CALABRIA I GIOCATTOLI CHE FANNO MALE (A CHI LI USA E ANCHE A CHI LI PRODUCE) INCHIESTA DI ALTROCONSUMO et  at:  27/11/2012  

ANCHE IN CALABRIA I GIOCATTOLI CHE FANNO MALE (A CHI LI USA E ANCHE A CHI LI PRODUCE) INCHIESTA DI ALTROCONSUMO - Si respira già l’aria natalizia e, nonostante il particolare momento di crisi congiunturale che attanaglia le nostre famiglie  un pensiero, quasi un obbligo, lo rivolgiamo ai bambini e quindi, all’inevitabile condizione per l’acquisto di giocattoli che non facciano male, né a chi lavorando li produce, né ai bambini. Per valutare quali siano le condizioni di lavoro in cui sono prodotti e se siano sicuri  Pietro Vitelli Responsabile per la Regione Calabria, fa sapere che la organizzazione di tutela da lui rappresentata ossia Altroconsumo, ha realizzato un’inchiesta coinvolgendo dieci aziende e portando venti prodotti in laboratorio.  Risultati: ancora lacune su sicurezza ed etica della produzione.  Tutti i dettagli e l’inchiesta integrale su www.altroconsumo.it/vita-privata-famiglia/nc/speciali/giocattoli-che-fanno-male, con un video di denuncia delle condizioni di produzione poco corrette. L’attenzione alle politiche sociali e ambientali è tanto più necessaria dato il momento di crisi nera, dove risparmiare è la parola d’ordine. Prezzi stracciati non devono far rima con diritti violati: nel 2004 un’indagine di Altroconsumo, rammenta Pietro Vitelli, aveva già acceso i riflettori sulle regioni dove si è concentrata la produzione mondiale – la provincia del Guangdong, in Cina; è da qui che esce il 70% dei giocattoli venduti in tutto il mondo ed anche in Calabria.  Diversi i parametri per dare i voti al grado di responsabilità sociale della produzione delle aziende: analisi dei report delle Ong, testimonianze di esperti, valutazione informazioni e documenti sul web e siti corporate, questionari ufficiali inviati ad hoc, richiesta di visite alle fabbriche.  Vagliati sia gli aspetti sociali come adesioni a codici di condotta internazionali, assenza di lavoro minorile, monitoraggio dei fornitori, sia gli aspetti ambientali – monitoraggio sulla filiera, valutazione impatto ambientale – e trasparenza:  solo due multinazionali, Hasbro e Playmobil, hanno acconsentito alla visita degli stabilimenti produttivi (tra giugno e luglio 2012).  Un ottimo esempio di condotta: chi apre le porte è nella direzione giusta. Gli altri, Bandai, Brio, Disney, Famosa, Lego, Mattel, MGA (distribuito in Italia da Giochi Preziosi), Simba non hanno permesso le visite alle fabbriche, né risposto ai  questionari; pur presentando tracce di politica sociale non sono stati giudicati positivamente nei risultati dell’indagine. Sul fronte della sicurezza dei prodotti fa sapere Pietro Vitelli, quattro i bocciati, per non aver passato le prove dei test, i primi tre qui elencati addirittura fuorilegge:  il leone Tinga Tinga della Bandai – distacco dell’etichetta plastificata dal peluche; modulo sonoro a rischio soffocamento per bambini piccoli; indicazioni non complete in etichetta;  l’orsetto Nicotoy della Simba – non ha resistito alle prove di trazione: distacco di piccole parti come l’etichetta plastificata;  la bambola Nancy new romantic girl di Famosa, per la presenza di ammine aromatiche nella parte di vestito in pizzo rosso; le bamboline Chic-I Girls Vamprincess di Famosa per migrazione di stagno organico. Il produttore in questo caso ha dichiarato di aver sostituito il prodotto con uno sicuro, ora in laboratorio per nuove analisi. I tre prodotti non a norma, conclude Pietro VITELLI, sono stati segnalati al ministero dello Sviluppo economico e alla Direzione generale per la salute e i consumatori della Commissione europea. Alcuni consigli pratici:
1. occhio alla garanzia CE – scegliere solo giochi con questo marchio, dovrebbero aver seguito le norme di sicurezza;
2. scegli negozi affidabili – attenzione a chi vende per strada;
3. sì alle istruzioni d’uso – leggere, seguire indicazioni e non usare i giochi in modo improprio;
4. solo età giusta – il prodotto deve essere adatto all’età del bambino;
5. pericolo piccoli pezzi – evitare prodotti con piccole parti per bimbi di meno di tre anni
6. via la scatola – rimuovere tutta la confezione, lacci, nastri, plastiche;
7. occhio mentre gioca – usare il gioco in modo appropriato;
8. donare non buttare – regalare ciò che non si usa più ed è in buone condizioni a scuole; consultori; ospedali, asili.

 
      Tell A Friend

     LIQUIRIZIA DI CALABRIA D.O.P. - IL TERRITORIO DI CASTROVILLARI TRA LE AREE DI PRODUZIONE et  at:  27/11/2012  

CASTROVILLARI. IL  CONSORZIO A TUTELA DELLA LIQUIRIZIA DI CALABRIA SI RIUNISCE AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO PER MODIFICARE LA DELIMITAZIONE DELL' AREA DI  PRODUZIONE CHE DA OGGI COINVOLGE IL TERRITORIO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO -  Nel segno della qualità controllata della liquirizia D.O.P. made in Calabria e per un rafforzamento ottimale delle quantità rispetto ad una domanda del mercato sempre più consistente che da oggi interesserà anche il territorio di Castrovillari. Il Consorzio di Tutela della liquirizia di Calabria D.O.P. si è riunito nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede municipale del capoluogo del Pollino, per tenere una pubblica audizione e procedere alla modifica dell’articolo 3 (Delimitazione area di produzione) del Disciplinare di Produzione della “Liquirizia di Calabria D.O.P.” che vede proprio l’inserimento del territorio di Castrovillari. Erano presenti oltre il presidente del Consorzio di Tutela della Liquirizia di Calabria D.O.P., Antonio Massarotto, i dottori Roberto Varese, dirigente della direzione generale PQA3 per la promozione agroalimentare, MIPAAF, e  Giuseppe Zimbalatti, Direttore Generale Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione della  Regione Calabria oltre  i produttori ed i trasformatori di liquirizia nonché diversi cittadini provenienti da più territori. Il Sindaco Domenico Lo Polito, presente  con l’Assessore allo Sviluppo Economico e Produttivo, Nicola Di Gerio e il segretario generale dell’Ente, Maurizio Ceccherini, intervenendo oltre a dare il saluto, ha richiamato il ruolo di una risorsa d’eccellenza che da decenni caratterizza il territorio nord calabrese e che da oggi vede la presenza anche di Castrovillari. Ringraziamenti al Sindaco e all’Assessore per la squisita accoglienza sono giunti  dal presidente del Consorzio e dagli altri funzionari regionali.  “L’incontro di oggi- è stato precisato durante il momento – è anche un ulteriore segnale importante di collaborazione tra soggetti per affermare quei vincoli, fondamentali per lo sviluppo di un prodotto che necessita sempre più di condizioni di crescita, attraverso la valorizzazione di quel capitale umano, fondamentale nella partecipazione degli indirizzi e gestione delle scelte economiche ed imprenditoriali che si riferiscono al settore e si prefiggono un’opportunità di miglioramento socio economica delle aree interessate.” Questo lo spirito degli interventi, prima e dopo l’audizione per modificare l’articolo 3 sulla delimitazione delle aree di produzione (ed inserire il territorio del capoluogo del Pollino), soprattutto  di comune responsabilità e partecipazione come espressione di una forte volontà per la promozione ed affermazione di una “preziosità naturale”, la liquirizia, che il mercato nazionale ed internazionale ci invidia. Da qui la valenza della manifestazione. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. GERRY RUBINI IN RAPPRESENTANZA DEL COMUNE E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA SOCIETA' GAS POLLINO SRL et  at:  27/11/2012  

CASTROVILLARI. GERRY RUBINI IN RAPPRESENTANZA DEL COMUNE E' IL NUOVO PRESIDENTE DELLA SOCIETA' GAS POLLINO SRL - Nuova nomina nelle Societa'  partecipate. Il sindaco della citta di Castrovillari, Domenico Lo Polito, poco  fa  ha firmato la nomina di  Gerry Rubini a presidente del Consiglio  di Amministrazione della Societa'  " Gas Pollino s.r.l.  ". Lo ha reso noto lo stesso primo cittadino il quale in una dichiarazione affidata alla stampa spiega la scelta “ come un’ulteriore affermazione del cambio di tendenza, avviata da questa Amministrazione per coinvolgere e far partecipare nuove risorse alla crescita del capoluogo del Pollino. Un giovane – aggiunge Lo Polito – che sicuramente si farà valere e darà il suo importante contributo di forza fresca. E’ anche con queste opzioni che si vuole contribuire all’inversione di rotta su cui siamo impegnati e che, comunque, vede tutte le capacità coinvolte.” L' Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     " UN POSTER PER LA PACE " CONCORSO ANNUALE DEI LIONS CLUBS INTERNATIONAL RISERVATO AI GIOVANI DELLE SCUOLE MEDIE et  at:  27/11/2012  

" UN POSTER PER LA PACE " concorso annuale dei Lions Clubs International riservato ai giovani delle scuole medie - CONCORSO INTERNAZIONALE  " UN POSTER PER LA PACE "  - Realizzato un calendario per scopo benefico - CASTROVILLARI – 27  Novembre 2012 –  “Un Poster Per la Pace”è il titolo del concorso annuale riservato ai giovani delle scuole organizzato in tutto il mondo dai Lions Clubs lnternational. Una iniziativa nata per sensibilizzare i giovani sull'importanza della pace nel mondo . Giovani che custodiscono dentro di loro grandi idee su quello che la pace rappresenta per loro. Il Lions Club di Castrovillari ha invitato a partecipare a questo concorso i ragazzi di età compresa tra gli 11 e 13 anni che frequentano le tre scuole medie di Castrovillari : Villaggio Scolastico, S.S. Medici e De Nicola . Numerosi sono stati i lavori consegnati .Il vincitore del concorso,  proseguirà nella selezione a livello distrettuale e multidistrettuale per accedere, eventualmente, alla selezione finale, durante la quale si sceglierà il primo classificato a livello internazionale. Saranno nominati un Vincitore primo classificato e 23 vincitori di premi di merito. Il primo premio include una somma di 5000 dollari (o dell' equivalente in diversa valuta) e un viaggio, per il vincitore e due familiari, alla cerimonia di premiazione durante la giornata Lions con le Nazioni Unite. Il club di Castrovillari  tifa per questo territorio  nella speranza che uno o più lavori  accedano ai diversi livelli della selezione. Intnato proprio i lavori di questi ragazzi saranno oggetto a breve di una particolare iniziativa. Verranno infatti pubblicati all’interno di un calendario, venduto a scopo benefico, il cui contributo verrà devoluto alle scuole di Mormanno, cittadina del Pollino particolarmente colpita dal terremoto.

 
      Tell A Friend

     MORMANNO NON SI ARRENDE AL TERREMOTO et  at:  26/11/2012  

MORMANNO NON SI ARRENDE AL TERREMOTO -  Lunedì 26 novembre 2012 è trascorso un mese dal drammatico 26 ottobre quando la scossa di terremoto di magnitudo 5.0 ha interessato i comuni del Pollino. L’epicentro del sisma è stato Mormanno, il comune dal quale scriviamo e che a 30 giorni dal terremoto non ha ancora visto nessun intervento concreto di messa in sicurezza dei numerosi edifici gravemente lesionati e resi inagibili da quella forte scossa. Questo perché lo stato di emergenza per quest’area è stato dichiarato dopo due settimane dall’evento sismico e la firma effettiva dell’ordinanza a distanza di un mese circa, e che da qui alla fase operativa sul nostro territorio vedrà passare ancora altro tempo burocratico.  Se la situazione si fosse stabilizzata nei giorni successivi al sisma, ci troveremmo oggi in una condizione gravemente problematica, ma con almeno la possibilità di provare a ricomporre la nostra quotidianità e metterci con calma a pianificare la ricostruzione del nostro paese. Invece il sisma non si arresta. E’ di stamattina (domenica 25 novembre) alle 9.30, l’ultima forte scossa di magnitudo 3.7  con epicentro tra il nostro comune e Rotonda, comune limitrofo del potentino, la maggiore di una sequenza molto intensa che dal pomeriggio di sabato ci ha investiti. Non c’è tregua. Ogni scossa è per noi potenzialmente quella forte che può farci capitolare definitivamente. La situazione è molto delicata, sia dal punto di vista strutturale che psicologico. Gli edifici del centro storico, in particolare sul corso e nella Piazza principale del paese, sono per gran parte non più utilizzabili, con tutto ciò che questo comporta per i nostri concittadini che non hanno più la loro casa e per le attività commerciali che sono costrette a trovare una nuova sistemazione. Chi è quel folle che a queste condizioni decide di investire i suoi soldi a Mormanno per la ricostruzione della sua abitazione, visto che questo sisma non ne vuole sapere di placarsi. E soprattutto, ricostruire o abbattere? E poi, chi, in questo momento di crisi economica generalizzata ed in una parte d’Italia non certo nota per le sue fiorenti attività economiche, ha le liquidità necessarie per permettersi di costruire la sua casa da zero? In pochi. E tra quei pochi di certo sono in molti a pensare che forse è più saggio ricominciare da capo in qualche altro luogo più sicuro. Ancora più grave è il nostro stato d’animo. Siamo gente temprata dalla durezza della montagna, ma due anni di scosse quotidiane sommate alle conseguenze del terremoto del 26 ottobre, ci stanno fiaccando e, cosa ancor più grave, ci stanno facendo perdere di vista la prospettiva del domani.  Alla lentezza delle procedure burocratiche di un’Italia vessata da troppi disastri ambientali in cui certamente la mano scellerata dell’uomo ha la sua forte responsabilità, corrisponde un’urgenza di vita che ha bisogno di ascolto, di risposte certe e di manovre celeri per tornare a pulsare.  Il messaggio dei nostri governanti è molto chiaro ai nostri occhi di cittadini italiani che non hanno sentito pronunciare dal massimo rappresentante del governo italiano neppure una parola di sostegno: qualsiasi realtà che non abbia rilevanza in termini economici, non ha motivo di essere adeguatamente sostenuta.  Ma a questo che sembra un inesorabile destino, che taglia le gambe ai nostri sogni e  a quelli dei figli che abbiamo deciso di mettere al mondo, in questa parte del mondo, perché crediamo in ciò che questa terra ci ha insegnato e nei valori di cui ci facciamo portatori, NOI NON CI ARRENDIAMO.  Se il clamore mediatico è l’unica possibilità che abbiamo di richiamare l’attenzione su di noi e di far quantomeno sentire le nostre proteste, allora chiediamo al TG3 Calabria – che in questo mese abbiamo sentito attento e vicino al nostro dramma-  che torni a Mormanno e che faccia riverberare la nostra voce sulle reti nazionali  e ai quotidiani locali e nazionali di fare circolare questo nostro comunicato . Vogliamo che ci ascoltino perché Mormanno non diventi la prima vittima di un sistema che in questa condizione di precarietà e dissesto (socio-economico, etico ma anche strutturale, idrogeologico ecc..) cancella la storia di quei paesini che costituiscono il tessuto connettivo dell’Italia. Che sono l’Italia. Certi che la nostra richiesta di aiuto non cadrà nel vuoto, vi ringraziamo e salutiamo caramente. Il Comitato Cittadino “Noi non ci arrendiamo al terremoto”.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/ANCI. LA CONSIGLIERE GIOVANNA D' INGIANNA RAPPRESENTANTE DELLA CALABRIA NELLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELL' ANCI NAZIONALE et  at:  26/11/2012  

CASTROVILLARI/ANCI. LA CONSIGLIERE GIOVANNA D' INGIANNA RAPPRESENTANTE DELLA CALABRIA NELLA COMMISSIONE AFFARI SOCIALI DELL' ANCI NAZIONALE - La consigliere comunale di Castrovillari, Giovanna D’Ingianna, che ha ricevuto dal sindaco, Domenico Lo Polito, qualche settimana fa la delega ai Rapporti Istituzionali,  già  rappresentante nel Comitato di Gestione dell’Asilo nido comunale di Castrovillari per l’Ente locale, è stata nominata  membro  nella commissione Affari Sociali e Welfare dell’Anci nazionale, l’Associazione dei Comuni d’Italia, come precisa tra l’altro  la sua prima convocazione nell’organismo per il prossimo 12  dicembre a Roma.  “Si corona un sogno- ha dichiarato D’Ingianna, appena venuta a conoscenza della nomina–,  perché in questa importante  Commissione vengono trattati temi a me molto cari. Spero – ha aggiunto -  che questa partecipazione possa essere utile alla città, a cui  dedico la nomina, considerando  le opportunità che potranno derivarne. Un grazie va – conclude Giovanna D’Ingianna-  a Salvatore Perugini, presidente dell’ANCI Calabria, che ha creduto in me volendomi nell’organismo nazionale ed in una Commissione che è impegnata per migliorare la qualità della vita di quanti soffrono disagi e limitazioni.”  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     BASILICA MINORE DI SAN GIULIANO CHIUSA. LO POLITO RIBADISCE: ANCORA INAGIBILE et  at:  26/11/2012  

Per fare chiarezza e diradare ogni falso dubbio. Solo il forte senso di responsabilità e la preoccupazione per l’incolumità pubblica, legati ad un enorme rispetto dei luoghi e di quello che significano per la popolazione hanno indotto questo Sindaco a fare una ordinanza di chiusura della Basilica Minore di San Giuliano,  per  una sua momentanea inagibilità, a causa di una evidente crepa,  rilevata dai Vigili del Fuoco e dalla Soprintendenza ai Beni Culturali ,durante alcuni controlli di verifica di staticità di immobili in città,  in seguito alla forte scossa di magnitudo 5 che ha interessato nella zona anche  Castrovillari il 26 ottobre scorso.  Così, sino a quando le lesioni, verificate dagli organismi preposti - e non da tecnici di parte - agli accertamenti di sicurezza del patrimonio,   non saranno analizzate dagli organismi pubblici, con rilascio di nulla osta per riconsegnare, zone, case o  strutture, come  la Chiesa monumentale situata nel cuore del Rione Civita, e suggerire, così, alle pubbliche  Amministrazioni  di poter ritirare determinazioni ed ordinanza, il provvedimento rimarrà immutato. Un fatto che in questi giorni alcune voci vorrebbero far passare, invece, come una sorta di decisione unilaterale dell’Ente, senza riferimenti oggettivi,  controlli e valutazioni mancanti  di confronti e accertamenti circa i veri o possibili rischi che sono stati  riscontrati da terzi organismi tecnici, investiti di questa responsabilità per il particolare e delicato momento. Un dato che ribadisce solo la mala fede di chi ha messo in giro queste voci senza voler vedere e capire che il provvedimento preventivo assunto da questa Amministrazione si è mosso su elementi certi e segnalati dalle autorità  competenti in materia di protezione civile e verifica strutturale degli edifici, chiese ed altro. Decisioni immediatamente segnalate con i report al Centro  COM presieduto da S. Ecc. il Prefetto di Cosenza. Per questo,  bando alle chiacchiere ed alle solite esternazioni per partito preso facendo finta, tra l’altro, di non capire  o non voler intendere che decisioni in questo senso vengono prese a tutela di una incolumità pubblica e nell’interesse della città oltre con l’idea di assicurare  questo o quella architettura, anche espressione di storia e d’identità popolare. Questa Amministrazione ha tutto l’interesse di riconsegnare al centro storico, ai suoi fedeli, alla città ed al territorio la Basilica minore la cui fruibilità non può che essere ridata, però, dagli organismi preposti e che hanno verificato e  segnalato il danno nonché suggerito all’istituzione che rappresento l’ordinanza di momentanea chiusura che non vuole discriminare nessuno. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. FERDINANDO LAGHI E' IL PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE et  at:  26/11/2012  

CASTROVILLARI. FERDINANDO LAGHI E' IL PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE – NELLA VOTAZIONE SI E' ASTENUTA GIOVANNA D' INGIANNA - Il presidente della Terza Commissione consiliare permanente " Igiene, Sanita', Ambiente e Servizi Sociali ", del Comune di Castrovillari è il consigliere Ferdinando Laghi della lista civica “Solidarietà e partecipazione.” Lo hanno eletto, con la sola astensione della consigliere Giovanna D’inginna (PSI), i membri della stessa che sono oltre Laghi, Dario D’Atri (UDC), Anna De Gaio (PDL) e Giuseppe Pignataro (SEL). L’Organismo istituzionale era stato convocato per questa mattina nella Sala Giunta per l’insediamento della Commissione, costituita da cinque membri, e l’elezione del presidente. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     PRIMARIE DEL PD IL COMUNICATO DEL COMITATO PRO-RENZI et  at:  26/11/2012  

PRIMARIE DEL PD IL COMUNICATO DEL COMITATO PRO-RENZI. COMUNICATO  STAMPA - Si è riunito il Comitato pro-Renzi per esaminare i dati elettorali delle elezioni primarie, svoltesi a Castrovillari.  Innanzitutto è stata espressa grande soddisfazione per il risultato ottenuto,  conseguito dopo una breve campagna elettorale, a seguito della costituzione del Comitato avvenuta solo qualche settimana fa. Nonostante il breve tempo a disposizione i numerosi giovani che compongono il Sodalizio sono riusciti, soprattutto attraverso internet, a coinvolgere nel progetto di Matteo RENZI numerosissimi loro coetanei e le Primarie, anche a causa delle iscrizioni on line ed alle altre avvenute lo stesso giorno del voto, si sono trasformate in una festa della Democrazia in controtendenza con le iniziative dell’apparato dei Partiti.  Un nuovo modo di interpretare, dunque, le aspettative di un Popolo che si avvicina con diffidenza ai Partiti ed alle Istituzioni, o addirittura le osteggia, è scaturito dalle 227 preferenze assegnate a Matteo RENZI poiché i suffragi sono stati richiesti attraverso l’esposizione del programma elettorale ed in assoluta assenza di   pressioni o privilegi o suggestioni o posizioni di prestigio e di potere !  Un altro valore aggiunto è stato rappresentato dalla partecipazione al voto in favore di RENZI  di molti elettori dell’area cattolica-democratica, in passato molto tiepidi nei confronti della leadership del PD sia locale che nazionale  e con grande soddisfazione abbiamo notato la presenza di alcuni suoi  importanti Rappresentanti che hanno, anche, svolto delicati ruoli politici ed amministrativi.   Questo dato, inoltre conferma  che il PD è un Partito i cui Soci fondatori provengono  da “ anime” diverse che devono convivere, non come coppie “ de facto sed de iure” senza prevaricazioni e presunte primogeniture ma in una simbiosi originale e moderna che rappresenta la vera novità politica nazionale ed europea del terzo millennio!  Vorremmo ricordare all’Amico che ieri sera, alla fine dello “ spoglio” delle schede elettorali  ha urlato :    «Vince Bersani, con svolta a Sinistra e rinnovamento», che le primarie hanno davvero rappresentato una meravigliosa forma di cambiamento della Politica; che BERSANI non ha ancora vinto a livello nazionale ed in ogni caso l’obiettivo principale è quello di dare un Governo  di Centrosinistra, politico e non tecnico,all’Italia; che il PD non è un Partito di Sinistra ma di Centrosinistra.  Il risultato di ieri sera, al di là del tifo, chiaramente lo dimostra!   per  IL COMITATO PRO-RENZI  Gianni DONATO.  LINK CORRELATI: IL PASSAGGIO DI MATTEO RENZI A CASTROVILLARI ALL' APERTURA DELLE PRIMARIE

 
      Tell A Friend

     IL CENTRO SINISTRA DI CASTROVILLARI, PROCLAMA IL SUO LEADER: BERSANI et  at:  25/11/2012  

 IL CENTRO SINISTRA DI CASTROVILLARI, PROCLAMA IL SUO LEADER: BERSANI. Primarie del centrosinistra a Castrovillari: Bersani vince. Voti: Bersani 396 pari al  42,8%, Vendola 283 pari al 30,7%, Renzi 227 pari al 24,2%, Tabacci 22 pari al 2,3%, Puppato 13 pari all' 1,3%.

 
      Tell A Friend

     ORA IL PERICOLO VIENE DAL MARE: LA SHELL A CACCIA DI PETROLIO NEL MARE JONIO. DAVANTI ALLE COSTE SIBARITE et  at:  25/11/2012  

La Shell a caccia di petrolio nel mare Jonio. Davanti alle coste sibarite - E' la solita lunga relazione che si giustifica tra l' altro con la presenza di situazione analoghe nell' hinterland e che dovrebbe preoccupare i cittadini quella depositata dalla Shell presso il Ministero dell' ambiente. Ben due richieste di permessi di verifiche sismiche. Un disastro ambientale qualora le piattaforme  petrolifere dovessero concretizzarsi nel tratto di mare che va da Sibari ad Amendolara. Un disastro ambientale annunciato nel caso in cui la classe politica intendesse svendere il territorio come ha fatto nel potentino, a Viggiano in particolare con altra compagnia petrolifera. L' aria guasta, si sente ormai da chilometri prima di raggiungere la zona.  Relativamente all' impatto ambientale delle richieste di permesso, la relazione di impatto ambientale si esprime così:" Nel caso di questa relazione, il termine “mitigazione” viene utilizzato con l’accezione di “azione attuata al fine di non danneggiare l’ambiente”. Si ricorda che non verranno effettuate operazioni all’interno delle aree protette, anche se, per completezza, quelle più vicine all’area oggetto di indagine sono state dettagliatamente descritte in questo studio. L’attività che verrà svolta si configura come attività di cantiere temporaneo mobile, in quanto l’attrezzatura è montata su un’apposita nave che si sposterà all’interno dello specchio di mare di interesse per compiere le operazioni di rilievo sismico. Queste operazioni comprendono lo stendimento dei cavi su cui sono montati gli idrofoni e il posizionamento della sorgente di energia (airgun). Al termine delle operazioni di raccolta dei dati sismici non verrà lasciata alcuna attrezzatura nello specchio di mare indagato, e la nave e l’attrezzatura rientreranno in porto. ". Sembra ad ogni modo strano che l' area di Sibari patrimonio dell' Unesco possa poi scindersi dai Casoni di Sibari e per questo non considerare quest' ultima, area protetta, così come quando si parla della secca di Amendolara nella stessa relazione, pare proprio riferirsi ad un centro abitato specifico. Nel potentino e nel lagonegrese la seconda meta' degli anni '90 fu costellata da tante bombe di profondita', comandate a cercare petrolio, il disastro forse lo stiamo appena intravedendo.
PS: " L' airgun è una tecnica di ispezione dei fondali marini, atta a studiare le caratteristiche del sottosuolo. In pratica si tratta di spari di aria compressa  in mare ad alta pressione a distanza di 5 o dieci minuti, dal cui impatto derivano onde riflesse. Il loro  studio rileva la composizione del sottosuolo. "

 
      Tell A Friend

     REGISTRO DELLE COPPIE DI FATTO, IL SONDAGGIO DI CASTROVILLARI.INFO et  at:  25/11/2012  

Registro delle coppie di fatto, il sondaggio di Castrovillari.info - Nell' ultima settimana tra i tanti temi che hanno interessato le vicissitudini della cittadina del Pollino, si è affacciata in modo prorompente la richiesta del circolo di Sel di istituire il Registro delle coppie di fatto, il che permetterebbe ai residenti che non siano legati da vincoli di matrimonio, parentela, adozione e tutela ma semplicemente uniti affettivamente o coabitanti da almeno un anno per motivi di assistenza morale, di unirsi anche secondo il Codice Civile. Il registro è gia' stato adottato a Firenze, Milano, Arezzo ma anche Pizzo Calabro e in molti altri centri. In questo senso il comune capofila è stato Empoli, prima cittadina ad istituire il registro il 21 ottobre 1993 con approvazione in Consiglio Comunale del regolamento sulle unioni civili, seguirono Cogoleto (Genova) il 18 gennaio 1994, Pisa in via definitiva il 7 giugno 1996, Firenze il 27 ottobre 2001. Normalissime le contrapposizioni su un tema di una certa portata che interessa l' etica e nel nostro caso quella di una nazione che contiene il Vaticano. A livello cittadino il centro destra ha subito reagito con una nota a firma di Anna De Gaio i cui contenuti, contrari alla proposta del circolo " Lelio Basso " di Castrovillari, potrete trovare qui. Nel presente contesto siete invitati a partecipare al sondaggio che sia pur non avendo ovviamente, un valore statistico perche' non basato su un campione elaborato scientificamente, ha lo scopo di permettere agli utenti di esprimere la propria opinione su questo tema. Per patecipare fai clic qui.

 
      Tell A Friend

     GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE, LE CONSIDERAZIONI DELL' AMMINISTRAZIONE et  at:  25/11/2012  

IL SINDACO LO POLITO E IL VICE SANGINETI ANNUNCIANO L'  ADESIONE DELL'  AMMINISTRAZIONE ALLA 16^ GIORNATA DELLA COLLETTA ALIMENTARE:  A FIANCO DEI VOLONTARI NEL SEGNO DI  QUELLA CONDIVISIONE, IMPORTANTE PER UNA CRESCITA DEL BENE COMUNE   -  Un esempio concreto di sussidiarieta'. Anche l' Amministrazione comunale di Castrovillari, fedele all' idea di condivisione che sta contraddistinguendo la sua azione politica, e' al fianco dei Volontari della  Fondazione Banco Alimentare Onlus che sabato 24 novembre, pure nel capoluogo del Pollino, dinanzi ai supermercati, sono impegnati per la 16^ edizione della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare; un modo per sensibilizzare la società civile e di guardare insieme al bisogno, condividendo il gesto del  “donare” e del “raccogliere”. Proprio in tal senso l’Amministrazione, da parte sua, si era già mossa , tra l’altro, per rispondere ai vari bisogni presenti in città e che segue attraverso i Servizi Sociali.  Per questo l’occasione concreta che si presenta è un modo per stare di fronte al disagio con una posizione umana che la recessione sollecita e con una consapevolezza di disponibilità ancora più forte. Un metodo per rispondere all’indigenza di tanti, offrendo, quando si  fa la spesa, quello che uno, liberamente, può dare tra questi prodotti alimentari a lunga conservazione: olio, omogeneizzati, alimenti per l’infanzia, pesce e carne in scatola, legumi in scatola, pelati e sughi, che poi verranno distribuiti a strutture caritative.  Un gesto, insomma, concreto di gratuità, semplice quanto importante che vuole affermare anche il valore di persona che appartiene a chiunque e che bisogna riscoprire sempre più se si vuole crescere tutti. Una testimonianza che Castrovillari, per la sua proverbiale disponibilità, è fondametale riproponga con grande dignità anche per questo momento, consapevole del valore che ciò avrà per tanti e, soprattutto, per i più deboli.  E’ questo il coinvolgimento che si richiede per un gesto che si desidera diventi contagioso con l’adesione di ciascuno, e per il quale l’Amministrazione è intenzionata a fare la sua parte, situandosi dinanzi alle strutture mercatali, nei posti indicati dai Volontari, indossando le apposite pettorine e mettendosi a disposizione, come uno di questi, per contribuire concretamente, con le proprie presenze fisiche, alla raccolta e affermare, così, l’importanza di una partecipazione che, poi, è la parola guida delle nostre azioni per una crescita che in questa regione, come nel resto del Paese, non  può avvenire senza solidarietà, dedizione e  lavoro di tutti come stiamo affermando in più modi sin da quando ci siamo presentati al “giudizio” della città.
Il Vice Sindaco ed Assessore al Welfare                                        Il Sindaco
f.to Carlo Sangineti                                                f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO, ILLEGITTIME LE NORME MA GLI ACCORDI DELLA CONFERENZA STATO-REGIONI PENALIZZANO ULTERIORMENTE LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE et  at:  22/11/2012  

Dimensionamento scolastico -  Le norme sul dimensionamento scolastico,  contenute nell’articolo 19 del decreto legge n. 98/2011, sono state dichiarate illegittime dalla Corte Costituzionale  con la sentenza 147 del 7 giugno 2012.   Pertanto la Conferenza Stato- Regioni è addivenuta ad un accordo che penalizza ulteriormente le Istituzioni scolastiche, eliminando anche le deroghe ( Istituti siti in piccole isole, in comunità montane e in aree geografiche caratterizzate da specificità linguistiche)   che erano contenute nel menzionato decreto legge, stabilendo che, per il triennio 2012/ 2013, il numero delle Autonomie è definito dividendo per 900 il numero degli alunni iscritti alle scuole statali nell'Organico di diritto del primo anno scolastico di riferimento del triennio, integrato dal parametro della densità degli abitanti per Kmq.  Questo provvedimento ridurrà drasticamente, sul territorio nazionale, le Autonomie che passeranno da 9.135  a 8.894 che, in realtà sono 8.787 se non si calcolano i 107 CPIA di nuova istituzione. In Provincia di Cosenza, per quanto riguarda noi, si prevedono 124 Autonomie, poiché la Regione Calabria ha stabilito che le Istituzione scolastiche per mantenerle dovranno raggiungere  un numero di alunni pari a 850 ! Dall’analisi di queste cifre si evince chiaramente che la Scuola viene ulteriormente penalizzata e depauperata, sulla scia di provvedimenti, anche dei decenni trascorsi, che ne hanno ridotto i Personale, sia Docente che ATA , creando, anche numerosi disagi agli Alunni, alle Famiglie ed ai Territori di appartenenza. Per quanto riguarda il nostro Distretto Scolastico, se l’applicazione di queste norme dovesse essere rigida, potrebbe prevedersi  un’ecatombe di Autonomie, faticosamente mantenute negli scorsi anni, con ripercussioni, anche , sugli Istituti superiori di Castrovillari!  A dire il vero, dai primi colloqui informali con l’Amministrazione provinciale, è emersa la volontà, fermo rimanendo il numero delle 124 Autonomie, di evitare eccessive penalizzazioni per le nostre Istituzioni scolastiche.   Ad ogni buon fine, alla luce di quanto affermato, ritengo sia necessario, sin da subito, sensibilizzare le Istituzioni politiche ed i Sindacati di categoria per verificare se esiste la possibilità di una modifica di queste norme ulteriormente restrittive , anche  perchè , nell'ambito del contingente assegnato, le Regioni “ definiscono autonomamente il numero degli alunni per ogni istituzione scolastica a seconda delle diverse realtà territoriali”, come si legge nel menzionato accordo.  In attesa di ulteriori comunicazioni ed in vista di un incontro collegiale, non appena avremo notizie più concrete, colgo l’occasione per inviare cordiali saluti.   IL PRESIDENTE-COMMISSARIO    Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SI RIUNITO IERI ( 21/11/2012 NDR ) PRESSO LA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO IL PARTENARIATO DI PROGETTO DEI PISL et  at:  21/11/2012  

CASTROVILLARI/PISL. RIUNITO IN COMUNE IL PARTENARIATO DI PROGETTO DEI PROGETTI INTEGRATI DI SVILUPPO LOCALE - Si e'  riunito nel Comune di Castrovillari , al primo piano di palazzo Gallo,il Partenariato di Progetto per approvare lo schema di " Accordo di Programmazione negoziata " così come previsto dalla Regione Calabria, al fine di avviare i progetti integrati di sviluppo locale. Durante l’incontro, presieduto dal Sindaco, Domenico Lo Polito, a cui sono intervenuti primi cittadini, amministratori e tecnici dei Comuni dei centri del circondario che, con il capoluogo del Pollino, sono i destinatari delle risorse dei fondi europei giunti alla Zona attraverso i PISL, si è  demandato il Sindaco di Castrovillari , quale Soggetto Capofila e di coordinamento , a sottoscrivere l’ “Accordo di Programmazione negoziata” il prossimo 30 novembre. Nello stesso si è anche nominato il Gruppo tecnico del Modello di Gestione composto dall’ingegnere Francesco Calà, in qualità di Responsabile tecnico del  Modello di Gestione del PISL “Sistemi Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali” dal titolo “Attraversando Natura. Per “I luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro”, è stata indicata la dottoressa Lilia Infelise  in qualità di Responsabile tecnico del  Modello di Gestione del PISL “Sistemi Produttivi Locali” dal titolo “LOGOS – Logistica Sostenibile” nonché l’ingegnere Salvatore Leto e l’architetto Francesco Parrilla quali componenti. L’ingegnere Francesco Calà nella seduta  ha rappresentato al Partenariato di progetto le scadenze del cronogramma dettato dalla Regione per l’attuazione dei PISL a cui dovranno sottostare i singoli Comuni finanziati e indicato le iniziative che saranno intraprese nei prossimi giorni. “Per l’occasione- ha spiegato il Sindaco Lo Polito -  sono stati ricordati gli interventi per lo sviluppo locale di queste aree  e per continuare a dare quella crescita integrata al Pollino, seguendo quello sviluppo sostenibile che si inserisce anche nel contesto delle altre iniziative portate avanti da tutte le municipalità.” Un’occasione, insomma,  per continuare ad imprimere pure quella caratterizzazione all’area che solo una condivisione di programmazione può dare, attraverso una sinergia di azioni, di cui non si può più fare a meno per una vera crescita di capacità e vocazioni diffusamente presenti. Il Progetto Integrato di Sviluppo Locale realizzato con l’apporto del Gruppo Tecnico di Coordinamento  riguarda  il comprensorio che va da Laino Borgo ad Altomonte, dalle Gole del Raganello alle montagne di Saracena, attraverso due Progetti Integrati nei settori Turistici e dei Sistemi Produttivi Locali. La misura – lo ricordiamo solo per onor di cronaca-  interessa anche il capoluogo del Pollino, grazie ai progetti presentati , riconoscendogli  1.546.040,32  euro per la  valorizzazione degli antichi tracciati (ex tratto ferroviario Castrovillari - Campotenese) per una fruizione ecosostenibile, attraverso la realizzazione di una “greenways”,  che riguarda  i luoghi dell’acqua e della storia tra il Pollino e la Valle dell’Esaro; nonché euro 428.784,62 inerenti la realizzazione di un progetto intercomunale di information tecnology e di marketing territoriale per lo sviluppo dei servizi turistici e la promozione del turismo nell’area. Entrambi  sotto la denominazione “Attraversando natura”. Per la zona del Pollino andranno, però,  complessivamente per i Sistemi  Turistici Locali e Destinazioni Turistiche Locali euro 8.917.981.84 di cui 5.417.981,84 per la realizzazione degli interventi pubblici e 3.500.000,00 per i progetti dei soggetti privati dell’area PISL a cui questi potranno partecipare attraverso bandi pubblici. Invece, per i Sistemi produttivi locali,  precisamente alla zona del Pollino perverranno complessivamente altri 8.571.428,57 euro di cui 3.000.000,00 per la realizzazione di infrastrutture pubbliche per la logistica sostenibile e 5.571.428,57 saranno a disposizione, attraverso bandi pubblici, per i progetti imprenditoriali di soggetti privati.   L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br)

 
      Tell A Friend

     IMMIGRATI - INCREMENTO DEL 28,7% RISPETTO AL 2010. QUASI UN QUARTO NASCE IN LOMBARDIA. I DATI ELABORATI DALLA FONDAZIONE LEONE MORESSA et  at:  21/11/2012  

Immigrati - Incremento del 28,7% rispetto al 2010. Quasi ¼ nasce in Lombardia - Sono stati diffusi i dati elaborati dalla Fondazione Leone Moressa, in merito all' immigrazione in Italia. La fondazione è un istituto di studi e ricerche nato nel 2002 da un’iniziativa della Associazione Artigiani e Piccole Imprese di Mestre Cgia, con lo scopo statutario di valorizzare la cultura, il ruolo sociale ed economico dell’artigianato e della piccola impresa e che svolge inoltre attività di ricerca finalizzata allo studio delle fenomenologie e delle problematiche relative alla presenza straniera nel territorio nazionale. Questo il quadro disegnato dai dati: Il 18,4% dei nati in Italia nel 2011 è straniero con un incremento del 28,7% rispetto al 2010 e quasi ¼ nasce in Lombardia. Più della metà (58,6%) delle nascite di stranieri nel 2011 si registrano nelle sole regioni di Lombardia, Veneto, Lazio ed Emilia Romagna. In quest’ultima regione, viene rilevata inoltre l’incidenza massima (29,1%) dei nuovi nati stranieri sul totale dei nati. Dal 2002 le nascite di bambini stranieri sono aumentate del 209%. Prato, in Toscana, risulta la provincia con la maggiore incidenza (37,5%), seguita da Brescia (33,8%) in Lombardia, Modena (33,6%) e Reggio nell’Emilia (30,7%). Tassi, invece, molto bassi si registrano nelle province delle regioni meridionali, come a Palermo (5,6%) e Napoli (4,8%). Sicuramente tra i nati stranieri nel 2011 spiccano i rumeni nella maggioranza delle regioni. In particolare questi rappresentano il 44,4% dei nati stranieri in Lazio e il 30,7% in Piemonte. Il Marocco è invece la prima nazionalità tra i nati stranieri in Emilia Romagna (21,6%), in Lombardia (15,8%) e nelle Marche (14,7%), mentre in Toscana e Liguria risultano più numerosi i nuovi nati albanesi, rispettivamente il 21,8% e il 21,5%. L’età media per il parto delle straniere è 28,3 anni, a fronte di 32 anni per le italiane nel 2011. Rispetto al 2008 l’età media del parto si è innalzata sia per le straniere che per le italiane, anche se a due ritmi diversi: infatti per le prime è aumentata dello 0,9%, mentre per le seconde l’incremento è stato dell’1,4%, poiché nel 2008 l’età media del parto delle donne straniere si attestava intorno ai 27,9 anni. Donne italiane e stranieri differiscono anche nel numero di figli: le italiane hanno 1,3 figli a testa, mentre le straniere 2,04. Rispetto al 2008 questi numeri sono diminuiti del -8,5% per le italiane e del -11,7% per le straniere.

 
      Tell A Friend

     IL PD DI SARACENA SULLA RECENTE CONDANNA A 6 MESI INFLITTA AL SINDACO MARIO ALBINO GAGLIARDI et  at:  20/11/2012  

Comunicato a cura del circolo del PD di Saracena - Dopo la condanna a 6 mesi di reclusione e al pagamento delle spese processuali per distruzione di atto pubblico il Sindaco di Saracena Mario Albino Gagliardi si dichiara innocente e annuncia "azioni eclatanti". Fermo restando il principio della presunzione di innocenza fino a condanna definitiva e allo stesso tempo avendo fiducia nell'operato della magistratura ci chiediamo quali potranno essere le “azioni eclatanti” che il Sindaco potrà mettere in campo nei prossimi giorni.  Nel 1993, a seguito di una condanna per falso ideologico che costò all’allora sindaco Mario Albino Gagliardi anche l’interdizione temporanea dai pubblici uffici, alcuni saracenari guidati da Gagliardi inscenarono una protesta in Piazza Montecitorio a Roma, protesta che vide l’aggressione dell’allora deputato del PDS Pino Soriero. I più anziani lo ricorderanno bene visto che tutti i tg e le testate giornalistiche nazionali ne parlarono. http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1993/07/24/deputato-aggredito-davanti-alla-camera.html. Speriamo vivamente che non ci saranno anche questa volta azioni simili a quelle poste in essere 19 anni fa. Saracena non merita di tornare agli onori della cronaca per questioni giudiziarie che investono il suo primo cittadino. Saracena merita ben altro. Per questo ribadiamo ancora una volta la necessità di porre al centro dell’azione amministrativa il principio di legalità e di buon andamento. Pensiamo che, per rispetto verso l’istituzione che Gagliardi guida e verso i cittadini di Saracena, sia necessario, a seguito del provvedimento di condanna del giudice, convocare appositamente una seduta del consiglio comunale per discutere di quanto stia accadendo. Pur trattandosi di una sentenza di primo grado, questa provoca sicuramente problemi per chi, ricoprendo la più alta carica istituzionale del Comune, ha l’onore di rappresentare l’intera cittadinanza. Restiamo comunque in attesa di leggere le motivazioni della sentenza di condanna e ci auguriamo per il bene di tutta la collettività e per il buon nome del nostro paese che Gagliardi riesca a dimostrare la sua innocenza.  Ma allo stesso tempo rimaniamo convinti che chi sbaglia, sia esso di destra-centro-sinistra, sia esso a Roma a Catanzaro, Cosenza, Saracena, deve pagare. Amministrare la cosa pubblica è una cosa seria e va fatto nell’interesse della collettività e nel rispetto delle regole.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CONSIGLIO COMUNALE IL 30 NOVEMBRE ALLE ORE 9 et  at:  20/11/2012  

CASTROVILLARI – CONVOCATO IL CONSIGLIO COMUNALE SULLE VARIAZIONI  DI ASSESTAMENTO DI BILANCIO CON SETTE PUNTI ALL’ORDINE DEL GIORNO PER LE MATTINE DEL 29 E 30 NOVEMBRE - Si riunisce il parlamentino cittadino. Il Presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, in seguito alla richiesta del Sindaco, Domenico Lo Polito, di riunire la Conferenza dei capigruppo per definire la data del prossimo consesso  e di inserire nell’ordine del giorno i punti riguardanti: le variazioni di assestamento di Bilancio; l’approvazione dei regolamenti per l’istituzione e funzionamento dei Comitati di quartiere; per l’uso dello stemma, gonfalone, fascia tricolore e concessione patrocinio nonché la gestione ed utilizzo degli impianti sportivi, ha convocato, su determinazione della stessa, l’assise per giovedì 29 novembre, alle ore 12, in prima seduta, nella Sala di rappresentanza di Palazzo Gallo, e venerdì 30 novembre , in seconda, a partire dalle ore 9, nella sala 14 del Protoconvento francescano. I punti all’ordine del giorno, oltre quelli appena elencati, comprendono anche: interpellanze ed interrogazioni, l’approvazione del regolamento arredo e decoro urbano ed una discussione sull’Italcementi tra aspetti occupazionali ed ambientali. Quest’ultimo verrà introdotto da una relazione del consigliere Giuseppe Pignataro; i punti proposti dal Sindaco, dallo stesso Lo Polito, invece quello attinente il decoro urbano dall’Assessore Giovanna Castagnaro.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     GIORNATA DELL' INFANZIA, LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO LO POLITO et  at:  20/11/2012  

" In occasione della Giornata mondiale, proclamata dall'Unesco che ricorda l' approvazione, da parte dell'ONU, della " Convenzione internazionale sui diritti dell'Infanzia ", del 20 novembre 1989, l' Amministrazione comunale di Castrovillari ribadisce il suo impegno a tutela dei diritti dell'infanzia e dell'adolescenza . La Giornata, nata con l'obiettivo di assicurare per ogni bambino Salute, Scuola, Uguaglianza, Protezione, è un momento di coinvolgimento e sensibilizzazione sociale, fondamentale per lo sviluppo di ogni crescita che si rispetti e che guarda ai più piccoli con la consapevolezza che saranno, da grandi, gli uomini e donne, e dunque, i cittadini di domani. Un patrimonio umano di valori, capacità, individualità, specificità, espressività da tutelare, amare e salvaguardare, promuovendo la loro dignità, segnata molte volte, come ci ricorda l’UNESCO, da dimenticanze, soprusi, diverse forme di discriminazione e violenze. Oggi sempre più tantissimi  bambini vivono condizioni di  svantaggio, privi dei servizi essenziali e del diritto di crescere bene come sottolinea anche, con precisi dati, l’ultimo Rapporto Unicef. Fatti e numeri che non ci possono  vedere insensibili e lontani, e che ci devono far riflettere se ci teniamo a loro, alla loro crescita: alla  persona indifesa e vulnerabile che rappresentano. Nel nostro piccolo questo è voluto dire, appena insediati: mettere assieme gli organismi scolastici, i genitori e le istituzioni per cercare di dare risposte alla continuità didattica messa in crisi da un innaturale dimensionamento - che interessa anche la nostra città-  più preoccupato delle risorse economiche che di quelle umane; affrontare un’adeguata sistemazione di alcune classi che erano allocate su via Roma per rispondere ad diritto- dovere all’istruzione ed a pensare più soddisfacentemente alla risposta di servizi, come la mensa ed il trasporto, per dare l’opportunità a tutti di vivere in modo migliore la scuola come ambito di crescita  oltre che di conoscenza. Diverse sono, poi, le iniziative che portiamo avanti, attraverso i Servizi Sociali, con la ferma volontà di assicurare ai più piccoli anche tutela e sostegno,  come abbiamo ricordato qualche giorno fa, precisando in una nota, l’attento affronto di emergenze che investono interi nuclei familiari e minori, vittime alcune volte  di fenomeni ed eventi negativi, o occupandoci di genitori che hanno perso il lavoro e di quelli extracomunitari preoccupati della loro integrazione che interessa anche i loro figli, o ancora di nuclei privi dell’essenziale per vivere le cui difficoltà ricadono, senza volerlo, sui figli. Tutto ruota e si muove a partire da questa preoccupazione, di occuparci di loro nel modo migliore, che richiamano l’UNESCO e l’UNICEF in questa settimana, e che desideriamo affrontare e portare avanti con il coinvolgimento e condivisione di tutti, consci che il traguardo del bene comune passa da questa posizione ed attenzione al più “piccolo” di noi.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     LA CONSIGLIERA ANNA DE GAIO DICE NO AL REGISTRO DELLE UNIONI CIVILI: " TROVATA PROPAGANDISTICA " et  at:  20/11/2012  

Anna De Gaio: Registro unioni civili trovata propagandistica - Si apra un dibattito sul sostegno dei comuni alle famiglie -  La richiesta avanzata dal locale circolo di SEL di istituire, anche a Castrovillari, il registro delle coppie di fatto non può essere accettata poiché mira ad inserire nel panorama amministrativo, un elemento che contrasta con una cultura e tradizione  basata sulla famiglia fondata sul matrimonio e sul suo sostegno economico e morale. Darebbe , qualora istituito , soltanto dei benefici molto esigui, poiché,  una  regolazione compiuta e concreta della materia delle convivenze stabili, richiede l’intervento del legislatore nazionale. Alla luce di ciò le “originali”    trovate che alcuni rappresentanti politici vengono a sottoporci , non potranno incidere in modo sostanziale sulla realtà delle cosiddette coppie di fatto. La proposta è da rispedire al mittente, poiché tende ad equiparare la famiglia fondata sul matrimonio con unioni libere  non suggellate da nessun vincolo . In tal modo si incoraggia, soprattutto tra  i giovani, in un momento di profonda crisi di valori oltre che economica, a non intraprendere la strada del matrimonio ma ad abbracciare soltanto quella della convivenza. Surrettiziamente poi si vorrebbe iniziare, partendo da comuni,  un percorso che porti il legislatore a riconoscere le coppie omosessuali . Il Cardinale Scola ha sapientemente individuato l’intrinseco pericolo sotteso ad  “ operazioni di questo tipo  poiché possiedono una preoccupante connotazione ideologica che, nel caso in questione, contraddice la stessa Costituzione italiana, che all'articolo 29 afferma: 'La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio'. Viviamo in una società plurale e ci confrontiamo con 'mondovisioni' diverse, ma proprio per questo siamo chiamati tutti, come cittadini, a proporre il bene comune circa le questioni fondamentali del vivere". "Così i cristiani, e anche molti non credenti - afferma Scola - pienamente convinti della forza dell''universale sociale' che è la famiglia, propongono a tutti questo dato e, in ogni caso, sostengono la necessità di chiamare ogni cosa con il proprio nome. Il nome famiglia non si addice ad altre forme di convivenza. Ostinarsi a utilizzarlo confonde e finisce con lo svuotare i preziosi fattori costitutivi della vera famiglia”. Sarebbe importante conoscere il parere in merito  di tanti esponenti del mondo politico locale appartenenti all’attuale maggioranza  che hanno come riferimento i valori cristiani. Mi auguro che facciano sentire la loro voce per bocciare una proposta che non ha nulla di concreto ma mira soltanto a minare alla base le radici della prima istituzione della nostra società. Quella che è da considerare soltanto una provocazione deve aprire in città un grande dibattito sui modi ed i termini in possesso alle amministrazioni locali per attuare una politica di sostegno alla famiglia, consci che dalla cellula fondamentale della società nasce la vita.   F.to Prof.ssa Anna DE GAIO Consigliere Comunale PDL

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO INCONTRA IL COLONNELLO CANDIDO ED IL MAGGIORE PROIETTI PER PROSSIMA ESERCITAZIONE IN ZONA et  at:  21/11/2012  

CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO INCONTRA IL COLONNELLO CANDIDO ED IL MAGGIORE PROIETTI PER PROSSIMA ESERCITAZIONE IN ZONA . Prossimamente un’esercitazione di Protezione civile si terrà in città ed in Zona con l’Esercito.” Lo ha annunciato il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, a conclusione dell’incontro tenutosi nella giornata di ieri nel suo studio , al primo piano di palazzo Gallo, sede municipale  del capoluogo del Pollino, con il Comandante dell’11° Reggimento Genio Guastatori, il  Colonnello Augusto Pietro Candido, da cui dipende la Seconda Compagnia di stanza a Castrovillari che opera nella Caserma “Ettore Manes”. Questi, per l’occasione era accompagnato dal Maggiore Proietti e dall’ingegnere Ferdinando Miglio dell’amministrazione del Ministero della Difesa.  Durante la cordiale chiacchierata si è  fatto il punto sulla  esercitazione che sarà realizzata nel territorio in sinergia con le altre forze concorrenti per verificare e provare ancor di più la “macchina” di prevenzione di Protezione Civile  presente , a tutela dell’esistente e delle popolazioni, in caso di calamità. “Un’occasione – scriveva il primo cittadino nella lettera d’invito al Comandante dell’11 Reggimento Guastatori di stanza a Foggia-  per testare l’azione congiunta del Centro Operativo Comunale e del Centro Operativo Misto di Protezione Civile con l’Esercito, la cui disponibilità verso quest’area, attraverso l’11° Reggimento Genio Guastatori, è sempre stata attenta quanto prodiga, nonché di riferimento per le esigenze  delle popolazioni” che lo tengono in debito conto per come potrebbe contribuire in termini di protezione e di aiuto. Come si sa il territorio del Pollino, dove è ubicata Castrovillari , da alcuni anni è  interessato da uno sciame sismico che continua ininterrottamente e che lo ha anche interessato con particolare vigore (arrivando a magnitudo 5) il 26 ottobre scorso. Il sindaco Lo Polito appena insediatosi ha seguito con particolare attenzione tale questione che lo ha spinto a coinvolgere l’Esercito  al fine di effettuare una esercitazione sul nostro territorio. “Oggi questa partecipazione e questa sinergia si sono nuovamente concretizzate e presto – precisa Lo Polito- sarà effettuata l’esercitazione come preannunciatomi nell’incontro.” L’iniziativa suggella,poi, ancora una volta il rapporto di reciproca amicizia del capoluogo del Pollino con l’Esercito e l’11 Reggimento , che è sempre stato improntato nel segno della collaborazione. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     INIZIATIVA DELL'APT DELLA BASILICATA - LA GUIDA TURISTICA DEL POLLINO IN E-BOOK et  at:  19/11/2012  

Iniziativa dell'Apt della Basilicata - La guida turistica del Pollino in e-book - L'area naturalistica vista con gli occhi di alcuni scrittori, è questa in estrema sintesi l' iniziativa dell'Apt della Basilicata la cui idea è' di lasciar descrivere a grandi autori, nazionali e internazionali gli angoli della Basilicata e del Parco Nazionale del Pollino, descrivendo al lettore-turista sensazioni, immagini e posti in un modo diverso dalle tradizionali guide. Si tratta di veri e propri " diari " di viaggio in formato digitale, gli e-book, che nascono dagli occhi degli scrittori e che cominciano con un racconto sul Pollino del " giallista " Gianni Biondillo.

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed