TERNA SMANTELLA MEZZI E UOMINI DA COSENZA E CASTROVILLARI ALLOCANDO IL FUTURO PRESIDIO E LE RELATIVE RISORSE UMANE PRESSO IL COMUNE DI ROTONDA IN BASILICATA et  at:  12/04/2013  

Le Segreterie Territoriali CGIL  -CISL – UIL e le Segreterie Comprensoriali Filctem – Flaei - Uiltec denunciano lo smantellamento di mezzi e uomini da parte di Terna da Cosenza e Castrovillari - La Soc. TERNA Rete Italia – nella funzione di gestore della rete di Alta Tensione di energia elettrica sul territorio nazionale – su concessione dello Stato – sta attuando una riorganizzazione la cui ricaduta sull’area settentrionale della Regione  presuppone il superamento dell’attuale presidio del territorio, le cui postazioni sono oggi allocate in Cosenza e Castrovillari, allocando il futuro presidio e le relative risorse umane presso il Comune di Rotonda in Basilicata. Tale proposta, ove dovesse essere definitivamente attivata, provocherebbe sicuramente un marcato scadimento del servizio elettrico, l’allontanamento delle risorse oggi colà impegnate e le prospettive di future occasioni di lavoro per la Calabria. E’ il caso di segnalare che l’attività cui il personale è oggi impegnato, è indirizzato verso strutture ed impianti collocati fisicamente sul territorio Calabrese, pertanto tale progetto riorganizzativo suona come mera provocazione più che per razionale presidio di importantissime attività operative. Considerato la strategicità che gli impianti di TERNA hanno in funzione della trasmissione della produzione elettrica dei vari siti insistenti in Calabria  (Termo, Idro, Solare-fotovoltaico, eolico e biomasse), sottrarre l’occupazione relativa ai suddetti impianti risulta una scelta beffarda. Le chiediamo, nella sua alta funzione Istituzionale, l’attivazione di un tavolo aperto alla partecipazione dei Sindaci del territorio, per consentirci di meglio dettagliare la portata di tale progetto e le conseguenze che determinerebbe se attuato. In attesa di riscontro, Le inviamo i più distinti saluti.
le Segreterie Territoriali         le Segreterie Comprensoriali
        CGIL  -CISL – UIL     Filctem – Flaei - Uiltec

 
      Tell A Friend

     LIBRI CARTACEI ADDIO DALL' ANNO SCOLASTICO 2014-2015 et  at:  11/04/2013  

Libri cartacei addio dall' anno scolastico 2014-2015.  Verso la realizzazione degli obiettivi fissati dall’Agenda Digitale italiana. Nella scuola italiana entreranno solo libri digitali o nel formato misto dall' anno scolastico 2014-2015 e' stato, infatti,  firmato dal ministro Francesco Profumo il decreto ministeriale in materia di adozioni dei libri di testo che dispone tra l' altro che i Collegi dei docenti dall’anno scolastico 2014/2015 debbano adottare solo libri nella versione digitale o mista. Inizialmente, l' innovazione riguarderà le classi prima e quarta della scuola primaria, la classe prima della scuola secondaria di I grado, la prima e la terza classe della secondaria di II grado. Novità in arrivo anche per i costi sostenuti dalle famiglie. Se i prezzi di copertina dei libri, definiti per l’anno scolastico 2013/2014, restano confermati anche per il 2014/2015, si riducono i tetti di spesa entro cui il Collegio dei docenti deve mantenere il costo complessivo dei testi adottati. La riduzione, rispetto ai limiti stabiliti per l’anno scolastico 2013/2014, è del 20%. Ma nel caso in cui l’intera dotazione libraria sia composta esclusivamente da libri in versione digitale la sforbiciata è più consistente, con una riduzione che arriva fino al 30%. I nuovi tetti si applicano per le adozioni dei libri della prima classe della scuola secondaria di I grado e della prima e della terza classe della secondaria di II grado. Per le rimanenti classi restano validi i limiti già definiti per le adozioni relative all’anno scolastico 2013/2014. I risparmi ottenuti potranno essere utilizzati dalle scuole per dotare gli studenti dei supporti tecnologici necessari (tablet, PC/portatili) ad utilizzare al meglio i contenuti digitali per la didattica e l’apprendimento. 

 
      Tell A Friend

     E' DI 7.209.726 EURO L' IMPORTO A DISPOSIZIONE DELLA MINORANZA LINGUISTICA ARBËRESHË PRESENTE IN CALABRIA NELL' AMBITO DEI PISL et  at:  11/04/2013  

E' di 7.209.726 euro l' importo a disposizione della minoranza linguistica arbëreshë presente in Calabria nell' ambito dei PISL, l' accordo di programmazione negoziata, e' stato siglato oggi a Spezzano Albanese, tra l' Assessore regionale al bilancio e alla programmazione comunitaria, Giacomo Mancini e Cesare Marini, sindaco di San Demetrio Corone che e' capofila del Pisl " Arcipelago Arberia ", in sostituzione del comune di Spezzano Albanese che naturalmente continua a far parte del progetto. A essere coinvolti sono i comuni in cui risiedono le comunita' della minoranza Albanese. Questi ricadono in tre province: Cosenza (21 comuni), Catanzaro (5 comuni) e Crotone (3 comuni). Il Pisl (Progetto Integrato per lo sviluppo locale),  era stato già ammesso a finanziamento in attuazione del Pisr (Progetto Integrato di Sviluppo Regionale) “Tutela, salvaguardia e valorizzazione del patrimonio etnoantropologico delle Minoranze Linguistiche della Calabria”. Le risorse legate alla cultura arbëreshë sono notevoli e includono il rilevante patrimonio storico architettonico (chiese, centri storici, gjitonie/quartieri), i riti (soprattutto legati alla religione a alla commemorazione dei defunti), eventi e manifestazioni folkloristiche, la musica. In generale la cultura arbëreshë è orale e si basa su una lingua esclusivamente parlata e non scritta, e su manifestazioni, atteggiamenti e comportamenti tipici trasmessi per via orale. Gli interventi più significativi progetto sono la realizzazione del Parco Culturale del Collegio di S. Adriano a San Demetrio Corone; l’adeguamento strutturale del museo etnico arbëreshë in piazza Municipio a Civita; la riqualificazione del Percorso Serembiano a San Cosmo Albanese; il recupero e riqualificazione del Monastero dei Basiliani da destinare ad attività culturali d’incontro, laboratori tematici e fornitura di servizi residenziali a San Basile; la Mediateca Arbëreshë Calabria-MAC a Marcedusa; rifunzionalizzazione degli ambienti ex convento dei padri Dominicani per l’ampliamento del museo etnografico e servizi connessi a Firmo; recupero strutturale e funzionale edifici comunali da adibire a Museo delle Icone e della Tradizione Bizantina a Frascineto. Ai comuni del partenariato presenti è stato, inoltre, consegnato un attestato in ricordo del momento. A riceverlo: il sindaco di Castroregio Tonino Franco Dante Santagada; il sindaco di Acquaformosa Giovanni Manoccio; la rappresentante del comune di Spezzano Albanese Cristina Chirico; il sindaco di Firmo Antonio Salvatore Palermo; il sindaco di Gizzeria Pietro Raso; il sindaco di Mongrassano Ferruccio Mariani; il sindaco di Santa Sofia d'Epiro Francesco Vincenzo Severino; il vicesindaco di Vaccarizzo Giorgio Sprovieri; il sindaco di Civita Vittorio Blois; il sindaco di San Cosmo Albanese Cosmo Azzinari; il sindaco di Cerzeto Giuseppe Rizzo e il sindaco di Falconara Ercole Conti. Le procedure dovranno essere portate avanti dalle amministrazioni locali nei tempi richiesti dalla Ue: entro il 31 dicembre di quest’anno si dovrà dare vita agli impegni giuridicamente vincolanti ed entro il 31 dicembre del 2015 dovranno essere spese tutte le risorse. 

 
      Tell A Friend

     A CASTROVILLARI IL 27 E 28 APRILE CASTRO...CANTA. CONCORSO APERTO AI VARI GENERI MUSICALI ED A TUTTI I CANTANTI INTERPRETI E CANTAUTORI DI MUSICA LEGGERA ITALIANA E NON, SOLISTI O ASSOCIATI IN GRUPPI MUSICALI et  at:  11/04/2013  

COMUNICATO STAMPA - CASTRO...CANTA   PARTONO LE ISCRIZIONI - Anche quest' anno la musica e le canzoni al centro di un appuntamento che a breve allietera' la citta' del Pollino. L' Associazione culturale Khoreia 2000 di Castrovillari organizza " Castro...Canta ", concorso canoro per nuovi talenti, con brani editi e inediti, aperto a tutti i generi musicali e a tutti i cantanti maschili e femminili. Giunta quest' anno alla sua sesta edizione, la manifestazione si avvale della direzione artistica di Rosy Parrotta e Luca Viceconte. Talenti provenienti da tutta la Regione e non solo fanno ogni anno di questo evento canoro una delle rassegne più attese in città. Essa si svolgerà nei giorni sabato 27 e domenica 28 aprile 2013,  presso la sala Teatro Khoreia 2000, sita a Castrovillari in Via del Pino Loricato 11.  Il concorso, lo ricordiamo, è aperto ai vari generi musicali ed a tutti i cantanti interpreti e cantautori di musica leggera italiana e non, solisti o associati in gruppi musicali. I partecipanti saranno suddivisi nelle seguenti categorie: Età compresa 6-9 anni; Età compresa 10-13 anni;  Età compresa 14-17 anni;  Over 18 anni.  L’Iscrizione gratuita entro e non oltre il 20 aprile 2013. Tutte le info potranno essere consultate sul sito dell’Associazione www.khoreia2000.altervista.org. dal quale si potrà  scaricare il regolamento. “Anche quest’anno la città di Castrovillari si appresta a vivere questo momento canoro che porterà in città tanti giovani talentuosi, i quali si esibiranno tutti rigorosamente dal vivo, dando ognuno prova delle proprie velleità artistiche - dichiarano Rosy Parrotta e Luca Viceconte – Il concorso rappresenta un trampolino di lancio per tanti giovani che si affacciano al mondo della musica; e vuole essere un’occasione di rete e confronto con altrettanti validi concorsi, quali Vocine nuove di Castrocaro, Notte di note di Altomonte, Pino Piraino di Terranova. Non ci resta che augurare Buona musica!” L’Ufficio Stampa  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ACCREDITATO LO STIPENDIO DI MARZO AI DIPENDENTI COMUNALI et  at:  11/04/2013  

CASTROVILLARI. COMUNICATA ALL' ASSEMBLEA DEI DIPENDENTI COMUNALI, LSU,LPU ED ASU L' AVVENUTO ACCREDITO DEGLI STIPENDI DI MARZO - Un documento per sottolineare le preoccupazioni dei dipendenti circa una possibile riproposizione del problema :mancato accredito dello stipendio, un impegno per un confronto costante con l’Amministrazione, al fine di stimolarla, ed al più presto una nuova assemblea che informi sui nuovi passi effetuati dalla rappresentanza sindacale unitaria municipale. Sono state queste le determinazioni dell’assemblea dei dipendenti comunali di Castrovillari, convocata dalla RSU per questa mattina, e nella quale è stato comunicato che gli stipendi del mese di marzo sono stati accreditati al personale, agli  LSU, LPU nonché a quelli impegnati  nelle attività socialmente utili grazie all’intercettazione di fondi. L’informativa è stata fornita da Carmine Marini,  alla presenza dei colleghi  della RSU: Alessandro Lanzara, Raffaele Chiaramonte, Antonio Pandolfi e Giuseppe Rennis oltre al responsabile dell’ufficio finanziario dell’Ente, il dottore Luigi Presta, ed ai responsabili provinciali - funzione pubblica- della CISL e UIL, rispettivamente  Antonello Borsani e Fabio Donato (non era presente- come ha tenuto a precisare  Marini -  per impegni precedentemente presi  il segretario comprensoriale della FP CGIL, Gino Di Minco),   in seguito ad un colloquio che i rappresentanti sindacali comunali avevano avuto con il Sindaco, Domenico Lo Polito; “questi – hanno riferito le RSU- ha sostenuto  che l’inconveniente avvenuto non si dovrebbe più verificare e che eventuali prossimi ritardi potrebbero scaturire solo da diminuzioni di flussi di cassa.” Da qui l’importanza da parte del Comune, con il pieno coinvolgimento dei dipendenti e come già rappresentato dall’Amministrazione nell’assemblea del 26 marzo scorso, per un lavoro di riscossione sempre più scrupoloso dei tributi contro l’evasione di quelle imposte locali, ormai fondamentali per i servizi, per le comunità ed amministrazioni nell’ambito di quel federalismo fiscale, dove le autonomie locali devono camminare con le proprie gambe alla luce anche dei minori trasferimenti da parte dello Stato e della spending review che impongono rigore della spesa e razionalizzazione a più livelli oltre a quel senso di responsabilità da parte di tutti nel rapportarsi con le varie questioni. Durante il confronto la rappresentanza sindacale pur ritirando il ventilato stato di agitazione che aveva proposto nel caso in cui non si sarebbe dato corso alla corresponsione delle spettanze per tutti i lavoratori comunali, ribadisce la propria vigilanza, insieme con l’Amministrazione, su ciò che sta caratterizzando la vita finanziaria dell’ente, e un impegno che non può che vedere uniti dipendenti ed Amministratori sulle impasse presenti per risolverle. Hanno preso la preso la parola, oltre al segretario territoriale Borsani che ha espresso la piena disponibilità, i dipendenti:  Mimmo Musmanno ribadendo l’importanza in questo momento  di difendere il salario per tutti; Fabio Donato, responsabili provinciale  FP UIL, che ha proposto di verificare i dati che hanno determinato tale situazione ed ancora Emma Campanella e Mario Rocco. Quest’ultimo , in particolare, ha chiesto che la RSU chieda all’Amministrazione quali azioni siano state intraprese sul contenimento della spesa, affermando, senza mezze misure, l’importanza di uno scatto di reni da parte di tutti i dipendenti per dare forza a quell’azione di risanamento avviata dall’ente che ha aderito al decreto “Salva Comuni”.  Non si è mancato neppure di ribadire, come aveva fatto presente il rappresentante Raffaele Chiaramonte, nella precedente riunione, che opportune manifestazioni possono essere sviluppate solo con l’unità di tutti, spiegando che la rappresentanza sindacale  ha significato e forza in quanto supportata concretamente dai lavoratori che l’hanno eletta. L’iniziativa della mattinata, a cui non era presente il primo cittadino per impegni istituzionali fuori città come è stato precisato dai rappresentanti della RSU, si è svolta in seguito alle decisioni assunte dall’assemblea il 4 aprile scorso, dopo la comunicazione della responsabile dell’Ufficio Personale, dottoressa Campanella,  successivamente alle notizie del primo cittadino che le rimesse sarebbero state accreditate entro giovedì 11 aprile .  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) 

 
      Tell A Friend

     UILTEC PROVINCIALE, BENEDETTO MARTINO NOMINATO SEGRETARIO et  at:  11/04/2013  

COMUNICATO STAMPA - Oggi a Cosenza alla presenza del Coordinatore Regionale della UILTEC Gino Campana e del Segretario Generale della UIL Calabria Roberto Castagna, e' stata costituita per la prima volta la Segreteria Provinciale della UILTEC.  A guidare la UILTEC provinciale sara' il Segretario Generale Benedetto Martino che ha condotto la UILCEM provinciale negli ultimi anni,  la segreteria che lo supporterà in questo compito è composta da Mario Greco settore Elettrico, Gianvincenzo Petrassi settore Tessile, Ippolito Massenzo settore Energia, Maria Iorfida Segreteria, Organizzazione e Pari opportunità, Antonio Volpintesta Tesoriere. Artigianato e PMI saranno per ora trattate direttamente dal Segretario Generale. La UILTEC è la nuova grande categoria della UIL, Unione Italiana Lavoratori Tessile, Energia e Chimica è la federazione sindacale che riunisce e organizza i lavoratori delle imprese operanti nei settori produttivi ed industriali dell'abbigliamento, calzature, chimica e farmaceutica, gomma plastica e cavi, vetro e lampade, concia, ceramica e piastrelle, miniere, petrolio, ingegneria, energia, gas e acqua che fa capo alla Confederazione della UIL (Unione Italiana del Lavoro). La UILTEC nazionale è nata il 25 gennaio 2013 dalla fusione tra la UILCEM (Unione Italiana Lavoratori della Chimica Energia e Manifatturiero) e la UILTA (Unione Italiana Lavoratori del Tessile e Abbigliamento). Roberto Castagna, Segretario Generale della UIL Calabria,  ha salutato questa nuova squadra con la convinzione che bene saprà rappresentare i lavoratori di questo grande settore industriale che mai come in questo momento vive forti incertezze e drammatici momenti di difficoltà. Il Coordinatore Regionale della UILTEC Calabria Gino Campana, ha espresso il suo plauso per come in tempi rapidissimi si sia giunti ad unificare due categorie ben rappresentate entrambe fino ad ora e che avevano ottenuto larghi consensi separatamente, ora unite sapranno ancora meglio agire sul territorio provinciale. Il neo Segretario Generale della UILTEC Cosenza Benedetto Martino, ha voluto ringraziare tutti gli iscritti della UILCEM e della UILTA che in questi anni hanno fatto crescere queste due organizzazioni, e tutti i lavoratori che votando UILCEM e UILTA alle elezioni RSU e a quelle sui Fondi speciali le hanno fatte collocare in un ruolo di primo piano a livello provinciale e porre all’attenzione delle Segreterie Nazionali,  ma ha voluto chiudere l’incontro con le parole del Segretario Generale della UILTEC Nazionale Paolo Pirani “Non abbiamo voluto costituire un nuovo sindacato ma un sindacato nuovo, oggi iniziamo un percorso nuovo e il nostro obiettivo è diventare un Sindacato di riferimento Vogliamo essere il Sindacato che da risposte concrete ai bisogni delle persone". 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VENERDI' 12 APRILE AL PROTOCONVENTO CONVEGNO SUL FUTURO DEI TRASPORTI NELLA CALABRIA CITERIORE et  at:  11/04/2013  

Castrovillari, venerdi' 12 aprile al Protoconvento convegno sul futuro dei trasporti nella Calabria Citeriore - Si terra' venerdi' 12 aprile presso il Protoconvento francescano di Castrovillari con inizio alle ore 17,30 il convegno dal tema: " Il Futuro dei Trasporti nella Calabria Citeriore: sinergie tra Pollino e Sibaritide ". L' appuntamento che e' organizzato dall' associazione socio-culturale Kontatto Production e dal comune di Castrovillari sara' introdotto e moderato dal dr. Pasquale Pandolfi, responsabile delle attività culturali dell' associazione Kontatto Production. Sono previsti i saluti dell' avv. Domenico Lo Polito, Sindaco di Castrovillari ed interverranno il geom. Giovanni Papasso, Sindaco di Cassano Jonio, l' on.le dr. Domenico Pappaterra, Presidente del Parco Nazionale del Pollino, l' on.le Gianluca Gallo, Consigliere Regione Calabria, l' on.le Gerardo Mario Oliverio, Presidente della Provincia di Cosenza, il prof. Giovanni Donato, Presidente del Distretto Scolastico n° 19, il dr. Giovanni Forciniti, Assessore Provinciale ai trasporti, il dott. Piero Vico, Consigliere Provinciale e l' on. Mario Franchino, Consigliere Regionale, Componente Commissione Trasporti Regione Calabria. Un appuntamento utile per tentare di individuare strategie idonee  a colmare il sempre piu' pesante isolamento dell' area nord della Calabria, alle prese con tratti ferroviari di una certa importanza dismessi, di un trasporto su strada che isola completamente i tanti piccoli comuni del territorio del Pollino e della Sibaritide nonche' dell' aeroporto di Sibari che rischia di rimanere un progetto cartaceo. Un appuntamento che arriva all' indomani dell' iniziativa della regione Calabria di istituire il PRT ( Piano Regionale dei Trasporti ) che deve uniformarsi alle direttive europee le cui linee guida prevedono che la rete globale, da realizzare entro il 2050, sia costituita da tutte le infrastrutture di trasporto già esistenti e programmate della rete transeuropea dei trasporti, nonché di misure che ne promuovono l’uso efficiente. Essa è destinata ad essere un’ampia rete di trasporti multimodale a livello europeo in grado di garantire l’accessibilità di tutte le Regioni dell’Unione, anche di quelle più periferiche ed una maggiore coesione territoriale ed economica. 

 
      Tell A Friend

     IL GIOVANE EDITORE, GIORNALISTA E REGISTA CASTROVILLARESE VALENTINO TAMBURI COLLABORA ALLA PRIMA BERLINESE DELLA BEATRICE DI TENDA DI BELLINI et  at:  10/04/2013  

Primo impegno all'estero per Valentino Tamburi. Il giovane editore, giornalista e regista castrovillarese, dopo essere stato lo scorso anno Assistente alla direzione artistica del Macerata Opera Festival, è ora impegnato a Berlino ove, in qualità di Assistente di produzione, collabora alla prima berlinese della Beatrice di Tenda di Bellini. L'opera, molto attesa, sarà eseguita al Konzerthaus di Berlino il 12 maggio per la direzione di Felix Krieger ed avrà quale protagonista il noto soprano americano Valentina Farcas. La produzione è ad opera della BOG (Berliner Operngruppe).  LINK CORRELATI A VALENTINO TAMBURI: ANORESSIA, SE NE DISCUTE IN UN SEMINARIO ALL' ITIS DI CASTROVILLARI IL PROSSIMO 7 DICEMBRE ----- SI E' TENUTO PRESSO L' AULA MAGNA DELL' ITIS DI CASTROVILLARI IL SEMINARIO DI STUDI E LA PRESENTAZIONE DEL LIBRO: " ANORESSIA, L' OMBRA DELL' OCCIDENTE " DELLA SCRITTRICE ALESSANDRA PINETTI




























 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/RIFIUTI. L' AMMINISTRAZIONE CON L' ASSESSORE LOIACONO ED IL CAPOGRUPPO DELL' UDC D' ATRI ALLA PROVINCIA CON GLI ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI DEI COMUNI et  at:  10/04/2013  

CASTROVILLARI/RIFIUTI. L' AMMINISTRAZIONE CON L’ASSESSORE LOIACONO ED IL CAPOGRUPPO DELL' UDC D' ATRI ALLA PROVINCIA CON GLI ALTRI ESPONENTI ISTITUZIONALI DEI COMUNI - Questa mattina l' Assessore allo Sviluppo Ambientale del Comune di Castrovillari, Angelo Loiacono, accompagnato dal capogruppo UDC, Dario D' Atri, e dal responsabile dell’Ufficio Ambiente, Franco Bianchimani, ha partecipato a Cosenza, presso la sede della Presidenza della Provincia, con i Sindaci ed altri rappresentanti istituzionali delle varie amministrazioni, ad un incontro sull’emergenza rifiuti,  organizzato dal Presidente, Mario Oliverio, e dall’Assessore provinciale all’Ambiente, Giuseppe Aieta. Nell’incontro sono state affrontate le problematiche inerenti il difficile conferimento dei rifiuti all’interno della regione e la carente programmazione che negli ultimi quindici anni ha segnato il sistema. A margine della riunione l’Assessore Loiacono, a partire dalle questioni trattate, ha ribadito che “ è necessario riprogrammare il sistema dei rifiuti in Calabria e , parallelamente, gestire l’emergenza, creando  un forte spirito di collaborazione tra le amministrazioni pubbliche della provincia. La nostra amministrazione – ha aggiunto, poi – è impegnata sin dal suo insediamento nel proporre soluzioni che nel breve periodo vogliono dare risposte al comparto rifiuti; in particolare siamo tra i pochi Comuni ad avere avviato la raccolta degli oli esausti, “il porta a porta spinto” sull’intero territorio comunale e stiamo definendo la progettazione della seconda isola ecologica che darà l’opportunità di creare un meccanismo di premialità a quanti svilupperanno una raccolta differenziata sempre più efficace. Intanto per quanto riguarda il controllo del territorio contro chi abbandona rifiuti – rammenta - ,questa amministrazione ha allargato l’area di telecontrollo che sta dando i suoi frutti. Inoltre, nonostante, il lavoro virtuoso portato avanti dal Comune, continuano i disagi a causa delle difficoltà oggettive da parte dell’Ente di conferire i propri rifiuti indifferenziati presso l’impianto di contrada Bucita , a Rossano, che lavora a “singhiozzo”, creando quei problemi che i cittadini riscontrano.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/PLL. FIRMATA LA CONVENZIONE PER IL NEOS POL.J.S.- LE VIDEO INTERVISTE et  at:  10/04/2013  

CASTROVILLARI/PLL. FIRMATA LA CONVENZIONE PER IL NEOS POL.J.S. - Oggi pomeriggio, nella sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, a Castrovillari, è stata firmata la convenzione per il Piano Locale per il Lavoro, denominato ”Neos POL.J.S.” che coinvolge 89 partner: da Rocca Imperiale, sull’Alto Jonio, fino a Scalea sull’Alto Tirreno, e di cui Castrovillari è Comune capofila. Di questi fanno parte 58 Comuni e 3 Comunità Montane (Alto Jonio, Pollino e Alto tirreno) che erano rappresentati da Sindaci, esponenti istituzionali e amministratori delle rispettive comunità ed enti, il Parco Nazionale del Pollino con il presidente Domenico Pappaterra, la Diocesi di Cassano allo Jonio con il Vescovo, Monsignor Nunzio Galantino (che all’interno del momento riveste un fatto storico oltre che rilevante), la Soprintendenza regionale per i Beni Archeologici della Calabria con Silvana Luppino , due distretti rurali (Alto Jonio e Alto tirreno), le Terme di Cassano, il gotha delle imprese agricole ed i Consorzi del comparto turistico. Un percorso che è stato caratterizzato da 750 manifestazioni d’interesse, coinvolgendo 1350 persone e che prevede circa 500 posti di lavoro dal PLL per una gara che vale circa 5milioni di euro. Gli onori di casa sono stati fatti dal Sindaco, Domenico Lo Polito , e dall’Assessore, Giovanna Castagnaro, presenti diversi consiglieri. Il Progetto invece è stato realizzato in collaborazione con lo staff del Gal Pollino Sviluppo Scarl, guidato da Francesco Arcidiacono. L’intera iniziativa si muove nell’ambito di un partenariato non occasionale che intende proporre una strategia di programmazione futura dei territori a partire dalle loro vocazioni. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)
Nel video che vi proponiamo il pensiero del sindaco di Castrovillari Domenico Lo Polito, dell' assessore del comune di Castrovillari, Giovanna Castagnaro, del sindaco di Mormanno Guglielmo Armentano e del sindaco di Cassano allo Jonio Gianni Papasso.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - SI SVOLGERA' IL PROSSIMO 11 MAGGIO LA CERIMONIA DI PREMIAZIONE DELLA DICIOTTESIMA EDIZIONE DEL CONCORSO PRATICO-ARTISTICO-LETTERARIO " ANTONIO STINCA " et  at:  10/04/2013  

Castrovillari - Si svolgera' il prossimo 11 maggio la cerimonia di premiazione della 18a edizione del concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca ". Nel segno di un rinnovato successo si svolgera' sabato 11 maggio con inizio alle ore 17 presso la sala convegni di San Girolamo a Castrovillari la cerimonia di premiazione della 18edizione del concorso pratico-artistico-letterario " Antonio Stinca ". Scopo del concorso a tema è quello di stimolare i giovani alla lettura e dunque allo studio del pensiero e dei valori con specifico riferimento alla cristianita'. E' suddiviso in tre sezioni dedicate alla scuola primaria di primo e secondo grado e secondaria di secondo grado, l' argomento scelto per la diciottesima edizione è: " L' anno della fede: un pellegrinaggio nei deserti del mondo contemporaneo." La cerimonia che verra' presenziata da S.E. Mons. Nunzio Galantino vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio è patrocinata dagli enti: Comune di Castrovillari, Provincia di Cosenza ed Ente Parco Nazionale del Pollino oltre che dal Distretto Scolastisco n°19 e dal locale club di servizio Kiwanis. Diciotto i componenti la giuria chiamati a scegliere tra i numerosi lavori e 36 le borse di studio che verranno assegnate. La scorsa edizione ( 17a ) sono stati ben 242 i lavori presentati ( 97 letterari e 145 artistici ) che hanno coinvolto 681 alunni provenienti da 18 sedi: Castrovillari, Saracena, Rende, Cosenza, Piane Crati, Pedace, Belvedere M., Cassano allo Jonio, Sibari, Roggiano G., Aprigliano, Altomonte, Pietrafitta, Mangone, Fuscaldo, Villapiana, Luzzi, Santo Stefano di Rogliano. Merito della riuscita del concorso è del Comitato organizzatore presieduto da don Franco Oliva ma in particolar modo della signora Pina Giovazzini Stinca che instacabilmente lavora per la riuscita della manifestazione. Il concorso nato per ricordare in modo diverso chi non è piu' tra noi, e' diretto a contrastare l' emergenza educativa con l' aiuto del vangelo, una " mission " di rilievo. Alla cerimonia parteciperanno oltre al gia' citato vescovo della diocesi di Cassano allo Jonio, S.E. Mons. Nunzio Galantino, Don Franco Oliva per i saluti e le comunicazioni, il consigliere provinciale Piero Vico, il sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, il presidente del Distretto Scolastico n° 19 Gianni Donato ed il parroco della parrocchia di San Girolamo don Giovanni Maurello. La manifestazione anche quest' anno verra' presentata da Andrea Di Iacovo e si aprira' con un repertorio musicale curato dalle violiniste Monica Cafarelli e Beatrice Limonti. LINK: LA 17a EDIZIONE 

 
      Tell A Friend

     L' ASSESSORE CASTAGNARO RITORNA SULL' IMPORTANZA DEL PLL ( PIANO LOCALE PER IL LAVORO ) et  at:  10/04/2013  

CASTROVILLARI/PLL. DICHIARAZIONE DELL' ASSESSORE CASTAGNARO IN OCCASIONE DELLA FIRMA DELLA CONVENZIONE PER  IL NEOS POL.J.S. - IN OCCASIONE DELLA SOTTOSCRIZIONE, PROGRAMMATA PER OGGI POMERIGGIO, NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, A CASTROVILLARI, DELLA CONVENZIONE PER IL PIANO LOCALE PER IL LAVORO, DENOMINATO " NEOS POL.J.S." CHE COINVOLGE 50 COMUNI: DA ROCCA IMPERIALE, SULL' ALTO JONIO,  FINO A SCALEA SULL' ALTO TIRRENO, E DI CUI CASTROVILLARI E' COMUNE CAPOFILA, L' ASSESSORE ALLO SVILUPPO TERRITORIALE E DELLE PROGETTAZIONI DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, GIOVANNA CASTAGNARO, HA AFFIDATO ALLA STAMPA UNA SUA DICHIARAZIONE SOTTOLINEANDO L’IMPORTANZA DELL’EVENTO CHE SI LEGA ALLA  “NECESSITÀ DEL COMPRENSORIO DI SCRIVERE DI PROPRIO PUGNO IL SUO FUTURO SENZA DELEGARE AD ALTRI LE DIRETTRICI DEL PROPRIO SVILUPPO, COSA CHE SINORA- AFFERMA L’AMMINISTRATRICE - CI HA FORTEMENTE PENALIZZATO.” “IL SODALIZIO STRETTO TRA I TERRITORI DELLA SIBARITIDE, DEL POLLINO, DELL’ALTO JONIO E DELL’ALTO TIRRENO COSENTINO- SPIEGA LA CASTAGNARO -  REALIZZA IL SOGNO DELL’ATTUALE AMMINISTRAZIONE DI UNIFICARE MEDIANTE UN “FILO ROSSO” VIRTUALE IL VERSANTE JONICO A QUELLO TIRRENICO, PASSANDO ATTRAVERSO UN SUGGESTIVO ENTROTERRA, IL CUI CUORE PULSANTE È CASTROVILLARI, COMUNE CAPOFILA DEL PROGETTO, NATURALMENTE DEPUTATO A RIVESTIRE TALE RUOLO. IL NOSTRO - PRECISA -  È STATO UN GIOCO DI SQUADRA DURATO TRE LUNGHI MESI, IN CUI SINERGIE E FORME DI COOPERAZIONE ATTIVA HANNO CARATTERIZZATO UN’INIZIATIVA UNICA, CAPACE NON DI APPIATTIRE E UNIFORMARE IL TERRITORIO, MA DI FARNE EMERGERE LE SINGOLE PECULIARITÀ ED ECCELLENZE. IL PIANO GUARDA CON LUNGIMIRANZA- AFFERMA L’ASSESSORE ALLO SVILUPPO TERRITORIALE -  ALLA NUOVA PROGRAMMAZIONE, PRECORRENDONE FINALITÀ ED OBIETTIVI, CON LA PRESUNZIONE DI DELINEARE LE DIRETTRICI DI SVILUPPO CHE CAMBIERANNO IL VOLTO DEL TERRITORIO ENTRO IL FATIDICO 2020, FACENDO SÌ CHE IL MEDESIMO PARTENARIATO – SOSTIENE CONCLUDENDO GIOVANNA CASTAGNARO- SIEDA A PIENO TITOLO AI TAVOLI DI CONCERTAZIONE REGIONALI, NAZIONALI ED EUROPEI, CHE ASSEGNERANNO LE PROSSIME RISORSE FINANZIARE ATTRAVERSO LA STESURA DEI VARI STRUMENTI DI PROGRAMMAZIONE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE - SI ASSISTE AL DEPAUPERAMENTO DI UN PRESIDIO OSPEDALIERO PER ACUTI, UNICO SUPERSTITE NELLA ZONA. LO SCRIVE GIANNI DONATO AL DEPUTATO ERNESTO MAGORNO et  at:  10/04/2013  

Carissimo  Ernesto,  mi rivolgo a Te, nella mia qualita' di Dirigente del PD di Castrovillari ma, soprattutto, come ex Amministratore, per circa un trentennio, di questa nobile Citta', per perorare la causa del nostro Ospedale, che ho visto nascere e per il quale, anche nel recente passato, ho profuso tanto impegno politico onde renderlo sempre piu' funzionale per le esigenze dei nostri Concittadini e dei numerosissimi abitanti del Territorio e dell' estrema  periferia, a Nord, della provincia di Cosenza. Ormai la sciagurata politica  della Giunta Regionale, con il determinante ausilio del Direttore Generale dell’ASP di Cosenza, sta, letteralmente, " spogliando " questo Presidio ospedaliero, classificato sulla carta come " spoke ", dei suoi reparti più qualificanti e fondamentali: sono stati sottratti dieci posti letto alla Divisione di Chirurgia; la Divisione di Ortopedia è rimasta con solo due Medici; la Bronco pneumologia sarà declassata; il Pronto Soccorso è sottodimensionato; le cinque sale operatorie, terminate nel 2012, non sono mai entrate in funzione! Siamo, ormai, alle soglie, considerata questa penosa situazione, non solo del declassamento dello “ spoke”, non sussistendo ormai le condizioni per la sua sopravvivenza, ma, addirittura, del  dimensionamento e depauperamento di un  Presidio ospedaliero per acuti, unico superstite di tante strutture analoghe della zona,  ormai destinate ad altri compiti sanitari. Sono in corso, anche, delle iniziative di carattere giudiziario per verificare se quanto sta avvenendo risponda o meno  alle attuali normative che regolano la Sanità calabrese (il decreto n.191 del Presidente della Regione Calabria) e nazionale ma è innegabile che ciò   possa essere configurato come un vero e proprio oltraggio nei confronti di migliaia di Cittadini che vedono conculcati i loro diritti fondamentali ed il venir meno dei livelli minimi di assistenza, considerando che l’Ospedale di Castrovillari, attualmente, svolge importanti funzioni di emergenza, tenuto conto della sua  particolare posizione geografica, al centro di un vasto bacino attraversato da una delle più importanti arterie internazionali. Sarebbe opportuno, pertanto, con il consenso dei Sindaci del Territorio a cui espressamente mi rivolgo, che, insieme a Te, possano essere intraprese opportune ed idonee iniziative, compresi incontri con i  Vertici istituzionali  regionali ed aziendali , per dipanare questa incresciosa situazione che  penalizza le fasce più deboli della nostra popolazione e che sta causando un vero e proprio esodo sanitario nelle Regioni a noi limitrofe, con gravissimo dispendio finanziario per le già esauste casse regionali. Inoltre è gravissima la situazione relativa alle liste d’attesa, soprattutto per i pazienti afflitti da patologie tumorali per i quali necessitano interventi chirurgici tempestivi. Ti chiedo, ancora, di presentare un’interrogazione urgente al Ministro della Sanità per verificare se lo “ smantellamento”dell’Ospedale “ Spoke” di Castrovillari, sia compatibile con la legislazione sanitaria  regionale e nazionale e con il mantenimento dei livelli minimi di assistenza, in un territorio già penalizzato dalla riconversione degli Ospedali di Lungro, Mormanno, S. Marco Argentano, Trebisacce. Colgo l’occasione per abbracciarTi fraternamente.   Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     UDC IL COMMISSARIO SEZIONALE CATALDO RUSSO: DEVASTANTE E PUERILE IL COMPORTAMENTO DI DARIO D' ATRI et  at:  09/04/2013  

Siamo in democrazia ed ognuno e' libero di dire cio' che vuole anche quando non ha titoli. Questo comunicato che invio alla stampa locale e' sottoscritto dai tanti militanti che a Castrovillari hanno fondato il partito ed hanno anche memoria storica di tutto cio' che i dirigenti regionali e nazionali insieme ai rappresentanti cittadini hanno fatto per questo territorio. Vorrei ricordare il finanziamento per la realizzazione del nuovo tribunale che porta la firma del Senatore Gino Trematerra così come l' ampliamento dei servizi offerti dall’ospedale cittadino (emodinamica e potenziamento del reparto di oculistica), nonché la realizzazione della sede COM al Centro Sociale di Cammarata, il finanziamento per la ristrutturazione della chiesa Nostra Signora di Lourdes, nonché il finanziamento per l’elettrificazione di diverse zone rurali ottenuto con i POR Calabria. Non si capisce perché tanta preoccupazione per aver convocato un'assemblea per un confronto libero e democratico il cui unico scopo è di portare avanti una linea unitaria in seno al governo cittadino ma visto che le cose stanno così finché non si celebrerà il congresso la condotta del partito la lasceremo alle decisioni e determinazioni che assumerà non il sottoscritto ma la segreteria regionale ed a proposito dell'ingresso del consigliere Russo nel gruppo dell'UDC non mi resta che dargli il benvenuto ed augurargli buon lavoro magari anche come prossimo ed imminente capogruppo visto il devastante e puerile comportamento (documentato) del sig. D'Atri. Ai cinque signori che si sono riuniti ieri è bene ricordare che gli iscritti al partito sono 150 tutti assenti e venerdì vorranno avere anche qualche notizia dell'attività in seno alla giunta dal sig. Loiacono.  f.to il Commissario Sezionale Cataldo Russo

 
      Tell A Friend

     PIANO DI LAVORO LOCALE. MERCOLEDI' ALLE ORE 16 LA SIGLA DELLA CONVENZIONE PER IL NEOS POL.J.S. CHE COINVOLGE 50 COMUNI et  at:  09/04/2013  

CASTROVILLARI/PIANO DI LAVORO LOCALE. MERCOLEDI' ALLE ORE 16 LA SIGLA DELLA CONVENZIONE PER IL NEOS POL.J.S. CHE COINVOLGE 50 COMUNI -  " Domani, mercoledi' 10,  alle ore 16, nella Sala Giunta, al primo piano di palazzo Gallo, sede momentanea del Municipio del capoluogo del Pollino, verra' sottoscritta la convenzione per il Piano Locale per il Lavoro denominato ”Neos POL.J.S.”,che coinvolge 50 Comuni: da Rocca Imperiale, sull’Alto Jonio,  fino a Scalea sull’Alto Tirreno, e di cui  Castrovillari è Comune capofila.” Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, e l’Assessore, Giovanna Castagnaro , ricordando che “ la sigla avvia opportunità per  promuovere forme di lavoro legate a quella crescita sostenibile scelta dalle popolazioni del comprensorio per il loro sviluppo.” Ma ecco i numeri importanti: “si tratta – precisano – di 750 manifestazioni d’interesse; 1350 persone coinvolte; 80 partner istituzionali; 500 posti di lavoro dal PLL; 4milioni  995mila euro di risorse per cui si gareggia.” “Con questi presupposti – ricordano i due amministratori – che  si implementeranno le risorse umane, coinvolgendoli nella partecipazione agli indirizzi ed alla ottimizzazione dei percorsi nell’ambito di quel principio di crescita che non può fare a meno di nessuno e tanto meno di quelle giovani forze, fondamentali per dare contenuto al rilancio socio-ecomico del comprensorio, basato sulla sinergia e condivisione delle diverse componenti per lo sviluppo integrato delle aree e delle loro specificità.” “Non a caso il lavoro avviato  tra gli attori ed i soggetti - precisano Lo Polito e Castagnaro-  saranno il punto di forza della “rete” che permetterà ai diversi territori una crescita rispettosa dell’esistente  per poter creare opportunità favorevoli all’apprendistato, offrire incentivi alle imprese, voucher per l’auto lavoro e per la crescita delle capacità imprenditoriali e di quanto cresciuto e rilanciabile nell'agroalimentare, nell'archeologia, nell'ambiente, nel turismo, nell'artigianato di tradizione. Un esempio, insomma – affermano gli amministratori -  come legare, di fatto, come non mai, le vocazioni diffuse dei Comuni alle capacità degli uomini e donne. Un lavoro che si baserà sui principi della cooperazione costruttiva tra enti pubblici e componente privata e sulla concertazione partecipata. Questa sarà la forza dello strumento, pronto per muoversi!” L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     NON PUO' PAVONEGGIARSI NE' IMPARTIRE LEZIONCINE A NESSUNO PROFESSORE AVVOCATO LO POLITO! COMUNICATO DELLE LISTE CIVICHE et  at:  09/04/2013  

Il Sindaco Lo Polito, ha perso una buona occasione per tacere! E' evidente che la replica per nulla piccata del primo cittadino nasconde tutto il suo nervosismo. Non accettiamo e respingiamo recisamente le lezioncine di buona amministrazione che il Sindaco " tuttofare ", vorrebbe impartirci. L' avvocato, assessore al bilancio, professore Mimmo Lo Polito, dimentica, questo si' in assoluta malafede, tutti gli interventi che nella passata amministrazione le Liste Civiche hanno fatto in materia di bilancio, molti dei quali elogiati anche da esponenti di spicco dell’allora compagine di centro sinistra. Il professore avvocato Lo Polito, dimentica ciò che le Liste Civiche hanno fatto per chiudere la “partita” della finanza derivata che avrebbe potuto travolgere, peggio di quanto non lo siano già, le finanze della Città. In quelle occasioni, durante consigli comunali animatissimi, in cui ci sono stati rivolti attacchi personali, il centro sinistra non ha fatto né detto nulla, anche perché, in ossequio alle logiche di partito, non potevano rompere il giocattolo che altre realtà amministrative dello stesso loro colore avevano ed hanno utilizzato. Il Sindaco  dolosamente dimentica, tutte le volte in cui denunciavamo una eccesiva spesa pubblica, non qualificante, che creava solo sacche di clientelismo, o piuttosto, le battaglie sui tipi di opere pubbliche che si stavano facendo; a mero titolo esemplificativo per rinfrescare la memoria a chi è troppo affaccendato per ricordare si evidenziano: Piazzetta Civitanova, le mille opere pubbliche incompiute, alcune per infiltrazione mafiosa denunciate pubblicamente, il problema del dissesto idrogeologico culminato con la frane della Madonna del Castello, il secondo campo di calcio ubicato su una discarica, la chiusura con conseguente bonifica di una fogna a cielo aperto nel centro della Città, etc. etc,. Il professore avvocato Lo Polito, che utilizza frasi retoriche ed ossimori (presunti nostri assordanti silenzi), sulla scia della migliore tradizione linguistica blaiottiana, omette di ricordare, perché troppo impegnato, le risposte che la precedente amministrazione, che non abbiamo mai difeso e non certo inizieremo oggi a farlo, rivolgeva agli esponenti del centrosinistra, rei, a detta dell’amministrazione Blaiotta, di una gestione della finanza pubblica a dir poco sconcertante che si è coronata con al famigerata vicenda GIAVA, nota ai più, e che ha esposto il Comune ad un’azione giudiziaria imponente. Tra l’altro, l’ipoacusia del primo cittadino ci preoccupa enormemente, poiché è estremamente singolare che non abbia udito le varie proposte fatte e declinate dalle Liste Civiche per la risoluzione degli enormi problemi tutt’ora insoluti. In circa 15 anni di attività, si è spiegato, in tutte le lingue, qual è il nostro modo di affrontare il problema dei rifiuti in Città; realtà a noi limitrofe (si veda Saracena), che pur partendo da posizioni opposte alle nostre, sono approdate a soluzioni che da anni abbiamo fornito a chiunque, intellettualmente onesto, avesse voluto recepirle ed i risultati sono visibili in loco. Il primo cittadino non può certo fregiarsi di come sta affrontando e gestendo il problema del decreto 191 relativo al riordino della sanità calabrese, è notizia di poche ore fa il taglio di 10 posti letto in chirurgia per portarli ad Acri, ecco che cosa ha prodotto la gitarella dal Direttore Scarpelli il 28 marzo u.s. in compagnia dell’On.le Guccione! Il professore avvocato Lo Polito non può, tantomeno, pavoneggiarsi per come sta gestendo il risanamento finanziario dell’Ente. Per sua stessa ammissione i dati che inizialmente ha fornito alla Corte dei Conti erano sbagliati. Per sua stessa ammissione le obiezioni che le Leste Civiche muovevano erano corrette. Non può essere motivo di vanto il piano di risanamento dell’ente fornito alla minoranza a meno di 12 ore dalla discussione in consiglio comunale, se dopo, e stiamo parlando di poche settimane fa, scopre un conto corrente in rosso di oltre 800.000 euro. È quasi un anno che amministra la città ad ancora non sa qual è l’ammontare preciso dei debiti? Non può pavoneggiarsi né impartire lezioncine a nessuno professore avvocato Lo Polito! Coordinamento Politico Liste Civiche

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' ASSESSORE AL WELFARE CARLO SANGINETI INCONTRA LE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO et  at:  09/04/2013  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE ATTRAVERSO L' ASSESSORATO AL WELFARE PREPARA LA " RETE " PER RISPONDERE MEGLIO AL DISAGIO E BISOGNO  - Nella collaborazione pubblico/privato l' attenzione per il valore sociale costruisce il bene comune come ribadiscono le politiche per la sussidiarietA'. " E'  l' idea – spiega il vice Sindaco, Carlo Sangineti- che sta perseguendo l' Amministrazione comunale di Castrovillari. Non a caso, bisogni e disagi sono sempre più all' attenzione dell’esecutivo Lo Polito, impegnato a  dare risposte ed a creare opportunita' maggiori agli indigenti attraverso quella rete di rapporti che non puo' prescindere dal mondo onlus, il quale da sempre e' teso al sollievo di chi soffre. " Lo ha affermato a margine di un incontro, svoltosi presso l' Assessorato ai Servizi Sociali il Vice Sindaco, Carlo Sangineti, presente il responsabile, dottore Ugo Ferraro, e nel quale è stata richiamata la valenza dell’opera che si vuole mettere in piedi, in sinergia, nell’interesse di un bene comune a tutto tondo, nel quale le esperienze già in campo saranno la marcia in più per affrontare al meglio queste problematiche che i tempi hanno acutizzato.  All’appuntamento, a cui erano state convocate tutte le associazioni impegnate in città in questo Servizio, hanno partecipato la “Croce Rossa”, l’ “Anas”, “Suor Semplice Maria Berardi”, e le  “Caritas delle Parrocchie  di Ss. Trinità, San Francesco, nonché la rappresentanza dell’Associazione “Due di Due”, le quali hanno affrontato, insieme ai responsabili comunali e della città, la questione relativa a un possibile coordinamento tra l’Ente Comune e le Associazioni, più in generale, per seguire e dare aiuto a persone e famiglie indigenti , bisognose di sostegni. “Si tratta- spiega il Vice Sindaco, Sangineti-  di un’azione, che segue altre iniziative messe in campo dall’Amministrazione, e per regolare al meglio, ed in maniera più attenta e finalizzata, l’assistenza , evitando anche che la stessa persona o nucleo non si rivolga contemporaneamente a tutte le associazioni e al Comune per ottenere gli stessi soccorsi,o che non si aiuti adeguatamente, per impellenze,  quei nuclei o soggetti che, invece, per esigenze particolari avrebbero bisogno di un concorso più organico da parte dei vari soggetti.” Nell’incontro ciascuna Associazione ha rappresentato le proprie opinioni per caratterizzare modalità, interventi e approcci da porre in essere,  concordando sull’idea di un sistema partecipato e condiviso che abbia alla base la ricognizione sull’esistente e anche sul tipo di aiuto che viene erogato. Il vice Sindaco Sangineti, da parte sua, ha affermato pure che “l’Ente si fa da garante, come soggetto definito dalle norme sulla pubblica amministrazione, per svolgere il ruolo di referente  principale nell’ambito del sistema dei servizi sociali”. Nel confronto è emersa pure l’intenzione di attivare la tracciabilità degli aiuti e, quindi, del soggetto aiutato; “ciò può avvenire- è stato richiamato -  mettendo in rete i diversi soggetti, come i Comuni e le Associazioni, per lo scambio di notizie in tempo reale e solo nell’interesse di una solidarietà che non tralasci le vere necessità.” Per questo il prossimo incontro sarà quello di verificare tempi e modalità per attivare tali procedure informatiche, idonee a gestire i dati.  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     FRASCINETO: L' APPUNTAMENTO CON LA RIEVOCAZIONE STORICO-TEATRALE DELLA DIASPORA ARBRESH DOMENICA 14 APRILE et  at:  09/04/2013  

Frascineto: L' appuntamento con la rievocazione storico-teatrale della diaspora Arbëreshë domenica 14 aprile - Rinviate, a causa del maltempo, le manifestazioni del tradizionale appuntamento del 2 aprile scorso (Martedi' di Pasqua) a Frascineto sono state spostate a domenica 14 aprile, con inizio alle ore 19.30 presso Largo Chiesa, nell' attigua frazione di Eianina, nell' ambito delle manifestazioni della Madonna di Lassù.  Gli spettatori, giunti a Frascineto il Martedì di Pasqua e rimasti in attesa, sotto l' ombrello ed un plumbeo cielo, di vedere l’ormai tradizionale appuntamento con la piéce Soldati di Skandeberg, potranno così assistere alla rievocazione storica e leggendaria della storia della diaspora Arbëreshë, messa in scena dall' Associazione culturale e teatrale " Maschera e Volto ". Protagonisti dell’adattamento teatrale, liberamente tratto dal testo di Vincenzo Bruno, sono gli attori Vincenzina Macrì, Carmelo Giordano e la regista Imma Guarasci, nonché i piccoli interpreti Vincenzo Miranda, Anastasia Marcacci, Giuseppe Di Napoli, Maria Stabile, Tommaso Caroppo e la partecipazione straordinaria di Teresa Pingitore, Maria Doriana Bevacqua, Maria Policastro, Enza Gallicchio. Le musiche che accompagneranno i diversi quadri scenici sono melodie appositamente composte da Lello Pagliaro, che ha voluto esprimere le peculiarità della musica Arbëreshë, mantenendovi l’eco delle sonorità e dei ritmi d’Albania.  L’accostamento della lingua italiana con quella Arbëreshë  rappresenta un discorso di integrazione culturale ed un richiamo o ricaduta turistica. I Soldati di Skandeberg sono metonimia di gesta, azioni, suoni del popolo di Albania, una commistione di arti performative: teatro, canto, musica, folklore. È un evento culturale,  turistico, teatrale che da anni è divenuto un rituale appuntamento, nel corso del quale il Pollino ed il territorio circostante diverranno luoghi deputati dell’azione scenica e scenografia naturale delle gesta dell’eroe Skanderbeg.  La nuova location (Largo chiesa a Eianina) consentirà agli abitanti del luogo una diversa visione degli spazi del paese mentre ai turisti sarà affidata la possibile scoperta o  riscoperta di un territorio di straordinaria bellezza e suggestione.   Antonello Fazio 

 
      Tell A Friend

     UN PROGETTO DI EDUCAZIONE FINANZIARIA E FISCALE CONDOTTO AL " PITAGORA-CALVOSA " DI CASTROVILLARI et  at:  09/04/2013  

Un progetto di educazione finanziaria e fiscale condotto al " Pitagora-Calvosa " di Castrovillari - L' Istituto Tecnico Commerciale e Geometri " Pitagora-Calvosa " di Castrovillari ospita un' importante attivita' complementare ed integrativa della didattica scolastica. Il progetto riguarda l' Educazione finanziaria e fiscale e coinvolge piu' di trenta studenti delle quinte classi del corso commerciale. Obiettivo finale: la formazione degli specialisti di finanza e di politica fiscale del domani.  Tutte le attività del progetto sono coordinate dai docenti di economia aziendale Teresa Stabile e Francesco Ottato.  Per la parte che concerne l’educazione finanziaria, l’ITCG è l’unico istituto castrovillarese ad aver aderito al programma nazionale Economic@mente®, il progetto realizzato dall’Anasf (acronimo per Associazione Nazionale Promotori Finanziari), in 132 scuole italiane, di cui solo 8 in Calabria.  Il fine fondamentale dell’intera attività progettuale, articolata in sei moduli di due ore ciascuno, è “fornire ai giovani gli strumenti di conoscenza del mondo del risparmio, partendo dalle loro esigenze, per spiegare attraverso le loro esperienze l’uso migliore delle risorse che si troveranno a disposizione nel corso della vita.” L’esperto formatore, iscritto all’ANASF, è la dott.ssa Laura Palomba che, nei suoi interessanti interventi, utilizza largamente simulazioni, esercitazioni e test di verifica. “Economic@mente - metti in conto il tuo futuro” è, inoltre, un progetto riconosciuto idoneo all’attribuzione di crediti formativi.  Secondo recenti studi condotti dall'industria bancaria italiana, la preparazione finanziaria dei cittadini (intesa come leva strategica per lo sviluppo della nostra economia e dell'intera società) è un elemento essenziale per la prosperità economica del Paese.  In tale direzione, proprio per fornire agli studenti dell’ITCG (esperti di contabilità e finanza) gli strumenti e le informazioni necessari per scelte economiche consapevoli, nella scuola castrovillarese si è tenuto, nei giorni scorsi, un incontro di carattere info-formativo con la dott.ssa Lucrezia Palmieri, rappresentante di “PattiChiari”, un consorzio che riunisce 72 banche, rappresentative del 70% degli sportelli presenti in Italia. L’intervento era “inserito in un fronte di alfabetizzazione che possa aiutare i risparmiatori fornendo loro nozioni di carattere economico-finanziario indispensabili per gestire al meglio le proprie risorse.”  Gli studenti di Castrovillari, infine, il 17 aprile 2013 effettueranno una visita guidata della sede della Banca d’Italia.  Antonello Fazio

 
      Tell A Friend

     EMERGENZA RIFIUTI - ARRIVANO LE PRIME VENTI SANZIONI PER ILLEGITTIMO ABBANDONO et  at:  09/04/2013  

Emergenza rifiuti - Arrivano le prime venti sanzioni per illegittimo abbandono - Nonostante si sia normalizzato il sistema di raccolta dei rifiuti che vede  la " raccolta porta a porta " per tutte le frazioni, continuano a registrarsi comportamenti scorretti da parte di alcuni. Infatti, le campane per il vetro ed i contenitori per la raccolta di indumenti usati, insieme ai luoghi vicino le scuole,  vengono ancora  inondati  di buste di rifiuti . L’inciviltà di alcuni danneggia l’immagine e la salubrità  dell’ambiente. A nulla sono valsi, poi,   gli inviti  a collaborare  nell’interesse generale. Neppure la segnalazione dell’avvenuta installazione  di telecamere nei pressi  delle campane per il vetro ha dissuaso  questi incivili . Per questa ragione  si comunica  che stanno per essere  inviate le prime  20 sanzioni  amministrative  nei confronti  di coloro che hanno  proceduto  all’illegittimo abbandono,  specificando che  l’Amministrazione comunale , d’intesa con il proprio  ufficio legale sta verificando  anche la possibilità  di procedere  penalmente  nei confronti  di coloro i quali  si sono resi responsabili dell’illecito, abbandonando i rifiuti. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito 

 
      Tell A Friend

     FURTO DI RAME ALLE GROTTE DI SANT' ANGELO A CASSANO ALLO JONIO. MA IL FURTO DI RAME QUANTO PORTA NELLE TASCHE DEI LADRI? et  at:  09/04/2013  

Furto di rame alle Grotte di Sant’ Angelo a Cassano allo Jonio. Ma il furto di rame quanto porta nelle tasche dei ladri? - Non si ferma il furto di rame, nel territorio del Pollino e della Sibaritide, un fenomeno che ormai da qualche anno falcidia le linee elettriche in genere,  producendo danni rilevanti alle societa' che gestiscono il servizio e relativi forti disservizi alle utenze. L' ultimo caso segnalato nell' area è quello relativo ai cavi della rete elettrica delle cavita' carsiche del complesso di Sant'Angelo, ubicate nell'immediata periferia nord di Cassano allo Ionio. Il furto, manco a dirlo, ha provocato ingenti danni al sistema di illuminazione all'interno delle grotte  e sono in corso indagini da parte dei carabinieri. Ma quanto è appetibile la vendita del metallo? Al momento della scrittura il suo valore a libbra vale a dire 453,5923 grammi si aggira sui 3,386 US$ ( dollari statunitensi ). In Italia che non è un paese ricco di rame, anche se miniere medio piccole, sono presenti sul territorio dello stato, è facile trovare soggetti che comprano rame usato disposti al ritiro in proprio, il prezzo del rame usato in Italia è di 3,898 Euro al Kg, una quotazione questa indicativa che diventa trattabile anche di parecchio in una eventuale trattativa privata ma che rende l' idea del movimento di danaro in gioco che in tempi di crisi puo' arrivare facilmente a coinvolgere molti malintenzionati. Dal 2009 ad oggi il suo valore sul mercato è cresciuto a libbra di 2 US$ e la produzione ( dati 2011 ) si è attestata sui 16,019 milioni di tonnellate dato in diminuzione sia pur di poco rispetto al 2010. Potremmo dire: la stessa faccia della crisi! 

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO A CURA DEL CONSIGLIERE COMUNALE PEPPINO PIGNATARO AI VERTICI PROVINCIALI DI SEL: NON SIETE LEGGITTIMATI A VENIRCI A DIRE COSA DOBBIAMO FARE et  at:  08/04/2013  

COMUNICATO A CURA DEL CONSIGLIERE COMUNALE PEPPINO PIGNATARO AI VERTICI PROVINCIALI DI SEL: NON SIETE LEGGITTIMATI A VENIRCI A DIRE COSA DOBBIAMO FARE - SONO MESI CHE QUESTO GOVERNO CITTADINO, VIENE BLOCCATO NELLE SUE FUNZIONI,PER LE CHIACCHIERE CHE ALCUNI ESPONENTI POLITICI COSENTINI DI SEL,FANNO. SPECIE QUANDO CERCANO DI RELAZIONARSI CON GLI ISCRITTI CON METODI CHE NON SANNO DI DEMOCRAZIA. LE POLEMICHE DI QUESTI GIORNI NON FANNO BENE ALLA POLITICA E A QUESTA CITTA’ E GLI ATTACCHI NEI MIEI CONFRONTI NON SONO GIUSTIFICATI. QUESTE INCERENZE ,DANNEGGIANO TUTTO IL LAVORO FATTO,CON L’AGGRAVIO CHE LA GENTE SI ALLONTANI SEMPRE PIU’ DALLA POLITICA E DAL FREQUENTARE LE SEZIONI DI PARTITO. MA DAVVERO QUESTI CETTO LA QUALUNQUE,POSSONO PERMETTERSI DI FARE E DISFARE A COMODO LORO?  SPIEGASSERO A CHI GLI CHIEDE ,COME IL CONSIGLIERE CIPPARRONE GIOVANNI  DI SEL A COSENZA ,DOVE SONO FINITI I SOLDI DELLE PRIMARIE. DAVVERO ESISTE UN SEGRETARIO REGIONALE?  MELFI E’ VENUTO A CASTROVILLARI A DIRE CHE PIGNATARO NON E’ PIU’ CONSIGLIERE DI SEL ,MA MI SPEGASSERO ALMENO IL MOTIVO, QUALE SIA LA MOTIVAZIONE, NON HO MAI RUBATO, NON HO MAI UCCISO, NON HO MAI FATTO COSE CHE POTESSERO ESSERE MOTIVO DI ESPULSIONE,ALLORA COSA BOLLE IN PENTOLA?  MA CHI E’ QUESTO CONSIGLIERE CHE DEVE SOSTITUIRE PIGNATARO, FORSE E' COLUI CHE HA FATTO CAMPAGNA ELETTORALE CONTRO LO POLITO?  E DOPO TUTTO QUESTO DEVE RAPPRESENTARE SEL IN CONSIGLIO,MA I SUOI ELETTORI SONO D’ACCORDO? OPPURE LI TRADIRA’ SENZA SCRUPOLI. E I SEGRETARI E COMMISSARI SCELGONO UN CONSIGLIERE DI  DESTRA PER RAPPRESENTARLI ,DOVE SIAMO ARRIVATI CARI CITTADINI!!  IO SONO UNA PERSONA CHE STA OGNI GIORNO VICINO ALLA GENTE ,E VI CONFESSO CHE QUESTA AZIONE  POLITICA NON E’ BEN DIGERITA DALLA POPOLAZIONE. CREDO IN QUESTO PARTITO ,NON CREDO IN QUESTE PERSONE,CREDO CHE LA PRESA DI POSIZIONE DEL NOSTRO SINDACO E DEI CONSIGLIERI TUTTI,POSSA MANDARE INDIETRO QUESTI TRSFORMISMI E QUESTI INTRUSUONI SENZA SENSO E CHE NESSUNO VUOLE. OGGI  I CASTROVILLARESI ,VOGLIONO UNA SOLA COSA,CHE DA QUI VENGA ELETTO UN CONSIGLIERE REGIONALE,UN CONSIGLIERE PROVINCIALE E  ANCHE UN FUTURO DEPUTATO AL PARLAMENTO,I CASTROVILLARESI ,NON VOGLIONO PIU’ PORTARE ACQU AI MULINI DEGLI ALTRI. QUINDI CARI SEGRETARI PROVINCIALI ,CARI CONSIGLIERI REGIONALI ,CARI DEPUTATI CHE DI QUESTO TERRITORIO NE AVETE SUCCHIATO IL SANGUE ,ANDATE VIA . NON SIETE LEGGITTIMATI A VENIRCI A DIRE COSA DOBBIAMO FARE. IO SONO E SARO’ IL CONSIGLIERE DI SEL ELETTO DAI CITTADINI CHE SOTTO IL SIMBOLO HANNO SCRITTO PIGNATARO ,ALTRI NOMI SONO STATI SCRITTI SOTTO ALTRI SIMBOLI CHE DI SINISTRA NON HANNO AVUTO MAI A CHE FARE.  PEPPINO PIGNATARO

 
      Tell A Friend

     IL DIRETTORE GENERALE DELL' ASP ( SCARPELLI ) DI COSENZA NON RISPETTA GLI INTERESSI DELLA COLLETTIVITA'. DURA PRESA DI POSIZIONE DEL SINDACO DI CASTROVILLARI et  at:  08/04/2013  

Dura presa di posizione del Sindaco di Castrovillari contro il direttore generale dell' Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza.
Appare davvero disdicevole che l' ospedale di Castrovillari nel mentre rischia la chiusura, ovvero la riduzione dell' attivita' di servizi importanti quali l' Ortopedia, la Broncopneumologia ed il Pronto Soccorso,  si vede deprivata  di dieci posti letto in Chirurgia che dovrebbero  essere aperti presso  l’Ospedale di Acri. Tale decisione, riconducibile alla determinazione  del direttore Generale dell’ASP di Cosenza, costituisce un ulteriore attentato ai livelli essenziali di assistenza, per i quali  è già stata presentata , nel mese di gennaio, apposita denuncia  alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Castrovillari. Non risulta, inoltre, assolutamente rispettato il rapporto tra popolazione e numero dei posti letto, e poi siamo ancora in attesa dell’apertura delle sale operatorie inaugurate dal Presidente della Regione nel giugno del 2012. Il dato assurdo ed incomprensibile è fissato  dall’urgenza di adottare un provvedimento quando è noto a tutti che, proprio in questi giorni, si riunirà il Tavolo “Massicci” a Roma per affrontare anche la questione dell’accorpamento dell’Ospedale Spoke  Castrovillari – Acri, ed il  18 aprile prossimo venturo  sarà discusso al TAR di Catanzaro il ricorso giudiziario prodotto dal Comune di Castrovillari contro il famigerato decreto n.191 del Presidente della Regione Calabria, l’onorevole Giuseppe Scopelliti. Da qui una forte presa di posizione nei confronti del Direttore Generale, Scarpelli, affinché  presti cura  alle problematiche connesse alla tutela della salute dei cittadini del comprensorio del Pollino e abbandoni le evidenti indebite pressioni di parte politica che non hanno rispetto degli interessi  della collettività, ma solo  del proprio elettorato. Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     SECONDO APPUNTAMENTO DELLA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, GIOVEDI' 11 APRILE AL TEATRO SYBARIS LA COMPAGNIA RAGLI PRESENTA " L' ITALIA S' E' DESTA " et  at:  08/04/2013  

SECONDO APPUNTAMENTO DELLA XIV STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI, GIOVEDI' 11 APRILE AL TEATRO SYBARIS LA COMPAGNIA RAGLI PRESENTA " L' ITALIA S' E' DESTA "- Castrovillari - " Con un modo buono di fare teatro, un modo giusto di fare storia " si e' aperta al Teatro Sybaris la XIV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari. Con il suo " W l' Italia.it … noi non sapevamo " ed un' intensa e convincente prova d' attrice Egidia Bruno (attrice-autrice lucana) ha letteralmente ammaliato i numerosi presenti, molti dei quali studenti. Tocca ora alla Compagnia Ragli che porta in scena, giovedì 11 aprile alle 21,00, “L’italia s’è desta - un piccolo [falso] mistero italiano”, scritto e diretto da Rosario Mastrota. La XIV Stagione Teatrale Comunale continua a viaggiare lungo la direttrice dell'impegno civile e, ancora una volta, sarà una donna la protagonista del palcoscenico del Sybaris: Dalila Cozzolino.  Il lavoro della Compagnia Ragli ha già vinto prestigiosi premi tra i quali ricordiamo il Primo premio al Festival per monologhi UNO – Teatro del Romito di Firenze e il Primo premio al Festival Teatropia 2012 – mafia e politica – Università degli studi di Siena. Il Testo è stato finalista, lo scorso anno a Milano, al Premio Hystrio Scritture di scena. Ne “L’Italia s’è desta” Carletta, la scema del paese, racconta la sua storia e il suo segreto. Assiste al rapimento da parte della 'ndrangheta, in Calabria, del pullman della nazionale italiana di calcio, a due mesi dall'inizio dei mondiali. Subito lo scoop dilaga, esplode. Esercito, politica, sport e giornalisti all'assalto del nuovo fenomeno mediatico. Tutti accecati dalla notizia “bomba” da regalare, non si accorgono di Carla, che sa dov’è nascosto il pullman bianco e la nazionale di calcio. Ma nessuno le crede. I fatti che racconta sono arcaicamente legati alla riflessione sociale che tutto ciò che è detto appartiene alla storia e quindi alla verità. Quest’operazione gioca, invece, nel caso specifico, sul falso accaduto. “L’Italia s’è desta” è un monologo metaforico-ironico di un’Italietta credulona, dove si racconta quanto sia cruda la piccola realtà intrisa quotidianamente di ‘ndrangheta e come la malavita sia arcaicamente consolidata e, apparentemente, inerme nella vita di un piccolo paese. La questione ‘ndranghetista viene affrontata in maniera leggera, dalla lettura “innocente” di una povera ragazza che della semplicità fa la sua arma, innocua. Nessuna spettacolarizzazione, ma solo una derisione innocente, una “smitizzazione”, che determina un raccontare fatti violenti da un punto di vista ingenuo. “E questo, a nostro avviso, - dice Rosario Mastrota - fa più male alla ‘ndrangheta, ne distrugge la forza e allontana la paura. Col sorriso innocente e senza neanche un proiettile si riesce a ferire chi, invece, fa della violenza la stabilità della sua organizzazione. Smitizzare può scardinare dei legami che per anni hanno reso l’organizzazione intoccabile. La paura, quella vera, fa parte del vissuto di chi vive in Calabria, ma alleggerire e canzonare potrebbe trasformare e invertire il processo. Non è una risoluzione, purtroppo, ma una leggera parentesi che può offendere chi si eleva a capo indiscusso senza regole”. La XIV Stagione Teatrale Comunale continua, domenica 14 aprile alle 18,30, con lo spettacolo di Scena Verticale “Morir sì giovane e in andropausa”, con Dario De Luca e la Omissis Mini Orchestra.
La Compagnia Ragli ha sede a Roma. Dall’evocazione senza identità il teatro che fa punta a divenire un’impronta riconoscibile che dall’astratto nonsense punta alla particolare accusa di un reale che soffre dei mali, facilmente riconoscibili e catalogabili nella società. La poetica artistica della Compagnia parte dal raccontare la vita attraverso le influenze che i sistemi di disadattamento determinano. Realizzando un  teatro che diventa sinonimo di follia (dove follum è “testa vuota”) , con l’intento di riempire questi vuoti, attraverso scelte, condanne o fughe. Fra le principali produzioni ricordiamo Ragli, di Rosario Mastrota (2008), Un cretino a cena, da F. Veber (2008), Bugiardi senza gloria, da A. Aykbourn (2009), Otello sugarfree, da W. Shakespeare (2010), L’imperatore, di Rosario Mastrota (2010), Fine, di Rosario Mastrota (2010) – finalista ai premi: Dante Cappelletti Tuttoteatro.com 2010, Cantiere Opera Prima 2010.
Domenico Donato, Laura Capalbi per l’Ufficio Stampa della XIV Stagione Teatrale Comunale di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - RASSEGNA TEATRALE " PALCOSCENICO " DAL 10 APRILE AL 20 GIUGNO CON OTTO APPUNTAMENTI et  at:  08/04/2013  

COMUNICATO STAMPA- Rassegna Teatrale Palcoscenico. Erano gli anni 80 e Castrovillari viveva la sua cultura attraverso il cinema e il teatro, gli anni in cui la passeggiata in centro la faceva da padrona e via Roma era il fiore all’ occhiello, non solo di Castrovillari, ma di tutto il comprensorio, in cui la sera si aveva sempre una scelta, e dopo un aperitivo al bar, si andava al cinema o al teatro, perché in quegli anni, il teatro era il “contorno” delle serate castrovillaresi.  In città, erano presenti molti cinema-teatro, come il Ciminelli, il Vittoria, l’Ariston, il Cinema Roma, inoltre, c’erano le arene nei periodi estivi, con scenografie perfette per tutta la popolazione. Col tempo, la centralità di Via Roma è svanita, il Vittoria si è consumato tra le ceneri, l’Ariston ha ceduto il posto alle attività commerciali, il Cinema Roma si è perso negli anni e le arene sono diventate posti abbandonati e l’unico ad essere ancora presente è il Ciminelli, dove qualcuno ha continuato a sperare che ritornasse a fare teatro, per regalare qualche emozione al pubblico presente in sala. Ora non è più una speranza ma realtà, che per mano del maestro Pippo Infante, in accordo con lo staff del cinema-teatro Ciminelli, da il via alla prima rassegna, intitolata: “Palcoscenico”, per riprendere ad emozionare con diverse opere teatrali. Lo stesso Pippo Infante dice: “Sono emozionato e felice per la fiducia che la famiglia Ciminelli ha riposto in me, spero di essere in grado di ricoprire il ruolo da direttore artistico. Vorrei rappresentare il teatro di tutti, con una rassegna fatta da compagnie locali e attori per lo più conterranei.”
Tutto ciò avrà inizio il 10 Aprile e terminerà il 20 giugno, con un totale di otto serate. Qui di seguito è riportato il programma con i vari appuntamenti:
•  10 aprile ore 21:OO, Teatro Ercules di Catanzaro, con lo spettacolo: “Chissu è dè nostri” di e con Piero Procopio.
• 17 aprile ore 21:00, Associazione Culturale Chilometro Zero di Saracena, con lo spettacolo: “Tra… vasi e vizietti” di Vincenzo De Marco, regia Dino Mastroianni.
• 9 maggio ore 21:00, Compagnia Teatrale Otto e Nove Gran Teatro di Rossano, con lo spettacolo: “La vita è una brioche”, testo e regia di Giampiero Garofalo.
• 16 maggio ore 21:00, Compagnia di Teatro Sacro Sub Umbra di Morano, con lo spettacolo: “ Beata te che hai creduto”,(sacra rappresentazione e il ricavato della serata è destinato in beneficenza), di Carlo Carretto, regia di Francesca Rosito.
• 23 maggio ore 21:00, La Bottega delle Arti di Castrovillari, con lo spettacolo: “Pensione bellavista”, tragicommedia in un atto, di Pippo Infante,musiche di Camillo Maffia.
• 6 giugno ore 21:00, Associazione Teatrale J Pirrupajini di Castrovillari, con lo spettacolo: “Chichiti juncu… ca a china passi…!” di Mena Filpo.
• 13 giugno ore 21:00, Compagnia Mediterranea di Napoli, con lo spettacolo: “ La patatina nello zucchero”, con Davide Sierchio, regia di Pippo Infante.
• 20 giugno ore 21:00, A.F.D. (associazione famiglie disabili) e Scena Verticale di Castrovillari, con lo spettacolo: “Cenerentola”, libero adattamento e regia di Dario De Luca.  Marica  Nigro 

 
      Tell A Friend

     UP! ROTOCALCO DI INFORMAZIONE INDIPENDENTE NUMERO 7 et  at:  07/04/2013  

UP! rotocalco di informazione indipendente. In questo numero la conferenza stampa di Sel, in studio il commissario straordinario della sezione di Castrovillari, Angelo Broccolo ed il segretario provinciale del partito Mario Melfi, a seguire le vallje a Frascineto nelle interviste al sindaco della cittadina albanofona, Franco Pellicano ed al consigliere regionale Gianluca Gallo.
 

 
      Tell A Friend

     LO POLITO RISPONDE ALLE CIVICHE: A CASTROVILLARI ESISTE UNA MAGGIORANZA DI CENTROSINISTRA CHE LAVORA QUOTIDIANAMENTE PER RISOLVERE I TANTI PROBLEMI DELLA CITTA' et  at:  07/04/2013  

" A Castrovillari esiste  una maggioranza di centrosinistra che lavora quotidianamente per risolvere i tanti problemi della citta' ed una opposizione capace solo di comunicati stampa mistificatori. Se qualcuno pensa di fare opposizione senza nemmeno preoccuparsi di acquisire documenti e conoscere le regole, o e' un incapace o e' in mala fede. La questione finanziaria dell' Ente agitata dalle liste Civiche nel  tentativo di dare anche una sola responsabilita' a questa Amministrazione, trova decisa smentita nel Bilancio Consuntivo, già approvato in Giunta, i cui dati dicono che questa Amministrazione nel 2012 ha speso meno di quanto ha incassato, in una sana gestione delle finanze comunali. Questo, in maniera elementare, significa che i debiti erano preesistenti e riferibili ad altri. In particolare a quelli che per 5 anni precedenti, in cui loro erano opposizione, avrebbero dovuto contestare come il centrodestra gestiva le finanze locali, invece di trincerarsi dietro assordanti silenzi. Maldestro è anche il tentativo di strumentalizzare il mancato pagamento degli stipendi. Questa scelta, infatti, è stata dall’Amministrazione comunale comunicata ai dipendenti in assemblea pubblica proprio per spiegare che  negli anni precedenti, per pagare gli stipendi, erano stati utilizzati i  soldi della costruzione del nuovo Tribunale, per pagare il servizio di raccolta rifiuti, le attività dei Servizi Sociali svolti attraverso il CoSSpo ed altro. Questa Amministrazione non intende distrarre fondi! I dipendenti comunali si pagheranno quando vi saranno le somme necessarie a ciò destinate. E questa Amministrazione non utilizzerà mai i fondi destinati ad altri lavoratori che prestano servizi all’ente, perché questi non sono lavoratori di serie “b” rispetto ai dipendenti comunali. Alle Liste Civiche comunichiamo che è obbligo di ogni amministratore far conoscere  alle autorità competenti irregolarità accertate. Alle stesse Liste Civiche facciamo sapere, inoltre, che dopo un anno siamo ancora in attesa di una proposta risolutiva di “uno” dei tanti problemi che interessano la città. Ai tanti distratti,poi, che ancora non se ne sono accorti, partecipiamo che questa Amministrazione ha già predisposto il Piano di Risanamento dell’ente, i cui debiti accertati e trasmessi anche alla Corte dei Conti sono oltre ai 22milioni di euro di mutui e prestiti, ulteriori 17milioni di euro. Questa situazione debitoria, non a chiacchiere ma con atti amministrativi, esisteva  già al momento dell’insediamento di questa Amministrazione. A chi ironizza sul “filo rosso”, poi, non possiamo che invitarli mercoledì pomeriggio nella  sala Giunta del Comune di Castrovillari, quando verrà sottoscritta la convenzione per i Piani di Lavoro Locale che coinvolge 50 Comuni: da Rocca Imperiale, sull’Alto Jonio,  fino a Scalea sull’Alto Tirreno, e di cui  Castrovillari è Comune capofila. Questo l’impegno preso da questa  Amministrazione e mantenuto per uscire dall’isolamento in cui il centrodestra aveva costretto Castrovillari. Il “filo rosso” non è chiedere favori per prendersi i nostri rifiuti, anche perché ai distratti  che ancora non lo sapessero non sono i Sindaci ad autorizzare i conferimenti in discarica, bensì il Commissario governativo  ieri e la Regione oggi. Quanto alla presunta crisi politica si segnala  che i partiti che sostenevano il governo di centrosinistra  erano e sono il PD, il SEL, i Socialisti, l’UDC ed i Progressisti. Nessuna maggioranza è cambiata! Se vi è qualche forza politica appartenente all’attuale maggioranza che ha qualche rivendicazione da effettuare, potrà farlo in Consiglio comunale che è la sede naturale del confronto politico. Nella stessa sede tutte le forze politiche di maggioranza e minoranza potranno confrontarsi, questa volta in contraddittorio e non con semplici comunicati stampa,per verificare come su tutte le questioni importanti per la città, che vanno da quelle finanziarie al Tribunale, dall’Ospedale alla depurazione, dal lavoro alla partecipazione democratica, questa Amministrazione comunale ha prodotto atti e non chiacchiere." Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - STIPENDI, GOSSIP, RESPONSABILITA' IL COMUNICATO DELLE LISTE CIVICHE et  at:  07/04/2013  

COMUNICATO STAMPA Stipendi, Gossip, Responsabilita' - Alle gia' numerose emergenze che giacciono irrisolte sul tavolo della quotidianita' e della vita amministrativa di Castrovillari, se ne va ad aggiungere un' altra, e non certo ultima per importanza. Il mancato pagamento dei dipendenti comunali. Problema che va ad " accodarsi "  a quello dei rifiuti, alle carenze dell’Ospedale, all' attacco alla sanita' territoriale, alla frana della Madonna del Castello, con il Santuario che sembra star su solo per “miracolo”. Certamente si tratterà anche di fortuite e sfortunate coincidenze, ma questa amministrazione si dimostra inadeguata a fronteggiare un complesso di situazione così critiche. Ma torniamo al problema dei mancati stipendi. Fa specie che, fin da inizio anno, si concretizzino difficoltà che di solito nascono e NON si concretizzano a fine anno. Fa specie che addirittura il Presidente del Consiglio comunale, scelto dalla maggioranza e della maggioranza autorevole esponente, senta il bisogno di chiedere lumi al Sindaco e al Segretario generale – e a mezzo stampa!!!- sulla situazione finanziaria del Comune... Quella stessa situazione, per altro, che lo stesso Presidente del Consiglio comunale ha contribuito politicamente a creare, oggi come maggioranza e ieri come partito lungamente in maggioranza. Di certo c’è che non è ipotizzabile, né accettabile, un eventuale andamento a “singhiozzo” della remunerazione dei dipendenti comunali. Chi lavora deve avere il dovuto. Tra l’altro, non sono tempi in cui si possa stringere, ulteriormente, la cinghia…  E, parlando di situazione finanziaria, appare francamente incomprensibile e intollerabile il “gossip” che si rincorre, ormai da mesi, sui marciapiedi di Castrovillari; espressione solita di una politica sempre uguale a se stessa. Gossip che parla di responsabilità, più o meno pregresse; responsabilità serie; non solo politiche, ma anche contabili o addirittura penali! Si sussurra di conti correnti paralleli (di chi?, perché?), di denunce presentate e mai presentate.... E’ passato quasi un anno dall’insediamento della nuova amministrazione, eppure si continua con il solito ritornello delle responsabilità pregresse. Esattamente come l’amministrazione Blaiotta aveva fatto a suo tempo. Lo abbiamo già chiesto ufficialmente in Consiglio comunale e qui lo ripetiamo: a questo punto, è doveroso dar corpo al “gossip”, –cioè fare i nomi di eventuali amministratori fraudolenti- ove le allusioni fin qui divulgate abbiano fondamento, oppure, semplicemente, ci si concentri sulle responsabilità che competono a chi amministra. A cominciare dalla sicurezza del dovuto per i dipendenti comunali. Coordinamento Politico Liste Civiche di “Solidarietà e Partecipazione”  

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, L' UDC CITTADINO SI RIUNISCE IN ASSEMBLEA VENERDI' 12 APRILE, TRA GLI ARGOMENTI IN DISCUSSIONE LA DATA DEL CONGRESSO E L' ADESIONE AL GRUPPO CONSILIARE DEL DOTT. PASQUALE RUSSO et  at:  06/04/2013  

 COMUNICATO STAMPA - Castrovillari e' senza alcun dubbio tra le citta' piu' importanti della provincia di Cosenza,capitale dell' intera area del Pollino e questo lo sanno bene tutte le forze politiche, sia di maggioranza che di opposizione le quali hanno il diritto, dovere di stimolare ed indirizzare l' azione amministrativa. L' UDC nei prossimi giorni intende aprire un confronto interno per capire se l'operato del sindaco e della sua giunta procede nel rispetto del programma sottoposto e votato dalla maggioranza dei cittadini. In tempi passati i partiti avevano contatti costanti con l'istituzione attraverso i loro eletti o rappresentanti nell'esecutivo oggi purtroppo spesso così non è pertanto è necessario verificare anche l'operato dei nostri rappresentanti istituzionali. Si apre all'interno dell'UDC una settimana all'insegna di un dibattito aperto e costruttivo, tanti gli argomenti all'ordine del giorno, oltre a quelli già citati, la data del congresso e l'adesione al gruppo consiliare del dott. Pasquale Russo infatti è convocata l'assemblea per venerdì 12 Aprile alle ore 19.00 presso la sede del partito. Successivamente si chiederà al sindaco di ricevere un delegazione per fare una verifica programmatica politica con l'intera maggioranza.  Il Commissario  Cataldo Russo 

 
      Tell A Friend

     CRISI ECONOMICA ED ENTI - DAL I MAGGIO LA PROVINCIA DI COSENZA NON SARA' PIU' IN GRADO DI ANTICIPARE GLI STIPENDI DEL PERSONALE REGIONALE TRASFERITO NEI RUOLI DELL'AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE, SULLA SCORTA DELLA LEGGE 34/2002 et  at:  05/04/2013  

Crisi economica ed enti - Dal primo maggio prossimo la Provincia di Cosenza non sara' piu' in grado di anticipare gli stipendi del personale regionale trasferito nei ruoli dell'Amministrazione provinciale, sulla scorta della legge 34/2002. Lo ha comunicato il presidente, on.  Gerardo Mario Oliverio, agli stessi lavoratori nel corso di un incontro tenuto nella sala degli Specchi. Fino ad oggi - ha detto Oliverio - abbiamo anticipato circa 20 milioni di euro. Ora abbiamo davanti a noi una situazione economico-finanziaria gravissima che non e' piu' possibile fronteggiare e che non ci consente di operare ulteriori anticipazioni di cassa. Nonostante le decine di iniziative intraprese, ci siamo trovati davanti ad un vero e proprio muro di gomma. Il 28 marzo scorso - continua Oliverio - ho inviato un telegramma al Governatore della Calabria Scopelliti attraverso cui  informavo della nostra determinazione a tutelare le ragioni dell'ente e del personale interessato e ad investire di questa grave situazione la Corte dei conti, la Ragioneria dello Stato e il ministero della Funzione pubblica, in quanto la Provincia di Cosenza non e' piu' nelle condizioni amministrative di assicurare l'anticipazione degli emolumenti al personale. Nei prossimi giorni - ha concluso il presidente - convocheremo il Consiglio provinciale perche' assuma tutte le iniziative idonee a difendere e tutelare l'ente da noi amministrato -. Anche i sindacati di categoria Fp Cgil, Fp Cisl, Fpl Uil, Csa e Rsu, hanno proclamato lo stato di agitazione dei lavoratori della Provincia di Cosenza. La decisione scaturisce dalla situazione creditizia creatasi tra la Provincia di Cosenza e la Regione Calabria, per tali motivi – è scritto nella comunicazione –  vi invitiamo ad indire il tentativo obbligatorio di conciliazione onde evitare ulteriori iniziative di protesta da parte del personale provinciale. Anche il consigliere regionale Guccione è intervenuto in merito definendo - un grave sgarbo istituzionale quello di Scopelliti, che non ha dato alcun seguito ad un Ordine del giorno approvato all'unanimita' dal Consiglio regionale della Calabria  -. Ricordiamo che l’ Ordine del Giorno approvato all'unanimita' il 9 ottobre 2012 dal Consiglio regionale della Calabria, richiedeva  al Presidente della Giunta Regionale e alla stessa Giunta il trasferimento delle risorse finora anticipate e mai erogate all'Amministrazione Provinciale di Cosenza nel pieno rispetto della Legge 34/02. 

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   
Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed