|













| |
PRIMAVERA DEI TEATRI
2MILA13 ( 2013 ) nuovi linguaggi della scena contemporanea
Castrovillari
28 maggio -2 giugno 2013 XIV edizione un progetto di Scena
Verticale
//////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
Programma
SPETTACOLI MARTEDÌ 28
MAGGIO ore 20.30 Teatro Sybaris TEATRO DI
DIONISO Lo stupro di Lucrezia (60’) - DI WILLIAM SHAKESPEARE ADATTAMENTO E
REGIA VALTER MALOSTI Dopo Venere e Adone Valter Malosti torna a
confrontarsi con Shakespeare mettendo in scena uno dei più alti esempi di
meditazione sulle conseguenze dello stupro. Due giovani attori, attraverso un
lavoro fisico e verbale estenuante, danno vita ad un’illuminante e più che mai
attuale analisi dei meccanismi che generano le violenze e le sopraffazioni nei
confronti delle donne. spettacolo con
scene di nudo, consigliato a un pubblico adulto ore 22.00
Castello Aragonese MANIACI D’AMORE Il nostro amore
schifo (60’) - DI E CON LUCIANA MANIACI E FRANCESCO D’AMORE REGIA ROBERTO
TARASCO Un’indagine dissacrante sul sentimento
intricato della gioventù, sezionato e fatto a pezzi da due figli del nostro
tempo, ingenui e spietati. Una storia di non-amore durata decenni e condensata
nel giro di un’ora, tra apici sublimi e biechi deragliamenti, nel tentativo di
comporre la guida illustrata della prima esperienza sentimentale, rito di
passaggio obbligato prima della tiepidezza dell’età adulta. MERCOLEDÌ 29
MAGGIO ore 19.00 Sala 14 VODISCA TEATRO -
Lenuccia. Una partigiana del Sud (60’) REGIA ANIELLO MALLARDO CON MADDALENA
STORNAIUOLO E LUIGI CREDENDINO La storia di
Maddalena Cerasuolo ovvero Lenuccia che partecipò alle quattro giornate di
Napoli contro l’occupazione nazista. Grazie al suo coraggio e al suo carisma,
Lenuccia diventa l’emblema della forza di disperazione di tutti i
napoletani ribelli, di tutte le donne che hanno impugnato le armi per difendere
i propri figli. ore 20.30 Teatro Sybaris
COMPAGNIA BERARDI CASOLARI - In fondo agli occhi (60’) DI GIANFRANCO BERARDI E
GABRIELLA CASOLARI REGIA CÉSAR BRIE Da San Remo a
Reggio Calabria un viaggio per vari “bar Italia” ad ascoltare storie in cui la
realtà supera di gran lunga la fantasia e in cui tragico e comico si mescolano
in un intreccio straordinario. Un affresco del contemporaneo in quello che è uno
degli ultimi luoghi d’incontro, il bar di provincia, palcoscenico ideale
attraverso cui raccontare il proprio tempo, i propri sogni e le proprie
malattie. ore 22.00 Castello Aragonese IDIOT
SAVANT - Shitz Pane amore e salame (80’) DA HANOCK LEVINE REGIA FILIPPO
RENDA La storia di una famiglia ebrea di epoca
contemporanea. Un padre e una madre che non desiderano altro, per la propria
realizzazione, che far sposare la figlia. Ma dopo il tanto agognato matrimonio
un turbine di avvenimenti trascinerà sardonicamente la famiglia da un'illusoria
“meritata” felicità agli abissi dello sconforto. GIOVEDÌ 30 MAGGIO ore
20.30 Teatro Sybaris TEATRO DELL’ARGINE / MARIO
PERROTTA - Un bès. Antonio Ligabue (90’) prima nazionale DI E CON MARIO
PERROTTA Primo di tre movimenti che ruotano
intorno alla figura di Antonio Ligabue e al suo rapporto con i luoghi che
segnarono la sua esistenza e la sua creazione artistica. Una riflessione sulla
solitudine dell’uomo Ligabue, sul suo stare al margine, anzi, oltre il confine.
Sulla lacerazione di un’anima consapevole di essere un rifiuto della società e
al contempo un artista. ore 22.15 Castello Aragonese
FORTEBRACCIO TEATRO - Noosfera Museum (60’) prima
nazionale DI E CON ROBERTO LATINI Un
approdo possibile all'isola di una scena in cui sono già trascorsi tutti i
giorni felici. Dove le battaglie per la resistenza teatrale hanno sospeso la
riflessione scenica intorno al contemporaneo. Terzo movimento del programma
Noosfera, Museum prosegue la riflessione sul fare teatro oggi raccontando il
disagio dell'attesa di un futuro che si è dimesso dalle nostre aspirazioni.
VENERDÌ 31 MAGGIO ore 19.00 Sala 14 GIANCARLO
BLOISE - Cucinar Ramingo -In capo al mondo (50’) prima nazionale Progetto
vincitore del Premio Tuttoteatro.com Dante Cappelletti 2012 DI E CON GIANCARLO
BLOISE Un vero e proprio inno all’arte della cucina, al saper fare
con le mani e al lavoro artigianale. La precisione della preparazione
gastronomica unita all'esotismo della favola, per un piatto gustoso da servire a
spettatori di ogni tipo. ore 20.30 Teatro Sybaris
TEATRO STABILE DELLE MARCHE / COMPAGNIA MUSELLA
MAZZARELLI - La Società Tre atti di umana commedia (90’) SCRITTO E DIRETTO DA
LINO MUSELLA E PAOLO MAZZARELLI Quattro personaggi si trovano a dover
gestire un locale lasciato loro in eredità. L’amicizia e il sogno di una
gestione condivisa non basteranno però ad evitare che la società finisca nel
peggiore dei modi. Uno spettacolo che svela il volto infido e beffardo di un
nemico intimo e invisibile, quel seme della discordia che si nasconde in ogni
tentativo di società e prima ancora in ognuno di noi. ore 22.15 Sala 14
INTERNO 5 - Mangiare e Bere. Letame e Morte (50’)
prima nazionale DI DAVIDE IODICE CON ALESSADNRA FABBRI
Un lavoro di teatro e danza per una danzatrice sola che
costruisce sul palcoscenico un mondo intero. Un mondo animale, inteso nel suo
significato più stretto, di bestia, e nel suo senso totale, di essere vivente.
Uno spettacolo sui bisogni essenziali, sull’istinto, sulla nostra animalità. Un
poemetto fisico, in cui l’animale rivela l’umano e le sue mancanze. SABATO 1
GIUGNO ore 18.30 Sala 14 COMPAGNIA DEGLI
SCARTI Big Biggi One Man Show (70’) REGIA ENRICO CASALE DRAMMATURGIA SIMONE
BIGGI Chi l’ha detto che il protagonista di un
one man show dev’essere affascinante, simpatico e spigliato? E se in barba ai
soliti spettacoli buonisti e zuccherosi si decidesse di concedere il palco ad un
“anti one man show”, apparentemente insignificante, straordinariamente
demenziale e assolutamente esilarante? Una provocazione irriverente e spietata,
un progetto coraggioso ed estremo. ore 20.00 Teatro Sybaris
FIBRE PARALLELE / FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI Lo
splendore dei supplizi (135’) anteprima nazionale DI E CON LICIA LANERA E
RICCARDO SPAGNULO Quattro figure tipo della
società contemporanea. Quattro esempi di supplizi esemplari per mettere in
evidenza come i castighi siano scomparsi dalla sfera pubblica per rifugiarsi in
quella privata e come ognuno di noi, in nome della ricerca ossessiva della
verità, sia pronto a giudicare e a sacrificare il proprio vicino di casa
diventando spettatore del suo supplizio. ore 22.30 Castello Aragonese
SCENA VERTICALE Morir sì giovane e in andropausa (75’)
DI DARIO DE LUCA E GIUSEPPE VINCENZI Un progetto di teatro-canzone
che si occupa di precarietà e lavoro, quello che non c’è; di illusioni e
disillusioni politiche; di fobie che accompagnano il nostro vivere quotidiano;
evidenzia bisogni e desideri di una generazione, quella dei trenta-quarantenni,
lasciati in mutande da una società gerontocratica e senza futuro. Con la musica,
le parole e una sana e feroce (auto)ironia.
EVENTI PERFORMATIVI giovedì 30 maggio -ore 17.00
e ore 18.30 | Castello Aragonese Tunnel (30’) ingresso ogni 15 minuti in
gruppi di 10 spettatori a cura di Gianfranco De Franco fuori abbonamento
prenotazione obbligatoria Il Castello Aragonese di Castrovillari, antico e
misterioso, sembra ancora rievocare più di cinquecento anni di torture e di
dolore, di sangue e di sofferenze. Tunnel vuole “segnare” a livello sonoro il
“percorso” delle tante anime rinchiuse, alcune mai trovate, che gridano ancora
con forza il loro orrendo destino. domenica 2 giugno -ore 05.00 del mattino
| Castello Aragonese Volo Infermo (60’) fuori abbonamento prenotazione
obbligatoria di e con Gianfranco De Franco e con Ilaria Montenegro Il
percorso all’interno del Castello Aragonese si conclude con il concerto “Volo
Infermo” che segnerà l’alba di un nuovo giorno o di una nuova “libertà”, in cima
alla cosiddetta “Torre Infame”. domenica 2 giugno -dalle ore 20.00 | Centro
Storico Festa di chiusura ingresso gratuito
Performance, interventi artistici, installazioni a cura di La Sartoria
-situazione off
LABORATORI 28 maggio -1 giugno | Protoconvento
Laboratorio sul verso Shakespeariano a cura di
Valter Malosti Tenteremo di stare a tempo con la
lingua dell’originale, cercando di prendere il testo alla lettera. La poesia di
Shakespeare è sempre concreta, e quando si riesce a dare un corpo a questa
concretezza improvvisamente il fiume delle parole scorre impetuoso e limpido.
Non si deve pensare di recitare la grandezza letteraria e poetica di questa
lingua ma collegarsi alla vita interiore, alla “persona”. Se dire i versi
diviene decorazione esteriore, ci si ritrova nella convenzionalità e
nell’artificio. La ricerca sarà orientata a una naturalezza secca ma condotta
attraverso una ricerca ritmica. Una sfida fisica e carnale alla quale è invitato
chi vorrà far parte del laboratorio. 22 -28 maggio | Castello Aragonese
Learning by heart #2 Cantiere didattico di arte visiva
a cura di Claudia Zicari Learning by heart ovvero
imparare a memoria, mentre nella traduzione letteraria è imparare con il cuore.
Il cantiere si pone come momento di approfondimento intimo e collettivo
attraverso un esercizio di memoria. Lo scopo è realizzare un archivio dinamico
del sapere, facendosi testimoni attivi di un bagaglio culturale nel quale
riconoscersi. L’esito del cantiere sarà presentato al pubblico dal 30 maggio
al 2 giugno. BABY PARKING BABY PARKING
28 maggio -1 giugno | Protoconvento | dalle 20.00 alle
23.30 a cura di Ludoteca Batti5 Un servizio gratuito per gli
spetta(geni)tori del festival che hanno la necessità di lasciare in custodia i
propri bambini durante gli spettacoli serali, affidandoli ad operatori
qualificati e professionali. DOPOFESTIVAL
28 maggio -2 giugno | Centro Storico
La Sartoria -situazione off Musica, eventi
performativi, gastronomia, convivialità nei vicoli della Civita.
BIGLIETTI E INFO BIGLIETTI
E ABBONAMENTI Posto unico € 6,00 Ridotto
(under 26 e over 66): € 5,00 Card 5 (5 ingressi): € 25,00 Card 5
ridotta: € 20,00 Card 13: € 60,00 Card 13 ridotta: € 50,00 Per gli
spettacoli in Sala 14 si consiglia la prenotazione Per i titolari di abbonamento
Card 13 la prenotazione in Sala 14 è obbligatoria
EVENTI PERFORMATIVI Posto unico € 5,00 Festa di chiusura ingresso
gratuito LABORATORI QUOTE DI ISCRIZIONE Laboratorio sul verso
Shakespeariano € 50,00 Learning by heart €10 adulti -€ 5,00 studenti
PUNTI VENDITA E ORARI BIGLIETTERIA Castrovillari
dal 18 maggio > Bar Urban Theatre in c.so Garibaldi ore 18.00 -20.00
dal 28 maggio > Biglietteria del Protoconvento da un’ora prima dell’inizio degli
spettacoli Cosenza InPrimafila > via F.
Alimena 4/b ore 09.30 -13.00 / 16.30 -19.30 Prevendita online
www.inprimafila.net
///////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////////
PRIMAVERA DEI
TEATRI 2MILA13 Direzione artistica e organizzativa Scena Verticale via G.
Pace, 50 87012 Castrovillari (CS) tel 0981 27734 tel/fax 0981 26783
www.primaveradeiteatri.it
info@scenaverticale.it
Torna ad inizio pagina
|