|
ULTIMO FUOCO PER LA CAMPAGNA ELETTORALE CHE SI CONCLUDERA' CON L' ELEZIONE DEL SINDACO DI CASTROVILLARI. |
et at: 08/06/2007 | |
ULTIMO FUOCO PER LA CAMPAGNA ELETTORALE CHE SI CONCLUDERA' CON L' ELEZIONE DEL SINDACO DI CASTROVILLARI. COSA SARA’ DEI VOTI DEL CANDIDATO A SINDACO FERDINANDO LAGHI, LA DOMANDA E’ STATA IL TORMENTONE DI QUESTE ULTIME DUE SETTIMANE PER LE STRADE DI CASTROVILLARI. LAGHI È USCITO FUORI DALLA COMPETIZIONE CON IL 22 % DELL’ ELETTORATO CASTROVILLARESE DALLA SUA PARTE. GIOVEDI’ SERA HA RINGRAZIATO TUTTI, DA CHI LO HA APPOGGIATO METTENDOSI IN GIOCO NELLE SUE LISTE A CHI LO HA VOTATO. UN SUCCESSO QUELLO DELLE LISTE CIVICHE CHE NON E’ NUOVO NELLA CITTA’ DI CASTROVILLARI, QUALCHE ANNO FA ANCHE LA LISTA CIVICA DEI COMMERCIANTI RIUSCI’ A CONQUISTARE DUE SEGGI NEL PARLAMENTINO COMUNALE. LAGHI COMUNQUE NON SI SCOPRE E DICHIARA IN MODO EMBLEMATICO CHE IL SUO POPOLO AVRA’ L’ INTELLIGENZA DI SAPER “ VOTARE IL MALE MINORE “. ULTIMO FUOCO ANCHE DEI DUE CANDIDATI A SINDACO NEL BALLOTTAGGIO CHE LI VEDRA’ IN SFIDA DOMENICA E LUNEDI’ PROSSIMO. LA LAUDADIO FORTE DEL SUO 8% DI MARGINE ( OLTRE 1.200 VOTI ), RITIENE LA VITTORIA IN TASCA, IL SINDACO USCENTE BLAIOTTA PENSA INVECE DI RECUPERARE PIENAMENTE CONVINTO DI AVER FATTO UNA CAMPAGNA ELETTORALE BASATA SUI FATTI. |
Tell A Friend
|
|
|
IL COMITATO DIRETTIVO DELLA CGIL POLLINO - SIBARITIDE - TIRRENO ACCUSA GOVERNO E REGIONE DI DISATTENZIONE PER IL NORD DELLA CALABRIA E SI PREPARA ALLO SCIOPERO DEL 19 GIUGNO. |
et at: 07/06/2007 | |
COMUNICATO STAMPA
IL COMITATO DIRETTIVO DELLA CGIL POLLINO - SIBARITIDE - TIRRENO SOSTIENE GLI INDIRIZZI POLITICI DELLA SEGRETERIA COMPRENSORIALE E SI PREPARA ALLO SCIOPERO DEL 19 GIUGNO. LA PROGRAMMAZIONE COMUNITARIA E LO SVILUPPO DEL TERRITORIO SONO AL CENTRO DEL CONFRONTO DEL COMITATO DIRETTIVO DELLA CGIL POLLINO - SIBARITIDE - TIRRENO. NEL CORSO DEL DIBATTITO, SVOLTOSI ALLA PRESENZA DEL SEGRETARIO GENERALE, ORLANDO BONADIES, E DELLA SEGRETARIA GENERALE REGIONALE, VERA LAMONICA, TENUTOSI A MORANO CALABRO (CS), L'ORGANISMO DEL SINDACATO HA SOSTENUTO IN MANIERA CONDIVISA L'IDEA STRATEGICA DI SVILUPPO, ANNUNCIATA NEL CORSO DELL'ATTIVO DELL'11 MAGGIO SCORSO A CASTROVILLARI. DIRETTRICI FONDAMENTALI SONO LA RICCHEZZA DEL TERRITORIO (IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, IL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITA', LE FASCE COSTIERE, I GIACIMENTI CULTURALI, E ALTRO) E LA SUA VALORIZZAZIONE. UNA MODERNA INFRASTRUTTURAZIONE SERVIRA' A RENDERE PIU' ATTRATTIVO IL COMPRENSORIO E A SUPERARE IL SUO ISOLAMENTO, PER MIGLIORARE LA QUALITA' DEI SERVIZI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, DEL SISTEMA DELL'ISTRUZIONE E DELLA FORMAZIONE, DEL SISTEMA SOCIO-SANITARIO, DELL'APPARATO PRODUTTIVO; PER AUMENTARE E MIGLIORARE LE POTENZIALITA' OCCUPAZIONALI E GARANTIRE UN LAVORO PIU' STABILE, SICURO AI LAVORATORI ATTUALMENTE OCCUPATI, AI DISOCCUPATI E, SOPRATTUTTO, ALLE GIOVANI GENERAZIONI; PER MIGLIORARE, PIU' COMPLESSIVAMENTE, LA QUALITA' DELLA VITA. NEL CORSO DELLA RIUNIONE, POI, IL COMITATO DIRETTIVO HA ANCHE CONDIVISO APPIENO LE RAGIONI CHE HANNO PORTATO ALLA PROCLAMAZIONE DELLO SCIOPERO GENERALE DEL PROSSIMO 19 GIUGNO,DENUNCIANDO, COME GIA' FATTO NELLA PIATTAFORMA UNITARIA, UNA FASE DI ARRETRAMENTO COMPLESSIVO DELLA REGIONE ANCHE A CAUSA DELLA POCO INCISIVA AZIONE DI GOVERNO, SOPRATTUTTO SULLE QUESTIONI STRATEGICHE PER IL FUTURO: LAVORO E PRECARIETA', SISTEMA PRODUTTIVO, SANITA', PUBBLICA AMMINISTRAZIONE, AMBIENTE, ENERGIA, INFRASTRUTTURE E LEGALITA'. PIU' ATTENZIONE ISTITUZIONALE DA PARTE DELLA REGIONE CALABRIA E' STATA POI RIVENDICATA PER QUESTA PARTE DI TERRITORIO A NORD DELLA PROVINCIA DI COSENZA E DELLA CALABRIA CHE ''HA LE POTENZIALITA' - E' STATO AFFERMATO - PER UN PROCESSO VERO DI SVILUPPO E CHE NECESSITA DI UNA AZIONE DI GOVERNO PIU' INCISIVA E PIU' PRESENTE, UTILIZZANDO AL MEGLIO LE RISORSE FINANZIARIE DISPONIBILI: ORDINARIE, STRAORDINARIE E COMUNITARIE''. |
Tell A Friend
|
|
|
DOPO LA SCONFITTA, FORZA ITALIA RIPARTE DAI GIOVANI, CRISTIANO ESPOSITO, IL PIU’ VOTATO DI FI ALLE AMMINISTRATIVE, ILLUSTRA I PROGETTI DEGLI AZZURRI |
et at: 06/06/2007 | |
SI APRE UNA NUOVA FASE, PER FORZA ITALIA A CASTROVILLARI, A GUIDARE GLI " AZZURRI " SARÀ, INFATTI, DOPO L’USCITA DEL GRUPPO DIRIGENTE STORICO, UNA SQUADRA CHE PER BOCCA DELL’ ESPONENTE CHE HA RISCOSSO MAGGIORI CONSENSI NEL PARTITO E CIOE’ CRISTIANO ESPOSITO, DICE: «NEL SEGNO DELLA COERENZA INTENDIAMO APRIRCI A QUELLE CHE SONO LE ALTRE FORZE POLITICHE DEL CENTRODESTRA, MENTRE LE 900 PERSONE CHE CI HANNO DATO FIDUCIA SONO IL NOSTRO PUNTO DI PARTENZA ED ALLE STESSE SOTTOPORREMO UNA SQUADRA ORGANICA E VINCENTE CHE USCIRÀ FUORI DA UNA ATTENTA OPERAZIONE DI AGGREGAZIONE E DAL CONGRESSO CITTADINO CHE SI SVOLGERÀ ENTRO IL MESE DI GIUGNO». L"AZZURRO" CASTROVILLARESE CONTINUA DICENDO: «RIORGANIZZEREMO IL PARTITO - DANDO CERTAMENTE LA GIUSTA IMPORTANZA ISTITUZIONALE ALLE FIGURE DEL COORDINATORE CITTADINO ED AL DIRETTIVO COMUNALE, MA PUNTEREMO TANTISSIMO ALLE NOMINE DI DIPARTIMENTO NEI SETTORI: URBANISTICA E LAVORI PUBBLICI, COMMERCIO FISSO ED AMBULANTE, ARTIGIANATO E IMPRENDITORIA, AMBIENTE E SPORT, SOCIALE E TRASPORTI E FINANZE». «IN OGNUNO DI QUESTI - AGGÌUNGE - AVREMO UNA FIGURA RESPONSABILE ED ATTIVA NELL’ATTIVITÀ POLITICA DI FORZA ITALIA. AVREMO, INOLTRE, DELLE NOMINE DI CATEGORIA (COMMERCIALISTI, AVVOCATI, MEDICI, INGEGNERI, GEOMETRI, GEOLOGI, AGENTI DI COMMERCIO EQUANT’ALTRO) ED ANCHE QUI PERSONE QUALIFICATE, TRAINANTI E CARISMATICHE NELLE LORO RISPETTIVE CATEGORIE. L’INTENTO SARÀ QUELLO DI AVERE UNA PRESENZA CAPILLARE E BEN RAPPRESENTATA IN TUTTA LA NOSTRA CITTÀ». L’ESPONENTE DI FI HA INFINE ANNUNCIATO CHE, A BREVE, SARÀ CREATO «UN UFFICIO STAMPA CON UN RESPONSABILE ADDETTO STAMPA, AL FINE DI MIGLIORARE, SE CE NE FOSSE BISOGNO, QUELLI CHE SONO I RAPPORTI CON GLI ORGANI DI INFORMAZIONE ED AVERE UN ATTENTO MONITORAGGIO DELLE NOTIZIE CHE USCIRANNO DAL NOSTRO PARTITO».
|
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA DEL CANDIDATO SINDACO, DONATELLA LAUDADIO: PROVIAMOCI INSIEME, CAMBIARE SI PUO’ |
et at: 06/06/2007 | |
COMUNICATO STAMPA
Proviamoci insieme, cambiare si può
Castrovillari, 6 giugno 2007
Nuovo appuntamento con la piazza per la candidata sindaco del centro sinistra, Donatella Laudadio. Nel Cinema Ciminelli, a causa del maltempo che condiziona le uscite pubbliche dei candidati al ballottaggio del 10 e 11 giugno, si consuma uno degli ultimi atti della campagna elettorale per le amministrative di Castrovillari.
Durante la serata sul palco si alternano i rappresentanti di tre delle nove liste che sostengono Donatella Laudadio nella corsa alla carica di primo cittadino della città di Castrovillari (le altre sei liste saranno rappresentate nella serata di chiusura della competizione elettorale) e il Presidente della Provincia di Cosenza, Mario Oliverio.
Nello specifico Laura Giannitelli (PDM) si sofferma a trattare i temi dell’ambiente come risorsa, Marisa Urso (SDI) introduce e approfondisce i temi delle politiche sociali, ricordando le azioni verso i più deboli messe in campo dalle amministrazioni di centro sinistra negli ultimi anni, e cancellate dalla giunta Blaiotta, e Nicola Di Gerio (Margherita) che si sofferma sulla necessità di ridare alla città di Castrovillari quel ruolo di centralità che ha perso negli ultimi anni, riallacciando rapporti e relazioni istituzionali anche con gli enti sovraterritoriali.
Poi è il momento della candidata. Donatella Laudadio sottolinea subito la grande presenza di pubblico che assiste alla serata. “La vostra presenza mi riscalda il cuore”, afferma, e inizia a ringraziare innanzitutto i 5585 cittadini di Castrovillari che l’hanno sostenuta al primo turno, i 172 candidati delle liste a lei collegate che sono “le mi gambe, la mia speranza. Noi metteremo al servizio della città questa rete di speranze”. Poi ringrazia uno ad uno gli altri candidati a sindaco di questa tornata elettorale (Ceccherini, Laghi e Saladino) “che non ho sentito ostili e nemici. Li ringrazio per la correttezza dimostrata e per essere persone che credono nella democrazia di convivere nella diversità”. “Non posso – ha poi continuato – ringraziare l’ex sindaco che ha mostrato la sua vera natura, ha fatto cadere la maschera, con un linguaggio volgare di offesa personale (in riferimento alle esternazioni avute durante l’ultimo comizio elettorale)”.
“Io credo – ha continuato con ferma pacatezza Donatella Laudadio – che chi ha rappresentato la massima istituzione cittadina ed è un educatore non può dare un così degradante spettacolo di sé. Io voglio una politica di alto profilo che ha sempre rispetto dell’altro. Noi conviviamo con la diversità rispettandola, rivendichiamo la dignità dei nostri candidati e misuriamo la politica sulle cose fatte e che faremo”.
Donatella Laudadio ha poi ricordato le cose fatte nei 13 anni di amministrazione provinciale per la città e si è soffermata sulle cose non fatte da questa amministrazione “uscita”. “Le condizioni di degrado dei quartieri peritici sono inenarrabili, segno della politica dei più forti che privilegia chi sta meglio. I cittadini dei quartieri degradati devo essere ricondotti ad una stato di cittadinanza”. Poi ha toccato la questione dei cantieri aperti nel centro della città, dove non lavorano imprese del territorio e tanto meno lavoratori della città, ma tutti forestieri. Ha toccato la questione dei 236.000 euro che la regione aveva stanziato per la raccolta differenziata che non sono mai stati utilizzati. “Dare risposte ai diritti – ha affermato Donatella Laudadio – significa anche dare occupazione. Questa amministrazione rappresenta l’inefficienza, l’inettitudine e l’incapacità all’ennesima potenza”.
Poi è entrata nel merito della cose che si faranno con lei alla giuda della città. Innanzitutto la legalità, punto nodale dell’azione di governo, con una vigilanza attenta sugli appalti che fanno ribassi d’asta impossibili, con il conferimento di incarichi per concorso pubblico, attraverso un bilancio partecipato e con un consiglio comunale aperto, partecipato, coinvolgendo anche i ragazzi (con un consiglio comunale ad hoc) e i quartieri. Un modo di fare politica dal basso, insomma, che coinvolga le categorie professionali attraverso le consulte, dove si coinvolgeranno, a servizio della città, le professionalità esistenti in maniera da non dover più ricorrere a consulenti super pagati. “Istituiremo – ha poi ribadito – un fondo per i bisognosi e i più deboli” con lo stipendio da sindaco che in cinque anni equivale a quasi 180.000€, al quale “potranno contribuire consiglieri e assessori che lo vorranno”. Parla a 360 gradi e tocca anche i temi ambientali annunciando “mai inceneritori e termovalorizzatori su Castrovillari, noi faremo la raccolta differenziata. Promuoveremo il Parco come agenzia di sviluppo”.
Poi lancia due appelli. Il primo a Ceccherini, di Rifondazione Comunista, perché “ci diano il loro appoggio sul nostro programma perché non torni a vincere una destra che ha il volto bieco e violento, intollerante e antidemocratico”. A Laghi e ai suoi elettori l’appello a sostenere quella parti di programma che i due schieramenti hanno in comune (come l’ambiente e la moralizzazione della politica). “Con noi si possono realizzare e vi chiedo di votarlo”. E poi a tutti i cittadini la domanda finale. “Siete soddisfatti di questi ultimi cinque anni?. Se volete cambiare provate a darci una opportunità. Io ci voglio provare, insieme a tutti voi. Insieme si può cambiare, diamoci una opportunità”.
Le conclusioni sono state affidate a Mario Oliverio, Presidente della Provincia di Cosenza, che ha sottolineato come votare Donatella Laudadio significa “costruire il futuro di questa città e metterla al centro di relazioni importanti”. Poi annuncia che nell’impianto della nuova governance, che trasferisce competenze sempre maggiori alle province ed ai territorio, “il comprensorio del Pollino giocherà un ruolo di primo piano. A Castrovillari ci saranno gli uffici della Provincia sul territorio”. Nel suo intervento ha tenuto anche a sottolineare le novità contenute nella bozza del Piano Sanitario Regionale che prevedono il potenziamento dell’ospedale di Castrovillari, considerato uno dei nove presidi ospedalieri di riferimento sul territorio regionale. |
Tell A Friend
|
|
|
GIUNGE PUNTUALE IL DISAPPUNTO DEL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA: " HO ELARGITO IL 50% DEL MIO INDENNIZZO SENZA CLAMORI " |
et at: 06/06/2007 | |
GIUNGE PUNTUALE IL DISAPPUNTO DEL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA ALLE DICHIARAZIONI DELLA LAUDADIO CHE INTENDE ELERGIRE IL SUO INDENNIZZO QUINQUENNALE ALLE AREE PIU’ BISOGNOSE DEL TERRITORIO CASTROVILLARESE . «E DI CATTIVO GUSTO E SEMPLICEMENTE POPULISTICO AFFERMARE AD ALTA VOCE CHE LA PROPRIA INDENNITÀ DA PRIMO CITTADINO SARÀ DEVOLUTA AI PIÙ BISOGNOSI O INDIGENTI. IL SOTTOSCRITTO – DICE FRANCO BLAIOTTA - SENZA DARE “FIATO ALLE TROMBE”, HA GIÀ DEVOLUTO, IN QUESTI ANNI, LE PROPRIE INDENNITÀ MENSILI, VOLUTAMENTE RIDOTTE AL 50%, ALLE EMERGENZE SOCIALI DELLA CITTÀ. INOLTRE, NELLA MAGGIORANZA DEI CASI, HO AFFRONTATO LE SPESE DI MISSIONE DEL COMUNE, DI TASCA MIA, PER NON GRAVARE SULLE CASSE COMUNALI. MA MAI E POI MAI MI SONO SOGNATO DI RICHIAMARE QUESTE MIE SCELTE». IL CANDIDATO DI AN, NONCHÉ SINDACO USCENTE, ATTRIBUISCE LA SCELTA DELLA LAUDADIO, AD UNA QUESTIONE DI DIVERSA SENSIBILITÀ. «INVECE DI GUARDARE AI FATTI - CONTINUA BLAIOTTA - PUNTA SOLO, ANCORA UNA VOLTA, ALL’ ESIGENZA DI CREARE LA NOTIZIA». |
Tell A Friend
|
|
|
TU COSA FARESTI CON 180.000 EURO? |
et at: 04/06/2007 | |
COMUNICATO STAMPA
TU COSA FARESTI CON 180.000€? DONATELLA LAUDADIO LANCIA LA CAMPAGNA DI ASCOLTO SUI BISOGNI DELLA CITTADINANZA, PER INVESTIRE AL MEGLIO LA SUA INDENNITÀ DA SINDACO
CASTROVILLARI, 4 GIUGNO 2007
LO AVEVA ANNUNCIATO IN CHIUSURA DEL PRIMO TURNO DI CAMPAGNA ELETTORALE “LA MIA INDENNITÀ DA SINDACO SARÀ DEVOLUTA AI PIÙ BISOGNOSI”. UNA PROMESSA CHE NON È CADUTA NEL VUOTO MA DIVENTA OGGI UNA CAMPAGNA DI ASCOLTO VERSO I BISOGNI SOCIALI DELLA CITTÀ, CHE DONATELLA LAUDADIO, CANDIDATO SINDACO DEL CENTRO SINISTRA, VUOLE AVVIARE INSIEME ALLA CITTADINANZA. L’INDENNITÀ ISTITUZIONALE RISERVATA AI CINQUE ANNI DA SINDACO, SARANNO MESSI A SERVIZIO DELLE EMERGENZE SOCIALI DI CASTROVILLARI. NASCE COSÌ LA CAMPAGNA “TU COSA FARESTI CON 180.000€?” (CIFRA RIFERITA ALL’INDENNITÀ DA AMMINISTRATORE CALCOLATA IN MANIERA FORFETTARIA E AL LORDO DELLE SPETTANZE). UN VERO E PROPRIO PERCORSO DI ATTENZIONE ALLE EMERGENZE DI INDIGENZA E POVERTÀ CHE LA CITTÀ VIVE E CHE I SINGOLI, NEL SILENZIO DELLE DIFFICOLTÀ SOCIALI QUOTIDIANE, SI TROVANO A SUBIRE LORO MALGRADO, DA COSTRUIRE INSIEME A TUTTI I CITTADINI, CHE RAPPRESENTANO L’OCCHIO DI UNA AMMINISTRAZIONE SUL TERRITORIO. A TUTTI I CITTADINI È RIVOLTO L’APPELLO DI DONATELLA LAUDADIO DI INIZIARE, DA SUBITO, A SEGNALARE OGNI SITUAZIONE CHE RITENGONO DEGNA DI ATTENZIONE DA PARTE DELL’ENTE COMUNALE, UTILIZZANDO I VARI SISTEMI DI ASCOLTO (ISTITUZIONALE) MESSI IN CAMPO DAL CANDIDATO SINDACO IN QUESTA CAMPAGNA ELETTORALE (PUNTO DI INCONTRO, SITO WEB WWW.DONATELLALAUDADIO.IT). IL DOVE E IL COME INVESTIRE LA CIFRA STIMATA PER IL MANDATO QUINQUENNALE RIGUARDA TUTTI I CITTADINI, AI QUALI SI CHIEDE CONSIGLI, IDEE, PROPOSTE SU COME INVESTIRE QUESTA CIFRA PER MIGLIORARE LA QUALITÀ DI VITA DEI CITTADINI CHE NE HANNO PIÙ BISOGNO. INSIEME SI POTRÀ COSTRUIRE PERCORSI DI SOLIDARIETÀ A ATTENZIONE CHE DOVRANNO ESSERE PROPOSTI DAL 12 GIUGNO IN POI. UNA ATTENZIONE VERSO I BISOGNOSI, CUORE DEL PROGRAMMA POLITICO – AMMINISTRATIVO DI DONATELLA LAUDADIO, CHE SI CONCRETIZZERÀ DA SUBITO CON LA DESTINAZIONE DELL’INDENNITÀ DA SINDACO A SERVIZIO DELLE EMERGENZE DI POVERTÀ. PERCHÉ UNA CITTÀ MIGLIORE, PIENA DI SPERANZA E SOLIDARIETÀ VERSO TUTTI, SI COSTRUISCE PARTENDO DAGLI ULTIMI. |
Tell A Friend
|
|
|
IL COORDINAMENTO DI FORZA ITALIA NON ESISTE, E' ANCORA BAGARRE TRA I VERTICI REGIONALI E PROVINCIALI DI FORZA ITALIA E PASQUALE SALADINO. |
et at: 04/06/2007 | |
ALLE DIMISSIONI ED ALLE ACCUSE DELL' ING PASQUALE SALADINO, IL QUALE SI DICE CONVINTO DI ESSERE STATO VITTIMA DI BROGLI ELETTORALI E COMUNICA CHE QUANTO AVVENUTO PRIMA E DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE È STATO GIÀ INSERITO IN UN CORPOSO DOSSIER , RISPONDE IN UNA NOTA IL COORDINAMENTO REGIONALE DI FORZA ITALIA : " ALLO SCOPO DI FAR RIENTRARE NELLA GIUSTA DIMENSIONE LA RAGIONE STESSA DEL FARE POLITICA IN MANIERA COERENTE E LINEARE. E SE PROPRIO I VERTICI REGIONALI, ASSIEME A QUELLI NAZIONALI, AVEVANO AFFRONTATO LA “QUESTIONE CASTROVILLARI” QUANDO IL CONTESTO POLITICO ERA GIÀ DETERIORATO E QUANDO SI STAVA ORMAI ACUENDO IL CONTRASTO FRA I RAPPRESENTANTI LOCALI ED IL COORDINAMENTO PROVINCIALE È PUR VERO CHE GLI STESSI ORGANI AVEVANO SOSTENUTO LA CANDIDATURA DI SALADINO CHE, MERITAVA IL PASSAGGIO CONSUMATO, IN FONDO A DETTA DEL COORDINAMENTO REGIONALE ERA STATO GIÀ CANDIDATO CONTRO LA MAGGIORANZA USCENTE, ERA STATO GIÀ CANDIDATO ALLA PROVINCIA SOTTO LA BANDIERA DI FORZA ITALIA, ERA STATO GIÀ NOMINATO PRESIDENTE DEL COMITATO PER LA VITTORIA DELL’EX COLLEGIO CAMERALE DI CASTROVILLARI, E NON CERTO SU INDICAZIONE NOSTRA MA DI CHI OGGI LO OSTEGGIA ". |
Tell A Friend
|
|
|
FOTOMONTAGGI HARD ON LINE TRE GIOVANI CADONO NELLA RETE. LE RAGAZZE HANNO SCOPERTO CASUALMENTE IL SITO, SCATTA LA DENUNCIA ALLA POLIZIA. |
et at: 01/06/2007 | |
DIGITANO IL PROPRIO NOME SU UN MOTORE DI RICERCA E SI SONO VISTE COMPARIRE IN FOTOGRAFIE (FOTOMONTAGGI) CHE LE RITRAEVANO IN ATTEGGIAMENTI OSCENI. E' ACCADUTO A CASTROVILLARI A TRE RAGAZZE DEL POSTO CHE HANNO IMMEDIATAMENTE DENUNCIATO L'ACCADUTO AL COMMISSARIATO DI PUBBLICA SICUREZZA. L' ETÀ DELLE POVERE MALCAPITATE SI AGGIRA TRAI VENTICINQUE E I TRENT'ANNI, IMMEDIATAMENTE AVVIATE LE INDAGINE CHE MOLTO PROBABILMENTE RIUSCIRANNO A PORTARE RISULTATI PROFICUI ALMENO PER QUEL CHE RIGUARDA IL LUOGO DA CUI SONO PARTITI I VARI UPLOAD. DA QUANTO SI SA, UNA DI LORO, SAREBBE FIDANZATA E LA COSA HA OVVIAMENTE, INFASTIDITO E NON POCO, IL SUO RAGAZZO CHE ORA PRETENDE LUCE SULLA VICENDA. L' ENNESIMO CASO, PURTROPPO DI UTILIZZO IMPROPRIO DELLA RETE E SE C'È ANCHE CHI RIDE DIETRO RACCONTI DI QUESTO TIPO, CERTAMENTE NON SONO STORIE RIDICOLE PER CHI INVECE PATISCE SIMILI ATTI CHE DEVONO ESSERE PERSEGUITI E PUNITI, LA RETE INFATTI NON PUO' E NON DEVE ESSERE CONSIDERATA IN QUESTI TERMINI. |
Tell A Friend
|
|
|
MESSAGGIO DI DONATELLA LAUDADIO, CANDIDATA SINDACO DI CASTROVILLARI, AI CITTADINI E ALLE CITTADINE CHE L'HANNO VOTATA E CHE NON L'HANNO VOTATA, NEL QUALE SPECIFICA LE SUE AZIONI DA SINDACO. |
et at: 30/05/2007 |
Cara concittadina, caro concittadino,
il 27 e 28 Maggio forse mi hai già dato il tuo voto, o forse no.
In entrambi i casi, ti chiedo di recarti di nuovo alle urne il 10 e l’11 Giugno.
Se sei tra quelli che mi hanno già dato fiducia, ti ringrazio di aver apprezzato il mio programma e l’impegno dei miei candidati. Adesso, impegniamo le nostre energie per raggiungere il traguardo.
Se sei tra quelli che hanno fatto una scelta diversa, ti invito a riflettere sulla nuova occasione che ti si presenterà fra pochi giorni.
Io e i 172 candidati delle liste che mi hanno sostenuto vogliamo che la politica torni ad essere solo ed unicamente un mezzo per servire il nostro paese, non altro.
- Il problema è riportare il lavoro nella nostra città?
Abbiamo, chiaro e semplice, un progetto per questo: protezione e rispetto dell’ambiente, attività produttive, commerciali, e dell’agroalimentare, Parco del Pollino, sanità, turismo, cultura, sport, Università, riqualificazione edilizia, servizi per i bambini, gli anziani, i portatori di handicap.
Con tutto questo produrremo lavoro per i giovani e per chi cerca un’altra occasione.
- Il problema è rendere efficiente l’Amministrazione comunale?
Abbiamo, chiaro e semplice, un progetto per questo: trasparenza nelle scelte, rapidità nelle risposte al cittadino, servizi di qualità a costi contenuti, rispetto dei diritti di tutti, cortesia e rispetto senza distinzione di condizione economica e di classe sociale.
Questo vi darà l’Amministrazione comunale.
- Il problema è il recupero della cultura delle regole?
Abbiamo, chiaro e semplice, un progetto per questo: tuteleremo i cittadini onesti che si sentono minacciati dalla disgregazione di quei valori su cui hanno basato la propria vita; daremo risposta alle esigenze di quei cittadini che, spinti dalla necessità, vivono ai margini della legalità; offriremo opportunità a quei giovani che la giunta passata ha lasciato ai margini della società.
Perché per noi democrazia è legalità.
Ma non conferiremo incarichi ai parenti degli amministratori; controlleremo rigidamente l’attribuzione degli appalti pubblici; assegneremo un difensore civico per tutelare i diritti dei cittadini.
- Il problema è ridurre i costi della politica?
Abbiamo, chiaro e semplice, un progetto anche per questo: affronteremo i problemi collaborando con le Consulte dei cittadini invece di affidarci a costosi consulenti; ridurremo gli sprechi della gestione della macchina comunale; metteremo l’indennità del Sindaco a disposizione dei bisogni dei più deboli.
Con sistemi come questi avremo maggiori risorse, utilizzabili per dimezzare o cancellare le imposte per i cittadini più bisognosi.
- Il problema è avere una Giunta comunale in grado di attuare tutto ciò?
Abbiamo, chiaro e semplice, un progetto anche per questo: io, Donatella Laudadio, candidata a Sindaco della città, intendo formare la squadra degli assessori tra gli esterni al Consiglio Comunale, in modo da consentire agli eletti del popolo di svolgere interamente l’altissima funzione politica del Consiglio. Sceglierò gli assessori tra tutti i candidati che mi hanno sostenuto ed anche fra personalità esterne; tutti gli assessori dovranno essere di specchiata moralità, di trasparenza comportamentale, di provata integrità morale ed io stessa sarò garante della tutela della legalità nell’Amministrazione cittadina.
QUESTA E’ LA POLITICA CHE VOGLIAMO PER CASTROVILLARI |
Tell A Friend
|
|
|
E' IN CORSO PRESSO GLI SPAZI ESPOSITIVI DEL C.A.M.S., DELLA UNIVERSITA' DELLA CALABRIA LA MOSTRA RETROSPETTIVA DENOMINATA " TRACCE ", DEDICATA A NICOLA FERRARI. SI TIENE DAL 24 MAGGIO ALL' OTTO GIUGNO. |
et at: 29/05/2007 | |
FILOBUS, PERCORSI NELL' ARTE ESPOSITIVA A CURA DI VITTORIO CAPPELLI PRESENTA PRESSO GLI SPAZI ESPOSITIVI DEL C.A.M.S. ( CENTRO ARTI MUSICA E SPETTACOLO ), DELLA UNIVERSITA' DELLA CALABRIA LA MOSTRA RETROSPETTIVA DENOMINATA " TRACCE ", DEDICATA A NICOLA FERRARI. SI TIENE DAL 24 MAGGIO ALL' OTTO GIUGNO.
NICOLA FERRARI, NELLA SUA BREVE E INTENSA ESISTENZA, HA ATTRAVERSATO CON PROFONDO SENTIRE LE INQUIETUDINI E LE PASSIONI DEL SECONDO NOVECENTO, A COMINCIARE DAI MOVIMENTI POLITICI RADICALI DEGLI ANNI SESSANTA E SETTANTA. BEN PRESTO, PERÒ, ALLE RAGIONI DELLA POLITICA HA PREFERITO I LINGUAGGI DELL'ARTE, COLTIVANDO A LUNGO L'ESERCIZIO APPASSIONATO DELLA FOTOGRAFIA. NEGLI ULTIMI ANNI DELLA SUA VITA, INFINE, HA PRIVILEGIATO I PERCORSI DEL PENSIERO FILOSOFICO, CHE LO HANNO INDOTTO A FREQUENTARE CON INTATTA E RINNOVATA PASSIONE LE AULE DELL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. IN CIASCUNO DI QUESTI MOMENTI, LE VIBRAZIONI DELL'ESISTENZA LO HANNO INVASO E ORIENTATO, TRASMETTENDO A CHI LO HA INCONTRATO E HA AVUTO L'OPPORTUNITÀ DI FREQUENTARLO LA RICCHEZZA DELLA SUA INTELLIGENZA ASSIEME ALLA FRAGILITÀ OSTINATA DELLE SUE EMOZIONI, IL DESIDERIO SERISSIMO DI ACCOSTARE L'ALTRO A SÉ ASSIEME ALLA LEGGEREZZA CONTAGIOSA E DISINCANTATA DELLA SUA IRONIA. IL NOMADISMO DEL PENSIERO E LA DISSIPAZIONE DELL'UTILE HANNO PERMEATO LA SUA VITA, SICCHÉ DELLA SUA ATTIVITÀ CREATIVA RESTANO SOLO I FRAMMENTI AFFIDATI DI VOLTA IN VOLTA ALLE AMICIZIE, AGLI AMORI E AL CASO. QUESTA MOSTRA È FRUTTO DEL DESIDERIO TU RICOMPORRE I PERCORSI SEGUITI DA NICOLA "FOTOGRAFO", SEGUENDONE LE TRACCE, ALMENO LE PIÙ VISTOSE, CHE ALCUNI DEI SUOI AMICI CUSTODISCONO GELOSAMENTE. VITTORIO CAPPELLI |
Tell A Friend
|
|
|
LA CITTA' DI CASTROVILLARI SI PREPARA A VIVERE L' ENNESIMO BALLOTTAGGIO |
et at: 29/05/2007 | |
LA CITTA' DI CASTROVILLARI SI PREPARA A VIVERE L' ENNESIMO BALLOTTAGGIO, QUESTA VOLTA I CANDIDATI IN LIZZA SONO: DONATELLA LAUDADIO ATTUALE ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITA' ED IL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA. LO SCARTO TRA I DUE CANDIDATI E' STATO QUANTIFICATO DAL VERDETTO DELLE URNE INTORNO AL 10% A FAVORE DELLA LAUDADIO. L' AGO DELLA BILANCIA SI SPOSTA ORA SULLA NUMEROSA PARTE DI VOTI CHE HA PREMIATO IL CANDIDATO A SINDACO DELLE LISTE CIVICHE, FERDINANDO LAGHI. NONOSTANTE ABBIA LASCIATO LIBERI I SUOI ELETTORI NELLE DECISIONI, IL CANDIDATO LAGHI DURANTE LA CAMPAGNA ELETTORALE HA PIU' VOLTE DICHIARATO CHE I SUOI VOTI IN CASO DI SCONFITTA NON SAREBBERO APPARTENUTI NE ALL' UNO NE ALL' ALTRO SCHIERAMENTO POICHE' DI FATTO VOTI DI PROTESTA CONTRO LA LOGICA DI POTERE CHE SPESSO COINVOLGE LE COALIZIONI POLITICHE. DI FATTO LE PROSSIME DUE SETTIMANE SERVIRANNO A CHIARIRE MEGLIO QUEL CHE SARA', L' AUGURIO CHE VIENE DA PIU' PARTI E' CHE LE SCELTE VADANO A FAVORE DELLA CRESCITA DELLA CITTA' CAPOLUOGO DEL POLLINO CHE CHIEDE DI ESSERE AMMINISTRATA E BENE, IN MODO DA FAVORIRE UNO SVILUPPO CHE PRODUCA LAVORO, BENESSERE E SVILUPPO SOCIALE IN TERMINI DI RISPETTO DELLA PERSONA. |
Tell A Friend
|
|
|
IL VOTO DI DOMENICA 27 E LUNEDI' 28 MAGGIO PRODUCE CAMBIAMENTI DI ROTTA NEI PAESI DEL COMPRENSORIO MONTANO DEL POLLINO |
et at: 29/05/2007 | |
IL VOTO DI DOMENICA 27 E LUNEDI' 28 MAGGIO PRODUCE CAMBIAMENTI DI ROTTA NEI PAESI DEL COMPRENSORIO MONTANO DEL POLLINO, E' SUCCESSO A SARACENA DOVE MARIO ALBINO GAGLIARDI HA PRATICAMENTE SPODESTATO IL SINDACO USCENTE STRAVINCENDO COMPLICE LA FORTE DISUNITA' DELL' OPPOSIZIONE CHE PRESENTAVA LISTE AUTONOME CHE NON HANNO PRODOTTO ALTRO CHE UNA SONORA SCONFITTA PER LA SINISTRA. MARIO ALBINO GAGLIARDI UOMO DI AMPIA ESPERIENZA POLITICA ED AMMINISTRATIVA RICORDIAMO CHE OLTRE AD ESSERE STATO PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO E' STATO ANCHE CONSIGLIERE REGIONALE E PROVINCIALE NONCHE' GIA' PIU' VOLTE SINDACO DI SARACENA. BOCCIATURA SEVERA DUNQUE PER IL CONSIGLIERE REGIONALE BIAGIO DIANA E PER L' ATTUALE PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO LUIGI PANDOLFI. DOPO UN ANNO DI COMMISSARIAMENTO ANCHE LUNGRO HA IL SUO SINDACO E' GIUSEPPINO SANTOIANNI CHE GRAZIE AD UNA COALIZIONE FORMATA DA UDEUR, DS, VERDI E PSDI TOTALIZZA 1.238 VOTI CONTRO GLI 855 DELLO SFIDANTE AMBROGIO DE MARCO. MORMANNO PROMUOVE GUGLIELMO ARMENTANO CANDIDATO DELLA LISTA CIVICA " INSIEME VERSO IL FITURO ", MANDANDO A CASA GIANNI GRISOLIA LEADER DEL CENTRODESTRA, 1.254 I VOTI RACCOLTI DA ARMENTANO CONTRO I 1.150 DEL SINDACO USCENTE. |
Tell A Friend
|
|
|
RISULTATI PARZIALI ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI CASTROVILLARI DEI CANDIDATI A SINDACO. SI PROFILA IL BALLOTTAGGIO TRA DONATELLA LAUDADIO AL MOMENTO A 40,2% E FRANCO BLAIOTTA A 31% |
et at: 28/05/2007 |
RISULTATI PARZIALI ELEZIONI AMMINISTRATIVE DI CASTROVILLARI
CANDIDATI A SINDACO
TOTALE VOTANTI: 14.812 CON UNA PERCENTUALE DEL 75% SUL TOTALE CHE ERA DI 19.744
SEZIONI | 1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 | 23 | 24 | LAUDADIO | 171 | 245 | 194 | 177 | 222 | 189 | 190 | 124 | 101 | 28 | 14 | 16 | 172 | 96 | 78 | 102 | 30 | 122 | 85 | 108 | | | | | BLAIOTTA | 150 | 120 | 130 | 163 | 156 | 118 | 139 | 101 | 85 | 28 | 27 | 26 | 135 | 118 | 54 | 67 | 37 | 90 | 55 | 101 | | | | | LAGHI | 75 | 116 | 76 | 85 | 119 | 96 | 135 | 95 | 54 | 21 | 12 | 18 | 64 | 57 | 43 | 41 | 18 | 55 | 51 | 72 | | | | | SALADINO | 24 | 23 | 10 | 20 | 25 | 28 | 19 | 16 | 17 | 4 | 1 | 5 | 46 | 16 | 16 | 16 | 6 | 22 | 11 | 19 | | | | | CECCHERINI | 4 | 7 | 6 | 9 | 8 | 10 | 10 | 11 | 8 | 1 | 1 | 1 | 9 | 6 | 3 | 1 | 2 | 2 | 8 | 12 | | | | |
CANDIDATI | TOTALE VOTI | %PERCENTUALI | LAUDADIO | | | BLAIOTTA | | | LAGHI | | 21,25611746 | SALADINO | | 5,611745514 | CECCHERINI | | 1,941272431 | | | |
|
Tell A Friend
|
|
|
SI STA ATTESTANDO AL 75% L' AFFLUSSO ALLE URNE NELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, QUESTO DATO PARZIALE E' RELATIVO ALLE ORE 13,00. |
et at: 28/05/2007 |
SI STA ATTESTANDO AL 75% L' AFFLUSSO ALLE URNE NELLA CITTA' DI CASTROVILLARI, QUESTO DATO PARZIALE E' RELATIVO ALLE ORE 13,00.ESSO PERO' VA' CONTROTENDENZA RISPETTO ALL' ANDAMENTO DI DOMENICA 27 MAGGIO CHE VEDEVA GIA' ALLE ORE 14,00 ATTESTARSI L' AFFLUENZA A POCO PIU' DEL 14% CIRCA L' 1% SOPRA LA MEDIA NAZIONALE, E DI QUELLO DELLE ORE 19,00 QUANDO L' AFFLUENZA REGISTRATA ERA DI CIRCA IL 42%. ALLA CHIUSURA DEI SEGGI IL DATO DI DOMENICA NON SUPERAVA IL 60%. PRATICAMENTE SE FOSSERO CONFERMATE LE PERCENTUALI ATTUALI IL VALORE DI CHIUSURA POTREBBE NON SUPERARE UN' ADESIONE SUPERIORE ALL' 82%, CON UN NUMERO DI VOTANTI INTORNO 16.200. |
Tell A Friend
|
|
|
SONO NUMEROSI I COMUNI DELLA CALABRIA, DOVE SI VOTERA' PER L'ELEZIONE DEL SINDACO E DEI CONSIGLI COMUNALI, NELLE GIORNATE DEL 27 E 28 MAGGIO. |
et at: 26/05/2007 | |
SONO NUMEROSI I COMUNI DELLA CALABRIA, DOVE SI VOTERA' PER L'ELEZIONE DEL SINDACO E DEI CONSIGLI COMUNALI, NELLE GIORNATE DEL 27 E 28 MAGGIO. SI TRATTA, PER LA MAGGIOR PARTE DI PICCOLI COMUNI, AL DI SOTTO DEI 15 MILA ABITANTI, CHE PER LE VARIEGATE LISTE LOCALI, SPESSO SENZA RIFERIMENTI CENTRALI, CHE NON INTERESSANO I MAGGIORI PARTITI IN LIZZA. TRE SONO I COMUNI AL DI SOPRA DEL 15 ABITANTI, SU CUI E' CENTRATA L'ATTENZIONE DEI PARTITI: DUE IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA E CIOE' LA STESSA REGGIO CALABRIA E PALMI; UNO IN PROVINCIA DI COSENZA, CASTROVILLARI. CASTROVILLARI SARA' CHIAMATA A SCEGLIERE IL NUOVO SINDACO. IN CORSA CI SONO L'USCENTE FRANCO BLAIOTTA, CHE HA RETTO L'AMMINISTRAZIONE PER CINQUE ANNI ALLA GUIDA DI UNA COALIZIONE DI CENTRODESTRA. CON LUI CORRONO, DONATELLA LAUDADIO, ALLA GUIDA D'UNA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA CHE CONTIENE TUTTI I PARTITI DELL'UNIONE, AD ACCEZIONE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA. COMPLESSIVAMENTE L'ATTUALE ASSESSORE PROVINCIALE ALLA CULTURA, LAUDADIO, PUO' CONTARE SU NOVE LISTE. SEI, INVECE (AN, UDC, LA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI FRANCESCO VARCASIA, NUOVO PSI, DEMOCRAZIA ITALIANA, NUOVA CASTROVILLARI ) PER FRANCO BLAIOTTA; UNA (PRC) PER ALFREDO CECCHERINI; TRE LISTE CIVICHE PER FERDINANDO LAGHI; TRE (FORZA ITALIA, LA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI SANDRI E ALTERNATIVA PER LA CALABRIA) PER PASQUALE SALADINO. COMPLESSIVAMENTE SONO VENTIDUE LE LISTE IN CORSA, CON 440 CANDIDATI. CASTROVILLARI E' IL CENTRO PIU' IMPORTANTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA CHIAMATO AL VOTO AMMINISTRATIVO PER IL RINNOVO DI SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE CON I SUOI 19.744 AVENTI DIRITTO AL VOTO. OLTRE CHE NELLA CITTADINA DEL POLLINO, NEL COSENTINO URNE APERTE A PAOLA (5 CANDIDATI A SINDACO), TREBISACCE (2 CANDIDATI), LUZZI (4 CANDIDATI), BISIGNANO (3 CANDIDATI) E NUMEROSI ALTRI PICCOLI CENTRI. NON SI VOTERA', INVECE A CORIGLIANO, SECONDO CENTRO DELLA PROVINCIA COME POPOLAZIONE, IL CONSIGLIO DI STATO HA SPENTO GLI ARDORI DEI CINQUE CANDIDATI GIA' PRONTI ALL'AGONE, REINSEDIANDO IL SINDACO USCENTE ARMANDO DE ROSIS. |
Tell A Friend
|
|
|
SONO NUMEROSI I COMUNI DELLA CALABRIA, DOVE SI VOTERA' PER L'ELEZIONE DEL SINDACO E DEI CONSIGLI COMUNALI, NELLE GIORNATE DEL 27 E 28 MAGGIO. |
et at: 26/05/2007 | |
SONO NUMEROSI I COMUNI DELLA CALABRIA, DOVE SI VOTERA' PER L'ELEZIONE DEL SINDACO E DEI CONSIGLI COMUNALI, NELLE GIORNATE DEL 27 E 28 MAGGIO. SI TRATTA, PER LA MAGGIOR PARTE DI PICCOLI COMUNI, AL DI SOTTO DEI 15 MILA ABITANTI, CHE PER LE VARIEGATE LISTE LOCALI, SPESSO SENZA RIFERIMENTI CENTRALI, NON INTERESSANO I MAGGIORI PARTITI IN LIZZA. TRE SONO I COMUNI AL DI SOPRA DEL 15 MILA ABITANTI, SU CUI E' CENTRATA L'ATTENZIONE DEI PARTITI: DUE IN PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA E CIOE' LA STESSA REGGIO CALABRIA E PALMI; UNO IN PROVINCIA DI COSENZA, CASTROVILLARI. CASTROVILLARI SARA' CHIAMATA A SCEGLIERE IL NUOVO SINDACO. IN CORSA CI SONO L'USCENTE FRANCO BLAIOTTA, CHE HA RETTO L'AMMINISTRAZIONE PER CINQUE ANNI ALLA GUIDA DI UNA COALIZIONE DI CENTRODESTRA. CON LUI CORRONO, DONATELLA LAUDADIO, ALLA GUIDA D'UNA COALIZIONE DI CENTROSINISTRA CHE CONTIENE TUTTI I PARTITI DELL'UNIONE, AD ECCEZIONE DI RIFONDAZIONE COMUNISTA. COMPLESSIVAMENTE L'ATTUALE ASSESSORE PROVINCIALE ALLA CULTURA, LAUDADIO, PUO' CONTARE SU NOVE LISTE. SEI, INVECE (AN, UDC, LA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI FRANCESCO VARCASIA, NUOVO PSI, DEMOCRAZIA ITALIANA, NUOVA CASTROVILLARI ) PER FRANCO BLAIOTTA; UNA (PRC) PER ALFREDO CECCHERINI; TRE LISTE CIVICHE PER FERDINANDO LAGHI; TRE (FORZA ITALIA, LA DEMOCRAZIA CRISTIANA DI SANDRI E ALTERNATIVA PER LA CALABRIA) PER PASQUALE SALADINO. COMPLESSIVAMENTE SONO VENTIDUE LE LISTE IN CORSA, CON 440 CANDIDATI. CASTROVILLARI E' IL CENTRO PIU' IMPORTANTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA CHIAMATO AL VOTO AMMINISTRATIVO PER IL RINNOVO DI SINDACO E CONSIGLIO COMUNALE CON I SUOI 19.744 AVENTI DIRITTO AL VOTO. OLTRE CHE NELLA CITTADINA DEL POLLINO, NEL COSENTINO URNE APERTE A PAOLA (5 CANDIDATI A SINDACO), TREBISACCE (2 CANDIDATI), LUZZI (4 CANDIDATI), BISIGNANO (3 CANDIDATI) E NUMEROSI ALTRI PICCOLI CENTRI. NON SI VOTERA', INVECE A CORIGLIANO, SECONDO CENTRO DELLA PROVINCIA COME POPOLAZIONE, PER SETTIMNE SULLA GRATICOLA SINO A QUANDO IL CONSIGLIO DI STATO HA SPENTO GLI ARDORI DEI CINQUE CANDIDATI GIA' PRONTI ALL'AGONE, REINSEDIANDO IL SINDACO USCENTE ARMANDO DE ROSIS. |
Tell A Friend
|
|
|
UN UOMO DI 71 ANNI VINCENZO BELMONTE E' STATO UCCISO A FIRMO, CON UN COLPO DI FUCILE CALIBRO 12 |
et at: 26/05/2007 | |
UN UOMO DI 71 ANNI VINCENZO BELMONTE E' STATO UCCISO A FIRMO, CON UN COLPO DI FUCILE CALIBRO 12 SPARATO ALLA SPALLE DA PASQUALE STRATICO', 72 ANNI. L'UOMO AVREBBE SPARATO PERCHE' CONVINTO CHE SUA MOGLIE AVESSE UNA RELAZIONE CON LA VITTIMA. BELMONTE E' MORTO MENTRE VENIVA TRASPORTATO ALL'OSPEDALE DI COSENZA CON UNA ELIAMBULANZA. L'OMICIDA E' STATO SUBITO BLOCCATO DAI CARABINIERI DELLA COMPAGNIA DI CASTROVILLARI E PORTATO IN CASERMA. I MILITARI HANNO TROVATO L'ARMA USATA PER IL DELITTO. |
Tell A Friend
|
|
|
UDEUR : I GIOVANI PER IL FUTURO. |
et at: 25/05/2007 |
UDEUR : I GIOVANI PER IL FUTURO.
A seguito della presentazione della lista POPOLARI UDEUR, a sostegno della candidata a Sindaco del centrosinistra Donatella Laudadio alle imminenti Elezioni Amministrative del 27-28 maggio nel Comune di Castrovillari, ed a conclusione di una campagna elettorale molto combattuta, a significare e sottolineare l’importanza che rivestono e dovranno rivestire i giovani, all’interno del partito del Campanile e nell’ambito della futura classe dirigente, va segnalata la <<presenza interessata>> di Marco Papasso, avvocato del Foro di Roma, calabrese e Dirigente Nazionale dei Giovani Popolari-Udeur, presenza fortemente voluta da Gaetano Malomo e Mario Toscano , del direttivo provinciale del partito di Mastella, oltre alla dirigenza regionale del partito.
Infatti, da parte dell’Udeur, è evidente come nella scelta dei candidati per la prossima competizione elettorale castrovillarese si sia decisamente e volutamente puntato molto sui giovani, questo a dimostrazione di una unità d’intenti mirante a ripartire dal primato della politica riottenuto soprattutto grazie ad un <<motore giovanile>> capace di impegnarsi nel creare un progetto politico globale ispirato a valori quali la democrazia, il rispetto, l’equità, la libertà e lo sviluppo economico e sociale.
<<A quest’ultimo proposito – affermano i convenuti Papasso, Malomo e Toscano – sarà importante riuscire a creare una sorta di “ponte ideale” che consenta l’incontro tra le generazioni, anche all’interno dei partiti politici, e che permetta di superare le differenze e di costruire le regole nuove di un fare politica finalizzato al bene ed allo sviluppo comune.
Queste aspirazioni - continua Marco Papasso - devono trovare fermento anche nelle entità territoriali locali, dove i futuri amministratori dovranno cercare di radicare valori veri ed ‘affidare’ il più possibile ai giovani la scena politica, questo affinché proprio nel territorio calabrese si possa sviluppare quel pluralismo di idee, capacità e passione politica che, nel rispetto della collaborazione aperta a tutti e del dialogo tra le parti, sia capace di comprendere i bisogni e risolvere i problemi reali della comunità intera.
Sarà necessario l’impegno forte e costante di tutti, cittadini, partiti, militanti politici ed amministratori, in particolare per la Calabria molto potrà e dovrà essere proposto ed attuato con l’aiuto, l’interessamento e l’impegno fattivo degli esponenti politici calabresi nazionali, regionali e locali, che dovranno essere i punti di riferimento anche per le idee, le critiche costruttive e le proposte delle nuove generazioni>>.
Infine gli interventori e tutti i Popolari Udeur di Castrovillari vogliono assumersi l’impegno per il prossimo quinquennio amministrativo dando un segnale forte nel rispetto delle principali esigenze riscontrate nei tantissimi contatti avuti con i propri concittadini:
per la legalita’ una nuova sede del Commissariato di P.S. ;
per l’energia pulita l’individuazione, da parte dell’amministrazione comunale, di un sito adeguato e con adeguata valutazione dell’impatto ambientale per la costruzione di una delle venti mega centrali da fonti rinnovabili come disposto dal governo meno di un mese fa;
per la cultura elaborare un piano di intervento dove la professionalità dei docenti venga adeguatamente supportata da strumenti adatti agli studenti di castrovillari ed alle loro famiglie.
Mario Toscano |
Tell A Friend
|
|
|
IL VICE MINISTRO DELL'INTERNO MARCO MINNITI S'IMPEGNA PER IL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI E SOSTIENE DONATELLA SINDACO |
et at: 25/05/2007 | |
IL VICE MINISTRO DELL'INTERNO MARCO MINNITI S'IMPEGNA PER IL COMMISSARIATO DI CASTROVILLARI E SOSTIENE DONATELLA SINDACO
CASTROVILLARI, 25 MAGGIO 2007
"SONO AL VOSTRO FIANCO". E' LA TESTIMONIANZA DI MARCO MINNITI, VICE MINISTRO DEGLI INTERNI, OSPITE A CASTROVILLARI DEL CANDIDATO SINDACO DONATELLA LAUDADIO, NELL'ULTIMA GIORNATA DI CAMPAGNA ELETTORALE PER LE AMMINISTRATIVE DEL COMUNE DI POLLINO. NONOSTANTE I SUOI IMPEGNI ISTITUZIONALI E POLITICI, IL RAPPRESENTANTE DEL GOVERNO PRODI HA TENUTO AD ESSERE PRESENTE A FIANCO DI DONATELLA LAUDADIO "PERCHÉ VOLEVO MANIFESTARE IL MIO SOSTEGNO AD UN CANDIDATO COME DONATELLA CHE - HA DICHIARATO MINNITI - HA TUTTE LE QUALITÀ PER ESSERE UN SINDACO ECCELLENTE. POI ESSENDO UNA DONNA, CHE SI APPRESTA A DIVENTARE SINDACO DI UNA CITTÀ IMPORTANTE DELLA CALABRIA, QUESTO RAPPRESENTA UN ELEMENTO DI ORGOGLIO E DI SPINTA IN PIÙ". "IO SARÒ AL VOSTRO FIANCO NEL RAPPORTO FORTE TRA QUESTA CITTÀ ED IL GOVERNO DEL PAESE", HA AGGIUNTO MINNITI. IL VICE MINISTRO HA ANCHE RISPONDENDO ALLE DOMANDE DEI GIORNALISTI HA PARLATO DEI PATTI PER LA SICUREZZA AVVIATI NELLE CITTÀ ITALIANE ED ANCHE IN CALABRIA. "CASTROVILLARI - HA DICHIARATO - DEVE TROVARE UN POSTO IMPORTANTE". "ABBIAMO BISOGNO - HA CONTINUATO - DEGLI OCCHI DELLE COMUNITÀ LOCALI PER LEGGERE MEGLIO IL TERRITORIO". POI ENTRANDO NEL CONCRETO DELLE PROBLEMATICHE CITTADINE HA ESPRESSO LA VOLONTÀ DI RISOLVERE "IN TEMPI BREVI" LA QUESTIONE DEL COMMISSARIATO DI POLIZIA CHE DA ANNI ATTENDE UNA NUOVA COLLOCAZIONE. "CI SONO TUTTE LE CONDIZIONI PER TROVARE UNA NUOVA SEDE, ME NE OCCUPERÒ IO PERSONALMENTE". NELL'INCONTRO È STATO ANCHE TRATTATO IL TEMA DEI NUOVI SISTEMI DI VIDEO SORVEGLIANZA CHE RAPPRESENTANO UNO STRUMENTO UTILE "PER AUMENTARE IL SISTEMA DI SICUREZZA" E CORROBORARE L'AZIONE DELLE FORZE DI POLIZIA SUL TERRITORIO. A QUESTO SI DEVE AGGIUNGERE ANCHE UNA "MODERNA CULTURA DELLA LEGALITÀ" A PARTIRE DALLE SCUOLE E DAI CONTESTI SOCIALI, CREANDO ANCHE SPAZI NUOVI DI AGGREGAZIONE PER LE GIOVANI GENERAZIONI. UN SALUTO DI RINGRAZIAMENTO E DI STIMA PER LA VICINANZA POLITICA E PERSONALE AL VICE MINISTRO È STATA TRIBUTATA DAL SEGRETARIO CITTADINO DEI DS, GERARDO PASCALE, E DALLA CANDIDATA SINDACO DEL CENTRO SINISTRA, DONATELLA LAUDADIO, CHE HA RIBADITO COME CASTROVILLARI HA BISOGNO DI UNA "ATTENZIONE SPECIALE" SUI TEMI DI LEGALITÀ E SICUREZZA E PER QUESTO "CHIEDIAMO - HA DICHIARATO LAUDADIO - UN'ATTENZIONE FORTE SU QUESTO TERRITORIO" ANCHE CON L'ADEGUAMENTO DELLE STRUTTURE E DEI MEZZI DELLE FORZE DELL'ORDINE CHE SONO CHIAMATE A VIGILARE E A PREVENIRE I FENOMENI CRIMINALI.
|
Tell A Friend
|
|
|
FRANCO BLAIOTTA CHIEDE ALLA CITTA' UN VOTO DI FIDUCIA CHE PERMETTA DI PORTARE A COMPIMENTO IL LAVORO SIN QUI AVVIATO |
et at: 25/05/2007 | |
IL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA CHIEDE ALLA CITTA' UN VOTO DI FIDUCIA CHE PERMETTA DI PORTARE A COMPIMENTO IL LAVORO SIN QUI AVVIATO. QUESTE ALCUNE DELLE SUE CONSIDERAZIONI: " MAI NELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI SONO STATE REALIZZATE INIZIATIVE DI COSÌ AMPIA PORTATA, DAL PALAZZO DI CITTÀ A QUELLO DI GIUSTIZIA, DA VIA ROMA A CORSO GARIBALDI, DAL CINEMA VITTORIA AL CASTELLO ARAGONESE, AL RIASSETTO CIMITERIALE, ALLE PISTE CICLO-PEDONALI. UN'OPERA IMPONENTE E STRAORDINARIA CHE PONE LE PREMESSE PER UN BILANCIO DELLA CITTÀ. MA UN NOTEVOLE SFORZO È STATO COMPIUTO ANCHE PER AVVIARE IL DINAMISMO ECONOMICO DELLA CITTÀ. E CI SONO ANCORA DUE MOTIVI PER DARCI NUOVAMENTE FIDUCIA, OSSIA, L'AVER ATTUATO UNA POLITICA PER LA SOLIDARIETÀ CON IL PIANO REGOLATORE SOCIALE, ED UNA POLITICA FISCALE ILLUMINATA PERCHÉ, DICIAMOLO, SIAMO UNA DELLE POCHE CITTÀ CHE NON HA AUMENTATO L'IRPEF, E CHE HA MANTENUTO LA PERCENTUALE ICI A LIVELLI MENO ALTI RISPETTO AD ALTRI. UNA POLITICA DI COSÌ GRANDE PORTATA, QUINDI, CHE NON PUÒ ESSERE SMENTITA, SE NON PER MOTIVI IDEOLOGICI, PER PRECONCETTO POLITICO O PER ANTIPATIA PERSONALE". RISPETTO AI MOTIVI PER NON VOTARE LE LISTE CONCORRENTI COSI' SI ESPRIME: " NON VOTARE A SINISTRA CREDO CHE SIA DI PARTICOLARE IMPORTANZA PERCHÉ IL GOVERNO PRODI È UN DISASTRO E LA PROVINCIA È ULTIMA. PER NON PARLARE DELLA REGIONE CALABRIA DI CUI NON CI SONO PAROLE PER DIRNE L'INCAPACITÀ, L'INEFFICIENZA, LA CONTRADDITTORIETÀ. PERCHÉ, POI, NON VOTARE FORZA ITALIA? PERCHÉ È UNA RESIDUALITÀ INEFFICACE ED INEFFICIENTE, ORAMAI SCOMPARSA DALLA LOTTA POLITICA. LE LISTE CIVICHE, INFINE, NON SONO POLITICA. E UN GRANDE PASTONE, CONFUSO, DOVE SUCCEDE TUTTO ED IL CONTRARIO DI TUTTO ". SULLE LINEE PROGRAMMATICHE DEL SUO PROGETTO POLITICO, COSI' SI ESPRIME: " TRE SONO LE DIRETTIVE FONDAMENTALI. LA PRIMA È PORTARE A COMPIMENTO L'IMMENSO CANTIERE DELLA CITTÀ CHE GUARDA AL FUTURO; LA SECONDA È LA RICADUTA SULL'ATTIVITÀ LAVORATIVA CON L'INNESTO DI NOTEVOLI RISORSE ATTRAVERSO I FINANZIAMENTI PUBBLICI; LA TERZA RIGUARDA L'EDILIZIA: È NOSTRA INTENZIONE II VEDERE IL PIANO REGOLATORE, NON PER CEMENTIFICARE LA CITTÀ, MA PER PORRE RIMEDIO AD ALCUNI ERRORI CHE SI SONO MANIFESTATI IN QUESTI ANNI. UN'ATTIVITÀ AD AMPIO SPETTRO CHE DEVE VEDERE PROTAGONISTI SOPRATTUTTO I GIOVANI"."IL PRIMO, RIORGANIZZARE LA MACCHINA COMUNALE, PERCHÉ DEVE ESSERE IN GRADO DI RISPONDERE ALLA SFIDA DELLA MODERNIZZAZIONE; IL SECONDO, AVVIARE SUBITO LO SPORTELLO PER L'ATTIVAZIONE DEI FONDI EUROPEI; IL TERZO, CONTINUARE A PROSEGUIRE L'IMMENSA MOLE DI LAVORO CHE ABBIAMO MESSO IN ATTO CHE NON POTRA' PRODURSI SENZA LA RIORGANIZZAZIONE DELLA MACCHINA COMUNALE, PERCHÉ DEVE ESSERE IN GRADO DI RISPONDERE ALLA SFIDA DELLA MODERNIZZAZIONE; AVVIARE SUBITO LO SPORTELLO PER L'ATTIVAZIONE DEI FONDI EUROPEI; CONTINUARE A PROSEGUIRE L'IMMENSA MOLE DI LAVORO CHE ABBIAMO MESSO IN ATTO. |
Tell A Friend
|
|
|
MORTO IN UDIENZA, IERI MATTINA, DAVANTI AI MAGISTRATI DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CATANZARO, GIUSEPPE CIRILLO, BOSS DELLA NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA. |
et at: 26/05/2007 | |
È MORTO IN UDIENZA, IERI MATTINA, DAVANTI AI MAGISTRATI DEL TRIBUNALE DI SORVEGLIANZA DI CATANZARO, GIUSEPPE CIRILLO, BOSS DELLA NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA. DA TEMPO SOFFRIVA DI CUORE, DA PIÙ DI TRE MESI VIVEVA IN UN BRACCIO SPECIALE DEL CARCERE DI SIANO DOVE S'ERA COSTITUITO PER SCONTARE UNA LUNGA SERIE DI CONDANNE PASSATE IN GIUDICATO. LA STORIA CRIMINALE DELLA SIBARITIDE CHE VA DALLA SECONDA META' DEGLI ANNI SETTANTA ALLA PRIMA META' DEGLI ANNI 90 RUOTA INTORNO ALLA FIGURA CARISMATICA DI QUESTO MALAVITOSO DI ORIGINE CAMPANA, ALLEATO DI RAFFAELE CUTOLO E DI TEMUTI CAPIBASTONE DEL REGGINO. FU LUI A DARE LA " DIGNITÀ " DI COSCA MAFIOSA A UN GRUPPO DI DELINQUENTI FINO AL SUO ARRIVO DIVISI IN PICCOLE BANDE SPECIALIZZATE NELLE ESTORSIONI E NEI FURTI. "DON PEPPINO" CIRILLO RIUSCI' SENZA SCRUPOLI E CON CALCOLO A FARE PIAZZA PULITA DEGLI OSTACOLI CHE PROVENIVANO DALLA STESSA COSENZA O FACENDOSELI ALLEATI O ELIMINANDOLI. UNA FIGURA QUELLA DEL BOSS CHE PORTO' SU CASTROVILLARI ALLA CHIUSURA DELLA BANCA DE BIASE SOLO PER CITARNE UNA, FURONO ANCHE ANNI DI MORTE E DI UCCISIONI ECCELLENTI COME SI CONVIENE QUANDO A GOVERNARE IL TERRITORIO NON E' LO STATO. SU PARTE DEI BENI CHE GLI VENNERO CONFISCATI E' STATA DA ANNI REALIZZATA UNA STRUTTURA ATTIVA PER IL RECUPERO DEI TOSSICODIPENDENTI. DA UNA BREVE CRONISTORIA QUESTO APPARE: CIRILLO ARRIVÒ SULLA FOCE DEL CRATI, A METÀ DEGLI ANNI SETTANTA, FORTE DELL'APPOGGIO DI FRANCESCO SPINA, INTESO COME L"AVVOCATO", UOMO D'ONORE LEGATO AL BOSS REGGINO CICCIO CANALE. "DON PEPPINO" REALIZZÒ INSEDIAMENTI PRODUTTIVI E COMMERCIALI, COSTRINGENDO GLI IMPRENDITORI DELLA ZONA A SUBIRE IN SILENZIO LA SUA INVADENZA. LA PRIMA DELLE MORTI ECCELLENTI FU SICURAMENTE QUELLA DELL' IMPRENDITORE ALDO MARITATO, ELIMINATO NEL SUO LOCALE DA UN KILLER DI CIRO'. CON SPINA E CANALE COSTITUÌ IL "LOCALE" DI SIBARI, UN'ORGANIZZAZIONE CRIMINALE CHE GODETTE SUBITO DEI FAVORI DELLA COSCA DE STEFANO DI REGGIO CALABRIA E DELLA NUOVA CAMORRA ORGANIZZATA DI RAFFAELE CUTOLO. CIRILLO E IL COGNATO, MARIO MIRABILE ( IMPARENTATO CON IL BOSS DELLA NCO ), RIUSCIRONO A DIVENTARE IN BREVE TEMPO, INTERLOCUTORI PRIVILEGIATI DELLE DUE PIÙ POTENTI CONSORTERIE DELINQUENZIALI DEL MERIDIONE. QUANDO FRANCESCO SPINA, COMINCIÒ AD ESSERE TROPPO INGOMBRANTE E PRETESE DI PARTECIPARE A SPECULAZIONI IMMOBILIARI IN CAMPO TURISTICO, CIRILLO NE ORDINÒ L'ELIMINAZIONE. A RENDE, IL 10 MAGGIO DEL 1979, VENNE ASSASSINATO GIUSEPPE SPINA. A FAR FUOCO FU UN COMMANDO COMPOSTO DA GILDO PERRI, ANTONIO CAVALLO E ANTONIO RUSSO, E GUIDATO DA FRANCESCO CANALE. POCHI MESI DOPO, A TARANTO, IL 10 GENNAIO DEL 1980, VENNE FATTO FUORI FRANCESCO SPINA. L"AVVOCATO" FU AMMAZZATO DAVANTI AD UN ALBERGO DA UN GRUPPO DI KILLER REGGINI CHE GODETTE DELL'APPOGGIO DI UN POTENTE MALAVITOSO PUGLIESE RESIDENTE NELLA CITTÀ IONICA. CON L'ELIMINAZIONE DEI FRATELLI SPINA, GIUSEPPE CIRILLO DIVENNE L'INCONTRASTATO PADRONE DI TUTTA LA SIBARITIDE E POTÈ CONTARE SU UNA FERREA ALLEANZA STRETTA CON I CLAN MAFIOSI DI CIRÒ. STANCO DELLE CONTINUE INGERENZE DI CANALE, "DON PEPPINO" CONVINSE IL COGNATO, MARIO MIRABILE A ELIMINARE PURE IL VECCHIO "COMPARE" DI REGGIO. CICCIO CANALE VENNE COSÌ FREDDATO A POMEZIA DOVE RISIEDEVA IN SOGGIORNO OBBLIGATO. A SEGUIRE UNA LUNGA SEQUELA DI MORTE TRA CUI QUELLA DELLO STESSO MIRABILE AVVENUTA AI LAGHI DI SIBARI AD OPERA DEGLI UOMINI DI CARELLI, CON RELATIVO ALLONTANAMENTO DELLO STESSO GIUSEPPE CIRILLO, ORMAI NON PIU' POTENTE COME IN PASSATO MA SICURAMENTE UN UOMO COME POCHI NEL SUO " AMBIENTE " CHE HA SAPUTO MORIRE DI MALATTIA E NON DI ALTRO E QUESTO LA DICE LUNGA SULLA SCALTREZZA DEL SOGGETTO. |
Tell A Friend
|
|
|
CULTURA, TRASPORTI E FONDI EUROPEI, REGIONE E PROVINCIA CON DONATELLA |
et at: 24/05/2007 |
 COMUNICATO STAMPA Con Donatella un salto di qualità Castrovillari, 24 maggio 2007 Dopo le associazioni culturali, i movimenti d’opinione e le centinaia di cittadini che hanno manifestato la condivisione dell’impegno di Donatella Laudadio quale candidata Sindaco di Castrovillari, è la volta di docenti universitari, imprenditori, amministratori, sindacalisti, professionisti, intellettuali e artisti. Gli accademici, i rappresentanti del mondo imprenditoriale, delle Istituzioni, delle professioni e dell’arte hanno sottoscritto un appello intitolato “Con Donatella un salto di qualità”.
“La politica in Calabria ha bisogno di un salto di qualità – si legge nell’appello – che consenta di ricostruire un rapporto di fiducia tra cittadini e istituzioni, nel rispetto delle regole e dell’interesse collettivo. In questa prospettiva – continuano i firmatari, tra i quali vi è anche il sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza, il pro rettore dell’Unical, Franco Altimari, diversi presidi di facoltà, l’orafo Gerardo Sacco, medici e ricercatori, sociologi, studiosi di tradizioni popolari, attori, registi e storici – le prossime elezioni amministrative sono un banco di prova molto importante. Si tratta di rilanciare una sfida capace di affermare un’idea di Calabria come luogo di civiltà sconfiggendo l’arroganza del potere e l’illegalità”. “A partire dalle città e dai paesi – continua il messaggio – può prendere forma un progetto di cambiamento che attinga alle migliori risorse intellettuali, professionali e culturali della società calabrese, per sconfiggere la rassegnazione, la sciatteria, l’incompetenza, la mediocrità e il clientelismo dominanti”. Castrovillari, dove si voterà domenica e lunedì prossimi, viene indicato dai sottoscrittori di “Con Donatella un salto di qualità”, come “capoluogo di un territorio prezioso per il futuro della regione, poiché esso è la cerniera urbana tra il polo di sviluppo agricolo e turistico della Piana di Sibari e il grande Parco naturalistico del Pollino”. “In questa città dunque - conclude l’appello per Donatella Sindaco – si gioca una partita importante. Essa richiede la capacità di coniugare progetto politico e culturale, sviluppo economico e coesione sociale. In questa prospettiva – è detto – i sottoscritti individuano in Donatella Laudadio il candidato ideale, poiché, a partire dalla sua ricca esperienza politico-amministrativa, garantisce innovazione e competenza, determinazione e apertura mentale, onestà personale e ricchezza culturale”. | COMUNICATO STAMPA Cultura, Trasporti e Fondi europei, Regione e Provincia con Donatella Castrovillari, 24 maggio 2007 Donatella Laudadio persona capace, autorevole, baluardo di legalità e giustizia. E’ stata definita così la candidata sindaco del Centro Sinistra dagli Assessori Regionali, Mario Maiolo (Programmazione comunitaria) e Sandro Principe (Cultura), e dall’Assessore Provinciale, Gagliardi (Trasporti) nel corso del dibattito politico organizzato questo pomeriggio dalla Federazione Socialisti Calabresi, nella Sala Varcasia di Castrovillari, per discutere del futuro del territorio. Un incontro - moderato da Antonietta Fazio Smura, candidata della FSC nella lista del PDM - che è servito per ribadire il ruolo fondamentale della nuova Programmazione comunitaria 2007 – 2013 per “affermare la cultura della legalità e della giustizia” - ha sostenuto l’Assessore Mario Maiolo - nel “processo di forte mobilitazione e credibilità dei territori”. “C’è bisogno – ha ribadito Maiolo – di avviare una vera stagione di programmazione” in cui “tutti siamo partecipi di questo forte processo di sinergia e cambiamento”. Per costruire, in Calabria “una vera azione di sistema” con amministratori capaci, che sappiano guardare alla complessità dei sistemi da amministrare, puntando in particolar modo sui giovani, vero “elemento trasversale della programmazione”. Sulla importanza “della grande concertazione tra Comuni, Province, Regioni e Stato centrale” si è soffermato l’assessore provinciale ai Trasporti, Gagliardi, sottolineando come il lavoro di squadra tra gli enti rappresenti la sola strategia “in grado di risolvere i problemi dei territori”. Anche l’assessore Sandro Principe ha sottolineato l’importanza della Amministrazioni locali in questo grande processo di cambiamento. “Scegliere il nuovo – richiamando l’impegno e il sostegno per il candidato Sindaco Laudadio – significa diventare protagonisti di un processo. Scegliere un Sindaco capace – ha continuato – che sia in grado di portare avanti progetti è la cosa di cui questa città ha bisogno”. Poi il richiamo è stato fatto al valore della cultura “che si intreccia fortemente con la volontà di rinnovamento”. Cultura che, nel saluto conclusivo, Donatella Laudadio ha richiamato in maniera forte come “risorsa importante” per lo sviluppo economico del territorio. “Crediamo – ha affermato – che la cultura, oltre che la promozione della persona, possa costituire – coniugata con la risorsa ambiente – una fonte di attrattiva del turismo ambientale e culturale”. A tal proposito ha snocciolato le azione di marketing territoriale che la sua Giunta, una volta eletta, desidera mettere in campo per sostenere e valorizzare le risorse culturali, architettoniche, di produzione tipica che il territorio offre. “Chiederemo – ha detto rivolgendosi all’assessore Principe – di essere inseriti nella rete di promozione culturale che la Regione Calabria sta facendo. Abbiamo quartieri come la “Civita” che rappresentano una risorsa insieme alle tante esperienze di cultura attiva che arrivano a target diversi che vogliamo mettere insieme per farli diventare attrattori di turismo e strumento di crescita economica”. Il tutto collegato alla rete di collegamenti e di trasporti. “Rifaremo – ha commentato – il Piano Urbano dei Trasporti” che sia in grado di collegare i vari quartieri della città, ma anche i paesi limitrofi, per “creare una rete che soddisfi le esigenze dei bambini, degli anziani, dei giovani, dei portatori di handicap, dei pendolari extraurbani”. “Noi – ha concluso – diciamo si ad un Governo locale che vuole percorrere strade nuove, innovative e coraggiose” e su questo chiediamo la fiducia dei cittadini. |
|
Tell A Friend
|
|
|
IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, HA INCONTRATO, STAMANI, A ROTONDA, PRESSO LA SEDE DEL CTA, I RAPPRESENTANTI I COMANDI STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO |
et at: 23/05/2007 | |
COMUNICATO STAMPA
IL COMMISSARIO PAPPATERRA INCONTRA IL CORPO FORESTALE DELLO STATO
ROTONDA (PZ) - 23 MAGGIO 2007 IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, HA INCONTRATO, STAMANI, A ROTONDA, PRESSO LA SEDE DEL CTA, I RAPPRESENTANTI I COMANDI STAZIONE DEL CORPO FORESTALE DELLO STATO CHE FANNO PARTE DEL COORDINAMENTO TERRITORIALE PER L'AMBIENTE. ALL'INCONTRO HANNO PRESO PARTE IL CAPO DEL CTA, DOTT. GIUSEPPE MELFI, IL DIRETTORE DELL'ENTE PARCO, DOTT. FILIPPO ALIQUÒ E NUMEROSI ESPONENTI DEL CFS. PAPPATERRA HA DEFINITO IL CORPO FORESTALE "UNA COSTOLA INDISPENSABILE" PER L'AZIONE DELL'ENTE, SOPRATTUTTO IN UN PARCO GRANDE COME QUELLO DEL POLLINO, E HA SPIEGATO CHE NEL PARCO VA RECUPERATO UN RAPPORTO CON LE POPOLAZIONI, CON LE QUALI È NECESSARIO RIPRISTINARE UN ATTEGGIAMENTO DI FIDUCIA. POI LE QUESTIONI APERTE: IL PIANO PER IL PARCO, CHE DOVRÀ NECESSARIAMENTE COINVOLGERE GLI UOMINI DEL CORPO FORESTALE, L'ESIGUITÀ DEL PERSONALE (ATTUALMENTE SOLO 78 UNITÀ SU UNA DOTAZIONE ORGANICA CHE NE PREVEDE 240) CHE SARÀ RAPPRESENTATA AL MINISTERO, L'ADEGUAMENTO DI ALCUNI COMANDI STAZIONE. MA ANCHE IL DIVERSO UTILIZZO DEGLI EX LSU CHE DOVRÀ, IN QUALCHE MODO, COINVOLGERE ANCHE IL CORPO. IL COMANDANTE IL CTA, MELFI, HA FORMULATO I SUOI AUGURI A PAPPATERRA, RIVOLGENDO ANCHE UN SALUTO AGLI APPARTENENTI IL CORPO FORESTALE DA PARTE DEL PRESIDENTE USCENTE FINO, E HA RAGGUAGLIATO IL NEO COMMISSARIO SULLE FUNZIONI DEL CTA CHE, LO SI RICORDA, DIPENDE FUNZIONALMENTE DALL'ENTE PARCO E DISPONE DI 9 COMANDI STAZIONE IN BASILICATA, 12 IN CALABRIA, DI UN REPARTO A CAVALLO E DI UNA SEDE DISTACCATA DEL CTA A CASTROVILLARI (CS). |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO USCENTE, FRANCO BLAIOTTA, SALUTA I DIPENDENTI A MENO DI UNA SETTIMANA DAL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE |
et at: 23/05/2007 | |
IL SINDACO USCENTE FRANCO BLAIOTTA, SALUTA I DIPENDENTI A MENO DI UNA SETTIMANA DAL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE, E' ACCADUTO MARTEDÌ MATTINA. DURANTE L'INCONTRO IL PRIMO CITTADINO HA DETTO: " GRAZIE A TUTTI PER IL LAVORO SVOLTO E L'IMPEGNO PROFUSO. SE OGGI LA CITTÀ POSSIEDE DEI RISULTATI CONCRETI LO DEVE ANCHE A VOI. E QUESTO È LAMPANTE SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI. SONO CERTO CHE CASTROVILLARI LO CAPISCE, TRAENDONE, SPERO, LE DOVUTE DEDUZIONI. NON A CASO - HA AGGIUNTO-, IN QUESTI CINQUE ANNI ABBIAMO GALOPPATO MOLTO CREANDO PIÙ SERVIZI, INTERVENTI E CRESCITA. PERMETTETEMI, ALLORA, DI SALUTARVI CORDIALMENTE A NOME MIO, PER CONTO DELL'AMMINISTRAZIONE E DELLA CITTÀ TUTTA. NON VI DIMENTICHERÒ MAI! ". |
Tell A Friend
|
|
|
LA GIORNATA DEI PARCHI NEL POLLINO CON "PARCHI A SCUOLA" |
et at: 23/05/2007 | |
COMUNICATO STAMPA
LA GIORNATA DEI PARCHI NEL POLLINO CON "PARCHI A SCUOLA"
ROTONDA (PZ) - 23 MAGGIO 2007 IL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ADERISCE ALLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI SVOLGENDO ATTIVITA' DIDATTICHE, CON I SUOI ESPERTI, NELLE SCUOLE DI BASILICATA E CALABRIA, DANDO COSÌ VITA ALL'INIZIATIVA "PARCHI A SCUOLA", PROMOSSA DAL MINISTERO DELL'AMBIENTE E FEDERPARCHI. A SAN SEVERINO LUCANO (PZ) E A FRASCINETO (CS), GIOVEDÌ 24 MAGGIO SARANNO ILLUSTRATE LE ATTIVITÀ E LE CARATTERISTICHE DELL'AREA PROTETTA AI GIOVANI ALLIEVI DEGLI ISTITUTI COMPRENSIVI DI FRANCAVILLA SUL SINNI (PZ) E DI FRASCINETO. AGLI ALUNNI DI SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE SARANNO RACCONTATE LE ATTIVITÀ CHE SI SVOLGONO NEI PARCHI NATURALI, I LORO OBIETTIVI, I RISULTATI RAGGIUNTI. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO DELL'ENTE PARCO, ON. DOMENICO PAPPATERRA, PER L'OCCASIONE, HA INVIATO ALLE SCUOLE IL SEGUENTE MESSAGGIO: "E' PER ME UN GRANDE MOTIVO DI ORGOGLIO POTER RIVOLGERE A TUTTI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE COINVOLTE E PIÙ IN GENERALE A TUTTI I GIOVANISSIMI UN MESSAGGIO DI SALUTO IN OCCASIONE DELLA GIORNATA EUROPEA DEI PARCHI. L'APPUNTAMENTO, AL QUALE ADERISCONO 25 PAESI, PROMOSSO DA EUROPARC, FEDERAZIONE EUROPEA DEI PARCHI, SI CELEBRA IN COINCIDENZA CON L'ANNIVERSARIO DELLA FONDAZIONE DEL PRIMO PARCO NATURALE DEL VECCHIO CONTINENTE, ISTITUITO IN SVEZIA IL 24 MAGGIO DEL 1909. IL PARCO DEL POLLINO È STATO, INVECE, ISTITUITO SOLO ALLA FINE DEL SECOLO SCORSO, MA DA SEMPRE È STATO CONSIDERATO UN GRANDE POLMONE VERDE DEL SUD D'ITALIA. AVERE CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DI QUANTO SIA IMPORTANTE ABITARE IN UN PARCO NAZIONALE SERVIRÀ A FAR SÌ CHE DA VOI, SOPRATTUTTO, NASCA UN NUOVO E AFFETTUOSO RAPPORTO CON L'AMBIENTE, PERCHÉ ANCORA TRA UN SECOLO SI POSSA DIRE QUANT'È BELLO IL NOSTRO PARCO". |
Tell A Friend
|
|
|
PROGETTI DELLA CANDIDATA MARIA MARADEI DEL PARTITO DEMOCRATICO MERIDIONALE. |
et at: 23/05/2007 | |
PROGETTI DELLA CANDIDATA MARIA MARADEI DEL PARTITO DEMOCRATICO MERIDIONALE.
AGRICOLTURA E AMBIENTE, DUE TEMI CHE HANNO FATTO DISCUTERE MOLTO, SOPRATTUTTO, PER IL FATTO CHE NESSUNO MAI SE N’È OCCUPATO SERIAMENTE, RENDENDO IMPRODUTTIVO UN SISTEMA TRAINANTE PER LO SVILUPPO OCCUPAZIONALE. NEL PROGRAMMA DELLA CANDIDATA A SINDACO DONATELLA LAUDADIO, CI SONO DEI CHIARI RICHIAMI ALL’AGROALIMENTARE E ALL’INTERVENTO SULLA QUESTIONE AMBIENTALE. PERSONALMENTE, PORTERÒ A COMPIMENTO, QUALORA DOVESSI AVERE IL CONSENSO E LA POSSIBILITÀ DI FARLO, TEMI BEN PRECISI, IN PARTICOLARE, C’È UN PROGETTO CHE REPUTO INTERESSANTISSIMO PER LO SVILUPPO AGRICOLO E OCCUPAZIONALE CON BUONI RISVOLTI ANCHE AMBIENTALI, ED QUELLO RELATIVO ALLA COLTIVAZIONE DELLA GINESTRA. DA STUDI CONDOTTI DALL’UNICAL, DA VARI DIPARTIMENTI, EMERGE UNA POTENZIALITÀ IMPRESSIONANTE CIRCA LE APPLICAZIONI CHE SE NE POSSONO TRARRE, NELLO SPECIFICO, CI SONO GIÀ IMPRENDITORI ANCHE ESTERI, INTERESSATI ALLA FIBRA PER FILATI, QUINDI, IL RIFERIMENTO È AL TESSILE, CHE DA NOI ATTRAVERSA UNA CRISI PLURIENNALE E DA CUI POTREBBE TROVARE UN VANTAGGIO, AVENDO LA MATERIA PRIMA A DISPOSIZIONE NEL TERRITORIO. POI ALTRI IMPRENDITORI DEL COMPARTO EDILE, CON PANNELLI FONOASSORBENTI, ISOLANTI, DIVISORI, TETTOIE E ADDIRITTURA A REALIZZARE LA CASA ECOLOGICA, HANNO MOSTRATO MOLTA ATTENZIONE VERSO I PRODOTTI CHE SI POSSONO OTTENERE; ALTRI PRODOTTI SI POSSONO FABBRICARE NEL SETTORE NAUTICO, FACENDO DEI RIVESTIMENTI IMPERMEABILI DI BARCHE; NEL SETTORE AUTOMOBILISTICO, PER I RIVESTIMENTI INTERNI E/O ESTERNI; INOLTRE DAI FIORI DI QUESTA PIANTA SI POSSONO OTTENERE DELLE ESSENZE ESTREMAMENTE DELICATE A CUI L’INDUSTRIA FARMACEUTICA E COSMETICA HA PORTATO L’ATTENZIONE. FACILE INTUIRE DA QUANTO DETTO CHE I RISVOLTI OCCUPAZIONALI CHE NE POSSONO DERIVARE POTREBBERO INVESTIRE TUTTA LA REGIONE CALABRIA, INFATTI, A QUESTO PROGETTO PARTITO DAL TIRRENO, È INTERESSATO ANCHE L’ASSESSORATO ALLE POLITICHE AGRICOLE, FORESTE E FORESTAZIONE DELLA REGIONE, IN QUANTO LE DOMANDE SONO TALMENTE ELEVATE CHE NON BASTEREBBE UN INTERO COMPRENSORIO PER SODDISFARNE LE RICHIESTE. INFINE, ALTRI DUE PROGETTI SU CUI INTENDO PORRE L’ATTENZIONE, DI FACILE ED IMMEDIATA REALIZZAZIONE, SONO: LE PISTE CICLABILI E ALMENO DUE PERCORSI VERDI. TALI PROGETTI, POSSONO PORRE RIFLESSIONE VERSO ALTRI MOMENTI SPORTIVI (FOOTING, MARATONA, GINNASTICA, PATTINAGGIO, STRETCHING CON CARTELLONISTICA E ATTREZZATURA DEDICATA, TEMPO LIBERO, ECC.) GARANTENDO DEI PERCORSI PROTETTI E DESTINATI A TUTTA LA POPOLAZIONE PARTICOLARMENTE AI DISABILI, CHE POTREBBE TROVARE IN CIÒ, MOMENTI DI SVAGO E DI SOCIALIZZAZIONE, RIPRENDENDO DEI CHIOSCHI GIÀ FUNZIONANTI E GARANTENDONE L’APERTURA DI ALTRI. OLTRETUTTO, SI ASSICUREREBBE CON QUESTO, LA POSSIBILITÀ DI INTERVENIRE CONCRETAMENTE SU CIÒ CHE È DEFINITO SVILUPPO SOSTENIBILE E RISPETTO PER L’AMBIENTE, CURANDO PIÙ DI TUTTO IL VERDE PUBBLICO IN UN CRITERIO DI RIQUALIFICAZIONE URBANA, CON SFRUTTAMENTO DEL TERRITORIO ANCHE INTEGRANDOLO IN UN PROCESSO DI ESPANSIONE PIÙ AMPIO VERSO ALTRI TERRITORI DEL PARCO DEL POLLINO.
CORDIALI SALUTI
CANDIDATA PDM MARIA MARADEI
|
Tell A Friend
|
|
|
IL MINISTRO BIANCHI PER DONATELLA LAUDADIO |
et at: 22/05/2007 |
COMUNICATO STAMPA/resoconto
IL MINISTRO BIANCHI PER DONATELLA LAUDADIO
Castrovillari, 22 maggio 2007
“Il motivo per cui sono qui è per sostenere il candidato a Sindaco Donatella Laudadio. E’ il sostegno di tutto il Governo e del Presidente Prodi che quando ha sentito che si trattava di un candidato donna, dell’Unione, mi ha chiesto di darle un incoraggiamento speciale”.
A parlare è il ministro Alessandro Bianchi, ministro dei Trasporti, a Castrovillari, lunedì 21 per incontrare la città, Donatella e i lavoratori delle Ferrovie della Calabria. Prima nel dopo lavoro dei ferrovieri, con il presidente dell’azienda calabrese, Scali e il direttore Lo Feudo, spiega di avere a cuore le sorti dell’ex calabro-lucana. Poi, nel teatro Sybaris, ascolta pazientemente gli interventi dei presenti e le loro istanze, coordinate dal deputato del territorio, on. Fernando Pignataro.“Abbiamo bisogno, a Sinistra, di unità, unità, unità”, dice Bianchi riferendosi all’assenza di Rifondazione comunista. Fa riferimento al Partito Democratico e alla nuova Sinistra, un progetto che farà bene al Paese. E poi il lavoro fatto sinora, a partire dal “no” al Ponte, che è costato tante critiche ma anche tanti “si”. Bianchi li snocciola uno per uno: la ferrovia Battipaglia-Reggio Calabria. In 3-4 anni, con 4-5 miliardi possiamo fare, ha detto, la linea veloce, senza pensare, per ora, all’alta velocità che non è possibile perché non ci sono i soldi.
La Strada Statale 106 sarà innanzitutto messa in sicurezza, e poi si farà la superstrada. Sarà resa dignitosa la ferrovia ionica con il raddoppiamento del binario, l’elettrificazione e l’acquisto di nuovi treni. Si sta lavorando pure al rilancio del porto di Gioia Tauro, “una grande occasione per l’intero Paese”.Bianchi ha sostenuto che “occorre mettere in pista un progetto di sviluppo per la regione e partendo da questo realizzare un nuovo “pacchetto Calabria” (norme e risorse) che serva a implementare da qui a dieci anni (ritenuto un tempo ragionevole) il progetto per far sì che la Calabria diventi quella che oggi immaginiamo”.Secondo il ministro bisogna puntare, cosa non fatta sinora, sulla direttrice ionica: “è la grande possibilità di sviluppo”. Creare un “sistema territoriale multipolare”. Impostare un ragionamento di rete produttiva. Pensare all’area produttiva agricola, alla Piana di Sibari, all’area archeologica (sempre quella di Sibari, la più grande del mondo).
Cosa possiamo fornire, noi, come ministero dei Trasporti, ha detto Bianchi. Il porto di Corigliano, che dev’essere commerciale e turistico. L’aeroporto di Sibari, che dev’essere un progetto “specificato per servizi, di tipo turistico e commerciale, quindi stagionale, per far sì che non sia anti economico e che, quindi, possa essere gestito. Sulla ferrovia, ha continuato Bianchi, si può aprire un discorso per il collegamento con l’unica direttrice attualemente sviluppata, quella tirrenica, quindi tra Castrovillari e Sapri. Ma anche il discorso avviato da Ferrovie della Calabria, ha sostenuto Bianchi, può significare molto. Il ministro, infatti, prima dell’incontro pubblico al Sybaris aveva incontrato le maestranze dell’azienda, dando la sua disponibilità al presidente Scali a discutere del nuovo Piano industriale con gli stessi lavoratori.Infine la chicca, che da queste parti sta a cuore ai più: la possibilità di ripristinare la ferrovia, l’ex calabro-lucana, a fini turistici. E’ possibilista, Bianchi. “Ne stiamo parlando e continueremo a farlo, per trovare i fondi, con il ministero dei Beni Culturali e con quello all’Ambiente. Investiremo perchè è un livello diretto di offerta, perchè Ferrovie della Calabria è un’azienda a disposizione della città e del suo comprensorio”. A conclusione una riflessione da urbanista: “Questa città ha bisogno di una ripassata“, e giù l’applauso. “Mi sembra stiamo nel ciclo del mal governo“. E il saluto con il riaffermare il suo obiettivo di ministro: “Vorrò far muovere il Paese in maniera efficiente e sostenibile e fare qualcosa per la Calabria”. Donatella Laudadio ha ringraziato il ministro e il PDCI per aver organizzato l’incontro. “A livello governativo - ha detto - vogliamo essere sentiti sempre più spesso”. “In questi ultimi anni si è consumato un tragico percorso d’isolamento e di emarginazione avvenuto con la razionalizzazione (dicasi smantellamento) infrastrutturale: Ferrovie della Calabria, Sip (oggi Telecom), Enel e di altri reti materiali e immateriali”. “Castrovillari - ha continuato Laudadio - si è chiusa in un localismo tragico e autolesionistico che potrebbe continuare se non si volta pagina”. L’intervento straordinario nel Mezzogiorno, per la candidata sindaco dell’Unione non ha effettuato la ricaduta sperata. Oggi abbiamo strumenti concertativi e enti programmatori. Ma c’è bisogno di programmare lo sviluppo dal basso, con una cabina di regia (Castrovillari) che può incardinare in maniera produttiva le risorse.“Siamo orgogliosi di essere calabresi - ha detto poi Laudadio - e verremo a Roma non con il cappello in mano, ma in testa, per chiedere diritti, non favori“. Le direttrici dello sviluppo ci sono e sono per noi chiare. Li ricorda: agro-alimentare, industria legata alle vocazioni del territorio, turismo culturale e ambientale (Parco del Pollino). Di cosa abbiamo bisogno? L’elenco è lungo: incentivi con la leva del controllo, interventi sul credito, sulla sicurezza e la legalità, e poi tante infrastrutture. Il poteziamento dell’A3 (per lo svincolo di Castrovillari-Frascineto lei ha fatto stanziare, alla Provincia, 10 milioni di euro), la Strada Statale 106, la bretella per lo Ionio e per il Tirreno, l’intermodalità dei trasporti, l’aeroporto di Sibari, il potenziamento commerciale del Porto di Corigliano e di quello turistico dei Laghi di Sibari, il potenziamento delle reti locali per la Calabria del Nord. Ma anche per Sapri, per l’aeroporto di Lamezia (il ministro ha dato la sua disponibilità ed anche Ferrovie della Calabria sono d’accordo ad istituire una navetta per lo scalo calabrese), corse per i lavoratori agricoli, corse balneari (che si vorrebbero sopprire). Tuttò ciò perché - ha ribadito Laudadio - Castrovillari, da sola, non ha nessun futuro e il sistema di mobilità è determinante per superare l’isolamento.
Per finire un’annotazione: “Ben venga il federalismo fiscale e politico ma che faccia seguito ad una perequazione preliminare che ci porti ad un federalismo solidale”.L’incontro con il ministro Bianchi è stato aperto dall’on. Fernando Pignataro. Sono intervenuti Raffaele Topo, segretario cittadino del PDCI, on. Domenico Pappaterra, Commissario straordinario dell’Ente Parco Nazionale del Pollino, Paolo Salvaggio, che ha consegnato lo studio di fattibilità commissionato dalla Comunità montana del Pollino nel 2001 sul treno verde del Parco, Mauro Cordasco (avvocato, candidato del PDCI), Pino Tonissi (architetto, candidato dei DS), Antonio De Septis (presidente consorzio operatori turistici). |
Tell A Friend
|
|
|
FERDINANDO LAGHI, CANDIDATO A SINDACO NEL COMUNE DI CASTROVILLARI, PRESENTA IL SUO PROGRAMMA |
et at: 23/05/2007 | |
| | | Scorrimento POLITICHE SOCIALI LE ATTIVITÀ SOLIDALI LA CITTÀ PARITARIA GLI ANIMALI POLITICHE AMBIENTALI POLITICHE AMBIENTALI POLITICHE SANITARIE POLITICHE CULTURALI POLITICHE DEL TEMPO LIBERO POLITICHE DEL LAVORO E DELL' OCCUPAZIONE IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO | FERDINANDO LAGHI CANDIDATO A SINDACO UN PROGETTO DI GOVERNO AMMINISTRATIVO PER LA NOSTA CITTA'
PREMESSA
IMPARIAMO A FARE CITTÀ
IL PROGETTO AMMINISTRATIVO CON CUI CI PRESENTIAMO ALLA CITTÀ, E SUL QUALE CHIEDIAMO IL CONSENSO, NASCE DA UNA SCELTA DI AUTONOMIA DAGLI SCHIERAMENTI PARTITICI, DA UNA SERIA APERTURA ALLA SOCIETÀ CIVILE E DA UNA LUNGA PRATICA DI RELAZIONE CON LE PERSONE, I GRUPPI, LE ASSOCIAZIONI CHE VIVONO ED OPERANO SUL TERRITORIO. CASTROVILLARI È UNA CITTÀ IN DECADENZA, SEMPRE PIÙ ABBANDONATA E DEPRESSA, PERCHÈ L'INTERESSE PER LA COMUNITÀ È STATO SACRIFICATO ALLE LOGICHE DI PARTITO. L'AZIONE DI GOVERNO DEVE ESSERE TRASPARENTE, ETICA, RESPONSABILE: CHI VIENE ELETTO DEVE RISPONDERE AI CITTADINI E NON AI PARTITI E AI LORO APPARATI. QUESTO SIGNIFICA TRASFORMARE L'ENTE LOCALE DA LUOGO DI AMMINISTRAZIONE BUROCRATICA A LABORATORIO DI AUTOGOVERNO ATTRAVERSO FORME DI DEMOCRAZIA REALMENTE PARTECIPATA. IL NOSTRO PROGETTO AMMINISTRATIVO NON SI PUÒ CONFIGURARE, QUINDI, SEMPLICISTICAMENTE, SOLO COME UN ELENCO "DI COSE DA FARE"; ESSO È PRIMA DI TUTTO UN MODO DI PENSARE E AGIRE, ALTERNATIVO A QUELLO ATTUALE DEI POLITICI DELLA NOSTRA CITTÀ. IL "COSA FARE" NON PUÒ PRESCINDE DAL "COME FARLO". LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO E LA QUALITÀ DELLA VITA IN CITTÀ, PENSATE INSIEME ALLA GENTE, SI ORIENTERANNO VERSO L'INTEGRAZIONE SOCIALE, LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA, LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE, LA TUTELA AMBIENTALE, LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E VERSO IL RISPETTO DELLA LEGALITÀ. PER NOI CAMBIARE SIGNIFICA RIDARE FIDUCIA E SPERANZA ALLE PERSONE E RESTITUIRE LORO DIRITTO DI PAROLA; AMMINISTRARE SIGNIFICA ASCOLTARE E DIALOGARE CONTINUAMENTE CON LA GENTE PER CONOSCERNE PROBLEMATICHE E BISOGNI. LA BUONA AMMINISTRAZIONE È SERVIZIO ALLA COMUNITÀ E NON GESTIONE DEL POTERE. top CASTROVILLARI IL TERRITORIO
APRIRE LE FINESTRE DEL PALAZZO PER GUARDARE OLTRE I PROPRI CONFINI
CASTROVILLARI È IL CENTRO NATURALE DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO E DI PARTE DELLA SIBARITIDE. NEL CORSO DEGLI ANNI, TUTTAVIA, HA PERSO PROGRESSIVAMENTE LA SUA IMPORTANZA, MENTRE ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA SI SONO INVECE SVILUPPATI. E' NECESSARIO ORA RIANNODARE I FILI DI UNA INDISPENSABILE COLLABORAZIONE TERRITORIALE, PER USCIRE DALL'ISOLAMENTO, DALLA SUDDITANZA GEO-POLITICA E DALLA CONDIZIONE DI "AREA DEBOLE" CHE ORMAI CARATTERIZZA TUTTA LA ZONA. L'ATTIVAZIONE DELLE GIUSTE SINERGIE TERRITORIALI CONTRIBUIRÀ A PROMUOVERE LO SVILUPPO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE DELL'INTERO COMPRENSORIO. QUALCHE ESEMPIO: - COORDINAMENTO E PUBBLICIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE TURISTICHE (CULTURALI, ARCHEOLOGICHE, SPORTIVE, CONGRESSUALI, AMBIENTALI, ECC.) DI TUTTA L'AREA, PER PROMUOVERE UNA PRESENZA PROLUNGATA E DIFFUSA DEI VISITATORI, CON INTERVENTI MIRANTI ALLA VALORIZZAZIONE ED ALLA FRUIZIONE ANCHE DELLE AREE INTERNE E MONTANE ED IN PARTICOLARE DEL PARCO DEL POLLINO E CON LA NECESSARIA ATTENZIONE ALLA RICETTIVITÀ ALBERGHIERA DI OGNI TIPO (COMPRESI BED & BREAKFAST E CAMPEGGI ATTREZZATI). - COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI INTERESSANTI LE AREE RICADENTI NEL TERRITORIO DI PIÙ COMUNI, COME L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE (ASI) DI CAMMARATA E IL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ (DAQ). - GESTIONE EFFICIENTE DELLE ATTIVITÀ DI SERVIZIO, COMUNI ALL'AMBITO TERRITORIALE, COME LA GESTIONE DELLE ACQUE, I RIFIUTI SOLIDI URBANI, ECC, CON I RELATIVI VANTAGGI ECONOMICI E IN TERMINI DI RISULTATO. LE NUMEROSE CONTRADE DI CASTROVILLARI MERITANO UN DISCORSO A PARTE. ESSE SONO ESTERNE AL NUCLEO URBANO, MA ANCHE, PER CERTI VERSI, ESTRANEE ALLA CITTÀ, A CAUSA DI AMMINISTRATORI CHE NON HANNO AVUTO PER LORO LA NECESSARIA ATTENZIONE, LASCIANDOLE IN UNA SITUAZIONE DI CARENZA DI SERVIZI E INFRASTRUTTURE. E' NECESSARIO PERCIÒ INTERVENIRE SIA CON OPERE DI URBANIZZAZIONE, EQUAMENTE DISTRIBUITE, SIA POTENZIANDO E MIGLIORANDO I COLLEGAMENTI CON IL CENTRO CITTÀ. ANCHE I SERVIZI, CON INIZIATIVE DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, DOVRANNO ESSERE OPPORTUNAMENTE POTENZIALI. top TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE, DEMOCRAZIA
MODELLI PARTECIPATIVI
OGNI SCELTA POLITICO-AMMINISTRATIVA DEVE PARTIRE DA UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA, CHE STABILISCA REGOLE, PROCEDURE E CONTROLLI CON LA COLLABORAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DI STRATI DI POPOLAZIONE I PIÙ AMPI POSSIBILI. LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE FAVORIRÀ PERCIÒ LA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA CITTÀ ATTRAVERSO INIZIATIVE DI VARIO TIPO. CONSULTAZIONI PERIODICHE CON: - RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI ECONOMICHE E DI CATEGORIA (IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, ADDETTI AL TERZO SETTORE, OPERATORI TURISTICI, AGRICOLTORI, ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI, ECC.); - ASSOCIAZIONI E COMIT2TI, COME SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA (ES. 'AGENDA 21 "). - PROMOZIONE DI ASSEMBLEE PUBBLICHE E CONSIGLI COMUNALI APERTI, PER ESPRIMERE LE NECESSITÀ DEI QUARTIERI E DELLE CONTRADE. - ISTITUZIONE DI CONSULTE E/O CONSIGLI (PER ANZIANI, STRANIERI, DONNE, GIOVANI, BAMBINI, ECC.) - ISTITUZIONE DELLA FIGURA DEL DIFENSORE CIVICO. - RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA E SCELTA DELLE PRIORITÀ ANCHE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO. - TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI, CON POSSIBILITÀ DI LORO TEMPESTIVA CONSULTAZIONE DA PARTE DEI CITTADINI, ATTRAVERSO L'USO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE, FORUM, MEDIA, ECC. - PUBBLICAZIONE DEL BOLLETTINO COMUNALE "CASTROVILLARINFORMA", INTESO NON COME ORGANO DI SUPPORTO ALL'AMMINISTRAZIONE, MA COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE DEI CITTADINI. - FORMALIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE, NELLO STATUTO COMUNALE, DELLE FORME DI PARTECIPAZIONE PREVISTE. MA LA PARTECIPAZIONE NON RIGUARDA SOLTANTO I CITTADINI NEI CONFRONTI DEL PROPRIO MUNICIPIO, MA ANCHE DI QUEST'ULTIMO RISPETTO A PROSPETTIVE DI AMBITO NAZIONALE ED EUROPEO (POSSIBILITÀ DI ADERIRE ALLA RETE DEI COMUNI VIRTUOSI COME ENTE PUBBLICO, ALLA CARTA DEL NUOVO MUNICIPIO, ALLA CARTA EUROPEA PER L'UGUAGLIANZA E LA PARITÀ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI IN AMBITO LOCALE). L'AMMINISTRAZIONE DI UN COMUNE DEVE PRENDERSI CURA DI OGNI ASPETTO, SIA LOGISTICO CHE RELAZIBNALE CHE RIGUARDI I CITTADINI; DEVE CREARE RETI PER COLLEGARE SPAZI, TEMPI ED ESSERI UMANI. LA CITTÀ TUTTA, È UN CORPO VIVO CHE MERITA ATTENZIONE. top POLITICHE SOCIALI
"LA CITTÀ SOLIDALE" LA CITTÀ SOLIDALE, PARITARIA E SICURA SI COSTRUISCE SUI VALORI DELL'ACCOGLIENZA, DELLA CONDIVISIONE E DELLA VALORIZZAZIONE. LA CITTÀ È DI TUTTI, A COMINCIARE DAI SOGGETTI PIÙ DEBOLI PER CUI BISOGNA RESTITUIRE AI BAMBINI, AI GIOVANI, AI DISABILI, AGLI ANZIANI, AGLI STRANIERI, ALLE DONNE I DIRITTI DI CITTADINANZA. IL NUOVO MUNICIPIO SI FA FACILITATORE DI OPPORTUNITÀ OFFRENDO STRUTTURE, INFORMAZIONI, ASSISTENZA. E QUESTO ATTRAVERSO: LA RETE - LA CREAZIONE DI RAPPORTI DI RETE. LE INIZIATIVE DEVONO NECESSARIAMENTE COLLEGARE I SOGGETTI OPERANTI SUL TERRITORIO (PARROCCHIE, ASSOCIAZIONI, SINDACATO, SCUOLA, GRUPPI DI VOLONTARIATO E SPONTANEI, SERVIZI SOCIALI E SANITARI). QUESTO NON SOLO PER AVVALERSI DELLE NECESSARIE SINERGIE ED EVITARE SPRECHI E SOVRAPPOSIZIONI, MA ANCHE PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE FASCE SVANTAGGIATE, COME QUELLA DEI DISABILI, DI CHI È IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE O DI CHI L'OCCUPAZIONE L'HA PERSA, ECC. top LE ATTIVITÀ SOLIDALI - LA FACILITAZIONE DELLE ATTIVITÀ SOLIDALI COME IL TURISMO RESPONSABILE, LA "BANCA DEL TEMPO" (SCAMBIO RECIPROCO DI ATTIVITÀ, SERVIZI, SAPERI)", I MERCATINI DELL'USATO E DEL BARATTO, I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI, IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE. L'ASCOLTO -L'ATTIVAZIONE DI LUOGHI DI ACCOGLIENZA (UFFICI, SPORTELLI, CENTRI D'ASCOLTO) CHE DIANO INFORMAZIONI SUI SERVIZI DISPONIBILI (SANITÀ, CASA,LAVORO, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, ASSISTENZA DOMICILIARE,) E LA CREAZIONE DI CONSULTE E/O CONSIGLI (DONNE, BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI, STRANIERI) CHE RESTITUISCANO IL DIRITTO DI PAROLA E DI INTERVENTO REALE. I MASS MEDIA -L'ACCOGLIENZA SUI GIORNALI LOCALI E SUL PORTALE DELLA CITTÀ ANCHE DELLA VOCE DELLE MINORANZE. - IL POTENZIAMENTO E LA VALORIZZAZIONE DELLE FONTI DI INFORMAZIONE LOCALE, CON LA INCENTIVAZIONE ALLA CREAZIONE DI NUOVE INIZIATIVE, COME, AD ESEMPIO, QUELLA DI UNA RETE TELEVISIVA CITTADINA, PER ALTRO GIÀ PRESENTE IN PASSATO. I PORTATORI DI HANDICAP - IL RICONOSCIMENTO E L'ASSUNZIONE DI PARI DIRITTI E DIGNITÀ CIVICA AI PORTATORI DI HANDICAP, CHE SIGNIFICA RENDERE PIÙ FACILE LA VITA A CHI HA MENO AGIBILITÀ MA NON MINORE SENSIBILITÀ. ABBATTENDO INNANZITUTTO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, OFFRENDO STRUTTURE, SUPPORTI, INFORMAZIONI E ASSISTENZA RIGUARDO LA PRATICA SPORTIVA, 1' UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE, LA MOBILITÀ E I TRASPORTI, LA FRUIZIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, AGEVOLANDO MOMENTI DI INTEGRAZIONE E SOCIALIZZAZIONE. MIGLIORANDO INFINE L'INTEGRAZIONE TRA GLI ENTI COINVOLTI NEL PERCORSO ASSISTENZIALE (COMUNI E AZIENDA SANITARIA). I BAMBINI, I GIOVANI, GLI ANZIANI -LA RESTITUZIONE DI SPAZI, STRADE, MARCIAPIEDI, PERCORSI SICURI E PROTETTI. LA CREAZIONE DI SPAZI DI AGGREGAZIONE E LA FRUIZIONE DI EVENTI FORMATIVI, LUDICI E CULTURALI SUL TERRITORIO, NONCHÉ LA CREAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DI PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI. GLI STRANIERI - L'ATTIVAZIONE DI POLITICHE DI INTEGRAZIONE VERSO I CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI (COME LA CONSULTA PERMANENTE, LO SPORTELLO INFORMATIVO, IL SUPPORTO AMMINISTRATIVO, GLI EVENTI CULTURALI MULTIETNICI, I CORSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI FORMAZIONE, L'ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI INTERPRETARIATO, TRADUZIONI, MEDIAZIONE LINGUISTICA-CULTURALE ED ACCOMPAGNAMENTO PRESSO I SERVIZI DEL COMUNE). LE CATEGORIE SVANTAGGIATE - LA RICERCA DI SOLUZIONI PER CONTRASTARE LE FORME DI POVERTÀ VECCHIE E NUOVE (SPESSO DIFFICILI ANCHE DA INDIVIDUARE, PER IL RISERBO CHE SOVENTE SI ACCOMPAGNA ALLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE), ATTRAVERSO IL SOSTEGNO DEGLI OPERATORI SOCIALI COMUNALI E SOCIO- SANITARI (CONSULTORI, PUNTI D'ASCOLTO). LA SCUOLA E LA FORMAZIONE -GARANTIRE LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI E LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI PER PROMUOVERE IL SUCCESSO NELLA SCUOLA E PREVENIRE LA DISPERSIONE. GLI INTERVENTI NELL'AMBITO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE TERRANNO CONTO DI UNA MAGGIORE ADERENZA AI PROBLEMI DEL TERRITORIO, AI RAPPORTI SCUOLA EXTRASCUOLA ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CONDIZIONE ADOLESCENZIALE. - COINVOLGERE LE REALTÀ SCOLASTICHE MA ANCHE QUELLE PARROCCHIALI E ASSOCIATIVE NELLE INIZIATIVE DI GEMELLAGGI E SCAMBI CULTURALI, CON PROGETTI DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ PER FAVORIRE UNO SVILUPPO PIÙ EQUO E RISPETTOSO DEI DIRITTI UMANI E DELL'AMBIENTE. top LA CITTÀ PARITARIA
PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALLE POLITICHE IN FAVORE DELLE DONNE. L'ACCESSO AL LAVORO, ALLA CASA, IL NUMERO E LAQUALITÀ DEI SERVIZI DI CURA, LA SICUREZZA, LA MOBILITÀ, LA QUALITÀ DEL TERRITORIO, SONO TUTTI FATTORI CHE INFLUENZANO ENORMEMENTE LA QUALITÀ DI VITA DELLE DONNE E DI CONSEGUENZA DELLE FAMIGLIE. DA CIÒ UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA A: - RECEPIMENTO DEI PRINCIPI DELLA CARTA EUROPEA PER L'UGUAGLIANZA E LA PARITÀ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE. - VALUTAZIONE DEL BILANCIO COMUNALE IN UN'OTTICA DI POLITICA DI GENERE, CIOÈ RIPENSANDO L'AGGREGAZIONE DELLE VARIE VOCI DI BILANCIO E INDIVIDUANDO QUELLE CHE RIGUARDANO "TUTTE LE AZIONI MIRATE AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA, IN GRADO DI COMPENSARE LE DISUGUAGLIANZE DOVUTE AL DIVERSO RUOLO ALL'INTERNO DELLA FAMIGLIA". - ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E INSERIMENTO DI CASTROVILLARI NELLA " RETE PER LE PARI OPPORTUNITÀ" COME OPPORTUNITÀ DI AGGREGAZIONE E COMUNICAZIONE INTRA-TERRITORIALE. - COSTITUZIONE DI UNA AGENZIA PUBBLICA DI INFORMAZIONE E ASSISTENZA ALLE DONNE (INFORMADONNE), PER FACILITARE L'ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E ALLA LEGISLAZIONE VIGENTE NEL CAMPO DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE DI RICCHEZZA. - CREAZIONE E POTENZIAMENTO DI UNA RETE DI SERVIZI DI SOSTEGNO (ASILI NIDO, CENTRI DI ASCOLTO, ASSISTENZA DOMICILIARE, ECC) E DI PRESIDIO ALLE NECESSITÀ DI SALUTE. - SUPPORTO, PROTEZIONE ED ASSISTENZA ALLE DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI E VIOLENZE (ES. ATTIVAZIONE NUMERO TELEFONICO GRATUITO). top GLI ANIMALI
QUELLO DEL RANDAGISMO È UNO DEGLI ENDEMICI PROBLEMI DELLA NOSTRA CITTÀ. LA LEGGE (LG 281/91) NE AFFIDA LA SOLUZIONE A COMUNE E ASL. GLI INTERVENTI DELLA FUTURA AMMINISTRAZIONE NON POSSONO ESSERE EMERGENZIALI, COME FINORA SONO STATI, MA DOVRANNO ESSERE PROGRAMMATI, ED EFFICACEMENTE COORDINATI CON L'AZIENDA SANITARIA LOCALE. IN PARTICOLARE ATTRAVERSO: - IL COORDINAMENTO DI INIZIATIVE, CON ALTRI COMUNI DEL TERRITORIO, QUALI: UN SERIO MONITORAGGIO DEL FENOMENO E IL CENSIMENTO DEI CANI RANDAGI; UN PIANO DI STERILIZZAZIONE IN COLLABORAZIONE CON L'ASL TERRITORIALE E SUCCESSIVA REINTRODUZIONE NEL TERRITORIO DEI CANI COME "CANI DI QUARTIERE" E LA CREAZIONE DI UNA SERIA ANAGRAFE CANNA. - LA RIQUALIFICAZIONE DEL CANILE MUNICIPALE: CANILE SANITARIO, CANILE RIFUGIO, ALBETIZZAZIONE DELLE OASI, AREA CUCCIOLI, SOCCORSO CANI FERITI, ECC. LA REGOLAMENTAZIONE DELL'IGIENE PUBBLICA E DELLA TUTELA DEGLI ANIMALI CONTRO I MALTRATTAMENTI E LE VIOLENZE. - LA CREAZIONE DI UN UFFICIO DIRITTI DEGLI ANIMALI CHE DOVRÀ COORDINARE IN MODO UNITARIO LE ATTIVITÀ DI COMUNE, ASL, ASSOCIAZIONI, VIGILI URBANI, GUARDIE ZOOFILE, DANDO AL CITTADINO INFORMAZIONI E RISPOSTE SULL'AFFIDO, L'ADOZIONE ANCHE A DISTANZA DEI CANI DEL CANILE, L'ASSISTENZA DELLE EMERGENZE (ANIMALI FERITI), ECC. -L'ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PROMOZIONE PER QUEL CHE RIGUARDA IL RAPPORTO EQUILIBRATO UOMO-ANIMALE; IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ ATTRAVERSO UN FORUM O UN TAVOLO DI DISCUSSIONE. top POLITICHE AMBIENTALI
LA CITTÀ SOSTENIBILE
CASTROVILLARI È DIVENTATA UNA CITTÀ "DISPERSA" E CAOTICA ANCHE URBANISTICAMENTE. COSTRUIRE E "FAR FUNZIONARE" UNA CITTÀ È UN'OPERAZIONE COMPLESSA CHE PREVEDE UNA PROGRAMMAZIONE SERIA E UNA GRANDE ATTENZIONE AL FUNZIONAMENTO DI TUTTE LE RETI E ATTREZZATURE, UNA LORO CORRETTA COLLOCAZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE. BISOGNA INDIVIDUARE LE AREE DI SVILUPPO EDILIZIO MA ANCHE QUELLE DI RECUPERO DELL'EDILIZIA ESISTENTE, DI RIORGANIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE, QUALI RETI STRADALI E SERVIZI, DI RECUPERO DI AREE VERDI, DI REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHI E AREE ATTREZZATE LEGATE ALLA CITTÀ COSTRUITA. STRADE, PIAZZE, MARCIAPIEDI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE, PARCHEGGI, RETE FOGNARIA, RETE IDRICA ANDRANNO RIVISTI, E I LORO STANDARD DI QUALITÀ INNALZATI, TENENDO CONTO CHE LA CITTÀ DEVE POTER ESSERE UTILIZZATA SOPRATTUTTO DAI SOGGETTI PIÙ DEBOLI: BAMBINI, ANZIANI, DISABILI. LA QUESTIONE AMBIENTALE SI INTRECCIA CON QUELLA DEL LAVORO (L'AMBIENTE È UNA RISORSA), CON LA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA (I CONFLITTI SOCIALI PIÙ ACUTI SONO ALIMENTATI DALLA NEGAZIONE DEL DIRITTO DELLE POPOLAZIONI A PARTECIPARE ALLE SCELTE CHE LE RIGUARDANO), CON QUELLA DEL CAMBIAMENTO CULTURALE (CON UN MODELLO DI SOCIETÀ BASATO SU RELAZIONI SOLIDALI, IMPRONTATI ALLA SOBRIETÀ E NON ALLO SPRECO). LA CITTÀ E IL TERRITORIO NECESSITANO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE COSTANTI. IN PARTICOLARE: - INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRO-GEOLOGICO E DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO (VEDI FRANA DEL RIONE CIVITA). - COSTRUZIONE DI STRUTTURE IMPORTANTI PER LO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DELLA CITTÀ, QUALI IL PALAZZETTO DELLO SPORT, UNA PISCINA COMPRENSORIALE, I PARCHEGGI, NUOVE OPERE INFRASTRUTTURALI VIARIE. RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE PERIFERICHE, SOPRATTUTTO DELLE CONTRADE, CON UNA PARALLELA REVISIONE DELLA TOPONOMASTICA E DELLA NUMERAZIONE CIVICA. -RIQUALIFICAZIONE URBANA, SIA DEL CENTRO, CON IL SUO PATRIMONIO ARCHITETTONICO E CULTURALE, CHE DELLE PERIFERIE (STRADE, ILLUMINAZIONE, MARCIAPIEDI) E DELLE STRUTTURE IN STATO CLI DEGRADO (ES. ORTO BOTANICO, PALESTRA CAMPO SPORTIVO, ECC.). - INTERVENTI PER GARANTIRE LA NECESSARIA PRESENZA DI LUOGHI DI AGGREGAZIONE E DI RICETTIVITÀ ALBERGHIERA DI OGNI TIPO, NONCHÉ DI SEDI IDONEE PER TUTTI I SERVIZI PUBBLICI. - RIQUALIFICAZIONE DELLE ZONE INDUSTRIALI (PIP, AS1), DEGLI SPAZI VERDI E DELLE ZONE FLUVIALI. - MIGLIORAMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE, RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PISTE CICLABILI, RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI PUBBLICI TRA CENTRO URBANO E PERIFERIE; PENSILINE CONFORTEVOLI, AUMENTO DEL NUMERO DELLE PANCHINE LUNGO LE STRADE PIÙ FREQUENTATE. - REGOLAMENTAZIONE DELLA CARTELLONISTICA STRADALE. - MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO CON POSSIBILITÀ DI AFFIDO DI PICCOLE AREE A PRIVATI (SOTTO IL CONTROLLO DEGLI UFFICI COMUNALI PREPOSTI). - PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO (ENERGIA SOLARE, EDILIZIA SOSTENIBILE, LAMPADINE A BASSO CONSUMO, ACQUISTI VERDI DEL COMUNE, EDUCAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO, ECC.). IL COMUNE SI FA PROMOTORE DELLE FONTI ENERGETICHE PULITE E RINNOVABILI, CON LA POSSIBILITÀ, TRA L'ALTRO, DI ATTINGERE A IMPORTANTI FINANZIAMENTI ANCHE COMUNITARI. - RIFIUTI. A CASTROVILLARI LA SCARSA PULIZIA URBANA SI CONIUGA CON TASSE ELEVATISSIME PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. CIÒ È DIRETTA CONSEGUENZA DI SCELTE AMMINISTRATIVE E POLITICHE INADEGUATE. UNA CITTÀ PULITA A COSTI PIÙ BASSI È OTTENIBILE GIÀ SEMPLICEMENTE CON INCENTIVI ALLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI, CON IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO, IL RECUPERO E RIUTILIZZO DEI MATERIALI, ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E LE FILIERE DI SMALTIMENTO. E' INOLTRE NECESSARIO UN CENSIMENTO E RELATIVA BONIFICA DEI SITI INQUINATI E LA MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIO. - ACQUA CONTRO LO SPRECO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLA RETE IDRICA E GESTIONE DELL'ACQUA POTABILE COME BENE PUBBLICO. PROMOZIONE DI UNA NUOVA CULTURA DELL'ACQUA, RIVOLTA AL RISPARMIO. - CONTROLLI E INTERVENTI SULLA QUALITÀ DELLA RETE FOGNARIA E UN REGOLAMENTO COMUNALE, TANTO ATTESO QUANTO AUSPICATO, SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI. - INIZIATIVE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI, CON IL COINVOLGIMENTO ANCHE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO. SICUREZZA E LEGALITA' LA CITTÀ SICURA UNA CITTÀ SICURA È UNA CITTÀ DOVE NON SOLO IL CRIMINE, IN TUTTI SUOI ASPETTI (USURA, MICRO-CRIMINALITÀ, FENOMENI DELINQUENZIALI DI OGNI TIPO), VIENE EFFICACEMENTE COMBATTUTO, MA DOVE C'È ANCHE IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLE NORME SOCIALI. LA CULTURA DELLA LEGALITÀ È INOLTRE UN INDICATORE DI SVILUPPO ECONOMICO E, A SUA VOLTA, INCENTIVO PER GLI INVESTIMENTI. L'AMMINISTRAZIONE CITTADINA SI FARÀ PROMOTRICE DI UN "TAVOLO" PERMANENTE PER LA LEGALITÀ CHE VEDA INTERESSATI NON SOLO MAGISTRATURA E FORZE DELL'ORDINE, MA ANCHE TUTTE LE COMPONENTI SOCIALI INTERESSATE AL PROBLEMA. LA SINERGIA DI AZIONE TRA QUESTI ATTORI SARÀ UNA SICURA GARANZIA DI SUCCESSO. L'INTERVENTO PERIODICO NELLE SCUOLE, CON INCONTRI, SEMINATI, CORSI, SARÀ UN ALTRO MEZZO AMPIAMENTE UTILIZZATO PER RAGGIUNGERE LA POPOLAZIONE GIOVANILE E CERCARE DI ORIENTATIA POSITIVAMENTE. SARANNO INOLTRE INCENTIVATE LE INIZIATIVE FINALIZZATE A RENDERE STRUTTURALI I CONTATTI TRA CITTADINI E AUTORITÀ (VIGILE DI QUARTIERE) E SI CERCHERÀ DI LAVORARE QUANTO PIÙ POSSIBILE NELL'AMBITO DELLA PREVENZIONE, SENZA TUTTAVIA DIMENTICARE IL RECUPERO E IL REINSETIMENTO DI CHI HA PAGATO IL SUO DEBITO CON LA GIUSTIZIA. top POLITICHE SANITARIE
LA CITTÀ DELLA SALUTE
LE PROSPETTIVE PER LA SANITÀ DI CASTROVILLATI E DEL TERRITORIO HANNO SUBITO UN DURISSIMO COLPO CON LA CHIUSURA E L'ACCORPAMENTO A COSENZA DELLA NOSTRA AZIENDA SANITARIA. LE MODALITÀ DELLA VICENDA, INOLTRE, HANNO EVIDENZIATO UNA GRAVE CARENZA DI DEMOCRAZIA ALL'INTERNO DEGLI ORGANI DIRETTIVI DELLA POLITICA REGIONALE, MA ANCHE IL BASSO LIVELLO DI CONSIDERAZIONE E RISPETTO IN CUI IL NOSTRO TERRITORIO È TENUTO E, INFINE MA NON ULTIMO, L'INCAPACITÀ DI POLITICI E ISTITUZIONI LOCALI A DIFENDERE GLI INTERESSI E IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLA CITTÀ E DEL SUO COMPRENSORIO. QUESTA DECISIONE, SE NON RITIRATA, È DESTINATA A PRODURRE UN DANNO GRAVE SIA SOTTO L'ASPETTO COMPLESSIVAMENTE ECONOMICO CHE SU QUELLO DELLA TUTELA DELLA SALUTE. UN ORGANICO E CONTINUATIVO INTERVENTO IN AMBITO SANITARIO, DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE E DEL SINDACO, PRIMO GARANTE DELLA SANITÀ PUBBLICA, È PERCIÒ NECESSARIO, OGGI PIÙ CHE MAL. SI LAVORERÀ, PERCIÒ, PER MANTENERE E MIGLIORARE ULTERIORMENTE I LIVEFFI RAGGIUNTI DALLE STRUTTURE EFFICIENTI E INTERVENIRE SUI TANTI ASPETTI DEFICITATI, BEN NOTI AI PIÙ, DELLA NOSTRA SANITÀ (LISTE DI ATTESA, LOGISTICA DEI SERVIZI - UFFICIO TICKET E PRENOTAZIONI - SERVIZI AMBULATORIALI, ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, DISABILI, MALATI TERMINALI) QUESTA INTERAZIONE-COLLABORAZIONE, TRA STRUTTURE SANITARIE E AMMINISTRAZIONE, NON COMPORTERÀ UNA AUTOMATICO AUMENTO DELLA SPESA (CHE RENDEREBBE L'INTERVENTO DIFFICILE DA REALIZARE, VISTA L'ATTUALE CARENZA DELLE RISORSE) MA UNA SUA RAZIONALIZZAZIONE. UN BUON COORDINAMENTO TRA STRUTTURE SANITARIE E AMMINISTRAZIONE CITTADINA, PERMETTERÀ ANZI DI EVITARE GLI SPRECHI DETERMINATI DALLE ATTIVITÀ "FOTOCOPIA". E QUESTO SOPRATTUTTO A LIVELLO TERRITORIALE, CON PRESIDI CHE ANDRANNO ORIENTATI AL BISOGNI REALI DEI CITTADINI (CONSULTORIO PER GIOVANI, GRUPPI DI AUTOMUTUO ALUTO PER DIPENDENZE DALL' ALCOOL, DAL GIOCO; PER L'ANORESSIA, LA BULIMIA, IL LUTTO; PERVENZIONE E RECUPERO DELLE TOSSICODIPENDENZE). IL "BUON GOVERNO" DELLA SANITÀ POTRÀ COSÌ DETERMINARE MIGLIORAMENTI SIA A LIVELLO OSPEDALIERO CHE TERRITORIALE, CON VANTAGGIO PER TUTTI I CITTADINI, A COMINCIARE DALLE FASCE PIÙ DEBOLI. top POLITICHE CULTURALI
LA CITTÀ DELLA CULTURA
UNA SERIA POLITICA CULTURALE, ASSAI CARENTE NELLE SCELTE AMMINISTRATIVE DEGLI ULTIMI ANNI, DEVE AVERE UNA VISIONE GLOBALE DEL SISTEMA CULTURA NELLA NOSTRA CITTÀ. E' NECESSARIO EVITARE SCELTE DI PARTE E SPRECO DI RISORSE, CON INTERVENTI FINANZIARI A PIOGGIA O CON RISORSE SOVRADIMENSIONATE RISPETTO AGLI OBIETTIVI. UNA POLITICA CULTURALE EFFICACE NON DEVE FORNIRE SOLO FINANZIAMENTI, MA OFFRIRE ANCHE SUPPORTI (FORMATIVI, LOGISTICI ED ORGANIZZATIVI) A CHI HA IDEE E INTRAPRENDENZA. RILEVIAMO INVECE UNO SCARSISSIMO IMPULSO DELLO SPIRITO IMPRENDITORIALE NEL SETTORE. SI CONTINUA A CONSIDERARE LE ATTIVITÀ CULTURALI SCONNESSE DALLA CRESCITA SOCIALE E DALLA CREAZIONE DI NUOVA RICCHEZZA E DI NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO CON UNA CONSEGUENTE, PREOCCUPANTE PERDITA DI RISORSE PUBBLICHE (FONDI REGIONALI, NAZIONALI, EUROPEI) PER MANCANZA DI UNA SERIA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE. BISOGNA, INVECE, FAVORIRE LA NASCITA DI UNA VERA E PROPRIA "FILIERA CULTURALE". IN QUESTO AMBITO VA OVVIAMENTE COMPRESA LA SCUOLA CON I SUOI PERCORSI DIDATTICI E FORMATIVI. BISOGNA PENSARE ALLA CULTURA COME AD UNA STRAORDINARIA POSSIBILITÀ DI CRESCITA SOCIALE, IN TERMINI DI EDUCAZIONE AL BELLO, ALLE IDENTITÀ, ALL'APERTURA, AI VALORI DELLA MODERNITÀ, E, IN ULTIMO MA NON MENO IMPORTANTE, A NUOVE, SIGNIFICATIVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO. L'ENTE COMUNALE NON DEVE FARE IMPRESA, MA SERVIZIO, E PER QUESTO DEVE: - MONITORARE ATTENTAMENTE LE REALTÀ CULTURALI PRESENTI IN CITTÀ E SUL TERRITORIO E LE MANIFESTAZIONI CHE VI SI SVOLGONO, CON LA MAPPATURA DI LUOGHI E STRUTTURE ESISTENTI ANCHE PER PIANIFICARE GLI INTERVENTI CULTURALI A LIVELLO SOVRACITTADINO, (COMUNITÀ MONTANA, ASSOCIAZIONE DI COMUNI, ECC.), PER OFFRIRE ATTIVITÀ SU TUTTO L'ARCO DELL'ANNO E PROMUOVERE ANCHE CULTURALMENTE L'INTERO TERRITORIO. - CREARE UNA RETE CHE STABILISCA CONTATTI CON I SOGGETTI CULTURALI CHE OPERANO SUL TERRITORIO (SAPERE COSA, COME, QUANTO, QUANDO) ED UN ADEGUATO CIRCUITO INFORMATIVO, RIVOLTO, OVE NECESSARIO, AD UN PUBBLICO DIFFERENZIATO E CHE EVITI PERCIÒ LA PARTECIPAZIONE RITUALE. - RICONOSCERE PARI DIGNITÀ AL DIVERSI SOGGETTI CULTURALI OPERANTI (ASSOCIAZIONI, PERSONE, IMPRESE CULTURALI, SCUOLE, UNIVERSITÀ, ECC.), AVVALENDOSI DELLA LORO COLLABORAZIONE E VALORIZZANDO LE PROFESSIONALITÀ ESISTENTI, CON L'OBIETTIVO DI OFFRIRE UNA PIÙ AMPIA RICCHEZZA DI PROPOSTE. - INDIVIDUARE E RECEPIRE I BISOGNI DELLA COMUNITÀ CON EVENTI E INIZIATIVE (RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE, TEATRALI, MUSICALI ECC.) DESTINATE ALLE VARIE "FASCE" DI PUBBLICO (BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI, DONNE, ANZIANI, STRANIERI), COINVOLGENDO, ANCHE LOGISTICAMENTE, LE AREE PERIFERICHE. - ACQUISIRE TUTTE LE INFORMAZIONI PER IL REPERIMENTO DELLE RISORSE (FINANZIAMENTI LOCALI, PROVINCIALI, REGIONALI, NAZIONALI, EUROPEI) DA DESTINARE ALLA PROMOZIONE E PROGRAMMAZIONE CULTURALE A LIVELLO COMPRENSORIALE. - FAVORIRE E PROMUOVERE L'AGGREGAZIONE GIOVANILE, ANCHE ATTRAVERSO CONTRIBUTI DI INTELLETTUALI, ARTISTI, FORMATORI, DOCENTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE, PER DAR VITA ALLA "PRODUZIONE" DI CULTURA CON AMPIA BASE PARTECIPATIVA. - POTENZIARE E RIQUALIFICARE LE STRUTTURE ESISTENTI (A CASTROVILLARI MANCANO STRUTTURE CON RICETTIVITÀ ADEGUATA PER LE GRANDI MANIFESTAZIONI), MA ANCHE SPAZI NUOVI PER ATTIVITÀ LABORATORIALI. - LAVORARE PER 1' ISTITUZIONE IN CITTÀ DI CORSI DI LAUREA DECENTRATI DALL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. - POTENZIARE E QUALIFICARE LA BIBLIOTECA DELLA CITTÀ, PER UNA FORTE E DIVERSIFICATA FRUIZIONE. INCENTIVARE LA CREAZIONE DI UNA RETE DELLE BIBLIOTECHE, CON LA COLLABORAZIONE DELLE SCUOLE E DELL'UNIVERSITÀ, PER UNA MIGLIORE E CAPILLARE FRULZIONE, MA ANCHE PER PROPORRE INIZIATIVE PER LA DIFFUSIONE DEL LIBRO (COME. L'ATTIVITÀ DEL "BOOK CROSSING", LE BANCARELLE CIRCOLANTI DEL LIBRO ANTICO, USATO, ECC.). - UN ALTRO ASPETTO IMPORTANTISSIMO DELLA POLITICA CULTURALE È QUELLO RELATIVO AL BENI ARCHEOLOGICI DI CUL LA NOSTRA ZONA È RICCA E CHE RIMANGONO TROPPO SPESSO IGNORATI O ABBANDONATI, IN CONDIZIONI DI ASSOLUTO DEGRADO. ANCHE IN QUESTO CASO, LA SINERGIA TRA ISTITUZIONE LOCALE, ASSOCIAZIONI, UNIVERSITÀ, POTRÀ OFFRIRE UNO SVILUPPO CHE INTERESSERÀ SIA L'ASPETTO CULTURALE CHE QUELLO OCCUPAZIONALE. CONCOMITANTEMENTE DOVRANNO ESSERE MIGLIORATE E PROMOSSE LE GIÀ PRESENTI STRUTTURE DEL MUSEO E DELLA PINACOTECA. - INFINE, MA CERTAMENTE NON IN ULTIMO, LE ATTIVITÀ LEGATE ALLA TRADIZIONE POPOLARE, DA QUELLE PIÙ NOTE ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE (CARNEVALE DEL POL]INO, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE) A QUELLE MENO NOTE FUORI DALL'AMBITO CITTADINO, IN CUI PERÒ È VIVA LA NOSTRA TRADIZIONE. MIGLIORAMENTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONALI DARANNO A QUESTE MANIFESTAZIONI NUOVO IMPULSO, RENDENDOLE COSÌ NON SOLO EVENTI CULTURALI MA ANCHE OCCASIONI REALI DI SVILUPPO. top POLITICHE DEL TEMPO LIBERO
LA CITTÀ DELLO SPORT
LA RICHIESTA DI NUOVI E PIÙ ADEGUATI SPAZI DOVE SVILUPPARE LE VARIE DISCIPLINE SPORTIVE È UNA NECESSITÀ CHE LA CITTÀ VIVE DA TEMPO, MA CHE FINORA È RIMASTA INASCOLTATA, RENDENDO MOLTO DIFFICILE LA PRATICA SPORTIVA SIA A LIVELLO DILETTANTISTICO/ AMATORIALE CHE PROFESSIONISTICO. PRATICARE SPORT È, PER GIOVANI E BAMBINI, UN'IMPORTANTE OPPORTUNITÀ EDUCATIVA E FORMATIVA, PER ADULTI E ANZIANI CONTRIBUISCE AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA E PER TUTTI È UN INSOSTITUIBILE MOMENTO DI SOCIALIZZAZIONE. TUTTE LE PRATICHE SPORTIVE CHE INTERESSANO I CITTADINI DEVONO PERCIÒ AVERE DIRITTO DI CITTADINANZA NEL TERRITORIO. E' NECESSARIO MANUTENERE L'ESISTENTE MA ANCHE COSTRUIRE NUOVE STRUTTURE ATTRAVERSO UN PATTO DI NEGOZIAZIONE CON LE REALTÀ IMPRENDITORIALI, PER CONVOGLIARE RISORSE. UN COMUNE QUINDI FACILITATORE CON ASSESSORATI APERTI ALLE PROPOSTE CHE VENGONO DA CITTADINI E UTENTI. LA CITTÀ HA BISOGNO DI SPAZI E DI UN'IMPIANTISTICA ALL'ALTEZZA DEI TEMPI, CHE CONSENTA A CASTROVILLARI DI TORNARE AD ESSERE CENTRO DI RIFERIMENTO DELL'HINTERLAND PER L'OFFERTA DI SERVIZI, IN QUESTO CASO SPORTIVI. IN PARTICOLARE: - UN NUOVO CAMPO SPORTIVO, SENZA PISTA DI ATLETICA, DEDICATO AL CALCIO, DESTINANDO QUELLO ATTUALE A "CAMPO SCUOLA" E UN CAMPO DI CALCIO AMATORIALE, IN SOSTITUZIONE DELL'ATTUALE, CON SERVIZI (BAGNI, DOCCE, ECC.) E FONDO ADEGUATO. - UN PALAZZETTO DELLO SPORT, INTESO NON SOLO COME LUOGO DI PRATICA SPORTIVA PER L'INTERO COMPRENSORIO, MA ANCHE COME STRUTTURA POLIFUNZIONALE PER AVVENIMENTI AD ALTA AFFLUENZA DI PUBBLICO (CONVENTION, CONCERTI, MANIFESTAZIONI DI VARIO GENERE). - UNA PISCINA COMUNALE CHE PERMETTERÀ DI OFFRIRE ATTIVITÀ DI SVAGO, MA ANCHE SPORTIVE E RIABILITATIVE. - RIPRISTINO, IN LUOGO IDONEO, DEL CAMPO DI TIRO A VOLO, GIÀ IN AUGE IN PASSATO ED ORA COSTRETTO SU UNA DISCARICA! - SPAZI ATTREZZATI PER BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI. top POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE
LA CITTÀ DEL LAVORO
PRODURRE REDDITO E CREARE OCCUPAZIONE. MA VERAMENTE! A CASTROVILLARI E NEL SUO CIRCONDANO ESISTONO POTENZIALITÀ NOTEVOLI E SEGNALI DI DINAMISMO MOLTEPLICI E DIVERSIFICATI, SIA IN TERMINI DI SETTORI CHE DI GRADO DI SVILUPPO. INDAGINI SUL TERRITORIO HANNO DIMOSTRATO CHE MOLTO SPESSO PERÒ, TALI POTENZIALITÀ E TALI SEGNALI DI DINAMISMO NON SI SONO REALIZZATI, CONCRETIZZATI E SVILUPPATI A CAUSA DELLA MANCANZA DI ADEGUATI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA. VOLENDO INDIVIDUARE E PERCORRERE CONCRETI SENTIERI DI SVILUPPO CAPACI DI ASSICURARE AUMENTI DI REDDITO E DI OCCUPAZIONE, UNO DEGLI OBIETTIVI DI UNA RINNOVATA POLITICA ECONOMICA DOVRÀ ESSERE QUELLO DI PROMUOVERE FORME DI PARTECIPAZIONE E DI INTEGRAZIONE TRA I DIVERSI SOGGETTI E LE DIVERSE ISTITUZIONI CHE OPERANO NELL'INTERO CIRCONDANO. QUESTE FORME DI PARTECIPAZIONE E DI INTEGRAZIONE DOVRANNO ESSERE, A LORO VOLTA, IN GRADO DI CREARE UNA SORTA DI AGENTE COLLANTE E/O DI CERVELLO COLLETTIVO CAPACE DI ORGANIZZARE IN UN PROGRAMMA AMPIO ED ARTICOLATO TUTTE LE RISORSE PALESI O NASCOSTE ESISTENTI NEL TERRITORIO. top CASTROVILLARI E IL SUO CIRCONDANO: LE MOLTE CONTRADDIZIONI
LA REALTA' ECONOMICA E SOCIALE DI CASTROVILLARI E DEL SUO AMPIO CIRCONDANO È MOLTO CONTRADDITTORIA. PRESENTA MOLTI DEI CARATTERI TIPICI DELLE ECONOMIE SOTTOSVILUPPATE E - COSA MOLTO IMPORTANTE - PRESENTA ANCHE MOLTEPLICI E SIGNIFICATIVI SEGNALI DI SVILUPPO, SIA NEL SETTORE AGRICOLO CHE IN QUELLI MANIFATTURIERO E DEI SERVIZI. LA DISOCCUPAZIONE. E' IL PROBLEMA! I CARATTERI TIPICI DEL SOTTOSVILUPPO SONO NOTI. QUEFFI PIÙ MARCATI SONO LA DISOCCUPAZIONE E LA LIMITATA DOTAZIONE DI CAPACITÀ PRODUTTIVA INDUSTRIALE E, DI CONSEGUENZA, ANCHE IL NUMERO MOLTO BASSO DI ADDETTI AL SETTORE MANIFATTURIERO. LA CALABRIA È UNA DI QUELLE REGIONI CHE CONTINUANO A REGISTRARE I PIÙ ALTI LIVELLI DI EMIGRAZIONE: SI TRATTA DI UNA INEVITABILE CONSEGUENZA DELLA CARENZA DI DOMANDA DI LAVORO IN LOCO. NEL CASTROVILLARESE IL PROBLEMA È PARTICOLARMENTE GRAVE IN QUANTO NON SONO STATI CREATI NUOVI POSTI DI LAVORO ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI NUOVE E COMPETITIVE IMPRESE. CONTEMPORANEAMENTE SI È ASSISTITO ALLO SMANTELLAMENTO DELL'AGRICOLTURA DEI C.D. "GIARDINI"; ALLA SOPPRESSIONE DELLA RETE FERROVIARIA E CON ESSA DELLA STAZIONE E DELLE OFFICINE. SUCCESSIVAMENTE È COMINCIATA UNA LUNGA VIA CRUCIS PER I LAVORATORI TESSILI CHE GIÀ DAI PRIMI ANNI SETTANTA SONO STATI COSTRETTI ALLA CASSA INTEGRAZIONE, ALLA MOBILITÀ ED :AI MOLTEPLICI AMMORTIZZATORI SOCIALI. PIOVENDO SUL BAGNATO SI È REGISTRATA LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SIP (OGGI TELECOM) CHE HA COMPORTATO LA SPARIZIONE DI UN SEGMENTO SECIALE PARTICOLARMENTE VIVACE E PARTECIPATIVO. LO STESSO SI È VERIFICATO CON LA RISTRUTTURAZIONE DELL'ENEL. INSOMMA CASTROVILLARI HA PERSO BUONA PARTE DELLA SUA STRUTTURA PRODUTTIVA ED OCCUPAZIONALE. E' INEVITABILE CHE OGGI CASTROVILLARI REGISTRI UNO DEI PIÙ ALTI TASSI DI DISOCCUPAZIONE. MA PIOVE SUL BAGNATO ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITÀ DELLA VITA: È DI OGGI LA NOTIZIA DELLA SOPPRESSIONE DELLA ASL DEL POLLINO top VERSO LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ
QUANTO AI CARATTERI DI SVILUPPO È DA RICORDARE CHE C'È NELLE AREE DI PIANURA UNA FASCIA DI AGRICOLTURA MODERNA E PROFESSIONALIZZATA CHE RAGGIUNGE LIVELLI DI EFFICIENZA E COMPERITIVITÀ DEL TUTTO PARAGONABILI AI CONTESTI AGRICOLI PIÙ AVANZATI DELL'UE. NELLA PIANA DI SIBARI, IN PARTICOLARE, OPERANO AZIENDE DI DIVERSA DIMENSIONE CHE, SPESSO ASSOCIATE IN COOPERATIVE, COLLOCANO BUONA PARTE DELLA PRODUZIONE SUI MERCATI ESTERI. QUESTE INIZIATIVE PRODUTTIVE HANNO DETERMINATO ANCHE LA NASCITA DI ALTRE IMPORTANTI INIZIATIVE NEL COMPARTO DELLA CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, TANTO DA COMINCIARE A CONFIGURARE MOLTI DEGLI ELEMENTI TIPICI DCL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. SEMPRE NELLA STESSA AGRICOLTURA DI SIBATI SONO DEGNI DI NOTA ALCUNE ECCEZIONALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE PONGONO LA NOSTRA AREA NEI PRIMI GRADINI DEL MONDO. IN TALE CONTESTO L'ATTIVITÀ DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE DOVRÀ ESSERE CARATTERIZZATA DA UN INTENSO IMPEGNO PER LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. IL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE PUÒ RAPPRESENTARE UN VOLANO DI SVILUPPO PER L'INTERA ECONOMIA DELLA ZONA (E NON SOLO DI QUELLA DI PIANURA, MA ANCHE DI QUELLA COFFINARE). E' MANCATO E MANCA, PERÒ, DA PARTE DELLE ATTUALI CLASSI DIRIGENTI LOCALI UN IMPEGNO TEMPESTIVO, FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI UN DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. MA, FORTUNATAMENTE E NELLA TRADIZIONE PIÙ POSITIVA DEL MOVIMENTO CONTADINO REGIONALE, GLI AGRICOLTORI DELLA PIANA DI SIBARI SONO PASSATI AL FAI-DA-TE. HANNO CIOÈ RACCOLTO, E ABBONDANTEMENTE SUPERATO, LE CINQUEMILA FIRME NECESSARIE PER UNA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE. LA PARTECIPAZIONE DELLA POPOLAZIONE È STATA NOTEVOLE. AD ESEMPIO, ALL'INIZIATIVA DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIE, QUALI CIA, COLDIRETTI E CONFAGRICOLTURA, SI È AGGIUNTA ANCHE QUELLA DELLE ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTE CON MIGLIAIA DI FIRME. ATTUALMENTE MOLTI IMPRENDITORI AGRICOLI SONO IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO. E', PERÒ, NECESSARIA UNA ATTIVITÀ DI ACCELERAZIONE DELLA INIZIATIVA ED È SOPRATTUTTO NECESSARIO RIDEFINIRE UN PERCORSO CON MODI E TEMPI PREVISTI. IN QUESTO CAMPO È DECISIVA LA COLLABORAZIONE TRA GLI IMPRENDITORI, DA UNA PARTE, E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E GLI ENTI LOCALI, DALL'ALTRA. top L'INDUSTRIA, LE IMPRESE E GLI IMPRENDITORI: MOLTE CONTRADDIZIONI MA ANCHE MOLTE OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE
NON DIVERSAMENTE DA QUANTO OSSERVATO PER L'AGRICOLTURA, ANCHE PER IL SETTORE INDUSTRIALE UN PROGRAMMA PER L'AMMINISTRAZIONE DI CASTROVIFIARI NON PUÒ PRESCINDERE DALLE DINAMICHE IN CORSO NELL'INTERO CIRCONDANO CASTROVILLARESE. E' NECESSARIO PARTIRE DALLA CONSIDERAZIONE CHE NEL COMPARTO MANIFATTUTIERO ESISTONO IMPORTANTI SEGNALI DI DINAMISMO. SEGNALI CHE SI RISCONTRANO NON SOLO NELLE IMPRESE CHE PER COMPETENZA, GRADO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAPACITÀ CONCORRENZIALE POSSONO ESSERE DEFINITE DI SUCCESSO, MA ANCHE NELLE MOLTE INIZIATIVE - DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE - CHE RIESCONO A NASCERE, A SOPRAVVIVERE E AD ESPANDERSI IN UN CONTESTO ECONOMICO PRIVO DI ADEGUZTE ECONOMIE ESTERNE, SOSTANZIALMENTE STATICO E, TALVOLTA, ADDIRITTURA OSTILE. TALI IMPRESE RAGGIUNGONO - E MOLTO SPESSO SUPERANO - UN EQUILIBRIO AUTO-CONSERVATIVO. E QUESTO GRAZIE SOPRATTUTTO AD UNA FORTE MOTIVAZIONE DI CARATTERE SOGGETTIVO; GRAZIE, CIOÈ, AD UN PARTICOLARE MODO DI ESSERE E DI OPERARE CHE FA PENSARE A QUELLA CHE MOLTI PADRI DELL'ECONOMIA DEFINISCONO CAPACITÀ IMPRENDITORIALE. CI SI TROVA DI FRONTE AD UNA REALTÀ MOLTO COMPLESSA CHE È ANCHE DI DIFFICILE DESCRIZIONE E/O DEFINIZIONE. UNA IDEA DI QUESTA REALTÀ EMERGE ANCHE DALLA DESCRIZIONE DI SOLO ALCUNE DELLE SUE CARATTERISTICHE. SE CONSIDERIAMO, AD ESEMPIO, LE DETERMINANTI DELLA NASCITA DELLE IMPRESE EMERGE CHE A DETERMINARE LA NASCITA E LA SOPRAVVIVENZA DELLE STESSE HANNO CONTRIBUITO NNN TANTO LA STRUTTURA PRODUTTIVA PRE-ESISTENTE O LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE INDUSTRIALE QUANTO E SOPRATUTTO LE CAPACITÀ, LE VOLONTÀ E LE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI DEGLI OPERATORI LOCALI. E SONO QUESTI ULTIMI A CONFIGURARSI COME IMPORTANTI E SIGNIFICATIVI SEGNALI DI SUCCESSO. LA NUOVA AMMINISTRAZIONE DOVRÀ AVERE LA CAPACITÀ DI SCOPRIRE, VALORIZZARE E ORGANIZZARE LE CAPACITÀ E, SOPRATTUTTO, TUTTE LE POTENZIALITÀ IMPRENDITORIALI ESISTENTI NEL CASTROVILLARESE. IL RUOLO DELL'AMMINISTRAZIONE E/O DI UN CONSORZIO DI COMUNI PUÒ ESSERE DECISIVO IN QUANTO L'ESISTENZA DI CAPACITÀ, LA VOLONTÀ E LE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI NON SIGNIFICANO CHE SIA GIÀ AVVIATO UN DEFINITIVO PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE O CHE ESISTA GIÀ UN GRUPPO DI IMPRENDITORI CHE POSSANO AVVIARIO FACENDO AFFIDAMENTO ESCLUSIVAMENTE SULLE PROPRIE FORZE. NÉ IMPLICA, A MAGGIOR RAGIONE, CHE SI SIA FORMATO O SIA IN CORSO & FORMAZIONE UN SISTEMA LOCALE DI IMPRESE PARAGONABILE A QUEFFI DELLE REGIONI DI PIÙ ANTICA E/O DI RECENTE INDUSTRIALIZZAZIONE. NON PUÒ ESSERE PERÒ TRASCURATA L'ESISTENZA DI SEGNALI DI DINAMISMO MOLTEPLICI E DIVERSIFICATI SIA IN TERMINI SETTORIALI CHE DI GRADO DI SVILUPPO. IN TALE CONTESTO UNO DEI PRINCIPALI OBIETTIVI DEGLI ENTI LOCALI DEVE ESSERE QUELLO DI CREARE UNA SORTA DI AGENTE COLLANTE, DI CERVELLO COLLETTIVO, CAPACE DI SCOPRIRE, VALORIZZARE E ORGANIZZARE IN UN PROGRAMMA AMPIO ED ARTICOLATO TUTTE LE RISORSE PALESI O NASCOSTE .ESISTENTI NEL TERRITORIO. L'OBIETTIVO È QUELLO DELLA CREAZIONE DI UN SISTEMA TERRITORIALE DI IMPRESE CHE SI BASI SULLA MOLTEPLICITÀ DI INIZIATIVE SPARSE E DIFFUSE SULL'INTERO TERRITORIO E CHE AL CONTEMPO VALORIZZI L'AREA PIP DI CASTROVILLARI, L'ASI DI CAMMARATA E SI ESTENDA ANCHE OLTRE I CONFINI COMUNALI IN DIREZIONE DELLE AREE VICINE DOVE C'È UNA ADEGUATA OFFERTA DI TERRENI E/O IN PROSSIMITÀ DEI COLLEGAMENTO AUTOSTRADALI. ALTRO COMPITO DEL COMUNE DOVRÀ ESSERE QUELLO DI CREARE LE CONDIZIONI PER ATTIRARE INVESTIMENTI. FINORA NON SI HA NOTIZIA DI INVESTIMENTI ESTERI E/O COMUNQUE ESTERNI CHE SIANO STATI LOCALIZZATI NELLA NOSTRA AREA GRAZIE ALLA INIZIATIVA DELLE ISTITUZIONI LOCALI. SEMMAI SONO MOLTI I CASI IN CUI L'IMPRENDITORE PRESENTE È STATO ALLONTANATO E QUELLO CHE TENTAVA DI LOCALIZZARSI NEL CASTROVIFIARESE È STATO RESPINTO. IN PRATICA UN PRIMO SEGNALE DI AGGREGAZIONE POTRÀ ESSERE RAPPRESENTATO DA UNA ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI CHE OPERANO NELL'AREA PIE UNA ASSOCIAZIONE CHC DOVRÀ AVERE CAPACITÀ PROPOSITIVA E CHE DOVRÀ ESSERE DI SOPPORTO ALL'ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI. IL PROCESSO DI AGGREGAZIONE TRA IMPRENDITORI DOVRÀ COLLEGARSI CON GLI IMPRENDITORI CHE OPERANO NELL'AREA ASI PROSSIMA ALLO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI FIRMO. QUI ESISTONO IMPORTANTI INIZIATIVE CONSOLIDATE DA ANNI. QUESTE DUE AGGREGAZIONI, INSIEME A QUELLE GIÀ ESISTENTI DOVRANNO INTEGRARSI PER COSTITUIRE UNA SORTA DI CONSIGLIO PER L'ECONOMIA E L'OCCUPAZIONE. LA CAPACITÀ DI AGGREGARSI A NOSTRO PARERE C'È. BASTI PENSARE A QUELLA DIMOSTRATA DALL'AGRICOLTURA DELLA PIANA DI SIBARI E DA QUELLA DI CAMPOTENESE. top IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
IN UNA RITROVATA CENTRALITÀ DI CASTROVILLARI, IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO POTRÀ CONCRETIZZARE LA TESI DEL CONSIDERARE LA MONTAGNA COME RISORSA E RENDERLA UN BENE FRUIBILE PER I CITTADINI. RITENIAMO CHE ESISTANO IN LOCO MOLTE PROFESSIONALITÀ ED ENTI CHE SONO UTILI. RILANCIARE L'INIZIATIVA PER LA CREAZIONE DI UNA AGENZIA DI SVILUPPO NELLA LOGICA DI CIÒ CHE ABBIAMO DEFINITO CERVELLO COLLETTIVO E/O AGENTE COLLANTE DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE RIPRESO E RILANCIATO IL PROGETTO DI CREAZIONE DI UNA AGENZIA DI SVILUPPO COSÌ COME EMERGE DALLE INDICAZIONI FORNITE SIA DALLE POLITICHE DI INTERVENTO NAZIONALI CHE DALLE POLITICHE DI INTERVENTO COMUNITARIE (DI CUI I PIANI LEADER SONO UN ESEMPIO). OBIETTIVO PRINCIPALE DELLE AGENZIE - COME È NOTO - È QUELLO DI CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE A PARTIRE DAL BASSO,E, QUINDI DALLA REALTÀ SUB-REGIONALE, CONTRIBUENDO AD ABBASSARE LE BARRIERE CHE OSTACOLANO TALE SVILUPPO POTENZIANDO IL CAPITALE SOCIALE LOCALE, RIDUCENDO I COSTI DI TRANSAZIONE PER LE IMPRESE. ESSE, DUNQUE, MIRANO A PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOPRATTUTTO IN AMBITO IMPRENDITORIALE, OCCUPAZIONALE, AMBIENTALE E CULTURALE DEL TERRITORIO IN CUI OPERANO, AGENDO QUINDI CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE LO SVILUPPO NON DIPENDE UNICAMENTE DA VARIABILI ECONOMICHE MA È LA RISULTANTE DELLA CAPACITÀ SOCIALE DI DETERMINARLO, PERSEGUIRLO E CONTROLLARLO. CREAZIONE DI UNA FONDAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO E L'AMPLIAMENTO DIDATTICO L'AGENZIA DEVE AVERE STABILI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE ANCHE CON LE UNIVERSITÀ CALABRESI. ANCORA, MEGLIO, BISOGNA MUOVERSI NELLA DIREZIONE DELLA CREAZIONE DI UN POLO UNIVERSITARIO A CASTROVIFIARI. L'ESIGENZA È MOTIVATA SIA DALL'ATTUALE ELEVATA DOMANDA DI DIDATTICA UNIVERSITARIA E SIA DALLA MAI SOPITA OPPORTUNITÀ DI RECUPERARE - OVVIAMENTE IN UNA FORMA NUOVA - L'ATTIVITÀ DI UNIVERSITÀ A DISTANZA DELPUNICAL CHE VENIVA SVOLTA A CASTROVILLARI. CON TALI OBIETTIVI È OPPORTUNO CREARE UNA FONDAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA COMBATTERE LA RENDITA URBANA DELLE SEDI UNIVERSITARIE AL CONTEMPO È NECESSARIO INDIVIDUARE MODALITÀ PER COMBATTERE LA RENDITA URBANA PARASSITARIA DELLE SEDI UNIVERSITARIE, È OPPORTUNO, AL RIGUARDO, ORGANIZZARE UNA CONFERENZA DEI SERVIZI TRA I COMUNI DELLA PIANA DI SIBARI E DELLA COLLINA CIRCOSTANTE I CUI GIOVANI RIVERSANO QUOTIDIANAMENTE RISORSE FINANZIARIE NEI COMUNI DI RENDITA PARASSITARIA (DEPAUPERANDO FAMIGLIE E PAESI). top REALIZZARE UN PIANO DI SVILUPPO ARMONICO CHE VALORIZZI LE MOLTEPLICI E DIVERSE RISORSE
LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE E PRODUTTIVO DI CASTROVILLARI E DEL SUO CIRCONDARIO SEMBRANO ESSERE DISEGNATE DALLA NATURA. QUALSIASI OSSERVATORE PUÒ IMMEDIATAMENTE NOTARE CHE NELLE AREE MONTANE E COLLINARI I COMUNI PIÙ INTERNI POSSONO INTENSIFICARE LA VALORIZZAZIONE DI IMPORTANTI RISORSE PAESAGGISTICHE E NATURALISTICHE. LADDOVE QUESTA VALOTIZZAZIONE È STATA GIÀ AVVIATA SONO IMMEDIATAMENTE EMERSE LE NOTEVOLI POSSIBILITÀ OCCUPAZIONALI. NELLE AREE DI MEDIA COLLINA E DI PIANURA, I COMUNI POTRANNO SVILUPPARSI VALOTIZZANDO LE INIZIATIVE PRODUTTIVE OPERANTI - SIA PURE IN QUANTITÀ CERTAMENTE NON ADEGUATA NEL COMPARTO MANIFATTURIERO E POTRANNO SOPRATTUTTO AVVIARE UN PROCESSO DI AMPLIAMENTO E DI AMMODERNAMENTO DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE. IN QUESTE DUE PRIME REALTÀ ESISTONO NOTEVOLI POTENZIALITÀ DI SVILUPPO TURISTICO E/O DI ESPANSIONE DELLA STRUTTURA RECETTIVA, ALCUNE DELLE QUALI GIÀ REALIZZATE CON ENORME BENEFICIO PER GLI OPERATORI COINVOLTI. L'AREA INTERMEDIA COMPRESA TRA QUELLE DI ALTA MONTAGNA E QUELLE DI PIANURA E/O COSTIERE IR FONTI DI REDDITO DELLA POPOLAZIONE È ASSICURATA UNA MOLTEPLICITÀ E DIVERSITÀ DELLE ATTIVITÀ, TANTO CHE È PIÙ SENSATO PARLARE DI ECONOMIE DI VARIETÀ CHE NON DI ECONOMIE DI SCALA. QUANTO ALLE AREE DI PIANURA E DI MEDIA COFFINA - DOVE SONO GIÀ PRESENTI IMPORTANTI INIZIATIVE NEL SETTORE AGRICOLO - DIVENTA DECISIVO E NON PIÙ RINVIABILE L'ATTIVITÀ DI REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. SI TRATTA, AD ESEMPIO, DI VALORIZZARE I PRODOTTI LOCALI GARANTENDO AD ESSI UNA CHIARA TRACCIABILITÀ. AVVICINANDOSI, DOPO, ALLE AREE COSTIERE O, MEGLIO, AL MARE SONO EVIDENTI LE POTENZIALITÀ DEL COMPARTO TURISTICO. LA ETEROGENEITÀ DELLE POTENZIALITÀ E/O DELLE RISORSE SUGGERISCE L'INDIVIDUAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA NECESSARIAMENTE BASATI SU PRECEDENTI E PUNTUALI ANALISI SUL CAMPO. LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO ARMONICO È POSSIBILE SOLO SE SI SUPERANO I VINCOLI DI UNA CITTADINA URBANISTICAMENTE DISPERSA QUESTI VINCOLI DISTOLGONO DALLA SOCIEVOLEZZA E CREANO ASSOCIAZIONI CHE NON COMUNICANO TRA LORO E, QUINDI, SI TRASFORMANO IN FORME DI CORPORATIVISMO DIFFUSO (QUEFFI DEL TEATRO; QUELLI DELLA MUSICA; QUEFFI DEL CASTROVILLARI CALCIO; QUELLI DEL "CLUB JUVENTUS"; QUELLI DELLA PANCHINA; QUELLI DEI GRUPPI DI PREGHIERA; QUELLI DI CAMMARATA; QUELLI DEI CACCIATORI; QUEFFI DEL CIRCOLO CITTADINO). C'È UNA CONTRADDIZIONE: ALLA MOLTITUDINE DI ASSOCIAZIONI CORRISPONDE UNA LIMITATA AGGREGAZIONE GENERALE. I FENOMENI DI CORPORATIVISMO DIFFUSO RIGUARDANO, IN MOLTI CASI, LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI, QUELLE DI CATEGORIA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CHE RAPPRESENTANO SANI INTERESSI E CHE, SE VALORIZZATI, POTREBBERO DETERMINARE PROGRESSO. RECUPERO PAESAGGISTICO DELLE AREE RURALI UTILIZZANDO NUOVI STRUMENTI URBANISTICI E' NECESSARIO UN PIANO DI RECUPERO PAESAGGISTICO ANCHE DELLE AREE RURALI PERIFERICHE CHE OGGI, REAGENDO A STRUMENTI URBANISTICI SUPERATI, SI CONFIGURANO COME AREE INTRISE DI ABUSIVISMO (ANCE SE CONDONATO) E CHE INVECE SE ADEGUATAMENTE PROGRAMNÌATE COME AREE DI RESIDENZA RURALE O COME AREE PER SECONDE CASE POTREBBERO RECUPERARE UN PEZZO DI STORIA DI CASTROVILLARI. top ORGANIZZAZIONE COMUNALE E RISORSE
CITTÀ PUBBLICA ED EQUA
L'ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA AMMINISTRATIVA COMUNALE È DI NODALE IMPORTANZA SIA PER LA QUALITÀ DELL'OFFERTA DEI SERVIZI ALLA POPOLAZIONE CHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CITTÀ. E' NECESSARIO PUNTARE SULLA QUALIFICAZIONE, MOTIVAZIONE, INCENTIVAZIONE DEGLI OPERATORI, PER OTTENERE RISULTATI SEMPRE MIGLIORI E INNESCARE UN CIRCOLO VIRTUOSO CHE SARÀ POI SUFFICIENTE MANTENERE. A TAL FINE ANDRANNO ADOTTATE SCELTE ORGANIZZATIVE VOLTE A DARE PIÙ AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ GESTIONALE AI FUNZIONARI COMUNALI, IN LINEA CON LE RECENTI NORMATIVE RIGUARDANTI GLI ENTI LOCALI E CON GLI ACCORDI CONTENUTI NEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL SETTORE. LA SCELTA DI "PUNTARE" SULLE ENERGIE "ENDOGENE", PERMETTERÀ, TRA L'ALTRO, UN NOTEVOLE RISPARMIO ECONOMICO, ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DEGLI INCARICHI DI CONSULENZA "ESTERNI", LA CUI QUALITÀ, TALVOLTA, NON NE GIUSTIFICA IL RICORSO E I COSTI. IN TAL MODO, INOLTRE, È ANCHE POSSIBILE ARGINARE LE LOGICHE DEL PROFITTO AD OGNI COSTO, OGGI COSÌ DIFFUSE, E CHE È INVECE NECESSARIO LASCIAR FUORI DALL'OFFERTA DI BENI E SERVIZI FONDAMENTALI PER L'AFFERMAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE. L'OBIETTIVO ULTIMO, COME PER OGNI ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI, È QUELLO DI PUNTARE ALLA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA, VERIFICANDO REGOLARMENTE I RISULTATI RAGGIUNTI. IL CONTROLLO DI GESTIONE DOVRÀ INOLTRE VALUTARE IL RAPPORTO COSTI-RISULTATI DEI SINGOLI SERVIZI, PER OTTIMIZZARNE IL RAPPORTO. IN QUESTA FASE, UNA PARTE RILEVANTE POTRANNO RIVESTIRE SINGOLI CITTADINI E ASSOCIAZIONI. top |  Castrovillari CV Anselmo Giuseppe Barca Fulvio Barletta Francesco Boccia Gennaro Aniello Ciraudo Marro Emiliano Dì Caccamo Domenico Di Stefano Elvira Donadio Ivan Dursi Fabio Evangelista Gaetana Fortunato Ines Raisa Galima Rosario Golia Leonardo Guaglianone Francesco Gugliotta Lucrezia ldziak Dorota Irena Maritato in Macrini Rosetta Morciano Giovanni Parisi Vincenzo Santagada Giuseppe Castrovillari Solidale Buonferrato Rosaria Campolongo Francesco Crescente Vincenzo D’Angelo Giacomantonio De Luca Giuseppa De Pace Piernicola Di Maio Francesco Donato Cristina Fata Antonella Forte Michela Gioia Alessio Laino Giuseppe lannibelli Giuseppe Lo Polito Patrizia Longo Lena Rosalba Mainieri Francesco Milione Prospero Quercia Francesco Stabile Nicola Vignieri Salvatore  Solidarieta' e Partecipazione Ceraudo Armando De Luca Isodoro Mario Donadio Francesco Donato Gaetano Corrado Fioravante Marianna lannelli Eugenio Antonio Laitano Matilde Limonti Antonio Mastrascusa Maria Mungo Massimo Nube Bruna Orefice Paolo Perrone Caterina Pugliese Aldo Puppo Maria Teresa Rimola Luigi Rota Maria Luisa Rotondaro Ludovica Rummolo Rosario Talarico Anna
|
|
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|