| | | Scorrimento POLITICHE SOCIALI LE ATTIVITÀ SOLIDALI LA CITTÀ PARITARIA GLI ANIMALI POLITICHE AMBIENTALI POLITICHE AMBIENTALI POLITICHE SANITARIE POLITICHE CULTURALI POLITICHE DEL TEMPO LIBERO POLITICHE DEL LAVORO E DELL' OCCUPAZIONE IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO | FERDINANDO LAGHI CANDIDATO A SINDACO UN PROGETTO DI GOVERNO AMMINISTRATIVO PER LA NOSTA CITTA'
PREMESSA
IMPARIAMO A FARE CITTÀ
IL PROGETTO AMMINISTRATIVO CON CUI CI PRESENTIAMO ALLA CITTÀ, E SUL QUALE CHIEDIAMO IL CONSENSO, NASCE DA UNA SCELTA DI AUTONOMIA DAGLI SCHIERAMENTI PARTITICI, DA UNA SERIA APERTURA ALLA SOCIETÀ CIVILE E DA UNA LUNGA PRATICA DI RELAZIONE CON LE PERSONE, I GRUPPI, LE ASSOCIAZIONI CHE VIVONO ED OPERANO SUL TERRITORIO. CASTROVILLARI È UNA CITTÀ IN DECADENZA, SEMPRE PIÙ ABBANDONATA E DEPRESSA, PERCHÈ L'INTERESSE PER LA COMUNITÀ È STATO SACRIFICATO ALLE LOGICHE DI PARTITO. L'AZIONE DI GOVERNO DEVE ESSERE TRASPARENTE, ETICA, RESPONSABILE: CHI VIENE ELETTO DEVE RISPONDERE AI CITTADINI E NON AI PARTITI E AI LORO APPARATI. QUESTO SIGNIFICA TRASFORMARE L'ENTE LOCALE DA LUOGO DI AMMINISTRAZIONE BUROCRATICA A LABORATORIO DI AUTOGOVERNO ATTRAVERSO FORME DI DEMOCRAZIA REALMENTE PARTECIPATA. IL NOSTRO PROGETTO AMMINISTRATIVO NON SI PUÒ CONFIGURARE, QUINDI, SEMPLICISTICAMENTE, SOLO COME UN ELENCO "DI COSE DA FARE"; ESSO È PRIMA DI TUTTO UN MODO DI PENSARE E AGIRE, ALTERNATIVO A QUELLO ATTUALE DEI POLITICI DELLA NOSTRA CITTÀ. IL "COSA FARE" NON PUÒ PRESCINDE DAL "COME FARLO". LE POLITICHE DI SVILUPPO DEL TERRITORIO E LA QUALITÀ DELLA VITA IN CITTÀ, PENSATE INSIEME ALLA GENTE, SI ORIENTERANNO VERSO L'INTEGRAZIONE SOCIALE, LA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA, LO SVILUPPO ECONOMICO SOSTENIBILE, LA TUTELA AMBIENTALE, LA TRASPARENZA AMMINISTRATIVA E VERSO IL RISPETTO DELLA LEGALITÀ. PER NOI CAMBIARE SIGNIFICA RIDARE FIDUCIA E SPERANZA ALLE PERSONE E RESTITUIRE LORO DIRITTO DI PAROLA; AMMINISTRARE SIGNIFICA ASCOLTARE E DIALOGARE CONTINUAMENTE CON LA GENTE PER CONOSCERNE PROBLEMATICHE E BISOGNI. LA BUONA AMMINISTRAZIONE È SERVIZIO ALLA COMUNITÀ E NON GESTIONE DEL POTERE. top CASTROVILLARI IL TERRITORIO
APRIRE LE FINESTRE DEL PALAZZO PER GUARDARE OLTRE I PROPRI CONFINI
CASTROVILLARI È IL CENTRO NATURALE DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO E DI PARTE DELLA SIBARITIDE. NEL CORSO DEGLI ANNI, TUTTAVIA, HA PERSO PROGRESSIVAMENTE LA SUA IMPORTANZA, MENTRE ALTRI CENTRI DELLA PROVINCIA SI SONO INVECE SVILUPPATI. E' NECESSARIO ORA RIANNODARE I FILI DI UNA INDISPENSABILE COLLABORAZIONE TERRITORIALE, PER USCIRE DALL'ISOLAMENTO, DALLA SUDDITANZA GEO-POLITICA E DALLA CONDIZIONE DI "AREA DEBOLE" CHE ORMAI CARATTERIZZA TUTTA LA ZONA. L'ATTIVAZIONE DELLE GIUSTE SINERGIE TERRITORIALI CONTRIBUIRÀ A PROMUOVERE LO SVILUPPO ECONOMICO ED OCCUPAZIONALE DELL'INTERO COMPRENSORIO. QUALCHE ESEMPIO: - COORDINAMENTO E PUBBLICIZZAZIONE DELLE INIZIATIVE TURISTICHE (CULTURALI, ARCHEOLOGICHE, SPORTIVE, CONGRESSUALI, AMBIENTALI, ECC.) DI TUTTA L'AREA, PER PROMUOVERE UNA PRESENZA PROLUNGATA E DIFFUSA DEI VISITATORI, CON INTERVENTI MIRANTI ALLA VALORIZZAZIONE ED ALLA FRUIZIONE ANCHE DELLE AREE INTERNE E MONTANE ED IN PARTICOLARE DEL PARCO DEL POLLINO E CON LA NECESSARIA ATTENZIONE ALLA RICETTIVITÀ ALBERGHIERA DI OGNI TIPO (COMPRESI BED & BREAKFAST E CAMPEGGI ATTREZZATI). - COORDINAMENTO DELLE INIZIATIVE IMPRENDITORIALI INTERESSANTI LE AREE RICADENTI NEL TERRITORIO DI PIÙ COMUNI, COME L'AREA DI SVILUPPO INDUSTRIALE (ASI) DI CAMMARATA E IL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ (DAQ). - GESTIONE EFFICIENTE DELLE ATTIVITÀ DI SERVIZIO, COMUNI ALL'AMBITO TERRITORIALE, COME LA GESTIONE DELLE ACQUE, I RIFIUTI SOLIDI URBANI, ECC, CON I RELATIVI VANTAGGI ECONOMICI E IN TERMINI DI RISULTATO. LE NUMEROSE CONTRADE DI CASTROVILLARI MERITANO UN DISCORSO A PARTE. ESSE SONO ESTERNE AL NUCLEO URBANO, MA ANCHE, PER CERTI VERSI, ESTRANEE ALLA CITTÀ, A CAUSA DI AMMINISTRATORI CHE NON HANNO AVUTO PER LORO LA NECESSARIA ATTENZIONE, LASCIANDOLE IN UNA SITUAZIONE DI CARENZA DI SERVIZI E INFRASTRUTTURE. E' NECESSARIO PERCIÒ INTERVENIRE SIA CON OPERE DI URBANIZZAZIONE, EQUAMENTE DISTRIBUITE, SIA POTENZIANDO E MIGLIORANDO I COLLEGAMENTI CON IL CENTRO CITTÀ. ANCHE I SERVIZI, CON INIZIATIVE DI DECENTRAMENTO AMMINISTRATIVO, DOVRANNO ESSERE OPPORTUNAMENTE POTENZIALI. top TRASPARENZA, PARTECIPAZIONE, DEMOCRAZIA
MODELLI PARTECIPATIVI
OGNI SCELTA POLITICO-AMMINISTRATIVA DEVE PARTIRE DA UNA PROGRAMMAZIONE CONDIVISA, CHE STABILISCA REGOLE, PROCEDURE E CONTROLLI CON LA COLLABORAZIONE E IL COINVOLGIMENTO DI STRATI DI POPOLAZIONE I PIÙ AMPI POSSIBILI. LA NOSTRA AMMINISTRAZIONE FAVORIRÀ PERCIÒ LA PARTECIPAZIONE ALLA GESTIONE DELLA CITTÀ ATTRAVERSO INIZIATIVE DI VARIO TIPO. CONSULTAZIONI PERIODICHE CON: - RAPPRESENTANTI DI ASSOCIAZIONI ECONOMICHE E DI CATEGORIA (IMPRENDITORI, ARTIGIANI, COMMERCIANTI, ADDETTI AL TERZO SETTORE, OPERATORI TURISTICI, AGRICOLTORI, ORDINI E COLLEGI PROFESSIONALI, ECC.); - ASSOCIAZIONI E COMIT2TI, COME SUPPORTO ALL'ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA (ES. 'AGENDA 21 "). - PROMOZIONE DI ASSEMBLEE PUBBLICHE E CONSIGLI COMUNALI APERTI, PER ESPRIMERE LE NECESSITÀ DEI QUARTIERI E DELLE CONTRADE. - ISTITUZIONE DI CONSULTE E/O CONSIGLI (PER ANZIANI, STRANIERI, DONNE, GIOVANI, BAMBINI, ECC.) - ISTITUZIONE DELLA FIGURA DEL DIFENSORE CIVICO. - RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA E SCELTA DELLE PRIORITÀ ANCHE ATTRAVERSO L'UTILIZZO DEL BILANCIO PARTECIPATIVO. - TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI, CON POSSIBILITÀ DI LORO TEMPESTIVA CONSULTAZIONE DA PARTE DEI CITTADINI, ATTRAVERSO L'USO DI TECNOLOGIE INFORMATICHE, FORUM, MEDIA, ECC. - PUBBLICAZIONE DEL BOLLETTINO COMUNALE "CASTROVILLARINFORMA", INTESO NON COME ORGANO DI SUPPORTO ALL'AMMINISTRAZIONE, MA COME STRUMENTO DI INFORMAZIONE DEI CITTADINI. - FORMALIZZAZIONE E REGOLAMENTAZIONE, NELLO STATUTO COMUNALE, DELLE FORME DI PARTECIPAZIONE PREVISTE. MA LA PARTECIPAZIONE NON RIGUARDA SOLTANTO I CITTADINI NEI CONFRONTI DEL PROPRIO MUNICIPIO, MA ANCHE DI QUEST'ULTIMO RISPETTO A PROSPETTIVE DI AMBITO NAZIONALE ED EUROPEO (POSSIBILITÀ DI ADERIRE ALLA RETE DEI COMUNI VIRTUOSI COME ENTE PUBBLICO, ALLA CARTA DEL NUOVO MUNICIPIO, ALLA CARTA EUROPEA PER L'UGUAGLIANZA E LA PARITÀ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI IN AMBITO LOCALE). L'AMMINISTRAZIONE DI UN COMUNE DEVE PRENDERSI CURA DI OGNI ASPETTO, SIA LOGISTICO CHE RELAZIBNALE CHE RIGUARDI I CITTADINI; DEVE CREARE RETI PER COLLEGARE SPAZI, TEMPI ED ESSERI UMANI. LA CITTÀ TUTTA, È UN CORPO VIVO CHE MERITA ATTENZIONE. top POLITICHE SOCIALI
"LA CITTÀ SOLIDALE" LA CITTÀ SOLIDALE, PARITARIA E SICURA SI COSTRUISCE SUI VALORI DELL'ACCOGLIENZA, DELLA CONDIVISIONE E DELLA VALORIZZAZIONE. LA CITTÀ È DI TUTTI, A COMINCIARE DAI SOGGETTI PIÙ DEBOLI PER CUI BISOGNA RESTITUIRE AI BAMBINI, AI GIOVANI, AI DISABILI, AGLI ANZIANI, AGLI STRANIERI, ALLE DONNE I DIRITTI DI CITTADINANZA. IL NUOVO MUNICIPIO SI FA FACILITATORE DI OPPORTUNITÀ OFFRENDO STRUTTURE, INFORMAZIONI, ASSISTENZA. E QUESTO ATTRAVERSO: LA RETE - LA CREAZIONE DI RAPPORTI DI RETE. LE INIZIATIVE DEVONO NECESSARIAMENTE COLLEGARE I SOGGETTI OPERANTI SUL TERRITORIO (PARROCCHIE, ASSOCIAZIONI, SINDACATO, SCUOLA, GRUPPI DI VOLONTARIATO E SPONTANEI, SERVIZI SOCIALI E SANITARI). QUESTO NON SOLO PER AVVALERSI DELLE NECESSARIE SINERGIE ED EVITARE SPRECHI E SOVRAPPOSIZIONI, MA ANCHE PER FAVORIRE L'INSERIMENTO LAVORATIVO DELLE FASCE SVANTAGGIATE, COME QUELLA DEI DISABILI, DI CHI È IN CERCA DI PRIMA OCCUPAZIONE O DI CHI L'OCCUPAZIONE L'HA PERSA, ECC. top LE ATTIVITÀ SOLIDALI - LA FACILITAZIONE DELLE ATTIVITÀ SOLIDALI COME IL TURISMO RESPONSABILE, LA "BANCA DEL TEMPO" (SCAMBIO RECIPROCO DI ATTIVITÀ, SERVIZI, SAPERI)", I MERCATINI DELL'USATO E DEL BARATTO, I GRUPPI DI ACQUISTO SOLIDALI, IL COMMERCIO EQUO E SOLIDALE. L'ASCOLTO -L'ATTIVAZIONE DI LUOGHI DI ACCOGLIENZA (UFFICI, SPORTELLI, CENTRI D'ASCOLTO) CHE DIANO INFORMAZIONI SUI SERVIZI DISPONIBILI (SANITÀ, CASA,LAVORO, TEMPO LIBERO, TRASPORTI, ASSISTENZA DOMICILIARE,) E LA CREAZIONE DI CONSULTE E/O CONSIGLI (DONNE, BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI, STRANIERI) CHE RESTITUISCANO IL DIRITTO DI PAROLA E DI INTERVENTO REALE. I MASS MEDIA -L'ACCOGLIENZA SUI GIORNALI LOCALI E SUL PORTALE DELLA CITTÀ ANCHE DELLA VOCE DELLE MINORANZE. - IL POTENZIAMENTO E LA VALORIZZAZIONE DELLE FONTI DI INFORMAZIONE LOCALE, CON LA INCENTIVAZIONE ALLA CREAZIONE DI NUOVE INIZIATIVE, COME, AD ESEMPIO, QUELLA DI UNA RETE TELEVISIVA CITTADINA, PER ALTRO GIÀ PRESENTE IN PASSATO. I PORTATORI DI HANDICAP - IL RICONOSCIMENTO E L'ASSUNZIONE DI PARI DIRITTI E DIGNITÀ CIVICA AI PORTATORI DI HANDICAP, CHE SIGNIFICA RENDERE PIÙ FACILE LA VITA A CHI HA MENO AGIBILITÀ MA NON MINORE SENSIBILITÀ. ABBATTENDO INNANZITUTTO LE BARRIERE ARCHITETTONICHE, OFFRENDO STRUTTURE, SUPPORTI, INFORMAZIONI E ASSISTENZA RIGUARDO LA PRATICA SPORTIVA, 1' UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE INFORMATICHE, LA MOBILITÀ E I TRASPORTI, LA FRUIZIONE DELLE ATTIVITÀ CULTURALI, AGEVOLANDO MOMENTI DI INTEGRAZIONE E SOCIALIZZAZIONE. MIGLIORANDO INFINE L'INTEGRAZIONE TRA GLI ENTI COINVOLTI NEL PERCORSO ASSISTENZIALE (COMUNI E AZIENDA SANITARIA). I BAMBINI, I GIOVANI, GLI ANZIANI -LA RESTITUZIONE DI SPAZI, STRADE, MARCIAPIEDI, PERCORSI SICURI E PROTETTI. LA CREAZIONE DI SPAZI DI AGGREGAZIONE E LA FRUIZIONE DI EVENTI FORMATIVI, LUDICI E CULTURALI SUL TERRITORIO, NONCHÉ LA CREAZIONE ED IL POTENZIAMENTO DI PERCORSI ASSISTENZIALI INTEGRATI. GLI STRANIERI - L'ATTIVAZIONE DI POLITICHE DI INTEGRAZIONE VERSO I CITTADINI COMUNITARI ED EXTRACOMUNITARI (COME LA CONSULTA PERMANENTE, LO SPORTELLO INFORMATIVO, IL SUPPORTO AMMINISTRATIVO, GLI EVENTI CULTURALI MULTIETNICI, I CORSI DI ALFABETIZZAZIONE E DI FORMAZIONE, L'ISTITUZIONE DI UN SERVIZIO DI INTERPRETARIATO, TRADUZIONI, MEDIAZIONE LINGUISTICA-CULTURALE ED ACCOMPAGNAMENTO PRESSO I SERVIZI DEL COMUNE). LE CATEGORIE SVANTAGGIATE - LA RICERCA DI SOLUZIONI PER CONTRASTARE LE FORME DI POVERTÀ VECCHIE E NUOVE (SPESSO DIFFICILI ANCHE DA INDIVIDUARE, PER IL RISERBO CHE SOVENTE SI ACCOMPAGNA ALLE DIFFICOLTÀ ECONOMICHE), ATTRAVERSO IL SOSTEGNO DEGLI OPERATORI SOCIALI COMUNALI E SOCIO- SANITARI (CONSULTORI, PUNTI D'ASCOLTO). LA SCUOLA E LA FORMAZIONE -GARANTIRE LA FUNZIONALITÀ E LA SICUREZZA DEGLI EDIFICI E LA COLLABORAZIONE CON GLI ISTITUTI SCOLASTICI PER PROMUOVERE IL SUCCESSO NELLA SCUOLA E PREVENIRE LA DISPERSIONE. GLI INTERVENTI NELL'AMBITO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE TERRANNO CONTO DI UNA MAGGIORE ADERENZA AI PROBLEMI DEL TERRITORIO, AI RAPPORTI SCUOLA EXTRASCUOLA ALLE PROBLEMATICHE RELATIVE ALLA CONDIZIONE ADOLESCENZIALE. - COINVOLGERE LE REALTÀ SCOLASTICHE MA ANCHE QUELLE PARROCCHIALI E ASSOCIATIVE NELLE INIZIATIVE DI GEMELLAGGI E SCAMBI CULTURALI, CON PROGETTI DI COOPERAZIONE E SOLIDARIETÀ PER FAVORIRE UNO SVILUPPO PIÙ EQUO E RISPETTOSO DEI DIRITTI UMANI E DELL'AMBIENTE. top LA CITTÀ PARITARIA
PARTICOLARE ATTENZIONE VERRÀ DATA ALLE POLITICHE IN FAVORE DELLE DONNE. L'ACCESSO AL LAVORO, ALLA CASA, IL NUMERO E LAQUALITÀ DEI SERVIZI DI CURA, LA SICUREZZA, LA MOBILITÀ, LA QUALITÀ DEL TERRITORIO, SONO TUTTI FATTORI CHE INFLUENZANO ENORMEMENTE LA QUALITÀ DI VITA DELLE DONNE E DI CONSEGUENZA DELLE FAMIGLIE. DA CIÒ UNA PARTICOLARE ATTENZIONE SARÀ RISERVATA A: - RECEPIMENTO DEI PRINCIPI DELLA CARTA EUROPEA PER L'UGUAGLIANZA E LA PARITÀ DELLE DONNE E DEGLI UOMINI NELLA VITA LOCALE. - VALUTAZIONE DEL BILANCIO COMUNALE IN UN'OTTICA DI POLITICA DI GENERE, CIOÈ RIPENSANDO L'AGGREGAZIONE DELLE VARIE VOCI DI BILANCIO E INDIVIDUANDO QUELLE CHE RIGUARDANO "TUTTE LE AZIONI MIRATE AL SOSTEGNO DEL LAVORO DI CURA, IN GRADO DI COMPENSARE LE DISUGUAGLIANZE DOVUTE AL DIVERSO RUOLO ALL'INTERNO DELLA FAMIGLIA". - ISTITUZIONE DELLA COMMISSIONE DELLE PARI OPPORTUNITÀ E INSERIMENTO DI CASTROVILLARI NELLA " RETE PER LE PARI OPPORTUNITÀ" COME OPPORTUNITÀ DI AGGREGAZIONE E COMUNICAZIONE INTRA-TERRITORIALE. - COSTITUZIONE DI UNA AGENZIA PUBBLICA DI INFORMAZIONE E ASSISTENZA ALLE DONNE (INFORMADONNE), PER FACILITARE L'ACCESSO ALLE INFORMAZIONI E ALLA LEGISLAZIONE VIGENTE NEL CAMPO DEL LAVORO E DELLA PRODUZIONE DI RICCHEZZA. - CREAZIONE E POTENZIAMENTO DI UNA RETE DI SERVIZI DI SOSTEGNO (ASILI NIDO, CENTRI DI ASCOLTO, ASSISTENZA DOMICILIARE, ECC) E DI PRESIDIO ALLE NECESSITÀ DI SALUTE. - SUPPORTO, PROTEZIONE ED ASSISTENZA ALLE DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI E VIOLENZE (ES. ATTIVAZIONE NUMERO TELEFONICO GRATUITO). top GLI ANIMALI
QUELLO DEL RANDAGISMO È UNO DEGLI ENDEMICI PROBLEMI DELLA NOSTRA CITTÀ. LA LEGGE (LG 281/91) NE AFFIDA LA SOLUZIONE A COMUNE E ASL. GLI INTERVENTI DELLA FUTURA AMMINISTRAZIONE NON POSSONO ESSERE EMERGENZIALI, COME FINORA SONO STATI, MA DOVRANNO ESSERE PROGRAMMATI, ED EFFICACEMENTE COORDINATI CON L'AZIENDA SANITARIA LOCALE. IN PARTICOLARE ATTRAVERSO: - IL COORDINAMENTO DI INIZIATIVE, CON ALTRI COMUNI DEL TERRITORIO, QUALI: UN SERIO MONITORAGGIO DEL FENOMENO E IL CENSIMENTO DEI CANI RANDAGI; UN PIANO DI STERILIZZAZIONE IN COLLABORAZIONE CON L'ASL TERRITORIALE E SUCCESSIVA REINTRODUZIONE NEL TERRITORIO DEI CANI COME "CANI DI QUARTIERE" E LA CREAZIONE DI UNA SERIA ANAGRAFE CANNA. - LA RIQUALIFICAZIONE DEL CANILE MUNICIPALE: CANILE SANITARIO, CANILE RIFUGIO, ALBETIZZAZIONE DELLE OASI, AREA CUCCIOLI, SOCCORSO CANI FERITI, ECC. LA REGOLAMENTAZIONE DELL'IGIENE PUBBLICA E DELLA TUTELA DEGLI ANIMALI CONTRO I MALTRATTAMENTI E LE VIOLENZE. - LA CREAZIONE DI UN UFFICIO DIRITTI DEGLI ANIMALI CHE DOVRÀ COORDINARE IN MODO UNITARIO LE ATTIVITÀ DI COMUNE, ASL, ASSOCIAZIONI, VIGILI URBANI, GUARDIE ZOOFILE, DANDO AL CITTADINO INFORMAZIONI E RISPOSTE SULL'AFFIDO, L'ADOZIONE ANCHE A DISTANZA DEI CANI DEL CANILE, L'ASSISTENZA DELLE EMERGENZE (ANIMALI FERITI), ECC. -L'ATTIVITÀ DI SENSIBILIZZAZIONE E DI PROMOZIONE PER QUEL CHE RIGUARDA IL RAPPORTO EQUILIBRATO UOMO-ANIMALE; IL MONITORAGGIO DELLE ATTIVITÀ ATTRAVERSO UN FORUM O UN TAVOLO DI DISCUSSIONE. top POLITICHE AMBIENTALI
LA CITTÀ SOSTENIBILE
CASTROVILLARI È DIVENTATA UNA CITTÀ "DISPERSA" E CAOTICA ANCHE URBANISTICAMENTE. COSTRUIRE E "FAR FUNZIONARE" UNA CITTÀ È UN'OPERAZIONE COMPLESSA CHE PREVEDE UNA PROGRAMMAZIONE SERIA E UNA GRANDE ATTENZIONE AL FUNZIONAMENTO DI TUTTE LE RETI E ATTREZZATURE, UNA LORO CORRETTA COLLOCAZIONE, GESTIONE E MANUTENZIONE. BISOGNA INDIVIDUARE LE AREE DI SVILUPPO EDILIZIO MA ANCHE QUELLE DI RECUPERO DELL'EDILIZIA ESISTENTE, DI RIORGANIZZAZIONE DELLE INFRASTRUTTURE, QUALI RETI STRADALI E SERVIZI, DI RECUPERO DI AREE VERDI, DI REALIZZAZIONE DI NUOVI PARCHI E AREE ATTREZZATE LEGATE ALLA CITTÀ COSTRUITA. STRADE, PIAZZE, MARCIAPIEDI, PUBBLICA ILLUMINAZIONE, PARCHEGGI, RETE FOGNARIA, RETE IDRICA ANDRANNO RIVISTI, E I LORO STANDARD DI QUALITÀ INNALZATI, TENENDO CONTO CHE LA CITTÀ DEVE POTER ESSERE UTILIZZATA SOPRATTUTTO DAI SOGGETTI PIÙ DEBOLI: BAMBINI, ANZIANI, DISABILI. LA QUESTIONE AMBIENTALE SI INTRECCIA CON QUELLA DEL LAVORO (L'AMBIENTE È UNA RISORSA), CON LA QUESTIONE DELLA DEMOCRAZIA (I CONFLITTI SOCIALI PIÙ ACUTI SONO ALIMENTATI DALLA NEGAZIONE DEL DIRITTO DELLE POPOLAZIONI A PARTECIPARE ALLE SCELTE CHE LE RIGUARDANO), CON QUELLA DEL CAMBIAMENTO CULTURALE (CON UN MODELLO DI SOCIETÀ BASATO SU RELAZIONI SOLIDALI, IMPRONTATI ALLA SOBRIETÀ E NON ALLO SPRECO). LA CITTÀ E IL TERRITORIO NECESSITANO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE COSTANTI. IN PARTICOLARE: - INTERVENTI DI PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRO-GEOLOGICO E DI MESSA IN SICUREZZA DELLE AREE A RISCHIO (VEDI FRANA DEL RIONE CIVITA). - COSTRUZIONE DI STRUTTURE IMPORTANTI PER LO SVILUPPO SOCIALE ED ECONOMICO DELLA CITTÀ, QUALI IL PALAZZETTO DELLO SPORT, UNA PISCINA COMPRENSORIALE, I PARCHEGGI, NUOVE OPERE INFRASTRUTTURALI VIARIE. RIQUALIFICAZIONE DELLE STRADE PERIFERICHE, SOPRATTUTTO DELLE CONTRADE, CON UNA PARALLELA REVISIONE DELLA TOPONOMASTICA E DELLA NUMERAZIONE CIVICA. -RIQUALIFICAZIONE URBANA, SIA DEL CENTRO, CON IL SUO PATRIMONIO ARCHITETTONICO E CULTURALE, CHE DELLE PERIFERIE (STRADE, ILLUMINAZIONE, MARCIAPIEDI) E DELLE STRUTTURE IN STATO CLI DEGRADO (ES. ORTO BOTANICO, PALESTRA CAMPO SPORTIVO, ECC.). - INTERVENTI PER GARANTIRE LA NECESSARIA PRESENZA DI LUOGHI DI AGGREGAZIONE E DI RICETTIVITÀ ALBERGHIERA DI OGNI TIPO, NONCHÉ DI SEDI IDONEE PER TUTTI I SERVIZI PUBBLICI. - RIQUALIFICAZIONE DELLE ZONE INDUSTRIALI (PIP, AS1), DEGLI SPAZI VERDI E DELLE ZONE FLUVIALI. - MIGLIORAMENTO DELLA SEGNALETICA STRADALE, RIQUALIFICAZIONE E MANUTENZIONE DELLE PISTE CICLABILI, RAZIONALIZZAZIONE E POTENZIAMENTO DEI COLLEGAMENTI PUBBLICI TRA CENTRO URBANO E PERIFERIE; PENSILINE CONFORTEVOLI, AUMENTO DEL NUMERO DELLE PANCHINE LUNGO LE STRADE PIÙ FREQUENTATE. - REGOLAMENTAZIONE DELLA CARTELLONISTICA STRADALE. - MANUTENZIONE DEL VERDE PUBBLICO CON POSSIBILITÀ DI AFFIDO DI PICCOLE AREE A PRIVATI (SOTTO IL CONTROLLO DEGLI UFFICI COMUNALI PREPOSTI). - PROMOZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO (ENERGIA SOLARE, EDILIZIA SOSTENIBILE, LAMPADINE A BASSO CONSUMO, ACQUISTI VERDI DEL COMUNE, EDUCAZIONE AL RISPARMIO ENERGETICO, ECC.). IL COMUNE SI FA PROMOTORE DELLE FONTI ENERGETICHE PULITE E RINNOVABILI, CON LA POSSIBILITÀ, TRA L'ALTRO, DI ATTINGERE A IMPORTANTI FINANZIAMENTI ANCHE COMUNITARI. - RIFIUTI. A CASTROVILLARI LA SCARSA PULIZIA URBANA SI CONIUGA CON TASSE ELEVATISSIME PER LO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI. CIÒ È DIRETTA CONSEGUENZA DI SCELTE AMMINISTRATIVE E POLITICHE INADEGUATE. UNA CITTÀ PULITA A COSTI PIÙ BASSI È OTTENIBILE GIÀ SEMPLICEMENTE CON INCENTIVI ALLA RIDUZIONE DELLA PRODUZIONE DEI RIFIUTI, CON IL COMPOSTAGGIO DOMESTICO, IL RECUPERO E RIUTILIZZO DEI MATERIALI, ATTRAVERSO LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA E LE FILIERE DI SMALTIMENTO. E' INOLTRE NECESSARIO UN CENSIMENTO E RELATIVA BONIFICA DEI SITI INQUINATI E LA MESSA IN SICUREZZA DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIO. - ACQUA CONTRO LO SPRECO: INTERVENTI DI MANUTENZIONE SULLA RETE IDRICA E GESTIONE DELL'ACQUA POTABILE COME BENE PUBBLICO. PROMOZIONE DI UNA NUOVA CULTURA DELL'ACQUA, RIVOLTA AL RISPARMIO. - CONTROLLI E INTERVENTI SULLA QUALITÀ DELLA RETE FOGNARIA E UN REGOLAMENTO COMUNALE, TANTO ATTESO QUANTO AUSPICATO, SUI CAMPI ELETTROMAGNETICI. - INIZIATIVE PER LA PREVENZIONE DEGLI INCENDI BOSCHIVI, CON IL COINVOLGIMENTO ANCHE DELLE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO. SICUREZZA E LEGALITA' LA CITTÀ SICURA UNA CITTÀ SICURA È UNA CITTÀ DOVE NON SOLO IL CRIMINE, IN TUTTI SUOI ASPETTI (USURA, MICRO-CRIMINALITÀ, FENOMENI DELINQUENZIALI DI OGNI TIPO), VIENE EFFICACEMENTE COMBATTUTO, MA DOVE C'È ANCHE IL RISPETTO DELLE REGOLE E DELLE NORME SOCIALI. LA CULTURA DELLA LEGALITÀ È INOLTRE UN INDICATORE DI SVILUPPO ECONOMICO E, A SUA VOLTA, INCENTIVO PER GLI INVESTIMENTI. L'AMMINISTRAZIONE CITTADINA SI FARÀ PROMOTRICE DI UN "TAVOLO" PERMANENTE PER LA LEGALITÀ CHE VEDA INTERESSATI NON SOLO MAGISTRATURA E FORZE DELL'ORDINE, MA ANCHE TUTTE LE COMPONENTI SOCIALI INTERESSATE AL PROBLEMA. LA SINERGIA DI AZIONE TRA QUESTI ATTORI SARÀ UNA SICURA GARANZIA DI SUCCESSO. L'INTERVENTO PERIODICO NELLE SCUOLE, CON INCONTRI, SEMINATI, CORSI, SARÀ UN ALTRO MEZZO AMPIAMENTE UTILIZZATO PER RAGGIUNGERE LA POPOLAZIONE GIOVANILE E CERCARE DI ORIENTATIA POSITIVAMENTE. SARANNO INOLTRE INCENTIVATE LE INIZIATIVE FINALIZZATE A RENDERE STRUTTURALI I CONTATTI TRA CITTADINI E AUTORITÀ (VIGILE DI QUARTIERE) E SI CERCHERÀ DI LAVORARE QUANTO PIÙ POSSIBILE NELL'AMBITO DELLA PREVENZIONE, SENZA TUTTAVIA DIMENTICARE IL RECUPERO E IL REINSETIMENTO DI CHI HA PAGATO IL SUO DEBITO CON LA GIUSTIZIA. top POLITICHE SANITARIE
LA CITTÀ DELLA SALUTE
LE PROSPETTIVE PER LA SANITÀ DI CASTROVILLATI E DEL TERRITORIO HANNO SUBITO UN DURISSIMO COLPO CON LA CHIUSURA E L'ACCORPAMENTO A COSENZA DELLA NOSTRA AZIENDA SANITARIA. LE MODALITÀ DELLA VICENDA, INOLTRE, HANNO EVIDENZIATO UNA GRAVE CARENZA DI DEMOCRAZIA ALL'INTERNO DEGLI ORGANI DIRETTIVI DELLA POLITICA REGIONALE, MA ANCHE IL BASSO LIVELLO DI CONSIDERAZIONE E RISPETTO IN CUI IL NOSTRO TERRITORIO È TENUTO E, INFINE MA NON ULTIMO, L'INCAPACITÀ DI POLITICI E ISTITUZIONI LOCALI A DIFENDERE GLI INTERESSI E IL DIRITTO ALLA SALUTE DELLA CITTÀ E DEL SUO COMPRENSORIO. QUESTA DECISIONE, SE NON RITIRATA, È DESTINATA A PRODURRE UN DANNO GRAVE SIA SOTTO L'ASPETTO COMPLESSIVAMENTE ECONOMICO CHE SU QUELLO DELLA TUTELA DELLA SALUTE. UN ORGANICO E CONTINUATIVO INTERVENTO IN AMBITO SANITARIO, DA PARTE DELL'AMMINISTRAZIONE E DEL SINDACO, PRIMO GARANTE DELLA SANITÀ PUBBLICA, È PERCIÒ NECESSARIO, OGGI PIÙ CHE MAL. SI LAVORERÀ, PERCIÒ, PER MANTENERE E MIGLIORARE ULTERIORMENTE I LIVEFFI RAGGIUNTI DALLE STRUTTURE EFFICIENTI E INTERVENIRE SUI TANTI ASPETTI DEFICITATI, BEN NOTI AI PIÙ, DELLA NOSTRA SANITÀ (LISTE DI ATTESA, LOGISTICA DEI SERVIZI - UFFICIO TICKET E PRENOTAZIONI - SERVIZI AMBULATORIALI, ASSISTENZA DOMICILIARE PER ANZIANI, DISABILI, MALATI TERMINALI) QUESTA INTERAZIONE-COLLABORAZIONE, TRA STRUTTURE SANITARIE E AMMINISTRAZIONE, NON COMPORTERÀ UNA AUTOMATICO AUMENTO DELLA SPESA (CHE RENDEREBBE L'INTERVENTO DIFFICILE DA REALIZARE, VISTA L'ATTUALE CARENZA DELLE RISORSE) MA UNA SUA RAZIONALIZZAZIONE. UN BUON COORDINAMENTO TRA STRUTTURE SANITARIE E AMMINISTRAZIONE CITTADINA, PERMETTERÀ ANZI DI EVITARE GLI SPRECHI DETERMINATI DALLE ATTIVITÀ "FOTOCOPIA". E QUESTO SOPRATTUTTO A LIVELLO TERRITORIALE, CON PRESIDI CHE ANDRANNO ORIENTATI AL BISOGNI REALI DEI CITTADINI (CONSULTORIO PER GIOVANI, GRUPPI DI AUTOMUTUO ALUTO PER DIPENDENZE DALL' ALCOOL, DAL GIOCO; PER L'ANORESSIA, LA BULIMIA, IL LUTTO; PERVENZIONE E RECUPERO DELLE TOSSICODIPENDENZE). IL "BUON GOVERNO" DELLA SANITÀ POTRÀ COSÌ DETERMINARE MIGLIORAMENTI SIA A LIVELLO OSPEDALIERO CHE TERRITORIALE, CON VANTAGGIO PER TUTTI I CITTADINI, A COMINCIARE DALLE FASCE PIÙ DEBOLI. top POLITICHE CULTURALI
LA CITTÀ DELLA CULTURA
UNA SERIA POLITICA CULTURALE, ASSAI CARENTE NELLE SCELTE AMMINISTRATIVE DEGLI ULTIMI ANNI, DEVE AVERE UNA VISIONE GLOBALE DEL SISTEMA CULTURA NELLA NOSTRA CITTÀ. E' NECESSARIO EVITARE SCELTE DI PARTE E SPRECO DI RISORSE, CON INTERVENTI FINANZIARI A PIOGGIA O CON RISORSE SOVRADIMENSIONATE RISPETTO AGLI OBIETTIVI. UNA POLITICA CULTURALE EFFICACE NON DEVE FORNIRE SOLO FINANZIAMENTI, MA OFFRIRE ANCHE SUPPORTI (FORMATIVI, LOGISTICI ED ORGANIZZATIVI) A CHI HA IDEE E INTRAPRENDENZA. RILEVIAMO INVECE UNO SCARSISSIMO IMPULSO DELLO SPIRITO IMPRENDITORIALE NEL SETTORE. SI CONTINUA A CONSIDERARE LE ATTIVITÀ CULTURALI SCONNESSE DALLA CRESCITA SOCIALE E DALLA CREAZIONE DI NUOVA RICCHEZZA E DI NUOVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO CON UNA CONSEGUENTE, PREOCCUPANTE PERDITA DI RISORSE PUBBLICHE (FONDI REGIONALI, NAZIONALI, EUROPEI) PER MANCANZA DI UNA SERIA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE. BISOGNA, INVECE, FAVORIRE LA NASCITA DI UNA VERA E PROPRIA "FILIERA CULTURALE". IN QUESTO AMBITO VA OVVIAMENTE COMPRESA LA SCUOLA CON I SUOI PERCORSI DIDATTICI E FORMATIVI. BISOGNA PENSARE ALLA CULTURA COME AD UNA STRAORDINARIA POSSIBILITÀ DI CRESCITA SOCIALE, IN TERMINI DI EDUCAZIONE AL BELLO, ALLE IDENTITÀ, ALL'APERTURA, AI VALORI DELLA MODERNITÀ, E, IN ULTIMO MA NON MENO IMPORTANTE, A NUOVE, SIGNIFICATIVE OPPORTUNITÀ DI LAVORO. L'ENTE COMUNALE NON DEVE FARE IMPRESA, MA SERVIZIO, E PER QUESTO DEVE: - MONITORARE ATTENTAMENTE LE REALTÀ CULTURALI PRESENTI IN CITTÀ E SUL TERRITORIO E LE MANIFESTAZIONI CHE VI SI SVOLGONO, CON LA MAPPATURA DI LUOGHI E STRUTTURE ESISTENTI ANCHE PER PIANIFICARE GLI INTERVENTI CULTURALI A LIVELLO SOVRACITTADINO, (COMUNITÀ MONTANA, ASSOCIAZIONE DI COMUNI, ECC.), PER OFFRIRE ATTIVITÀ SU TUTTO L'ARCO DELL'ANNO E PROMUOVERE ANCHE CULTURALMENTE L'INTERO TERRITORIO. - CREARE UNA RETE CHE STABILISCA CONTATTI CON I SOGGETTI CULTURALI CHE OPERANO SUL TERRITORIO (SAPERE COSA, COME, QUANTO, QUANDO) ED UN ADEGUATO CIRCUITO INFORMATIVO, RIVOLTO, OVE NECESSARIO, AD UN PUBBLICO DIFFERENZIATO E CHE EVITI PERCIÒ LA PARTECIPAZIONE RITUALE. - RICONOSCERE PARI DIGNITÀ AL DIVERSI SOGGETTI CULTURALI OPERANTI (ASSOCIAZIONI, PERSONE, IMPRESE CULTURALI, SCUOLE, UNIVERSITÀ, ECC.), AVVALENDOSI DELLA LORO COLLABORAZIONE E VALORIZZANDO LE PROFESSIONALITÀ ESISTENTI, CON L'OBIETTIVO DI OFFRIRE UNA PIÙ AMPIA RICCHEZZA DI PROPOSTE. - INDIVIDUARE E RECEPIRE I BISOGNI DELLA COMUNITÀ CON EVENTI E INIZIATIVE (RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE, TEATRALI, MUSICALI ECC.) DESTINATE ALLE VARIE "FASCE" DI PUBBLICO (BAMBINI, RAGAZZI, GIOVANI, DONNE, ANZIANI, STRANIERI), COINVOLGENDO, ANCHE LOGISTICAMENTE, LE AREE PERIFERICHE. - ACQUISIRE TUTTE LE INFORMAZIONI PER IL REPERIMENTO DELLE RISORSE (FINANZIAMENTI LOCALI, PROVINCIALI, REGIONALI, NAZIONALI, EUROPEI) DA DESTINARE ALLA PROMOZIONE E PROGRAMMAZIONE CULTURALE A LIVELLO COMPRENSORIALE. - FAVORIRE E PROMUOVERE L'AGGREGAZIONE GIOVANILE, ANCHE ATTRAVERSO CONTRIBUTI DI INTELLETTUALI, ARTISTI, FORMATORI, DOCENTI, OPERATORI DELL'INFORMAZIONE, PER DAR VITA ALLA "PRODUZIONE" DI CULTURA CON AMPIA BASE PARTECIPATIVA. - POTENZIARE E RIQUALIFICARE LE STRUTTURE ESISTENTI (A CASTROVILLARI MANCANO STRUTTURE CON RICETTIVITÀ ADEGUATA PER LE GRANDI MANIFESTAZIONI), MA ANCHE SPAZI NUOVI PER ATTIVITÀ LABORATORIALI. - LAVORARE PER 1' ISTITUZIONE IN CITTÀ DI CORSI DI LAUREA DECENTRATI DALL'UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA. - POTENZIARE E QUALIFICARE LA BIBLIOTECA DELLA CITTÀ, PER UNA FORTE E DIVERSIFICATA FRUIZIONE. INCENTIVARE LA CREAZIONE DI UNA RETE DELLE BIBLIOTECHE, CON LA COLLABORAZIONE DELLE SCUOLE E DELL'UNIVERSITÀ, PER UNA MIGLIORE E CAPILLARE FRULZIONE, MA ANCHE PER PROPORRE INIZIATIVE PER LA DIFFUSIONE DEL LIBRO (COME. L'ATTIVITÀ DEL "BOOK CROSSING", LE BANCARELLE CIRCOLANTI DEL LIBRO ANTICO, USATO, ECC.). - UN ALTRO ASPETTO IMPORTANTISSIMO DELLA POLITICA CULTURALE È QUELLO RELATIVO AL BENI ARCHEOLOGICI DI CUL LA NOSTRA ZONA È RICCA E CHE RIMANGONO TROPPO SPESSO IGNORATI O ABBANDONATI, IN CONDIZIONI DI ASSOLUTO DEGRADO. ANCHE IN QUESTO CASO, LA SINERGIA TRA ISTITUZIONE LOCALE, ASSOCIAZIONI, UNIVERSITÀ, POTRÀ OFFRIRE UNO SVILUPPO CHE INTERESSERÀ SIA L'ASPETTO CULTURALE CHE QUELLO OCCUPAZIONALE. CONCOMITANTEMENTE DOVRANNO ESSERE MIGLIORATE E PROMOSSE LE GIÀ PRESENTI STRUTTURE DEL MUSEO E DELLA PINACOTECA. - INFINE, MA CERTAMENTE NON IN ULTIMO, LE ATTIVITÀ LEGATE ALLA TRADIZIONE POPOLARE, DA QUELLE PIÙ NOTE ANCHE A LIVELLO INTERNAZIONALE (CARNEVALE DEL POL]INO, FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FOLKLORE) A QUELLE MENO NOTE FUORI DALL'AMBITO CITTADINO, IN CUI PERÒ È VIVA LA NOSTRA TRADIZIONE. MIGLIORAMENTI ORGANIZZATIVI E PROMOZIONALI DARANNO A QUESTE MANIFESTAZIONI NUOVO IMPULSO, RENDENDOLE COSÌ NON SOLO EVENTI CULTURALI MA ANCHE OCCASIONI REALI DI SVILUPPO. top POLITICHE DEL TEMPO LIBERO
LA CITTÀ DELLO SPORT
LA RICHIESTA DI NUOVI E PIÙ ADEGUATI SPAZI DOVE SVILUPPARE LE VARIE DISCIPLINE SPORTIVE È UNA NECESSITÀ CHE LA CITTÀ VIVE DA TEMPO, MA CHE FINORA È RIMASTA INASCOLTATA, RENDENDO MOLTO DIFFICILE LA PRATICA SPORTIVA SIA A LIVELLO DILETTANTISTICO/ AMATORIALE CHE PROFESSIONISTICO. PRATICARE SPORT È, PER GIOVANI E BAMBINI, UN'IMPORTANTE OPPORTUNITÀ EDUCATIVA E FORMATIVA, PER ADULTI E ANZIANI CONTRIBUISCE AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA E PER TUTTI È UN INSOSTITUIBILE MOMENTO DI SOCIALIZZAZIONE. TUTTE LE PRATICHE SPORTIVE CHE INTERESSANO I CITTADINI DEVONO PERCIÒ AVERE DIRITTO DI CITTADINANZA NEL TERRITORIO. E' NECESSARIO MANUTENERE L'ESISTENTE MA ANCHE COSTRUIRE NUOVE STRUTTURE ATTRAVERSO UN PATTO DI NEGOZIAZIONE CON LE REALTÀ IMPRENDITORIALI, PER CONVOGLIARE RISORSE. UN COMUNE QUINDI FACILITATORE CON ASSESSORATI APERTI ALLE PROPOSTE CHE VENGONO DA CITTADINI E UTENTI. LA CITTÀ HA BISOGNO DI SPAZI E DI UN'IMPIANTISTICA ALL'ALTEZZA DEI TEMPI, CHE CONSENTA A CASTROVILLARI DI TORNARE AD ESSERE CENTRO DI RIFERIMENTO DELL'HINTERLAND PER L'OFFERTA DI SERVIZI, IN QUESTO CASO SPORTIVI. IN PARTICOLARE: - UN NUOVO CAMPO SPORTIVO, SENZA PISTA DI ATLETICA, DEDICATO AL CALCIO, DESTINANDO QUELLO ATTUALE A "CAMPO SCUOLA" E UN CAMPO DI CALCIO AMATORIALE, IN SOSTITUZIONE DELL'ATTUALE, CON SERVIZI (BAGNI, DOCCE, ECC.) E FONDO ADEGUATO. - UN PALAZZETTO DELLO SPORT, INTESO NON SOLO COME LUOGO DI PRATICA SPORTIVA PER L'INTERO COMPRENSORIO, MA ANCHE COME STRUTTURA POLIFUNZIONALE PER AVVENIMENTI AD ALTA AFFLUENZA DI PUBBLICO (CONVENTION, CONCERTI, MANIFESTAZIONI DI VARIO GENERE). - UNA PISCINA COMUNALE CHE PERMETTERÀ DI OFFRIRE ATTIVITÀ DI SVAGO, MA ANCHE SPORTIVE E RIABILITATIVE. - RIPRISTINO, IN LUOGO IDONEO, DEL CAMPO DI TIRO A VOLO, GIÀ IN AUGE IN PASSATO ED ORA COSTRETTO SU UNA DISCARICA! - SPAZI ATTREZZATI PER BAMBINI, GIOVANI, ANZIANI. top POLITICHE DEL LAVORO E DELL'OCCUPAZIONE
LA CITTÀ DEL LAVORO
PRODURRE REDDITO E CREARE OCCUPAZIONE. MA VERAMENTE! A CASTROVILLARI E NEL SUO CIRCONDANO ESISTONO POTENZIALITÀ NOTEVOLI E SEGNALI DI DINAMISMO MOLTEPLICI E DIVERSIFICATI, SIA IN TERMINI DI SETTORI CHE DI GRADO DI SVILUPPO. INDAGINI SUL TERRITORIO HANNO DIMOSTRATO CHE MOLTO SPESSO PERÒ, TALI POTENZIALITÀ E TALI SEGNALI DI DINAMISMO NON SI SONO REALIZZATI, CONCRETIZZATI E SVILUPPATI A CAUSA DELLA MANCANZA DI ADEGUATI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA. VOLENDO INDIVIDUARE E PERCORRERE CONCRETI SENTIERI DI SVILUPPO CAPACI DI ASSICURARE AUMENTI DI REDDITO E DI OCCUPAZIONE, UNO DEGLI OBIETTIVI DI UNA RINNOVATA POLITICA ECONOMICA DOVRÀ ESSERE QUELLO DI PROMUOVERE FORME DI PARTECIPAZIONE E DI INTEGRAZIONE TRA I DIVERSI SOGGETTI E LE DIVERSE ISTITUZIONI CHE OPERANO NELL'INTERO CIRCONDANO. QUESTE FORME DI PARTECIPAZIONE E DI INTEGRAZIONE DOVRANNO ESSERE, A LORO VOLTA, IN GRADO DI CREARE UNA SORTA DI AGENTE COLLANTE E/O DI CERVELLO COLLETTIVO CAPACE DI ORGANIZZARE IN UN PROGRAMMA AMPIO ED ARTICOLATO TUTTE LE RISORSE PALESI O NASCOSTE ESISTENTI NEL TERRITORIO. top CASTROVILLARI E IL SUO CIRCONDANO: LE MOLTE CONTRADDIZIONI
LA REALTA' ECONOMICA E SOCIALE DI CASTROVILLARI E DEL SUO AMPIO CIRCONDANO È MOLTO CONTRADDITTORIA. PRESENTA MOLTI DEI CARATTERI TIPICI DELLE ECONOMIE SOTTOSVILUPPATE E - COSA MOLTO IMPORTANTE - PRESENTA ANCHE MOLTEPLICI E SIGNIFICATIVI SEGNALI DI SVILUPPO, SIA NEL SETTORE AGRICOLO CHE IN QUELLI MANIFATTURIERO E DEI SERVIZI. LA DISOCCUPAZIONE. E' IL PROBLEMA! I CARATTERI TIPICI DEL SOTTOSVILUPPO SONO NOTI. QUEFFI PIÙ MARCATI SONO LA DISOCCUPAZIONE E LA LIMITATA DOTAZIONE DI CAPACITÀ PRODUTTIVA INDUSTRIALE E, DI CONSEGUENZA, ANCHE IL NUMERO MOLTO BASSO DI ADDETTI AL SETTORE MANIFATTURIERO. LA CALABRIA È UNA DI QUELLE REGIONI CHE CONTINUANO A REGISTRARE I PIÙ ALTI LIVELLI DI EMIGRAZIONE: SI TRATTA DI UNA INEVITABILE CONSEGUENZA DELLA CARENZA DI DOMANDA DI LAVORO IN LOCO. NEL CASTROVILLARESE IL PROBLEMA È PARTICOLARMENTE GRAVE IN QUANTO NON SONO STATI CREATI NUOVI POSTI DI LAVORO ATTRAVERSO LA COSTRUZIONE DI NUOVE E COMPETITIVE IMPRESE. CONTEMPORANEAMENTE SI È ASSISTITO ALLO SMANTELLAMENTO DELL'AGRICOLTURA DEI C.D. "GIARDINI"; ALLA SOPPRESSIONE DELLA RETE FERROVIARIA E CON ESSA DELLA STAZIONE E DELLE OFFICINE. SUCCESSIVAMENTE È COMINCIATA UNA LUNGA VIA CRUCIS PER I LAVORATORI TESSILI CHE GIÀ DAI PRIMI ANNI SETTANTA SONO STATI COSTRETTI ALLA CASSA INTEGRAZIONE, ALLA MOBILITÀ ED :AI MOLTEPLICI AMMORTIZZATORI SOCIALI. PIOVENDO SUL BAGNATO SI È REGISTRATA LA RISTRUTTURAZIONE DELLA SIP (OGGI TELECOM) CHE HA COMPORTATO LA SPARIZIONE DI UN SEGMENTO SECIALE PARTICOLARMENTE VIVACE E PARTECIPATIVO. LO STESSO SI È VERIFICATO CON LA RISTRUTTURAZIONE DELL'ENEL. INSOMMA CASTROVILLARI HA PERSO BUONA PARTE DELLA SUA STRUTTURA PRODUTTIVA ED OCCUPAZIONALE. E' INEVITABILE CHE OGGI CASTROVILLARI REGISTRI UNO DEI PIÙ ALTI TASSI DI DISOCCUPAZIONE. MA PIOVE SUL BAGNATO ANCHE PER QUANTO RIGUARDA LA QUALITÀ DELLA VITA: È DI OGGI LA NOTIZIA DELLA SOPPRESSIONE DELLA ASL DEL POLLINO top VERSO LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ
QUANTO AI CARATTERI DI SVILUPPO È DA RICORDARE CHE C'È NELLE AREE DI PIANURA UNA FASCIA DI AGRICOLTURA MODERNA E PROFESSIONALIZZATA CHE RAGGIUNGE LIVELLI DI EFFICIENZA E COMPERITIVITÀ DEL TUTTO PARAGONABILI AI CONTESTI AGRICOLI PIÙ AVANZATI DELL'UE. NELLA PIANA DI SIBARI, IN PARTICOLARE, OPERANO AZIENDE DI DIVERSA DIMENSIONE CHE, SPESSO ASSOCIATE IN COOPERATIVE, COLLOCANO BUONA PARTE DELLA PRODUZIONE SUI MERCATI ESTERI. QUESTE INIZIATIVE PRODUTTIVE HANNO DETERMINATO ANCHE LA NASCITA DI ALTRE IMPORTANTI INIZIATIVE NEL COMPARTO DELLA CONSERVAZIONE, TRASFORMAZIONE E COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRO-ALIMENTARI, TANTO DA COMINCIARE A CONFIGURARE MOLTI DEGLI ELEMENTI TIPICI DCL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. SEMPRE NELLA STESSA AGRICOLTURA DI SIBATI SONO DEGNI DI NOTA ALCUNE ECCEZIONALI INNOVAZIONI TECNOLOGICHE CHE PONGONO LA NOSTRA AREA NEI PRIMI GRADINI DEL MONDO. IN TALE CONTESTO L'ATTIVITÀ DELLA NUOVA AMMINISTRAZIONE DOVRÀ ESSERE CARATTERIZZATA DA UN INTENSO IMPEGNO PER LA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. IL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE PUÒ RAPPRESENTARE UN VOLANO DI SVILUPPO PER L'INTERA ECONOMIA DELLA ZONA (E NON SOLO DI QUELLA DI PIANURA, MA ANCHE DI QUELLA COFFINARE). E' MANCATO E MANCA, PERÒ, DA PARTE DELLE ATTUALI CLASSI DIRIGENTI LOCALI UN IMPEGNO TEMPESTIVO, FINALIZZATO ALLA CREAZIONE DI UN DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. MA, FORTUNATAMENTE E NELLA TRADIZIONE PIÙ POSITIVA DEL MOVIMENTO CONTADINO REGIONALE, GLI AGRICOLTORI DELLA PIANA DI SIBARI SONO PASSATI AL FAI-DA-TE. HANNO CIOÈ RACCOLTO, E ABBONDANTEMENTE SUPERATO, LE CINQUEMILA FIRME NECESSARIE PER UNA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE DI INIZIATIVA POPOLARE. LA PARTECIPAZIONE DELLA POPOLAZIONE È STATA NOTEVOLE. AD ESEMPIO, ALL'INIZIATIVA DELLE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIE, QUALI CIA, COLDIRETTI E CONFAGRICOLTURA, SI È AGGIUNTA ANCHE QUELLA DELLE ASSOCIAZIONE AMBIENTALISTE CON MIGLIAIA DI FIRME. ATTUALMENTE MOLTI IMPRENDITORI AGRICOLI SONO IMPEGNATI NELLA REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO. E', PERÒ, NECESSARIA UNA ATTIVITÀ DI ACCELERAZIONE DELLA INIZIATIVA ED È SOPRATTUTTO NECESSARIO RIDEFINIRE UN PERCORSO CON MODI E TEMPI PREVISTI. IN QUESTO CAMPO È DECISIVA LA COLLABORAZIONE TRA GLI IMPRENDITORI, DA UNA PARTE, E LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA E GLI ENTI LOCALI, DALL'ALTRA. top L'INDUSTRIA, LE IMPRESE E GLI IMPRENDITORI: MOLTE CONTRADDIZIONI MA ANCHE MOLTE OPPORTUNITÀ E PROSPETTIVE
NON DIVERSAMENTE DA QUANTO OSSERVATO PER L'AGRICOLTURA, ANCHE PER IL SETTORE INDUSTRIALE UN PROGRAMMA PER L'AMMINISTRAZIONE DI CASTROVIFIARI NON PUÒ PRESCINDERE DALLE DINAMICHE IN CORSO NELL'INTERO CIRCONDANO CASTROVILLARESE. E' NECESSARIO PARTIRE DALLA CONSIDERAZIONE CHE NEL COMPARTO MANIFATTUTIERO ESISTONO IMPORTANTI SEGNALI DI DINAMISMO. SEGNALI CHE SI RISCONTRANO NON SOLO NELLE IMPRESE CHE PER COMPETENZA, GRADO DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA E CAPACITÀ CONCORRENZIALE POSSONO ESSERE DEFINITE DI SUCCESSO, MA ANCHE NELLE MOLTE INIZIATIVE - DI PICCOLA E MEDIA DIMENSIONE - CHE RIESCONO A NASCERE, A SOPRAVVIVERE E AD ESPANDERSI IN UN CONTESTO ECONOMICO PRIVO DI ADEGUZTE ECONOMIE ESTERNE, SOSTANZIALMENTE STATICO E, TALVOLTA, ADDIRITTURA OSTILE. TALI IMPRESE RAGGIUNGONO - E MOLTO SPESSO SUPERANO - UN EQUILIBRIO AUTO-CONSERVATIVO. E QUESTO GRAZIE SOPRATTUTTO AD UNA FORTE MOTIVAZIONE DI CARATTERE SOGGETTIVO; GRAZIE, CIOÈ, AD UN PARTICOLARE MODO DI ESSERE E DI OPERARE CHE FA PENSARE A QUELLA CHE MOLTI PADRI DELL'ECONOMIA DEFINISCONO CAPACITÀ IMPRENDITORIALE. CI SI TROVA DI FRONTE AD UNA REALTÀ MOLTO COMPLESSA CHE È ANCHE DI DIFFICILE DESCRIZIONE E/O DEFINIZIONE. UNA IDEA DI QUESTA REALTÀ EMERGE ANCHE DALLA DESCRIZIONE DI SOLO ALCUNE DELLE SUE CARATTERISTICHE. SE CONSIDERIAMO, AD ESEMPIO, LE DETERMINANTI DELLA NASCITA DELLE IMPRESE EMERGE CHE A DETERMINARE LA NASCITA E LA SOPRAVVIVENZA DELLE STESSE HANNO CONTRIBUITO NNN TANTO LA STRUTTURA PRODUTTIVA PRE-ESISTENTE O LE POLITICHE DI INCENTIVAZIONE INDUSTRIALE QUANTO E SOPRATUTTO LE CAPACITÀ, LE VOLONTÀ E LE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI DEGLI OPERATORI LOCALI. E SONO QUESTI ULTIMI A CONFIGURARSI COME IMPORTANTI E SIGNIFICATIVI SEGNALI DI SUCCESSO. LA NUOVA AMMINISTRAZIONE DOVRÀ AVERE LA CAPACITÀ DI SCOPRIRE, VALORIZZARE E ORGANIZZARE LE CAPACITÀ E, SOPRATTUTTO, TUTTE LE POTENZIALITÀ IMPRENDITORIALI ESISTENTI NEL CASTROVILLARESE. IL RUOLO DELL'AMMINISTRAZIONE E/O DI UN CONSORZIO DI COMUNI PUÒ ESSERE DECISIVO IN QUANTO L'ESISTENZA DI CAPACITÀ, LA VOLONTÀ E LE MOTIVAZIONI INDIVIDUALI NON SIGNIFICANO CHE SIA GIÀ AVVIATO UN DEFINITIVO PROCESSO DI INDUSTRIALIZZAZIONE O CHE ESISTA GIÀ UN GRUPPO DI IMPRENDITORI CHE POSSANO AVVIARIO FACENDO AFFIDAMENTO ESCLUSIVAMENTE SULLE PROPRIE FORZE. NÉ IMPLICA, A MAGGIOR RAGIONE, CHE SI SIA FORMATO O SIA IN CORSO & FORMAZIONE UN SISTEMA LOCALE DI IMPRESE PARAGONABILE A QUEFFI DELLE REGIONI DI PIÙ ANTICA E/O DI RECENTE INDUSTRIALIZZAZIONE. NON PUÒ ESSERE PERÒ TRASCURATA L'ESISTENZA DI SEGNALI DI DINAMISMO MOLTEPLICI E DIVERSIFICATI SIA IN TERMINI SETTORIALI CHE DI GRADO DI SVILUPPO. IN TALE CONTESTO UNO DEI PRINCIPALI OBIETTIVI DEGLI ENTI LOCALI DEVE ESSERE QUELLO DI CREARE UNA SORTA DI AGENTE COLLANTE, DI CERVELLO COLLETTIVO, CAPACE DI SCOPRIRE, VALORIZZARE E ORGANIZZARE IN UN PROGRAMMA AMPIO ED ARTICOLATO TUTTE LE RISORSE PALESI O NASCOSTE .ESISTENTI NEL TERRITORIO. L'OBIETTIVO È QUELLO DELLA CREAZIONE DI UN SISTEMA TERRITORIALE DI IMPRESE CHE SI BASI SULLA MOLTEPLICITÀ DI INIZIATIVE SPARSE E DIFFUSE SULL'INTERO TERRITORIO E CHE AL CONTEMPO VALORIZZI L'AREA PIP DI CASTROVILLARI, L'ASI DI CAMMARATA E SI ESTENDA ANCHE OLTRE I CONFINI COMUNALI IN DIREZIONE DELLE AREE VICINE DOVE C'È UNA ADEGUATA OFFERTA DI TERRENI E/O IN PROSSIMITÀ DEI COLLEGAMENTO AUTOSTRADALI. ALTRO COMPITO DEL COMUNE DOVRÀ ESSERE QUELLO DI CREARE LE CONDIZIONI PER ATTIRARE INVESTIMENTI. FINORA NON SI HA NOTIZIA DI INVESTIMENTI ESTERI E/O COMUNQUE ESTERNI CHE SIANO STATI LOCALIZZATI NELLA NOSTRA AREA GRAZIE ALLA INIZIATIVA DELLE ISTITUZIONI LOCALI. SEMMAI SONO MOLTI I CASI IN CUI L'IMPRENDITORE PRESENTE È STATO ALLONTANATO E QUELLO CHE TENTAVA DI LOCALIZZARSI NEL CASTROVIFIARESE È STATO RESPINTO. IN PRATICA UN PRIMO SEGNALE DI AGGREGAZIONE POTRÀ ESSERE RAPPRESENTATO DA UNA ASSOCIAZIONE DEGLI IMPRENDITORI CHE OPERANO NELL'AREA PIE UNA ASSOCIAZIONE CHC DOVRÀ AVERE CAPACITÀ PROPOSITIVA E CHE DOVRÀ ESSERE DI SOPPORTO ALL'ATTIVITÀ DELLE AMMINISTRAZIONI. IL PROCESSO DI AGGREGAZIONE TRA IMPRENDITORI DOVRÀ COLLEGARSI CON GLI IMPRENDITORI CHE OPERANO NELL'AREA ASI PROSSIMA ALLO SVINCOLO AUTOSTRADALE DI FIRMO. QUI ESISTONO IMPORTANTI INIZIATIVE CONSOLIDATE DA ANNI. QUESTE DUE AGGREGAZIONI, INSIEME A QUELLE GIÀ ESISTENTI DOVRANNO INTEGRARSI PER COSTITUIRE UNA SORTA DI CONSIGLIO PER L'ECONOMIA E L'OCCUPAZIONE. LA CAPACITÀ DI AGGREGARSI A NOSTRO PARERE C'È. BASTI PENSARE A QUELLA DIMOSTRATA DALL'AGRICOLTURA DELLA PIANA DI SIBARI E DA QUELLA DI CAMPOTENESE. top IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO
IN UNA RITROVATA CENTRALITÀ DI CASTROVILLARI, IL RILANCIO DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO POTRÀ CONCRETIZZARE LA TESI DEL CONSIDERARE LA MONTAGNA COME RISORSA E RENDERLA UN BENE FRUIBILE PER I CITTADINI. RITENIAMO CHE ESISTANO IN LOCO MOLTE PROFESSIONALITÀ ED ENTI CHE SONO UTILI. RILANCIARE L'INIZIATIVA PER LA CREAZIONE DI UNA AGENZIA DI SVILUPPO NELLA LOGICA DI CIÒ CHE ABBIAMO DEFINITO CERVELLO COLLETTIVO E/O AGENTE COLLANTE DEVE ESSERE IMMEDIATAMENTE RIPRESO E RILANCIATO IL PROGETTO DI CREAZIONE DI UNA AGENZIA DI SVILUPPO COSÌ COME EMERGE DALLE INDICAZIONI FORNITE SIA DALLE POLITICHE DI INTERVENTO NAZIONALI CHE DALLE POLITICHE DI INTERVENTO COMUNITARIE (DI CUI I PIANI LEADER SONO UN ESEMPIO). OBIETTIVO PRINCIPALE DELLE AGENZIE - COME È NOTO - È QUELLO DI CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE A PARTIRE DAL BASSO,E, QUINDI DALLA REALTÀ SUB-REGIONALE, CONTRIBUENDO AD ABBASSARE LE BARRIERE CHE OSTACOLANO TALE SVILUPPO POTENZIANDO IL CAPITALE SOCIALE LOCALE, RIDUCENDO I COSTI DI TRANSAZIONE PER LE IMPRESE. ESSE, DUNQUE, MIRANO A PROMUOVERE UNO SVILUPPO SOPRATTUTTO IN AMBITO IMPRENDITORIALE, OCCUPAZIONALE, AMBIENTALE E CULTURALE DEL TERRITORIO IN CUI OPERANO, AGENDO QUINDI CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE LO SVILUPPO NON DIPENDE UNICAMENTE DA VARIABILI ECONOMICHE MA È LA RISULTANTE DELLA CAPACITÀ SOCIALE DI DETERMINARLO, PERSEGUIRLO E CONTROLLARLO. CREAZIONE DI UNA FONDAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO E L'AMPLIAMENTO DIDATTICO L'AGENZIA DEVE AVERE STABILI RAPPORTI DI COLLABORAZIONE ANCHE CON LE UNIVERSITÀ CALABRESI. ANCORA, MEGLIO, BISOGNA MUOVERSI NELLA DIREZIONE DELLA CREAZIONE DI UN POLO UNIVERSITARIO A CASTROVIFIARI. L'ESIGENZA È MOTIVATA SIA DALL'ATTUALE ELEVATA DOMANDA DI DIDATTICA UNIVERSITARIA E SIA DALLA MAI SOPITA OPPORTUNITÀ DI RECUPERARE - OVVIAMENTE IN UNA FORMA NUOVA - L'ATTIVITÀ DI UNIVERSITÀ A DISTANZA DELPUNICAL CHE VENIVA SVOLTA A CASTROVILLARI. CON TALI OBIETTIVI È OPPORTUNO CREARE UNA FONDAZIONE PER LA RIQUALIFICAZIONE E L'AMPLIAMENTO DELL'OFFERTA DIDATTICA COMBATTERE LA RENDITA URBANA DELLE SEDI UNIVERSITARIE AL CONTEMPO È NECESSARIO INDIVIDUARE MODALITÀ PER COMBATTERE LA RENDITA URBANA PARASSITARIA DELLE SEDI UNIVERSITARIE, È OPPORTUNO, AL RIGUARDO, ORGANIZZARE UNA CONFERENZA DEI SERVIZI TRA I COMUNI DELLA PIANA DI SIBARI E DELLA COLLINA CIRCOSTANTE I CUI GIOVANI RIVERSANO QUOTIDIANAMENTE RISORSE FINANZIARIE NEI COMUNI DI RENDITA PARASSITARIA (DEPAUPERANDO FAMIGLIE E PAESI). top REALIZZARE UN PIANO DI SVILUPPO ARMONICO CHE VALORIZZI LE MOLTEPLICI E DIVERSE RISORSE
LE PROSPETTIVE DI SVILUPPO OCCUPAZIONALE E PRODUTTIVO DI CASTROVILLARI E DEL SUO CIRCONDARIO SEMBRANO ESSERE DISEGNATE DALLA NATURA. QUALSIASI OSSERVATORE PUÒ IMMEDIATAMENTE NOTARE CHE NELLE AREE MONTANE E COLLINARI I COMUNI PIÙ INTERNI POSSONO INTENSIFICARE LA VALORIZZAZIONE DI IMPORTANTI RISORSE PAESAGGISTICHE E NATURALISTICHE. LADDOVE QUESTA VALOTIZZAZIONE È STATA GIÀ AVVIATA SONO IMMEDIATAMENTE EMERSE LE NOTEVOLI POSSIBILITÀ OCCUPAZIONALI. NELLE AREE DI MEDIA COLLINA E DI PIANURA, I COMUNI POTRANNO SVILUPPARSI VALOTIZZANDO LE INIZIATIVE PRODUTTIVE OPERANTI - SIA PURE IN QUANTITÀ CERTAMENTE NON ADEGUATA NEL COMPARTO MANIFATTURIERO E POTRANNO SOPRATTUTTO AVVIARE UN PROCESSO DI AMPLIAMENTO E DI AMMODERNAMENTO DEL COMPARTO AGRO-ALIMENTARE. IN QUESTE DUE PRIME REALTÀ ESISTONO NOTEVOLI POTENZIALITÀ DI SVILUPPO TURISTICO E/O DI ESPANSIONE DELLA STRUTTURA RECETTIVA, ALCUNE DELLE QUALI GIÀ REALIZZATE CON ENORME BENEFICIO PER GLI OPERATORI COINVOLTI. L'AREA INTERMEDIA COMPRESA TRA QUELLE DI ALTA MONTAGNA E QUELLE DI PIANURA E/O COSTIERE IR FONTI DI REDDITO DELLA POPOLAZIONE È ASSICURATA UNA MOLTEPLICITÀ E DIVERSITÀ DELLE ATTIVITÀ, TANTO CHE È PIÙ SENSATO PARLARE DI ECONOMIE DI VARIETÀ CHE NON DI ECONOMIE DI SCALA. QUANTO ALLE AREE DI PIANURA E DI MEDIA COFFINA - DOVE SONO GIÀ PRESENTI IMPORTANTI INIZIATIVE NEL SETTORE AGRICOLO - DIVENTA DECISIVO E NON PIÙ RINVIABILE L'ATTIVITÀ DI REALIZZAZIONE DEL DISTRETTO AGRO-ALIMENTARE DI QUALITÀ. SI TRATTA, AD ESEMPIO, DI VALORIZZARE I PRODOTTI LOCALI GARANTENDO AD ESSI UNA CHIARA TRACCIABILITÀ. AVVICINANDOSI, DOPO, ALLE AREE COSTIERE O, MEGLIO, AL MARE SONO EVIDENTI LE POTENZIALITÀ DEL COMPARTO TURISTICO. LA ETEROGENEITÀ DELLE POTENZIALITÀ E/O DELLE RISORSE SUGGERISCE L'INDIVIDUAZIONE E LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI POLITICA ECONOMICA NECESSARIAMENTE BASATI SU PRECEDENTI E PUNTUALI ANALISI SUL CAMPO. LA REALIZZAZIONE DI UN PIANO ARMONICO È POSSIBILE SOLO SE SI SUPERANO I VINCOLI DI UNA CITTADINA URBANISTICAMENTE DISPERSA QUESTI VINCOLI DISTOLGONO DALLA SOCIEVOLEZZA E CREANO ASSOCIAZIONI CHE NON COMUNICANO TRA LORO E, QUINDI, SI TRASFORMANO IN FORME DI CORPORATIVISMO DIFFUSO (QUEFFI DEL TEATRO; QUELLI DELLA MUSICA; QUEFFI DEL CASTROVILLARI CALCIO; QUELLI DEL "CLUB JUVENTUS"; QUELLI DELLA PANCHINA; QUELLI DEI GRUPPI DI PREGHIERA; QUELLI DI CAMMARATA; QUELLI DEI CACCIATORI; QUEFFI DEL CIRCOLO CITTADINO). C'È UNA CONTRADDIZIONE: ALLA MOLTITUDINE DI ASSOCIAZIONI CORRISPONDE UNA LIMITATA AGGREGAZIONE GENERALE. I FENOMENI DI CORPORATIVISMO DIFFUSO RIGUARDANO, IN MOLTI CASI, LE ASSOCIAZIONI PROFESSIONALI, QUELLE DI CATEGORIA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CHE RAPPRESENTANO SANI INTERESSI E CHE, SE VALORIZZATI, POTREBBERO DETERMINARE PROGRESSO. RECUPERO PAESAGGISTICO DELLE AREE RURALI UTILIZZANDO NUOVI STRUMENTI URBANISTICI E' NECESSARIO UN PIANO DI RECUPERO PAESAGGISTICO ANCHE DELLE AREE RURALI PERIFERICHE CHE OGGI, REAGENDO A STRUMENTI URBANISTICI SUPERATI, SI CONFIGURANO COME AREE INTRISE DI ABUSIVISMO (ANCE SE CONDONATO) E CHE INVECE SE ADEGUATAMENTE PROGRAMNÌATE COME AREE DI RESIDENZA RURALE O COME AREE PER SECONDE CASE POTREBBERO RECUPERARE UN PEZZO DI STORIA DI CASTROVILLARI. top ORGANIZZAZIONE COMUNALE E RISORSE
CITTÀ PUBBLICA ED EQUA
L'ORGANIZZAZIONE DELLA STRUTTURA AMMINISTRATIVA COMUNALE È DI NODALE IMPORTANZA SIA PER LA QUALITÀ DELL'OFFERTA DEI SERVIZI ALLA POPOLAZIONE CHE PER LO SVILUPPO ECONOMICO DELLA CITTÀ. E' NECESSARIO PUNTARE SULLA QUALIFICAZIONE, MOTIVAZIONE, INCENTIVAZIONE DEGLI OPERATORI, PER OTTENERE RISULTATI SEMPRE MIGLIORI E INNESCARE UN CIRCOLO VIRTUOSO CHE SARÀ POI SUFFICIENTE MANTENERE. A TAL FINE ANDRANNO ADOTTATE SCELTE ORGANIZZATIVE VOLTE A DARE PIÙ AUTONOMIA E RESPONSABILITÀ GESTIONALE AI FUNZIONARI COMUNALI, IN LINEA CON LE RECENTI NORMATIVE RIGUARDANTI GLI ENTI LOCALI E CON GLI ACCORDI CONTENUTI NEL CONTRATTO NAZIONALE DI LAVORO DEI DIPENDENTI DEL SETTORE. LA SCELTA DI "PUNTARE" SULLE ENERGIE "ENDOGENE", PERMETTERÀ, TRA L'ALTRO, UN NOTEVOLE RISPARMIO ECONOMICO, ATTRAVERSO LA RIDUZIONE DEGLI INCARICHI DI CONSULENZA "ESTERNI", LA CUI QUALITÀ, TALVOLTA, NON NE GIUSTIFICA IL RICORSO E I COSTI. IN TAL MODO, INOLTRE, È ANCHE POSSIBILE ARGINARE LE LOGICHE DEL PROFITTO AD OGNI COSTO, OGGI COSÌ DIFFUSE, E CHE È INVECE NECESSARIO LASCIAR FUORI DALL'OFFERTA DI BENI E SERVIZI FONDAMENTALI PER L'AFFERMAZIONE DEI DIRITTI DELLE PERSONE. L'OBIETTIVO ULTIMO, COME PER OGNI ORGANIZZAZIONE DI SERVIZI, È QUELLO DI PUNTARE ALLA SODDISFAZIONE DELL'UTENZA, VERIFICANDO REGOLARMENTE I RISULTATI RAGGIUNTI. IL CONTROLLO DI GESTIONE DOVRÀ INOLTRE VALUTARE IL RAPPORTO COSTI-RISULTATI DEI SINGOLI SERVIZI, PER OTTIMIZZARNE IL RAPPORTO. IN QUESTA FASE, UNA PARTE RILEVANTE POTRANNO RIVESTIRE SINGOLI CITTADINI E ASSOCIAZIONI. top |  Castrovillari CV Anselmo Giuseppe Barca Fulvio Barletta Francesco Boccia Gennaro Aniello Ciraudo Marro Emiliano Dì Caccamo Domenico Di Stefano Elvira Donadio Ivan Dursi Fabio Evangelista Gaetana Fortunato Ines Raisa Galima Rosario Golia Leonardo Guaglianone Francesco Gugliotta Lucrezia ldziak Dorota Irena Maritato in Macrini Rosetta Morciano Giovanni Parisi Vincenzo Santagada Giuseppe Castrovillari Solidale Buonferrato Rosaria Campolongo Francesco Crescente Vincenzo D’Angelo Giacomantonio De Luca Giuseppa De Pace Piernicola Di Maio Francesco Donato Cristina Fata Antonella Forte Michela Gioia Alessio Laino Giuseppe lannibelli Giuseppe Lo Polito Patrizia Longo Lena Rosalba Mainieri Francesco Milione Prospero Quercia Francesco Stabile Nicola Vignieri Salvatore  Solidarieta' e Partecipazione Ceraudo Armando De Luca Isodoro Mario Donadio Francesco Donato Gaetano Corrado Fioravante Marianna lannelli Eugenio Antonio Laitano Matilde Limonti Antonio Mastrascusa Maria Mungo Massimo Nube Bruna Orefice Paolo Perrone Caterina Pugliese Aldo Puppo Maria Teresa Rimola Luigi Rota Maria Luisa Rotondaro Ludovica Rummolo Rosario Talarico Anna
|
|