LA FONDAZIONE RUBBETTINO, GIOVEDI' 19 GIUGNO ALLE ORE 19.00, PRESSO LA LIBRERIA SAN FRANCESCO A CASTROVILLARI PRESENTA IL LIBRO DI LUIGI VITTORIO BERTARELLI E ROBERTO GIANNI':" CICLOTURISTI IN CALABRIA DUE DIARI DI VIAGGIO " et  at:  16/06/2008  


LA FONDAZIONE RUBBETTINO, GIOVEDI' 19 GIUGNO ALLE ORE 19.00, PRESSO LA LIBRERIA SAN FRANCESCO, SITA NEL VICOLETTO DELLE CLARISSE, 1 A CASTROVILLARI PRESENTA IL LIBRO DI LUIGI VITTORIO BERTARELLI E ROBERTO GIANNÌ:" CICLOTURISTI IN CALABRIA DUE DIARI DI VIAGGIO ", INTRODURRÀ NICOLA RUSSO, INTERVERRANNO IL CURATORE DEL LIBRO, VITTORIO CAPPELLI, PROFESSORE DI STORIA CONTEMPORANEA ALL’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, L’ATTORE-REGISTA FRANCESCO MARINO, DIRETTORE ARTISTICO DELLA COMPAGNIA TEATRALE LES ENFANTS TERRIBLES. DI SEGUITO UN BREVE COMMENTO ALL' OPERA: È UN BEL LIBRO, LE DESCRIZIONI DEI LUOGHI SONO TALMENTE ACCURATE CHE PUOI QUASI VEDERLI CON I TUOI OCCHI: BERTARELLI DISEGNA COSÌ MINUZIOSAMENTE IL PAESAGGIO ATTORNO A SÉ CON LUCI, COLORI, E SENSAZIONI, CHE MI È SEMBRATO DI VIVERLI IN PRIMA PERSONA. LA COSA CHE MI STUPISCE DI PIÙ È LA DIVERSITÀ DELLA NATURA NEI DUE DIARI: GLI STESSI LUOGHI HANNO MUTATO RADICALMENTE IN POCO PIÙ DI CENTO ANNI, E LEGGENDOLI L’UNO DI SEGUITO ALL’ALTRO PARE CHE SI DESCRIVANO POSTI NETTAMENTE DIFFERENTI, LONTANI CENTINAIA DI CHILOMETRI NON È UN LIBRO SOLO ADATTO AGLI AMANTI DEL GENERE, MA ANCHE ALLE PERSONE CHE VOGLIONO PROVARE QUALCOSA DI NUOVO. INOLTRE VI SONO ANCHE LE CARTINE DEI PERCORSI, PER CHI DESIDERA EMULARE L’IMPRESA DEI DUE AUTORI. UN ULTIMO CONSIGLIO AI LETTORI: LEGGETE IL LIBRO ALL’OMBRA DI UN ALBERO, E POTRETE SENTIRE LA VOSTRA MENTE FONDERSI CON LA NATURA DEI POSTI DURANTE LA LETTURA. BUON DIVERTIMENTO!

RECENSIONE A CURA DI CALZOLARI FRANCESCA E SERCI MARIA VITTORIA

COMMENTO A CURA DI SERCI MARIA VITTORIA

 
      Tell A Friend

     IL TRIBUNALE DI COSENZA, CON CONCILIAZIONE GIUDIZIALE, CONFERMA IL DIRITTO AL PAGAMENTO A DOCENTE CHIAMATO AD ASSISTERE, NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO, ALUNNO DISABILE et  at:  15/06/2008  

OGGETTO: IL TRIBUNALE DI COSENZA, CON CONCILIAZIONE GIUDIZIALE, CONFERMA IL DIRITTO AL PAGAMENTO A DOCENTE CHIAMATO AD ASSISTERE, NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO, ALUNNO DISABILE, RICONOSCENDO, PER TALE IMPEGNO,165,00 EURO PIÙ 500,00 EURO OLTRE ACCESSORI DI LEGGE PER SPESE. SODDISFATTO IL SAB CHE HA PATROCINATO IL CONTENZIOSO.

IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI COSENZA, A CONCLUSIONE DI UNA CONTROVERSIA NATA TRA UN DOCENTE DI SOSTEGNO, RAPPRESENTATO E DIFESO IN GIUDIZIO DAGLI AVV.TI DOMENICO LO POLITO E TOMMASO BELLUSCI DEL FORO DI CASTROVILLARI E L’EX DIRIGENTE SCOLASTICO DI UNA SCUOLA SUPERIORE COSENTINA, CON VERBALE DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE CON IL NUOVO DIRIGENTE SCOLASTICO, SOTTOSCRITTO DAVANTI ALLO STESSO GIUDICE, CONFERMA IL DIRITTO ALLA RETRIBUZIONE DEI DOCENTI DI SOSTEGNO CHE, CHIAMATI AD ASSISTERE GLI ALUNNI DISABILI NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO, HANNO DIRITTO DOPO ALLA LIQUIDAZIONE PREVISTA DALLE DISPOSIZIONI MINISTERIALI IN MATERIA. NEL MERITO, UN PRESIDENTE DI UNA COMMISSIONE DEGLI ESAMI DI STATO, AL MOMENTO DELL’INSEDIAMENTO, RICONOSCEVA LA NECESSITÀ, PER UN ALUNNO DISABILE, DELL’ASSISTENZA DEL DOCENTE DI SOSTEGNO NELLE PROVE DEGLI ESAMI DI STATO E NOMINAVA, PER DETTO PERIODO, IL DOCENTE TITOLARE DI SOSTEGNO DELL’ISTITUTO. CONTRO LA NOMINA INSORGEVA IL DIRIGENTE SCOLASTICO TITOLARE DELLA SCUOLA CHE, SEBBENE A SUA VOLTA IMPEGNATO IN COMMISSIONE IN ALTRA SEDE, HA CERCATO, IN TUTTI I MODI, DI IMPORRE AL PRESIDENTE LA SUA VOLONTÀ DI RITENERE NULLA LA NOMINA EFFETTUATA; IL PRESIDENTE, VALUTATA LA SITUAZIONE E VISTA LA NECESSITÀ DI ASSICURARE ADEGUATA ASSISTENZA ALL’ALUNNO DISABILE, CONFERMAVA LA PREDETTA NOMINA. PER TALI IMPEGNI, LE DISPOSIZIONI MINISTERIALI IN MATERIA, PREVEDEVANO CHE AL DOCENTE NOMINATO FOSSE SPETTATO UN COMPENSO DI 165 EURO, A CARICO DELL’ISTITUZIONE SCOLASTICA.AL RIENTRO, IL DIRIGENTE DELLA PREDETTA SCUOLA HA NEGATO LA RETRIBUZIONE PER CUI SI È DOVUTO INIZIARE UN  CONTENZIOSO DI MERITO PRIMA CON CONCILIAZIONE PRESENTATA DAL SEGRETARIO GENERALE DEL SAB PROF. FRANCESCO SOLA DOVE, IL DIRIGENTE SCOLASTICO, NATURALMENTE, NON ESSENDO PREVISTE SANZIONI A SUO CARICO, TANTO C’E SEMPRE PANTALONE CHE PAGA,  NON SI È PRESENTATO E, SUCCESSIVAMENTE, IN TRIBUNALE.IL GIUDICE DEL LAVORO, IN FASE DI COMPARSA DEL DOCENTE, DIFESO DALL’AVV. TOMMASO BELLUSCI, PRESIDENTE DEL SINDACATO SAB, E DELLA SCUOLA, RAPPRESENTATA DAL NUOVO DIRIGENTE SCOLASTICO, VISTA LA VOLONTÀ DEL NUOVO DIRIGENTE A RETRIBUIRE QUANTO DOVUTO E LA RINUNCIA AL RISARCIMENTO DEL DANNO PROFESSIONALE DEL DOCENTE, VISTA LA VOLONTÀ DI CONCILIARE, SOTTOSCRIVE VERBALE DI CONCILIAZIONE GIUDIZIALE NEL QUALE, AL DOCENTE, VIENE RICONOSCIUTA LA LIQUIDAZIONE DEI 165 EURO PIÙ 500,00 EURO PER LE SPESE PROCESSUALI, OLTRE ACCESSORI DI LEGGE A TOTALE CARICO DELLA SCUOLA DA DISTRARSI A FAVORE DEI PROCURATORI DI PARTE RICORRENTE. IL SAB NON PUÒ CHE ESPRIMERE NUOVA SODDISFAZIONE PER TALE RISULTATO CHE HA VISTO IMPEGNATO IL SINDACATO AI MASSIMI LIVELLI IN UNA BATTAGLIA A DIFESA, PRIMA DI UN DIRITTO DA GARANTIRE AGLI ALUNNI DISABILI E DOPO AI DOCENTI CHIAMATI AD ASSISTERE, NELLE PROVE D’ESAMI DI STATO, I MEDESIMI ALUNNI, PREVIO MISERA RICOMPENSA, ADDIRITTURA NEGATA DA QUALCHE DIRIGENTE, TANTO DA FAR INSTAURARE UN CONTENZIOSO CHE È COSTATO MOLTO DI PIÙ ALLE CASSE DELLO STATO. 

                                                                PROF. FRANCESCO SOLA   SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL PROF. GIOVANNI DONATO et  at:  13/06/2008  


COMUNICATO STAMPA A CURA DEL PROF. GIOVANNI DONATO:  STIAMO ASSISTENDO, IN QUESTI GIORNI, AD UNA SERIE DI CONVULSE REAZIONI SULLA PROPOSTA DI LEGGE REGIONALE CIRCA LA RAZIONALIZZAZIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE CALABRESI, COSÌ COME PREVISTO DALLE NORME NAZIONALI SUL RIORDINO DEGLI ENTI LOCALI. IL PARLAMENTO, INFATTI, A FUROR DI POPOLO, HA DOVUTO LEGIFERARE SULLA MATERIA, IN SEGUITO ALLE PRESSANTI SOLLECITAZIONI SUI COSTI DELLA POLITICA E SULL’ECCESSIVO NUMERO DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI; ADDIRITTURA GIÀ SI PARLA DI ALTRI PROVVEDIMENTI, ANCOR PIÙ RESTRITTIVI, FRA I QUALI L’ACCORPAMENTO DEI COMUNI AL DI SOTTO DEI CINQUEMILA ABITANTI; PER NON PARLARE, POI, DELL’ABOLIZIONE DELLE PROVINCE E DEGLI UFFICI PERIFERICI DELLO STATO! COME SI VEDE CI ATTENDONO TEMPI DI “VACCHE MAGRE” CHE PENALIZZERANNO FORTEMENTE LE REGIONI DEL SUD, ATAVICAMENTE BUROCRATIZZATE, AUSPICATI E PIANIFICATI, SOPRATTUTTO, DA UN GOVERNO DI CENTRODESTRA NEL QUALE LA LEGA NORD FA LA PARTE DEL LEONE. INTANTO È INCOMINCIATO IL TIRO AL BERSAGLIO SULLA GIUNTA DI CENTROSINISTRA DELLA REGIONE CALABRIA E SUL SUO PRESIDENTE, REI, SECONDO LE ACCUSE DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI, IN MODO PARTICOLARE DI QUELLI DELLA STESSA FAZIONE POLITICA, DI VOLER ELIMINARE, IN MODO DISSENNATO, LA MAGGIOR PARTE DELLE COMUNITÀ MONTANE DELLA REGIONE. INNANZITUTTO BISOGNA PRECISARE CHE IL PROVVEDIMENTO DEFINITIVO SULLA RAZIONALIZZAZIONE DELLE COMUNITÀ MONTANE CALABRESI SARÀ DELIBERATO DAL CONSIGLIO REGIONALE, IN CUI SONO PRESENTI SIA IL CENTROSINISTRA CHE IL CENTRODESTRA, E NON DALLA GIUNTA; CHE LA GIUNTA PORTERÀ AL CONSIGLIO SOLTANTO UNA DELIBERA DI PROPOSTA, CHE POTRÀ ESSERE APPROVATA, MODIFICATA, EMENDATA O STRAVOLTA DAI CONSIGLIERI REGIONALI; CHE LA GIUNTA, IN QUESTI GIORNI, SI STA PREOCCUPANDO DI ELABORARE UN PIANO CHE, NEL RISPETTO DELLE NORME NAZIONALI, NON SIA PENALIZZANTE PER GLI ENTI LOCALI CALABRESI; CHE SONO IN ATTO DELLE DISCUSSIONI, CON I RAPPRESENTANTI DEGLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, PER LA DEFINIZIONE DI UN DISEGNO DI RIORDINO CHE TENGA PRESENTE LE VARIE PECULIARITÀ TERRITORIALI. IN QUEST’OTTICA RIENTRA IL PROBLEMA RELATIVO SIA DELLA PERMANENZA DI CASTROVILLARI FRA I COMUNI MONTANI CHE QUELLO  DELLA RESIDENZA DELLA SEDE DELLA COMUNITÀ MONTANA NELLA CITTÀ DEL POLLINO. DI CERTO, LOIERO NON SI È INVENTATA LA NORMA DELL’ESCLUSIONE, DAI COMUNI MONTANI, DEI CENTRI CHE SUPERINO I DIOCIOTTOMILA ABITANTI: LO DICE LA LEGGE NAZIONALE! LOIERO E LA GIUNTA, AL DI LÀ DI QUELLO CHE IN QUESTI GIORNI, A PROPOSITO ED A SPROPOSITO VIENE ANNUNZIATO ANCHE DA AMMINISTRATORI POCO LUNGIMIRANTI E IMPREVIDENTI DEL CENTROSINISTRA, STA CERCANDO DI FAR QUADRARE IL CERCHIO E, SENZ’ALTRO,  TROVERANNO  UNA SOLUZIONE PER CASTROVILLARI, COMUNE NEL CUI TERRITORIO SPICCANO LE PIÙ ALTE E BELLE VETTE DEL MERIDIONE E CHE, A RAGIONE, PUÒ ESSERE CONSIDERATA LA CAPITALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, IL PIÙ VASTO D’EUROPA. A TAL PROPOSITO IL PRESIDENTE LOIERO SI È DICHIARATO DISPONIBILE AD INCONTRARE, NEI PROSSIMI GIORNI, UNA DELEGAZIONE DI AMMINISTRATORI DELLA COMUNITÀ MONTANA, DI CASTROVILLARI E DELLA ZONA, PER DISCUTERE OGNI ASPETTO DELLE VARIE PROBLEMATICHE E PER TROVARE UNA SOLUZIONE POSITIVA E DEFINITIVA.

PROF.GIOVANNI DONATO - CASTROVILLARI, LÌ 13 GIUGNO 2008

 
      Tell A Friend

     LA SEDICESIMA TAPPA DELL' INTER SUMMER TOUR 2008 A TREBISACCE GIOVEDI' 26 GIUGNO et  at:  13/06/2008  

BUONGIORNO,È CON ENORME PIACERE CHE VI UFFICIALIZIAMO UNA TAPPA DELL'INTER SUMMER TOUR 2008 A TREBISACCE!

LA CAROVANA DEL TOUR FARÀ TAPPA A TREBISACCE GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2008, IL TOUR, PROMOSSO DAL CENTRO COORDINAMENTO INTER CLUB E DA INTER CHANNEL, AVRÀ INIZIO LUNEDÌ 9 GIUGNO E FARÀ COMPLESSIVAMENTE 27 TAPPE NELLE LOCALITÀ TURISTICHE TRA LE PIÙ BELLE DEL NOSTRO LITORALE.

UNA SOLA GIORNATA PER OGNI TAPPA MA CON UN PROGRAMMA DAVVERO RICCO ED EMOZIONANTE: SI COMINCERÀ DALLA MATTINATA CON L'ARRIVO DELLA CAROVANA E LA TROUPE TELEVISIVA IN GIRO PER IL PAESE ALLA RICERCA DI IMMAGINI CHE DOCUMENTERANNO LE BELLEZZE PAESAGGISTICHE E LE PECULIARITÀ DELLA LOCALITÀ OSPITANTE. NELL'OCCASIONE SI EFFETTUERANNO LE PRIME INTERVISTE ALLE AUTORITÀ, AI CITTADINI, AGLI SPORTIVI E AI TURISTI OSPITI DELLA CITTÀ. DOPO LA BREVE SOSTA DEL PRANZO INIZIERANNO LE ATTIVITÀ RICREATIVE ORGANIZZATE DAI RAGAZZI DELL'ANIMAZIONE E DOVE TUTTI I PARTECIPANTI POTRANNO, IN SPECIFICI SPAZI ATTREZZATI, REGISTRARE VIDEOMESSAGGI E MANDARE MESSAGGI VIA WEBCAM A TUTTI GLI INTERNAUTI IN RETE. LA PARTE LUDICA DELLA GIORNATA SI CONCLUDERÀ CON IL "GRANDE TUFFO" MOMENTO CHE DARÀ IL VIA ALL'HAPPY HOUR CON LA POSSIBILITÀ DI DEGUSTARE COCKTAIL E STUZZICHINI. A SEGUIRE REALIZZAZIONE SERVIZI PER IL TG DI INTER CHANNEL.

DIVERSI SARANNO GLI OSPITI CHE SI SUSSEGUIRANNO NEL CORSO DELLA GIORNATA E CHE SI SOFFERMERANNO PER L'INTERA SERATA, OLTRE A MEDIA E GIORNALISTI LOCALI, PROVINCIALI E NAZIONALI.

LA MANIFESTAZIONE IN TUTTE LE SUE ATTIVITÀ È COMPLETAMENTE GRATUITA ED APERTA A TUTTI!

SI CHIEDE LA VOSTRA GENTILISSIMA COLLABORAZIONE NEL PUBBLICIZZARE L'EVENTO.

IL TOUR, PROMOSSO DAL CENTRO COORDINAMENTO INTER CLUB E DA INTER CHANNEL, AVRÀ INIZIO LUNEDÌ 9 GIUGNO E FARÀ COMPLESSIVAMENTE 27 TAPPE.

L'IDEA È QUELLA DI PORTARE L'IMMAGINE DELL'INTER A SPASSO PER L'ITALIA REGALANDO MOMENTI DI DIVERTIMENTO E DI AGGREGAZIONE AGLI OSPITI DI BEN 27 LOCALITÀ TURISTICHE TRA LE PIÙ BELLE DEL NOSTRO LITORALE. IL TUTTO DOCUMENTATO DALLE IMMAGINI ED INTEGRATO DAGLI SPECIALI E DAL TG DI INTER CHANNEL E LA PRESENZA UFFICIALE DEI GIORNALISTI ROBERTO MONZANI E NAGAJA BECCALOSSI NELLE VESTI DI CONDUTTORI DELLE SINGOLE TAPPE.

NUMEROSI GLI OSPITI CHE SI ALTERNERANNO NELLE VARIE SEDI DI TAPPA, MENTRE A TENERE COMPAGNIA PER L'INTERO PERIODO AI TANTI TIFOSI PREVISTI, CHE POTRANNO ANCHE REGISTRARE MESSAGGI PER I CALCIATORI, CI SARÀ L'EX INTERISTA DAVIDE FONTOLAN.

LA CAROVANA FARÀ TAPPA A TREBISACCE (CS) GIOVEDÌ 26 GIUGNO CON LOCALIZZAZIONE NELLA PIAZZETTA S. FRANCESCO DEL LUNGOMARE.

SONO INVITATI TUTTI I CLUB DELLA PROVINCIA DELLE LOCALITÀ OSPITANTI, NONCHÈ TUTTI I CITTADINI E I SIMPATIZZANTI NEROAZZURRI. LA MANIFESTAZIONE SARÀ MOTIVO E MOMENTO DI AGGREGAZIONE PER GIOVANI E BAMBINI.

SONO INVITATE LE SOCIETÀ SPORTIVE LOCALI E LE SCUOLE CALCIO ADERENTI AL PROGETTO INTER CAMPUS.

SI TRATTA DI UN MINI VILLAGGIO ITINERANTE CON UNO STAFF CHE OGNI GIORNO ORGANIZZA CONCORSI E GIOCHI (CON IN PALIO NUMEROSI GADGETS) PER GRANDI E PICCINI.

TRA LA ATTIVITÀ PROPOSTE CITIAMO: KARAOKE PER BAMBINI, GIOCHI PER I PIÙ PICCOLI, GIOCHI A SQUADRE, GIOCHI PER FAMIGLIE, GIOCHI PER TIFOSI, TRIVIAL INTER.

MOMENTI VIDEO: RIPRESE TRASFERIMENTI, VIDEOCLIP CITTÀ, INTERVISTE AUTORITÀ, CITTADINI, TURISTI, RIPRESE GIOCHI ED HAPPY HOUR.

STAND: AREA DI GASTRONOMIA LOCALE E AREA PROMOPUBBLICITARIA.

L'ATTENZIONE SI SPOSTA POI DIRETTAMENTE IN SPIAGGIA DOVE INIZIERANNO LE ATTIVITÀ RICREATIVE ORGANIZZATE DAI RAGAZZI DELL'ANIMAZIONE E DOVE I PARTECIPANTI POTRANNO, IN SPECIFICI SPAZI ATTREZZATI, REGISTRARE VIDEOMESSAGGI DA INVIARE AI PROPRI BENIAMINI O MANDARE MESSAGGI VIA WEBCAM A TUTTI GLI ALTRI INTERNAUTI IN RETE ATTRAVERSO
WWW.INTER.IT

IL SITO UFFICIALE WWW.INTER.IT TERRÀ SEMPRE UN OCCHIO APERTO SULL'INIZIATIVA ATTRAVERSO UNA WEB CAM.

IL PROGRAMMA:

ORE 10.30 INIZIO ALLESTIMENTI (STAFF) / INIZIO RIPRESE DELLA CITTÀ (TROUPE);

ORE 15.00 INTERVISTE DALLA SPIAGGIA

ORE 15.30 GIOCHI E ANIMAZIONE IN SPIAGGIA + VIDEO MESSAGGI + WEBCAM

ORE 18.00 “HAPPY HOUR”

ORE 19.00 GRANDE TUFFO

ORE 19.30 SERVIZI TG;

…A SEGUIRE: ANIMAZIONE, PREMIAZIONI, MUSICA, STAND E MOLTE ALTRE SORPRESE!!!;

CON L'AUGURIO DI ESSERE STATO SUFFICIENTEMENTE ESAURIENTE, RIMANGO A VOSTRA DISPOSIZIONE PER OGNI ULTERIORE CHIARIMENTO.

VI RINGRAZIO IN ANTICIPO PER LA COLLABORAZIONE RICHIESTA.

CORDIALMENTE

UFFICIO STAMPA

INTER CLUB “PEPPINO PRISCO” TREBISACCE (CS)

PHONE +393488400837

FAX +391782223415

WWW.INTERCLUBTREBISACCE.TK

 
      Tell A Friend

     AL NIET DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA IN MERITO AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO RICHIESTO DAL GRUPPO DI MINORANZA DEL PD COMPOSTO DAI CONSIGLIERI: LAUDADIO, LO POLITO, VICO E DI GERIO et  at:  12/06/2008  

AL NIET DEL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA IN MERITO AL CONSIGLIO COMUNALE STRAORDINARIO RICHIESTO DAL GRUPPO DI MINORANZA DEL PD COMPOSTO DAI CONSIGLIERI: LAUDADIO, LO POLITO, VICO E DI GERIO, GLI STESSI RISPONDONO CHIEDENDO DI INCLUDERE NEI PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE CHE RICORDIAMO È PREVISTO PER LUNEDÌ PROSSIMO, ANCHE QUELLO RELATIVO AI TAGLI PREVISTI IN MERITO ALLA REALIZZAZIONE DI OPERE PUBBLICHE IN CALABRIA E SICILIA E SPECIFICAMENTE PER QUEL CHE RIGUARDA LA PROVINCIA DI COSENZA, I TAGLI PER IL RIPRISTINO DELLA STRADA STATALE 106. ALL' ACCUSA DI POLITICA MIOPE CHE VIENE DAI BANCHI DELLA MINORANZA RISPONDONO I SINDACI CHE NON CONDIVIDONO LE OPINIONI DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA, ESPRIMENDOSI INVECE SODDISFATTI DELLA MANOVRA CHE HA PRODOTTO LO SGRAVIO DELL' ICI, RITENUTA GIUSTA NEL FINE. " AL FINE " DI SODDISFARE LA CURIOSITÀ CHE ALCUNI UTENTI HANNO MANIFESTATO, PROPONIAMO IL SEGUENTE SONDAGGIO: IL GOVERNO DI CENTRO DESTRA RIUSCIRÀ A COLMARE I DANNI ECONOMICI CHE COMUNI E PROVINCE REGISTRERANNO GRAZIE ALL' ABOLIZIONE DELL' ICI SULLA PRIMA CASA?


 


 

 
      Tell A Friend

     E' IN PROGRAMMAZIONE A CASTROVILLARI: " TEATRI IN GIOCO " TERZO FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA, GLI SPETTACOLI CHE HANNO PRESO IL VIA L' 8 GIUGNO SI TERRANNO FINO AL 13 et  at:  10/06/2008  

3° FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA

QUESTO “FESTIVAL” DI TEATRO È IL RISULTATO DEL LAVORO SVOLTO DURANTE L’ANNO, NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ OPZIONALI PROPOSTE  E BEN ACCETTATE DA GENITORI E ALUNNI. LA SCUOLA HA SCELTO IL TEATRO PERCHÉ CREDE NELL’ALTO VALORE FORMATIVO DI ESSO ED ANCHE  PER RISPONDERE ALLA NATURALE PREDISPOSIZIONE DEI BAMBINI ALLA RECITAZIONE ED AL GIOCO DI DRAMMATIZZAZIONE. CON LA RECITAZIONE RIESCONO TUTTI AD ESPRIMERSI ED A SUPERARE TIMIDEZZE ED INIBIZIONI. PENSO, INOLTRE, CHE IL TEATRO “D’AUTORE” SIA IL SALE DELLA NOSTRA CULTURA ODIERNA E CHE COSTITUISCA UN VALIDO STRUMENTO PER CONTRASTARE TANTE STORTURE CHE OGNI GIORNO LA “TV SPAZZATURA” COMPIE SUI NOSTRI GIOVANI. QUINDI PIÙ GIOVANI A TEATRO E PIÙ TEATRO PER I GIOVANI.

                                                                                                        IL DIRIGENTE SCOLASTICO  

                                                                      DOTT.SSA  IMMACOLATA GISELLA MAINIERI

TEATRI… IN GIOCO

NESSUNO SI È ACCORTO, NÉ ISTITUZIONI SCOLASTICHE, NÉ GENITORI, CHE PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO DALLA RASSEGNA COMUNALE DEDICATA ALLE SCUOLE SONO STATI ESCLUSI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, CIOÈ LE SCUOLE DELL’OBBLIGO. NON C’È CERTO BISOGNO DI STUDIARE PEDAGOGIA PER SAPERE CHE L’IMPORTANZA DELL’ESPERIENZA TEATRALE COME MOMENTO DI FORMAZIONE, CRESCITA CULTURALE, LIBERA ESPRESSIONE E SOCIALIZZAZIONE È IMPORTANTE SOPRATTUTTO NELLE FASCE D’ETÀ CHE COMPRENDONO I PIÙ GIOVANI.

 …MA A CASTROVILLARI, A DISPETTO DI OGNI LOGICA E DI OGNI PEDAGOGIA, LE SCUOLE PRIMARIE VENGONO ESCLUSE E NON CONSIDERATE E QUEGLI ALUNNI RITENUTI NON DEGNI DI ASSISTERE AD UNO SPETTACOLO DI TEATRO.

NONOSTANTE TANTA MIOPIA, NELLE SCUOLE PRIMARIE IL TEATRO SI FA. INFATTI SIAMO ARRIVATI ALLA TERZA EDIZIONE DI “TEATRI…IN GIOCO”, UNA RASSEGNA CHE VEDE IN SCENA PROTAGONISTI GLI ALUNNI DI BEN SEI CLASSI DI QUINTA ELEMENTARE, PER UN TOTALE DI CIRCA TRECENTO BAMBINI.

NELL’ANTICO CENTRO STORICO IL TEATRO RIPORTA I FANCIULLI ED IL GIOCO IN STRADA. IL TEATRO COME GIOCO, MA ANCHE IL GIOCO DEL TEATRO E, SOPRATTUTTO, IL TEATRO CHE SI METTE IN GIOCO. CONCEPIRE LA “MESS’IN SCENA” COME “MESS’IN GIOCO” È ALLA BASE DEL LAVORO SVOLTO. UN TEATRO ESSENZIALMENTE LUDICO, NEL QUALE IL BAMBINO, OLTRE AD APPRENDERE TECNICHE ED ASPETTI DELLA MESSINSCENA, IN UN GRANDE MOMENTO DI AGGREGAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE, POSSA DARE SPAZIO ALLE PROPRIE FANTASIE, SFOGO ALLE PROPRIE ESUBERANZE, ESPRESSIONE E COLORE AI PROPRI SENTIMENTI.

                                                                                                       GIUSEPPE MARADEI

                                                                 (DIRETTORE ARTISTICO “TEATRI…IN GIOCO”)

CASTROVILLARI - 8•13 GIUGNO 2008 • ORE 21 - ANFITEATRINO DI SAN GIULIANO: "  Teatri…in gioco 3° - Festival del Teatro a Scuola "

 PROGRAMMA COMPLETO

8 giugno 2008 ore 21 - “BULLI E PUPE” di Concetta Silvestri.

Una classe di bulli scalmanati ne combina di tutti i colori, ma una supplente sensibile e indulgente riesce a stabilire un dialogo comprendendo i motivi della loro agitazione.

Interpreti, gli alunni della classe Va F: Abate Giuliano, Amato Eugenio, Bonafine Vincenzo, Candeliere Federica, Cappuccio Valentina, Cera Roberta, Cesarano Christian, Cozza Alessandro, De Rosa Davide, Di Dieco Giuliano, Falbo Marika, Favale Andrea, Filardi Alessandro, Gallo Antonio, Gentile Chiara, L’Avena Marika, Martucci Mariacarmen, Masotti Giacomo, Pagliaminuta Leonardo, Praino Denise, Russo Isabella, Sallorenzo Miriam, Saraceni Martina, Veltri Gabriele.

9 giugno 2008 ore 21 - “CEDIRE’ PERBAFFE DAVIDI” (Centro di recupero per bambini affetti da video dipendenza)di Anna Mauro.

La madre di un bambino che soffre di video dipendenza da cartoni animati, viene a conoscenza dell’apertura di un centro che cura questo genere di disturbo. Il centro è gestito da un bambino che attraverso la materializzazione dei loro cartoni preferiti metterà in guardia i piccoli dalla “finzione” che li allontana dalla realtà, uccidendo la loro “essenza infantile”. Il tutto sotto gli occhi degli adulti, che saranno guidati ad una attenta riflessione sul bene prezioso che è: l’infanzia.

Interpreti, gli alunni della classe Va A: Anzillotta Carmine, Basile Noemi, Caputo Stefano, Cesana Filippo, Cruscomagno Michela, De Gaetano Simone, De Santis Andrea, Di Diego Miriam, Donato Antonio, Fasanella Saverio, Linza Andrea, Martignani Antonio Pio, Martire Gaia, Nigro Francesco, Perfetto Pierluigi, Pitea Giovanni, Pittari Martina, Pompilio Diego, Russo Ambra, Sangiovanni Antonio, Vecchio Martina.

10 giugno 2008 ore 21 - “ROMEO AND JULIET: C’È POSTA PER TE” di Sebastiano Ruiz Mignone.

Nella bella Verona due casate di pari nobiltà, per antica rivalità continuano a litigare, cosicchè mani fraterne s’imbrattano di sangue fraterno. A questi due nemici appartiene una coppia di amanti, nati sotto maligna stella, che dopo aver vissuto pietose vicende, venuti a morte, portano con sè, l’odio delle due famiglie. Ma questa triste conclusione va avanti ormai da sette secoli! Se vorrete voi prestare attento orecchio, gli alunni della classe Va B la modificheranno con il loro zelo.

Interpreti, gli alunni della classe Va B: Abate Lucrezia, Arcidiacono Arianna, Bevilacqua Martina, Catucci Asia, Chiodi Francesco, Conte Martina, Crescenzo Luca, D’Assisi Luigi, D’Atri Antonella, De Luca Giuliano, Di Luca Alessandra, Di Maio Mariangela, Fiore Natalia, Gaeta Francescopio, Grisolia Paolo, Lavia Federica, Maiolino Davide, Mola Roberta, Oliveto Carmine, Pompilio Carolina, Praino Elisa Martina, Stabile Francesco, Todisco Ylenia, Viola Alex.

11 giugno 2008 ore 21 - “TG QUINTE: SPECIALE BULLISMO” di Mariella Crippa.

Notizie del nostro TG: episodi di bullismo che accadono, quasi quotidianamente, nelle nostre scuole e che fanno discutere gli esperti e le famiglie. Quali rimedi, quali soluzioni si possono escogitare per risolvere questo problema? Ascoltiamo attentamente la soluzione proposta dai ragazzi.

Interpreti, gli alunni della classe Va E: Ammirati Virginia, Battipede Giovanna, Bellizzi Pietro, Bianco Benedicta, Bonifati Rosita, Buono Gaia, Chiodi Matteo, De Luca Manuel, De Marco Vincenzo, Di Mare Ylenia, Fazio Antonio, Fazio Francesco, Martino Claudia, Maurmo Danilo, Mola Antonio, Pagliaro Domenico, Rinaldi Samuele, Salerni Claudia, Scuderi Ivan, Trocino Alessio, Viola Alessandro, Vitola Giuseppe.

12 giugno 2008 ore 21 - “I PROMESSI SPOSI” di Alessandro Manzoni.

Noi alunni della classe Va D abbiamo voluto dare a questa rappresentazione un tono umoristico e comico per cui, siamo certi che il Manzoni ci direbbe: “Veramente non ricordo di aver scritto proprio così…” Ciò nonostante in questa notte magica e sotto questo cielo stellato, vogliamo trasferire anche a voi i valori di libertà, umiltà, pace e integrazione da noi fortemente interiorizzati in questi cinque anni di scuola, ma che ci accompagneranno tutta la vita.

Interpreti, gli alunni della classe Va D: Anzillotta Carmine, Attanasio Luca, Bagli Francesca, Borgesano Francesco, Calabrese Francesca, D’Ambra Angela, De Dieco Giovanni, Donnici Stella Ras Algethi, Esbardo Adriana, Esposito Simone, Feoli Giuseppe, Impieri Alessia, La Vitola Daniela, Mastropierro Francesco, Musmanno Francesco, Pasquale Vito, Rinaldi Luigi, Sangiovanni Antonio, Spina Mariella, Surace Ivan, Toziano Marinina, Vigna Lidia.

13 giugno 2008 ore 21 - “DI QUESTA TV…NON SE PUÒ PIÙ” di Tina Silvestri.

La TV ci propone sempre più spesso programmi spazzatura che creano assuefazione e disvalori. Gli alunni della Va C vi invitano a riflettere sulla loro iniquità e sulla opportunità di una saggia selezione da parte degli adulti presentandovi in modo simpatico ed ironico i condizionamenti di una famiglia davanti alla TV.

Interpreti: gli alunni della classe Va C: Arcieri Elda, Basile Simona, Cellamare Alessandro, D’Atri Francesco, De Luca Angela, Di Napoli Martina, Falese Filomena, Franco Alessia, Gazineo Luca Teodoro, Greco Francesco, Greco Laura, L’Avena Diego, Magno Rosita, Maradei Carmine, Nicoletti Francesco, Paladino La Scalea Gaia, Perrone Benedetto, Pugliese Katia, Roberti Martina, Russo Daniele, Scapati Miriana, Toscano Alfonso, Valente Francesca Giusi.

DOCENTI COORDINATORI DEL PROGETTO

Classi Va A – B: Bruna Baddii Esposito, Adelaide Laise, Teresa Madormo, Anna Tignanelli, Maria Roberti;

Classi Va C – D: Silvana Ragosta, Mariella Laise, Maria Vaninetti, Vincenza Pagliaro,Caterina Rizzi, Giuseppina Sotgiu;

Classi Va E – F: Francesca Marrapodi, Giuseppina Rocca, Pasqualina Palmisano, Giuseppina Sotgiu;

Coordinamento generale: Giuseppe Viceconte

IL TEATRO DELLA SIRENA

Teatro “all’antica”, fondato e diretto dal M° Giuseppe M. Maradei nel 2002, sede di un Libero Teatro Popolare d’Arte che ne prende il nome, il Teatro della Sirena è centro di produzione, ricerca, studio, sperimentazione, promozione e formazione delle Arti e dello Spettacolo, con particolare riferimento al patrimonio tradizionalista meridionale. Da sempre impegnato nell’ambito del teatro scolastico, oltre a svolgere da anni attività laboratoriali nelle scuole di ogni ordine e grado, e per gli allievi e per i docenti, ha istituito il Centro Studi Teatro per l’Infanzia. Tiene inoltre presso la propria sede un laboratorio dedicato ai bambini; ha creato la Compagnia della Sirenetta (una compagnia di bambini che fa spettacolo per bambini); ha ideato la rassegna “Il gioco del Teatro”, nonché “Teatri in gioco” (Festival del Teatro a Scuola) giunto quest’anno alla sua terza edizione.

Direzione organizzativa

CARLA MONACO

Direzione tecnica

ROSARIO RUMMOLO

Direzione artistica

GIUSEPPE MARADEI

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI FUORI DALLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO: " SOGNO O SON DESTO ? ". et  at:  10/06/2008  

CASTROVILLARI FUORI DALLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO: " SOGNO O SON DESTO ? ". LADDOVE NON È RIUSCITA LA SOLITA FINANZIARIA ITALIANA, RICCA DI BALZELLI, SEMBRA POTERCI RIUSCIRE LA REGIONE CALABRIA E, GIÀ PERCHE' DOPO AVER MERITATAMENTE SUPERATO IL VINCOLO DELL' ALTITUDINE, PER I FUNZIONARI REGIONALI INTERVIENE QUELLO DEL NUMERO DI ABITANTI, SI PROFILA DUNQUE UN ULTERIORE SCIPPO AI DANNI DI QUESTA CITTADINA CHE NON SI È MAI VANTATA TROPPO DI AVERE NEL SUO COMUNE LA MONTAGNA DA CUI S. FRANCESCO DI PAOLA ( SANTO PATRONO DI TUTTI I CALABRESI ) SALUTO' LA SUA AMATA TERRA E DALLA QUALE IL SANTO DICEVA DI POTER VEDERLA TUTTA QUESTA TERRA, PURTROPPO E DUOLE DIRLO, SEMPRE PIÙ MAL GESTITA, DOVE  PER SALVAGUARDARE IL PROPRIO ORTICELLO POLITICO SI SACRIFICANO LE VERE  REALTÀ ED EMERGENZE REGIONALI. SE PRAIA A MARE O FUSCALDO RIENTRANO NELLE RELATIVE COMUNITÀ MONTANE, NON SI SPIEGA  COME CASTROVILLARI POSSA RIMANERNE FUORI. VI PROPONIAMO  L' INTERVISTA INTEGRALE RILASCIATA DAL PRESIDENTE DELL' ENTE, PIETRO ARMENTANO. CHIEDIAMO AI CITTADINI DI VIGILARE SU QUEST' ULTERIORE ATTO DI " TERRORISMO " CHE LE ISTITUZIONI REGIONALI STANNO PERPRETANDO AI DANNI DELLA NOSTRA CITTA'.




 INTERVENTO DEL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO, PIETRO ARMENTANO

 
      Tell A Friend

     E' STATO CONVOCATO PER LE ORE 9 DI VENERDI' 13 GIUGNO IN PRIMA SEDUTA E PER LUNEDI' 16 GIUGNO ALLE ORE 15 IN SECONDA ISTANZA IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  08/06/2008  


E' STATO CONVOCATO PER LE ORE 9 DI VENERDI' 13 GIUGNO IN PRIMA SEDUTA E PER LUNEDI' 16 GIUGNO ALLE ORE 15 IN SECONDA ISTANZA PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI,  UNDICI I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO, TRA I QUALI LA DEFINIZIONE DEL NUOVO PRESIDENTE DELLA SEDUTA CONSILIARE, POLTRONA VACANTE DA MARZO SCORSO, A SEGUITO DELLE DIMISSIONI DEL CONSIGLIERE DE CAPUA. LA SEDUTA CONSILIARE SARA' INOLTRE CHIAMATA A DECIDERE SU:  RICONOSCIMENTO DEI DEBITI FUORI BILANCIO;  PROGRAMMA DI AFFIDAMENTO DEGLI INCARICHI DI STUDIO, DI RICERCA E CONSULENZA;  APPROVAZIONE DEL PROGRAMMA TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE;  BILANCIO DI PREVISIONE;  APPROVAZIONE DEL PRU ( PROGRAMMA DI RECUPERO URBANO ) FRESCO DELL' INTESA CON LA REGIONE CALABRIA;  APPROVAZIONE DEL REGOLAMENTO PER I LAVORI, FORNITURE E SERVIZI IN ECONOMIA; DECIDERE SULLA POSSIBILITA' DEL PSA ( PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO ) PER COME GIÀ SPECIFICATO NEL PRECEDENTE CONSIGLIO COMUNALE. I LAVORI SARANNO INTRODOTTI DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA E DAGLI ASSESSORI ALLE FINANZE ED AL PERSONALE, ORAZIO ATTANASIO E GIUSEPPE ABBENANTE.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL DIRETTIVO DEL PARTITO SOCIALISTA DI CASTROVILLARI, SUL BILANCIO DI PREVISIONE PER L' ANNO 2008, PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO DEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE et  at:  07/06/2008  

BILANCIO DI PREVISIONE 2008 – COMUNE DI CASTROVILLARI.

IL PARTITO SOCIALISTA NELLA RIUNIONE DEL DIRETTIVO, HA ANALIZZATO IL BILANCIO DI PREVISIONE PER L’ANNO 2008 DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, CHE SARÀ DISCUSSO NELLA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 16 GIUGNO.

NELL’OCCASIONE SONO STATE RILEVATE ANOMALIE ED IRREGOLARITÀ CONTABILI CHE NE RENDONO PROBLEMATICA L’APPROVAZIONE.

IN PARTICOLARE:

1 - LA DOCUMENTAZIONE ALLEGATA AL BILANCIO È PRIVA DI ALCUNI ELEMENTI COSTITUTIVI FONDAMENTALI QUALI LA RELAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE CONTABILE CHE ESPRIME PARERE OBBLIGATORIO.

2 - ASSENZA TOTALE DEL PIANO ANNUALE E TRIENNALE DELLE OPERE PUBBLICHE, CHE PRIVA IL DIBATTITO DELL’ANALISI SUI FLUSSI DI SPESA E SULLA PROGRAMMAZIONE.

3 - IL DOCUMENTO CONTABILE NON HA INOLTRE TENUTO CONTO DELLA DIFFIDA DELLA CORTE DEI CONTI A SANARE ALCUNE ANOMALIE CONTABILI E FINANZIARIE IN MERITO ALL’USO POCO OCULATO E DISINVOLTO DELLE ANTICIPAZIONI DI CASSA (INDEBITAMENTI E PRESTITI BANCARI), CHE HA RAGGIUNTO IL LIVELLO MASSIMO CONSENTITO DALLA LEGGE, PER L’USO COSTANTE E RIPETUTO NELLA GESTIONE ECONOMICA E FINANZIARIA DELL’ENTE; IN VIOLAZIONE DELLE FINALITÀ LEGISLATIVE SULLE ANTICIPAZIONI DI CASSA, CHE DOVREBBERO ESSERE USATE ESCLUSIVAMENTE PER SUPERARE PERIODI DI TEMPORANEA DIFFICOLTÀ FINANZIARIA E NON DIVENIRE STRUMENTO DI FINANZIAMENTO COSTANTE E RIPETUTO.

SUL PIANO ECONOMICO E FINANZIARIO È STATO,ALTRESÌ, RILEVATO:

A - L’AUMENTO CONSIDEREVOLE DELLA SPESA PER LA RACCOLTA, SMALTIMENTO E TRASPORTO A CROTONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PER UN AMMONTARE DI CIRCA 3,6 MILIONI DI EURO PARI A 7 MILIARDI DI VECCHIE LIRE.

B - L’AUMENTO CONSISTENTE DELLA SPESA PER IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO PER UN AMMONTARE DI 1,6 MILIONI DI EURO PARI A CIRCA 3 MILIARDI DI VECCHIE LIRE.

C - LA PREVISIONE DI ENTRATA DI CIRCA 250.000,00 EURO PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA, A FRONTE DEI CIRCA  8-10 MILA EURO INCASSATI NEGLI ANNI SCORSI.

D - LA PREVISIONE IRREALISTICA DI 21.000,00 EURO DI ENTRATE PER PARCHEGGI AUTO.

E - L’ISTITUZIONE DELL’IMPOSTA SULL’ADDIZIONALE IRPEF CON PREVISIONE DI ENTRATA DI CIRCA 750.000,00 EURO CONTRO UNA PERDITA DI CIRCA 145.000,00 EURO DOVUTA AL VENIR MENO DEL GETTITO ICI SULLA PRIMA CASA.

F - L’AUMENTO DEGLI INTERESSI PASSIVI PAGATI ALLE BANCHE PER L’INDEBITAMENTO COMPLESSIVO PARI A CIRCA 18.500.000,00 EURO (36 MILIARDI DI VECCHIE LIRE), INDEBITAMENTO CHE PONE UNA SERIA IPOTECA SULLO SVILUPPO FUTURO DELLA CITTÀ.

A TALI CONSIDERAZIONI DI CARATTERE TECNICO-CONTABILE E DI POLITICA FINANZIARIA SONO DA AGGIUNGERE LE CRITICHE, MAI SUFFICIENTEMENTE ASPRE, SULLA MANCATA PARTECIPAZIONE E COINVOLGIMENTO NELLA FASE PREPARATORIA ALLA REDAZIONE DEL BILANCIO DELLE FORZE POLITICHE, SOCIALI E SINDACALI DELLA CITTÀ, MA ANCHE, E QUESTA È UN’ASSOLUTA NOVITÀ, DEI COMPONENTI LA GIUNTA, LA CUI PROGRAMMAZIONE NON RISULTA IN ALCUN MODO NÉ FORMULATA NÉ RECEPITA.

TALE COMPLESSIVA CONFUSIONE NON RENDE LO STRUMENTO CONTABILE NÉ REALISTICO NÉ SUFFICIENTEMENTE COMPRENSIBILE, SICCHÉ ALLO STATO DELL’OPERA E SALVO RIFLESSIONI E RIPENSAMENTI CHE SCATURIRANNO DA UN CORRETTO E PROFICUO DIBATTITO CONSILIARE, IL VOTO DEL PARTITO SOCIALISTA, SARÀ ESPRESSO IN FORMA NEGATIVA.

CASTROVILLARI LÌ 07/06/08 - IL SEGRETARIO DELLA SEZIONE: GIANNI GRISOLIA

 
      Tell A Friend

     I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI IN UNA LETTERA HANNO RICHIESTO AL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE et  at:  06/06/2008  


I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI IN UNA LETTERA HANNO RICHIESTO AL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA LA CONVOCAZIONE STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO COMUNALE DA TENERSI MERCOLEDI' 11 GIUGNO, IN CONCOMITANZA CON IL CONSIGLIO PROVINCIALE E CON I CONSIGLI COMUNALI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, UNICO PUNTO ALL' ORDINE DEL GIORNO: " INIZIATIVE CONTRO LA DECISIONE DEL GOVERNO DI ESPROPRIAZIONE DEI FONDI GIÀ DESTINATI ALLA CALABRIA E ALLA SICILIA ,PER UTILIZZARLI A PARZIALE COPERTURA DELL’I.C.I. “.

 
      Tell A Friend

     L'ASSOCIAZIONE CULTURALE " UMBERTO CALDORA ",IL 14 GIUGNO PROSSIMO, ALLE ORE 18,00, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI PRESENTER IL VOLUME " CALABRIA NAPOLEONICA 1806-1815 " et  at:  03/06/2008  


L' ASSOCIAZIONE CULTURALE " UMBERTO CALDORA ", IL 14 GIUGNO PROSSIMO, ALLE ORE 18,00, PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO DI CASTROVILLARI PRESENTERÀ IL VOLUME " CALABRIA NAPOLEONICA 1806-1815 ", OPERA CHE VALSE AL CALDORA NEL 1960 IL PRESTIGIOSO “ PREMIO SILA ”. L'INIZIATIVA, FA PARTE DEL PROGETTO EDITORIALE  " UMBERTO CALDORA ", ED E' FINALIZZATA A RIVALORIZZARE, PROMUOVERE E FAR CONOSCERE LA FIGURA DELLO STORICO. L' OPERA DI PROMOZIONE GIÀ ATTIVA DA UN ANNO, E' PATROCINATA DALL'AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATO ALLA CULTURA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, DAGLI ASSESSORATI ALLA CULTURA DELLA REGIONE CALABRIA, DELLA PROVINCIA DI COSENZA, DELLA COMUNITA' MONTANA DEL POLLINO, DALLA FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA DELL'UNIVERSITA' DELLA CALABRIA E DALLA BIBLIOTECA COMUNALE DI COSENZA.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA A CURA DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 DI CASTROVILLARI, CONTENENTE CONSIDERAZIONI SULLA FESTA DEL 2 GIUGNO et  at:  01/06/2008  


LA FESTA DELLA REPUBBLICA DI QUESTO 2 GIUGNO 2008, ASSUME UN SIGNIFICATO PARTICOLARE E PIÙ PREGNANTE RICORRENDO, QUEST’ ANNO, IL 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, PIETRA MILIARE E FONDAMENTO DEL NOSTRO STATO DEMOCRATICO, NATO DALLA RESISTENZA E DALL’ANTIFASCISMO. SAREBBE OPPORTUNO, PERTANTO, DEDICARE A QUESTO EVENTO STRAORDINARIO UN’ATTENZIONE MAGGIORE E, SOPRATTUTTO, SOFFERMARSI SUI VALORI CHE SONO ALLA BASE DELLA “MAGNA CHARTA” CHE È FRUTTO DI UNA MIRABILE SINTESI DI IDEOLOGIE ED OPINIONI DIVERSE, TALORA CONTRASTANTI E CONFLITTUALI, CONFLUITE, PERÒ, NELL’UNICO ALVEO DELLA CONCEZIONE DI UNO STATO UNITARIO, LIBERO, DEMOCRATICO, REGIONALISTA, SOLIDALE FRA LE VARIE COMPONENTI! LA NOSTRA COSTITUZIONE È UNA DELLE PIÙ “GIOVANI” D’EUROPA ED È CARATTERIZZATA DALL’ESIGENZA DI RESTITUIRE AI CITTADINI LA CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO E DELLA SUA UNITARIETÀ, OFFUSCATI, DOPO IL COMPLETAMENTO DELL’UNITÀ D’ITALIA, ALLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, DA UN FUNESTO PERIODO DI DITTATURA FASCISTA CHE HA AVUTO I SUOI EPIGONI DRAMMATICI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E NELL’ALLEANZA CON IL NAZISMO, ENTRAMBI NEGATORI ASSOLUTI DELLA DEMOCRAZIA, FONDATA SUL CONSENSO E LA PARTECIPAZIONE DEL POPOLO. DALLE MACERIE DI UNA DITTATURA E DI UNA GUERRA È NATA UNA NUOVA DIMENSIONE DI STATO, UNITARIO E SOLIDALE, FONDATO SULLA LIBERTÀ, SUL LAVORO, SULLA PARTECIPAZIONE, SULLA DEMOCRAZIA, SULLA GIUSTIZIA E L’EQUITÀ, SULL’ACCETTAZIONE DEL “DIVERSO” E SUL RISPETTO DELLE VARIE OPINIONI, RELIGIONI, CULTURE, USI, COSTUMI, IDENTITÀ. LA NOSTRA ITALIA REPUBBLICANA È  CONCEPITA COME UNA DIMORA COMUNE NELLA QUALE OGNUNO SI  POSSA SENTIRE A PROPRIO AGIO, NEL RISPETTO ASSOLUTO DELLA LEGGE E DELLA LIBERTÀ DELL’ALTRO! OGGI SEMBRA CHE ALCUNI CAPISALDI DELLA NOSTRA REPUBBLICA SIANO MESSI IN DISCUSSIONE, SOPRATTUTTO QUELLO LEGATO ALLA SOLIDARIETÀ FRA LE REGIONI PIÙ RICCHE E QUELLE PIÙ DEBOLI; SI È PARLATO INFATTI, A LUNGO DI “SECESSIONE”, PER FORTUNA QUESTO TERMINE SEMBRA SIA SCOMPARSO DAL DIBATTITO POLITICO. SI PARLA MOLTO, INVECE, DI “FEDERALISMO FISCALE”, DIMENTICANDO CHE IL “REGIONALISMO” VOLUTO DALLA NOSTRA COSTITUZIONE È QUALCOSA DI PIÙ NOBILE E DIVERSO DA UNA DIMENSIONE SOLO EGOISTICA ED ECONOMICA NELL’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO. SI AVVERTE, INSOMMA, QUALCHE INSOFFERENZA LEGATA ALLE MUTATE ESIGENZE DEI TEMPI, CON TUTTO CIÒ CHE NE CONSEGUE , ED ALLA GLOBALIZZAZIONE CHE HA ALLARGATO, NON SOLO IDEALMENTE, I CONFINI DEGLI STATI, DELLE NAZIONI, DEI CONTINENTI. BISOGNA, PERTANTO, SAPER CONIUGARE L’INNOVAZIONE CON LA TRADIZIONE E NON STRAVOLGERE UN IMPIANTO ISTITUZIONALE CHE AVRÀ SEMPRE LE SUE RADICI BEN ABBARBICATE SUL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELL’UOMO, DEL “DIVERSO”, DEL DEBOLE, DELL’EMARGINATO, SULLA EQUITÀ E  LA GIUSTIZIA SOCIALE, SUL LAVORO, SULLA SOLIDARIETÀ, SULLA PACE, SUL RIFIUTO DELLA VIOLENZA, SUL CONCETTO DI PENA NON SOLO COME PUNIZIONE MA, SOPRATTUTTO, COME REDENZIONE. E’ NECESSARIO, PERTANTO,  INCENTRARE LA NOSTRA AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA SUL CONCETTO, SEMPRE ATTUALE, DI SCUOLA COME LUOGO ELETTO PER LA FORMAZIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO. CON QUESTO SPIRITO INVIO A TUTTE LE COMPONENTI SCOLASTICHE GLI AUGURI PIÙ AFFETTUOSI PER UNA SERENA FESTA DELLA REPUBBLICA E PER UNA FELICE CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO.

IL COMMISSARIO STRAORDINARIO - PROF. GIOVANNI DONATO, CASTROVILLARI, LÌ 1 GIUGNO 2008

 
      Tell A Friend

     SI E' SUICIDATA NEL CARCERE DI CASTROVILLARI LA GIOVANE AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA ( 44 ANNI ), ARRESTATA PERCH TROVATA IN POSSESSO DI NOVE CHILOGRAMMI DI EROINA et  at:  31/05/2008  


SI E' SUICIDATA NEL CARCERE DI CASTROVILLARI LA GIOVANE AGENTE DI POLIZIA PENITENZIARIA ( 44 ANNI ), ARRESTATA PERCHÈ TROVATA IN POSSESSO DI NOVE CHILOGRAMMI DI EROINA. IL CORPO SENZA VITA È STATO RITROVATO IN MATTINATA DALLE COLLEGHE DELL' ISTITUTO PENITENZIARIO. DA INDISCREZIONI È TRAPELATO CHE GIÀ SUBITO DOPO L' ARRESTO L' AGENTE AVEVA MOSTRATO SEGNI DI SCARSA PRESENZA A SE STESSA E PER QUESTO ERA STATO PREDISPOSTO UN SERVIZIO DI SORVEGLIANZA AD HOC, CHE EVIDENTEMENTE NON HA PERÒ SORTITO GLI ESITI SPERATI. IL CASO È STATO AFFIDATO AL SOSTITUTO PROCURATORE DELLA REPUBBLICA DI CASTROVILLARI, BALDO PISANI.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA - IL PD DI CASTROVILLARI, IN ATTESA DELLE DECISIONI REGIONALI CIRCA LA DEFINIZIONE DEGLI ORGANISMI LOCALI RAFFORZA LA SUA ORGANIZZAZIONE INTERNA et  at:  31/05/2008  

COMUNICATO STAMPA: IL PD DI CASTROVILLARI, IN ATTESA  DELLE DECISIONI REGIONALI CIRCA LA DEFINIZIONE DEGLI ORGANISMI LOCALI, HA ULTERIORMENTE RAFFORZATO LA SUA ORGANIZZAZIONE INTERNA, SEPPUR TEMPORANEA, ALLARGANDO IL COMITATO DI COORDINAMENTO CITTADINO A TUTTE LE RAPPRESENTANZE POLITICHE ED ISTITUZIONALI CHE COMPONGONO LA STRUTTURA DEL PARTITO. TALE DECISIONE È SCATURITA DALL’ASSEMBLEA PLENARIA DEI DEMOCRATICI CASTROVILLARESI CHE HA VOLUTO DARE NUOVO VIGORE  ALL’AZIONE DEL PD E CHE HA INTESO RISTRUTTURARE L’ORGANISMO DI DIREZIONE, GIÀ ESISTENTE, RENDENDOLO PIÙ AGILE, NON PLETORICO E, SOPRATTUTTO, MAGGIORMENTE RAPPRESENTATIVO DI TUTTO IL VARIEGATO PANORAMA DEI DEMOCRATICI. IL COMITATO DI COORDINAMENTO CITTADINO, PERTANTO, RISULTA COSÌ COMPOSTO: GERARDO PASCALE, GIÀ SEGRETARIO DEI DS, GIOVANNI DONATO, GIÀ SEGRETARIO DEL PDM, FRANCESCO ATTANASIO ED ARMANDO GAROFALO, GIÀ DIRIGENTI DELLA MARGHERITA, FRANCESCO CRESCENTE, GIÀ DIRIGENTE DELL’IDM, ANTONIETTA SMURRA, GIÀ SEGRETARIA DE “ I SOCIALISTI”, ANTONIO MORELLI, ANTONELLO POMPILIO, FRANCESCA STRATICO’, ELETTI NELL’ASSEMBLEA REGIONALE, DONATELLA LAUDADIO, DOMENICO LO POLITO, PIERO VICO, NICOLA DI GERIO, CONSIGLIERI COMUNALI. QUESTO ORGANISMO OPERERÀ NELLA MASSIMA COLLEGIALITÀ E, INSIEME ALL’ASSEMBLEA, AVRÀ COMPITI DECISIONALI, DI DIREZIONE E DI RAPPRESENTANZA UFFICIALE, ANCHE PER QUANTO RIGUARDA I RAPPORTI CON L’ESTERNO E GLI ORGANI DI STAMPA, DEI DEMOCRATICI CASTROVILLARESI. NEL CORSO DELLA PRIMA RIUNIONE, INFATTI, IL COORDINAMENTO HA ESAMINATO LA SITUAZIONE POLITICA LOCALE ED HA PROGRAMMATO UNA SERIE DI INIZIATIVE CHE DOVRANNO STIMOLARE ULTERIORMENTE L’AZIONE POLITICA ED AMMINISTRATIVA; RENDERE PIÙ VISIBILE IL PD NELLA CITTÀ E NELLA ZONA; COINVOLGERE GLI ELETTORI, I SIMPATIZZANTI, IL “POPOLO DELLE PRIMARIE”. ALL’UOPO È STATO DECISO DI EFFETTUARE UNA ASSEMBLEA PLENARIA, COINVOLGENDO, ANCHE, I NUMEROSISSIMI CANDIDATI CHE HANNO PARTECIPATO ALLA PASSATA COMPETIZIONE AMMINISTRATIVA NELLE LISTE DEL CENTROSINISTRA. INOLTRE, IN OCCASIONE DELLA PROSSIMA RIUNIONE DEL COORDINAMENTO, SARANNO INVITATI IL PRESIDENTE DEL PARCO DEL POLLINO, IL PRESIDENTE DELLA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO, IL PRESIDENTE DEL CONSORZIO DI BONIFICA, PER PARLARE DEL PSA E PER CERCARE DI CORDINARE I VARI INTERVENTI DEI SOGGETTI ISTITUZIONALI DELLE ZONE INTERNE DELL’AREA DEL POLLINO, ANCHE IN RIFERIMENTO AD UN EVENTUALE CONFRONTO CON LA SIBARITIDE ONDE PROPORRE INIZIATIVE, INTERVENTI E SOLUZIONI, INDISPENSABILI PER UNO SVILUPPO OMOGENEO DELLE ZONE MONTANE, COLLINARI E MARINE DELLA CALABRIA DEL NORD.  IL COMITATO DI COORDINAMENTO - CASTROVILLARI, 31 MAGGIO 2008

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA: IL PROF. FRANCESCO SOLA DELL' UNITA' SAB DI CASTROVILLARI , CONFERMATO SEGRETARIO GENERALE et  at:  29/05/2008  

COMUNICATO SINDACALE, OGGETTO: LE RISULTANZE DEL 3° CONGRESSO CONFERMANO, ALL’UNANIMITÀ, PER IL PROSSIMO TRIENNIO, IL PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE DEL SINDACATO SAB.

IL 3° CONGRESSO SINDACALE DEL SAB TENUTO IL 25 MAGGIO A MARINA DI SIBARI, ALL’UNANIMITÀ, PER IL PROSSIMO TRIENNIO, HA CONFERMATO IL PROF. FRANCESCO SOLA A SEGRETARIO GENERALE ED IL PROF. DOMENICO SANFILIPPO A SEGRETARIO AMMINISTRATIVO. ALLA RIELEZIONE DEL PROF. SOLA HA PROCEDUTO L’ASSEMBLEA CONGRESSUALE DOPO I VARI INTERVENTI DI GIOVANNI RUSSO, VALERIO GUCCIONE, MARTIRE FILIPPINA, COSIMO CISTERNINO, MARIA FULCINITI, FRANCESCO PETRONE, DOMENICO LO POLITO (UFF. LEGALE) E DOMENICO SANFILIPPO (SEG. AMM.VO) CHE HANNO PORTATO ALL’ATTENZIONE LE VARIE REALTÀ PROVINCIALI E LOCALI DANDO MANDATO ALLA SEGRETERIA GENERALE DI PROSEGUIRE NELL’AZIONE SINDACALE GIÀ INTRAPRESA PER ADDIVENIRE ALLA COSTITUZIONE DI UNA NUOVA FORZA SINDACALE AUTONOMA E FEDERATA NEL MONDO SCOLASTICO RAPPRESENTANTE DEI VERI INTERESSI DELLA BASE. IL PROF. SOLA, NEL RINGRAZIARE PER LA CONFERMATA FIDUCIA, HA ACCETTATO L’INCARICO DI SEGRETARIO GENERALE PER PROSEGUIRE LE LOTTE DEL SAB IN DIFESA DEL PERSONALE SEMPRE PIÙ DEBOLE E MAL RAPPRESENTATO E PER CONCORRERE ALLA FORMAZIONE DI UNA NUOVA FORZA SINDACALE CONFEDERATA, VERAMENTE AUTONOMA, RAPPRESENTANTE DEGLI INTERESSI LEGITTIMI DI TUTTI I LAVORATORI.

PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CONTINUANO A CASTROVILLARI LE INIZIATIVE EDUCATIVE DIRETTE ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI, A CHIUSURA DEL CORSO DI FORMAZIONE INTRAPRESO NEL MESE DI MARZO, SUL METODO FEUERSTEIN et  at:  27/05/2008  

CONTINUANO A CASTROVILLARI LE INIZIATIVE EDUCATIVE DIRETTE ALLE FAMIGLIE DEI DISABILI, A CHIUSURA DEL CORSO DI FORMAZIONE INTRAPRESO NEL MESE DI MARZO, SUL METODO FEUERSTEIN, VIENE INFATTI PROPOSTA UNA LEZIONE MAGISTRALE SULLA METODOLOGIA CHE RICORDIAMO ESSERE BASATA SULLA TEORIA DELLA MODIFICABILITÀ COGNITIVA, TENUTA DAL PROFESSORE MARIO DI MAURO, DELL'UNIVERSITA' CA' FOSCARI DI VENEZIA. L' INCONTRO PREVISTO PER IL 31 MAGGIO ALLE ORE 17,00, HA PER TEMA: " IL SENSO DELLA RICERCA PSICO - PEDAGOGICA NELLA PRATICA EDUCATIVA TRA VECCHI E NUOVI SAPERI STRATEGICI SUI PROCESSI DI PENSIERO DI APPRENDIMENTO ". L'INIZIATIVA, ORGANIZZATA DALL'ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI IN COOPERAZIONE CON IL CENTRO SERVIZI VOLONTARIATO DI COSENZA, SARA' INTRODOTTA DALLA PRESIDENTE DELL'ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, TINA UVA GRISOLIA, ALLA PRESENZA DELLE AUTORITA' COMUNALI, DELLA PRESIDENTE DELLA FISH CALABRIA, NUNZIA COPPEDE', DELL' ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITA', DONATELLA LAUDADIO, DELL'ASSESSORE REGIONALE ALLA CULTURA, DOMENICO CERSOSIMO, E DEL  PRESIDENTE DEL CSV COSENZA, GIUSEPPINA CAPALBO. DURANTE L'INCONTRO VERRANNO CONSEGNATI GLI ATTESTATI DI FREQUENZA AL CORSO DI FORMAZIONE PAS - SECONDO LIVELLO.

 
      Tell A Friend

     DURANTE L' ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI UNO DEI TEMI TRATTATI E' STATO QUELLO RELATIVO AL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO et  at:  29/05/2008  

DURANTE L' ULTIMO CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI UNO DEI TEMI TRATTATI E' STATO QUELLO RELATIVO AL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO. STANTE L' INCLUSIONE DELLA CITTA' DI CASSANO JONIO ALL' INTERNO DI QUELLO GIA' SIGLATO TRA I COMUNI DI CORIGLIANO CALABRO, ROSSANO CALABRO, MIRTO E CALOPEZZATI, INFATTI, LA CITTA' DI CASTROVILLARI POTREBBE RICADERVI. AL FINE DI RENDERE ESAUSTIVA LA TRATTAZIONE ABBIAMO INSERITO IN CONTENUTO AUDIO L' INTERO PASSAGGIO DEL CONSIGLIO COMUNALE IN OGGETTO, POTRETE QUINDI ASCOLTARE L' INTRODUZIONE DELLA PROPOSTA DI INCLUSIONE AD OPERA DELL' ASSESSORE DE PADOVA E LA RELATIVA DISCUSSIONE INNESCATASI. VISTO L' IMPORTANTE RICADUTA CHE LO SVILUPPO DI UN SIFFATTO PROGETTO POTREBBE AVERE, VI PROPONIAMO UN SONDAGGIO CHE SI RIFA' AL SEGUENTE QUESITO: PSA ( PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO ).RITENUTE UTILE PER IL COMUNE DI CASTROVILLARI ED IL TERRITORIO DEL POLLINO UN  PSA CON I COMUNI DI ROSSANO, CORIGLIANO, MIRTO E CALOPEZZATI.     PASSAGGIO AUDIO DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI IN MERITO AL PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO  

 
      Tell A Friend

     NUOVI ORARI PER GLI UFFICI COMUNALI DI CASTROVILLARI, ENTRANO IN VIGORE LUNEDI' 26 MAGGIO MA IL PROVVEDIMENTO ERA STATO PREVISTO SIN DA FEBBRAIO et  at:  25/05/2008  

NUOVI ORARI PER GLI UFFICI COMUNALI DI CASTROVILLARI, ENTRANO IN VIGORE LUNEDÌ 26 MAGGIO MA IL PROVVEDIMENTO ERA STATO PREVISTO SIN DA FEBBRAIO QUANDO L' ALLORA ASSESSORE AL PERSONALE, GIUSEPPE MOLINO NE AVEVA ILLUSTRATO I DETTAGLI DURANTE UN CONSIGLIO COMUNALE. LA MODIFICA AGLI ORARI, È COSÌ PREVISTA: DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ DALLE ORE 9,30 ALLE ORE 12,30, IL SERVIZIO POMERIDIANO CONTINUERÀ AD ESSERE GARANTITO DI MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 15,30 ALLE 17,00. DIVERSI GLI ORARI DEGLI UFFICI CHE FANNO RIFERIMENTO AI SERVIZI SOCIALI CHE, INVECE SU PROPOSTA DELL' ASSESSORE COMPETENTE, PIERPAOLO NUCERITO SARANNO APERTI AL PUBBLICO IL LUNEDÌ, MERCOLEDÌ E VENERDÌ DALLE 9,30 ALLE ORE 11,00 E DALLE 15,30 ALLE 17,00 NEI GIORNI DI MARTEDÌ E GIOVEDÌ.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SINDACALE - OGGETTO: CONVOCAZIONE 3 CONGRESSO SINDACALE IL 25/5/08 PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI DEL SINDACATO SAB. COMUNICAZIONE CON INVITO et  at:  24/05/2008  

COMUNICATO SINDACALE - OGGETTO: CONVOCAZIONE 3° CONGRESSO SINDACALE IL 25/5/08 PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI  STATUTARI DEL SINDACATO SAB. COMUNICAZIONE CON INVITO.

AL FINE DI DARE MASSIMA INFORMATIVA TRA IL PERSONALE INTERESSATO E NEL RISPETTO DELLO STATUTO SAB, IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, COMUNICA CHE GIORNO 25 MAGGIO C.A., DALLE ORE 10,30, PER L’INTERA GIORNATA, CON PAUSA PRANZO, C/O LA SALA CONVEGNI DEL RISTORANTE “LA GARGOTE” DI MARINA DI SIBARI ( CS ), IL SINDACATO SAB TERRÀ IL 3° CONGRESSO ORDINARIO PER IL RINNOVO DEGLI ORGANI STATUTARI E PER L’ELEZIONE DEL SEGRETARIO GENERALE ED AMMINISTRATIVO. FANNO PARTE DI DIRITTO DEL CONGRESSO TUTTE LE RSU DEL SAB ELETTE, NONCHÉ I SOCI FONDATORI E LE RAPPRESENTANZE SINDACALI ACCREDITATI COME TERMINALI ASSOCIATIVI C/O LE VARIE ISTITUZIONI E GLI ISCRITTI. LA PRESENTE COMUNICAZIONE VALE ANCHE COME INVITO ALLA PARTECIPAZIONE DELLE SS.LL. IN INDIRIZZO.

PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     IL CRAL DELL' ENTE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA ORGANIZZATO PER IL PROSSIMO 21 GIUGNO UNA GIORNATA ECOLOGICA A TUTELA DEL FIUME COSCILE et  at:  21/05/2008  


IL CRAL DELL' ENTE COMUNALE DI CASTROVILLARI HA ORGANIZZATO PER IL PROSSIMO 21 GIUGNO UNA GIORNATA ECOLOGICA A TUTELA DEL FIUME COSCILE, INVITATE PER L' OCCASIONE ANCHE LE ASSOCIAZIONI CITTADINE. A RENDERLO NOTO IL PRESIDENTE  VINCENZO GAUDIO, LA MANIFESTAZIONE  SI SVOLGE NELL'AMBITO DI QUELLE PROGRAMMATE DAL CRAL DELL' ENTE PER L'ANNO 2008. NELLA NOTA DIRAMATA SI AGGIUNGE: " LA GIORNATA CHE SI VUOLE DEDICARE E' DI INTERESSE AMBIENTALE PER LA PULIZIA DEGLI ARGINI E DEL TERRITORIO CIRCOSTANTE IL FIUME COSCILE, CON RECUPERO E RACCOLTA DI RIFIUTI INGOMBRANTI, MATERIALE FERROSO E PLASTICA, CHE VENGONO ABBANDONATI, MA ANCHE, EVIDENTEMENTE, TRASCINATI DAL FIUME STESSO ". L'INVITO - CONTINUA ANCORA ILCOMUNICATO: " E' UN'OCCASIONE PER FAR PARTECIPARE ATTIVAMENTE ALLA GIORNATA GLI ISCRITTI E I SIMPATIZZANTI DEI VARI SODALIZI . UN'OCCASIONE VOLTA, SOPRATTUTTO, A SENSIBILIZZARE E SOLLECITARE, OVE CE NE FOSSE BISOGNO, UN MAGGIORE IMPEGNO AL RISPETTO DELL'AMBIENTE ".

 
      Tell A Friend

     E' STATO SOTTOSCRITTO L'ACCORDO PROGRAMMATICO DI RECUPERO URBANO, DEI CENTRI DI MORANO CALABRO E CASTROVILLARI et  at:  24/05/2008  

ALLA PRESENZA DELL' ASSESSORE MICHELANGELO TRIPODI, DELEGATO DAL PRESIDENTE LOIERO E DEI SINDACI DI CASTROVILLARI E MORANO CALABRO, FRANCESCO BLAIOTTA E NICOLO' DE BARTOLO, E' STATO SOTTOSCRITTO L'ACCORDO PROGRAMMATICO DI RECUPERO URBANO DEI DUE CENTRI PRESSO LA SEDE DEL DIPARTIMENTO ALL' URBANISTICA E GOVERNO DEL TERRITORIO. SI PONE FINE COSI' AL PERCORSO ISTRUTTORIO DEI PROGRAMMI, LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI, PREVEDE  LA MESSA IN OPERA DI UN PACCHETTO D' INTERVENTI STRUTTURALI AL FINE DI PRODURRE SERVIZI ED INFRASTRUTTURE, ATTI A  GARANTIRE UNA CRESCITA EFFETTIVA  PER LE INTERE COMUNITA' DELL' AREA. GLI ACCORDI DI PROGRAMMA, ERANO STATI APPROVATI DALLA GIUNTA REGIONALE NELLA SEDUTA DELLO SCORSO 24 APRILE.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA - A FIRMA DEL COORDINAMENTO CITTADINO DEL PD - et  at:  16/05/2008  

COMUNICATO STAMPA - A FIRMA DEL COORDINAMENTO CITTADINO DEL PD - FINALMENTE ANCHE NELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, SEPPURE IN MANIERA CONFUSA E SENZA CHE SI SIA AVVIATA LA PROCEDURA DI DEFINIZIONE DEL PIANO STRUTTURALE COMUNALE, SI INIZIA A RIFLETTERE SUL PIANO STRUTTURALE STRATEGICO ASSOCIATO.QUESTI DUE PIANI SONO GLI STRUMENTI PRINCIPALI, INDIVIDUATI DALLA NORMATIVA NAZIONALE E REGIONALE, PER DARE AI COMUNI SINGOLI (PSC) E ASSOCIATI(PSA) LA POSSIBILITÀ DI PROGRAMMARE LE LINEE DI SVILUPPO SOCIO-ECONOMICO.PURTROPPO L’ATTUALE AMMINISTRAZIONE COMUNALE DELLA  CITTÀ DI CASTROVILLARI, A DIFFERENZA DI QUELLE DI ALTRE CITTADINE LIMITROFE (CORIGLIANO E ROSSANO), NON HA ANCORA AVVIATO LA PROCEDURA DI DEFINIZIONE DEL PIANO STRATEGICO COMUNALE, ACCONTENTANDOSI DI PERSEVERARE  NELLA SCADENTE, ORDINARIA AMMINISTRAZIONE  E NON RENDENDOSI CONTO CHE LA CITTÀ È IN FORTE SOFFERENZA E SENZA PROSPETTIVE. PER QUANTO ATTIENE ALLA COSTRUZIONE DEL  PIANO STRATEGICO ASSOCIATO CASTROVILLARI DEVE, NECESSARIAMENTE, RAGIONARE ASSIEME AI COMUNI DEL CIRCONDARIO E SOLLECITARE, CON DETERMINAZIONE, L’IMPEGNO DELL’ENTE PARCO, CHE È CHIAMATO A SVOLGERE UN RUOLO FONDAMENTALE, APPROFITTANDO DELLA GRANDE DISPONIBILITÀ MANIFESTATA, IN PIÙ OCCASIONI DAL PRESIDENTE PAPPATERRA.ANCHE LA COMUNITÀ MONTANA DEL POLLINO NON PUÒ RINUNCIARE  AL SUO RUOLO DI PROMOZIONE E DI COORDINAMENTO DEL PSA ANZI,  DEVE PORLO AL CENTRO DELL’ELABORAZIONE DEI SUOI PIANI DI SVILUPPO SOCIO ECONOMICO. IN QUEST’OTTICA PURE IL GAL DEVE SVOLGERE UN RUOLO DA ATTORE PRINCIPALE E NON DA COMPARSA! SAREBBE UN ERRORE IMPERDONABILE PER I COMUNI DI QUESTO TERRITORIO, CHE SI SONO SEMPRE DISTINTI PER LA CAPACITÀ DI ESSERE UNITI NELLE SCELTE STRATEGICHE, FRAZIONARE LA PROGRAMMAZIONE DOTANDOSI DI PIÙ PSA, MAGARI ANCHE IN CONTRADDIZIONE TRA DI LORO. ANDREBBE, COSÌ, DISPERSO IL LAVORO SVOLTO NELL’ULTIMO DECENNIO, IN QUESTA AREA, DALLE VARIE AMMINISTRAZIONI, DI ESTRAZIONE POLITICA DIVERSA, CHE SI SONO SUCCEDUTE E CHE HANNO SEMPRE INDIVIDUATO, TRA I FILONI FONDAMENTALI PER LO SVILUPPO DI QUESTO VASTO TERRITORIO, IL TURISMO, LEGATO ALLO SVILUPPO AL PARCO, E L’AGRO ALIMENTARE, NELLA FERTILE PIANA DI CAMMARATA. SEMBRA ASSURDO CHE CIÒ POSSA ACCADERE ,PROPRIO OGGI,  QUANDO SIA LA PROVINCIA,CON IL SUO PIANO DI COORDINAMENTO TERRITORIALE, SIA, SOPRATTUTTO, LA REGIONE CALABRIA, CON IL PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE,  HANNO INDIRIZZATO, SU  QUESTA NOSTRA ZONA, ENORMI RISORSE FINANZIARIE, INDIVIDUANDO NEL TURISMO E NELL’AGRO ALIMENTARE I DUE PRINCIPALI PROGETTI STRATEGICI, CONFERMANDO LA LUNGIMIRANTE IMPOSTAZIONE PROGRAMMATICA CHE GLI AMMINISTRATORI TERRITORIALI HANNO ADOTTATO NEL CORSO DEGLI ANNI PASSATI.OCCORRE AVVIARE E FAVORIRE UN PROCESSO DI PROGETTAZIONE ASSOCIATA ATTRAVERSO LA PIÙ AMPIA PARTECIPAZIONE E RIUSCIRE A TENERE UNITO IL NOSTRO TERRITORIO MEDIANTE IL COINVOLGIMENTO, NELLE SCELTE STRATEGICHE, DI TUTTI I “PORTATORI DI INTERESSE”DA QUELLI ISTITUZIONALI (COMUNI, GAL, COMUNITÀ MONTANA ED ENTE PARCO) A QUELLI SOCIALI ED  ECONOMICI, RIDUCENDO  LE DELEGHE DEI COSIDDETTI ESPERTI ED INCENTIVANDO LE POTENZIALITÀ LOCALI AD INVESTIRE ENERGIE E RISORSE PER CONTRIBUIRE AL MIGLIORAMENTO DELLA QUALITÀ DELLA VITA DEL TERRITORIO.SOLO DOPO AVER CONCORDATO QUESTA AZIONE SINERGICA ED  INDIVIDUATO GLI OBIETTIVI PRIORITARI SI POTRÀ APRIRE UN CONFRONTO CON LA SIBARITIDE E CON LE CITTÀ DI ROSSANO E CORIGLIANO (I CUI PSC SONO STATI GIÀ AVVIATI) PER TENTARE DI METTERE A SISTEMA L’INSIEME DEI PROGETTI STRATEGICI, SIA DI NATURA MATERIALE CHE IMMATERIALE, APPOSITAMENTE INDIVIDUATI, E DARE VITA AD UNA RETE DI LUOGHI DI ECCELLENZA, DI UN SISTEMA TERRITORIALE VASTO, FONDATO SUL TURISMO CULTURALE LEGATO AL PARCO, AL SITO ARCHEOLOGICO DI SIBARI E AI LUOGHI DI CULTO, AL TURISMO BALNEARE ED ENO-GASTRONOMICO,  TANTO PER CITARE ALCUNE POTENZIALITÀ, E PARALLELAMENTE ELABORARE DEI PIANI DI MOBILITÀ, INTESI COME STRUMENTI COMPLEMENTARI, FINALIZZATI A CREARE LE MIGLIORI CONDIZIONI DI ACCESSIBILITÀ AI SINGOLI COMUNI E TRA I COMINI. RITENIAMO FUNZIONALE E FONDAMENTALE, PER IL PERCORSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO STRATEGICO CON IL QUALE SI ANDRANNO AD INDICARE  GLI OBIETTIVI DEL FUTURO SVILUPPO TERRITORIALE,  ISTITUIRE UN TAVOLO APERTO DI CONCERTAZIONE ATTRAVERSO IL QUALE  I CITTADINI, LE ISTITUZIONI,LE ASSOCIAZIONI, LE FORZE POLITICHE E SOCIALI DI QUESTO TERRITORIO POSSANO CONFRONTARSI SULLE STRATEGIE DI SVILUPPO.

TONINO MORELLI E GIANNI DONATO DEL COORDINAMENTO CITTADINO

CASTROVILLARI, LÌ 16 MAGGIO 2008

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO STAMPA - PSA: IL GRUPPO CONSILIARE DEL PD DI CASTROVILLARI, SI OPPONE ALLA PROPOSTA DELLAMMINISTRAZIONE et  at:  15/05/2008  


COMUNICATO STAMPA - PSA: IL GRUPPO CONSILIARE DEL PD DI CASTROVILLARI, SI OPPONE ALLA PROPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE.

IL GRUPPO CONSILIARE DEL PARTITO DEMOCRATICO SI È OPPOSTO ALLA PROPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI COSTRUIRE UN PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO CON I COMUNI DI ROSSANO, CORIGLIANO, MIRTO E CALOPEZZATI, POICHÉ RITIENE CHE QUESTO TIPO DI AGGREGAZIONE DANNEGGEREBBE LA CITTÀ DI CASTROVILLARI. A PARTE IL FATTO CHE CASTROVILLARI, NON AVENDO  COSTRUITO UN PSA NEI TERMINI TEMPORALI PREVISTI, PER INERZIA E INCAPACITÀ, ARRIVA QUANDO GLI ALTRI COMUNI VIRTUOSI SI SONO GIÀ APPROPRIATI DEI FONDI DISPONIBILI PER IL FINANZIAMENTO DEL PROGETTO (VEDI ROSSANO)  , È L’IDEA STESSA DI AGGREGAZIONE CHE È SUICIDA PER LA CITTÀ. INFATTI, UN PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO È UNO STRUMENTO URBANISTICO CHE DISEGNA IL DESTINO URBANISTICO E LO SVILUPPO FUTURO DEI COMUNI ASSOCIATI PER I PROSSIMI DECENNI, E SERVE A PIANIFICARE LE INFRASTRUTTURE COMUNI  E L’ASSETTO URBANISTICO DI COMUNI LIMITROFI O IN FASE DI CONURBAZIONE, IN MODO DA COSTRUIRE OPERE DI SERVIZIO COMUNE ALLE CITTÀ INTERESSATE; PER QUESTO, OCCORRE CHE I COMUNI SIANO CONTIGUI, PER CONSENTIRE AI CITTADINI DI SERVIRSI, SENZA ECCESSIVE DISTANZE, DELLE STRUTTURE CONDIVISE. CHE SENSO HA QUINDI UN PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO CON CORIGLIANO E ROSSANO, CHE NON SONO LIMITROFI A NOI, SE IL PIANO COLLOCHEREBBE LE INFRASTRUTTURE COMUNI A DISTANZA PENALIZZANTE PER I CITTADINI DI CASTROVILLARI?. IN SECONDO LUOGO,  NON C’È ALCUNA AFFINITÀ VOCAZIONALE TRA CASTROVILLARI, ROSSANO E CORIGLIANO, MENTRE LA LEGGE PRESCRIVE IL CONTRARIO: I COMUNI DELLO IONIO SONO  COSTIERI, A VOCAZIONE PREVALENTEMENTE COMMERCIALE E TURISTICA, E PARLIAMO DI UN TURISMO ESTIVO/STAGIONALE/MARITTIMO, E QUINDI PREVEDONO UNA STRATEGIA DI SVILUPPO ED INFRASTRUTTURE DI SERVIZIO ED ATTIVITÀ FUNZIONALI A QUESTA DIMENSIONE COSTIERA ED A QUESTA STRATEGIA.LA VOCAZIONE DI CASTROVILLARI È INVECE QUELLA DI ESSERE CENTRO DEL PARCO DEL POLLINO, CITTÀ DI SERVIZIO E DI SERVIZI , AMMINISTRATIVI, CULTURALI, SCOLASTICI, SANITARI, COMMERCIALI, DI PROMOZIONE DI PRODOTTI TIPICI, DI COORDINAMENTO DI PERCORSI TURISTICI, RISPETTO AD UN HINTERLAND COMPOSTO DAI  COMUNI A NOI VICINI CHE PER MEMORIA STORICA E QUALITÀ CULTURALE HANNO PER DECENNI BENEFICIATO DEI SERVIZI, ED HANNO IN CAMBIO ARRICCHITO LA CITTÀ DAL PUNTO DI VISTA SOCIOECONOMICO, MA SOPRATTUTTO DA QUELLO CULTURALE,IN PARTICOLARE I COMUNI ARBERESHE ASSAI RICCHI DI CULTURA E TRADIZIONI.  OLTRE AL TERZIARIO ALIMENTATO DALL’INDOTTO, CASTROVILLARI, HA DUE GRANDI FORZE DI SVILUPPO, SUSCETTIBILI DI LANCIARLA IN CIRCUITI AMPI ED INTERNAZIONALI: LA PIANA DI CAMMARATA, OGGI RAFFORZATA NEL DISTRETTO AGRO ALIMENTARE DI QUALITÀ, TESO ALL’IMPLEMENTAZIONE E ALLA PRODUZIONE DI QUALITÀ AGRO ALIMENTARE, ATTRAVERSO L’INNOVAZIONE TECNOLOGICA, E FRUENDO DEI FONDI EUROPEI, PER RENDERE COMPETITIVI SUL MERCATO INTERNAZIONALE I PRODOTTI TIPICI E DI QUALITÀ DEL NOSTRO TERRITORIO; E IL PARCO DEL POLLINO CHE PUÒ MOLTIPLICARE I POSTI DI LAVORO CON UNA PROGETTUALITÀ MODERNA E DINAMICA, LEGATA DA UNA PARTE ALLE NUOVE PROFESSIONI DELL’AMBIENTE, RIFERITE A TUTTE LE ATTIVITÀ DI TUTELA E DI RIQUALIFICAZIONE DEL PATRIMONIO AMBIENTALE, PAESAGGISTICO, IDRICO, FLOROFAUNISTICO,  E DALL’ALTRA ALLA FRUIZIONE DEL RICCO PATRIMONIO DI SITI ARCHEOLOGICI, DI BENI CULTURALI, DI STRUTTURE RELIGIOSE, CHE POSSONO GENERARE UN TURISMO DIFFERENZIATO (ECOLOGICO, DIDATTICO, SCIENTIFICO, DELLA TERZA ETÀ,RELIGIOSO,SPORTIVO ECC.) , CHE PUÒ A SUA VOLTA  RILANCIARE TUTTE LE ATTIVITÀ COMMERCIALI CHE OGGI LANGUONO, A COMINCIARE DA QUELLE   LEGATE AI PRODOTTI TIPICI E DI QUALITÀ, E CHE QUINDI HA BISOGNO DI INFRASTRUTTURE DI ACCOGLIENZA, DI RISTORAZIONE, DI TRASPORTI E DI MOBILITÀ NON CERTO DI TIPO BALNEARE, MA LEGATE A QUESTO TURISMO PARTICOLARE.  DEL RESTO, A SOSTENERE QUESTA STRATEGIA DI SVILUPPO C’È UNO DEI SETTE PROGETTI STRATEGICI CENTRALI NEL POR CALABRIA 2007/013, VOLTO PROPRIO A SOSTENERE TUTTE QUESTE ATTIVITÀ NEL PARCO DEL POLLINO. INFINE, ENTRANDO IN UN PROGETTO STRUTTURALE ASSOCIATO CON COMUNI ECONOMICAMENTE PIÙ FORTI E ABITATI DA CITTADINI MOLTO PIÙ NUMEROSI, SICURAMENTE CASTROVILLARI AVREBBE UNA FUNZIONE DI PARENTE POVERO, COSTRETTO A SUBIRE L’INIZIATIVA E LE DECISIONI DEI COMUNI PIÙ FORTI. OCCORRE, INVECE, CHE CASTROVILLARI RAFFORZI LA SUA FUNZIONE DI ATTRATTORE ECONOMICO- SOCIALE E DI LEADER DEI COMUNI DEL PARCO, NONCHÉ LA SUA IDENTITÀ CULTURALE E LA SUA VOCAZIONE STRATEGICA, COSTRUENDO UN’AGGREGAZIONE FORTE CON I COMUNI DEL PARCO ,DI CUI È LA PUNTA DI DIAMANTE E COSTRUISCA UN PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO DI RIFERIMENTO ALLA CONFIGURAZIONE GEOMORFOLOGIA, ALLE VOCAZIONI DELLO SVILUPPO, ALLA MEMORIA STORICA E ALL’IDENTITÀ DEL TERRITORIO.  SOLO DOPO AVER COSTITUITO UNA SUA FORTE AGGREGAZIONE POTRÀ COMPETERE CON I COMUNI DELLA SIBARITIDE, ANCHE ATTRAVERSO LE INFRASTRUTTURE DI COLLEGAMENTO VIARIO  PREVISTE DA UNA IDEA PRELIMINARE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE, CHE, AL CONTRARIO DI QUANTO AFFERMA IN MODO STRUMENTALE BLAIOTTA, È ANCORA IN FASE DI REDAZIONE, SULLA BASE DELLE ESIGENZE E DEI BISOGNI CHE I TERRITORI ESPRIMONO, E CHE SARANNO DI CERTO ACCOLTE. MA SOPRATTUTTO IN CONSIGLIERI DEL PD HANNO SOTTOLINEATO CHE, DOVENDOSI SCRIVERE LO SVILUPPO FUTURO PER LA  CITTÀ,  DEBBA ESSERE SENTITA LA CITTÀ STESSA, OSSIA LE ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, I SINDACATI, LE ASSOCIAZIONI CULTURALI, AMBIENTALISTICHE, LE PROFESSIONI, I SOGGETTI TERRITORIALI SOVRACOMUNALI,IN PARTICOLARE L’ENTE PARCO, CHE DEVE SCRIVERE PER QUESTO TERRITORIO LA PAGINA DECISIVA DEL RISCATTO, PER TROPPI ANNI TRASFORMATA IN UNA PAGINA DI MUMMIFICAZIONE DEL TERRITORIO, QUASI CHE TUTELA E CONSERVAZIONE VOGLIANO DIRE IMBALSAMAZIONE; COSA CHE OGGI FINALMENTE IL NUOVO PRESIDENTE PROPONE DI FARE. I CONSIGLIERI DEL PD HANNO PERTANTO CHIESTO DI RINVIARE LA DECISIONE PER POCHI GIORNI, ALLO SCOPO DI SENTIRE I SOGGETTI SUDDETTI, PER ARRIVARE AD UNA CONCLUSIONE NON DI VERTICE, MA PARTECIPATA. NON AVENDO L’AMMINISTRAZIONE ACCOLTO QUESTA PROPOSTA DI COINVOLGIMENTO DELLA CITTÀ, I CONSIGLIERI DEL PD SONO CONTRARI ALLA PROPOSTA DELL’AMMINISTRAZIONE DI PIANO STRUTTURALE ASSOCIATO CON CORIGLIANO E ROSSANO, CHE RITENGONO SUICIDA PER UNA CITTÀ GIÀ IN GINOCCHIO DAL PUNTO DI VISTA ECONOMICO, ALLO SFASCIO DAL PUNTO DI VISTA DELLA QUALITÀ DELLA VITA, IN REGRESSO DEMOGRAFICO PER LA FUGA DEI GIOVANI;QUESTA CITTÀ HA BISOGNO DI AIUTO, DI UNA BOCCATA D’OSSIGENO, E NON DI UN’ULTERIORE SCELTA AVVENTATA CHE PREGIUDICHERÀ DEFINITIVAMENTE OGNI POSSIBILITÀ DI RISCATTO. 

F.TO I CONSIGLIERI COMUNALI DEL PD

 
      Tell A Friend

     C' E' ANCHE UNA CASTROVILLARESE NEL PROGETTO NIMBUZZ, SI TRATTA DI ELISABETTA CASTRIOTA. NIMBUZZ E' UNA PIATTAFORMA MOLTO SIMILE A SKYPE, GTALK ED MSN PARTICOLARMENTE ADATTA AI CELLULARI E DI INTUIVO USO SUL WEB et  at:  16/05/2008  

NIMBUZZ


C'  E'  ANCHE UNA CASTROVILLARESE NEL PROGETTO NIMBUZZ, SI TRATTA DI ELISABETTA CASTRIOTA. NIMBUZZ E' UNA PIATTAFORMA MOLTO SIMILE A SKYPE, GTALK ED MSN PARTICOLARMENTE ADATTA AI CELLULARI E DI INTUIVO USO SUL WEB. LA NOSTRA CONTERRANEA AFFIANCA IL PROGETTO  IN QUALITÀ DI BUSINESS DEVELOPMENT. LA TECNOLOGIA UNA VOLTA INSTALLATA SUL PC O SUL CELLULARE  PERMETTE DI CHIAMARE, CHATTARE, INVIARE MESSAGGI, FILE ETC.. ALLA PROPRIA LISTA POSSONO ESSERE AGGIUNTI I CONTATTI. UNA SIMULAZIONE D' USO È VISUALIZZABILE AL SEGUENTE INDIRIZZO: HTTP://MY.NIMBUZZ.COM/ELISABETTA .


ALTRI LINK DI APPROFONDIMENTO:

WASHINGTON POST - HTTP://WWW.WASHINGTONPOST.COM/WP-DYN/CONTENT/ARTICLE/2008/05/09/AR2008050900124.HTML

DIGG - HTTP://DIGG.COM/TECH_NEWS/NIMBUZZ_LAUNCHES_COMPLETE_MOBILE_VOIP_IM_SOLUTIONS ALL ABOUT SYMBIAN - HTTP://WWW.ALLABOUTSYMBIAN.COM/NEWS/ITEM/7203_NIMBUZZ_ENTERS_A_CROWDED_IMVOI.PHP

SYMBIAN GURU - HTTP://WWW.SYMBIAN-GURU.COM/WELCOME/2008/05/NIMBUZZ-ROCKS.HTML

GOMONEWS - HTTP://WWW.GOMONEWS.COM/RATING-ALL-YOUR-FAVOURITE-COMMS-APPS-ON-YOUR-MOBILE/

THENEXTMEDIA - HTTP://THENEXTWEB.ORG/2008/05/13/NIMBUZZ-MOBILE-VOIP-FOR-ALMOST-EVERYBODY/

LUCAFILIGEDDU - HTTP://WWW.LUCAFILIGHEDDU.COM/

ITNEWS-HTTP://WWW.ITNEWS.IT/NEWS/2008/0513090601989/NIMBUZZ-GOES-BEYOND-SKYPE-LAUNCHES-COMPREHENSIVE-MOBILE-VOIP-IM-SOLUTION-AND-BRINGS-VOICE-TO-SOCIAL-NETWORKS.HTML

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, AMBIENTE: PREVISTO PER SETTEMBRE L' AVVIO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA OPERATIVA, PARTORITA DALL' ASSESSORATO COMUNALE COMPETENTE et  at:  09/05/2008  

Rifiuti


CASTROVILLARI, AMBIENTE: PREVISTO PER SETTEMBRE L' AVVIO DELLA PIATTAFORMA ECOLOGICA OPERATIVA, PARTORITA DALL' ASSESSORATO COMUNALE COMPETENTE. SI È TENUTO INFATTI UN INCONTRO CON GLI ORGANISMI REGIONALI PREPOSTI CHE, HANNO MANIFESTATO INTERESSE, TANTO DA PENSARE DI DEFINIRE ( ALMENO SULLA CARTA )  LA QUESTIONE ENTRO IL MESE DI GIUGNO. PRESENTI L' ASSESSORE ABBENANTE ED IL CONSIGLIERE CONDEMI IN RAPPRESENTANZA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, L' IMPEGNO ECONOMICO DELLA CITTÀ, SARÀ DI CIRCA 200.000€ ED IL SISTEMA DOVREBBE COPRIRE LA RACCOLTA DI  PRESSOCCHÈ TUTTI I RIFIUTI DIFFERENZIABILI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VIABILITA': LA PROVINCIA FINANZIA CON 10 MILIONI DI EURO IL PROGETTO DI VARIANTE DELLA S.P. 263, EX STATALE N. 105 et  at:  07/05/2008  


COMUNICATO STAMPA DELL' ASSESSORATO PROVINCIALE DI COSENZA: Ulteriori 10 milioni di euro della Provincia al Comune di Castrovillari per migliorare la viabilità.

Oggi, 7 Maggio 08, il Presidente Oliverio e l’assessore alla viabilità Riccetti, insieme con l’ing. Iacino ed i collaboratori tecnici,  hanno illustrato  , in presenza dell’assessore Donatella Laudadio e del consigliere provinciale Diana,  nonché del sindaco di Castrovillari Blaiotta, il progetto di variante della S.P. 263, ex statale  n. 105, riguardante il tratto che collega lo svincolo autostradale di Frascineto-Castrovillari  con  la città , proseguendo poi  in direzione di Morano Calabro. Il progetto, del costo previsto di 10 milioni di euro , a gravare su fondi di bilancio , ha la finalità, prevista dalle Finanziarie 07 e 08, di eliminare le pericolosità esistenti sui tratti stradali , e di collegare più agevolmente il sistema viario ordinario alle grandi arterie stradali ed autostradali. Il progetto, difatti, che oggi viene presentato,  con carte stradali e ricostruzioni scientifiche  computerizzate, tende al eliminare  l’angustia dell’attuale svincolo,    spostandolo  di poco più a valle, in zona più libera da strutture abitative,  annulla  le pericolose curve a gomito  che sono costate  in anni trascorsi anche vite umane, e continua con un tracciato di variante rispetto al vecchio percorso, spostandosi a nord dell’area PIP, ed aggirando l’area più densamente urbanizzata, alla quale viene comunque assicurato  un rapidissimo collegamento con la variante attraverso bretelle di scorrimento veloce,e ricongiungendosi al vecchio tracciato della statale verso Morano Calabro all’ingresso nord  della città. “Questo progetto-hanno detto l’assessore Laudadio ed il consigliere Diana- mostra ancora una volta la lungimiranza, l’operosità e la vicinanza a questo territorio del Presidente Oliverio, dell’assessore alla viabilità Riccetti e della  Giunta, già dimostrata con l’intervento sulle scuole, di circa trenta miliardi di vecchie lire, e con l’intervento costante sulle strade provinciali, nonché con il sostegno economico copioso conferito a scuole, istituzioni, associazioni di tutto il territorio, a dimostrazione che l’area del Pollino è egregiamente rappresentata sia in sede di Consiglio Provinciale dal consigliere Diana che in sede  di Giunta dall’assessore Laudadio; questo progetto agevola l’accesso all’autostrada da parte non solo dei cittadini di Castrovillari, ma di tutto il territorio del Pollino, rendendo più rapido e meno pericoloso il collegamento con la grande arteria autostradale   e quindi con le grandi direttrici degli sbocchi e  dei mercati sia  ai trasporti commerciali dell’area PIP che all’area di produzione agroalimentare cui la nostra economia si collega, ma anche agevolando i percorsi d’accesso del turismo sul nostro territorio,che presenta non poche attrattive, sia sotto il profilo ambientale che sotto quello culturale. Auspichiamo comunque che il Comune di Castrovillari provveda a bonificare preliminarmente il sito, ad oggi degradato da discariche abusive e pericolose a cielo aperto, ed accessibile senza sorveglianza a scarichi furtivi di materiale anche inquinante. Pertanto,  esprimiamo grande soddisfazione per un progetto che  ha una fruizione immediata di carattere logistico, ma dà  anche un grande  contributo al riscatto ed al decollo socioeconomico del territorio, che si lega sempre, come è ovvio, alla qualità dei servizi, di cui la rete viaria è uno strumento imprescindibile”.  

F. to professoressa Donatella Laudadio

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO ED LSU, IN UNA NOTA IL PRESIDENTE DELL' ENTE HA RICHIESTO UN INCONTRO IN TEMPI BREVI et  at:  05/05/2008  

PARCO DEL POLLINO ED LSU, IN UNA NOTA IL PRESIDENTE DELL' ENTE HA RICHIESTO UN INCONTRO IN TEMPI BREVI PER CHIARIRE IN MANIERA DEFINITIVA " INSIEME E SENZA INDUGIO " GLI EFFETTIVI STANZIAMENTI ECONOMICI, MESSI A DISPOSIZIONE DALLE REGIONI, CALABRIA E BASILICATA AL FINE DI PORRE RIMEDIO ALL' ATAVICA PROBLEMATICA. L'INCONTRO - HA SPECIFICATO PAPPATERRA - DOVREBBE SERVIRE ANCHE A DEFINIRE " I TEMPI, GLI EVENTUALI VINCOLI, LE MODALITA' DI PARTECIPAZIONE AL PROGETTO. LA LETTERA SCATURISCE DA UN INCONTRO CON LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI, SVOLTOSI NEI GIORNI SCORSI PRESSO LA SEDE DEL PARCO, DURANTE IL QUALE " E' EMERSA CON FORZA - SCRIVE PAPPATERRA - L'ESIGENZA DI PORTARE AL MASSIMO LIVELLO ISTITUZIONALE LA VERTENZA DEGLI EX LSU DEL POLLINO, STANTE LO STATO DI FORTE DISAGIO E TENSIONE TRA I LAVORATORI CHE POTREBBE SFOCIARE IN GRAVI PROBLEMI DI ORDINE PUBBLICO ".

 
      Tell A Friend

     INTERVENTO DELL' ASSESSORATO PROVINCIALE AL LAVORO, IN MERITO AL GRAVE ATTO MALAVITOSO CHE HA COLPITO L' AZIENDA DI TRASPORTI LA VALLE E 50 LAVORATORI et  at:  01/05/2008  

Iniziative concrete  e non omelie  contro la criminalità


Il vile attentato subito dall’azienda La Valle,oltre a colpire duramente una delle iniziative imprenditoriali che introduce note di positività nel magro tessuto produttivo della nostra Regione, e quindi a depauperare ulteriormente il nostro sistema socioeconomico,colpisce  ancor più la possibilità di esercitare i diritti primari di cittadinanza, connessi allo svolgimento della vita democratica,da parte di quei cittadini, soprattutto provenienti dai Comuni interni, che ,grazie al servizio offerto dai pullman della ditta La Valle, erano in grado di accedere con facilità ai servizi primari ed agli uffici centrali,concentrati  nei Centri urbani fondamentali della Provincia, e di pervenire in modo agevole nelle grandi città del Centro-Nord. Colpisce dunque l’economia e la vita democratica  della nostra Provincia,ma  soprattutto mette in ginocchio 50 lavoratori ,che su questo lavoro avevano costruito e fondato la certezza di un futuro dignitoso per sé e per le proprie famiglie. Non è più tollerabile questa situazione, e noi ci stringiamo all’azienda ed ai suoi lavoratori;ma  non basta che la politica centrale parli a tutta bocca, come è accaduto in questi giorni, di sicurezza; noi cittadini ed istituzioni calabresi chiediamo che si potenzino effettivamente gli organici e gli strumenti a disposizione delle forze dell’ordine,spesso sguarnite del necessario, che devono invece  fronteggiare una criminalità organizzata moderna ed evoluta, che  si insinua nella grande economia internazionale, si serve di Internet, si inserisce nel mercato mondiale ed opera in Borsa, ripulisce il denaro e lo deposita in conti esteri irraggiungibili;  chiediamo ancora che non si indebolisca il prestigio e l’autorevolezza della magistratura, che tanto sangue  ha versato  come contributo alla lotta contro la criminalità organizzata, ed oggi si vede minacciata nell’autonomia  sancita dalla Costituzione e dileggiata da altissime cariche dello Stato  che parlano irresponsabilmente  e ridicolmente, come in un cabaret di quart’ordine, di controlli periodici di carattere psico-attitudinale; ma chiediamo soprattutto che ci si rimbocchi le maniche e immediatamente  si mettano in atto le misure democratiche già previste per far fronte  all’emergenza legalità, messe in campo dalla Finanziaria 2008 del Governo Prodi: le agevolazioni antiracket per le imprese che denunziano estorsioni , consistenti in un decremento notevole dell’Irap, e nell’esclusione da eventuali aumenti; i 190 milioni di euro previsti per il potenziamento della sicurezza e del soccorso pubblico;i 69 milioni di euro previsti nel 2008 per ripristinare gli straordinari alle forze dell’ordine, nonché i 100 milioni di euro per le Forze Armate, per le esigenze di funzionamento della sicurezza e del soccorso; le centinaia di milioni di euro dei beni sequestrati alla mafia, che costituiscono il Fondo per la legalità, ed infine gli incentivi previsti sempre dalla Finanziaria Prodi per incoraggiare i cittadini ad utilizzare i servizi di trasporto pubblico locale, consentendo un po’ di respiro alle aziende del settore.  Noi non chiediamo più, come meridionali con il cappello in mano, l’elemosina dal governo; ma chiediamo come un diritto, perché è un diritto, che si smetta di snocciolare omelie  da campagna elettorale sulla sicurezza e sulla legalità , e  ci si metta immediatamente al lavoro, utilizzando misure e fondi già esistenti, per risollevare le sorti di una Regione in difficoltà, ma ricca di persone oneste, e che ha contribuito con il suo sangue a costruire la ricchezza di quel Nord-Est che oggi se ne vorrebbe dimenticare,  per condannarci alla emarginazione.


Donatella Laudadio - Assessore Provinciale al Lavoro

 
      Tell A Friend

     GRANDE SUCCESSO PER " IL GIOCO DEL TEATRO " EDIZIONE 2008, ORGANIZZATO DAL TEATRO DELLA SIRENA. NON SI PLACANO PERO' LE POLEMICHE CON L' AMMNISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI ESPRESSE IN UN COMUNICATO STAMPA et  at:  30/04/2008  

COMUNICATO STAMPA: TEATRO DELLA SIRENA -ASSOCIAZIONE CULTURALE - VIA RIPOLI 10/F –  87012 CASTROVILLARI (CS) - TEL. / FAX 0981.28910 - 349.6665595 - 3396869880 - E MAIL: INFO@TEATROSIRENA.IT - SITO WEB: WWW.TEATROSIRENA.IT - C.F. 94007910782

IL GIOCO DEL TEATRO ( EDIZIONE 2008 )

L’INCONSISTENZA DELLE POLITICHE CULTURALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI HA VERAMENTE TOCCATO IL FONDO. DOPO L’ESCLUSIONE PER MESCHINE RIPICCHE POLITICHE DELLE COMPAGNIE LOCALI DALL’AMBITO DELLA STAGIONE COMUNALE DEL SYBARIS, ESTESA ANCHE ALLA RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA, UNA NUOVA PAGINA NERA È DA REGISTRARE NELLE CRONACHE E NEGLI ANNALI. UN FATTO ESTREMAMENTE GRAVE È STATO PERPETUATO A DANNO DEI PIÙ GIOVANI ED ANCORA PIÙ GRAVE È CHE IL TUTTO SIA PASSATO INOSSERVATO, NELL’APATIA IMPERANTE. NESSUNO INFATTI SI È ACCORTO, NÉ ISTITUZIONI SCOLASTICHE, NÉ GENITORI, CHE PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO DALLA RASSEGNA DEDICATA ALLE SCUOLE SONO STATI ESCLUSI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, CIOÈ LE SCUOLE DELL’OBBLIGO. NON C’È CERTO BISOGNO DI STUDIARE PEDAGOGIA PER SAPERE CHE L’IMPORTANZA DELL’ESPERIENZA TEATRALE COME MOMENTO DI FORMAZIONE, CRESCITA CULTURALE, LIBERA ESPRESSIONE E SOCIALIZZAZIONE È IMPORTANTE SOPRATTUTTO NELLE FASCE D’ETÀ CHE COMPRENDONO I PIÙ GIOVANI. …MA A CASTROVILLARI, A DISPETTO DI OGNI LOGICA E DI OGNI PEDAGOGIA, LE SCUOLE PRIMARIE VENGONO ESCLUSE E NON CONSIDERATE E QUEGLI ALUNNI RITENUTI NON DEGNI DI ASSISTERE AD UNO SPETTACOLO DI TEATRO. A SEGUITO DI QUESTA ASSURDA ESCLUSIONE DALLA RASSEGNA DI TEATRO SCUOLA DA PARTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, IL TEATRO DELLA SIRENA (LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE DI CALABRIA CITRA), HA DECISO DI DEDICARE LE ULTIME SUE PRODUZIONI LABORATORIALI PROPRIO AL PUBBLICO DEI PIÙ PICCOLI. SABATO 12 APRILE ALLE 15,30 E ALLE 20,30 È ANDATA IN SCENA LA PRIMA CLASSE DEL LABORATORIO (SEZIONE BAMBINI) IN “IL CUOCO IN GATTABUIA” FAVOLA GASTRONOMICA E FILOSOFICA DA ROBERTO PIUMINI. IN SCENA FRANCESCA ABATE, CHIARA BONANNO, ROSALBA CILIBERTI, ILENIA CAFARELLI, MONICA CAFARELLI, VITTORIO D’AGOSTINO, GAIA FERRAINA, GIULIA MARADEI, MARGHERITA MIRABELLI, ILENIA NICOLETTI, ALESSANDRO PETRINI, LUDOVICA PETRINI, MARTINA SARACENI E SIMONE VARCA, CHE HANNO DATO VITA AD UN MOVIMENTATO E COLORATO GIOCO RICCO DI CONTENUTO, RAFFINATA POESIA, SANO DIVERTIMENTO ED ELEGANTE IRONIA, METTENDO A NUDO L’INGORDA ED AVIDA ARROGANZA DEL POTERE SCONFITTA DALLA LIBERTÀ DELLA FANTASIA. IL SECONDO APPUNTAMENTO CON IL PROGETTO “IL GIOCO DEL TEATRO (EDIZIONE 2008) È STATO SABATO 19 APRILE  ALLE ORE 15,30 E ALLE ORE 20,30 CON LA SECONDA E TERZA CLASSE DEL LABORATORIO (SEZIONE RAGAZZI E SEZIONE ADULTI) IMPEGNATE NE’  “LA CANTATA DEGLI ATTORI” DI GIUSEPPE M. MARADEI, (TESTO VINCITORE DEL IX FESTIVAL TEATRO SCUOLA DI ALTOMONTE), CON MARCO CECCHERINI, LUCIA FALBO, MARCO FIORAVANTE, ROSA MARIA GENTILE, MARIA LUISA LO POLITO, SILVIA MAINIERI, GIANNICOLA MANCUSO, LAURA MARADEI, MARIA MEARELLI, ROSIE SCHIFINO E FLORENZIA VUONO. AL CENTRO DELLA VICENDA UN DIVERTENTE GIOCO DI “TEATRO NEL TEATRO”, CON TUTTA UNA GIRANDOLA DI EQUIVOCI, CONTRASTI, GELOSIE, VANAGLORIE, DIVERTENTI FRIZZI E IRRESISTIBILI LAZZI INTORNO AL MESTIERE DELL’ATTORE. PER ENTRAMBI GLI ALLESTIMENTI LA REGIA È STATA DI GIUSEPPE MARADEI, LUCI E FONICA DI ROSARIO RUMMOLO E L’ORGANIZZAZIONE A CURA DI CARLA MONACO. IL PUBBLICO NUMEROSO (COSTITUITO DA PICCOLI E GRANDI SPETTATORI), ESTREMAMENTE DIVERTITO, HA TRIBUTATO AI “GIOVANI” ATTORI LUNGHI E CALOROSI APPLAUSI. MOLTI DOCENTI PROPRIO DELLE ELEMENTARI, AVENDO APPREZZATO IL CONTENUTO, LA QUALITÀ DELLA MESSINSCENA E L’ALTO VALORE EDUCATIVO DELLE OPERE, HANNO GIÀ RICHIESTO LO SPETTACOLO PER LE LORO SCOLARESCHE. PROPRIO PER QUESTO IL TEATRO DELLA SIRENA, PER COLMARE IL VUOTO NEL SETTORE DELLA SCUOLA DELL’OBBLIGO DETERMINATO DALLA SCELLERATA POLITICA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, STA APPRONTANDO UN OPPORTUNO CARTELLONE DA SVOLGERE NELLA PROPRIA STRUTTURA E NELLE STESSE SCUOLE. IL TEATRO DELLA SIRENA, DA ANNI IMPEGNATO IN ATTIVITÀ NELL’AMBITO SCOLASTICO, ATTUALMENTE STA CONDUCENDO LABORATORI DI TEATRO E CINEMATOGRAFIA PRESSO ISTITUTI DI CASTROVILLARI, LAUROPOLI, SAN MARCO ARGENTANO, TREBISACCE, ROSETO CAPO SPULICO E SAN BASILE.

 
      Tell A Friend

     LETTERA APERTA AL GOVERNATORE DELLA CALABRIA, AGAZIO LOIERO A TUTELA DELLA " LA VALLE GROUP " E DELLE SUE MAESTRANZE, COLPITE DA UN INCENDIO DOLOSO CHE NE HA DISTRUTTO L' INTERO PARCO MACCHINE et  at:  29/04/2008  

ESIMIO ONOREVOLE

ON. AGAZIO LOIERO

PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

C A T A N Z A R O

CARISSIMO PRESIDENTE, UN GRAVISSIMO E CRIMINALE ATTENTATO HA SCONVOLTO L’AREA DEL POLLINO, METTENDO IN GINOCCHIO, CON LA DISTRUZIONE DI QUASI TUTTO IL PARCO MACCHINE, UNA DELLE AZIENDE PIÙ QUALIFICATE NEL CAMPO DEL TRASPORTO PUBBLICO CHE, DA SAN DONATO DI NINEA E CASTROVILLARI, OPERA IN CALABRIA E SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. QUESTO SCONVOLGENTE MISFATTO, PURTROPPO NON INEDITO NEL PANORAMA DELLA NOSTRA REGIONE MA RARO IN QUESTO LEMBO DELLA CALABRIA NORD, HA MESSO SUL LASTRICO CIRCA CINQUANTA LAVORATORI E LE LORO FAMIGLIE, AGGRAVANDO, ANCOR DI PIÙ, IL DRAMMA, GIÀ ENDEMICO,  DELLA DISOCCUPAZIONE.INOLTRE, SVOLGENDO LA DITTA LA VALLE ANCHE IL SERVIZIO DI TRASPORTO DEGLI ALUNNI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI CHE DALL’ESARO SI RECANO A CASTROVILLARI, È IN GRANDE DIFFICOLTÀ ANCHE L’AZIONE DIDATTICA POICHÉ, LA MANCANZA DEI MEZZI DI TRASPORTO CREA ENORMI DISAGI A CENTINAIA DI STUDENTI ED ALLE LORO FAMIGLIE, NEL MOMENTO PIÙ CRUCIALE DELL’ANNO SCOLASTICO. PURTROPPO, DOPO AVER ASCOLTATO LE DICHIARAZIONI DEL TITOLARE DELLA DITTA, ANGOSCIATO, AVVILITO E SCORAGGIATO, SI POTREBBE, ANCHE, IPOTIZZARE LA CESSAZIONE DI OGNI ATTIVITÀ CON CONSEGUENZE INCALCOLABILI PER I LAVORATORI, LE LORO FAMIGLIE E L’INTERA ECONOMIA DELLA ZONA, GIÀ VESSATA DA DISOCCUPAZIONE E CASSINTEGRAZIONE. PERTANTO MI RIVOLGO ALLA TUA SENSIBILITÀ, GIÀ COLPITA E SCONVOLTA, SIN DALL’INIZIO DEL TUO TRAVAGLIATO MANDATO, DA NUMEROSI EPISODI DI VIOLENZA E CRIMINALITÀ CHE FLAGELLANO QUOTIDIANAMENTE LA NOSTRA AMATA TERRA, FRENANDONE PAUROSAMENTE LO SVILUPPO, AFFINCHÉ LA GIUNTA REGIONALE, ANCHE IN COLLABORAZIONE CON GLI ENTI LOCALI TERRITORIALI, POSSA TROVARE SOLUZIONI IDONEE PER DIMOSTRARE VICINANZA E SOLIDARIETÀ A QUESTA AZIENDA ED AI SUOI LAVORATORI, SCONGIURANDONE LA SCOMPARSA DAL TESSUTO PRODUTTIVO CALABRESE ED AIUTANDOLA A RISORGERE DALLE MACERIE.CERTO DI UN TUO AUTOREVOLE INTERVENTO; CON LA CONSAPEVOLEZZA CHE L’AZIONE POLITICA SVOLTA DA TE E DALLA TUA GIUNTA È QUOTIDIANAMENTE RIVOLTA AL RISCATTO DELLA CALABRIA ED ALLA AFFERMAZIONE DEI VERI VALORI DELLA POLITICA; CON L’AUSPICIO CHE SI CREINO PIÙ SALDE SINERGIE FRA LE ISTITUZIONI, LA MAGISTRATURA, LE FORZE DELL’ORDINE, LA SOCIETÀ CIVILE PER LA RINASCITA DELLA NOSTRA REGIONE, TI ABBRACCIO FRATERNAMENTE.

GIANNI DONATO - CASTROVILLARI, 29 APRILE 2008

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed