Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
COMUNICATO STAMPA A CURA DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 DI CASTROVILLARI, CONTENENTE CONSIDERAZIONI SULLA FESTA DEL 2 GIUGNO | et at: 01/06/2008 |
LA FESTA DELLA REPUBBLICA DI QUESTO 2 GIUGNO 2008, ASSUME UN SIGNIFICATO PARTICOLARE E PIÙ PREGNANTE RICORRENDO, QUEST’ ANNO, IL 60° ANNIVERSARIO DELLA COSTITUZIONE ITALIANA, PIETRA MILIARE E FONDAMENTO DEL NOSTRO STATO DEMOCRATICO, NATO DALLA RESISTENZA E DALL’ANTIFASCISMO. SAREBBE OPPORTUNO, PERTANTO, DEDICARE A QUESTO EVENTO STRAORDINARIO UN’ATTENZIONE MAGGIORE E, SOPRATTUTTO, SOFFERMARSI SUI VALORI CHE SONO ALLA BASE DELLA “MAGNA CHARTA” CHE È FRUTTO DI UNA MIRABILE SINTESI DI IDEOLOGIE ED OPINIONI DIVERSE, TALORA CONTRASTANTI E CONFLITTUALI, CONFLUITE, PERÒ, NELL’UNICO ALVEO DELLA CONCEZIONE DI UNO STATO UNITARIO, LIBERO, DEMOCRATICO, REGIONALISTA, SOLIDALE FRA LE VARIE COMPONENTI! LA NOSTRA COSTITUZIONE È UNA DELLE PIÙ “GIOVANI” D’EUROPA ED È CARATTERIZZATA DALL’ESIGENZA DI RESTITUIRE AI CITTADINI LA CONSAPEVOLEZZA DELLO STATO E DELLA SUA UNITARIETÀ, OFFUSCATI, DOPO IL COMPLETAMENTO DELL’UNITÀ D’ITALIA, ALLA FINE DEL PRIMO CONFLITTO MONDIALE, DA UN FUNESTO PERIODO DI DITTATURA FASCISTA CHE HA AVUTO I SUOI EPIGONI DRAMMATICI NELLA SECONDA GUERRA MONDIALE E NELL’ALLEANZA CON IL NAZISMO, ENTRAMBI NEGATORI ASSOLUTI DELLA DEMOCRAZIA, FONDATA SUL CONSENSO E LA PARTECIPAZIONE DEL POPOLO. DALLE MACERIE DI UNA DITTATURA E DI UNA GUERRA È NATA UNA NUOVA DIMENSIONE DI STATO, UNITARIO E SOLIDALE, FONDATO SULLA LIBERTÀ, SUL LAVORO, SULLA PARTECIPAZIONE, SULLA DEMOCRAZIA, SULLA GIUSTIZIA E L’EQUITÀ, SULL’ACCETTAZIONE DEL “DIVERSO” E SUL RISPETTO DELLE VARIE OPINIONI, RELIGIONI, CULTURE, USI, COSTUMI, IDENTITÀ. LA NOSTRA ITALIA REPUBBLICANA È CONCEPITA COME UNA DIMORA COMUNE NELLA QUALE OGNUNO SI POSSA SENTIRE A PROPRIO AGIO, NEL RISPETTO ASSOLUTO DELLA LEGGE E DELLA LIBERTÀ DELL’ALTRO! OGGI SEMBRA CHE ALCUNI CAPISALDI DELLA NOSTRA REPUBBLICA SIANO MESSI IN DISCUSSIONE, SOPRATTUTTO QUELLO LEGATO ALLA SOLIDARIETÀ FRA LE REGIONI PIÙ RICCHE E QUELLE PIÙ DEBOLI; SI È PARLATO INFATTI, A LUNGO DI “SECESSIONE”, PER FORTUNA QUESTO TERMINE SEMBRA SIA SCOMPARSO DAL DIBATTITO POLITICO. SI PARLA MOLTO, INVECE, DI “FEDERALISMO FISCALE”, DIMENTICANDO CHE IL “REGIONALISMO” VOLUTO DALLA NOSTRA COSTITUZIONE È QUALCOSA DI PIÙ NOBILE E DIVERSO DA UNA DIMENSIONE SOLO EGOISTICA ED ECONOMICA NELL’ORGANIZZAZIONE DELLO STATO. SI AVVERTE, INSOMMA, QUALCHE INSOFFERENZA LEGATA ALLE MUTATE ESIGENZE DEI TEMPI, CON TUTTO CIÒ CHE NE CONSEGUE , ED ALLA GLOBALIZZAZIONE CHE HA ALLARGATO, NON SOLO IDEALMENTE, I CONFINI DEGLI STATI, DELLE NAZIONI, DEI CONTINENTI. BISOGNA, PERTANTO, SAPER CONIUGARE L’INNOVAZIONE CON LA TRADIZIONE E NON STRAVOLGERE UN IMPIANTO ISTITUZIONALE CHE AVRÀ SEMPRE LE SUE RADICI BEN ABBARBICATE SUL RISPETTO DELLA DIGNITÀ DELL’UOMO, DEL “DIVERSO”, DEL DEBOLE, DELL’EMARGINATO, SULLA EQUITÀ E LA GIUSTIZIA SOCIALE, SUL LAVORO, SULLA SOLIDARIETÀ, SULLA PACE, SUL RIFIUTO DELLA VIOLENZA, SUL CONCETTO DI PENA NON SOLO COME PUNIZIONE MA, SOPRATTUTTO, COME REDENZIONE. E’ NECESSARIO, PERTANTO, INCENTRARE LA NOSTRA AZIONE DIDATTICA ED EDUCATIVA SUL CONCETTO, SEMPRE ATTUALE, DI SCUOLA COME LUOGO ELETTO PER LA FORMAZIONE DELL’UOMO E DEL CITTADINO. CON QUESTO SPIRITO INVIO A TUTTE LE COMPONENTI SCOLASTICHE GLI AUGURI PIÙ AFFETTUOSI PER UNA SERENA FESTA DELLA REPUBBLICA E PER UNA FELICE CONCLUSIONE DELL’ANNO SCOLASTICO.
| |
![]() |