E' IN PROGRAMMAZIONE A CASTROVILLARI: " TEATRI IN GIOCO " TERZO FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA, GLI SPETTACOLI CHE HANNO PRESO IL VIA L' 8 GIUGNO SI TERRANNO FINO AL 13 et  at:  10/06/2008  

3° FESTIVAL DEL TEATRO A SCUOLA

QUESTO “FESTIVAL” DI TEATRO È IL RISULTATO DEL LAVORO SVOLTO DURANTE L’ANNO, NELL’AMBITO DELLE ATTIVITÀ OPZIONALI PROPOSTE  E BEN ACCETTATE DA GENITORI E ALUNNI. LA SCUOLA HA SCELTO IL TEATRO PERCHÉ CREDE NELL’ALTO VALORE FORMATIVO DI ESSO ED ANCHE  PER RISPONDERE ALLA NATURALE PREDISPOSIZIONE DEI BAMBINI ALLA RECITAZIONE ED AL GIOCO DI DRAMMATIZZAZIONE. CON LA RECITAZIONE RIESCONO TUTTI AD ESPRIMERSI ED A SUPERARE TIMIDEZZE ED INIBIZIONI. PENSO, INOLTRE, CHE IL TEATRO “D’AUTORE” SIA IL SALE DELLA NOSTRA CULTURA ODIERNA E CHE COSTITUISCA UN VALIDO STRUMENTO PER CONTRASTARE TANTE STORTURE CHE OGNI GIORNO LA “TV SPAZZATURA” COMPIE SUI NOSTRI GIOVANI. QUINDI PIÙ GIOVANI A TEATRO E PIÙ TEATRO PER I GIOVANI.

                                                                                                        IL DIRIGENTE SCOLASTICO  

                                                                      DOTT.SSA  IMMACOLATA GISELLA MAINIERI

TEATRI… IN GIOCO

NESSUNO SI È ACCORTO, NÉ ISTITUZIONI SCOLASTICHE, NÉ GENITORI, CHE PER LA PRIMA VOLTA IN ASSOLUTO DALLA RASSEGNA COMUNALE DEDICATA ALLE SCUOLE SONO STATI ESCLUSI GLI ALUNNI DELLE SCUOLE ELEMENTARI E MEDIE, CIOÈ LE SCUOLE DELL’OBBLIGO. NON C’È CERTO BISOGNO DI STUDIARE PEDAGOGIA PER SAPERE CHE L’IMPORTANZA DELL’ESPERIENZA TEATRALE COME MOMENTO DI FORMAZIONE, CRESCITA CULTURALE, LIBERA ESPRESSIONE E SOCIALIZZAZIONE È IMPORTANTE SOPRATTUTTO NELLE FASCE D’ETÀ CHE COMPRENDONO I PIÙ GIOVANI.

 …MA A CASTROVILLARI, A DISPETTO DI OGNI LOGICA E DI OGNI PEDAGOGIA, LE SCUOLE PRIMARIE VENGONO ESCLUSE E NON CONSIDERATE E QUEGLI ALUNNI RITENUTI NON DEGNI DI ASSISTERE AD UNO SPETTACOLO DI TEATRO.

NONOSTANTE TANTA MIOPIA, NELLE SCUOLE PRIMARIE IL TEATRO SI FA. INFATTI SIAMO ARRIVATI ALLA TERZA EDIZIONE DI “TEATRI…IN GIOCO”, UNA RASSEGNA CHE VEDE IN SCENA PROTAGONISTI GLI ALUNNI DI BEN SEI CLASSI DI QUINTA ELEMENTARE, PER UN TOTALE DI CIRCA TRECENTO BAMBINI.

NELL’ANTICO CENTRO STORICO IL TEATRO RIPORTA I FANCIULLI ED IL GIOCO IN STRADA. IL TEATRO COME GIOCO, MA ANCHE IL GIOCO DEL TEATRO E, SOPRATTUTTO, IL TEATRO CHE SI METTE IN GIOCO. CONCEPIRE LA “MESS’IN SCENA” COME “MESS’IN GIOCO” È ALLA BASE DEL LAVORO SVOLTO. UN TEATRO ESSENZIALMENTE LUDICO, NEL QUALE IL BAMBINO, OLTRE AD APPRENDERE TECNICHE ED ASPETTI DELLA MESSINSCENA, IN UN GRANDE MOMENTO DI AGGREGAZIONE, SOCIALIZZAZIONE E RESPONSABILIZZAZIONE, POSSA DARE SPAZIO ALLE PROPRIE FANTASIE, SFOGO ALLE PROPRIE ESUBERANZE, ESPRESSIONE E COLORE AI PROPRI SENTIMENTI.

                                                                                                       GIUSEPPE MARADEI

                                                                 (DIRETTORE ARTISTICO “TEATRI…IN GIOCO”)

CASTROVILLARI - 8•13 GIUGNO 2008 • ORE 21 - ANFITEATRINO DI SAN GIULIANO: "  Teatri…in gioco 3° - Festival del Teatro a Scuola "

 PROGRAMMA COMPLETO

8 giugno 2008 ore 21 - “BULLI E PUPE” di Concetta Silvestri.

Una classe di bulli scalmanati ne combina di tutti i colori, ma una supplente sensibile e indulgente riesce a stabilire un dialogo comprendendo i motivi della loro agitazione.

Interpreti, gli alunni della classe Va F: Abate Giuliano, Amato Eugenio, Bonafine Vincenzo, Candeliere Federica, Cappuccio Valentina, Cera Roberta, Cesarano Christian, Cozza Alessandro, De Rosa Davide, Di Dieco Giuliano, Falbo Marika, Favale Andrea, Filardi Alessandro, Gallo Antonio, Gentile Chiara, L’Avena Marika, Martucci Mariacarmen, Masotti Giacomo, Pagliaminuta Leonardo, Praino Denise, Russo Isabella, Sallorenzo Miriam, Saraceni Martina, Veltri Gabriele.

9 giugno 2008 ore 21 - “CEDIRE’ PERBAFFE DAVIDI” (Centro di recupero per bambini affetti da video dipendenza)di Anna Mauro.

La madre di un bambino che soffre di video dipendenza da cartoni animati, viene a conoscenza dell’apertura di un centro che cura questo genere di disturbo. Il centro è gestito da un bambino che attraverso la materializzazione dei loro cartoni preferiti metterà in guardia i piccoli dalla “finzione” che li allontana dalla realtà, uccidendo la loro “essenza infantile”. Il tutto sotto gli occhi degli adulti, che saranno guidati ad una attenta riflessione sul bene prezioso che è: l’infanzia.

Interpreti, gli alunni della classe Va A: Anzillotta Carmine, Basile Noemi, Caputo Stefano, Cesana Filippo, Cruscomagno Michela, De Gaetano Simone, De Santis Andrea, Di Diego Miriam, Donato Antonio, Fasanella Saverio, Linza Andrea, Martignani Antonio Pio, Martire Gaia, Nigro Francesco, Perfetto Pierluigi, Pitea Giovanni, Pittari Martina, Pompilio Diego, Russo Ambra, Sangiovanni Antonio, Vecchio Martina.

10 giugno 2008 ore 21 - “ROMEO AND JULIET: C’È POSTA PER TE” di Sebastiano Ruiz Mignone.

Nella bella Verona due casate di pari nobiltà, per antica rivalità continuano a litigare, cosicchè mani fraterne s’imbrattano di sangue fraterno. A questi due nemici appartiene una coppia di amanti, nati sotto maligna stella, che dopo aver vissuto pietose vicende, venuti a morte, portano con sè, l’odio delle due famiglie. Ma questa triste conclusione va avanti ormai da sette secoli! Se vorrete voi prestare attento orecchio, gli alunni della classe Va B la modificheranno con il loro zelo.

Interpreti, gli alunni della classe Va B: Abate Lucrezia, Arcidiacono Arianna, Bevilacqua Martina, Catucci Asia, Chiodi Francesco, Conte Martina, Crescenzo Luca, D’Assisi Luigi, D’Atri Antonella, De Luca Giuliano, Di Luca Alessandra, Di Maio Mariangela, Fiore Natalia, Gaeta Francescopio, Grisolia Paolo, Lavia Federica, Maiolino Davide, Mola Roberta, Oliveto Carmine, Pompilio Carolina, Praino Elisa Martina, Stabile Francesco, Todisco Ylenia, Viola Alex.

11 giugno 2008 ore 21 - “TG QUINTE: SPECIALE BULLISMO” di Mariella Crippa.

Notizie del nostro TG: episodi di bullismo che accadono, quasi quotidianamente, nelle nostre scuole e che fanno discutere gli esperti e le famiglie. Quali rimedi, quali soluzioni si possono escogitare per risolvere questo problema? Ascoltiamo attentamente la soluzione proposta dai ragazzi.

Interpreti, gli alunni della classe Va E: Ammirati Virginia, Battipede Giovanna, Bellizzi Pietro, Bianco Benedicta, Bonifati Rosita, Buono Gaia, Chiodi Matteo, De Luca Manuel, De Marco Vincenzo, Di Mare Ylenia, Fazio Antonio, Fazio Francesco, Martino Claudia, Maurmo Danilo, Mola Antonio, Pagliaro Domenico, Rinaldi Samuele, Salerni Claudia, Scuderi Ivan, Trocino Alessio, Viola Alessandro, Vitola Giuseppe.

12 giugno 2008 ore 21 - “I PROMESSI SPOSI” di Alessandro Manzoni.

Noi alunni della classe Va D abbiamo voluto dare a questa rappresentazione un tono umoristico e comico per cui, siamo certi che il Manzoni ci direbbe: “Veramente non ricordo di aver scritto proprio così…” Ciò nonostante in questa notte magica e sotto questo cielo stellato, vogliamo trasferire anche a voi i valori di libertà, umiltà, pace e integrazione da noi fortemente interiorizzati in questi cinque anni di scuola, ma che ci accompagneranno tutta la vita.

Interpreti, gli alunni della classe Va D: Anzillotta Carmine, Attanasio Luca, Bagli Francesca, Borgesano Francesco, Calabrese Francesca, D’Ambra Angela, De Dieco Giovanni, Donnici Stella Ras Algethi, Esbardo Adriana, Esposito Simone, Feoli Giuseppe, Impieri Alessia, La Vitola Daniela, Mastropierro Francesco, Musmanno Francesco, Pasquale Vito, Rinaldi Luigi, Sangiovanni Antonio, Spina Mariella, Surace Ivan, Toziano Marinina, Vigna Lidia.

13 giugno 2008 ore 21 - “DI QUESTA TV…NON SE PUÒ PIÙ” di Tina Silvestri.

La TV ci propone sempre più spesso programmi spazzatura che creano assuefazione e disvalori. Gli alunni della Va C vi invitano a riflettere sulla loro iniquità e sulla opportunità di una saggia selezione da parte degli adulti presentandovi in modo simpatico ed ironico i condizionamenti di una famiglia davanti alla TV.

Interpreti: gli alunni della classe Va C: Arcieri Elda, Basile Simona, Cellamare Alessandro, D’Atri Francesco, De Luca Angela, Di Napoli Martina, Falese Filomena, Franco Alessia, Gazineo Luca Teodoro, Greco Francesco, Greco Laura, L’Avena Diego, Magno Rosita, Maradei Carmine, Nicoletti Francesco, Paladino La Scalea Gaia, Perrone Benedetto, Pugliese Katia, Roberti Martina, Russo Daniele, Scapati Miriana, Toscano Alfonso, Valente Francesca Giusi.

DOCENTI COORDINATORI DEL PROGETTO

Classi Va A – B: Bruna Baddii Esposito, Adelaide Laise, Teresa Madormo, Anna Tignanelli, Maria Roberti;

Classi Va C – D: Silvana Ragosta, Mariella Laise, Maria Vaninetti, Vincenza Pagliaro,Caterina Rizzi, Giuseppina Sotgiu;

Classi Va E – F: Francesca Marrapodi, Giuseppina Rocca, Pasqualina Palmisano, Giuseppina Sotgiu;

Coordinamento generale: Giuseppe Viceconte

IL TEATRO DELLA SIRENA

Teatro “all’antica”, fondato e diretto dal M° Giuseppe M. Maradei nel 2002, sede di un Libero Teatro Popolare d’Arte che ne prende il nome, il Teatro della Sirena è centro di produzione, ricerca, studio, sperimentazione, promozione e formazione delle Arti e dello Spettacolo, con particolare riferimento al patrimonio tradizionalista meridionale. Da sempre impegnato nell’ambito del teatro scolastico, oltre a svolgere da anni attività laboratoriali nelle scuole di ogni ordine e grado, e per gli allievi e per i docenti, ha istituito il Centro Studi Teatro per l’Infanzia. Tiene inoltre presso la propria sede un laboratorio dedicato ai bambini; ha creato la Compagnia della Sirenetta (una compagnia di bambini che fa spettacolo per bambini); ha ideato la rassegna “Il gioco del Teatro”, nonché “Teatri in gioco” (Festival del Teatro a Scuola) giunto quest’anno alla sua terza edizione.

Direzione organizzativa

CARLA MONACO

Direzione tecnica

ROSARIO RUMMOLO

Direzione artistica

GIUSEPPE MARADEI

 

      Tell A Friend




RSS Feed