IL PRESIDENTE DEL COMITATO PROVINCIALE INPS DI COSENZA, CARLO SANGINETI IN MERITO AL DECRETO LEGISLATIVO 112 DEL 25/06/08 et  at:  29/07/2008  

Dichiarazione del Presidente del Comitato Provinciale INPS di Cosenza Carlo Sangineti in merito al Decreto Legislativo 112 del 25/06/08: Se nei prossimi giorni il Governo, dovesse approvare il Decreto 112, di fatto, penalizzerebbe il settore del Pubblico Impiego ed in particolare i Lavoratori dell’INPS.                                                       


È purtroppo evidente per tutti, che l’opera di demolizione sulla dignità dei Lavoratori Pubblici, anche culturale, è semplicemente uno strumento per arrivare al vero fine, cioè ridimensionare lo stato sociale e i Servizi Pubblici.  Il Presidente del Comitato Provinciale ritiene sbagliato lo smantellamento della Pubblica Amministrazione, perché colpisce i meccanismi che incentivano la produttività, con il rischio di gravi danni per la qualità del servizio al cittadino.  Precisa inoltre, che il ruolo dei Lavoratori dell’INPS incide pesantemente sulla nostra società, perché  colpisce quella struttura che sostiene lo stato sociale, che consente a tutti i Cittadini e Lavoratori, di continuare a vivere in una società civile.  Il Presidente, nel sostenere le rivendicazioni dei Lavoratori dell’INPS e dei Lavoratori di tutta la Pubblica Amministrazione, si auspica, che si provveda nel più breve tempo possibile alla modifica del decreto e che siano avviati i necessari percorsi di confronto, per una serena quanto condivisa e seria riforma della Pubblica Amministrazione.  Infine invita tutte le Forze Politiche e le forze sociali, ad attivarsi per riportare tranquillità e serenità in tutta la Pubblica Amministrazione e nel Paese.



                                                 Il Presidente del Comitato Provinciale INPS  CS                                                                               Carlo Sangineti

 
      Tell A Friend

     SODDISFATTO IL SINDACATO SAB PER L' ENNESIMA CONDANNA PER L’ USP DI COSENZA CHE DOVRA' PAGARE ANCHE 2.120,00 EURO DI SPESE PIU' ACCESSORI PER NON AVERE RICONOSCIUTO LA PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE AD ASSISTENTE AMMINISTRATIVO DISABILE PRECARIO et  at:  28/07/2008  

SODDISFATTO IL SINDACATO SAB CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO DI MERITO.

 IL TRIBUNALE DI PAOLA, SEZ. LAVORO, CON SENTENZA DEL 27/6/08, HA CONFERMATO LA PRECEDENTE ORDINANZA E, NEL MERITO, HA CONDANNATO IL MIUR, LA DIREZIONE SCOLASTICA REGIONALE PER LA CALABRIA E L’USP DI COSENZA (EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) RAPPRESENTATI E DIFESI EX ART. 416 BIS C.P.C. DAL DOTT. ANTONIO SANTAGADA, RESISTENTI, AL PAGAMENTO DI 2.120,00  EURO OLTRE IVA E CPA COME PER LEGGE, PER NON AVERE RICONOSCIUTO AD ASSISTENTE AMMINISTRATIVO, DISABILE E PRECARIO, IL DIRITTO DI SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PIÙ VICINA AL PROPRIO DOMICILIO.

 NEL MERITO, L’ASSISTENTE F.S. RAPPRESENTATA E DIFESA IN GIUDIZIO DALL’AVV. DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI, BENEFICIARIA DELL’ART. 21 LEGGE 104/92, AVEVA RICHIESTO, ALL’USP DI COSENZA, DI USUFRUIRE DELLA PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PER COME PREVISTO DALLA STESSA LEGGE.

 L’USP DI COSENZA HA SEMPRE NEGATO TALE DIRITTO, ANCHE IN FASE DI CONCILIAZIONE BONARIA TENTATA DAL SINDACATO SAB NELLA PERSONA DEL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, OBBLIGANDO COSI IL LAVORATORE A RICORRERE AL TRIBUNALE PER FARSI RICONOSCERE IL DIRITTO NEGATO.

 IL GIUDICE DEL LAVORO DEL TRIBUNALE DI PAOLA, GIÀ IN FASE DI ORDINANZA SUL RICORSO CON PROCEDURA D’URGENZA, AVEVA RICONOSCIUTO INVECE IL DIRITTO DEL DISABILE A SCEGLIERE LA SEDE CON PRIORITÀ SULLE SEDI DISPONIBILI AL MOMENTO DELLA CONVOCAZIONE PIÙ VICINA AL PROPRIO DOMICILIO, RITENENDO I TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLA DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE IL DIRITTO AL GODIMENTO DELLA PRECEDENZA DI CUI ALL’ART. 21 LEGGE N. 104/92 IMPOSTI DALL’USP, 48 ORE PRIMA DELLA CONVOCAZIONE, ASSOLUTAMENTE IN CONTRASTO CON LE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE N. 104/92.

 INFATTI, LA LEGGE GARANTISCE AL DISABILE LA POSSIBILITÀ DI SVOLGERE LA PROPRIA PRESTAZIONE LAVORATIVA NELLE CONDIZIONI DI MINOR DISAGIO POSSIBILE CONSENTENDONE L’INTEGRAZIONE NEL MONDO PROFESSIONALE RICONOSCENDO IL DIRITTO DI SCELTA PRIORITARIA TRA LE SEDI DISPONIBILI; DA QUI LA CONDANNA PER L’USP DI COSENZA CHE AVEVA NEGATO IL DIRITTO RECLAMATO.

 IL SINDACATO SAB, NEL RITENERSI SODDISFATTO DI TALE DECISIONE GIUNTA DOPO CHE I VARI TENTATIVI PORTATI AVANTI DAL SEGRETARIO PROF. FRANCESCO SOLA, DI FAR DESISTERE L’USP DALLE DETERMINAZIONI INGIUSTE ASSUNTE NEI CONFRONTI DEL LAVORATORE DISABILE E PRECARIO, È COSTRETTO A DENUNCIARE NUOVAMENTE CHE, NONOSTANTE TALE DECISIONE DI CONDANNA, LO STESSO USP CONTINUA A PERSEVERARE IN TALI COMPORTAMENTI.

 RISULTA INFATTI CHE, AL CONTRARIO DEGLI ALTRI USP, LE RICHIESTE DI PRECEDENZA NELLA SCELTA DELLA SEDE DI SERVIZIO PER L’A.S. 2008/09, A SEGUITO DI DISABILITÀ ACQUISITE SUCCESSIVAMENTE ALLA SCADENZA DEI TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI INSERIMENTO NELLE VARIE GRADUATORIE DEI DOCENTI E DEL PERSONALE ATA, PER PATOLOGIE GRAVI INSORTE DOPO TALI TERMINI, NON VENGANO ACCOLTE IN VIOLAZIONE DELLA LEGGE DI TUTELA DEI DISABILI CHE PREVEDE APPUNTO IL RICONOSCIMENTO DELLA PRECEDENZA AL MOMENTO DELL’ASSUNZIONE. TALE COMPORTAMENTO REITERATO NON FA ALTRO CHE CREARE ULTERIORE CONTENZIOSO CON GRAVI DANNI ECONOMICI PER LO STATO, FINO AD ORA SOCCOMBENTE.

           PROF. FRANCESCO SOLA     SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, OSPEDALE DI RIFERIMENTO??? SI RIPARLA DELL'OSPEDALE SE MAI QUALCUNO AVESSE SMESSO, È RECENTE L' ULTIMO RECLAMO PROVENIENTE DAL PRESIDIO DEL POLLINO, QUESTA VOLTA È IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD, PIERO VICO et  at:  28/07/2008  

CASTROVILLARI, OSPEDALE DI RIFERIMENTO??? SI RIPARLA DELL'OSPEDALE SE MAI QUALCUNO AVESSE SMESSO, È RECENTE L' ULTIMO RECLAMO PROVENIENTE DAL PRESIDIO DEL POLLINO, QUESTA VOLTA È IL CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD, PIERO VICO, MEDICO DELL' UNITÀ DI CHIRURGIA, LAMENTA IN UNA NOTA: " È INTOLLERABILE LASCIARE SGUARNITA LA POSTAZIONE DI UN TERRITORIO CHE CONTA UN BACINO D' UTENZA DI OLTRE 30.000 PERSONE. INTOLLERABILE NON INTERVENIRE TEMPESTIVAMENTE PER SALVARE VITE ". E GIÀ, SALVARE VITE CHE ANCHE IN QUESTO CASO NON CI SONO PIÙ, INFATTI L' INTERVENTO DEL CONSIGLIERE È DETTATO DAL TRAGICO EVENTO, OCCORSO A CASTROVILLARI CHE È COSTATO LA VITA AD UN SESSANTUNENNE COLPITO DA MALORE CHE NON È STATO POSSIBILE POTER SOCCORRERE PERCHÈ L' AMBULANZA MEDICALIZZATA DEL 118 ERA AL MOMENTO IMPEGNATA IN ALTRO SERVIZIO URGENTE. UNA SANITÀ CHE IN CALABRIA LANGUE CHE MIRA A CREARE CENTRI PRIVILEGIATI E CHE IN UN OSPEDALE QUALE QUELLO DI CASTROVILLARI NON RIESCE AD EFFETTUARE NEMMENO UNA GASTROSCOPIA O AD ASPORTARE UNA MONETA DALLO STOMACO DI UN BAMBINO DI DIECI ANNI COME GIÀ SEGNALATO IN UN PRECEDENTE INTERVENTO. UN PRESIDIO OSPEDALIERO DI RIFERIMENTO CHE NON RIESCE A VEDERE ULTIMATI I LAVORI DEL NUOVO PLESSO E CHE MANO A MANO STA PERDENDO QUANTO DI ECCELLENTE POTEVA VANTARE. OSPEDALI QUALI QUELLO DI CASTROVILLARI O PALMI, LA LEGGE REGIONALE " BLITZ " DELLA NOTTE DEL 31 APRILE FORSE AVREBBE FATTO MEGLIO A TRATTARLI ALLA STREGUA DI QUELLI DELLE CITTÀ CAPOLUOGO DI PROVINCIA SE NON ALTRO PER LA COMPLESSA POSIZIONE GEOGRAFICA. UN OSPEDALE, QUELLO CASTROVILLARESE CHE RISCHIA DI RIUSCIRE A COPRIRE SOLO UNA PICCOLA FASCIA DI UTENZA E CHE IN ALCUNI CASI NON COPRE NEMMENO SEMPLICI ESAMI DIAGNOSTICI ORMAI DI ROUTINE IN NUMEROSISSIMI PRESIDI ITALIANI. UNA SANITÀ BRUTTA QUELLA CHE TRASPARE CHE NON DA' FIDUCIA AI CITTADINI CHE COME DICE SPESSO UNA NOTA POLITICA CASTROVILLARESE ( PROF. LAUDADIO ) PAGANO LE TASSE ECCOME SE LE PAGANO. LA TENDENZA A PRIVATIZZARE LA SALUTE NON PUÒ FAR BENE ALLA SALUTE, IL CITTADINO SI ATTENDE RISPOSTE SERIE E COMPETENTI CHE NON CI SONO, CASTROVILLARI DEVE RITORNARE AD ESSERE L' OSPEDALE IN CUI I MEDICI BRAVI DEVONO VOLER RIMANERE E NON FUGGIRE E CHE GRAZIE ALLA LORO SCIENZA RISOLVONO E RIDANNO FELICITA' ALLE FAMIGLIE.

 

 
      Tell A Friend

     IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, SMENTISCE LE DIMISSIONI DELL' ASSESSORE ALLE FINANZE DOTT. ORAZIO ATTANASIO E DIFENDE LE SCELTE IN MATERIA ECONOMICA et  at:  26/07/2008  


La notizia delle imminenti dimissioni dell’assessore alle finanze del Comune di Castrovillari, Orazio Attanasio, apparsa sulla stampa, è destituita d’ ogni fondamento.


Esprimo “il mio compiacimento per il fatto che vi siano alcuni in grado di interpretare anche i pensieri e le decisioni mai immaginate o pensate, facendo di fantasiose dicerie, notizie degne  di pubblicazione, consacrate anche da una locandina.


L’assessore ha lavorato con  passione e non comune competenza tecnica, da tutti riconosciute per la nostra città e continuerà a farlo con immutata dedizione e senso di responsabilità.


Le critiche della minoranza sul conto consuntivo 2007 dimostrano l’assenza della conoscenza delle problematiche della nostra città , una assoluta incompetenza tecnica e rappresentano il tentativo di mascherare il vuoto politico di chi, non avendo argomentazioni valide da proporre, ricorre a farraginose elucubrazioni nel vano tentativo di rincorrere un consenso ormai irrimediabilmente perduto.


Le difficoltà finanziare in cui si dibattono i Comuni scaturiscono dalle attuali difficoltà economiche dell’Italia, che negli Enti locali del Sud sono più fortemente avvertiti.


Questa Amministrazione comunale  ha posto in essere tutte le iniziative possibili per affrontare le gravi difficoltà ereditate dalle precedenti Amministrazioni e quelle esistenti, e per realizzare, nonostante l’attuale difficile congiuntura economica,  l’imponente programma di rinnovamento della città che è sotto gli occhi di tutti.


Tale politica di gestione ha trovato  una sostanziale conferma anche nella Corte dei Conti, che non ha mai censurato i bilanci dell’Ente e, anzi, ha preso atto  , dandone attestazione, dell’impegno profuso per ridurre i deficit degli anni pregressi, non addebitabili a questa Amministrazione , chiedendo di continuare con ancora maggiore attenzione la strada intrapresa. Sostenere, quindi, come fa il PD che i bilanci di questa Amministrazione siano stati “censurati” è una falsità che da l’idea di come il confronto politico di questa opposizione senza consenso  vada oltre le regole del  leale e necessario confronto democratico e cerchi, con insinuazioni e malafede , di dare una visione della città che non è quella reale.


Al fine di chiarire una volta per tutte il quadro delle responsabilità, questa Amministrazione sta predisponendo tutti gli accertamenti documentali, necessari, affinché, al di là, di dicerie ed insinuazioni, emerga , senza ombra di dubbio,  la situazione che abbiamo trovato al momento del nostro insediamento nel giugno 2002, le iniziative,  che sono state portate avanti per risolvere i problemi esistenti. 


I partiti della coalizione, forti del consenso ricevuto e  consapevoli del ruolo e della responsabilità che a loro compete, riaffermano ancora una volta l’impegno a continuare, con rinnovato vigore, ad amministrare la città per risolvere i problemi esistenti , con spirito di servizio, rassicurando questa opposizione lacerata, divisa e senza idee, che l’ingenuo e scoperto tentativo di  destabilizzarla non produrrà, come sempre avvenuto, alcun risultato.


Castrovillari 26 luglio 2008


f.to Il Sindaco


Francesco Blaiotta


 

 
      Tell A Friend

     SONO STATE PRESENTATE LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGETTO DI DISTRETTO RELATIVE AL DAQ ( DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA') DI SIBARI et  at:  26/07/2008  

SONO STATE PRESENTATE LE LINEE STRATEGICHE DEL PROGETTO DI DISTRETTO RELATIVE AL DAQ ( DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA') DI SIBARI, ELABORATE DALLA SOCIETA' DI DISTRETTO SU FINANZIAMENTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA. PRESENTI ALL' EVENTO I MEMBRI DEL COMITATO, I RAPPRESENTANTI DEI COMUNI DI CASSANO IONIO E CASTROVILLARI E DI CGIL-CISL E UIL, CONFAGRICOLTURA, COLDIRETTI, CIA, UNICAL, ORDINE DEI DOTTORI AGRONOMI E FORESTALI. LA SOCIETA' DEL DISTRETTO ERA RAPPRESENTATA DAL PRESIDENTE RENZO CALIGIURI E DAL VICEPRESIDENTE ANTONIO SCHIAVELLI. COME COMUNI DEL DISTRETTO HANNO PARTECIPATO I RAPPRESENTANTI DI ALTOMONTE, FRANCAVILLA MARITTIMA, ROSETO CAPO SPULICO, ROSSANO, SAN MARCO ARGENTANO E SARACENA. LE LINEE GUIDA SONO STATE ILLUSTRATE DAL VICEPRESIDENTE SCHIAVELLI ED APPROVATE ALL'UNANIMITA' DEI PRESENTI. IL PROGETTO DI DISTRETTO, SI ARTICOLA IN DIVERSI MACRO-OBIETTIVI:LA RIDUZIONE DEI COSTI DELL'AGRICOLTURA, DELLA LOGISTICA E DEI SERVIZI;LA FORMAZIONE, LA FLESSIBILITA', LE PARI OPPORTUNITA' E LA SICUREZZA SUL LAVORO; LA SICUREZZA DELLE PERSONE E DELLE COSE;LA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PAESAGGIO E DELL'AMBIENTE (ENERGIA, RIFIUTI, ECC.);LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO E DEI PRODOTTI NELL'OTTICA DELLA QUALIFICAZIONE DEL SISTEMA TURISTICO LOCALE;LA CRESCITA DEL CAPITALE SOCIALE DELL'AREA (ISTRUZIONE, FORMAZIONE, GIOVANI, DONNE, IMMIGRATI, SETTORI NO PROFIT, ECC.); L'INNOVAZIONE TECNOLOGICA E AGROAMBIENTALE (GENETICA, TECNOLOGIE PRODUTTIVE, SISTEMI DI CONTROLLO, FILIERE ENERGETICHE, ECC.); L'INFRASTRUTTURAZIONE DEL TERRITORIO E LA LOGISTICA (SISTEMA DELLA MOBILITA', INFRASTRUTTURAZIONE A BANDA LARGA, NODO INTERMODALE DELLA SIBARITIDE, PORTO DI CORIGLIANO, ECC.); L'INTERNAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO E DEL TERRITORIO; LA MIGLIORE EFFICIENZA E CONCORRENZIALITA' DEL MERCATO DEI CAPITALI (ACCESSO AL CREDITO, INTEGRAZIONE DEGLI STRUMENTI ASSICURATIVI E FINANZIARI, RATING DI DISTRETTO, INTERVENTI NEL CAPITALE DI RISCHIO, STRUMENTI DI GARANZIA, ECC.). SODDISFAZIONE E' STATA ESPRESSA AL TERMINE DELLA RIUNIONE DAL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, MARIO OLIVERIO CHE HA RITENUTO L' INIZIATIVA INNOVATIVA, POSITIVA E DI NOTEVOLE INTERESSE POICHE' COSTITUISCE INNANZITUTTO UNA BASE DI DISCUSSIONE. UNO STRUMENTO  HA AGGIUNTO L'ON. OLIVERIO - CHE REALIZZA IN CALABRIA UN PRIMO MODELLO DI VALORIZZAZIONE DELLE PRODUZIONI DI QUALITA', GARANTENDO SICUREZZA E SVILUPPO SOSTENIBILE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI A REGGIO CALABRIA CON L' ASSESSORE DE GAIO PER L' ASSEGNAZIONE DI STAGES REGIONALI A PROPRI GIOVANI LAUREATI et  at:  25/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O


CASTROVILLARI A REGGIO CALABRIA CON L’ASSESSORE DE GAIO PER L’ ASSEGNAZIONE DI STAGES REGIONALI A PROPRI GIOVANI LAUREATI


Anche a giovani laureati di Castrovillari sono andati gli “stages formativi” del Consiglio Regionale della Calabria.


La cerimonia di consegna dei cosiddetti “Voucher formativi” a giovani laureati  particolarmente meritevoli, scelti attraverso un Avviso pubblico del Consiglio Regionale, si è tenuta questa mattina a Reggio Calabria, presso l’auditorium “Nicola Calipari”, di Palazzo Campanella, sede del Consiglio Regionale della Calabria, a cui ha partecipato per l’Ente locale il vice sindaco ed assessore alla pubblica istruzione del capoluogo del Pollino, Anna De Gaio.


L’assegnazione ai vincitori si è tenuta nell’ambito del “Programma Stages” bandito dal Consiglio Regionale , grazie a fondi della Presidenza dello stesso organismo, guidata dall’onorevole Giuseppe Bova,  ed al fatto che anche a Castrovillari come ad altri centri è stata offerta la possibilità, aderendo all’Avviso attraverso una manifestazione di interesse , di partecipare e, quindi,  di collocarsi, grazie ad alcuni suoi giovani, nelle graduatorie riguardanti i soggetti istituzionali che hanno manifestato interessamento all’assegnazione di questi stages.


Ho partecipato con grande soddisfazione  – ha dichiarato a margine  dell’iniziativa l’amministratrice-  alla manifestazione di assegnazione  degli stage, voluti dal progetto finalizzato del Consiglio Regionale. Un  augurio, poi, voglio darlo ai ragazzi, destinatari degli stage, affinché il percorso possa essere un’occasione in più per formarsi professionalmente prima di entrare nel mercato del lavoro, sempre più interessato ad avere gente preparata”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIERE COMUNALE DI CASTROVILLARI PROF.DONATELLA LAUDADIO, IN UN COMUNICATO, ESPRIME LA CONTRARIETA' DELLA SUA PARTE ALL' APPROVAZIONE DEL BILANCIO CONSUNTIVO DEFINENDOLO: UN BILANCIO NANO PER UN GOVERNICCHIO et  at:  24/07/2008  

COMUNICATO STAMPA


Un bilancio nano per un governicchio 


Intanto è anomalo approvare il bilancio consuntivo del 2007 (quello che si è fatto con i soldi pubblici nel 2007) dopo l’approvazione del bilancio di previsione 2008 (quello che si vuol fare con i soldi pubblici nel 2008). Tuttavia, ci accorgiamo che non c’è alcun problema,perché abbiamo la grande sorpresa di non avere alcuna sorpresa:il consuntivo del 2007 si muove nel solco della più totale continuità con quello del 2006, ed in totale sintonia con le linee programmatiche del bilancio 2008;


I difetti, le incoerenze, le incapacità, le mancanze, sono sempre le stesse, che abbiamo avuto modo di denunciare in tutte le occasioni all’opinione pubblica:previsioni d’entrata fantasmatiche, gonfiate e muscolose, per giustificare le uscite e dare al bilancio l’apparenza di un pareggio fra entrate ed uscite, poste  in entrata poi tranquillamente cancellate, e portate in diminuzione : si prevede un’entrata di 65 milioni; si accerta che in realtà possono essere solo 40.000 ( e gli altri 20 da dove erano venuti fuori?Dalla fantasia degli amministratori?) e se ne riscuotono solo 30; il bilancio reale della città è dunque, come massa manovrabile, di 30 milioni di euro :perché nel Bilancio se ne prevedevano 65? Non saranno state poste di fantasia, inserite per poter giustificare le uscite?E una volta che questi soldi solo fantasticati, non  esistono, come si fa a pagare? Ed ecco la seconda caratteristica: con i debiti  e con l’aumento delle tasse sui cittadini. Si ha infatti un debito fantasmagorico, attraverso l’anticipazione di cassa; questo dovrebbe essere uno  strumento  congiunturale e temporaneo, per far fronte ad esigenze impreviste,  e invece diventa una componente costante del Bilancio, che peraltro si gonfia sempre di più, che continua ad aumentare, e supera anche la soglia dei 17 milioni di euro, a fronte dei 12 milioni del 2004, e porta gli interessi passivi  da pagare agli Istituti di credito dai poco più di 600.000,00 euro del 2004, ai quasi 1 milione e 300.000,00 euro di oggi,  indebitamento che la Corte dei Conti aveva gravemente sanzionato rispetto al 2006, e che, invece di essere ridotto, viene confermato o aumentato nel 2007.


Ma la cosa più singolare, ed a nostro avviso drammatica, è che dei  30 milioni di entrata riscossa, cioè dell’intero bilancio del Comune di Castrovillari per il 2007, più di metà, ossia 17 milioni di euro, è costituita dall’anticipazione di cassa, ossia dal debito contratto nei confronti degli istituti di credito. Ed a questo bisogna aggiungere i 5 milioni di residui passivi, cioè di somme già impegnate per le spese correnti, che non sono altro che ulteriori debiti.


E’ legittimo approvare un bilancio in queste condizioni ?


L’altro modo per coprire le uscite, oltre che con i debiti, è l’aumento delle tasse. Per quanto riguarda i rifiuti solidi urbani,i cittadini dovranno pagare, per il 2008, per i rifiuti solidi urbani, la cifra stratosferica  di 2 milioni e cinquecentomila euro; d’altra parte, per questa partita, il Comune ha un debito complessivo, per gli anni dal 2005, con il Commissario per l’emergenza rifiuti, di ben 1 milione e 793.000,00 euro, in parte riportati sul Bilancio 2008 a seguito di una formale diffida da parte del Commissario stesso; come farà il Comune a saldare questo debito? Aumentando ulteriormente l’esorbitante tassa sui rifiuti da far pagare ai cittadini? E l’altro interrogativo che si pone è: ma se i cittadini hanno sempre pagato per gli anni trascorsi, dove è finito quel milione e 793.000,00 euro di debito che il Comune deve comunque pagare?


Intanto, tutte le megaentrate previste, ma poi cancellate, comportano anche la cancellazione delle opere promesse,che avrebbero dovuto realizzarsi grazie a quei fondi. Per esempio, non si faranno più i lavori di completamento della scuola di via Roma,non si attuerà più il progetto sicurezza, non si metteranno più in sicurezza gli edifici pubblici della città.


Sono stati cancellati rispetto alle previsioni,quindi, ben 17 milioni e 813.000,00 euro, con corrispondente cancellazione di opere pubbliche promesse, di illusioni vendute, di speranze di lavoro e di ripresa economica spacciate per vere .E quindi, nessun investimento migliorativo per la scuola, per i servizi sociali, per le infrastrutture cittadine,soprattutto per i  cittadini dei quartieri che non siano il salotto buono di Via Roma e Corso Garibaldi. Tagli ulteriori si aggiungono a quelli del 2006 per i servizi di viabilità ed illuminazione urbana, e nel 2007 non si recupera la perdita, anzi la si aggrava. A che servono le fioriere  cementificate  di Corso Garibaldi, se le strade a ridosso di Via Roma  e di Corso Garibaldi sono percorsi di guerra afgana o irachena ,da percorrersi con i cingolati, se non si è speso nulla per riqualificare i quartieri urbani della cintura periferica, se ci sono quartieri che non hanno fogne, non hanno illuminazione, non hanno strade decenti?Lo sanno bene gli abitanti dei quartieri di Bianchino, Celimarro,Vigne, che sono cittadini come gli altri, pagano le tasse come gli altri, ma non hanno servizi da Paese civile. Si vadano a sentire, solo per fare un esempio, le sette famiglie che abitano sulla strada Campolescio, che congiunge Bianchino a Fioravanti, che d’inverno vedono trasformarsi la stradetta sterrata   su cui insistono le loro case in una fiumara in pendenza che tutto trascina, e non hanno il beneficio d’un lampione nelle ore pomeridiane e serali, quando i loro bambini scendono alla fermata del bus che li riporta dalla scuola, e che devono servirsi ancora dei pozzi neri, da far svuotare a proprie spese quando s’intasano, e che però pagano le tasse come tutti.


 Insomma,il Bilancio di questa città veleggia sostanzialmente sui debiti, e sull’aumento delle tasse, come dimostra l’aumento dell’Irpef sui cittadini, ai quali si fanno pagare 600.000,00 euro in più, per coprire i quasi 600.000,00 euro di consulenze  regalate nel 2006, l’anno precedente le elezioni.


Concludendo:debiti stratosferici, tasse in aumento, peggioramento della qualità dei servizi, diminuzione dell’investimento nelle opere pubbliche, tante delle quali  sono state promesse e cancellate ;sicurezza cancellata. E non c’è traccia, nel consuntivo, di alcuna idea costruttiva realizzata per la città. Non un’idea, un progetto, un’attività per rilanciare il lavoro, i servizi, gli aiuti ai più deboli, agli anziani, ai disabili; niente per trattenere i giovani che fuggono; nessuna politica per favorire l’inserimento delle donne nel mondo del lavoro, a partire dagli asili nido, e dalle scuole per l’infanzia che chiudono ; ma neppure per l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani, o dei meno giovani; nessuna idea per attivare circuiti virtuosi tra fondi nazionali ed europei , capaci di risollevare le sorti di questo martoriato territorio, che pure ha le grandi risorse del Parco e della produzione di qualità della Piana; nessuna iniziativa per attivare le correnti del turismo culturale ed ambientale, che potrebbero poi rivitalizzare tutto il terziario, in primo luogo il commercio, che vede chiudere un esercizio su tre;niente, assolutamente niente da nessuna parte.


Questo è un bilancio nano per un governicchio nano , incapace di sollevarsi da terra e di ridare alla città  il ruolo di leader che aveva e che ha perduto:la città di Castrovillari non merita questo oltraggio. 


  Prof.ssa    Donatella   Laudadio

 
      Tell A Friend

     IN UN COMUNICATO, IL COORDINAMENTO POLITICO DEL PD CASTROVILLARESE, RICHIAMA L' ATTENZIONE DEI SINDACI DELL' ALTO JONIO COSENTINO et  at:  23/07/2008  



COMUNICATO                                                                 


         “ Lettera aperta agli Amici Sindaci dell’Alto Jonio”


                                  Carissimi Amici


                 nel corso della mia trentennale militanza politica, sia a livello istituzionale che di Partito, ho avuto modo di esprimere questi concetti che vorrei, ora, ribadire a Voi, Sindaci del terzo millennio, così come già avvenuto, nei confronti dei Vostri predecessori, nel corso delle ormai mitiche, alterne vicende, legate al progetto, miseramente fallito per la defezione dei comuni costieri, di elevare Castrovillari a provincia del Pollino e dell’Alto Jonio cosentino.   


    Approfitto, pertanto, della delicata situazione che si sta verificando nell’ambito dei Vostri territori, in riferimento al depauperamento dell’ospedale di Trebisacce, preludio, forse, del definitivo  declassamento e svuotamento in favore dell’erigendo, grande nosocomio della “Sibaritide”, ed alle proteste che avete messo in atto, insieme ai Vostri concittadini.


       Ricordo, anche, che qualche anno fa, quando si manifestarono le prime avvisaglie di crisi nella clinica “Madonna delle Grazie” di Sibari, scrivendo al Sindaco ed ai Consiglieri comunali di Cassano Jonio, affermavo che “l’abbraccio mortale con Corigliano e Rossano avrebbe, non solo causato la chiusura di questo glorioso presidio sanitario  ma anche quella di altre strutture operanti sul territorio più debole”.


      I fatti, purtroppo, mi hanno dato ragione : la clinica di Sibari è chiusa da mesi; molte famiglie sono sul lastrico; il circondario non ha più un centro sanitario adeguato, che dava risposte alle esigenze della gente della quale, adesso, sono aumentati enormemente i disagi.


         Ma l’aspetto più grave da rimarcare è quello relativo allo smantellamento degli ospedali di zona della fascia ionica, iniziato con il trasferimento di alcune divisioni dall’ospedale di Trebisacce.


         Ritengo, per come  stanno andando le  cose sia a livello regionale che nazionale, che questo sia appena l’inizio di una spoliazione, penalizzante soprattutto per le zone più deboli del Paese e della nostra Regione, che riguarderà la Giustizia, le Finanze, la Scuola, le Istituzioni ed altri Uffici periferici dello Stato.


        Ecco perché, fin dagli anni ottanta del secolo, ormai, scorso, Castrovillari ed i paesi delle zone interne del Pollino, consapevoli che l’evoluzione dei tempi avrebbe, in seguito, costretto la Politica ad adeguarsi alle vicissitudini legate alle grandi trasformazioni economiche della globalizzazione, avevano pensato che l’istituzione di una provincia del Nord Calabria che comprendesse i paesi dell’Alto Jonio e che escludesse, a ragione, Corigliano e Rossano, considerate aree forti di grande espansione, avrebbe potuto creare un baluardo di salvaguardia dell’economia, dello sviluppo, del riscatto delle aree deboli, montane, collinari e marine del territorio ricadente nel distretto giudiziario di Castrovillari.


         Del resto i legami orografici, culturali, amministrativi, commerciali, di frequentazione anche sociale e familiare, avevano consolidato, nel corso dei secoli, i rapporti fra le nostre zone e sembrava naturale che questa tradizione trovasse uno sbocco anche in un riconoscimento politico come sarebbe potuto essere l’istituzione di un’unica, comune provincia.


         Questo disegno, purtroppo è fallito, anche per meschini calcoli elettoralistici, e non potrà più essere realizzato; però, ora, le conseguenze si fanno sentire in modo veramente pesante, soprattutto per chi, originariamente favorevole, l’ha avversato, danneggiato e scompaginato, attratto dalle Sirene che provenivano dal Trionto, inizialmente indifferente e sonnacchioso all’idea della costituzione di una nuova provincia nel territorio cosentino.


         E’ stata scelta una soluzione diversa e l’abbraccio con le due grandi città dell’area metropolitana sta, di fatto, stritolando una realtà che, faticosamente, negli anni passati, era riuscita a creare strutture utili ed indispensabili per la vita dei propri cittadini.


      Ora è, dunque, inutile muovere accuse alla Regione e ad i suoi Organismi circa la responsabilità dell’attuale situazione di precarietà che penalizza e depaupera i paesi dell’Alto Jonio e sposta tutto l’asse politico e produttivo sull’area metropolitana di Corigliano-Rossano.


      Tutto ciò è frutto di scelte politiche e di strategie locali e territoriali, predisposte nel tempo, meditate, conclamate, che hanno, conseguenzialmente ed inevitabilmente, indirizzato le Istituzioni regionali verso una linea univoca di sviluppo che privilegia le menzionate aree, più popolate, più ricche, maggiormente autorevoli dal punto di vista della rappresentanza politica!


       Queste, infatti, erano le infauste previsioni, oggi in corso di attuazione, che noi, inascoltate e derise Cassandre, abbiamo enunciato in decenni di dialogo, di incontri, di scontri, nelle varie sedi di dibattito sia a livello locale e regionale che nazionale. 


      Ritengo, tuttavia, che si possa, in qualche modo, rimediare agli errori del passato: perché non creiamo, rimettendo insieme le nostre potenzialità, un contrappeso allo strapotere economico, politico, istituzionale dell’area metropolitana Corigliano- Rossano,  contrapponendo una conurbazione Castrovillari,  Cassano, Trebisacce , che possa rappresentare una realtà altrettanto vitale ed un interlocutore forte ed autorevole nei confronti delle Istituzioni regionali e nazionali, salvaguardando, potenziando e non penalizzando ulteriormente le nostre peculiarità e le nostre conquiste ?


      Non sto proponendo nessuna “guerra santa” che, del resto, sarebbe anacronistica e ridicola: suggerisco, con umiltà, l’adozione di uno strumento locale, politico ed istituzionale, del resto già attuato altrove, che, valorizzando le risorse del territorio e diventando anche concorrenziale con altre zone limitrofe, possa rappresentare un volano di sviluppo per il Pollino, la Sibaritide e l’intera Calabria.


                                                                Con affetto e stima.


                                                                 Giovanni DONATO


 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VA A FUOCO LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA, IN UN COMUNICATO, IL DISAPPUNTO DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA E DELL' ASSESSORE ALL' AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE et  at:  22/07/2008  

 C  O  M  U  N  I  C  A  T  O 


“CASTROVILLARI: VA A FUOCO LA DISCARICA DI CAMPOLESCIA ”


Il sindaco della città di Castrovillari, Franco Blaiotta, e l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Abbenante,  hanno espresso il proprio forte ed incondizionato  biasimo per l’incendio, forse doloso, che ha colpito l’area della discarica, sita in contrada  Campolescia, individuata dall’Ente per un nuovo progetto di selezione dei rifiuti,riguardante esclusivamente la città , basato su un sistema di raccolta porta a porta  e  l’utilizzazione della suddetta discarica che diventa discarica di servizio, finalizzata alla realizzazione  del riciclo integrato dei rifiuti. “Tutto ciò al fine di evitare- affermano gli amministratori -  che si creino situazioni d’ ingovernabilità del problema rifiuti con gli esiti devastanti che in altre regioni sono sotto gli occhi di tutti” 


Le fiamme – hanno precisato Blaiotta e Abbenante, accorsi sul posto insieme agli Agenti della Polizia Municipale, a quattro squadre dei  Vigili del Fuoco e un elicottero della Regione Calabria di stanza a Campotenese, che hanno lavorato con impegno e professionalità - hanno devastato l’intera area a partire dai bordi, interessando alcuni cassoni , danneggiando anche i bordi della vasca  per la raccolta del percolato e mettendo fuori uso le pompe di travaso. Siamo notevolmente  preoccupati - hanno  affermato Blaiotta e Abbenante - per quanto accaduto anche perché in questi giorni è all’attenzione della città la discussione  sullo smaltimento dei rifiuti che sarà trattato proprio domani pomeriggio (mercoledì 23 luglio) in Consiglio; una questione che deve essere valutata con serena razionalità, senza estremismi demagogici, per dare risposte concrete ad un problema complesso, che richiede senso di responsabilità ed attenzione da parte di tutti. L’Amministrazione, poi,  ha già  in fase di progettazione esecutiva la  realizzazione della piattaforma ecologica, che sarà ubicata in contrada Campolescia, dove verranno  conferiti i materiali raccolti con la differenziata per essere inviati, successivamente, alle strutture di selezione. Un progetto organico – aggiungono Blaiotta e Abbenante- , che mira ad affrancare la città di Castrovillari da ogni rischio riguardante la situazione dei rifiuti e che certamente non sarà ostacolato da chi potrebbe aver pensato di creare insuperabili  difficoltà, alimentando timori e preoccupazioni. L’amministrazione ha  immediatamente provveduto, pure,  a raccogliere l’acqua del percolato ed a soffocare alcuni focolai ancora presenti nei cassoni per la raccolta degli ingombranti. Inoltre ha già dato disposizione per verificare con esattezza i danni subiti dalla discarica, onde attivare gli interventi di messa in sicurezza che si riterranno necessari. Sarà presentata una denuncia contro ignoti alle autorità  giudiziarie, affinché si indaghi con la necessaria  rapidità per individuare gli eventuali  responsabili dell’atto intimidatorio e vandalico”.


L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     IL VICESINDACO, NONCHE' ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO INVITA ED INCONTRA LE COMPAGNIE TEATRALI DELLA CITTA' et  at:  22/07/2008  

 C  O  M  U  N  I  C  A  T  O 

“CASTROVILLARI: L’ASSESSORE DE GAIO INVITA ED INCONTRA LE COMPAGNIE TEATRALI DELLA CITTA’” 


Il valore culturale del teatro per promuovere l’attività creativa, valorizzando, la ricchezza della nostra tradizione, delle nostre risorse e capacità.


E’ questa, in fondo, la motivazione di un incontro che il vice sindaco ed assessore  alla pubblica istruzione del Comune di Castrovillari, Anna de Gaio, ha promosso,  per mercoledì 23 luglio, alle ore  17 nella sala 8 del Protoconvento Francescano, con le Compagnie che operano in città.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 
      Tell A Friend

     IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, PREVISTO PER MERCOLEDI' 23 LUGLIO PROSSIMO, HA TRA I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO, LA DISCUSSIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IN PARTICOLARE DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIO et  at:  21/07/2008  

IL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, PREVISTO PER MERCOLEDI' 23 LUGLIO PROSSIMO, HA TRA I PUNTI ALL' ORDINE DEL GIORNO,  LA DISCUSSIONE SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA ED IN PARTICOLARE DELLA DISCARICA DI CAMPOLESCIO, DI QUESTO E DEL CATTIVO STATO DEL RIONE CIVITA ABBIAMO CHIESTO AL CONSIGLIERE D' OPPOSIZIONE, FERDINANDO LAGHI.

 


1)      PARLIAMO DI CASTROVILLARI, L’ ABBANDONO DELLA CHIESA DI SAN GIUSEPPE, L’ INTERVENTO TAMPONE SULLA FRANA DEL PONTE DELLA CATENA, I LAVORI DEL CASTELLO ARAGONESE CHE ARRANCANO, UN CORNICIONE DELLA CHIESA DELLA SS. TRINITÀ CHE CADE, PIAZZETTA CIVITANOVA, I GRAFFITI DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, LA CHIESA DI SAN GIULIANO E LA PIAZZA ANTISTANTE TRASCURATE, IL RIONE CIVITA IN BREVE ABBASTANZA DISASTRATO, L’ OPPOSIZIONE CHE RUOLO PUÒ VIVERE?


2)      LA RACCOLTA DIFFERENZIATA, FINALMENTE SU CASTROVILLARI È STATA AVVIATA ANCHE SE SOLO PER UNA PICCOLA PARTE DEL TERRITORIO, IN FONDO UN PICCOLO SUCCESSO, QUALI SONO I LIMITI DELL’ ATTUALE IMPOSTAZIONE SE CE NE SONO?

 
      Tell A Friend

     ISTITUITO IL SERVIZIO INFOPOINT DI PRIMA ACCOGLIENZA TURISTICA PRESSO GLI SVINCOLI AUTOSTRADALI DI CAMPOTENESE E CASTROVILLARI-FRASCINETO et  at:  20/07/2008  


IL GAL POLLINO SVILUPPO ( GRUPPO D'AZIONE LOCALE ) DI CASTROVILLARI, HA INAUGURATO UN NUOVO SERVIZIO, E' PARTITO INFATTI UN PROGETTO PILOTA DEFINITO DI " PRIMA ACCOGLIENZA " TURISTICA CHE DALLE 8 ALLE 14 DI OGNI GIORNO, SINO AL 14 SETTEMBRE PROSSIMO, PRESSO L' USCITA AUTOSTRADALE DELL'A3 DI CAMPOTENESE, NEL COMUNE DI MORANO CALABRO (1.000 METRI D'ALTITUDINE NEL CUORE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO) E LA STAZIONE DI SERVIZIO DI CASTROVILLARI-FRASCINETO, SULLA CARREGGIATA SUD, GRAZIE A DUE CAMPER ALLESTITI DI TUTTO PUNTO, FORNISCONO SERVIZI ED INDICAZIONI UTILI AI TURISTI CHE NE FANNO RICHIESTA. A BORDO DI CIASCUN CAMPER CI SONO 2 OPERATORI FORMATI APPOSITAMENTE PER IL PROGETTO E, SOPRATTUTTO, GIA' ESPERTI DEL SETTORE: UNA GUIDA UFFICIALE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO ED UN OPERATORE QUALIFICATO DELL'UFFICIO IAT DELLA PRO LOCO DI CASTROVILLARI.I DUE GRUPPI DI " PROMOZIONE " SI AVVALGONO DI MATERIALE DIVULGATIVO DI VIDEO PROIETTATI SU UN TV INTERNO E DI GADGET. A SUPPORTO DELL'ATTIVITA', GLI OPERATORI HANNO A DISPOSIZIONE UN PC COLLEGATO AD INTERNET CHE ATTRAVERSO L' APPOSITO PORTALE DEL GAL, FORNIRA' INFORMAZIONI IN TEMPO REALE SULLE DISPONIBILITA' DI BED & BREAKFAST, HOTEL, AGRITURISMI, RISTORANTI, LOCANDE. SE DOVESSE ESSERE NECESSARIO, GLI OPERATORI DI PRIMA ACCOGLIENZA SONO ANCHE IN GRADO DI FORNIRE INFORMAZIONI DI SICUREZZA. IL PROGETTO E' " PILOTA " - RIFERISCE IL PRESIDENTE DEL GAL POLLINO SVILUPPO, FRANCESCO FINO - PERCHE' DESIDERIAMO EFFETTUARE UN TEST PER CAPIRE SE UN TALE " SISTEMA " PUO' AVERE SUCCESSO NEL NOSTRO TERRITORIO.

 
      Tell A Friend

     A CIRCA DUE ANNI ( 19 LUGLIO 2006 ) DALL' INCENDIO CHE LA DEVASTO', L'ASSESSORE ALL'AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, HA RESO NOTO CHE DOMENICA 20 LUGLIO, ALLE ORE 19,30 VERRA' INAUGURATA AL "PARCO GIOCHI" LA LUDOTECA, COMPLETAMENTE RECUPERATA et  at:  18/07/2008  

IMMAGINI DI REPERTORIO, LA LUDOTECA COMUNALE ALL' INDOMANI DELL' INCENDIO


C  O  M  U  N  I  C  A  T  O



CASTROVILLARI: DOMENICA SERA L’INAUGURAZIONE DELLA LUDOTECA E DEI NUOVI GIOCHI



Dopo aver recuperato totalmente la ludoteca e rinnovati i giochi, mettendoli a norma di legge, l’Amministrazione comunale ha pensato bene di inaugurali domenica 20 luglio alle ore 19,30 con una semplice cerimonia: invitando quanti  di solito li fruiscono.



Lo ha reso noto l'Assessore all'Ambiente, Giuseppe Abbenante, il quale ricorda che "l'iniziativa corona un preciso impegno assunto e portato a termine nei tempi dall'Amministrazione comunale come preannunciato in una passata conferenza stampa. L’opera – ha poi aggiunto il sindaco, Franco Blaiotta- dà ulteriore decoro ad un’area per la quale l’Amministrazione ha intenzione di apportarvi altri miglioramenti nell’interesse dei più piccoli e dei cittadini , più in generale”.



Sarà , dunque, un occasione per trascorrere anche un po’ di tempo all’aria aperta in questa calda estate 2008 e gustare la valenza di questo spazio, tanto apprezzato dai bimbi, quanto dagli anziani. “Un polmone verde- precisa Abbenante- a cui teniamo e che  tuteleremo nel migliore dei modi. L’Amministrazione, naturalmente, ringrazia il Presidente della Pollino Gas,avvocato  Elio Stabile, per la particolare attenzione che ha  rivolto verso questa realtà”.


L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)


 

 
      Tell A Friend

     SARA' DISCUSSA NELLA PROSSIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI ( MERCOLEDI' 23 LUGLIO C.M.) LA PETIZIONE POPOLARE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELLA PROVINCIA DI COSENZA et  at:  17/07/2008  

SARA' DISCUSSA NELLA PROSSIMA SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI ( MERCOLEDI' 23 LUGLIO C.M.) LA PETIZIONE POPOLARE SULLA GESTIONE DEL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELLA PROVINCIA DI COSENZA, LA DISCUSSIONE VERRA' INTRODOTTA DAL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, MARISA URSO. VI PROPONIAMO IL COLLOQUIO DURANTE IL QUALE IL PROMOTORE DELLA PETIZIONE ( ANTONIO SCODITTI ) NE SPECIFICA I MOTIVI. GUARDA IL VIDEO

 

 INTRODUZIONE DEL DOTT. ANTONIO SCODITTI SULLA PETIZIONE POPOLARE CONTRO IL SERVIZIO IDRICO INTEGRATO NELLA PROVINCIA DI COSENZA

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO A FIRMA DEL PROF.GIOVANNI DONATO, COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, INDIRIZZATO AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA, ON. MARIO OLIVERIO et  at:  17/07/2008  

DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 VIA PIERO DELLA FRANCESCA / ITIS  tel. 338/8636678 CASTROVILLARI                                      


Esimio Signore


                                                                                        On. Mario OLIVERIO


                                                                                         Presidente Amministrazione


                                                                                         Provinciale


                                                                                         C O S E N Z A                       


                               Carissimo Presidente,


        mi rivolgo a Te, innanzitutto, per ringraziarTi delle risorse profuse in favore dell’Istruzione secondaria superiore della nostra Provincia, non solo in riferimento all’edilizia scolastica ma anche dell’apporto che la Tua Amministrazione


ha fornito alle Scuole, in relazione alle attività scolastiche, para ed extra scolastiche, permettendo ai vari Istituti di rendere più organica e fruibile l’offerta formativa.


       Poi, ed è questo lo scopo della mia sollecitazione, vorrei segnalarTi l’impellente esigenza di analizzare la situazione relativa agli Istituti scolastici della provincia, alla loro dislocazione, al loro numero, alla loro funzione, al loro rapporto con il territorio ed i suoi bisogni.


       A primo acchito potrebbe sembrare, la mia, una richiesta di una nuova razionalizzazione scolastica del territorio ; non è, però, assolutamente questo lo scopo dell’iniziativa!


      Mi riferisco, piuttosto, alla rivisitazione ed all’adeguamento delle esigenze didattiche che dovrebbero essere maggiormente legate e strettamente correlate a quelle dello sviluppo dell’ambito territoriale specifico.


      E’ impensabile ed inconcepibile, per esempio, che nella pianura di Sibari, sede delle più importanti aziende agricole della regione, l’istruzione agraria  stia per scomparire, facendo posto a doppioni di altre Istituzioni scolastiche dislocate, numerose, nel giro di pochi chilometri l’una dall’altra, perennemente in concorrenza fra loro, alcune delle quali destinate a chiudere.


      Così come non è possibile privare i territori del più vasto Parco nazionale d’Europa di Istituti scolastici ad indirizzo forestale e agrituristico; per non parlare dell’Istituzione, a Castrovillari, di una Facoltà universitaria conforme a questi orientamenti!


     In altre zone della provincia, poi, a vocazione commerciale, mancano Scuole che possano preparare tecnici specializzati nei vari settori della valorizzazione e della commercializzazione dei prodotti.


     Un altro paradosso è rappresentato, ancora, dalla mancanza di Istituti nautici in una provincia dotata di centinaia di chilometri di coste!


      L’istruzione professionale ed artistica, inoltre, dovrebbe trovare una collocazione ed un ruolo più adeguati, nei vari territori, in riferimento alle esigenze locali, culturali,economiche, professionali, commerciali.


     Un discorso a parte merita l’Istruzione turistico alberghiera, fondamentale per la nostra economia che, allo stato, è  inflazionata e svilita per  l’eccessivo numero di Istituti, sorti come funghi, dovunque, più per esigenze legate alla quantità degli alunni che alla qualità.


     Per fare questo è necessario che Tu ti renda promotore di iniziative territoriali che, coinvolgendo i Distretti scolastici, i Sindaci, i Presidenti delle Comunità montane, il Sindacato, i Rappresentanti delle varie Categorie economiche e produttive, individuino le variegate esigenze zonali  ed a queste rapportino, anche, l’adeguamento razionale e funzionale delle Istituzioni scolastiche affinchè esse rappresentino il vero motore dello sviluppo e dell’occupazione locale, per come, del resto, è sancito nelle norme dell’Autonomia scolastica.


     Dobbiamo batterci, dunque, per la modernizzazione della Scuola affinchè essa sia realmente e strettamente legata alle realtà locali e ne  raffiguri le istanze più profonde, non solo in riferimento alla formazione dell’Uomo e del Cittadino ma anche alla sua collocazione nel tessuto più vitale della società nella quale egli dovrà vivere ed operare e dalla quale, però, non dovrà distaccarsi così come, purtroppo, avviene per migliaia di nostri giovani .


     Inoltre in riferimento a quanto ipotizzato dalla legge finanziaria, attualmente in discussione al Parlamento, si prevedono tempi bui per la Scuola, in generale, e drastici ridimensionamenti, con gravi ricadute sull’occupazione e, credo, sul diritto allo studio, in particolare.


     Dobbiamo, pertanto, per quanto attiene alle nostre competenze, predisporre piani operativi che non penalizzino la rete scolastica e, nello stesso tempo, garantiscano l’occupazione ed il diritto allo studio, in modo particolare nelle zone disagiate e poco popolate.  


     Nel dichiarare le mia disponibilità a collaborare, come già avvenuto proficuamente in passato, con l’Amministrazione provinciale, Ti porgo cordiali saluti.


                                                  IL COMMISSARIO STRAORDINARIO


                                                              Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

     AVVISO ALLA CITTA' DI CASTROVILLARI: L' EROGAZIONE DELLACQUA E MOMENTANEAMENTE SOSPESA et  at:  17/07/2008  

AVVISO ALLA CITTA’ DI CASTROVILLARI


IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA PORTA A CONOSCENZA DELLA CITTA’ CHE A CAUSA DI UN IMPROVVISO GUASTO ALLA POMPA DI SOLLEVAMENTO DELLA SORGENTE CHE ALIMENTA CASTROVILLARI, L’EROGAZIONE DELL’ACQUA E’ MOMENTANEAMENTE   SOSPESA. I TECNICI DEL SERVIZIO RETE DEL COMUNE SONO, COMUNQUE, GIA’ ALL’OPERA PER RIPRISTINARE IL GUASTO.  L’AMMINISTRAZIONE SI SCUSA CON I CITTADINI PER I DISAGI CHE DOVRANNO SOPPORTARE DA QUESTO MOMENTANEO PROBLEMA CHE SI E’ VENUTO A VERIFICARE.

 
      Tell A Friend

     LA CAMPAGNA DI DISINFESTAZIONE ADULTICIDA PER GLI INSETTI ALATI VERRA' RIESEGUITA A CASTROVILLARI IL 24 E 25 LUGLIO DALLE ORE 23,30 ALLE ORE 5 et  at:  15/07/2008  

CASTROVILLARI - MONTE S. ANGELO C  O  M  U  N  I  C  A  T  O: NUOVA DISINFESTAZIONE IN CITTA’


La Campagna di disinfestazione adulticida per gli insetti alati verrà rieseguita a Castrovillari su programmazione dell’Azienda Sanitaria Provinciale attraverso il Dipartimento di Prevenzione – Unità Operativa di Igiene Pubblica e la collaborazione dell’Amministrazione comunale  il 24 e 25 luglio dalle ore 23,30 alle ore 5”.


Lo rendono noto il sindaco, Franco Blaiotta, e l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Abbenante, ricordando che il trattamento sarà eseguito in tutto il centro urbano, nelle contrade densamente abitate e, in particolar modo, dove mosche ed insetti molesti si sviluppano in maggiore concentrazione.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     C' ERE 'NA VOTA, VIDEO-POESIA IN DIALETTO CASTROVILLARESE CHE RIPERCORRE L' ANTICO BORGO, SEGNALANDONE IL DEGRADO, L' INCURIA ED IL PRESSOCHE' TOTALE ABBANDONO DELLE ISTITUZIONI et  at:  15/07/2008  

C' ERE 'NA VOTA, VIDEO-POESIA IN DIALETTO CASTROVILLARESE CHE RIPERCORRE L' ANTICO BORGO, SEGNALANDONE IL DEGRADO, L' INCURIA ED IL PRESSOCHE' TOTALE ABBANDONO DELLE ISTITUZIONI A CUI SI ACCOMPAGNA LA SCIATTERIA DI A DIRE IL VERO POCHI CITTADINI, ORMAI DISTOLTI DALL'IMPORTANZA INTRINSECA DELLA CIVITA E DI QUEL CHE ESSA RAPPRESENTA PER CASTROVILLARI. LE IMMAGINI RACCONTANO QUEL CHE OGGI E' IL CENTRO STORICO DI CASTROVILLARI, BEN VISIBILE E' LO SCEMPIO, DIFFICILE PARLARE IN QUESTI TERMINI DI ATTRAZIONE TURISTICA. IL VIDEO IN POCHI MINUTI RACCOGLIE FRAMMENTI CHE FANNO MALE A QUALUNQUE CITTADINO CASTROVILLARESE. LE ISTITUZIONI DEVONO ASSOLUTAMENTE PROVVEDERE E L' INTERVENTO DEV' ESSERE DECISO, LA CIVITA NON E' MAI STATA COSI' LONTANA DALL' IMMAGINIFICO CASTROVILLARESE. 




C'ERE 'NA VOTA - TESTI ED INTERPRETAZIONE DEL M° GIUSEPPE MARADEI, RIPRESE ED RVM DI GIANFRANCO LONGO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, CELEBRATA CON SUCCESSO LA PRIMA MOSTRA MERCATO, ARTE IN CENTRO, ORGANIZZATA DALL' ASSOCIAZIONE NUOVA CASTROVILLARI et  at:  14/07/2008  


PIENO SUCCESSO DELLA PRIMA MOSTRA MERCATO ARTE IN CENTRO A CURA DELL’ ASSOCIAZIONE NUOVA CASTROVILLARI CHE L’ HA TENUTA SULL’ ISOLA PEDONALE DI VIA ROMA. LA MANIFESTAZIONE HA ACCOLTO UNDICI ARTISTI CASTROVILLARESI E DEL COMPRENSORIO DEL POLLINO, CHE HANNO PRESENTATO OPERE PITTORICHE E MANUFATTI IN METALLO DEGNI DI GRANDE ATTENZIONE. ESPRESSIONI DELLA LORO CREATIVITA'. LE OPERE ERANO OLTRE SESSANTA E BEN ESPOSTE IN UNA “GALLERIA”  ORGANIZZATA AD HOC GRAZIE ALLA RISTRUTTURAZIONE AVVENUTA NEL CENTRO CHE SI OFFRE SEMPRE PIÙ A MOMENTI DEL GENERE. L’AFFLUENZA DI PUBBLICO HA SODDISFATTO PARTICOLARMENTE GLI ORGANIZZATORI CHE RIPETERANNO L’INIZIATIVA, COINVOLGENDO ANCORA PIÙ ARTISTI E CERCANDO DI “UNIRE- HANNO DICHIARATO- OGNI POSSIBILE LINGUAGGIO ARTISTICO”. UNA SCOMMESSA CHE È ANCHE UN IMPEGNO PER DARE MAGGIORE VITALITÀ ALLA CITTÀ CHE HA PROPRIO NELLE ASSOCIAZIONI LA SUA GRANDE FORZA. LA VETRINA SI È POTUTA REALIZZARE ANCHE GRAZIE AGLI SPONSOR CHE HANNO DATO UN IMPORTANTE CONTRIBUTO ALLA PRIMA MOSTRA DI ARTE IN CENTRO: UNA VERA CHICCA PER INTRATTENERE PIACEVOLMENTE I CITTADINI SUL CORSO PRINCIPALE.

L’ASSOCIAZIONE - NUOVA CASTROVILLARI
 
      Tell A Friend

     L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE , ANNA DE GAIO ANNUNCIA L’ INCLUSIONE DI CASTROVILLARI NEL PROGRAMMA “ LEONARDO “, RICORDANDO CHE I BANDI SARANNO PRONTI IN AUTUNNO et  at:  14/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O


CASTROVILLARI ANCORA UNA VOLTA NEL PROGRAMMA " LEONARDO DA VINCI


E’ stato approvato nell’ambito del Programma Leonardo il progetto, cofinanziato dalla Comunità Europea e dal Comune del capoluogo del Pollino, presentato dall’Amministrazione municipale di Castrovillari - assessorato alla  pubblica istruzione, che si svolgerà con stage in  Spagna, Gran Bretagna,Irlanda, Lithuania, Malta e Polonia”.


Lo ha reso noto con soddisfazione l’assessore alla Pubblica Istruzione , Anna De Gaio, ricordando che i bandi saranno pronti in autunno. Dopo il successo delle precedenti esperienze tra gli studenti universitari della città, l’Amministrazione aveva deciso di presentarne un altro. Questo come gli altri sarà coordinato dall’Euroform RFS di Cosenza, ente di formazione che da anni si occupa di progetti in ambito europeo oltre ad essere stato partner nelle scorse sessioni.


L’iniziativa, che è il prosieguo di una serie di  percorsi di qualificazione voluti dal Comune per i giovani e per il loro inserimento nel mondo del lavoro, è destinata questa volta a 20 unità residenti a Castrovillari, disponibili sul mercato del lavoro.


Il progetto – aggiunge l’amministratrice- in realtà  vuole recuperare quanti hanno lasciato la città per completare altrove gli studi universitari”. “Un’opportunità, insomma, per accrescere e precisare quella formazione universitaria e post universitaria, con esperienze di mobilità”.


“Una scommessa – ha dichiarato l’assessore De Gaio –, che ci vede, ancora una volta, preoccupati su ciò che vuole e può dire formazione. Da qui il nostro impegno come Amministrazione – ha aggiunto il sindaco, Franco  Blaiotta – di accompagnare queste politiche  con una nuova cultura, in modo che questi momenti di preparazione, offerti da istituti nazionali  siano una vera occasione per qualificare professionalmente le tante capacità presenti sul territorio”.


L’Ufficio stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, CONVOCATO PER MARTEDI' 22 LUGLIO , IN PRIMA SEDUTA, ALLE ORE 9, E PER MERCOLEDI' 23 LUGLIO, IN SECONDA, A PARTIRE DALLE ORE 16,30 NELLA SALA 14 DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  14/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O


CASTROVILLARI: CONVOCATO IL CONSIGLIO PER IL 22 E 23 LUGLIO SUL CONTO CONSUNTIVO


Si riunisce l’assise municipale del capoluogo del Pollino. Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Marisa Urso, su determinazione della Conferenza dei capigruppo, ha convocato il Consiglio comunale per martedì 22 luglio , in prima seduta, alle ore 9, e per mercoledì 23 luglio, in seconda, a partire dalle ore 16,30 nella sala 14 del Protoconvento Francescano.


Al centro dei lavori l’esame e l’approvazione del rendiconto  di gestione o conto consuntivo dell’esercizio finanziario 2007 che sarà illustrato dall’assessore Orazio Attanasio. L’assise, oltre alle interrogazioni ed interpellanze, affronterà  la mozione  del consigliere, Ferdinando Laghi, sulla problematica dello smaltimento rifiuti; la proposta della consigliere Donatella Laudadio sulle iniziative contro la decisione del Governo centrale per l’espropriazione dei fondi già destinati alla Calabria ed alla Sicilia per utilizzarli a parziale copertura ICI; la discussione e le determinazioni da adottare  circa la redazione del Piano Strutturale Comunale che verrà introdotto dall’assessore Pierangelo De Padova; la discussione  sullo statuto ed atto costitutivo per l’adesione del Comune all’associazione dei Comuni “Pollino Arberia” e di altri Enti Pubblici riguardante il bando per il recupero dei centri storici, che sarà illustrato dal sindaco, Franco Blaiotta, e l’esame della petizione popolare sulla gestione del servizio idrico integrato della provincia di Cosenza che verrà introdotta dal presidente del Consiglio, Marisa Urso.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     ANCORA SCELTE QUANTO MENO INOPPORTUNE GRAVERANNO SUL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO et  at:  13/07/2008  


ANCORA SCELTE QUANTO MENO INOPPORTUNE GRAVERANNO SUL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, E GIA' PERCHE',  E' ORMAI PIU' CHE SICURO: DOPO CIRCA UN ANNO DI STABILITA' L' ENTE RICADRA' NELL' ONTA DEL COMMISSARIAMENTO, QUESTA VOLTA PERO' E CHE NESSUNO CI ACCUSI DI PARTIGIANERIA O ALTRO LA SCELTA SEMBRA QUANTO MENO GRAVE. L' ENTE SOTTO LA GUIDA DI DOMENICO PAPPATERRA STAVA PRENDENDO FORMA VERA E PROPRIA, MA A QUALCUNO CHE, LA TERRA CHE APPOGGIO' ANNIBALE ( SCUSATE IL BISTICCIO DI CHE ), PROGREDISCA NON CONVIENE. DISPIACE PERCHE' ANCHE SE SU ALCUNE SCELTE IN ALCUNI MOMENTI QUESTA REDAZIONE NON E' STATA DACCORDO BISOGNA PUR RIPETENDOCI, DARE ATTO DELL' IMPEGNO PROFICUO CHE IL PRESIDENTE PAPPATERRA HA PROFUSO. SICURAMENTE HA RIACCESO LE LUCI SU UN ENTE CHE IN QUEL MOMENTO NON AVEVA PIU' NULLA DA DIRE. PER CHIUDERE CI AUGURIAMO CHE IL GOVERNO CENTRALE RIVEDA QUESTA DECISIONE SOPRATTUTTO A FAVORE DI UN TERRITORIO CHE HA BISOGNO DI PERSONALITA' COSI' ATTIVE E DISPOSTE AL DIALOGO ED AL CONFRONTO. IL MERITO HA UN RUOLO IMPORTANTE, NON BASTA OPERARE TANTO PER FARLO, DOMENICO PAPPATERRA PUR RAPPRESENTANDO UNA PARTE POLITICA, CI SEMBRA SIA PUR CON TUTTI I SUOI UMANI LIMITI,  ABBIA REALMENTE AGITO E QUESTO IL GOVERNO CENTRALE ED IL PRIMO MINISTRO, SILVIO BERLUSCONI SE DAVVERO CREDONO NELLA RIPARTENZA DEL TERRITORIO ITALIANO NON POSSONO TRASCURARLO.

 
      Tell A Friend

     L' AVVIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SU CASTROVILLARI, SEGNA ANCHE UN ALTRO IMPORTANTE MOMENTO et  at:  13/07/2008  


L' AVVIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA SU CASTROVILLARI, SEGNA ANCHE UN ALTRO IMPORTANTE MOMENTO, SI TRATTA DEL REINTEGRO ANCHE SE PURTROPPO MOMENTANEO DI ALCUNI OPERAI DELLA EX " IL POLLINO SPA ", NELLA NOTA RILASCIATA DALL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE, NON È CHIARO IL NUMERO DI LAVORATORI CHE RIPRENDERÀ IL PROPRIO POSTO, RICORDIAMO CHE LE MAESTRANZE OPERATIVE NELLA SOCIETÀ ERANO CIRCA UNA TRENTINA, TRATTASI COMUNQUE DI RITORNO AL LAVORO TEMPORANEO SINO A QUANDO NON VERRÀ ESPLICATA LA GARA DI AFFIDAMENTO, NULLA DI DEFINITIVO DUNQUE MA QUALCOSA SEMBRA MUOVERSI PER LORO E PER LE LORO FAMIGLIE. L' AUGURIO È CHE LA CASA COMUNALE SI SFORZI PER ACCORPARE ALLA PROPRIA PIANTA ORGANICA QUESTI LAVORATORI PRENDENDO ATTO UNA VOLTA PER TUTTE CHE LE SOCIETÀ MISTE RAPPRESENTANO BARACCONI INUTILI ATTE A DUPLICARE PROFESSIONALITÀ. I SERVIZI PER COSÌ DIRE STRATEGICI NON È PENSABILE LASCIARLI GESTIRE AL PRIVATO SE SI VUOLE ESSERE REALISTI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, DALLA PROSSIMA SETTIMANA SARA' AVVIATA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL NUOVO SERVIZIO PORTA A PORTA NELL' AREA PILOTA A NORD DELLA CITTA' et  at:  11/07/2008  

C  O  M  U  N  I  C  A  T  O


CASTROVILLARI:  DALLA PROSSIMA SETTIMANA  SARA’ AVVIATA  LA  RACCOLTA DIFFERENZIATA CON IL NUOVO SERVIZIO PORTA A PORTA NELL’AREA PILOTA A NORD DELLA CITTA’ “


Dopo la prima fase di sensibilizzazione, verrà avviato, nella prossima settimana, il progetto di raccolta differenziata dei rifiuti con la metodologia del porta a porta ”. Lo hanno  comunicato il Sindaco, Franco Blaiotta, e l’Assessore all’Ambiente, Giuseppe Abbenante. L’Ufficio Ambiente del Comune di Castrovillari, infatti, sta definendo gli ultimi accorgimenti affinché il progetto si avvii e si realizzi nel migliore dei modi. Da qui la raccomandazione, da parte dell’Amministrazione e degli uffici competenti alle famiglie interessate,  affinché si  seguano scrupolosamente le indicazioni ricevute.


Ciascuna famiglia, come riferito, ha già ricevuto una biopattumiera di colore  marrone per i rifiuti organici (scarti di cucina); un contenitore di colore verde per il vetro; uno di colore blu per la plastica, acciaio ed alluminio; uno di colore bianco per la carta; una brochure informativa sulle modalità di raccolta e trenta buste  biodegradabili per i rifiuti organici.


La raccolta prevede il ritiro della carta martedì, l’umido il mercoledì, il sabato ed il lunedì, il multimateriale il giovedì ed il vetro il venerdì. Carta, multimateriali e vetro verranno ritirati una volta ogni 15 giorni. In questi giorni, poi,  si stanno posizionando i contenitori di pertinenza condominiale o di gruppo di case, dove i cittadini potranno conferire i materiali raccolti nelle proprie abitazioni. Per memorizzare il giorno esatto di ogni tipo di raccolta basta consultare il calendario che è stato trasmesso.  Ulteriori delucidazioni potranno essere richieste all’ufficio ambiente telefonando al numero 0981/25310.


Il consigliere Francesco Condemi, che sta seguendo per l’Amministrazione il progetto riferisce che ” la fase di sensibilizzazione, comunque, continuerà proprio per svolgere al meglio la raccolta differenziata; infatti, sono previsti ulteriori incontri per illustrare le potenzialità del nuovo servizio di raccolta. Il governo municipale presenterà, con l’inizio del nuovo anno scolastico,  il progetto anche agli studenti, negli istituti della città.  Il servizio di raccolta , naturalmente, anche se rivolto , in questa prima fase, ad una parte della città, è il vero e proprio apripista per una raccolta differenziata in tutto il territorio comunale. Questo interesserà subito dopo le attività commerciali e poi si allargherà sulle altre aree del Comune. L’Amministrazione, poi – viene ricordato -, è in fase di progettazione esecutiva per ciò che compete la  realizzazione della piattaforma ecologica che sarà ubicata in contrada Campolescia, dove saranno conferiti i materiali raccolti, per poi essere inviati alle strutture di selezione. Continua, quindi,  anche l’impegno sull’impiantistica locale grazie alla quale l’Amministrazione comunale  riuscirà ad avere un maggior controllo sulla gestione dei rifiuti, una migliore economicità e, non per ultimo, riuscirà a dare altri posti di lavoro”.


Intanto- dichiarano il Sindaco Blaiotta e l’Assessore Abbenante- è importante richiamare l’attenzione dei cittadini nel collaborare in modo scrupoloso per la riuscita del progetto, vista la grande valenza ambientale dello stesso che permette il non conferimento in discarica dei materiali raccolti con questa metodologia. Non si può, inoltre, precisare che, operativamente, il servizio sarà effettuato dagli ex operai della Pollino SpA, che, grazie all’impegno di questa Amministrazione, ritornano a lavorare sul proprio territorio ”.


L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari


(g.br.)

 
      Tell A Friend

     CONTINUA A CRESCERE IL GRUPPO " LIBERI E FORTI " IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI et  at:  10/07/2008  


CONTINUA A CRESCERE IL GRUPPO " LIBERI E FORTI " IN SENO AL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI. ALLE SEMPLICI VOCI SI È SOSTITUITA LA CERTEZZA, DANIELA CONTE, È LA CONSIGLIERA TRANSFUGA CHE DOPO AVER AMPIAMENTE ANNUNCIATO LA SEPARAZIONE DAL GRUPPO DI AN, HA UFFICIALIZZATO IL SUO PASSAGGIO AL NEO GRUPPO CONSILIARE, DICHIARANDO CHE ESSO È MATURATO IN VIRTÙ DELLA PIENA ADESIONE E CONDIVISIONE DELLE SCELTE POLITICHE CHE HANNO CARATTERIZZATO IL GRUPPO SCISSIONISTA EX UDC. NELLA NOTA RILASCIATA, LA CONSIGLIERA SI È AUGURATA DI POTER AVERE UN RUOLO NELL' ASSOCIAZIONE,  HA CONFERMATO PIENA FIDUCIA AL SINDACO, SMENTENDO LA NOTIZIA CHE LA SUA FUORIUSCITA DA AN  DIPENDA DALLA MANCATA ELEZIONE A PRESIDENTE DEL CONSIGLIO MA, HA AGGIUNTO,  RAPPRESENTA INVECE UN SEGNALE DI CONTESTAZIONE ALLA GESTIONE POLITICA DELLA CITTÀ.

 
      Tell A Friend

     IN UNA LETTERA APERTA, INDIRIZZATA AL CAPOGRUPPO CONSILIARE DEL PD DI CASTROVILLARI, IL LOCALE COORDINAMENTO POLITICO RICHIAMA A MAGGIORE ATTENZIONE ED UNITA' DI INTENTI AL FINE DI PROSEGUIRE PER LA STRADA COMUNE INTRAPRESA et  at:  09/07/2008  

IL COORDINAMENTO POLITICO

                         ESIMIA SIGNORA

                         SIG. PROF. SSA DONATELLA  LAUDADIO

                         CAPOGRUPPO CONSILIARE PD

                         S E D E

                   CARISSIMA DONATELLA,

         IN QUESTO ULTIMO PERIODO NON ABBIAMO NOTATO  SIMBIOSI FRA IL GRUPPO CONSILIARE E QUESTO ORGANISMO DI PARTITO CHE, INSIEME, ABBIAMO DECISO DI COSTITUIRE, CONSIDERATE LE OGGETTIVE DIFFICOLTÀ POLITICHE ED ORGANIZZATIVE NON DIPENDENTI, DI CERTO, DALLA NOSTRA VOLONTÀ.

      E’ SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI, INFATTI, LA SITUAZIONE DEL PD A LIVELLO REGIONALE CHE, NONOSTANTE SIA TRASCORSO QUASI UN ANNO DALLE PRIMARIE, NON È ANCORA IN GRADO DI IMPARTIRE DIRETTIVE CIRCA LA FORMAZIONE DEI CIRCOLI LOCALI E TERRITORIALI, L’ASSENZA DEI QUALI PROVOCA, AMARAMENTE, DISORIENTAMENTO, DISAFFEZIONE, SCARSA PARTECIPAZIONE DEMOCRATICA.

     LA COSTITUZIONE DEL COMITATO DI COORDINAMENTO, DUNQUE, RISPONDE AD ESIGENZE PRIMARIE E FONDAMENTALI: FAR CRESCERE UNA FORZA POLITICA NUOVA, GENERATA DALL’INCONTRO DI CULTURE DIVERSE; AMALGAMARE UOMINI, STORIE POLITICHE, TALORA DIVERGENTI E CONTRASTANTI; COMPATTARE UN ELETTORATO VARIEGATO, SPESSO NEL PASSATO CHIAMATO A CONFRONTARSI SU CONTRAPPOSTI, ALTERNATIVI, FRONTI DI COLLOCAZIONE POLITICA; ELABORARE STRATEGIE POLITICHE SEMPRE PIÙ FUNZIONALI ALLE ESIGENZE DI UNA SOCIETÀ MODERNA, TENENDO CONTO DELLE GRAVISSIME DIFFICOLTÀ NELLE QUALI SI DIBATTE LA NOSTRA; RIDARE SMALTO, ENTUSIASMO, VIGORE ALLA CLASSE POLITICA DI CENTROSINISTRA, REDUCE DA TRE GRAVI E PREOCCUPANTI SCONFITTE ELETTORALI; RINNOVARE, SENZA TRAUMI NÉ CRISI, NELLA CONTINUITÀ, NELLA CRESCITA E NELL’EVOLUZIONE FISIOLOGICA, LA CLASSE DIRIGENTE, IN CONFORMITÀ AI MUTATI BISOGNI DELLE GENERAZIONI DEL TERZO MILLENNIO.

     PERTANTO, SUPERANDO ENORMI DIFFICOLTÀ ED ANCHE INCOMPRENSIBILI DIFFIDENZE E REMORE, ABBIAMO COSTITUITO UN ORGANISMO DI DIREZIONE POLITICA CHE FOSSE IL PIÙ RAPPRESENTATIVO POSSIBILE, ESSENDO COMPOSTO DAI  MASSIMI DIRIGENTI DEI PARTITI FONDATORI DEL PD E DALLE FIGURE ISTITUZIONALI ELETTE.

     DI BUONA LENA ABBIAMO INIZIATO UN PERCORSO POLITICO DI COLLABORAZIONE E D’INTERAZIONE CHE HA SORTITO QUALCHE RISULTATO POSITIVO SOPRATTUTTO NEL CORSO DELLA DISCUSSIONE SUL BILANCIO, IN CONSIGLIO COMUNALE, DURANTE LA QUALE SONO EMERSE LE GRANDI DIFFERENZE CHE CONTRADDISTINGUONO IL CENTROSINISTRA DAL CENTRODESTRA, IN MODO PARTICOLARE PER QUANTO RIGUARDA IL LAVORO, L’OCCUPAZIONE, LA POLITICA DEI REDDITI, L’AIUTO ALLE FAMIGLIE, LA SOLIDARIETÀ NEI CONFRONTI DEI PIÙ DEBOLI.

     INOLTRE LE AUTOREVOLI SOLLECITAZIONI DEL PD DI CASTROVILLARI NEI CONFRONTI DELLA GIUNTA E DEL CONSIGLIO REGIONALE, CIRCA LA PAVENTATA ESCLUSIONE DELLA CITTÀ DAL CONTESTO DELLE COMUNITÀ MONTANE CALABRESI, HANNO OTTENUTO RISULTATI LUSINGHIERI E POSITIVI, INSPERATI FINANCHE DAI DIRETTI INTERESSATI, PREOCCUPATI PER L’ EVENTUALE SOPPRESSIONE DELLA SEDE LOCALE.  

     DOPO DI CIÒ, NULLA: SI È INTERROTTO IL CIRCUITO FRA PARTITO E GRUPPO.

     INTANTO I CONSIGLI COMUNALI SI SONO SUSSEGUITI; SONO STATE ATTUATE IMPORTANTI INIZIATIVE; SONO STATE PRESE RILEVANTI DECISIONI, ANCHE DA PARTE DEL GRUPPO DEL PD CHE, NON ESSENDO STATE DISCUSSE E CONCORDATE, ANCORA OGGI RIMANGONO STRANE ED INCOMPRENSIBILI, COME LE VICENDE LEGATE ALL’ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO, ALLE VOTAZIONI EFFETTUATE, ALLA MANCATA CANDIDATURA DI UN CONSIGLIERE DEL PARTITO, COSÌ COME CONCORDATO!

     INOLTRE L’ASSENZA DI DISCUSSIONE E DI CONFRONTO SU ARGOMENTI IMPORTANTI, COME QUELLO DEI RIFIUTI E DELL’AMBIENTE, È CAUSA DI UNA LABILE, POCO EFFICACE, CONFUSA, PROGETTUALITÀ POLITICA ED AMMINISTRATIVA  CHE, ANCORA UNA VOLTA, CONTRIBUISCE AD INGIGANTIRE  MOVIMENTI E PERSONAGGI , UN TEMPO DETERMINANTI PER LA NOSTRA SCONFITTA ELETTORALE ALLE ELEZIONI AMMINISTRATIVE.

     PER DI PIÙ, NEI GIORNI SCORSI ABBIAMO LETTO, AMPIAMENTE PUBBLICIZZATE DAGLI ORGANI DI STAMPA, ALCUNE CONSIDERAZIONI DI UN CONSIGLIERE COMUNALE DEL PD CHE, ALL’IMPROVVISO, SENZA UNA PLAUSIBILE SPIEGAZIONE, ALLA STREGUA DI UN FULMINE A CIEL SERENO, CON UNA TERMINOLOGIA OPPOSITORIA, GIAMMAI RISCONTRATA NEI SUOI INTERVENTI, IN CONSIGLIO COMUNALE CONTRO IL CENTRODESTRA,  HA ATTACCATO FRONTALMENTE IL CENTROSINISTRA ED IL PD DI CASTROVILLARI, LA GIUNTA REGIONALE, LA GIUNTA PROVINCIALE, GLI UOMINI PIÙ RAPPRESENTATIVI, A LIVELLO LOCALE, DEL CENTRO E DELLA SINISTRA, DIPINGENDOLI COME VENDUTI “ALLO STRANIERO”, MARIONETTE E MERCENARI.

      NON SE NE SALVA NESSUNO, TRANNE BLAIOTTA, LA SUA GIUNTA ED IL CENTRODESTRA, VERSO I QUALI IL CONSIGLIERE DEL PD AVREBBE DOVUTO, CONSIDERATO IL SUO RUOLO DI OPPOSITORE, LANCIARE I SUOI STRALI!

     COME VEDI, CARO CAPOGRUPPO DEL PD, QUESTO PARTITO NUOVO, PER IL QUALE ABBIAMO TANTO SOGNATO, STA DIVENTANDO “UN GREGGE SENZA PASTORE”, ESPOSTO AL PERICOLO DEI “LUPI” E DELLE “FIERE SELVATICHE” .

      NOI, PERÒ, CON L’AUTOREVOLEZZA CHE CI DERIVA DALLA STORIA E DAL PRESTIGIO DEI NOSTRI PARTITI DI PROVENIENZA, ABBIAMO L’OBBLIGO DI PRESERVALO DALLO “STERMINIO” E DI RIPRISTINARE QUELLE REGOLE DEMOCRATICHE CHE GARANTISCANO LA LIBERTÀ DI TUTTI E, NEL CONTEMPO, NE SALVAGUARDINO LA DIGNITÀ, LA RAPPRESENTATIVITÀ, LE PECULIARITÀ, L’ONORABILITÀ.

     NON POSSIAMO PIÙ TOLLERARE “SALTI NEL BUIO” O “CANI SCIOLTI”: LE DECISIONI DOVRANNO ESSERE ASSUNTE COLLEGIALMENTE E LA LINEA POLITICA CONCORDATA DOVRÀ ESSERE CHIARA ED UNIVOCA.

     IL MOMENTO È CRUCIALE E NON SONO AMMESSI TENTENNAMENTI, RITARDI, DILAZIONI NÉ, TANTO MENO, ATTEGGIAMENTI OMERTOSI: I NOSTRI ELETTORI NON CE LO PERDONEREBBERO MAI!

     SCUSANDOCI PER QUESTA LUNGA DIGRESSIONE, FRUTTO DI UN INCONTRO SERENO E PACATO NEL CORSO DEL QUALE LE VALUTAZIONI SONO STATE UNANIMI, ANCHE NELLA FERMEZZA, TI PREGHIAMO DI COMUNICARE QUESTE RIFLESSIONI AL GRUPPO CONSILIARE. 

IL COORDINAMENTO POLITICO - CASTROVILLARI, LÌ 8 LUGLIO 2008

 
      Tell A Friend

     IL SINDACATO SAB DENUNCIA CHE LA MANCANZA DI TRASPARENZA NELLE NOMINE ANNUALI DEL PERSONALE ATA DELL' USP DI COSENZA HA PORTATO A FALSARE LE SEDI IN ORGANICO, PER I TRASFERIMENTI E PER LE FUTURE NOMINE DEL MEDESIMO PERSONALE et  at:  09/07/2008  

IL SINDACATO SAB, NONOSTANTE I REITERATI TENTATIVI POSTI IN ESSERE AL FINE DI FAR RENDERE PUBBLICHE E TRASPARENTI LE OPERAZIONI DI NOMINA ANNUALE DEL PERSONALE ATA EFFETTUATE DALL’USP (EX PROVVEDITORATO AGLI STUDI) DI COSENZA, PER L’ANNO IN CORSO, DENUNCIA CHE, A TUTT’OGGI, NON RISULTANO ESSERE MAI STATE RESE PUBBLICHE LE NOMINE EFFETTUATE CON I RELATIVI NOMINATIVI E SEDI ASSEGNATE ANCHE AL FINE DI VERIFICARE LA LEGITTIMITÀ DELLA DURATA DELLE NOMINE MEDESIME. INOLTRE IL SAB., TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, HA SEMPRE CONTESTATO ALL’USP DI NON AVERE APPLICATO, IN TOTO, L’EX ART. 58 DEL CONTRATTO DI LAVORO DEL 2003 NELLA PARTE IN CUI NON HA PROCEDUTO A RENDERE LIBERE, VACANTI E DISPONIBILI, IN ORGANICO, LE SEDI DEL PERSONALE ATA CHE, BENEFICIANDO DI TALE NORMA CONTRATTUALE CHE PREVEDE L’ACCETTAZIONE, NELL’AMBITO DEL COMPARTO SCUOLA, DI CONTRATTI A TEMPO DETERMINATO DI DURATA NON INFERIORE AD UN ANNO, MANTENENDO SENZA ASSEGNI, COMPLESSIVAMENTE PER TRE ANNI, LA TITOLARITÀ DEL POSTO. RISULTA AL SAB CHE PERSONALE ATA IN SERVIZIO USUFRUISCE DI DETTA NORMA CONTRATTUALE OLTRE IL TRIENNIO ED È STATO MANTENUTO ANCORA TITOLARE SULLA PROPRIA SEDE, QUANDO INVECE LA SEDE DI TITOLARITÀ DOVEVA ESSERE RITENUTA LIBERA E VACANTE SIA IN ORGANICO DI DIRITTO E QUINDI RESA DISPONIBILE PER I TRASFERIMENTI E PASSAGGI DI PROFILO E SIA PER LE NOMINE ANNUALI. L’USP DI COSENZA INVECE NON SOLO NON HA APPLICATO TALE NORMA MA HA ANCHE PERMESSO CHE PERSONALE ATA ABBIA BENEFICIATO DELLA NORMA CONTRATTUALE IN MODO ILLEGITTIMO IN QUANTO È STATO CONSENTITO LA SOTTOSCRIZIONE DI CONTRATTI, ANCHE PER BREVI PERIODI INFERIORI ALL’ANNO, IN VIOLAZIONE DELLA PRECITATA NORMA RICHIAMATA DALL’EX ART. 58 ORA DIVENTATO 59 CON IL CONTRATTO DEL 29/11/07 LA QUALE PREVEDE CHE IL PERSONALE DI RUOLO, CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, PUÒ ACCETTARE NOMINE IN ALTRO PROFILO, PASSANDO A CONTRATTO A TEMPO DETERMINATO, SOLO SE LA DURATA DI QUEST’ULTIMO NON È INFERIORE AD UN ANNO. LA MANCATA PUBBLICAZIONE DELLE NOMINE ANNUALI EFFETTUATE PORTA A NON FAR DISCONOSCERE IL PERSONALE CHE HA BENEFICIATO DELLA NORMA SOPRA RICHIAMATA E CHE DOVEVA ESSERE CONSIDERATO, SCADUTO ORMAI IL TRIENNIO, MA IN ALCUNI CASI SI È ANDATI ANCHE OLTRE, PERDENTE POSTO SULLA SEDE DI TITOLARITÀ E CHE TALE SEDE DOVEVA ESSERE INSERITA IN ORGANICO E DISPONIBILE PER TUTTO IL PERSONALE AMMINISTRATIVO, TECNICO, AUSILIARIO (ATA). TUTTO CIÒ, INVECE, NON SI È VERIFICATO PERCIÒ IL SAB OLTRE A DENUNCIARE TALI OMISSIONI E LA MANCANZA DI TRASPARENZA NELLE RISPETTIVE OPERAZIONI, PATROCINERÀ GRATUITAMENTE IL CONTENZIOSO CONSEQUENZIALE RAPPRESENTANDO E DIFENDENDO CHI SI È VISTO, ANCORA UNA VOLTA, LESO NEI SACROSANTI DIRITTI DAL COMPORTAMENTO TENUTO E REITERATO DALL’USP DI COSENZA.



PROF. FRANCESCO SOLA - SEGRETARIO GENERALE SAB

 
      Tell A Friend

     E' TERMINATO PRESSO IL CARCERE DI CASTROVILLARI, IL PROGETTO:" EXTRACOMUNITARI E CARCERE, INCONTRO TRA DUE CULTURE ". et  at:  08/07/2008  


E' TERMINATO PRESSO IL CARCERE DI CASTROVILLARI, IL PROGETTO:" EXTRACOMUNITARI E CARCERE, INCONTRO TRA DUE CULTURE ". IL RISULTATO DEL LAVORO DI DUE ANNI E' STATO RACCOLTO IN UN VOLUME NEL QUALE SONO RACCHIUSI GLI ATTEGGIAMENTI DEI DETENUTI ITALIANI NEI CONFRONTI DI QUELLI STRANIERI. IL LAVORO CHE SI E' SERVITO DELLE ESPERIENZE MATURATE SIA PRESSO IL CARCERE DI COSENZA A MAGGIOR NUMERO DI DETENUTI CHE PRESSO QUELLO DI CASTROVILLARI, A MAGGIOR NUMERO DI DETENUTE,DENOTA CHE  IL DATO PIU' ALLARMANTE, E' IL LOGARITMICO AUMENTO DI DETENUTI EXTRACOMUNITARI OSPITATI CHE AD OGGI RISULTANO ESSERE CIRCA 346 NELLE SOLE CARCERI CALABRESI. UN DATO ALLARMANTE CHE HA VARIE CAUSE  E DERIVANTE  IN ALCUNI CASI DAL FATTO CHE I PAESI D'ORIGINE FAVORISCONO L'USCITA CLANDESTINA DI INDIVIDUI CON PROBLEMI DI CARATTERE PENALE CHE CONTINUANO LE LORO AZIONI CRIMINOSE NELLA NOSTRA NAZIONE.

 
      Tell A Friend

     SI E' TENUTO PRESSO IL CENTRO SERVIZI DI CAMMARATA UN INCONTRO TRA IL COMITATO DI QUARTIERE, " VOGLIA DI ESSERCI " E GLI AMMINISTRATORI DI CASTROVILLARI et  at:  08/07/2008  


SI E' TENUTO PRESSO IL CENTRO SERVIZI DI CAMMARATA UN INCONTRO TRA IL COMITATO DI QUARTIERE, " VOGLIA DI ESSERCI " E GLI AMMINISTRATORI DI CASTROVILLARI. PRESENTI ALL' INCONTRO OLTRE AL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL VICESINDACO, ANNA DE GAIO E L' ASSESSORE AI LAVORI PUBBLICI, PIERANGELO DE PADOVA. LA DISCUSSIONE È SERVITA A FARE IL PUNTO SULL' ATTUALE SITUAZIONE CHE VIVE IL CENTRO SERVIZI È PIÙ IN GENERALE CONTRADA CAMMARATA. VINCENZO VELTRI PRESIDENTE DEL COMITATO HA INTRODOTTO LA DISCUSSIONE CHIEDENDO NEL CONCRETO UNA MAGGIORE ATTENZIONE PER LA FRAZIONE CITTADINA ANCHE IN TERMINI DI VALORIZZAZIONE DELLO STESSO CENTRO SERVIZI. RICORDIAMO A SOLO TITOLO DI ESEMPIO CHE LA CONTRADA NON GODE DI SERVIZI TELEFONICI AVANZATI E PER AMPI TRATTI NON SONO REPERIBILI SCARICHI FOGNARI. DAL CANTO LORO GLI AMMINISTRATORI SI SONO DETTI ATTENTI ED IMPEGNATI RELATIVAMENTE ALLE LORO COMPETENZE. SODDISFAZIONE E’ STATA INFINE ESPRESSA DAI RAPPRESENTANTI DELLO STESSO COMITATO.

 
      Tell A Friend

     VINCENZO SALEMME A CASTROVILLARI, PER LA RAPPRESENTAZIONE ANNUALE REALIZZATA DA APRUSTUM A SOSTEGNO DELL' INTEGRAZIONE E RIABILITAZIONE DEI PAZIENTI DEL CENTRO DI SALUTE MENTALE et  at:  06/07/2008  


SI E' TENUTA ANCHE QUEST' ANNO NELLA CORNICE DEL TEATRO SYBARIS LA RAPPRESENTAZIONE TEATRALE ANNUALE PROGRAMMATA NELL' AMBITO DELLE ATTIVITA' INTEGRATIVE E RIABILITATIVE REALIZZATE DAL CENTRO DI SALUTE MENTALE DI CASTROVILLARI, OSPITE D' ECCEZIONE QUEST' ANNO E' STATO VINCENZO SALEMME CHE HA PORTATO IN SCENA LA COMMEDIA:" ALLA PASTICCERIA BELLAVISTA ". LA MANIFESTAZIONE ORMAI IN ITERE DA QUATTRO ANNI E' REALIZZATA GRAZIE ALL' ASSOCIAZIONE " APRUSTUM " CON IL PATROCINIO DELLA REGIONE CALABRIA RELATIVAMENTE ALL' ASP DI COSENZA, DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E DEL FATTIVO APPORTO DELLA COOPERATIVA " LA TORTUGA ".

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed