SEMPRE ACCESSIBILI GLI ATTI AMMINISTRATIVI, IL TAR DELLA CALABRIA, SEZIONE DI CATANZARO, CON ORDINANZA DEL 6.11.09 NE RICONOSCE IL DIRITTO et  at:  10/11/2009  

SEMPRE ACCESSIBILI GLI ATTI AMMINISTRATIVI. IL TAR DELLA CALABRIA NE ORDINA L’ACCESSO  E CONDANNA L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DEMETRIO CORONE ANCHE AL PAGAMENTO DI  500 EURO A FAVORE DI DOCENTE PRECARIA DI SOSTEGNO CHE NON AVEVA OTTENUTO PROROGA DEL CONTRATTO. SODDISFAZIONE DEL SINDACATO SAB CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO. -  IL TAR DELLA CALABRIA, SEZ. DI CATANZARO, CON ORDINANZA DEL 6/11/09 RICONOSCE IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI PRIMA NEGATI A DOCENTE M.E.A., PRECARIA, DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA PRIMARIA, RAPPRESENTATA E DIFESA IN GIUDIZIO DALL’AVV. DOMENICO LO POLITO DEL FORO DI CASTROVILLARI, CONDANNA L’ISTITUTO COMPRENSIVO DI SAN DEMETRIO CORONE CHE PRIMA NE AVEVA NEGATO L’ACCESSO ANCHE AL PAGAMENTO DELLE SPESE A FAVORE DELLA RICORRENTE LIQUIDATE IN COMPLESSIVI 500,00 EURO. IL SINDACATO SAB ( FED.NE SCUOLA.BASE) CHE HA PATROCINATO TUTTO IL CONTENZIOSO CON IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA NON PUÒ CHE ESPRIMERE SODDISFAZIONE PER TALE DECISIONE CHE RAPPRESENTA UN PRIMO PASSAGGIO DI TUTTO IL CONTENZIOSO POSTO IN ESSERE C/O IL PREDETTO ISTITUTO CHE, SENZA GIUSTIFICATO MOTIVO, NON AVEVA PROROGATO IL CONTRATTO A PRECARIA CHE AVEVA GIÀ PRESTATO SERVIZIO C/O IL PREDETTO ISTITUTO PER OLTRE 4 MESI SUL SOSTEGNO E CHE IN PRESENZA DELL’ULTERIORE ASSENZA DEL TITOLARE PER INTERDIZIONE DAL LAVORO, IL PRECEDENTE DIRIGENTE SCOLASTICO NON HA INTESO PIÙ PROROGARE IL CONTRATTO LASCIANDO COSÌ ALUNNI DISABILI SENZA L’INSEGNAMENTO DEL SOSTEGNO. NEL MERITO, LA TITOLARE DI SOSTEGNO DELLA SCUOLA PRIMARIA SI PONEVA IN INTERDIZIONE PER MINACCIA D’ABORTO A PARTIRE DAL 13/10/08 PER 30 GG.; TALE STATUS CONTINUAVA, CON ASSENZA SEMPRE PER PERIODI DI 30 GG. FINO ALL’11/3/09; PER DETTI PERIODI VENIVA NOMINATA L’INS. M.E.A. LA QUALE, FORSE PERCHÉ NON ERA ENTRATA NELLE GRAZIE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, AL TERMINE DEL PREDETTO PERIODO, NON OTTENEVA LA PROROGA DEL CONTRATTO, PUR IN PRESENZA DELLA CONTINUITÀ DELL’ASSENZA DEL TITOLARE FINO AL TERMINE DELL’ANNO SCOLASTICO, SEMPRE PER INTERDIZIONE DAL LAVORO CHE AVEVA INTERROTTO,  PER UN SOLO GIORNO, NEL GIORNO LIBERO, PER FAR DECADERE LA PROROGA DI M.E.A.  DI CONSEGUENZA, IL DIRIGENTE SCOLASTICO NON CONFERIVA PIÙ NE PROROGA DEL PRECEDENTE CONTRATTO DI M.E.A. RITENENDO IL RIENTRO IN SERVIZIO DELLA TITOLARE, NEL GIORNO LIBERO, COME INTERRUZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO IN VIOLAZIONE DELL’ART. 40 DEL CCNL DEL 29/11/07, NE ALTRE NOMINE LASCIANDO PER OLTRE 3 MESI GLI ALUNNI DISABILI PRIVI DELL’INSEGNANTE DI SOSTEGNO, CREANDO ADDIRITTURA INTERRUZIONE DI PUBBLICO SERVIZIO.  IL SAB AVEVA GIÀ DENUNCIATO TALE SITUAZIONE AGLI ORGANISMI PREPOSTI ALLA VIGILANZA ED ALLA STAMPA SENZA CHE NESSUNO FOSSE INTERVENUTO NEL MERITO PER ASSICURARE L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO AGLI ALUNNI  DISABILI DEL PREDETTO ISTITUTO.  CONTRO TALE MODO DI OPERARE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO, PER DELEGA AL SAB, VENIVA ESPERITO IL TENTATIVO DI CONCILIAZIONE CHE SI CONCLUDEVA CON ESITO NEGATIVO PER CUI, PER IL PROSIEGUO DEL CONTENZIOSO SI ESERCITAVA IL DIRITTO DI ACCESSO AGLI ATTI AI SENSI DELLA LEGGE N. 241/90 ED IN PARTICOLARE SI RICHIEDEVANO GLI ATTI SUCCESSIVI CHE AVEVANO AUTORIZZATO LA TITOLARE A PROSEGUIRE L’INTERDIZIONE DAL LAVORO E LE MODALITÀ DI SOSTITUZIONE DELLA MEDESIMA.  IL DIRIGENTE SCOLASTICO RILASCIAVA COPIA PARZIALE DEGLI ATTI MA NON QUELLI RIFERITI AL PERIODO RICHIESTO PER CUI SI RICORREVA AL TAR DELLA CALABRIA CHE CON LA PRECITATA ORDINANZA HA STABILITO L’ACCESSO AGLI ATTI NEGATI E LA CONDANNA PER L’AMMINISTRAZIONE AFFERMANDO CHE LA CONOSCENZA DEI DOCUMENTI RICHIESTI CORRISPONDE AD UN INTERESSE GIURIDICAMENTE TUTELATO, ESSENDO COLLEGATA AL RISPETTO, DA PARTE DELL’ENTE DATORE DI LAVORO, DEL CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONE DI LAVORO. CIÒ POSTO, NON POSSONO SUSSISTERE DUBBI, NEL CASO DI SPECIE, SULL’OBBLIGO DA PARTE DELL’ISTITUTO SCOLASTICO DI ESIBIZIONE DEGLI ATTI RICHIESTI, NE PUÒ ESSERE INVOCATA DALL’ENTE DATORE DI LAVORO, LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA CHE NON PUÒ PREGIUDICARE, NEL CASO DI SPECIE, LE LEGITTIME ESIGENZE DI TUTELA, ANCHE GIUDIZIARIA, DELLE RAGIONI DEL LAVORATORE, GARANTITE DALL’ART. 24 DELLA COSTITUZIONE, PER CUI IL RICORSO VA ACCOLTO E, PER L’EFFETTO, AI SENSI DELL’ART. 25 COMMA 6 DELLA LEGGE N. 241/90, DEVE ORDINARSI ALL’AMMINISTRAZIONE SCOLASTICA STATALE L’ACCESSO AGLI ATTI RICHIESTI, ANCHE MEDIANTE ESTRAZIONE DI COPIA. E’ AUSPICABILE, PER IL SAB, CHE TALE ULTERIORE DECISIONE DEL TAR SIA DI ESEMPIO PER L’AMMINISTRAZIONE PUBBLICA. CHE SPESSO, POICHÉ NON PAGANO PERSONALMENTE I DIRIGENTI RESPONSABILI, NEGANO L’ACCESSO AGLI ATTI TRINCERANDOSI ANCORA DIETRO LA TUTELA DELLA RISERVATEZZA DISCONOSCENDO CHE, IN MATERIA DI LAVORO, TALE TUTELA È DI DIRITTO PARI O INFERIORE ALLA TUTELA DEL LAVORATORE CHE SI È VISTO INTERROMPERE UN CONTRATTO DI LAVORO GIÀ IN ATTO. F.TO  PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB  ( FED.NE SCUOLA.BASE )

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO A CURA DI UNIONE IMPRESE, ASSOCIAZIONE DI COMMERCIANTI, ARTIGIANI E PICCOLE E MEDIE IMPRESE et  at:  10/11/2009  

UNIONE IMPRESE ASSOCIAZIONE DEI COMMERCIANTI, DEGLI ARTIGIANI E DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE, SI È FORMATA NELLA PROVINCIA DI COSENZA DA CIRCA DUE ANNI COME MOMENTO DI DISTACCO DALLA CONFCOMMERCIO E DAL SUO MODO DI RAPPRESENTARE I COMMERCIANTI E GLI OPERATORI DEL TERZIARIO E DEI SERVIZI. A CASTROVILLARI L' ASSOCIAZIONE COMUNICA L'INSEDIAMENTO DI UN DIRETTIVO COMPOSTO DA 12 IMPRENDITORI LOCALI E DELLA ZONA CON L'OBIETTIVO DI TORNARE A RAPPRESENTARE UN PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE CATEGORIE INTERESSATE. L'ORGANO DIRIGENTE DELL'ASSOCIAZIONE RISULTA COMPOSTO DA:  LUCA ANNICCHIARICO, DOMENICO CAMPILONGO, FILOMENA CERCHIARA, RINO CONTESI, GIANNI COVELLI, FRANCESCO GRANITO, CARMINE GRECO, VINCENZO LAITANO, DOMENICO MALARA, VALENTINO MARI, SPINICCI, PINO SANGIOVANNI. QUESTO DIRETTIVO.NELLA RIUNIONE DEL 9 OTTOBRE U.S. HA INDIVIDUATO IN VALENTINO MARI IL PRESIDENTE CHE GUIDERÀ L'ASSOCIAZIONE NELL'ANNO 2009-2010.SONO STATI ELETTI INOLTRE UN VICEPRESIDENTE (CONTESI) ED UN SEGRETARIO (FILOMENA CERCHIARA). LE DUE LINEE GUIDA CHE ISPIRERANNO IL PROGRAMMA DELL'ASSOCIAZIONE UNIONE IMPRESE SONO QUELLE DI TORNARE A RAPPRESENTARE IN MANIERA IMPORTANTE E ADEGUATA LE ESIGENZE E LE ISTANZE ORDINARIE E STRAORDINARIE DEGLI ASSOCIATI E DELLE CATEGORIE RAPPRESENTATE, FORNENDO SERVIZI CHE PERALTRO NON SONO MAI STATI INTERROTTI, ANZI ALCUNI ADDIRITTURA POTENZIATE, PONENDOSI NUOVAMENTE ALLA TESTA DEGLI OPERATORI CHE PER TROPPO TEMPO NON SONO STATI TUTELATI E RAPPRESENTATI NEI CONFRONTI DEGLI INTERLOCUTORI ISTITUZIONALI ( BANCHE, FORNITORI, CONSUMATORI, ENTI LOCALI ECC... ). ALTRO OBIETTIVO IMPORTANTE SARÀ QUELLO DI AMPLIARE LA BASE PERALTRO GIÀ COSPICUA DEI TESSERATI ATTRAVERSO LA PROPOSTA DI CONVENZIONI E SERVIZI TENDENTI A MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA DELLE CENTINAIA DI PICCOLE E MEDIE IMPRESE DI CARATTERE COMMERCIALE ED ARTIGIANO PRESENTI SUL TERRITORIO.

 
      Tell A Friend

     LE COMUNITA PARROCCHIALI DI CASTROVILLARI: AUXILIUM CHRISTIANORUM, SS. CUORI, SAN FRANCESCO, SAN GIROLAMO, SS. TRINITA, SANTUARIO MADONNA DEL CASTELLO ORGANIZZANO LE GIORNATE DELLA MISSIONE POPOLARE DAL 7 AL 19 NOVEMBRE et  at:  09/11/2009  

LE COMUNITA’  PARROCCHIALI DI CASTROVILLARI: AUXILIUM CHRISTIANORUM, SS. CUORI, SAN FRANCESCO, SAN GIROLAMO, SS. TRINITA’,  SANTUARIO MADONNA DEL CASTELLO ORGANIZZANO LE GIORNATE DELLA MISSIONE POPOLARE DAL 7 AL 19 NOVEMBRE – IL MESSAGGIO: CARISSIMI SORELLE E FRATELLI, È PROSSIMA NELLA NOSTRA CITTÀ LA CELEBRAZIONE DELLA MISSIONE POPOLARE CHE IL NOSTRO VESCOVO HA FORTEMENTE CALDEGGIATO PER TUTTE LE COMUNITÀ PARROCCHIALI DELLA NOSTRA DIOCESI. A CASTROVILLARI LA MISSIONE STA PER INIZIARE! ESSA È UN'OCCASIONE DI GRAZIA PER TUTTI ED HA LO SCOPO DI VIVACIZZARE LA VITA DELLE NOSTRE COMUNITÀ E, SOPRATTUTTO, DI RENDERE PIÙ MISSIONARIO OGNI BATTEZZATO. TUTTI, INFATTI, DOBBIAMO SENTIRCI 'RESPONSABILI' DEL VANGELO CHE ABBIAMO RICEVUTO E TUTTI SIAMO CHIAMATI A PORTARLO OVUNQUE, LÀ DOVE L'UOMO VIVE E GIOISCE, SOFFRE E PIANGE, LAVORA E SOGNA! SARANNO GIORNI IN CUI ASCOLTEREMO LA PAROLA DI DIO, LA MEDITEREMO NELLE NOSTRE CASE, CELEBREREMO E PREGHEREMO INSIEME. LA MISSIONE È PER TUTTI PER COLORO CHE, CREDENTI, VOGLIONO RAFFORZARE LA FEDE E INTENSIFICARE IL PROPRIO SPIRITO MISSIONARIO E PER COLORO CHE, LONTANI O INDIFFERENTI, VOGLIONO PORSI LA DOMANDA DELLA FEDE E INCAMMINARSI VERSO UNA RICERCA DI DIO. NESSUNO SI SENTA ESTRANEO A TALE MANDATO MISSIONARIO. SACERDOTI, CONSACRATI, OPERATORI PASTORALI E MEMBRI DELLE AGGREGAZIONI ECCLESIALI: INSIEME PER PORTARE IL SIGNORE DELLA VITA, UNICO SALVATORE DEL MONDO! PROGRAMMA DELLA MISSIONE POPOLARE - SABATO 7 NOVEMBRE ORE 18,30: CHIESA SS. TRINITÀ - CELEBRAZIONE DELLA PAROLA E MANDATO MISSIONARIO. PRESIEDE IL VESCOVO; DOMENICA 8 NOVEMBRE GIORNATA DI PREGHIERA E SENSIBILIZZAZIONE SULLA MISSIONE IN TUTTE LE PARROCCHIE; TRIDUO DEDICATO AI MISSIONARI: LUNEDÌ 9 - ORE 19.30: SALONE PARROCCHIALE SAN GIROLAMO: MOMENTO FORMATIVO; MARTEDÌ 10 - ORE 19.30: CHIESA SAN GIULIANO: LECTIO DIVINA; MERCOLEDÌ 11 - ORE 19.30: CHIESA SAN FRANCESCO: LITURGIA PENITENZIALE; GIORNATE DELL'ANNUNCIO: GIOVEDÌ 12: VENERDÌ 13: SABATO 14: DOMENICA 15 I MISSIONARI PORTANO IL VANGELO NELLE FAMIGLIE E IN ALTRI LUOGHI DEL TERRITORIO DELLA PARROCCHIA E INVITANO AI CENTRI DI ASCOLTO; CENTRI DI ASCOLTO: IN ALCUNE CASE DEI QUARTIERI DELLA PARROCCHIA SI SVOLGONO MOMENTI DI ASCOLTO E DI RIFLESSIONE SULLA PAROLA DI DIO E LA VITA DELLA CHIESA - OGNI GIORNO (DA LUNEDÌ 9 A GIOVEDÌ 19):  CAPPELLA PRESSO CASA VECCHIO IN CORSO GARIBALDI (ZONA MERCATO) ORE; 8.00 - 17.00: ADORAZIONE EUCARISTICA PERPETUA; GIOVEDÌ 19 NOVEMBRE ORE 19.00: SANTUARIO MADONNA DEL CASTELLO CONCELEBRAZIONE EUCARISTICA PRESIEDUTA DAL VESCOVO MONS. VINCENZO BERTOLONE.

 
      Tell A Friend

     SONO PASSATI 20 ANNI DALL' ABBATTIMENTO DEL MURO DI BERLINO ANCHE CASTROVILLARI FA MEMORIA, CON UNA MOSTRA MULTIMEDIALE et  at:  09/11/2009  

COMUNICATO - ABBATTIMENTO DEL MURO DI BERLINO. ANCHE CASTROVILLARI FA MEMORIA, CON UNA MOSTRA MULTIMEDIALE, DELL’AUTUNNO  CHE CAMBIO’, DAVVERO, LA FACCIA ALL' EUROPA - ALLE RADICI DELLA REALTÀ DELL’ALTRA EUROPA, QUELLA CHE IN POCO TEMPO E TRA LA MERAVIGLIA  DEL MONDO INTERO, SI RITROVÒ CAMBIATA. A 20 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, L’ANNO DELLE RIVOLTE E SPINTE RIFORMATRICI, CHE AVEVANO AVUTO DEI PRECEDENTI NEI DECENNI PASSATI,   ANCHE CASTROVILLARI, RICORDA, CON UNA MOSTRA MULTIMEDIALE, PATROCINATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATI ALLA CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE , E CURATA DA ALESSANDRA STABILE, OPERATRICE DELLA MEDIATECA REGIONALE (GESTITA DALLA ATI INFOMEDIA), NOTA PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA PASSATE RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE “ITALIANI…CHE COMMEDIA” E SUL CINEMA SURREALISTA DI LUIS BUNUEL. LA MOSTRA SI PROTRARRÀ SINO AL 31 DICEMBRE PER FAR MEMORIA “DELL’ANNO DELLA SVOLTA”, QUELLO DELLE CONQUISTE, DELLE RIVOLUZIONI, DELLA FELICITÀ, DELLA LIBERTÀ DALLA SCHIAVITÙ DEL PASSATO, CHE QUI È RAPPRESENTATO DAL 9 NOVEMBRE DEL 1989, PER L’ABBATTIMENTO DEL MURO, L’AUTUNNO CHE CAMBIÒ LA FACCIA E LA STORIA DELL’EUROPA E DOVE OCCORRE, OLTRE A RICORDARE, TROVARE UN MOTIVO PER RILANCIARE LO SPIRITO DEL CONTINENTE.  PRIMA DEL 1989 CADEVANO I REGIMI DI POLONIA, UNGHERIA E REPUBBLICHE BALTICHE, DOPO QUEL 9 NOVEMBRE ANCHE BULGARIA, CECOSLOVACCHIA E ROMANIA. A PARTIRE DA TUTTO QUESTO SI MUOVE LA MOSTRA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO CHE È APERTA DA OGGI. QUESTA È ALLESTITA PRESSO LA MEDIATECA DELLA BIBLIOTECA CIVICA “U. CALDORA”. LA MOSTRA, ATTRAVERSO UN’ACCURATA RIVISITAZIONE DELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI NAZIONALI DEL 1989, CONSERVATI PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA DI CASTROVILLARI, RIPERCORRE LE VICENDE CHE PORTARONO ALL’ABBATTIMENTO DEL MURO DI BERLINO. MA NON SOLO. PER L’OCCASIONE SONO STATE REALIZZATE INSTALLAZIONI E SELEZIONATI VIDEO, MUSICHE E DOCUMENTARI. IL MURO DI BERLINO FU ERETTO DAL REGIME COMUNISTA DELLA GERMANIA EST NELL’AGOSTO DEL 1961 PER FERMARE LA FUGA DALLA DITTATURA. ERA UNA BARRIERA ALTA CIRCA 5 METRI E LUNGA PIÙ DI 155 KM CHE HA SEPARATO BERLINO OVEST DA BERLINO EST E DAL RESTO DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA PER  28 ANNI, DURANTI I QUALI CI FURONO CIRCA 5.000 TENTATIVI DI FUGA E PIÙ DI 200 CITTADINI DELLA GERMANIA EST UCCISI  DALLE GUARDIE NEL TENTATIVO DI RAGGIUNGERE L’OVEST. CROLLÒ IL 9 NOVEMBRE 1989  QUANDO IL REGIME, MESSO ALLE STRETTE DALLA RIVOLUZIONE POLACCA E DALL’APERTURA DELLE FRONTIERE UNGHERESI, DALLA PERESTROJKA DI GORBACIOV E DALLE INTESE TRA IL NUOVO CREMLINO, L’AMERICA E PAPA WOJTYLA, DECISE DI APRIRE IL PRIMO VARCO A BORNHOLMER STRASSE: FU UN MOMENTO INDIMENTICABILE DELLA STORIA, FIUMI DI PERSONE PASSARONO LIBERAMENTE DA UNA PARTE ALL’ALTRA DELLA CITTÀ E TRA L’INCREDULITÀ E L’ESALTAZIONE DI MOLTI SI SUSSEGUIRONO EUFORICHE NOTTI DI CELEBRAZIONI, DI ASSALTO E DI DISTRUZIONE DI QUELL’ORRIBILE BARRIERA ALLA LIBERTÀ CHE LUNGAMENTE AVEVA SEPARATO I CUORI E LE MENTI DI MILIONI DI PERSONE. VENT'ANNI DOPO, MENTRE CONCERTI E FUOCHI D’ARTIFICIO COLORANO DI FESTA LA PORTA DI BRANDEBURGO, ANCHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI MANIFESTA SOLIDARIETÀ E RENDE OMAGGIO AD UN MOMENTO DELLA STORIA DEGNO DI ESSERE RICORDATO. LA MOSTRA È APERTA AL PUBBLICO TUTTI I GIORNI, ESCLUSO IL SABATO, DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30 E NEI POMERIGGI DI MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30, PRESSO I LOCALI DELLA MEDIATECA REGIONALE (PIANO TERRA DI PALAZZO CAPPELLI). L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     L' ASSESSORE AI SERVIZI SOCIALI, PIERPAOLO NUCERITO, RISPONDE ALLE SOLLECITAZIONI DEL PROF. GIOVANNI DONATO IN MERITO AL PULMINO INUTILIZZATO et  at:  09/11/2009  

OGGETTO: TRASPORTO DISABILI - EGR. COMMISSARIO, LA SUA LETTERA, A ME INDIRIZZATA IN QUALITÀ DI ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI E FATTA PUBBLICARE SUGLI ORGANI DI STAMPA, RIPROPONE UNA QUESTIONE CHE IN PIÙ OCCASIONI HO AVUTO GIÀ  MODO DI METTERE IN CHIARO, DANDO LE OPPORTUNE SPIEGAZIONI.  MI DUOLE CHE LEI NON NE SIA A CONOSCENZA. TUTTAVIA, MI ACCINGO A DARLE QUELLE INFORMAZIONI CHE GIÀ IO STESSO E/O IL SERVIZIO SOCIALE HANNO PROVVEDUTO A FORNIRE ANCHE ALL’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI. VADO CON ORDINE. IL SERVIZIO DI TRASPORTO IN ORARIO POMERIDIANO NON SI STA EFFETTUANDO POICHÉ È SCADUTO – È VERO, DAL MESE DI MAGGIO – IL CONTRATTO IN REGIME DI CONVENZIONE CON DETTA UNITÀ. LO STESSO CONTRATTO NON SI È POTUTO ULTERIORMENTE RINNOVARE, IN BASE ALLA NORMATIVA VIGENTE. SITUAZIONE RESA ANCORA PIÙ DIFFICILE DAL FATTO CHE L’AUTISTA CHE ATTUALMENTE ASSICURA IL TRASPORTO IN ORARIO ANTIMERIDIANO, NON PUÒ ANCHE GARANTIRE QUELLO POMERIDIANO. È DA SOTTOLINEARE CHE PRECEDENTEMENTE IL TRASPORTO (MATTINA E POMERIGGIO) ERA ASSICURATO COL SOLO MEZZO UTILIZZATO PER QUESTO SERVIZIO (FIAT. IVECO DAYLI), PULMINO COL QUALE SI È RIUSCITI A SVOLGERE IL SERVIZIO SIA PER I RAGAZZI FREQUENTANTI IL CAD, TANTO PER QUELLI  (ALUNNI DISABILI), ISCRITTI NELLE DIVERSE SCUOLE. A FINE GIUGNO, E NON CERTAMENTE ALCUNI MESI PRIMA COME LEI LASCIA INTUIRE NELLA SUA LETTERA, È STATO CONSEGNATO IL NUOVO PULMINO CHE NON È INUTILIZZATO PERCHÉ QUALCUNO SI SIA DIMOSTRATO INEFFICIENTE E, DUNQUE, NON IN GRADO DI GESTIRE LE RISORSE MESSE A DISPOSIZIONI, MA PER IL FATTO (E QUESTO MI MERAVIGLIA MOLTO IN QUANTO LEI È STATO AMMINISTRATORE E NE DOVREBBE AVERE CONTEZZA) CHE UNA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE È SOTTOPOSTA AD UNA SERIE DI PROCEDURE AMMINISTRATIVE, RISPETTO AD UN PRIVATO, PRIMA CHE POSSA FINALMENTE UTILIZZARE UN BENE STRUMENTALE. L’INFORMATIVA CHE HA AVUTO, CIRCA LA DECISIONE CHE IL CAD DOVRÀ ESSERE GESTITO DA UNA COOPERATIVA, CONTINUA A RAPPRESENTARE LE TANTE INESATTEZZE CHE ‘QUALCUNO’, ARTATAMENTE, STA CONTINUANDO A METTERE IN GIRO, PER CREARE DISINFORMAZIONE, POICHÉ LE ATTIVITÀ DEL CAD SONO E SARANNO DI COMPETENZA DEL COMUNE.  ANCHE DA PARTE SUA SAREBBE STATO CORRETTO RIFARSI AI DOCUMENTI UFFICIALI, APPROVATI DA QUESTA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E PERTANTO PUBBLICI, PER VERIFICARE CHE PROPRIO PER SUPERARE IL PROBLEMA DEL MANCATO TRASPORTO POMERIDIANO, SI È DATO MANDATO AL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI DI ATTIVARE LE PROCEDURE PER INDIVIDUARE UN SOGGETTO (SENZA FINI LUCRATIVI), CHE POSSA GARANTIRE IL SERVIZIO TRASPORTO ATTRAVERSO L’UTILIZZO DI QUELLO CHE LEI CHIAMA ‘IL PULMINO NON UTILIZZATO’. CON GRANDE FRANCHEZZA LA PUBBLICITÀ CHE LEI HA VOLUTO DARE ALLA SUA LETTERA, NONCHÉ LE RIFLESSIONI SULLA CONDIZIONE DELLA DISABILITÀ DELLA PERSONA E DEI SERVIZI CHE DEVONO ESSERE ASSICURATI, TROVANO RISPOSTE NEI FATTI E NELLE AZIONI QUOTIDIANE NON SOLO DELL’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, MA DELLO STESSO STAFF DEGLI UFFICI DEI SERVIZI SOCIALI SU CUI, CREDO, SIAMO TUTTI D’ACCORDO NEL RITENERLO ALL’ALTEZZA DEI COMPITI CHE SVOLGE NEL SETTORE SOCIO-ASSISTENZIALE DI QUESTO COMUNE E, ANCHE, DI UN TERRITORIO PIÙ VASTO. CON LA STESSA FRANCHEZZA DEVO, ALTRESÌ, RIFLETTERE SUL FATTO CHE LEI NON HA POSTO – IN QUALITÀ DI COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 -, UN PROBLEMA DI DISSERVIZIO DI TRASPORTO SCOLASTICO, MA DI FREQUENZA – IN ORARIO POMERIDIANO - DI UNA STRUTTURA AGGREGATIVA E SOCIALIZZANTE COME È, APPUNTO, IL CENTRO APPOGGIO DIURNO. A QUESTO PROPOSITO CONCORDO CHE UN ESPONENTE ISTITUZIONALE, CHE OPERA IN QUESTO TERRITORIO, SI FACCIA PORTAVOCE DEI PROBLEMI CHE SEMMAI DOVESSERO SORGERE IN QUESTA COMUNITÀ. MA RIMANGO PERPLESSO SUL FATTO CHE LEI NON ABBIA CONSIGLIATO O ACCOMPAGNATO PRESSO IL MIO ASSESSORATO, DOVE AVREBBERO RICEVUTE LE ULTERIORE INFORMAZIONI, QUEI GENITORI CHE SI SONO RIVOLTI A LEI. E, ANCORA, MI VIENE DA DOMANDARMI PERCHÉ QUESTI STESSI GENITORI NON ABBIANO AVUTO COME RIFERIMENTO L’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, LA QUALE AVREBBE GARANTITO LORO IL NECESSARIO SUPPORTO PER REDIMERE EVENTUALI PERPLESSITÀ. INFINE, E NON PER ULTIMO, VOGLIO RICORDARE A LEI E A QUANTI RITENGONO CHE IN QUESTO NOSTRO TERRITORIO SI FACCIA MOLTO POCO PER LA DISABILITÀ, CHE A QUESTO AMBITO È DESTINATA UNA QUOTA DI CIRCA  34% DEL BILANCIO DEI SERVIZI SOCIALI, VALORE MOLTO PIÙ ALTO RISPETTO AD ALTRI SETTORI (MINORI, ANZIANI, FAMIGLIA, ECC). RIMANGO A SUA COMPLETA DISPOSIZIONE E DELLE STESSE FAMIGLIE CHE A LEI SI SONO RIVOLTE, PER AFFRONTARE QUESTE ED ALTRE QUESTIONI, CON L’AUSPICIO DI UN CONFRONTO DIRETTO, SERENO E PRIVO DI QUALSIVOGLIA PREGIUDIZIO. L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI AVV. PIERPAOLO NUCERITO   

 
      Tell A Friend

     LETTERA APERTA DEL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 AI DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DI CASTROVILLARI SUL DIVIETO DI ESPOSIZIONE DEL CROCIFISSO NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI et  at:  09/11/2009  

OGGETTO : RIFLESSIONI SULLA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA SUL DIVIETO DI ESPOSIZIONE DEL CROCIFISSO NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI E “MISSIONE POPOLARE”DIOCESANA, A CASTROVILLARI - LA RECENTE SENTENZA DELLA CORTE DI STRASBURGO, SUL DIVIETO DI ESPOSIZIONE DEL CROCIFISSO NEGLI AMBIENTI SCOLASTICI, HA CREATO, IN GENERALE, DISAGIO, PERPLESSITÀ E STUPORE, NEL MONDO DELLA SCUOLA, A TUTTI I LIVELLI DI RAPPRESENTANZA, ANCHE SE QUALCUNO L’HA ACCOLTA IN MANIERA FAVOREVOLE. COME ISTITUZIONE SCOLASTICA NON POSSIAMO FARE A MENO DI ESIMERCI DAL COMMENTARLA, PUR NEL RISPETTO DEGLI  ORGANISMI EUROPEI, POICHÉ INTERESSA MIGLIAIA DI GIOVANI, CENTINAIA DI DOCENTI E DI OPERATORI SCOLASTICI E ALTRETTANTE FAMIGLIE DEL NOSTRO DISTRETTO SCOLASTICO. INNANZITUTTO ESSA COLPISCE, NELL’INTIMO, LA SENSIBILITÀ DEI CRISTIANI E DEI CATTOLICI CHE SONO LA STRAGRANDE MAGGIORANZA DI COLORO I QUALI FREQUENTANO O SONO IMPEGNATI NEL MONDO DELLA SCUOLA. SECONDARIAMENTE, NON ESSENDO NUMEROSI GLI ALUNNI DI ALTRE RELIGIONI O DI TENDENZE ATEISTICHE, PER COME ABBIAMO MODO DI CONSTATARE NELLA NOSTRA AZIONE QUOTIDIANA, LA PRESENZA DEL CROCIFISSO NON HA MAI CREATO DIFFICOLTÀ O TURBAMENTI IN COLORO I QUALI LA PENSANO DIVERSAMENTE DAI CRISTIANI O DAI CATTOLICI. ANZI, MOLTO SPESSO, L’ESPOSIZIONE DEL CROCIFISSO NELLA SCUOLA, DIVENTA OCCASIONE DI RIFLESSIONI, DI CONSIDERAZIONI E DI DIBATTITO, POSITIVI E PROFICUI, SOPRATTUTTO CON COLORO I QUALI HANNO PROPENSIONI MORALI E RELIGIOSE, DIVERSE DA QUELLE DELLA MAGGIORANZA. NÉ È POSSIBILE ACCETTARE LA MOTIVAZIONE CHE HA ISPIRATO LA SENTENZA DELLA CORTE EUROPEA CIRCA UNA PRESUNTA VIOLENZA IDEOLOGICA E RELIGIOSA ESERCITATA NEGLI ALLIEVI DALLA PRESENZA DEL CROCIFISSO IN UN’AULA SCOLASTICA. DOVREMMO, SEGUENDO QUESTA LOGICA, MODIFICARE TUTTI I PROGRAMMI, SOPRATTUTTO QUELLI RELATIVI ALLE SCIENZE UMANE ED ALLE MATERIE LETTERARIE, POICHÉ IN ESSI IL CONFRONTO CON IL CRISTIANESIMO È QUOTIDIANO ED INEVITABILE! DEL RESTO TUTTA LA CULTURA OCCIDENTALE, VOLENTI O NOLENTI, È IMPREGNATA DI CRISTIANESIMO E DI CATTOLICESIMO; IL CARNEVALE STESSO, SE CONSIDERIAMO IL SUO INTRINSECO SIGNIFICATO E LA SUA GENESI, È LEGATO INDISSOLUBILMENTE AD UNO DEI TEMPI “PIÙ FORTI” DELL’ANNO LITURGICO: LA QUARESIMA! COSÌ COME TANTISSIMI EVENTI DELL’ANNO E DELLA VITA CHE, ORMAI, SONO DIVENTATI PATRIMONIO COMUNE DI TUTTI, DEI CREDENTI, DEI NON CREDENTI, DEGLI AGNOSTICI, DEGLI INDIFFERENTI, DEI COSIDDETTI LAICI O LAICISTI CHE DIR SI VOGLIA! VOGLIAMO, DUNQUE, DARE INIZIO AD UNA RIDICOLA STURA PER LA SOPPRESSIONE DI TUTTO CIÒ CHE È INTRISO DI CRISTIANESIMO, ONDE EVITARE CHE SIANO URTATE E SCONVOLTE LE SENSIBILITÀ DI COLORO I QUALI PRATICANO RELIGIONI, CREDENZE, OPINIONI, DIVERSE? DISTRUGGEREMO, COSÌ, LA NOSTRA CIVILTÀ OCCIDENTALE, SALVATA DALLE ORDE BARBARICHE E PRESERVATA DAL CRISTIANESIMO, DALLA CHIESA E DAI SUOI RAPPRESENTANTI, PER DARE INIZIO AD UNA RINNOVATA “BARBARIE” CHE CANCELLEREBBE, D’UN COLPO SOLO, LA NOSTRA IDENTITÀ EUROPEA! NON A CASO IL SANTO PADRE GIOVANNI PAOLO II SI BATTÈ, INVANO , PER FAR INSERIRE NELLA COSTITUZIONE DELL’EUROPA LA FAMOSA DICITURA SULLE “RADICI CRISTIANE” DEL CONTINENTE. IN QUESTI GIORNI, NEI QUALI, IL VESCOVO DI CASSANO, MONS.VINCENZO BERTOLONE, HA INDETTO UNA MISSIONE POPOLARE CHE, DAL 7 AL 19 NOVEMBRE, COINVOLGERÀ, IN MODO PARTICOLARE, LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, SI POTREBBE, FRA LE VARIE INIZIATIVE CHE INTERESSERANNO, CON L’APPORTO DEI DOCENTI DI RELIGIONE, GLI ISTITUTI SCOLASTICI  E PER LE QUALI SI CHIEDE LA PIÙ AMPIA E BENEVOLA COLLABORAZIONE DELLE SS. LL. , DISCUTERE DI CRISTIANESIMO, DI LAICITÀ, DI TOLLERANZA, DI INTEGRAZIONE, DI LIBERTÀ RELIGIOSA, DELL’IMPORTANZA CHE LE RELIGIONI E, SOPRATTUTTO LA CATTOLICA, HANNO PER LO SVILUPPO INTEGRALE DELL’UOMO. CON LA CERTEZZA CHE QUESTO MIO UMILE INVITO VERRÀ ACCOLTO, PORGO CORDIALI SALUTI. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF.  GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VIRUS A/H1N1, SEGNALATO IL PRIMO CASO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI, SI TRATTA DI UNA DONNA DI 56 ANNI RESIDENTE A CASSANO ALLO JONIO et  at:  07/11/2009  

CASTROVILLARI, VIRUS A/H1N1, SEGNALATO IL PRIMO CASO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI, SI TRATTA DI UNA DONNA DI 56 ANNI RESIDENTE A CASSANO ALLO JONIO. " SBARCA " UFFICIALMENTE NELL' AREA DEL POLLINO-SIBARITIDE L' INFLUENZA SUINA, ABBIAMO USATO IL TERMINE UFFICIALMENTE IN MODO INTENZIONALE PERCHE' NESSUNO AL MONDO POTREBBE AFFERMARE CHE NON LO FOSSE GIA'. QUESTO PER DIRE CHE LA MALATTIA PRESENTA UNA EZIOPATOGENESI  I CUI SINTOMI SONO SIMILI A QUELLI DELLA "CLASSICA" INFLUENZA STAGIONALE. DAL REPARTO DI MEDICINA DEL NOSOCOMIO CASTROVILLARESE, ARRIVANO NOTIZIE CHE POSSONO AIUTARCI A COMBATTERE MEGLIO QUESTA NUOVA PANDEMIA ( DAL GRECO ANTICO PAN-DEMOS, "TUTTO IL POPOLO" ) INFLUENZALE CHE RICORDIAMO E' LA SECONDA SOLO NEGLI ULTIMI 3 ANNI, IL PRIMARIO DEL REPARTO IL DOTT. FERDINANDO LAGHI CONTATTATO TELEFONICAMENTE HA TENUTO A PRECISARE I SINTOMI DELLA MALATTIA CHE COMPRENDONO: FEBBRE, SONNOLENZA, PERDITA D'APPETITO, TOSSE E CHE IN ALCUNI SOGGETTI, SI SONO MANIFESTATI ANCHE CON RAFFREDDORE, MAL DI GOLA, NAUSEA, VOMITO E DIARREA. IN PARTICOLARE RELATIVAMENTE AI SOGGETTI A RISCHIO SONO DA RITENERSI TALI LE PERSONE CHE HANNO:  MALATTIE CRONICHE (DIABETE, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, MALATTIE CRONICHE A CARICO DELL'APPARATO RESPIRATORIO E ALTRE CONDIZIONI CHE LIMITANO LA FUNZIONE RESPIRATORIA, PER ESEMPIO L'OBESITÀ GRAVE). AD OGGI LA NUOVA INFLUENZA, ANCHE SE PARTICOLARMENTE CONTAGIOSA, SEMBRA CAUSARE, SOPRATTUTTO IN PERSONE GENERALMENTE SANE, UNA MALATTIA LEGGERA CON SINTOMATOLOGIA SIMILE A QUELLA DELL’INFLUENZA STAGIONALE TUTTAVIA SONO STATI SEGNALATI CASI DI COMPLICAZIONI GRAVI (POLMONITE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA) E DECESSI ASSOCIATI ALL'INFEZIONE. IL RESPONSABILE DEL REPARTO HA TENUTO A TRANQUILIZZARE LA CITTADINANZA PUR RITENENDOSI CONVINTO CHE CHIARAMENTE UN AUMENTO DEI CASI DIAGNOSTICATI E' SICURAMENTE DA PREVEDERE VISTO CHE IL VIRUS E' STATO IDENTIFICATO NELLA NOSTRA AREA MA CHE ESSO ( VIRUS ) NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI RISULTERA' NON RICONOSCIUTO PROPRIO PERCHE' LA SUA AGGRESSIONE SI PRESENTA CON SINTOMI SIMILI ALLA CLASSICA INFLUENZA.  LA RACCOMANDAZIONE E' QUELLA DI NON AFFOLLARE IL PRONTO SOCCORSO MA FARE RIFERIMENTO AI PROPRI MEDICI DI BASE, IL RISCHIO DI AFFOLLAMENTO ANOMALO DEL PRONTO SOCCORSO E' QUELLO DI RITROVARSI REALMENTE INFETTATI DAL VIRUS CHE IN QUEL LUOGO PER OVVI MOTIVI SI PUO' ANNIDARE. L'INFLUENZA A (H1N1) VIENE DEFINITA UN'AFFEZIONE RESPIRATORIA ACUTA A ESORDIO BRUSCO E IMPROVVISO CON FEBBRE DI CIRCA 38° O SUPERIORE, ACCOMPAGNATA DA UNO DEI SEGUENTI SINTOMI: CEFALEA, MALESSERE GENERALIZZATO, SENSAZIONE DI FEBBRE (SUDORAZIONE BRIVIDI), ASTENIA (DEBOLEZZA) E DA ALMENO UNO DEI SEGUENTI SINTOMI RESPIRATORI: TOSSE, MAL DI GOLA (FARINGODINIA), CONGESTIONE NASALE. PER LA DIAGNOSI CLINICA DI INFLUENZA NEL BAMBINO È IMPORTANTE CONSIDERARE QUANTO INDICATO PER GLI ADULTI TENENDO CONTO CHE: I BAMBINI PIÙ PICCOLI NON SONO IN GRADO DI DESCRIVERE I SINTOMI GENERALI, CHE INVECE SI POSSONO MANIFESTARE CON IRRITABILITÀ, PIANTO, INAPPETENZA; NEL LATTANTE L'INFLUENZA È SPESSO ACCOMPAGNATA DA VOMITO E DIARREA E SOLO ECCEZIONALMENTE DA FEBBRE; OCCHI ARROSSATI E CONGIUNTIVITE SONO CARATTERISTICI DELL'INFLUENZA NEI BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE, IN CASO DI FEBBRE ELEVATA; NEL BAMBINO DI 1-5 ANNI LA SINDROME INFLUENZALE SI ASSOCIA FREQUENTEMENTE A LARINGOTRACHEITE E BRONCHITE. COME L'INFLUENZA STAGIONALE, L'INFLUENZA DA VIRUS INFLUENZALE A(H1N1) NELL'UOMO PUÒ PRESENTARSI IN FORMA LIEVE O GRAVE. A TALE PROPOSITO L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS ), RITIENE CHE, AL MOMENTO, LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS A(H1N1) SIA DI GRAVITÀ MODERATA, TALE VALUTAZIONE SCATURISCE DAL FATTO CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE CHE HA CONTRATTO LA MALATTIA È GUARITA ANCHE SENZA LA NECESSITÀ DI TERAPIA FARMACOLOGICA E RICOVERO OSPEDALIERO. SI È VISTO INOLTRE, CHE NEL COMPLESSO I SERVIZI SANITARI DEI PAESI COLPITI DALLA NUOVA INFLUENZA SONO RIUSCITI A FRONTEGGIARE L’EMERGENZA SANITARIA.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ISTITUITO IN CITTA' IL SISTEMA DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE AI SENSI DELLARTICOLO 3, COMMA 9, DEL DECRETO LEGGE N.185/2008 et  at:  06/11/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. L’ASSESSORE NUCERITO INFORMA SULLA COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE AI MENO ABBIENTI - TARIFFA SOCIALE SULL’ENERGIA A SOSTEGNO DEL DISAGIO ED A SOLLIEVO DEI PIÙ DEBOLI. L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, L’AVVOCATO PIERPAOLO NUCERITO, HA RESO NOTO CHE “ AI SENSI DELL’ARTICOLO 3, COMMA 9, DEL DECRETO LEGGE N.185/2008, È STATO ISTITUITO IN CITTÀ IL SISTEMA DI COMPENSAZIONE DELLA SPESA PER LA FORNITURA DI GAS NATURALE.” “L’INIZIATIVA – PRECISA NUCERITO-  È RIVOLTA A QUEI CITTADINI CHE SI TROVANO  IN CONDIZIONI  DI DISAGIO ECONOMICO E CONCERNE LA COMPENSAZIONE DELLA SPESA CHE SOSTENGONO PER RISCALDARE LA LORO ABITAZIONE DI RESIDENZA. INSOMMA UN AIUTO CONCRETO!” PER ACCEDERE ALLA COMPENSAZIONE, CHE VIENE RICONOSCIUTA DALL’IMPRESA DISTRIBUTRICE A QUESTI CITTADINI PER 12 MESI, A DECORRERE DAL MESE DI PRIMA APPLICAZIONE E SALVO RICHIESTA DI RINNOVO,  L’INTERESSATO DOVRÀ FARE DOMANDA AL COMUNE PER VEDERSI APPLICATO IL BONUS, FORNENDO LE INFORMAZIONI E LE CERTIFICAZIONI,  UTILIZZANDO L’APPOSITA MODULISTICA CHE VERRÀ FORNITA DAGLI UFFICI DEI SERVIZI SOCIALI, I QUALI SONO UBICATI AL PRIMO PIANO DI PALAZZO D’ATRI, IN VIA UGO FOSCOLO. “L’IMPRESA DISTRIBUTRICE- SPIEGA L’ASSESSORE NUCERITO- APPLICHERÀ, COSÌ,  A QUESTI CLIENTI DOMESTICI, LA TARIFFA COMPENSATIVA A DECORRERE DAL PRIMO GIORNO DEL SECONDO MESE SUCCESSIVO ALLA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI DA PARTE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI.” NATURALMENTE, PER ULTERIORI INFORMAZIONI E RICHIESTE I CITTADINI INTERESSATI ALLA “FORNITURA DI GAS NATURALE” POTRANNO RIVOLGERSI DIRETTAMENTE AGLI UFFICI DEI SERVIZI SOCIALI DEL COMUNE, IL LUNEDÌ,  MARTEDÌ E MERCOLEDÌ DALLE ORE 9,30, ALLE ORE 11, E MARTEDÌ E GIOVEDÌ, DALLE ORE 15,30 ALLE ORE 17, CHIEDENDO DEGLI OPERATORI LUCIA MORERO E ROSANNA D’AGOSTINO. “L’INIZIATIVA CHE ABBIAMO ADOTTATO- PRECISA, CONCLUDENDO L’ASSESSORE NUCERITO-  SI BASA PERALTRO SU UN PRINCIPIO DI SOLIDARIETÀ GENERALE, RICONOSCIUTO ANCHE DA DIRETTIVE EUROPEE PER ATTUARE MISURE DI PROTEZIONE PER I CITTADINI VULNERABILI, CONSENTENDO CHE ALCUNI ELEMENTI DEI SISTEMI TARIFFARI ABBIANO FINALITÀ SOCIALE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL VICESINDACO ED ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE INTERVIENE SULLA VENTILATA SOPPRESSIONE DELLA SCUOLA MATERNA DI CAMMARATA et  at:  05/11/2009  

“ STAREMO ANCORA UNA VOLTA VIGILI ED A TUTELA DEL TERRITORIO, PER SALVAGUARDARE IL RUOLO E FUNZIONE DEGLI ISTITUTI SCOLASTICI NONCHÉ IL DIRITTO ALLO STUDIO DEI PIÙ PICCOLI.IN MERITO A QUANTO APPARSO SULLA STAMPA CIRCA IL RISCHIO DI UN NUOVO DIMENSIONAMENTO DEI PLESSI SCOLASTICI E, IN PARTICOLARE, SUL RISCHIO CHE QUESTO  POSSA INTACCARE, “SOPPRIMENDOLA”, LA SCUOLA MATERNA DI CAMMARATA, SVUOTANDOLA, COSÌ,  DELLA SUA STORICA FUNZIONE DIDATTICO - EDUCATIVA, ASSICURO AL COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 CHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI  FARÀ, CON GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ, COME SEMPRE E NEL RISPETTO DELLE COMPETENZE CHE L’APPARTENGONO, IL POSSIBILE PER TUTELARE AL MEGLIO, INSIEME PURE AD ALTRE ISTITUZIONI, NELLE SEDI OPPORTUNE, L’IMPORTANTE PRESIDIO, RIFERIMENTO DI TANTE FAMIGLIE E DI TANTI BAMBINI, CONTINUANDO, COSÌ, IL SUO IMPEGNO PER LA SCUOLA E TUTTI I SUOI INTERPRETI, COME GIÀ AVVENUTO NEL 2008, CON SUCCESSO, NEL CORSO DELLA PRIMA FASE DEL RIDIMENSIONAMENTO, RIGUARDANTE  LA LEGGE 6 AGOSTO 2008 N.133 SU “DIMENSIONAMENTO E RAZIONALIZZAZIONE DELLA RETE SCOLASTICA”.   LA NOSTRA ATTENZIONE, PERTANTO, SI DEVE CONCENTRARE SULL’ESITO DEI LAVORI DELLA CONFERENZA UNIFICATA STATO-REGIONI, NEL CUI AMBITO, PROPRIO IN QUESTI GIORNI, DOVREBBERO DECIDERSI CRITERI E MODALITÀ DEL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO. INTERVERREMO AFFINCHÉ L’EVENTUALE RAZIONALIZZAZIONE DIDATTICA ED AMMINISTRATIVA CHE SI PAVENTA NON SI ABBATTI DRASTICAMENTE SU SPECIFICI AMBITI DEL GENERE, COME LO È LA SCUOLA MATERNA DI CAMMARATA, CHE SERVONO UN’AMPIA COMUNITÀ E CHE SONO STATI PENSATI PER DARE SERVIZI ADEGUATI, ATTENUANDO IL DISAGIO DI QUELLE REALTÀ, OGGETTIVAMENTE E GEOGRAFICAMENTE DISTANTI DAI CENTRI. PER QUESTO LAVOREREMO ANCORA, CONSAPEVOLI, CHE MOMENTI DEL GENERE SONO ANCHE UN’OCCASIONE PER DARE UN FATTIVO CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DEI PERCORSI PEDAGOGICI, CULTURALI E DIDATTICI CHE DEVONO, SEMPRE PIÙ, AIUTARE ED ARRIVARE A TUTTI I GIOVANISSIMI.”  F.TO L’ASSESSORE ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI PROF.SSA ANNA DE GAIO

 
      Tell A Friend

     PULMINO DEL CAD INUTILIZZATO, MANCA L' AUTISTA LA SEGNALAZIONE DI GIANNI DONATO PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 et  at:  05/11/2009  

OGGETTO: FREQUENZA CENTRO APPOGGIO DIURNO. CARISSIMO PIERPAOLO, MI RIVOLGO A TE, CONOSCENDO LA TUA SENSIBILITÀ PER LE NECESSITÀ DEI CITTADINI PIÙ DEBOLI E BISOGNOSI, PER SOTTOPORTI UN PROBLEMA CHE, SENZ’ALTRO, RIUSCIRAI A RISOLVERE.  HO INCONTRATO, NELLA MIA  QUALITÀ DI COMMISSARIO STRAORDINARIO DEL DISTRETTO SCOLASTICO, ALCUNI GENITORI CHE SI LAMENTANO POICHÉ INCONTRANO NOTEVOLISSIME DIFFICOLTÀ PER CONSENTIRE AI LORO FIGLI DISABILI LA FREQUENZA QUOTIDIANA DEL CENTRO APPOGGIO DIURNO. INFATTI MI HANNO RIFERITO CHE SONO COSTRETTI A FARE I SALTI MORTALI, QUANDO NE HANNO LA POSSIBILITÀ, PER CONDURRE, NELLE ORE POMERIDIANE, I PROPRI FIGLIOLI PRESSO IL CAD, POICHÉ NON È POSSIBILE UTILIZZARE IL PULMINO, ATTREZZATO PER LA BISOGNA, ACQUISTATO DA MESI E PARCHEGGIATO, INUTILIZZATO, IN UN GARAGE CITTADINO!  SOSTENGONO CHE L’IMPEDIMENTO, CHE SI PROTRAE ORMAI DAL MESE DI APRILE, È DOVUTO AL FATTO CHE NON C’È UN AUTISTA PER GUIDARE IL PULMINO : LA COSA MI È SEMBRATA ALQUANTO STRANA, ESSENDO IO STESSO STATO UN AMMINISTRATORE DEL COMUNE ED ESSENDO A CONOSCENZA CHE ESISTONO OTTIMI AUTISTI, ANCHE PER I DISABILI. PERÒ ALLE MIE PERPLESSITÀ QUESTI CITTADINI HANNO OBIETTATO CHE IL SERVIZIO RELATIVO ALLA GESTIONE DEL CAD SEMBRA SIA STATO AFFIDATO AD UNA COOPERATIVA CHE DOVREBBE, ANCHE, FORNIRE L’AUTISTA. COMUNQUE, AL DI LÀ DEGLI ASPETTI LEGATI ALLA GESTIONE CHE NON SONO DI MIA COMPETENZA, TI PREGO, VIVAMENTE, DI RISOLVERE LA PROBLEMATICA EVIDENZIATA CON CORTESE SOLLECITUDINE.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, INAUGURATO IL CANILE DELLA CASA CIRCONDARIALE PER IL PROGETTO ARGO et  at:  04/11/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. INAUGURATO IL CANILE DELLA CASA CIRCONDARIALE PER IL PROGETTO ARGO - I DETENUTI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI SI DEDICHERANNO DA OGGI, NELLA STESSA AREA PENITENZIARIA, ALLA CURA DI ALCUNI CANI RANDAGI, APPOSITAMENTE SISTEMATI IN UN “CANILE”, COSTRUITO DAL COMUNE CON IL SUPPORTO TECNICO DEL SERVIZIO LOCALE VETERINARIO DELL’AZIENDA SANITARIA PER L’IDONEITÀ DEI LOCALI, L’INDIVIDUAZIONE DEI CUCCIOLI ED IL MANTENIMENTO DEGLI STESSI. L’INIZIATIVA, DENOMINATA “ARGO”, È STATA, INFATTI, RESA POSSIBILE DA UNA SINERGIA TRA COMUNE, CASA CIRCONDARIALE ED AZIENDA SANITARIA, E PRESENTATA QUESTA MATTINA, CON L’INAUGURAZIONE DEL  “CANILE”, IN UNA CONFERENZA STAMPA, NELLA SALA CONVEGNI DEL PENITENZIARIO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, ALLA PRESENZA DEL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DEL DIRETTORE DEL CARCERE, FEDELE RIZZO, DEL PROVVEDITORE REGIONALE DELLA CALABRIA DEL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA, PAOLINO QUATTRONE, DELL’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, DEL CONSIGLIERE PROVINCIALE, RICCARDO ROSA, DEL VICEQUESTORE, GIUSEPPE ZANFINI, DEL CAPITANO DEI CARABINIERI, SABATO SANTORIELLI, DEL VICE COMMISSARIO DELLE GUARDIE PENITENZIARIE, MARIA MOLINARO, DEL RESPONSABILE  DEL SERVIZIO RANDAGISMO DELL’ASL, TULLIO TOMMASI, DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO VETERINARIO DELLO STESSO SETTORE LOCALE DI PREVENZIONE “IGIENE PUBBLICA” DELL’ASP, ENNIO GOLIA, NONCHÉ DEL RESPONSABILE DEL CORPO DELLA POLIZIA MUNICIPALE, DARIO GIANNICOLA, DEL COORDINATORE DELLO STESSO CORPO, PASQUALE PANDOLFI, INSIEME AL DIRIGENTE COMUNALE LUIGI CHIURCO, RESPONSABILE DEL SETTORE “ASSETTO DEL TERRITORIO” DEL MUNICIPIO, CON IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO AMBIENTE, FRANCO BIANCHIMANI , ACCOMPAGNATO DAGLI ALTRI COLLEGHI. SULL’INTERVENTO E SUL SUO ALTO RUOLO SOCIALE HANNO PRESO LA PAROLA, RICHIAMANDONE LA VALENZA, IL SINDACO ED IL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE, MODERATI DALLA DOTTORESSA  LIO TULLIA, CHE HA PRECISATO, ANCH’ESSA, L’IMPORTANZA DELL’OPERA, RICORDANDO PURE I VARI PROGETTI SU CUI SI STA MISURANDO LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI (CON LA PREVISIONE ANCHE DI UNO  PER LE DONNE), IL CUI FINE È FAR ACQUISIRE AI DETENUTI COMPETENZE SPECIFICHE PER L’EVENTUALE LORO IMPIEGO LAVORATIVO O PER BENEFICIARE DI MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. SEMPRE A TAL PROPOSITO IL PRIMO CITTADINO, ANCHE SU PROPOSTA DEL CONSIGLIERE ROSA E DEL PROVVEDITORE REGIONALE, CHE GLIEL’AVEVANO RAPPRESENTATA IN QUEL MOMENTO, HA ASSICURATO, TRA L’ALTRO, DI VERIFICARE LA POSSIBILITÀ DI DARE IN COMODATO D’USO UN’AREA CONTIGUA ALLA CASA PER LA CREAZIONE DI UN’ATTIVITÀ FLOROVIVAISTICA  SEGUITA E FATTA DAI DETENUTI, DI CUI VI SONO  GIÀ ESPERIENZE IN ALTRE ZONE DEL PAESE. LO STESSO BLAIOTTA INTERVENENDO HA, POI, RIMARCATO L’IMPORTANZA DEL PROGETTO “ARGO” ED IL SUO ALTO PROFILO,  PER IL RECUPERO DI QUESTE PERSONE, IL QUALE RIVESTE ANCORA PIÙ SIGNIFICATO PER L’IMPORTANTE COLLABORAZIONE INTERISTITUZIONALE DA CUI SCATURISCE E PERCHÉ PROMUOVE QUELLA CULTURA, “FATTA PROPRIA – HA DETTO- DA QUESTA AMMINISTRAZIONE, CHE VUOLE SEMPRE PIÙ ADOPERARSI PER LO SVILUPPO DELLA DIGNITÀ UMANA. “NON A CASO- HA AGGIUNTO - RIDARE A CHI VIVE QUI DENTRO UNA SCINTILLA, UNA POSSIBILITÀ DIVERSA, SIGNIFICA FARE UN’OPERA CHE SI MUOVE PROPRIO NEL RISPETTO DELLA PERSONA UMANA, CHE È SACRA.” IL DIRETTORE RIZZO, DAL CANTO SUO, DURANTE L’INCONTRO HA ANCHE RICORDATO CHE GRAZIE ALL’INTERVENTO DEL PROVVEDITORE REGIONALE, QUATTRONE, L’AREA DEL CANILE È STATA DOTATA DI 100 PIANTE CHE ARREDANO IL SUO PERIMETRO.  IL PROGETTO “ARGO” SCATURISCE, LO RICORDIAMO SOLO PER ONOR DI CRONACA, DA UNO SPECIFICO STUDIO CONDOTTO DAL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. QUESTO METTE IN EVIDENZA CHE L’AFFIDO DI CUCCIOLI DI CANE E, COMUNQUE, LA CURA DI ANIMALI, DA PARTE DI PERSONE RECLUSE AIUTA, FACILITA E MIGLIORA LA LORO RIABILITAZIONE ED IL LORO REINSERIMENTO. DA QUI IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE E LA CASA CIRCONDARIALE, SIGLATO E PERFEZIONATO NEL 2007 DALL’AMMINISTRAZIONE CON IL DIRETTORE, FEDELE RIZZO, E  PREVISTO GIÀ NEL GIUGNO 2005 CON LA PREDISPOSIZIONE DELL’ACCORDO.  COSÌ, IL COMUNE, ATTRAVERSO IL PROPRIO UFFICIO AMBIENTE  E LO SPECIFICO SUPPORTO TECNICO DEL SERVIZIO LOCALE VETERINARIO DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE,  HA CONSEGNATO QUESTO NUOVO “CANILE” ( CHE ARRIVERÀ AD OSPITARE 15 CUCCIOLI) E , MOMENTANEAMENTE 7 RANDAGI AD ALTRETTANTI DETENUTI, DANDO IL VIA AD UNA PIÙ CONCRETA INTERAZIONE CARCERE-TERRITORIO CHE COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO, CHE PORTA AVANTI LO SVILUPPO DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE TRA GLI ENTI ISTITUZIONALI TERRITORIALI E LA PROSECUZIONE DI UN LAVORO DI RETE, FONDAMENTALE PER DARE RISPOSTE A SEMPRE PIÙ PERSONE.  L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     IL VICESINDACO DE GAIO PLAUDE ALL' INIZIATIVA: " MODA IN CENTRO " et  at:  04/11/2009  

COMUNICATO STAMPA - STIMOLIAMO L' INVENTIVA DEI COMMERCIANTI DEL CENTRO - DOPO LA SERATA “MODA IN CENTRO” LA DE GAIO SI COMPLIMENTA CON I COMMERCIANTI DI VIA ROMA E CORSO GARIBALDI «LA SECONDA EDIZIONE DI “MODA IN CENTRO” TESTIMONIA LA GRANDE CAPACITÀ DI INVENTIVA E DI ORGANIZZAZIONE CHE I NOSTRI COMMERCIANTI HANNO E CHE VOGLIONO METTERE A DISPOSIZIONE DELLA NOSTRA CITTÀ. A LORO IL MIO PLAUSO PER LA RIUSCITISSIMA SERATA CHE È SERVITA DA MOMENTO DI AGGREGAZIONE PER I TANTI CITTADINI CHE NE HANNO GODUTO LE PERFORMANCE E COME SPUNTO PER FAR VIVERE SEMPRE PIÙ E SEMPRE MEGLIO IL CENTRO CITTADINO. L’UNIONE NEL PROGETTARE MOMENTI COME QUESTO SONO DAVVERO APPREZZABILI PER ESERCENTI CHE DI CERTO HANNO VISSUTO E CONTINUANO A VIVERE LA CRISI IN ATTO IN TANTI COMPARTI DELLA SOCIETÀ ODIERNA, MA CHE NON SI ARRENDONO ALLA DISPERAZIONE ED AL MALESSERE, MA, IN FORMA UNITARIA – E QUESTO È ANCOR PIÙ APPREZZABILE – PENSANO E METTONO IN ATTO FORMULE NUOVE E ACCATTIVANTI PER PORTARE PUBBLICO E POSSIBILI ACQUIRENTI NEI LUOGHI DELLA STORICA AGGREGAZIONE SOCIALE DELLA NOSTRA CITTÀ. L’AREA PEDONALE DI VIA ROMA E CORSO GARIBALDI, CHE SI FREGIA DELLA PRESENZA DELLE LORO BOUTIQUE, ANCHE CON OCCASIONI COME QUELLE DI “MODA IN CENTRO” DEVE DIVENTARE SEMPRE PIÙ LO SPAZIO VITALE PER UNA CITTÀ CHE VUOLE FARE DELL’AGGREGAZIONE E DELLA SOCIALITÀ LO SPIRITO NUOVO PER GUARDARE AL FUTURO. DA PREMIARE DAVVERO ED INCENTIVARE LA CAPACITÀ ORGANIZZATIVA DI QUESTI COMMERCIANTI E DEGLI ORGANIZZATORI DELLA SERATA E DELLO SPETTACOLO AGGREGATIVI MESSO IN ATTO, ANCHE GUARDANDO AL PERIODO IN ARRIVO DELLE FESTE NATALIZIE, DOVE IL CENTRO CITTADINO, E GLI ESERCIZI COMMERCIALI CHE IN ESSO VIVONO E LAVORANO, DEVONO ESSERE IL FULCRO DI UNA PROGRAMMAZIONE UTILE AL COMMERCIO ED AL DIVERTIMENTO DI QUANTI VIVRANNO QUESTI SPAZI»

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, COMMEMORATO CON LA DEPOSIZIONE DELLA CORONA DI ALLORO AL MONUMENTO AI CADUTI IL 4 NOVEMBRE et  at:  04/11/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI- L' AMMINISTRAZIONE NELLA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE - NELLA RICORRENZA DEL QUATTRO NOVEMBRE, IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, HA RIVOLTO “ UN COMMOSSO PENSIERO A TUTTI COLORO CHE HANNO SACRIFICATO LA PROPRIA VITA PER LA PATRIA ”. “AUSPICO - PRECISA IL PRIMO CITTADINO - CHE LE TENSIONI INTERNAZIONALI TROVINO SOLUZIONI, NELL’AMBITO DI UN PROFICUO CONFRONTO FRA LE PARTI, SENZA IL RICORSO ALL’USO DELLA FORZA”. PER LA PARTICOLARE OCCASIONE L’AMMINISTRAZIONE HA FISSATO, NELLA MATTINATA, UNA MESSA CHE È STATA CELEBRATA NELLA CHIESA DI SANTA LUCIA ALLE ORE 11. ALLE ORE 10,30 IL CORTEO, A CUI HANNO PARTECIPATO AUTORITÀ CIVILI, MILITARI E LA POPOLAZIONE, SI È AVVIATO DA PIAZZA MUNICIPIO, SOFFERMANDOSI , SUBITO DOPO, IN PIAZZA INDIPENDENZA, DINANZI AL MONUMENTO AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, DOVE È STATA DEPOSITATA UNA CORONA D’ALLORO. NEL RICORDO DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, COSÌ, HA CELEBRATO LA FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE CHE È STATA UN’OCCASIONE PER RIAFFERMARE IL DESIDERIO E LA SPERANZA DI UN FUTURO DI PACE, DOVE IL RISPETTO PER LA PERSONA UMANA È UN VALORE IMPRESCINDIBILE ED IRRINUNCIABILE. “AI MILITARI ITALIANI, POI, IMPEGNATI NELLE MISSIONI DI PACE – HA DICHIARATO IL SINDACO BLAIOTTA - VA L’AUGURIO CHE POSSANO ATTIVAMENTE CONTINUARE A CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DI UN MONDO PIÙ LIBERO E GIUSTO ED ALLO SVILUPPO DI QUELLE POPOLAZIONI E TERRITORI PER I QUALI OPERANO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) Per il filmato meglio definito clicca qui ( i tempi di download del buffer saranno piu' lunghi )

 
      Tell A Friend

     PROGETTO " CUORE DI DONNA ", FESTEGGIATA SABATO 31 OTTOBRE LA GIORNATA DEL SOCIO et  at:  03/11/2009  

COMUNICATO STAMPA - PROMUOVERE LA PREVENZIONE PER VIVERE MEGLIO - UN PLAUSO DEL VICE SINDACO PER IL PROGETTO “CUORE DI DONNA” - «FARE DELLA PREVENZIONE LA STRATEGIA UTILE PER GARANTIRE A TUTTI, MA IN PARTICOLARE ALLA DONNE, LA STRADA OTTIMALE PER VIVERE MEGLIO LA VITA». IL VICE SINDACO, ANNA DE GAIO, È ESTREMAMENTE SODDISFATTA DEL PROGETTO “CUORE DI DONNA” CHE NEL CORSO DI UNA SERATA NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO SABATO 31 OTTOBRE HA FESTEGGIATO LA GIORNATA DEL SOCIO. «L’IMPEGNO A FAR CRESCERE LA CONSAPEVOLEZZA CHE LA PREVENZIONE PUÒ E DEVE ESSERE LA STRADA UTILE A VIVERE MEGLIO È DA APPREZZARE E SOSTENERE NELLE FORME CHE CIASCUN CITTADINO, RAPPRESENTANTE DELLE ISTITUZIONI, STRUTTURA MEDICA, ASSOCIAZIONI E ALTRI ENTI, PUÒ E DEVE RENDERE POSSIBILE NEL CONTESTO IN CUI OPERA E CON LE FINALITÀ CHE GLI SONO PROPRIE. ANCOR DI PIÙ L’AVER FOCALIZZATO L’ATTENZIONE DI QUESTA AZIONE PREVENTIVA NEI CONFRONTI DELLE DONNE IN PRE E POST MENO PAUSA È LODEVOLE PERCHÉ OFFRE QUELLA OCCASIONE UTILE PER FARE DELL’ATTENZIONE E CURA DELLA PROPRIA SALUTE UNA TESTIMONIANZA CREDIBILE DI COME LA VITA SIA UN DONO PREZIOSO DA CUSTODIRE CON GRANDE RIGUARDO».  NEL CORSO DELLA SERATA IL SODALIZIO AMICI DEL CUORE HA DATO VITA ALLA NASCITA DELLA SEZIONE GIOVANILE. «ALTRO SEGNALE IMPORTANTE – SECONDO L’AMMINISTRATRICE LOCALE – PERCHÉ EDUCARE LE GIOVANI GENERAZIONI ALLA PREVENZIONE DEL PROPRIO CUORE, CULLA DELL’AMORE, DELLE PASSIONI E DEI SENTIMENTI PIÙ VERI E PURI DELL’ESSERE UMANO, È SEGNO DI QUELLA CAPACITÀ DI AVERE A CUORE I GIOVANI, VOLERLI ACCOMPAGNARE ED EDUCARE E VOLER CEDERE A LORO IL TESTIMONE DI QUELLO IMPEGNO SOCIALE E CIVILE CHE DEVE VEDERLI PROTAGONISTI GIÀ DA SUBITO PER IL BENE COMUNE. AUGURO PERTANTO A TUTTI COLORO CHE SONO IMPEGNATI IN QUESTO IMPORTANTE PROGETTO, AI MEDICI COINVOLTI, AI VOLONTARI, AI SOSTENITORI E SIMPATIZZANTI, DI METTERE – È PROPRIO IL CASO DI DIRLO – SEMPRE PIÙ CUORE E PASSIONE NELLE LORO AZIONI SUL TERRITORIO. A QUESTO UNISCO LE SOLLECITAZIONI VERSO LA DIRIGENZA DELLA NOSTRA ASP AFFINCHÉ SI RITORNI A DOTARE IL NOSTRO REPARTO DI CARDIOLOGIA DEL MASSIMO DELL’EFFICIENZA CHE DA SEMPRE LO HA CONTRADDISTINTO COME STRUTTURA D’ECCELLENZA E PUNTO DI RIFERIMENTO PER LE PATOLOGIE DEL RAMO IN TUTTA LA PROVINCIA, SEGNO DI QUELL’IMPEGNO DI CUORE CHE IL PRIMARIO, DOTT. BISIGNANI, IL SUO STAFF E TUTTO IL PERSONALE MEDICO ED INFERMIERISTICO CHE CON LUI LAVORANO QUOTIDIANAMENTE, HANNO PROFUSO DA SEMPRE PER IL BENE DELLA PERSONA».

 
      Tell A Friend

     SOTTO LA SCURE DELLA LEGGE GELMINI ANCHE LA SCUOLA MATERNA DI CAMMARATA et  at:  03/11/2009  

OGGETTO: SOPPRESSIONE SCUOLA MATERNA DI CAMMARATA - ANNA CARISSSIMA,  PRIMA DELLA FINE DELL’ANNO, SE NON INTERVERRANNO SERI E CORAGGIOSI INTERVENTI DI CARATTERE ISTITUZIONALE E POLITICO, SI ABBATTERÀ SULLA NOSTRA REGIONE E LA NOSTRA PROVINCIA, INESORABILE, TAGLIENTE E DEVASTANTE, LA SCURE DEL COSIDDETTO  “ DIMENSIONAMENTO DEI PLESSI” ! HO CERCATO, NEI GIORNI SCORSI, DI SOLLEVARE IL PROBLEMA, CON ACCORATI INTERVENTI DIRETTI AI RESPONSABILI ISTITUZIONALI ( REGIONE, PROVINCIA, SINDACI E DIRIGENTI SCOLASTICI DEI COMUNI INTERESSATI) E ALL’OPINIONE PUBBLICA, ATTRAVERSO I MEZZI DI COMUNICAZIONE CHE, ECCEZION FATTA PER UNA TESTATA A TIRATURA REGIONALE ED UN SETTIMANALE LOCALE, NON HANNO RITENUTO DI DARE AD ESSO LA RILEVANZA DEL CASO. INIZIALMENTE, NON AVENDO ANCORA ELEMENTI SICURI A DISPOSIZIONE, NON HO CREDUTO OPPORTUNO FORNIRTI, AL RIGUARDO, ALCUNA COMUNICAZIONE, RITENENDO CHE CASTROVILLARI SAREBBE STATA RISPARMIATA DA QUESTA FORMA DI DIMENSIONAMENTO.  ORA, ANCHE DOPO AVER CONSULTATO ALCUNI DIRIGENTI SCOLASTICI E LA DIREZIONE DEL II CIRCOLO IN PARTICOLARE, SI IPOTIZZA, QUALORA L’OPERAZIONE DOVESSE ANDARE IN PORTO, LA SOPPRESSIONE ( L’ELIMINAZIONE “FISICA”) DELLA SCUOLA MATERNA DI CAMMARATA, ULTIMO ED UNICO PRESIDIO SCOLASTICO RIMASTO IN QUESTA BELLA E PRODUTTIVA CONTRADA CHE, PER ALCUNI ASPETTI, RAPPRESENTA IL FIORE ALL’OCCHIELLO DELLA COMUNITÀ CASTROVILLARESE! COME PUOI BEN IMMAGINARE SAREBBE UNA VERA E PROPRIA IATTURA CHE, OLTRE A PRIVARE I NUMEROSI CITTADINI RESIDENTI DI QUESTA POPOLOSA CONTRADA DI UN DIRITTO COSTITUZIONALE, CON LE GRAVISSIME CONSEGUENZE DEL CASO PER LE FAMIGLIE ED I BAMBINI, SUONEREBBE COME UNA BEFFA PER IL COMUNE DI CASTROVILLARI, CHE HA PROFUSO ENORMI RISORSE FINANZIARIE PER RIMODERNARE LE STRUTTURE NELLE QUALI È, ATTUALMENTE, UBICATA LA SCUOLA MATERNA. INFATTI IL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE STA PREMENDO AFFINCHÉ SIA ATTUATA, PER L’ANNO PROSSIMO, LA SECONDA FASE DEL DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO CHE PREVEDE LA SOPPRESSIONE DELLE SCUOLE CON MENO DI 50 ALUNNI NELLE ELEMENTARI, MENO DI 30 NELLE MATERNE E MENO DI 45 NELLE  MEDIE. IL PRESIDENTE AGAZIO LOIERO  HA GIÀ COMUNICATO CHE NELLA CONFERENZA STATO-REGIONI FARÀ LE BARRICATE, PER SCONGIURARE QUESTO EVENTO NEFASTO; IL PRESIDENTE MARIO OLIVERIO È GIÀ SUL PIEDE DI GUERRA; I SINDACI ED I DIRIGENTI SCOLASTICI DEI COMUNI INTERESSATI, NEL NOSTRO DISTRETTO, MI HANNO SOLLECITATO A CONVOCARE UNA RIUNIONE URGENTE PER DISCUTERE SUL PROBLEMA E DECIDERE EVENTUALI INIZIATIVE; ADESSO, ESSENDO STATA ANCHE CASTROVILLARI “ TOCCATA”, È NECESSARIO L’APPORTO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DELLA CITTÀ, PER COME GIÀ AVVENUTO, CON SUCCESSO, NEL CORSO DELLA PRIMA FASE DEL DIMENSIONAMENTO. TI PREGO, PERTANTO, DI ADOPERARTI, IN OGNI SEDE, AFFINCHÉ QUESTA NEFASTA IATTURA, CHE AVREBBE CONSEGUENZE INDICIBILI PER LE NOSTRE COMUNITÀ, SIA EVITATA. COLGO L’OCCASIONE PER SALUTARTI CORDIALMENTE. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO GIANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, ANNUNCIATO IL PROGRAMMA PER LA CELEBRAZIONE DEL 4 NOVEMBRE, DATA DELL' ARMISTIZIO CHE NEL 1918 POSE FINE ALLE OSTILITÀ TRA L' ITALIA E L' AUSTRIA - UNGHERIA et  at:  03/11/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI- L' AMMINISTRAZIONE NELLA RICORRENZA DEL 4 NOVEMBRE - PER LA RICORRENZA DEL QUATTRO NOVEMBRE, IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, RIVOLGE “ UN COMMOSSO PENSIERO A TUTTI COLORO CHE HANNO SACRIFICATO LA PROPRIA VITA PER LA PATRIA”. “AUSPICO - PRECISA IL PRIMO CITTADINO-  CHE LE TENSIONI INTERNAZIONALI TROVINO SOLUZIONI, NELL’AMBITO DI UN PROFICUO CONFRONTO FRA LE PARTI, SENZA IL RICORSO ALL’USO DELLA FORZA”. PER LA PARTICOLARE OCCASIONE L’AMMINISTRAZIONE  HA FISSATO, NELLA MATTINATA, UNA MESSA CHE SARÀ CELEBRATA NELLA CHIESA DI SANTA LUCIA ALLE ORE 11. ALLE ORE 10,30 È PREVISTO L’AVVIO, DA PIAZZA MUNICIPIO, DEL CORTEO CON LA DEPOSIZIONE DI UNA CORONA D’ALLORO  DINANZI  AL MONUMENTO AI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, IN PIAZZA INDIPENDENZA, A CUI  PARTECIPERANNO AUTORITÀ CIVILI, MILITARI E LA POPOLAZIONE.  NEL RICORDO DEI CADUTI DI TUTTE LE GUERRE, LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, COSÌ, CELEBRERÀ LA FESTA DELL’UNITÀ NAZIONALE E DELLE FORZE ARMATE CHE È UN’OCCASIONE PER RIAFFERMARE IL DESIDERIO E LA SPERANZA DI UN FUTURO DI PACE, DOVE IL RISPETTO PER LA PERSONA UMANA È UN VALORE IMPRESCINDIBILE ED IRRINUNCIABILE. “AI MILITARI ITALIANI, POI, IMPEGNATI NELLE MISSIONI DI PACE - PRECISA IL SINDACO - VA L’AUGURIO CHE POSSANO ATTIVAMENTE CONTINUARE A CONTRIBUIRE ALLA REALIZZAZIONE DI UN MONDO PIÙ LIBERO E GIUSTO ED ALLO SVILUPPO DI QUELLE POPOLAZIONI E TERRITORI PER I QUALI OPERANO”. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     SARA' PRESENTATO MARTEDI' 3 NOVEMBRE PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, IL PROGETTO ARGO PER L' AFFIDO DI CUCCIOLI DI CANE A DETENUTI et  at:  02/11/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI,  AL VIA IL PROGETTO ARGO PER L’AFFIDO DI CUCCIOLI DI CANE A DETENUTI CON L’INAUGURAZIONE DI UN CANILE NELLA CASA CIRCONDARIALE - IN CONFERENZA STAMPA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “ARGO”. ALLE ORE 10 DI DOMATTINA, MARTEDÌ TRE NOVEMBRE, NELLA SALA CONVEGNI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, SARÀ PRESENTATO, CON GLI INTERVENTI DEI VARI RESPONSABILI ISTITUZIONALI, MODERATI DALLA DOTTORESSA  LIO TULLIA, L’AVVIO DI UN INTERESSANTE PROGETTO, REALIZZATO  CON LA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE CHE VI HA FINALIZZATO MOLTE RISORSE , L’ASL  E LA STESSA DIREZIONE DEL PENITENZIARIO, E CHE RIGUARDERÀ LA CURA DI CANI RANDAGI DA PARTE DI DETENUTI, GRAZIE ALLA COSTRUZIONE DI UN “CANILE”, ESEGUITA PROPRIO DAL COMUNE PER QUESTO TIPO D’ESPERIENZA, TUTTA PROTESA AL MIGLIOR RECUPERO E REINTEGRAZIONE SOCIALE DI CHI DEVE SCONTARE LA SUA PENA. L’INIZIATIVA SCATURISCE DA UNO SPECIFICO STUDIO CONDOTTO DAL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. QUESTO METTE IN EVIDENZA CHE L’AFFIDO DI CUCCIOLI DI CANE E, COMUNQUE, LA CURA DI ANIMALI, DA PARTE DI PERSONE RECLUSE AIUTA, FACILITA E MIGLIORA LA LORO RIABILITAZIONE ED IL LORO REINSERIMENTO. A CASTROVILLARI L’INTERESSANTE SCOPERTA HA DATO L’IDEA DI PENSARE E PREDISPORRE LA PARTICOLARE ESPERIENZA, PRONTA A PARTIRE.  DA QUI IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE E LA CASA CIRCONDARIALE, SIGLATO E PERFEZIONATO NEL 2007 DALL’AMMINISTRAZIONE CON IL DIRETTORE, FEDELE RIZZO, “CHE HA SANCITO L’INIZIATIVA- HA PRECISATO L’ASSESSORE ALLE POLITICHE AMBIENTALI, GIUSEPPE ABBENANTE-  NEL PROGETTO DENOMINATO ARGO, PREVISTO GIÀ NEL GIUGNO 2005 DALL’AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA CON LA PREDISPOSIZIONE DI UN ACCORDO, GRAZIE ALLA DISPONIBILITÀ E COLLABORAZIONE DELLA STESSA CASA CIRCONDARIALE LOCALE, PER POTER OFFRIRE AI PROPRI DETENUTI QUESTA OPPORTUNITÀ”.  NEL PERSEGUIRE, PERTANTO, IL PIÙ AMPIO OBIETTIVO DI MUTUALITÀ TRA CARCERE E TERRITORIO, IL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE, DOTTOR FEDELE RIZZO, ATTRAVERSO  IL PROGETTO SI  È PROPOSTO DI UTILIZZARE AMPI SPAZI ESTERNI DELLA STRUTTURA ADIACENTI LA CINTA MURARIA,  ATTUALMENTE INUTILIZZATI, PER ACCOGLIERE, ACCUDIRE E GARANTIRE, CON UN’ADEGUATA SISTEMAZIONE, ALCUNI CUCCIOLI DI CANI RANDAGI. L’INIZIATIVA SODDISFA ALTRESÌ ESIGENZE DI CARATTERE TRATTAMENTALE, IN QUANTO NELL’ATTIVITÀ DI GESTIONE E CURA DEGLI ANIMALI, INIZIALMENTE A TITOLO DI VOLONTARIATO, SARANNO COINVOLTI ALCUNI DETENUTI , IN UN’OTTICA DI PROGRESSIVA “APERTURA” E SVILUPPO ESTERNO DELLA PENA DETENTIVA. A TAL RIGUARDO IL COMUNE, ATTRAVERSO IL PROPRIO UFFICIO AMBIENTE  E LO SPECIFICO SUPPORTO TECNICO DEL SERVIZIO LOCALE VETERINARIO DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA IN RIFERIMENTO ALLA IDONEITÀ DEI LOCALI , ALL’ INDIVIDUAZIONE DEI CANI E AL MANTENIMENTO DEGLI STESSI,  CONSEGNA QUESTO NUOVO “CANILE” E, MOMENTANEAMENTE, 14 RANDAGI AD ALTRETTANTI DETENUTI CHE NE AVEVANO FATTO RICHIESTA. OGGI IL PROGETTO ENTRA, COSÌ, NELLA FASE OPERATIVA. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E L’ASL, COME PREVISTO DAL PROTOCOLLO,  HANNO FORNITO TUTTO L’APPOGGIO PER L’ ATTUAZIONE E MESSA IN OPERA  DEL  “PICCOLO CANILE”. UNA SQUADRA D’OPERAI DEL COMUNE HA PROVVEDUTO ALLA REALIZZAZIONE DEI BOX. IL MOMENTO, OLTRE A SOTTOLINEARE LA PORTATA DELL’INIZIATIVA,  SARÀ ANCHE UN’OCCASIONE PER RIFLETTERE DELLA QUESTIONE RANDAGISMO SUL TERRITORIO, “VERSO IL QUALE - RICORDA ABBENANTE-  QUESTA AMMINISTRAZIONE HA PROFUSO TANTO IMPEGNO, INTERVENTI E CONCERTAZIONE PER GESTIRLO NEL MIGLIORE DEI MODI, DATA LA SUA IMPORTANZA E RILEVANZA SOCIALE ED AMBIENTALE, IN SINERGIA CON LE ASSOCIAZIONI ED IL SERVIZIO VETERINARIO DELL’ASL.” L’INAUGURAZIONE  DEL NUOVO CANILE REALIZZATO NELL’ISTITUTO PENITENZIARIO DELLA CITTÀ DEL POLLINO SI SVILUPPA, COSÌ, NELL’OTTICA DI UNA PIÙ CONCRETA INTERAZIONE CARCERE-TERRITORIO CHE COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO DENOMINATO “ARGO”. L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIFICHE,POI, NEL SETTORE DELLA CURA E MANTENIMENTO DEGLI ANIMALI POTRÀ INOLTRE CONSENTIRE AI DETENUTI, AMMESSI AL PROGETTO, L’EVENTUALE IMPIEGO LAVORATIVO PRESSO CANILI E STRUTTURE SPECIALIZZATE AL TERMINE DELLA PENA O BENEFICIANDO DI MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. IMPORTANTE, INFINE, LO SVILUPPO DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE TRA GLI ENTI ISTITUZIONALI TERRITORIALI E LA PROSECUZIONE DI UN LAVORO DI RETE. “LA DEFINIZIONE DI QUESTO PROGETTO- PRECISA, INFINE,  L’ASSESSORE ABBENANTE-   VA AD AGGIUNGERSI AD ALTRE INIZIATIVE,  AVVIATE DA QUESTA AMMINISTRAZIONE PER BLOCCARE E PREVENIRE IL FENOMENO DEL  RANDAGISMO. SERVE RICORDARE, POI- AGGIUNGE- CHE ATTUALMENTE IL COMUNE DI CASTROVILLARI HA UNA PROPRIA STRUTTURA CHE OSPITA 150 CANI,  ED È UNA DELLE POCHISSIME A GESTIONE PUBBLICA ESISTENTI IN CALABRIA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, VIRUS H1N1, E' RISULTATO NEGATIVO AI TEST CLINICI IL PAZIENTE RICOVERATO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI. et  at:  30/10/2009  

CASTROVILLARI, VIRUS H1N1, E' RISULTATO NEGATIVO AL TEST IL PAZIENTE RICOVERATO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI. LA COMPLESSITA' DEL QUADRO CLINICO DEL RICOVERATO IN UN PRIMO MOMENTO AVEVA LASCIATO SOSPETTARE CHE POTESSE TRATTARSI DEL FAMIGERATO VIRUS MA GLI ESAMI SPECIFICI NE HANNO ESCLUSO OGNI CORRELAZIONE. QUESTE SONO LE NOTIZIE TRAPELATE DAL NOSOCOMIO: NESSUNA POSITIVITA' ALL' INFLUENZA A ED UNA SITUAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE NEL COMPLESSO SOTTO CONTROLLO. IN CALABRIA DAI DATI DEL MINISTERO SI RILEVA CHE NELLA SETTIMANA CHE VA DAL 19 AL 25 OTTOBRE 2009, SONO SEI I CASI TRATTATI, DI CUI: 1 NELLA FASCIA DA 5 A 14 ANNI, 5 NELLA FASCIA DA 15 A 64 ANNI E 0 DA 65 ANNI IN SU'. DALLA FINE DEL 2003, DA QUANDO CIOÈ I FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA DA VIRUS A/H5N1 SONO DIVENUTI ENDEMICI NEI VOLATILI NELL’AREA ESTREMO ORIENTALE, ED IL VIRUS HA CAUSATO INFEZIONI GRAVI ANCHE NEGLI UOMINI, È DIVENTATO PIÙ CONCRETO E PERSISTENTE IL RISCHIO DI UNA PANDEMIA INFLUENZALE. PER QUESTO MOTIVO L’OMS HA RACCOMANDATO A TUTTI I PAESI DI METTERE A PUNTO UN PIANO PANDEMICO E DI AGGIORNARLO COSTANTEMENTE SEGUENDO LINEE GUIDA CONCORDATE. L’INFLUENZA È BEN CONOSCIUTA DA SECOLI MA IL VIRUS INFLUENZALE È STATO IDENTIFICATO SOLO NEL 1933; IL VIRUS INFETTA SIA GLI UOMINI CHE UNA LARGA FASCIA DI UCCELLI E MAMMIFERI. I VIRUS INFLUENZALI UMANI SONO RAGGRUPPATI IN TRE TIPI: A, B E C, L’ULTIMO DEI QUALI DI SCARSA IMPORTANZA PER L’UOMO. IL VIRUS INFLUENZALE DI TIPO A È QUELLO MAGGIORMENTE DIFFUSO, CAUSA GENERALMENTE MALATTIE PIÙ GRAVI RISPETTO AGLI ALTRI DUE, È LA CAUSA DELLA MAGGIOR PARTE DELLE EPIDEMIE STAGIONALI ED È L’UNICO CHE ABBIA GENERATO PANDEMIE. ALLA BASE DELLA EPIDEMIOLOGIA DELL'INFLUENZA VI È LA MARCATA TENDENZA DI TUTTI I VIRUS INFLUENZALI A VARIARE, CIOÈ AD ACQUISIRE CAMBIAMENTI NELLE PROTEINE DI SUPERFICIE CHE PERMETTONO LORO DI AGGIRARE LA BARRIERA IMMUNITARIA PRESENTE NELLA POPOLAZIONE CHE HA CONTRATTO L’INFEZIONE NEGLI ANNI PRECEDENTI. I CAMBIAMENTI POSSONO AVVENIRE SECONDO DUE MECCANISMI DISTINTI: 1. DERIVA ANTIGENICA (ANTIGENIC DRIFT).SI TRATTA DI UNA MODIFICA MINORE DELLE PROTEINE DI SUPERFICIE DEL VIRUS. QUESTO FENOMENO RIGUARDA SIA I VIRUS A CHE I B (MA NEGLI A AVVIENE IN MODO PIÙ MARCATO E FREQUENTE) ED È RESPONSABILE DELLE EPIDEMIE STAGIONALI. INFATTI LE NUOVE VARIANTI NON SONO RICONOSCIUTE DAL SISTEMA IMMUNITARIO DELLA MAGGIOR PARTE DELLE POPOLAZIONE, COSÌ CHE UN AMPIO NUMERO DI INDIVIDUI RISULTA SUSCETTIBILE AL NUOVO CEPPO; 2. SPOSTAMENTO ANTIGENICO (ANTIGENIC SHIFT). È UN FENOMENO CHE RIGUARDA SOLO I VIRUS INFLUENZALI DI TIPO A E CONSISTE NELLA COMPARSA NELL'UOMO DI UN NUOVO CEPPO VIRALE, COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI PRECEDENTEMENTE CIRCOLANTI NELL'UOMO. GLI SHIFT ANTIGENICI SONO DOVUTI O A RIASSORTIMENTI TRA VIRUS UMANI E ANIMALI (AVIARI O SUINI) OPPURE ALLA TRASMISSIONE DIRETTA DI VIRUS NON-UMANI ALL'UOMO. QUINDI LA FONTE DEI NUOVI SOTTOTIPI SONO SEMPRE VIRUS ANIMALI. POICHÉ LA POPOLAZIONE NON HA MAI INCONTRATO PRIMA QUESTI ANTIGENI, IN DETERMINATE CIRCOSTANZE QUESTI CAMBIAMENTI DI MAGGIORE ENTITÀ POSSONO PROVOCARE UNA INFEZIONE IMPROVVISA E INVASIVA IN TUTTI I GRUPPI DI ETÀ, SU SCALA MONDIALE, CHE PRENDE IL NOME DI "PANDEMIA". LA COMPARSA DI UN NUOVO CEPPO VIRALE NON È DI PER SÉ SUFFICIENTE A CAUSARE UNA PANDEMIA, OCCORRE INFATTI ANCHE CHE IL NUOVO VIRUS SIA CAPACE DI TRASMETTERSI DA UOMO A UOMO IN MODO EFFICACE. LE PANDEMIE SI VERIFICANO AD INTERVALLI DI TEMPO IMPREVEDIBILI, E, NEGLI ULTIMI 100 ANNI, SI SONO VERIFICATE NEL 1918 (SPAGNOLA, VIRUS A, SOTTOTIPO H1N1)), 1957 (ASIATICA, VIRUS A, SOTTOTIPO H2N2) E 1968 (HONGKONG, VIRUS A, SOTTOTIPO H3N2). LA PIÙ SEVERA, NEL 1918, HA PROVOCATO ALMENO 20 MILIONI DI MORTI. RECENTEMENTE IL CDC EUROPEO HA VALUTATO LE EVIDENZE SULLE MISURE DI PROTEZIONE PERSONALI ( NON FARMACOLOGICHE ) UTILI PER RIDURRE LA TRASMISSIONE DEL VIRUS DELL’INFLUENZA, ED HA RACCOMANDATO LE SEGUENTI AZIONI: 1) LAVAGGIO DELLE MANI (IN ASSENZA DI ACQUA, USO DI GEL ALCOLICI) - FORTEMENTE RACCOMANDATO; 2) BUONA IGIENE RESPIRATORIA (COPRIRE BOCCA E NASO QUANDO SI STARNUTISCE O TOSSISCE, TRATTARE I FAZZOLETTI E LAVARSI LE MANI) RACCOMANDATO; 3) ISOLAMENTO VOLONTARIO A CASA DELLE PERSONE CON MALATTIE RESPIRATORIE FEBBRILI SPECIE IN FASE INIZIALE - RACCOMANDATO; 4) USO DI MASCHERINE DA PARTE DELLE PERSONE CON SINTOMATOLOGIE INFLUENZALI , QUANDO SI TROVANO IN AMBIENTI SANITARI (OSPEDALI) - RACCOMANDATO. TALI MISURE SI AGGIUNGONO A QUELLE BASATE SUI PRESIDI FARMACEUTICI (VACCINAZIONI E USO DI ANTIVIRALI). PER VISUALIZZARE IL PIANO PANDEMICO CLICCA QUI

 
      Tell A Friend

     IL SEGRETARIO DEL PD CASTROVILLARESE, DOPO LE PRIMARIE TRACCIA LA LINEA D' AZIONE PER IL FUTURO et  at:  28/10/2009  

COMUNICATO STAMPA - ORA BISOGNA RIPARTIRE -  DOPO LE PRIMARIE IL SEGRETARIO DI CASTROVILLARI TRACCIA LA LINEA D' AZIONE PER IL FUTURO:«C’È BISOGNO DI TROVARE UN’ ANIMA CONDIVISA, UNA MISSIONE COMUNE, IL DESIDERIO DI ESSERE ALTERNATIVI AL DEVASTANTE BERLUSCONISMO». ARMANDO GAROFALO, SEGRETARIO DEL PD CASTROVILLARESE, DOPO PRIMARIE DELLA SEZIONE DEL POLLINO INTRODUCE I TEMI CHE COINVOLGERANNO IL PARTITO E GLI ISCRITTI NEL FUTURO PROSSIMO.  «E' NECESSARIO CHE IL PARTITO INSERISCA NELLA PROPRIA AGENDA IL SUD E LE SUE TANTE EMERGENZE COME QUELLE AMBIENTALI, I DISASTRI ECOLOGICI, IL DRAMMA DEI RIFIUTI, L’EMERGENZA MORALE, LA CORRUZIONE, IL MALAFFARE, LA “CONFIDENZA” RAVVICINATA CON SETTORI CRIMINALI DEL NOSTRO TERRITORIO». SECONDO GAROFALO IN CALABRIA SI STANNO VIVENDO PROBLEMATICHE CHE «CONOSCEVAMO MA CHE ABBIAMO TRASCURATO E SOTTACIUTO. LA NOSTRA REGIONE AFFONDA NEI VELENI SPARSI NEL MARE E SOTTO TERRA, NELLA MISERIA DI BUONA PARTE DELLA SUA POPOLAZIONE, NEI DISASTRI IDROGEOLOGICI DEI SUOI TERRITORI, NELLA CORRUZIONE E NEL CLIENTELISMO, IN UNA PROFONDA ARRETRATEZZA ECONOMICA E SOCIALE, NELLA FUGA DEI GIOVANI»  ECCO PERCHÉ ORA, ARCHIVIATA LA FASE DELLE PRIMARIE, GIUDICATE «ESAGERATAMENTE LUNGHE» ANCHE SE «BELLE E COINVOLGENTI» ORA BISOGNA GUARDARE ALLE EMERGENZE DEL TERRITORIO AFFRONTANDOLE «CON UN NUOVO APPROCCIO CULTURALE, SGANCIATO DA DINAMICHE CLIENTELARI. IL PD – CONTINUA IL SEGRETARIO DI CASTROVILLARI - HA BISOGNO DI CAMBIARE RADICALMENTE PER POTER RISOLLEVARE LE SORTI DEL MEZZOGIORNO». E L’ATTENZIONE SI FOCALIZZA SUI GIOVANI, SPESSO «RASSEGNATI E STANCHI CHE ASPETTANO MISERAMENTE CHE IL POTENTE DI TURNO ASSEGNI LORO UN RUOLO E UN COMPITO. GIOVANI CHE HANNO PERSO LA FORZA DI GRIDARE E LA CAPACITÀ DI IMPORRE IDEE NUOVE!». ANCHE PER LORO «IL PD DEVE RIPARTITE DACCAPO. DEVE TROVARE LA FORZA DI CONSERVARE NEL CASSETTO I PANNI VECCHI E CONSUMATI E CERCARE DI GUARDARE AVANTI, PUNTANDO AL FUTURO E INVESTENDO IN UNA CLASSE DIRIGENTE FATTA DI GIOVANI GENERAZIONI, DI QUEGLI UOMINI E QUELLE DONNE DELLA SOCIETÀ CHE FINORA SONO RIMASTI A GUARDARE. ORA CHE QUESTE PRIMARIE, VISSUTE COME FOSSERO UNA FAIDA E DEGENERATE SPESSO IN RISSA, SI SONO CONCLUSE, L’AUSPICIO DI TUTTI È CHE SI APRA UNA FASE NUOVA, UNA RIPARTENZA DEL PARTITO, UNA GESTIONE CORAGGIOSA».  PER TUTTE QUESTE RAGIONI A BREVE VERRÀ CONVOCATA UN’ASSEMBLEA CHE COINVOLGERÀ TUTTI GLI ISCRITTI, I VOTANTI DELLE PRIMARIE, I SIMPATIZZANTI DEL PARTITO AL FINE DI COSTRUIRE UN PROGETTO NUOVO E RIDARE IMPULSO ALLA PRESENZA SUL TERRITORIO E TRA LA GENTE DEL PARTITO. AL CENTRO DEI FUTURI IMPEGNI LE PROBLEMATICHE DEL TERRITORIO E DELLA CITTÀ PER COSTRUIRE UNA ALTERNATIVA VALIDA AL MALGOVERNO DI CENTRODESTRA.

 
      Tell A Friend

     GLI AUGURI AL DOTT. TROCCOLI DI RECENTE NOMINATO DIRIGENTE DEL CSA et  at:  27/10/2009  

OGGETTO: VOTI AUGURALI - AVENDO APPRESO, CON IMMENSA GIOIA, LA SUA NOMINA A DIRIGENTE DEL NOSTRO CSA, LE INVIO GLI AUGURI PIÙ CARI ED AFFETTUOSI PER QUESTO RICONOSCIMENTO CHE PREMIA ANNI DI LUMINOSA, UMILE E SILENZIOSA CARRIERA,DI INDEFESSO ATTACCAMENTO, DI SPECCHIATA PROBITÀ, AL SERVIZIO DELLA SCUOLA COSENTINA. CON LA CERTEZZA CHE LA S.V. CONTINUERÀ, ANCOR DI PIÙ, A RIMANERE UN SICURO PUNTO DI RIFERIMENTO PER I DOCENTI, GLI ALUNNI, LE FAMIGLIE, LE ISTITUZIONI SCOLASTICHE E RIPROFESSANDO LA MIA COLLABORAZIONE E QUELLA DELL’ENTE CHE PRESIEDO, L’ABBRACCIO AFFETTUOSAMENTE. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO -  PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ED AL GOVERNATORE DELLA REGIONE CALABRIA, AL FINE DI RIDIMENSIONARE LA PREVISTA CHIUSURA DI PLESSI SCOLASTICI IN PROVINCIA et  at:  27/10/2009  

OGGETTO: DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO - CARISSIMO PRESIDENTE,  IN OCCASIONE DELL’INCONTRO SVOLTOSI IERI NEL MUNICIPIO DI LUNGRO, AL QUALE HANNO PARTECIPATO I SINDACI DI ETNIA ARBRESHE ED I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE COMUNITÀ ALBANOFONE, ABBIAMO APPRESO, DAL VICEPRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA PROF . DOMENICO CERSOSIMO, INVITATO PER L’OCCASIONE, CHE SI CONCRETIZZERÀ, VERSO LA FINE DELL’ANNO, DOPO I PROSSIMI APPUNTAMENTI COL GOVERNO CENTRALE NELLA CONFERENZA STATO-REGIONI, LA SECONDA FASE DELLA RAZIONALIZZAZIONE SCOLASTICA DENOMINATA “ DIMENSIONAMENTO DEI PLESSI”.  L’ATTUAZIONE DI QUESTA OPERAZIONE, ANCORA PIÙ PENALIZZANTE DI QUELLA RELATIVA AL DIMENSIONAMENTO DELLE SCUOLE, È STATA RITARDATA A CAUSA DELLE PRESSIONI EFFETTUATE, NELLO SCORSO ANNO, DAI PRESIDENTI DELLE REGIONI, IN MODO PARTICOLARE DAL NOSTRO PRESIDENTE AGAZIO LOIERO, MA ORA, SU PRESSANTE INSISTENZA DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, DOVRÀ ESSERE ATTUATA E LE CONSEGUENZE SULLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEI PICCOLI COMUNI ITALIANI SARANNO, A DIR POCO, DEVASTANTI!  INFATTI CIÒ, CHE CON UN’ESPRESSIONE BUROCRATICA E RAGIONIERISTICA, APPARENTEMENTE INNOCUA, VIENE DEFINITO “DIMENSIONAMENTO DEI PLESSI”, NON È ALTRO CHE LA  DRAMMATICA, DRASTICA E TOTALE SOPPRESSIONE “FISICA” DELLE SCUOLE, GIÀ DIMENSIONATE E VERTICALIZZATE, DI QUEI PICCOLI COMUNI NEI QUALI LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NON SUPERA I 30 ALUNNI NELLE MATERNE, I 50 NELLE ELEMENTARI, I 45 NELLE MEDIE ED I 50 NELLE SUPERIORI. SI VERIFICHERÀ, SE NON SI CORRERÀ AD IMMEDIATI ED URGENTI RIPARI, UNA VERA E PROPRIA ECATOMBE DI SCUOLE, CANCELLATE DALLA SERA ALLA MATTINA, NEI PICCOLI CENTRI E GLI ALUNNI, SOPRATTUTTO I PIÙ PICCINI, SARANNO COSTRETTI AD EMIGRARE IN UN’ALTRA SCUOLA NEI PAESI VICINI, PIÙ POPOLATI, CON TUTTE LE CONSEGUENZE IMMAGINABILI ED INIMMAGINABILI PER SE STESSI E PER LE FAMIGLIE, COSTRETTE A SOBBARCARSI, ANCHE, ONERI IMPROPRI E CONTRASTANTI CON IL DIRITTO ALLO STUDIO SANCITO DALLA COSTITUZIONE E DALLE LEGGI NAZIONALI E REGIONALI!  PER NON PARLARE, POI, DELLE GRAVISSIME CONSEGUENZE PER L’OCCUPAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA, NONCHÉ PER LA GIÀ ASFITTICA ECONOMIA DI QUESTI PAESI. NEL NOSTRO DISTRETTO, PER I DATI CHE ABBIAMO ATTUALMENTE A DISPOSIZIONE, DOVREBBE CADERE UNA PIETRA TOMBALE SULLE SCUOLE DI SAN BASILE, DI CIVITA, DI ACQUAFORMOSA, DI PAPASIDERO, SUL PROFESSIONALE DI LUNGRO E, QUALORA L’ATTUAZIONE DI QUESTO DIMENSIONAMENTO DOVESSE AVVENIRE FRA UN ANNO, ANCHE DI ALTRE LOCALITÀ, SOPRATTUTTO NEI CENTRI ALBANOFONI. CHISSÀ QUANTE, MOLTISSIME ALTRE, ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEI PICCOLI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COSENZA SUBIRANNO LA STESSA SORTE!  ED IN TUTTA LA CALABRIA? CHE MATTANZA!!  LA SCUOLA CALABRESE FARÀ UN REPENTINO E SCONVOLGENTE PASSO INDIETRO DI CINQUANTANNI! E’ NECESSARIO, PERTANTO, CHE LE AMMINISTRAZIONI E LE ISTITUZIONI POLITICHE LOCALI SI MOBILITINO, COSÌ COME HA GIÀ PROMESSO DI FARE LA REGIONE CALABRIA PER BOCCA DEL PRESIDENTE LOIERO E DELL’ASSESSORE CERSOSIMO, E CHE LA PROVINCIA, ALLA QUALE TOCCHERÀ POI ATTUARE I PROVVEDIMENTI, SI FACCIA PROMOTRICE DI INIZIATIVE TEMPESTIVE ED IDONEE AFFINCHÉ SIA SCONGIURATA QUESTA SCIAGURA E SIANO, NEL CONTEMPO, INDICATE SOLUZIONI CHE SALVAGUARDINO, NON SOLO GLI INTERESSI DEGLI ALUNNI, DELLE FAMIGLIE, DEI CITTADINI, DEI DOCENTI, DEI NON DOCENTI, DEI COMUNI INTERESSATI, MA LA STESSA SOPRAVVIVENZA DI ANTICHE E NOBILI COMUNITÀ LOCALI CHE DALL’APPLICAZIONE DI QUESTA NEFASTA NORMATIVA SUBIREBBERO UN COLPO MORTALE! UNA PROPOSTA DECISIVA POTREBBE ESSERE QUELLA LEGATA ALLA SALVAGUARDIA DI UN’ETNIA PARTICOLARE, DI UNA LINGUA, DI UN CULTO, DI TRADIZIONI, UNICI, SPECIALI E PECULIARI, COME QUELLI ARBRESHE. QUESTO DISTRETTO SCOLASTICO, COME SEMPRE, È PRONTO A COMBATTERE AL FIANCO DELLE ISTITUZIONI E DELLE COMUNITÀ LOCALI PER SALVAGUARDARE LA DIGNITÀ E LA GRANDE TRADIZIONE DELLA NOSTRA SCUOLA E PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO DOVE, DA ANNI, SVOLGE UN’IMPORTANTE FUNZIONE PROPOSITIVA, DI STIMOLO, DI DENUNCIA, DI SUPPORTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CON LA CERTEZZA CHE IL TUO IMPEGNO SARÀ, COME AL SOLITO, DETERMINANTE E PROFICUO,  TI ABBRACCIO FRATERNAMENTE. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO - PROF. GIOVANNI DONATO

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO SINDACALE DEL SAB - PRECISAZIONI SUI PERMESSI DELLA LEGGE 104/92 et  at:  26/10/2009  

OGGETTO: PERMESSI LEGGE 104/92 – PRECISAZIONI DEL SINDACATO SAB. -  IL COMMA 6 DELL’ART. 33 LEGGE 5/2/1992, N. 104, CONSENTE AL LAVORATORE CON HANDICAP GRAVE DI FRUIRE MENSILMENTE ED ALTERNATIVAMENTE DI 3 GIORNI DI PERMESSO OPPURE DELLA RIDUZIONE ORARIA GIORNALIERA.  IL 3° COMMA DELLO STESSO ARTICOLO DÀ DIRITTO A COLORO CHE ASSISTONO UN FAMILIARE IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ, SOLO AI 3 GIORNI DI PERMESSO MENSILE.  LE CIRCOLARI DEL DIPARTIMENTO FUNZIONE PUBBLICA N. 7 DEL 17/7/2008 E N. 8 DEL 5/9/2008, NEL RICHIAMARE IL DISPOSTO DI CUI AL 4° COMMA DELL’ART. 71 D.L. 25/6/2008, N. 112 CONVERTITO IN LEGGE 6/8/2008, N. 133, STABILISCONO CHE I PERMESSI DI CUI AL 3° COMMA, ART. 33 L. 104/92, POSSONO ESSERE FRUITI ANCHE IN MANIERA FRAZIONATA, CIOÈ AD ORE, ED È STATO FISSATO IL CONTINGENTE MASSIMO DI ORE 18. VIENE PRECISATO CHE TALE POSSIBILITÀ È APPLICABILE SOLO SE I CONTRATTI COLLETTIVI VIGENTI PREVEDONO L’ALTERNATIVITÀ TRA LA FRUIZIONE A GIORNATE E QUELLA AD ORE DEI PERMESSI. SOLO IN QUESTO CASO LE AMMINISTRAZIONI SONO TENUTE AD APPLICARE DIRETTAMENTE IL SECONDO PERIODO DEL COMMA 4, ART. 71 DECRETO LEGGE CITATO E QUESTO PERCHÉ LA NORMA DIVENTA OPERATIVA IN SEDE NEGOZIALE DOPO REGOLARE CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA.  IL 6° COMMA DELL’ART. 15 CONTRATTO SCUOLA SOTTOSCRITTO IL 29/11/2007, DISCIPLINA A GIORNI I PERMESSI DEL DIPENDENTE CHE ASSISTE UN FAMILIARE IN SITUAZIONE DI GRAVITÀ, PERTANTO LA NORMA CHE CONSENTE PERMESSI ORARI, NON TROVA, ANCORA, APPLICAZIONE NEL COMPARTO SCUOLA, IL CUI CCNL NON PREVEDE GIÀ UNA FRUIZIONE ALTERNATIVA IN ORE. TALI NOVITÀ DOVRANNO ESSERE, EVENTUALMENTE, REGOLAMENTATE NELLE APPOSITE SEDI.  GIOVA IN PROPOSITO CITARE UN IMPORTANTE CHIARIMENTO DELLA DIREZIONE GENERALE DELL’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA CHE CON NOTA PROT. N. 29312 DEL 22/9/2008 AL PUNTO C (PERMESSI RETRIBUITI PER CHI ASSISTE PERSONE CON HANDICAP GRAVE), HA PRECISATO: “TALI SOGGETTI POSSONO FRUIRE DI 3 GG. DI PERMESSO MENSILE. (IL PERMESSO, IN ATTESA DI EVENTUALI DIVERSE INDICAZIONI, IN TALI IPOTESI È GIORNALIERO)”.  IN ALCUNE SCUOLE, PERÒ, I DIRIGENTI SCOLASTICI HANNO CONCESSO E CONTINUANO A CONCEDERE AL PERSONALE DESTINATARIO DELLE AGEVOLAZIONI DI CUI AL COMMA 3, ART. 33 LEGGE 104/92, PERMESSI ORARI (18 ORE MENSILI).  F.TO PROF.  SOLA (SINDACATO SAB)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI TEATRO SYBARIS, IL 7 ED 8 NOVEMBRE RAPPRESENTAZIONE DELLOPERA, IN TRE ATTI, JERI SULU NA VUMMULA A CURA DELLA COMPAGNIA " ALDO SCHETTINI " et  at:  26/10/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI.IL 7 ED 8 NOVEMBRE ANCORA UN INCONTRO  CON IL TEATRO IN VERNACOLO GRAZIE ALL’IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE E DELLA COMPAGNIA “ALDO SCHETTINI”  ANCORA UN INCONTRO  CON IL TEATRO IN VERNACOLO GRAZIE ALL’IMPEGNO DELL’ASSOCIAZIONE E DELLA COMPAGNIA “ALDO SCHETTINI” - NUOVO IMPEGNO PER LA COMPAGNIA TEATRALE “ALDO SCHETTINI” A CASTROVILLARI. IL 7 ED 8 NOVEMBRE PROSSIMI, SABATO E DOMENICA, IL TEATRO SYBARIS DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO ACCOGLIERÀ  UN’INEDITA COMMEDIA IN VERNACOLO DELL’AUTRICE MENA FILPO, GRANDE APPASSIONATA DI TRADIZIONI E DELLE CONSUETUDINI DELLA SUA CASTROVILLARI, CHE SARÀ MESSA IN SCENA DALLA COMPAGNIA TEATRALE DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “ALDO SCHETTINI”. L’OPERA, IN TRE ATTI, S’INTITOLA “…JERI SULU NA VUMMULA” SICURAMENTE- AFFERMANO GLI ORGANIZZATORI-  COINVOLGERÀ TANTISSIMA GENTE, REPLICANDO IL SUCCESSO, OTTENUTO QUALCHE MESE FA CON LA COMMEDIA “A ZITA”. IL LAVORO SOTTOLINEA ,COSÌ,  ANCORA UNA VOLTA,  L’AMORE PER LA PROPRIA STORIA E LE PROPRIE TRADIZIONI DEI RAPPRESENTATI DI  QUEST’ASSOCIAZIONE CHE, ANIMATI DALL’AMORE PER LE PROPRIE RADICI, SONO IMPEGNATI A PROPORRE SITUAZIONI E MODI DI RELAZIONARSI DEL PASSATO, USANDO IL DIALETTO COME LINGUA PER RENDERE AL MASSIMO FATTI ED AVVENIMENTI CHE, IN ALTRO MODO, PERDEREBBERO DI COLORE E VERVE. CHE DIRE ALLORA SE NON INVITARE TUTTI A QUESTO NUOVO APPUNTAMENTO CON LA TRADIZIONE.

 
      Tell A Friend

     COMUNICATO DELL’ MCL, SEDE DI CASTROVILLARI A FIRMA DEL VICE PRESIDENTE, LEONARDO DE MARCO et  at:  25/10/2009  

INAUGURATO IL CIRCOLO MCL A SPEZZANO ALBANESE, CONFERITA A MARIA BARCI LA CARICA DI PRESIDENTE LOCALE - IL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI SEMPRE PIÙ VICINO ALLA GENTE ED AI SUOI BISOGNI. E’ DA GUARDARE IN QUESTA PROSPETTIVA L’APERTURA DELLA NUOVA SEDE DI CIRCOLO A SPEZZANO ALBANESE, ALLA PRESENZA DEL VICE PRESIDENTE  REGIONALE DEL MOVIMENTO, LEONARDO DE MARCO. PROPRIO DE MARCO IN OCCASIONE DELLA SERATA DI INAUGURAZIONE DELLA NUOVA REALTÀ TERRITORIALE HA SOTTOLINEATO COME «IN QUESTO PARTICOLARE MOMENTO DELLA VITA SOCIALE DEL PAESE L’MCL ABBIA SCELTO ANCORA CON PIÙ DETERMINAZIONE DI STARE DALLA PARTE DEI PIÙ DEBOLI, COLPITI IN MANIERA MAGGIORE DA QUESTA CRISI CHE HA INVESTITO TUTTI I COMPARTI DEL VIVERE COMUNE». UN RIFERIMENTO SPECIFICO È STATO FATTO SULLA CONDIZIONE DEI DIVERSAMENTE ABILI «CHE VIVONO IN CONDIZIONI DI VERA DRAMMATICITÀ IN QUANTO SENZA UNA VERA ASSISTENZA ALLA PERSONA», MA ANCHE SULLA DIFFICILE CONDIZIONE DEI COMPARTI OCCUPAZIONALI «IN UNA REGIONE COME LA NOSTRA – HA CONTINUATO DE MARCO – IN CUI IL LAVORO È ORMAI DIVENTATO L’INCUBO DELLE GENERAZIONI PASSATE E FUTURE» A CAUSA DELLA MANCANZA DI PIANI DI SVILUPPO CONCRETI. «SIAMO CHIAMATI – HA CONTINUATO – A DARE, PERTANTO, SOSTEGNO E  SPERANZA ULTERIORE A QUESTO TERRITORIO ED ALLA SUA GENTE, NON VOLENDO AFFATTO SOSTITUIRE I LIVELLI ISTITUZIONALI, MA, COME NEL NOSTRO STILE DI VICINANZA ALLA PERSONA, PROFONDENDO ENERGIE E RISORSE CHE PARTONO DALLA CONVINZIONE CHE INSIEME SI PUÒ E SI DEVE FARE TUTTO PER TUTTI». A GUIDARE IL CIRCOLO DI SPEZZANO ALBANESE È STATA SCELTA LA DOTTORESSA MARIA BARCI, «PERSONA DI CUI IL MOVIMENTO HA AVUTO MODO DI APPREZZARE LE CAPACITÀ INTELLETTUALI – HA CHIOSATO DE MARCO NEL PRESENTARE LA NOMINA - IMPEGNATA NEL TESSUTO SOCIALE E NELLA FAMIGLIA DANDO PROVA, NELLA QUOTIDIANITÀ, DI COME ABBIA SAPUTO INCARNARE NEL  TEMPO I VALORI FONDANTI DEL MOVIMENTO». PRESENTI NUMEROSI ISCRITTI, SIMPATIZZANTI E CITTADINI COMUNI, INSIEME A DIVERSI RAPPRESENTANTI DELLE AUTORITÀ CIVILI DELLA COMUNITÀ ITALO – ALBANESE. LA  CERIMONIA CIVILE È STATA PRECEDUTA DALLA BENEDIZIONE DEI LOCALI DEL CIRCOLO AD OPERA DI DON FIORENZO DE SIMONE.

 
      Tell A Friend

     BLAIOTTA: A PROPOSITO DI SOCIETA' ... - IN QUESTI ULTIMI GIORNI VI E' UN SUSSEGUIRSI DI PRESE DI POSIZIONI RIGUARDANTI LE SOCIETA' DEL GAS IN CUI SI DICE TUTTO ED IL SUO CONTRARIO et  at:  23/10/2009  

BLAIOTTA: A PROPOSITO DI SOCIETA' ... - IN QUESTI ULTIMI GIORNI VI È UN SUSSEGUIRSI DI PRESE DI POSIZIONI RIGUARDANTI LE SOCIETÀ DEL GAS IN CUI SI DICE TUTTO ED IL SUO CONTRARIO, EVIDENZIANDO COME LA QUESTIONE SIA AFFRONTATA IN MODO SUPERFICIALE E SENZA UN ADEGUATO APPROFONDIMENTO. PREVALE LA PRESA DI POSIZIONE FINE A STESSA, POLITICAMENTE STRUMENTALIZZATA E TUTTO CIÒ IMPEDISCE DI AVERE UNA VISIONE OGGETTIVAMENTE FONDATA DELLA VICENDA. BREVEMENTE, È NECESSARIO RICORDARE CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE HA DATO VITA, ALLA FINE DEL 2002,  ALLE DUE SOCIETÀ DEL GAS, CHE VENGONO ORGANIZZATE E STRUTTURATE IN MODO DA RIMANERE SU UN MERCATO , QUELLO DELL’ENERGIA, IN PROFONDA EVOLUZIONE. TUTTO CIÒ FU ATTUATA ANCHE IN FUNZIONE DI UNA NORMA CHE IMPONEVA DI USCIRE DALLO STATO DI INDETERMINATEZZA IN CUI SI TROVAVANO  NUMEROSE ATTIVITÀ COMUNALI, ORGANIZZATE IN MODO “ ARTIGIANALE “, E NON PIÙ RISPONDENTE ALLE RICHIESTE  DI UN’ECONOMIA DI MERCATO SEMPRE PIÙ COMPETITIVA. LE  DUE SOCIETÀ  A RESPONSABILITÀ LIMITATA VEDONO LA PREVALENZA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI CHE HA LA MAGGIORANZA DELLE QUOTE, MA SONO PRESENTI ANCHE I COMUNI DI SAN BASILE E LAINO BORGO. AL FINE DI DARE A QUESTE STRUTTURE UNA DIMENSIONE PIÙ AMPIA  È STATA COINVOLTA ANCHE L’ACEA, L’ASSOCIAZIONE DEI 24 COMUNI DEL COMPRENSORIO, ORA DISCIOLTA,  CHE HA ACQUISITO UN PACCHETTO DI QUOTE SOCIETARIE. INOLTRE, SONO STATE INTRAPRESE  DIVERSE INIZIATIVE, INTERESSANDO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DELLA ZONA, AL FINE  DI AMPLIARE LE SOCIETÀ PER RENDERLE PIÙ COMPETITIVE, MA SENZA CHE VI SIA STATA MAI UNA ACCETTABILE RISPOSTA. QUANDO QUALCUNO IN QUESTI GIORNI PROPONE INIZIATIVE, SIMILE A QUELLE RICORDATE,CHE SONO STATE GIÀ ATTUATE, DIMOSTRA DI NON ESSERE AGGIORNATO SULLE VICENDE POLITICO AMMINISTRATIVE DELLA CITTÀ  E DI PARLARE SENZA ALCUNA COGNIZIONE DI CAUSA E PER SENTITO DIRE DI QUESTIONE CHE, INVECE, DEVONO ESSERE AFFRONTATE CON  CRITICA CONSAPEVOLEZZA E SENZA ALCUNA IMPROVVISAZIONE.  LE SOCIETÀ, TRA L’ALTRO, IN QUESTI ANNI HANNO DATO UNA RISPOSTA DEGNA DI NOTA AL PROBLEMA DEL LAVORO , ED IN PARTICOLARE LA POLLINO GESTIONE IMPIANTI, HA UN NUMERO SIGNIFICATIVO DI LAVORATORI CHE SONO INSERITI NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA SOCIETÀ. TUTTO CIÒ È OPERA DI QUESTA AMMINISTRAZIONE CHE NON HA MAI SVENDUTO NULLA , CHE NON VUOLE SVENDERE NULLA E CHE HA SEMPRE ATTUATO UNA POLITICA  OCCUPAZIONALE, COMPATIBILMENTE CON LE RISORSE, DI RILIEVO, DANDO OGNI POSSIBILE CONFORTO AL PROBLEMA DELLA DISOCCUPAZIONE CHE COSTITUISCE UNA DELLE PIAGHE DEL SUD E DELLA CALABRIA IN PARTICOLARE. L’ATTUALE DETTATO NORMATIVO IMPONE UNA RICOGNIZIONE DI TUTTI I BENI DELL’ENTE CHE È STATA GIÀ DEFINITA ED INSERITA NEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL 2009. TRA I BENI DELL’ENTE, SOTTOPOSTI ALLA PARTICOLARE ATTENZIONE DELLA NORMA,  VI SONO LE SOCIETÀ COSTITUITE NELL’AMBITO DELLE DIVERSE REALTÀ COMUNALI, CHE DEVONO ESSERE MONITORATE E SULLE QUALI È INDISPENSABILE CHE I CONSIGLI COMUNALI SI DETERMININO PER IL LORO MANTENIMENTO NELL’AMBITO DI UNA GESTIONE COMUNALE O DEBBANO ESSERE POSTE  IN VENDITA SUL MERCATO, COSÌ COME STATUISCE LA NORMA. SI TRATTA, QUINDI, DI UN OBBLIGO DI LEGGE A CUI TUTTE LE AMMINISTRAZIONI SONO TENUTE, COMPRESA QUELLA DI CASTROVILLARI,  E LA PROCEDURA ATTUATA NON MIRA A DISFARSI DI UN BENE, NE’ A CREARE DISOCCUPAZIONE, NE’ A FARE CASSA, MA UNICAMENTE A DARE UNA ESATTA CONOSCENZA DELLA QUESTIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA CITTÀ ED AI CITTADINI , CHE NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI SUDDITI DA “IMBONIRE” IN RAPPORTO ALLE ESIGENZE DI UNA POLITICA CHE NON GUARDA AL FUTURO E MIRA SOLO A CREARE CONFUSIONE ED A DISTRUGGERE.” F.TO   IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA

 
      Tell A Friend

     L' ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE SOCIALI, ONOREVOLE MARIO MAIOLO, ED IL FUNZIONARIO DEL DIPARTIMENTO N. 10, DOTT. CESARE NISTICO' A CASTROVILLARI PER PRESENTARE GLI OBIETTIVI DELLA LEGGE REGIONALE, RELATIVA AI PIANI DI ZONA et  at:  23/10/2009  

COMUNICATO - DISTRETTO SOCIALE DI CASTROVILLARI. LA REGIONE RICONOSCE LE CAPACITA' PER RISPONDERE AL SOCIALE - ANCORA UN NUOVO RICONOSCIMENTO NEL SETTORE DEI SERVIZI SOCIALI PER IL COMUNE DI CASTROVILLARI E IL DISTRETTO A CUI APPARTIENE, ACCOLTO CON RINNOVATA SODDISFAZIONE DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DALL’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, PIERPAOLO NUCERITO, CHE VEDONO IN QUESTO LA BONTÀ DELL’AZIONE CHE VIENE PORTATA AVANTI. AL DISTRETTO SOCIALE DI CASTROVILLARI È STATA, INFATTI, RICONOSCIUTA, DALL’ASSESSORATO REGIONALE, LA CAPACITÀ  DI AVER SAPUTO REDIGERE UNO DEI PIANI MIGLIORI DELLA CALABRIA. PRIMATO CHE VIENE DIVISO CON  QUELLO DI LAMEZIA TERME, ANCHE  PER IL PERCORSO CHE HA PORTATO ALLA SUA REALIZZAZIONE, METTENDO IN EVIDENZA IL VERO PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ. A DICHIARARLO SONO STATI L’ASSESSORE REGIONALE ALLE POLITICHE SOCIALI, ONOREVOLE  MARIO MAIOLO, ED IL FUNZIONARIO DEL DIPARTIMENTO N. 10, DOTTORE CESARE NISTICÒ, PRESENTI L’ALTRO POMERIGGIO AL PROTOCONVENTO DI CASTROVILLARI, PER PRESENTARE GLI OBIETTIVI DELLA LEGGE REGIONALE, RELATIVI AL PIANO REGIONALE DEGLI INTERVENTI E DEI SERVIZI SOCIALI PER LA PREDISPOSIZIONE DEI PIANI DI ZONA. L’INCONTRO SI È SVOLTO NELL’AMBITO DI UNA SERIE, PROGRAMMATI DALLO STESSO ASSESSORE, NEI 33 DISTRETTI SOCIALI, IN CUI È STATA SUDDIVISA LA REGIONE, E DOVE VENGONO INVITATI  GLI AMMINISTRATORI DEI VARI DISTRETTI, LE ASSOCIAZIONI, LE COOPERATIVE, IL SINDACATO , GLI  OPERATORI E LE FORZE SOCIALI. ALLO STESSO ERANO PRESENTI IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, CON L’ASSESSORE ALLE POLITICHE SOCIALI, PIERPAOLO NUCERITO, ED IL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DI CASTROVILLARI , MARISA URSO,  IL SINDACO DI ACQUAFORMOSA, GIOVANNI MANNOCCIO,  L’ASSESSORE DEL COMUNE DI LAINO CASTELLO, PALERMO, NONCHÉ RAPPRESENTANTI DELLE FORZE SOCIALI , DI ASSOCIAZIONI ED I FUNZIONARI DEI COMUNI DEL DISTRETTO. NELLA RIUNIONE  L’ONOREVOLE MAIOLO HA TRACCIATO  IL PERCORSO CHE HA PORTATO ALL’APPROVAZIONE, DA PARTE DEL CONSIGLIO REGIONALE, DELLA SUDDETTA LEGGE, E LA FILOSOFIA CHE HA SPINTO L’ASSESSORATO REGIONALE A TRASFERIRE  I FONDI , DIRETTAMENTE, AI DISTRETTI  PER L’ATTUAZIONE DEI PIANI DISTRETTUALI. MENTRE IL DOTTORE NISTICÒ  HA SOTTOLINEATO IL LAVORO DI SUPPORTO SVOLTO DALLA STRUTTURA TECNICA AFFINCHÉ SI ARRIVASSE  ALLA ELABORAZIONE DELLA LEGGE ED AL PROCESSO DI TRASFERIMENTO DEI FONDI.  IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, DURANTE L’INCONTRO,  NEL DARE IL BENVENUTO ALL’ONOREVOLE MAIOLO, LO HA RINGRAZIATO, INSIEME AL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA REGIONALE, PER AVER EVIDENZIATO IL BUON LAVORO SVOLTO IN QUESTA ZONA SOTTO LA REGIA DEI SERVIZI SOCIALI COMUNALI E CHE PONGONO, ANCORA UNA VOLTA, IL CAPOLUOGO DEL POLLINO ALL’ATTENZIONE DELL’ISTITUZIONE REGIONALE  PER LA GESTIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DI QUESTI IMPORTANTI SERVIZI ALLA PERSONA. DAL CANTO SUO L’ASSESSORE, PIERPAOLO NUCERITO, RIFERENDOSI, POI, AL  CONSORZIO PER I SERVIZI SOCIALI, DI CUI CASTROVILLARI È IL COMUNE CAPOFILA, HA AGGIUNTO COME ANCHE ATTRAVERSO QUESTO STRUMENTO SI SIA RIUSCITI A CONDIVIDERE PROGRAMMI E PROGETTI,  INERENTI LE AREE SOCIALI COME LA FAMIGLIA, LA DISABILITÀ, I MINORI, GLI ANZIANI, OFFRENDO PRECISE RISPOSTE AL DISAGIO E RAGGIUNGENDO OBIETTIVI IMPORTANTI COME PREVISTO DAL PROGRAMMA DELL’AMMINISTRAZIONE. IN ULTIMO HA RICHIAMATO L’IMPORTANZA DELLA COLLABORAZIONE CON IL TERZO SETTORE PER FRONTEGGIARE, IN MANIERA PIÙ EFFICACE,  LE PROBLEMATICHE SOCIALI. NEL CONFRONTO SI SONO REGISTRATI ANCHE I CONTRIBUTI DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE DI CASTROVILLARI, NONCHÉ PRESIDENTE DELLA TERZA COMMISSIONE CONSILIARE, MARISA URSO, DEL SINDACO MANNOCCIO, DEL PRESIDENTE DELL’ASSOCIAZIONE FAMIGLIE DISABILI, TINA UVA GRISOLIA E DI ALTRI RAPPRESENTANTI, I QUALI  HANNO RIBADITO LA VALENZA E PORTATA DI QUESTI PIANI CHE, METTENDO IN RETE CAPACITÀ, RISORSE ED  ESPERIENZE, OFFRE PIÙ OPPORTUNITÀ DI RISPOSTE AL DISAGIO ATTRAVERSO UNA MAGGIORE ATTENZIONE ALLA CULTURA DI VALORIZZAZIONE DI OGNI PERSONA, SENZA PERDERE DI VISTA ANCHE LE OPERE NATE IN AMBITO SOCIALE CHE GIÀ SVOLGONO UN REALE SERVIZIO A SOSTEGNO DEL BISOGNO ED  TUTELA DELLA DIGNITÀ UMANA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. DE GAIO E BLAIOTTA AUGURANO BUON LAVORO ALLA NEO PRESIDENTE DEL CIF, ROSALIA VIGNA et  at:  22/10/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. DE GAIO E BLAIOTTA AUGURANO BUON LAVORO ALLA NEO PRESIDENTE DEL CIF, ROSALIA VIGNA, ALL’INTERO DIRETTIVO ED ALLE DELEGATE PROVINCIALI E REGIONALI - AUGURI DI BUON LAVORO ALLA NEO PRESIDENTE, AL DIRETTIVO ED ALLE DELEGATE PROVINCIALI E REGIONALI DEL CIF COMUNALE. L’ELEZIONE DI ROSALIA VIGNA, GIÀ CONSULENTE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E VICE-PRESIDENTE COMUNALE CIF DAL 2004 AL 2006, ALLA PRESIDENZA  DEL CENTRO ITALIANO FEMMINILE DI CASTROVILLARI,  È STATA APPRESA CON PARTICOLARE SODDISFAZIONE NEGLI AMBIENTI MUNICIPALI. L’ASSESSORE ANNA DE GAIO, IN QUALITÀ DI DONNA, SI È COMPLIMENTATA, SOTTOLINEANDO LA FIGURA DI ROSALIA PER I SUOI TRASCORSI A FAVORE DEL MONDO FEMMINILE “CHE – HA AGGIUNTO- SAPRÀ PORTARE AVANTI CON GRANDE DIGNITÀ E DETERMINAZIONE”. CONGRATULAZIONI  ALLA NEO PRESIDENTE SONO GIUNTE ANCHE DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, IL QUALE HA PRECISATO CHE VIGNA SI BATTERÀ PER LE ISTANZE DELLE DONNE DI QUESTO TERRITORIO “ ANCHE A PARTIRE DA QUEL GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ CHE L’HA SEMPRE CONTRADDISTINTA.” ENTRAMBI GLI AMMINISTRATORI HANNO ESPRESSO I PROPRI AUGURI DI BUON LAVORO ALLE ALTRE ESPONENTI DEL DIRETTIVO, CHE AFFIANCHERANNO ROSALIA VIGNA IN QUESTA ESPERIENZA DI CONDUZIONE, ED  ALLE DELEGATE PROVINCIALI E REGIONALI, ESPRIMENDO LA PIENA DISPONIBILITÀ AD UNA RECIPROCA COLLABORAZIONE NELL’INTERESSE DI CASTROVILLARI, DELL’ASSOCIAZIONE E DELLE DONNE, VALORE, QUEST’ULTIMO, IMPORTANTE ED INELUDIBILE DI QUESTA TERRA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

NOTA DELLO STAFF - QUESTE LE CARICHE: PRESIDENTE: ROSALIA VIGNA GIÀ CONSULENTE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DEL COMUNE DI CASTROVILLARI E VICE-PRESIDENTE COMUNALE CIF DAL 2004 AL 2006; VICE PRESIDENTE : CONCETTINA DANIELE; SEGRETARIA: FRANCESCA RIZZUTO;  TESORIERA: LAURA LONGO; DELEGATE PROVINCIALI: ELISABETTA RUSSO E FILOMENA BLOISE; DELEGATE REGIONALI: CATERINA MORELLI E INES FORTUNATO.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI 24 OTTOBRE 2009, PRIMA GIORNATA NAZIONALE AVO, ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI et  at:  21/10/2009  

CASTROVILLARI 24 OTTOBRE 2009, PRIMA GIORNATA NAZIONALE AVO, ASSOCIAZIONE VOLONTARI OSPEDALIERI, FONDATA DAL PROFESSOR ERMINIO LONGHINI, PRIMARIO MEDICO DELL'OSPEDALE DI SESTO SAN GIOVANNI NEL 1975, OGGI SONO CIRCA 240 I CENTRI ASSOCIATI E I VOLONTARI BEN 30.000, ATTIVI IN OLTRE 520 STRUTTURE (OSPEDALI, CASE DI RIPOSO, R.S.A.) SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. IL 24 OTTOBRE 2009 I VOLONTARI AVO DELLA SEZIONE DI CASTROVILLARI, TI ASPETTANO PER CONDIVIDERE UN GRANDE PROGETTO: " AIUTARE CI UNISCE! " E,  LO FARANNO, ALLESTENDO GAZEBO, DISTRIBUENDO VOLANTINI E GADGETS, PROIETTANDO VIDEO E QUANT' ALTRO SECONDO IL PROGRAMMA DI SEGUITO INDICATO: ORE 9:30 C/O PIAZZA MUNICIPIO - APERTURA GAZEBO, DISTRIBUZIONE GADGETS, GIOCHI IN PIAZZA, VOLANTINAGGIO, ESIBIZIONE DEI RAGAZZI DELLA SCUOLA DI MUSICA "F.CILEA" - ORE 9;30 C/O OSPEDALE CIVILE FERRARI- APERTURA GAZEBO, VOLANTINAGGIO, DISTRIBUZIONE GADGETS, PROIEZIONE DEL VIDEO " VOLONTARI IN OSPEDALE " - ORE 20:00 C/O PROTOCONVENTO FRANCESCANO SFILATA IN COSTUMI D'EPOCA DEI VOLONTARI AVO GIOVANI A CUI INTERVERRANO LA SCUOLA DI DANZA "FITNESS & FUN", IL GRUPPO FOLKLORICO PRO LOCO DEL POLLINO, LA COMPAGNIA TEATRALE "APRUSTUM". PREVISTA LA PRESENZA NEL CORSO DELLA SERATA DI: FRANCO BLAIOTTA - SINDACO DI CASTROVILLARI, ANNA DE GAIO - VICE SINDACO DI CASTROVILLARI, DELLA DOTT.SSA CONFESSORE - DIRETTORE SANITARIO, DEI PRIMARI OSPEDALIERI DEL NOSOCOMIO CASTROVILLARESE ED IL  PERSONALE. A CONCLUSIONE, L'ASSOCIAZIONE AVO OFFRIRÀ "VECCHIAREDDE" E DOLCI PREPARATI DAI VOLONTARI.L'INIZIATIVA HA OTTENUTO L'ADESIONE DELLA PRESIDENZA DELLA REPUBBLICA E I PATROCINI DEL MINISTERO DEL WELFARE, DELLA REGIONE CALABRIA, DELLA PROVINCIA DI COSENZA E DEL COMUNE DI CASTROVILLARI.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TEATRO SYBARIS VENERDI' 16 OTTOBRE 2009. SECONDO INCONTRO PUBBLICO SUL PSC ( PIANO STRUTTURALE COMUNALE ) - IL VIDEO INTEGRALE et  at:  21/10/2009  

CASTROVILLARI, TEATRO SYBARIS VENERDI' 16 OTTOBRE 2009. SECONDO INCONTRO PUBBLICO SUL PSC ( PIANO STRUTTURALE COMUNALE ) - IL VIDEO INTEGRALE CONTIENE GLI INTERVENTI - DELL' ASS. AI LAVORI PUBBLICI PIERANGELO DE PADOVA, DEL SINDACO BLAIOTTA, DEGLI INGEGNERI: CHIURCO E L' AVENA, DEL GEOLOGO CAMPANELLA, DEL DOTT. ANTONIO CARACCIOLO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL S.I.T.O. REGIONE CALABRIA, DELL' ING. MARTIRANO E DEL DOTT. NICOLA FILIDORO. LA PARTE CENTRALE DEL FILMATO VEDE L' INTERVENTO DEL DOTT. GIUSEPPE D' AMICO RESPONSABILE AUTODESK GIS PRODUCT MANAGER - TECHNICAL SPECIALIST AUTODESK. IN CHIUSURA GLI INTERVENTI DEL DOTT. RICCARDO CICIRIELLO, DELL' ASSESSORE ALLE FINANZE ORAZIO ATTANASIO. CHIUDONO I LAVORI L' ASSESSORE DE PADOVA ED IL SINDACO BLAIOTTA.. PUOI CONSULTARE INOLTRE SEPARATAMENTE LA prima parte  FACENDO CLIC QUI, OPPURE CONSULTARE LA seconda parte FACENDO CLIC QUI

 
      Tell A Friend

     AD OTTOBRE A CASTROVILLARI PIOVONO LIBRI. E' L' INIZIATIVA CHE SI TERRA' DOMENICA 25 OTTOBRE, A PARTIRE, DALLE ORE 18, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO et  at:  21/10/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI. AD OTTOBRE PIOVONO I LIBRI - PER PROMUOVERE I LUOGHI DELLA LETTURA. AD OTTOBRE A CASTROVILLARI “PIOVONO LIBRI”. E’ L’INIZIATIVA CHE SI TERRÀ DOMENICA 25 OTTOBRE, A PARTIRE, DALLE ORE 18,  NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, CON IL TITOLO “KULTAZIONE 1” LA VOCE, LA SCRITTURA  E L’OPERA. LA MANIFESTAZIONE SI AVVALE DEI PATROCINI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI - ASSESSORATO ALLA CULTURA, DELLE ASSOCIAZIONI IL MUSAGETE, ALJON EDITRICE, IN COLLABORAZIONE CON IL  QUADRIMESTRALE DI  LETTERATURA ITALIANA “IL FIACRE N.O” E SOTTO L’EGIDA DEL MINISTERO PER I BENI E LE ATTIVITÀ CULTURALI, L’ISTITUTO PER IL LIBRO, L’UNIONE PROVINCE ITALIANE E L’ANCI. IN GIOCO  L’ARTISTA FRANCESCA RIZZUTO, IL POETA PINO CORBO ED IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA. LA PROPOSIZIONE A PIÙ “VOCI” AVRÀ UNA GUIDA IN BONIFACIO VINCENTI DEL MUSAGETE CHE COORDINERÀ QUELLE DI FRANCESCA ALFANO, ORESTE BELLINI, FILOMENA BLOISE, EMANUELA CAPPARELLI, FRANCA FRANCO, VERDIANA GRANDE, FRANCESCA IANNELLI, MARIA TERESA  LAINO, ANGELA LO PASSO, CLAUDIA RUSSO E MARIA GRAZIA SCARNECCHIA. “UN APPUNTAMENTO- AFFERMANO GLI ORGANIZZATORI- CHE SICURAMENTE  INCURIOSIRÀ ED INTERESSERÀ PER LE SUE PARTICOLARI  CONNOTAZIONI E PER COME SI PROPONE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed