CASTROVILLARI, VIRUS H1N1, E' RISULTATO NEGATIVO AI TEST CLINICI IL PAZIENTE RICOVERATO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI. et  at:  30/10/2009  

CASTROVILLARI, VIRUS H1N1, E' RISULTATO NEGATIVO AL TEST IL PAZIENTE RICOVERATO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI. LA COMPLESSITA' DEL QUADRO CLINICO DEL RICOVERATO IN UN PRIMO MOMENTO AVEVA LASCIATO SOSPETTARE CHE POTESSE TRATTARSI DEL FAMIGERATO VIRUS MA GLI ESAMI SPECIFICI NE HANNO ESCLUSO OGNI CORRELAZIONE. QUESTE SONO LE NOTIZIE TRAPELATE DAL NOSOCOMIO: NESSUNA POSITIVITA' ALL' INFLUENZA A ED UNA SITUAZIONE CLINICA DEL PAZIENTE NEL COMPLESSO SOTTO CONTROLLO. IN CALABRIA DAI DATI DEL MINISTERO SI RILEVA CHE NELLA SETTIMANA CHE VA DAL 19 AL 25 OTTOBRE 2009, SONO SEI I CASI TRATTATI, DI CUI: 1 NELLA FASCIA DA 5 A 14 ANNI, 5 NELLA FASCIA DA 15 A 64 ANNI E 0 DA 65 ANNI IN SU'. DALLA FINE DEL 2003, DA QUANDO CIOÈ I FOCOLAI DI INFLUENZA AVIARIA DA VIRUS A/H5N1 SONO DIVENUTI ENDEMICI NEI VOLATILI NELL’AREA ESTREMO ORIENTALE, ED IL VIRUS HA CAUSATO INFEZIONI GRAVI ANCHE NEGLI UOMINI, È DIVENTATO PIÙ CONCRETO E PERSISTENTE IL RISCHIO DI UNA PANDEMIA INFLUENZALE. PER QUESTO MOTIVO L’OMS HA RACCOMANDATO A TUTTI I PAESI DI METTERE A PUNTO UN PIANO PANDEMICO E DI AGGIORNARLO COSTANTEMENTE SEGUENDO LINEE GUIDA CONCORDATE. L’INFLUENZA È BEN CONOSCIUTA DA SECOLI MA IL VIRUS INFLUENZALE È STATO IDENTIFICATO SOLO NEL 1933; IL VIRUS INFETTA SIA GLI UOMINI CHE UNA LARGA FASCIA DI UCCELLI E MAMMIFERI. I VIRUS INFLUENZALI UMANI SONO RAGGRUPPATI IN TRE TIPI: A, B E C, L’ULTIMO DEI QUALI DI SCARSA IMPORTANZA PER L’UOMO. IL VIRUS INFLUENZALE DI TIPO A È QUELLO MAGGIORMENTE DIFFUSO, CAUSA GENERALMENTE MALATTIE PIÙ GRAVI RISPETTO AGLI ALTRI DUE, È LA CAUSA DELLA MAGGIOR PARTE DELLE EPIDEMIE STAGIONALI ED È L’UNICO CHE ABBIA GENERATO PANDEMIE. ALLA BASE DELLA EPIDEMIOLOGIA DELL'INFLUENZA VI È LA MARCATA TENDENZA DI TUTTI I VIRUS INFLUENZALI A VARIARE, CIOÈ AD ACQUISIRE CAMBIAMENTI NELLE PROTEINE DI SUPERFICIE CHE PERMETTONO LORO DI AGGIRARE LA BARRIERA IMMUNITARIA PRESENTE NELLA POPOLAZIONE CHE HA CONTRATTO L’INFEZIONE NEGLI ANNI PRECEDENTI. I CAMBIAMENTI POSSONO AVVENIRE SECONDO DUE MECCANISMI DISTINTI: 1. DERIVA ANTIGENICA (ANTIGENIC DRIFT).SI TRATTA DI UNA MODIFICA MINORE DELLE PROTEINE DI SUPERFICIE DEL VIRUS. QUESTO FENOMENO RIGUARDA SIA I VIRUS A CHE I B (MA NEGLI A AVVIENE IN MODO PIÙ MARCATO E FREQUENTE) ED È RESPONSABILE DELLE EPIDEMIE STAGIONALI. INFATTI LE NUOVE VARIANTI NON SONO RICONOSCIUTE DAL SISTEMA IMMUNITARIO DELLA MAGGIOR PARTE DELLE POPOLAZIONE, COSÌ CHE UN AMPIO NUMERO DI INDIVIDUI RISULTA SUSCETTIBILE AL NUOVO CEPPO; 2. SPOSTAMENTO ANTIGENICO (ANTIGENIC SHIFT). È UN FENOMENO CHE RIGUARDA SOLO I VIRUS INFLUENZALI DI TIPO A E CONSISTE NELLA COMPARSA NELL'UOMO DI UN NUOVO CEPPO VIRALE, COMPLETAMENTE DIVERSO DA QUELLI PRECEDENTEMENTE CIRCOLANTI NELL'UOMO. GLI SHIFT ANTIGENICI SONO DOVUTI O A RIASSORTIMENTI TRA VIRUS UMANI E ANIMALI (AVIARI O SUINI) OPPURE ALLA TRASMISSIONE DIRETTA DI VIRUS NON-UMANI ALL'UOMO. QUINDI LA FONTE DEI NUOVI SOTTOTIPI SONO SEMPRE VIRUS ANIMALI. POICHÉ LA POPOLAZIONE NON HA MAI INCONTRATO PRIMA QUESTI ANTIGENI, IN DETERMINATE CIRCOSTANZE QUESTI CAMBIAMENTI DI MAGGIORE ENTITÀ POSSONO PROVOCARE UNA INFEZIONE IMPROVVISA E INVASIVA IN TUTTI I GRUPPI DI ETÀ, SU SCALA MONDIALE, CHE PRENDE IL NOME DI "PANDEMIA". LA COMPARSA DI UN NUOVO CEPPO VIRALE NON È DI PER SÉ SUFFICIENTE A CAUSARE UNA PANDEMIA, OCCORRE INFATTI ANCHE CHE IL NUOVO VIRUS SIA CAPACE DI TRASMETTERSI DA UOMO A UOMO IN MODO EFFICACE. LE PANDEMIE SI VERIFICANO AD INTERVALLI DI TEMPO IMPREVEDIBILI, E, NEGLI ULTIMI 100 ANNI, SI SONO VERIFICATE NEL 1918 (SPAGNOLA, VIRUS A, SOTTOTIPO H1N1)), 1957 (ASIATICA, VIRUS A, SOTTOTIPO H2N2) E 1968 (HONGKONG, VIRUS A, SOTTOTIPO H3N2). LA PIÙ SEVERA, NEL 1918, HA PROVOCATO ALMENO 20 MILIONI DI MORTI. RECENTEMENTE IL CDC EUROPEO HA VALUTATO LE EVIDENZE SULLE MISURE DI PROTEZIONE PERSONALI ( NON FARMACOLOGICHE ) UTILI PER RIDURRE LA TRASMISSIONE DEL VIRUS DELL’INFLUENZA, ED HA RACCOMANDATO LE SEGUENTI AZIONI: 1) LAVAGGIO DELLE MANI (IN ASSENZA DI ACQUA, USO DI GEL ALCOLICI) - FORTEMENTE RACCOMANDATO; 2) BUONA IGIENE RESPIRATORIA (COPRIRE BOCCA E NASO QUANDO SI STARNUTISCE O TOSSISCE, TRATTARE I FAZZOLETTI E LAVARSI LE MANI) RACCOMANDATO; 3) ISOLAMENTO VOLONTARIO A CASA DELLE PERSONE CON MALATTIE RESPIRATORIE FEBBRILI SPECIE IN FASE INIZIALE - RACCOMANDATO; 4) USO DI MASCHERINE DA PARTE DELLE PERSONE CON SINTOMATOLOGIE INFLUENZALI , QUANDO SI TROVANO IN AMBIENTI SANITARI (OSPEDALI) - RACCOMANDATO. TALI MISURE SI AGGIUNGONO A QUELLE BASATE SUI PRESIDI FARMACEUTICI (VACCINAZIONI E USO DI ANTIVIRALI). PER VISUALIZZARE IL PIANO PANDEMICO CLICCA QUI

 

      Tell A Friend




RSS Feed