|
COMUNICATO - ABBATTIMENTO DEL MURO DI BERLINO. ANCHE CASTROVILLARI FA MEMORIA, CON UNA MOSTRA MULTIMEDIALE, DELL’AUTUNNO CHE CAMBIO’, DAVVERO, LA FACCIA ALL' EUROPA - ALLE RADICI DELLA REALTÀ DELL’ALTRA EUROPA, QUELLA CHE IN POCO TEMPO E TRA LA MERAVIGLIA DEL MONDO INTERO, SI RITROVÒ CAMBIATA. A 20 ANNI DALLA CADUTA DEL MURO DI BERLINO, L’ANNO DELLE RIVOLTE E SPINTE RIFORMATRICI, CHE AVEVANO AVUTO DEI PRECEDENTI NEI DECENNI PASSATI, ANCHE CASTROVILLARI, RICORDA, CON UNA MOSTRA MULTIMEDIALE, PATROCINATA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATI ALLA CULTURA E PUBBLICA ISTRUZIONE , E CURATA DA ALESSANDRA STABILE, OPERATRICE DELLA MEDIATECA REGIONALE (GESTITA DALLA ATI INFOMEDIA), NOTA PER L’ORGANIZZAZIONE DELLA PASSATE RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE “ITALIANI…CHE COMMEDIA” E SUL CINEMA SURREALISTA DI LUIS BUNUEL. LA MOSTRA SI PROTRARRÀ SINO AL 31 DICEMBRE PER FAR MEMORIA “DELL’ANNO DELLA SVOLTA”, QUELLO DELLE CONQUISTE, DELLE RIVOLUZIONI, DELLA FELICITÀ, DELLA LIBERTÀ DALLA SCHIAVITÙ DEL PASSATO, CHE QUI È RAPPRESENTATO DAL 9 NOVEMBRE DEL 1989, PER L’ABBATTIMENTO DEL MURO, L’AUTUNNO CHE CAMBIÒ LA FACCIA E LA STORIA DELL’EUROPA E DOVE OCCORRE, OLTRE A RICORDARE, TROVARE UN MOTIVO PER RILANCIARE LO SPIRITO DEL CONTINENTE. PRIMA DEL 1989 CADEVANO I REGIMI DI POLONIA, UNGHERIA E REPUBBLICHE BALTICHE, DOPO QUEL 9 NOVEMBRE ANCHE BULGARIA, CECOSLOVACCHIA E ROMANIA. A PARTIRE DA TUTTO QUESTO SI MUOVE LA MOSTRA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO CHE È APERTA DA OGGI. QUESTA È ALLESTITA PRESSO LA MEDIATECA DELLA BIBLIOTECA CIVICA “U. CALDORA”. LA MOSTRA, ATTRAVERSO UN’ACCURATA RIVISITAZIONE DELLE PAGINE DEI QUOTIDIANI NAZIONALI DEL 1989, CONSERVATI PRESSO LA BIBLIOTECA CIVICA DI CASTROVILLARI, RIPERCORRE LE VICENDE CHE PORTARONO ALL’ABBATTIMENTO DEL MURO DI BERLINO. MA NON SOLO. PER L’OCCASIONE SONO STATE REALIZZATE INSTALLAZIONI E SELEZIONATI VIDEO, MUSICHE E DOCUMENTARI. IL MURO DI BERLINO FU ERETTO DAL REGIME COMUNISTA DELLA GERMANIA EST NELL’AGOSTO DEL 1961 PER FERMARE LA FUGA DALLA DITTATURA. ERA UNA BARRIERA ALTA CIRCA 5 METRI E LUNGA PIÙ DI 155 KM CHE HA SEPARATO BERLINO OVEST DA BERLINO EST E DAL RESTO DELLA REPUBBLICA DEMOCRATICA TEDESCA PER 28 ANNI, DURANTI I QUALI CI FURONO CIRCA 5.000 TENTATIVI DI FUGA E PIÙ DI 200 CITTADINI DELLA GERMANIA EST UCCISI DALLE GUARDIE NEL TENTATIVO DI RAGGIUNGERE L’OVEST. CROLLÒ IL 9 NOVEMBRE 1989 QUANDO IL REGIME, MESSO ALLE STRETTE DALLA RIVOLUZIONE POLACCA E DALL’APERTURA DELLE FRONTIERE UNGHERESI, DALLA PERESTROJKA DI GORBACIOV E DALLE INTESE TRA IL NUOVO CREMLINO, L’AMERICA E PAPA WOJTYLA, DECISE DI APRIRE IL PRIMO VARCO A BORNHOLMER STRASSE: FU UN MOMENTO INDIMENTICABILE DELLA STORIA, FIUMI DI PERSONE PASSARONO LIBERAMENTE DA UNA PARTE ALL’ALTRA DELLA CITTÀ E TRA L’INCREDULITÀ E L’ESALTAZIONE DI MOLTI SI SUSSEGUIRONO EUFORICHE NOTTI DI CELEBRAZIONI, DI ASSALTO E DI DISTRUZIONE DI QUELL’ORRIBILE BARRIERA ALLA LIBERTÀ CHE LUNGAMENTE AVEVA SEPARATO I CUORI E LE MENTI DI MILIONI DI PERSONE. VENT'ANNI DOPO, MENTRE CONCERTI E FUOCHI D’ARTIFICIO COLORANO DI FESTA LA PORTA DI BRANDEBURGO, ANCHE L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI MANIFESTA SOLIDARIETÀ E RENDE OMAGGIO AD UN MOMENTO DELLA STORIA DEGNO DI ESSERE RICORDATO. LA MOSTRA È APERTA AL PUBBLICO TUTTI I GIORNI, ESCLUSO IL SABATO, DALLE ORE 9.30 ALLE ORE 12.30 E NEI POMERIGGI DI MARTEDÌ E GIOVEDÌ DALLE ORE 15.30 ALLE ORE 17.30, PRESSO I LOCALI DELLA MEDIATECA REGIONALE (PIANO TERRA DI PALAZZO CAPPELLI). L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|