SARA' PRESENTATO MARTEDI' 3 NOVEMBRE PRESSO LA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, IL PROGETTO ARGO PER L' AFFIDO DI CUCCIOLI DI CANE A DETENUTI et  at:  02/11/2009  

COMUNICATO - CASTROVILLARI,  AL VIA IL PROGETTO ARGO PER L’AFFIDO DI CUCCIOLI DI CANE A DETENUTI CON L’INAUGURAZIONE DI UN CANILE NELLA CASA CIRCONDARIALE - IN CONFERENZA STAMPA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “ARGO”. ALLE ORE 10 DI DOMATTINA, MARTEDÌ TRE NOVEMBRE, NELLA SALA CONVEGNI DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI, SARÀ PRESENTATO, CON GLI INTERVENTI DEI VARI RESPONSABILI ISTITUZIONALI, MODERATI DALLA DOTTORESSA  LIO TULLIA, L’AVVIO DI UN INTERESSANTE PROGETTO, REALIZZATO  CON LA PARTECIPAZIONE DEL COMUNE CHE VI HA FINALIZZATO MOLTE RISORSE , L’ASL  E LA STESSA DIREZIONE DEL PENITENZIARIO, E CHE RIGUARDERÀ LA CURA DI CANI RANDAGI DA PARTE DI DETENUTI, GRAZIE ALLA COSTRUZIONE DI UN “CANILE”, ESEGUITA PROPRIO DAL COMUNE PER QUESTO TIPO D’ESPERIENZA, TUTTA PROTESA AL MIGLIOR RECUPERO E REINTEGRAZIONE SOCIALE DI CHI DEVE SCONTARE LA SUA PENA. L’INIZIATIVA SCATURISCE DA UNO SPECIFICO STUDIO CONDOTTO DAL DIPARTIMENTO DELL’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA. QUESTO METTE IN EVIDENZA CHE L’AFFIDO DI CUCCIOLI DI CANE E, COMUNQUE, LA CURA DI ANIMALI, DA PARTE DI PERSONE RECLUSE AIUTA, FACILITA E MIGLIORA LA LORO RIABILITAZIONE ED IL LORO REINSERIMENTO. A CASTROVILLARI L’INTERESSANTE SCOPERTA HA DATO L’IDEA DI PENSARE E PREDISPORRE LA PARTICOLARE ESPERIENZA, PRONTA A PARTIRE.  DA QUI IL PROTOCOLLO D’INTESA TRA IL COMUNE E LA CASA CIRCONDARIALE, SIGLATO E PERFEZIONATO NEL 2007 DALL’AMMINISTRAZIONE CON IL DIRETTORE, FEDELE RIZZO, “CHE HA SANCITO L’INIZIATIVA- HA PRECISATO L’ASSESSORE ALLE POLITICHE AMBIENTALI, GIUSEPPE ABBENANTE-  NEL PROGETTO DENOMINATO ARGO, PREVISTO GIÀ NEL GIUGNO 2005 DALL’AMMINISTRAZIONE BLAIOTTA CON LA PREDISPOSIZIONE DI UN ACCORDO, GRAZIE ALLA DISPONIBILITÀ E COLLABORAZIONE DELLA STESSA CASA CIRCONDARIALE LOCALE, PER POTER OFFRIRE AI PROPRI DETENUTI QUESTA OPPORTUNITÀ”.  NEL PERSEGUIRE, PERTANTO, IL PIÙ AMPIO OBIETTIVO DI MUTUALITÀ TRA CARCERE E TERRITORIO, IL DIRETTORE DELLA CASA CIRCONDARIALE, DOTTOR FEDELE RIZZO, ATTRAVERSO  IL PROGETTO SI  È PROPOSTO DI UTILIZZARE AMPI SPAZI ESTERNI DELLA STRUTTURA ADIACENTI LA CINTA MURARIA,  ATTUALMENTE INUTILIZZATI, PER ACCOGLIERE, ACCUDIRE E GARANTIRE, CON UN’ADEGUATA SISTEMAZIONE, ALCUNI CUCCIOLI DI CANI RANDAGI. L’INIZIATIVA SODDISFA ALTRESÌ ESIGENZE DI CARATTERE TRATTAMENTALE, IN QUANTO NELL’ATTIVITÀ DI GESTIONE E CURA DEGLI ANIMALI, INIZIALMENTE A TITOLO DI VOLONTARIATO, SARANNO COINVOLTI ALCUNI DETENUTI , IN UN’OTTICA DI PROGRESSIVA “APERTURA” E SVILUPPO ESTERNO DELLA PENA DETENTIVA. A TAL RIGUARDO IL COMUNE, ATTRAVERSO IL PROPRIO UFFICIO AMBIENTE  E LO SPECIFICO SUPPORTO TECNICO DEL SERVIZIO LOCALE VETERINARIO DELL’AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE PER LA REALIZZAZIONE DELLA STRUTTURA IN RIFERIMENTO ALLA IDONEITÀ DEI LOCALI , ALL’ INDIVIDUAZIONE DEI CANI E AL MANTENIMENTO DEGLI STESSI,  CONSEGNA QUESTO NUOVO “CANILE” E, MOMENTANEAMENTE, 14 RANDAGI AD ALTRETTANTI DETENUTI CHE NE AVEVANO FATTO RICHIESTA. OGGI IL PROGETTO ENTRA, COSÌ, NELLA FASE OPERATIVA. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E L’ASL, COME PREVISTO DAL PROTOCOLLO,  HANNO FORNITO TUTTO L’APPOGGIO PER L’ ATTUAZIONE E MESSA IN OPERA  DEL  “PICCOLO CANILE”. UNA SQUADRA D’OPERAI DEL COMUNE HA PROVVEDUTO ALLA REALIZZAZIONE DEI BOX. IL MOMENTO, OLTRE A SOTTOLINEARE LA PORTATA DELL’INIZIATIVA,  SARÀ ANCHE UN’OCCASIONE PER RIFLETTERE DELLA QUESTIONE RANDAGISMO SUL TERRITORIO, “VERSO IL QUALE - RICORDA ABBENANTE-  QUESTA AMMINISTRAZIONE HA PROFUSO TANTO IMPEGNO, INTERVENTI E CONCERTAZIONE PER GESTIRLO NEL MIGLIORE DEI MODI, DATA LA SUA IMPORTANZA E RILEVANZA SOCIALE ED AMBIENTALE, IN SINERGIA CON LE ASSOCIAZIONI ED IL SERVIZIO VETERINARIO DELL’ASL.” L’INAUGURAZIONE  DEL NUOVO CANILE REALIZZATO NELL’ISTITUTO PENITENZIARIO DELLA CITTÀ DEL POLLINO SI SVILUPPA, COSÌ, NELL’OTTICA DI UNA PIÙ CONCRETA INTERAZIONE CARCERE-TERRITORIO CHE COSTITUISCE UNO DEGLI OBIETTIVI DEL PROGETTO DENOMINATO “ARGO”. L’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE SPECIFICHE,POI, NEL SETTORE DELLA CURA E MANTENIMENTO DEGLI ANIMALI POTRÀ INOLTRE CONSENTIRE AI DETENUTI, AMMESSI AL PROGETTO, L’EVENTUALE IMPIEGO LAVORATIVO PRESSO CANILI E STRUTTURE SPECIALIZZATE AL TERMINE DELLA PENA O BENEFICIANDO DI MISURE ALTERNATIVE ALLA DETENZIONE. IMPORTANTE, INFINE, LO SVILUPPO DEL RAPPORTO DI COLLABORAZIONE TRA GLI ENTI ISTITUZIONALI TERRITORIALI E LA PROSECUZIONE DI UN LAVORO DI RETE. “LA DEFINIZIONE DI QUESTO PROGETTO- PRECISA, INFINE,  L’ASSESSORE ABBENANTE-   VA AD AGGIUNGERSI AD ALTRE INIZIATIVE,  AVVIATE DA QUESTA AMMINISTRAZIONE PER BLOCCARE E PREVENIRE IL FENOMENO DEL  RANDAGISMO. SERVE RICORDARE, POI- AGGIUNGE- CHE ATTUALMENTE IL COMUNE DI CASTROVILLARI HA UNA PROPRIA STRUTTURA CHE OSPITA 150 CANI,  ED È UNA DELLE POCHISSIME A GESTIONE PUBBLICA ESISTENTI IN CALABRIA.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)

 

      Tell A Friend




RSS Feed