Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| IL PRESIDENTE DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, SCRIVE AL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI COSENZA ED AL GOVERNATORE DELLA REGIONE CALABRIA, AL FINE DI RIDIMENSIONARE LA PREVISTA CHIUSURA DI PLESSI SCOLASTICI IN PROVINCIA | et at: 27/10/2009 |
|
OGGETTO: DIMENSIONAMENTO SCOLASTICO - CARISSIMO PRESIDENTE, IN OCCASIONE DELL’INCONTRO SVOLTOSI IERI NEL MUNICIPIO DI LUNGRO, AL QUALE HANNO PARTECIPATO I SINDACI DI ETNIA ARBRESHE ED I DIRIGENTI SCOLASTICI DELLE COMUNITÀ ALBANOFONE, ABBIAMO APPRESO, DAL VICEPRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE DELLA CALABRIA PROF . DOMENICO CERSOSIMO, INVITATO PER L’OCCASIONE, CHE SI CONCRETIZZERÀ, VERSO LA FINE DELL’ANNO, DOPO I PROSSIMI APPUNTAMENTI COL GOVERNO CENTRALE NELLA CONFERENZA STATO-REGIONI, LA SECONDA FASE DELLA RAZIONALIZZAZIONE SCOLASTICA DENOMINATA “ DIMENSIONAMENTO DEI PLESSI”. L’ATTUAZIONE DI QUESTA OPERAZIONE, ANCORA PIÙ PENALIZZANTE DI QUELLA RELATIVA AL DIMENSIONAMENTO DELLE SCUOLE, È STATA RITARDATA A CAUSA DELLE PRESSIONI EFFETTUATE, NELLO SCORSO ANNO, DAI PRESIDENTI DELLE REGIONI, IN MODO PARTICOLARE DAL NOSTRO PRESIDENTE AGAZIO LOIERO, MA ORA, SU PRESSANTE INSISTENZA DEL MINISTRO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, DOVRÀ ESSERE ATTUATA E LE CONSEGUENZE SULLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEI PICCOLI COMUNI ITALIANI SARANNO, A DIR POCO, DEVASTANTI! INFATTI CIÒ, CHE CON UN’ESPRESSIONE BUROCRATICA E RAGIONIERISTICA, APPARENTEMENTE INNOCUA, VIENE DEFINITO “DIMENSIONAMENTO DEI PLESSI”, NON È ALTRO CHE LA DRAMMATICA, DRASTICA E TOTALE SOPPRESSIONE “FISICA” DELLE SCUOLE, GIÀ DIMENSIONATE E VERTICALIZZATE, DI QUEI PICCOLI COMUNI NEI QUALI LA POPOLAZIONE SCOLASTICA NON SUPERA I 30 ALUNNI NELLE MATERNE, I 50 NELLE ELEMENTARI, I 45 NELLE MEDIE ED I 50 NELLE SUPERIORI. SI VERIFICHERÀ, SE NON SI CORRERÀ AD IMMEDIATI ED URGENTI RIPARI, UNA VERA E PROPRIA ECATOMBE DI SCUOLE, CANCELLATE DALLA SERA ALLA MATTINA, NEI PICCOLI CENTRI E GLI ALUNNI, SOPRATTUTTO I PIÙ PICCINI, SARANNO COSTRETTI AD EMIGRARE IN UN’ALTRA SCUOLA NEI PAESI VICINI, PIÙ POPOLATI, CON TUTTE LE CONSEGUENZE IMMAGINABILI ED INIMMAGINABILI PER SE STESSI E PER LE FAMIGLIE, COSTRETTE A SOBBARCARSI, ANCHE, ONERI IMPROPRI E CONTRASTANTI CON IL DIRITTO ALLO STUDIO SANCITO DALLA COSTITUZIONE E DALLE LEGGI NAZIONALI E REGIONALI! PER NON PARLARE, POI, DELLE GRAVISSIME CONSEGUENZE PER L’OCCUPAZIONE DEL PERSONALE DOCENTE ED ATA, NONCHÉ PER LA GIÀ ASFITTICA ECONOMIA DI QUESTI PAESI. NEL NOSTRO DISTRETTO, PER I DATI CHE ABBIAMO ATTUALMENTE A DISPOSIZIONE, DOVREBBE CADERE UNA PIETRA TOMBALE SULLE SCUOLE DI SAN BASILE, DI CIVITA, DI ACQUAFORMOSA, DI PAPASIDERO, SUL PROFESSIONALE DI LUNGRO E, QUALORA L’ATTUAZIONE DI QUESTO DIMENSIONAMENTO DOVESSE AVVENIRE FRA UN ANNO, ANCHE DI ALTRE LOCALITÀ, SOPRATTUTTO NEI CENTRI ALBANOFONI. CHISSÀ QUANTE, MOLTISSIME ALTRE, ISTITUZIONI SCOLASTICHE DEI PICCOLI COMUNI DELLA PROVINCIA DI COSENZA SUBIRANNO LA STESSA SORTE! ED IN TUTTA LA CALABRIA? CHE MATTANZA!! LA SCUOLA CALABRESE FARÀ UN REPENTINO E SCONVOLGENTE PASSO INDIETRO DI CINQUANTANNI! E’ NECESSARIO, PERTANTO, CHE LE AMMINISTRAZIONI E LE ISTITUZIONI POLITICHE LOCALI SI MOBILITINO, COSÌ COME HA GIÀ PROMESSO DI FARE LA REGIONE CALABRIA PER BOCCA DEL PRESIDENTE LOIERO E DELL’ASSESSORE CERSOSIMO, E CHE LA PROVINCIA, ALLA QUALE TOCCHERÀ POI ATTUARE I PROVVEDIMENTI, SI FACCIA PROMOTRICE DI INIZIATIVE TEMPESTIVE ED IDONEE AFFINCHÉ SIA SCONGIURATA QUESTA SCIAGURA E SIANO, NEL CONTEMPO, INDICATE SOLUZIONI CHE SALVAGUARDINO, NON SOLO GLI INTERESSI DEGLI ALUNNI, DELLE FAMIGLIE, DEI CITTADINI, DEI DOCENTI, DEI NON DOCENTI, DEI COMUNI INTERESSATI, MA LA STESSA SOPRAVVIVENZA DI ANTICHE E NOBILI COMUNITÀ LOCALI CHE DALL’APPLICAZIONE DI QUESTA NEFASTA NORMATIVA SUBIREBBERO UN COLPO MORTALE! UNA PROPOSTA DECISIVA POTREBBE ESSERE QUELLA LEGATA ALLA SALVAGUARDIA DI UN’ETNIA PARTICOLARE, DI UNA LINGUA, DI UN CULTO, DI TRADIZIONI, UNICI, SPECIALI E PECULIARI, COME QUELLI ARBRESHE. QUESTO DISTRETTO SCOLASTICO, COME SEMPRE, È PRONTO A COMBATTERE AL FIANCO DELLE ISTITUZIONI E DELLE COMUNITÀ LOCALI PER SALVAGUARDARE LA DIGNITÀ E LA GRANDE TRADIZIONE DELLA NOSTRA SCUOLA E PER CONTRIBUIRE ALLO SVILUPPO CULTURALE, SOCIALE ED ECONOMICO DEL TERRITORIO DOVE, DA ANNI, SVOLGE UN’IMPORTANTE FUNZIONE PROPOSITIVA, DI STIMOLO, DI DENUNCIA, DI SUPPORTO ALLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE. CON LA CERTEZZA CHE IL TUO IMPEGNO SARÀ, COME AL SOLITO, DETERMINANTE E PROFICUO, TI ABBRACCIO FRATERNAMENTE. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO - PROF. GIOVANNI DONATO
| |
Tell A Friend
|
|
