CASTROVILLARI, VIRUS A/H1N1, SEGNALATO IL PRIMO CASO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI, SI TRATTA DI UNA DONNA DI 56 ANNI RESIDENTE A CASSANO ALLO JONIO et  at:  07/11/2009  

CASTROVILLARI, VIRUS A/H1N1, SEGNALATO IL PRIMO CASO PRESSO L' OSPEDALE CIVILE FERRARI, SI TRATTA DI UNA DONNA DI 56 ANNI RESIDENTE A CASSANO ALLO JONIO. " SBARCA " UFFICIALMENTE NELL' AREA DEL POLLINO-SIBARITIDE L' INFLUENZA SUINA, ABBIAMO USATO IL TERMINE UFFICIALMENTE IN MODO INTENZIONALE PERCHE' NESSUNO AL MONDO POTREBBE AFFERMARE CHE NON LO FOSSE GIA'. QUESTO PER DIRE CHE LA MALATTIA PRESENTA UNA EZIOPATOGENESI  I CUI SINTOMI SONO SIMILI A QUELLI DELLA "CLASSICA" INFLUENZA STAGIONALE. DAL REPARTO DI MEDICINA DEL NOSOCOMIO CASTROVILLARESE, ARRIVANO NOTIZIE CHE POSSONO AIUTARCI A COMBATTERE MEGLIO QUESTA NUOVA PANDEMIA ( DAL GRECO ANTICO PAN-DEMOS, "TUTTO IL POPOLO" ) INFLUENZALE CHE RICORDIAMO E' LA SECONDA SOLO NEGLI ULTIMI 3 ANNI, IL PRIMARIO DEL REPARTO IL DOTT. FERDINANDO LAGHI CONTATTATO TELEFONICAMENTE HA TENUTO A PRECISARE I SINTOMI DELLA MALATTIA CHE COMPRENDONO: FEBBRE, SONNOLENZA, PERDITA D'APPETITO, TOSSE E CHE IN ALCUNI SOGGETTI, SI SONO MANIFESTATI ANCHE CON RAFFREDDORE, MAL DI GOLA, NAUSEA, VOMITO E DIARREA. IN PARTICOLARE RELATIVAMENTE AI SOGGETTI A RISCHIO SONO DA RITENERSI TALI LE PERSONE CHE HANNO:  MALATTIE CRONICHE (DIABETE, MALATTIE CARDIOVASCOLARI, MALATTIE CRONICHE A CARICO DELL'APPARATO RESPIRATORIO E ALTRE CONDIZIONI CHE LIMITANO LA FUNZIONE RESPIRATORIA, PER ESEMPIO L'OBESITÀ GRAVE). AD OGGI LA NUOVA INFLUENZA, ANCHE SE PARTICOLARMENTE CONTAGIOSA, SEMBRA CAUSARE, SOPRATTUTTO IN PERSONE GENERALMENTE SANE, UNA MALATTIA LEGGERA CON SINTOMATOLOGIA SIMILE A QUELLA DELL’INFLUENZA STAGIONALE TUTTAVIA SONO STATI SEGNALATI CASI DI COMPLICAZIONI GRAVI (POLMONITE ED INSUFFICIENZA RESPIRATORIA) E DECESSI ASSOCIATI ALL'INFEZIONE. IL RESPONSABILE DEL REPARTO HA TENUTO A TRANQUILIZZARE LA CITTADINANZA PUR RITENENDOSI CONVINTO CHE CHIARAMENTE UN AUMENTO DEI CASI DIAGNOSTICATI E' SICURAMENTE DA PREVEDERE VISTO CHE IL VIRUS E' STATO IDENTIFICATO NELLA NOSTRA AREA MA CHE ESSO ( VIRUS ) NELLA MAGGIOR PARTE DEI CASI RISULTERA' NON RICONOSCIUTO PROPRIO PERCHE' LA SUA AGGRESSIONE SI PRESENTA CON SINTOMI SIMILI ALLA CLASSICA INFLUENZA.  LA RACCOMANDAZIONE E' QUELLA DI NON AFFOLLARE IL PRONTO SOCCORSO MA FARE RIFERIMENTO AI PROPRI MEDICI DI BASE, IL RISCHIO DI AFFOLLAMENTO ANOMALO DEL PRONTO SOCCORSO E' QUELLO DI RITROVARSI REALMENTE INFETTATI DAL VIRUS CHE IN QUEL LUOGO PER OVVI MOTIVI SI PUO' ANNIDARE. L'INFLUENZA A (H1N1) VIENE DEFINITA UN'AFFEZIONE RESPIRATORIA ACUTA A ESORDIO BRUSCO E IMPROVVISO CON FEBBRE DI CIRCA 38° O SUPERIORE, ACCOMPAGNATA DA UNO DEI SEGUENTI SINTOMI: CEFALEA, MALESSERE GENERALIZZATO, SENSAZIONE DI FEBBRE (SUDORAZIONE BRIVIDI), ASTENIA (DEBOLEZZA) E DA ALMENO UNO DEI SEGUENTI SINTOMI RESPIRATORI: TOSSE, MAL DI GOLA (FARINGODINIA), CONGESTIONE NASALE. PER LA DIAGNOSI CLINICA DI INFLUENZA NEL BAMBINO È IMPORTANTE CONSIDERARE QUANTO INDICATO PER GLI ADULTI TENENDO CONTO CHE: I BAMBINI PIÙ PICCOLI NON SONO IN GRADO DI DESCRIVERE I SINTOMI GENERALI, CHE INVECE SI POSSONO MANIFESTARE CON IRRITABILITÀ, PIANTO, INAPPETENZA; NEL LATTANTE L'INFLUENZA È SPESSO ACCOMPAGNATA DA VOMITO E DIARREA E SOLO ECCEZIONALMENTE DA FEBBRE; OCCHI ARROSSATI E CONGIUNTIVITE SONO CARATTERISTICI DELL'INFLUENZA NEI BAMBINI IN ETÀ PRESCOLARE, IN CASO DI FEBBRE ELEVATA; NEL BAMBINO DI 1-5 ANNI LA SINDROME INFLUENZALE SI ASSOCIA FREQUENTEMENTE A LARINGOTRACHEITE E BRONCHITE. COME L'INFLUENZA STAGIONALE, L'INFLUENZA DA VIRUS INFLUENZALE A(H1N1) NELL'UOMO PUÒ PRESENTARSI IN FORMA LIEVE O GRAVE. A TALE PROPOSITO L'ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ ( OMS ), RITIENE CHE, AL MOMENTO, LA PANDEMIA INFLUENZALE DA VIRUS A(H1N1) SIA DI GRAVITÀ MODERATA, TALE VALUTAZIONE SCATURISCE DAL FATTO CHE LA MAGGIOR PARTE DELLE PERSONE CHE HA CONTRATTO LA MALATTIA È GUARITA ANCHE SENZA LA NECESSITÀ DI TERAPIA FARMACOLOGICA E RICOVERO OSPEDALIERO. SI È VISTO INOLTRE, CHE NEL COMPLESSO I SERVIZI SANITARI DEI PAESI COLPITI DALLA NUOVA INFLUENZA SONO RIUSCITI A FRONTEGGIARE L’EMERGENZA SANITARIA.

 

      Tell A Friend




RSS Feed