|
BLAIOTTA: A PROPOSITO DI SOCIETA' ... - IN QUESTI ULTIMI GIORNI VI È UN SUSSEGUIRSI DI PRESE DI POSIZIONI RIGUARDANTI LE SOCIETÀ DEL GAS IN CUI SI DICE TUTTO ED IL SUO CONTRARIO, EVIDENZIANDO COME LA QUESTIONE SIA AFFRONTATA IN MODO SUPERFICIALE E SENZA UN ADEGUATO APPROFONDIMENTO. PREVALE LA PRESA DI POSIZIONE FINE A STESSA, POLITICAMENTE STRUMENTALIZZATA E TUTTO CIÒ IMPEDISCE DI AVERE UNA VISIONE OGGETTIVAMENTE FONDATA DELLA VICENDA. BREVEMENTE, È NECESSARIO RICORDARE CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE HA DATO VITA, ALLA FINE DEL 2002, ALLE DUE SOCIETÀ DEL GAS, CHE VENGONO ORGANIZZATE E STRUTTURATE IN MODO DA RIMANERE SU UN MERCATO , QUELLO DELL’ENERGIA, IN PROFONDA EVOLUZIONE. TUTTO CIÒ FU ATTUATA ANCHE IN FUNZIONE DI UNA NORMA CHE IMPONEVA DI USCIRE DALLO STATO DI INDETERMINATEZZA IN CUI SI TROVAVANO NUMEROSE ATTIVITÀ COMUNALI, ORGANIZZATE IN MODO “ ARTIGIANALE “, E NON PIÙ RISPONDENTE ALLE RICHIESTE DI UN’ECONOMIA DI MERCATO SEMPRE PIÙ COMPETITIVA. LE DUE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA VEDONO LA PREVALENZA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI CHE HA LA MAGGIORANZA DELLE QUOTE, MA SONO PRESENTI ANCHE I COMUNI DI SAN BASILE E LAINO BORGO. AL FINE DI DARE A QUESTE STRUTTURE UNA DIMENSIONE PIÙ AMPIA È STATA COINVOLTA ANCHE L’ACEA, L’ASSOCIAZIONE DEI 24 COMUNI DEL COMPRENSORIO, ORA DISCIOLTA, CHE HA ACQUISITO UN PACCHETTO DI QUOTE SOCIETARIE. INOLTRE, SONO STATE INTRAPRESE DIVERSE INIZIATIVE, INTERESSANDO LE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DELLA ZONA, AL FINE DI AMPLIARE LE SOCIETÀ PER RENDERLE PIÙ COMPETITIVE, MA SENZA CHE VI SIA STATA MAI UNA ACCETTABILE RISPOSTA. QUANDO QUALCUNO IN QUESTI GIORNI PROPONE INIZIATIVE, SIMILE A QUELLE RICORDATE,CHE SONO STATE GIÀ ATTUATE, DIMOSTRA DI NON ESSERE AGGIORNATO SULLE VICENDE POLITICO AMMINISTRATIVE DELLA CITTÀ E DI PARLARE SENZA ALCUNA COGNIZIONE DI CAUSA E PER SENTITO DIRE DI QUESTIONE CHE, INVECE, DEVONO ESSERE AFFRONTATE CON CRITICA CONSAPEVOLEZZA E SENZA ALCUNA IMPROVVISAZIONE. LE SOCIETÀ, TRA L’ALTRO, IN QUESTI ANNI HANNO DATO UNA RISPOSTA DEGNA DI NOTA AL PROBLEMA DEL LAVORO , ED IN PARTICOLARE LA POLLINO GESTIONE IMPIANTI, HA UN NUMERO SIGNIFICATIVO DI LAVORATORI CHE SONO INSERITI NELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA DELLA SOCIETÀ. TUTTO CIÒ È OPERA DI QUESTA AMMINISTRAZIONE CHE NON HA MAI SVENDUTO NULLA , CHE NON VUOLE SVENDERE NULLA E CHE HA SEMPRE ATTUATO UNA POLITICA OCCUPAZIONALE, COMPATIBILMENTE CON LE RISORSE, DI RILIEVO, DANDO OGNI POSSIBILE CONFORTO AL PROBLEMA DELLA DISOCCUPAZIONE CHE COSTITUISCE UNA DELLE PIAGHE DEL SUD E DELLA CALABRIA IN PARTICOLARE. L’ATTUALE DETTATO NORMATIVO IMPONE UNA RICOGNIZIONE DI TUTTI I BENI DELL’ENTE CHE È STATA GIÀ DEFINITA ED INSERITA NEL BILANCIO DI PREVISIONE DEL 2009. TRA I BENI DELL’ENTE, SOTTOPOSTI ALLA PARTICOLARE ATTENZIONE DELLA NORMA, VI SONO LE SOCIETÀ COSTITUITE NELL’AMBITO DELLE DIVERSE REALTÀ COMUNALI, CHE DEVONO ESSERE MONITORATE E SULLE QUALI È INDISPENSABILE CHE I CONSIGLI COMUNALI SI DETERMININO PER IL LORO MANTENIMENTO NELL’AMBITO DI UNA GESTIONE COMUNALE O DEBBANO ESSERE POSTE IN VENDITA SUL MERCATO, COSÌ COME STATUISCE LA NORMA. SI TRATTA, QUINDI, DI UN OBBLIGO DI LEGGE A CUI TUTTE LE AMMINISTRAZIONI SONO TENUTE, COMPRESA QUELLA DI CASTROVILLARI, E LA PROCEDURA ATTUATA NON MIRA A DISFARSI DI UN BENE, NE’ A CREARE DISOCCUPAZIONE, NE’ A FARE CASSA, MA UNICAMENTE A DARE UNA ESATTA CONOSCENZA DELLA QUESTIONE AL CONSIGLIO COMUNALE DELLA CITTÀ ED AI CITTADINI , CHE NON POSSONO ESSERE CONSIDERATI SUDDITI DA “IMBONIRE” IN RAPPORTO ALLE ESIGENZE DI UNA POLITICA CHE NON GUARDA AL FUTURO E MIRA SOLO A CREARE CONFUSIONE ED A DISTRUGGERE.” F.TO IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA
|