|
IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI - IL FINTO MORTO - DI E CON GIUSEPPE M. MARADEI - SABATO 20 MARZO ALLE 21,00 CON REPLICA DOMENICA SEMPRE ALLE 21,00 |
et at: 17/03/2010 | |
XI^ STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA’ DI CASTROVILLARI – ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - IN SCENA AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI - IL FINTO MORTO - DI E CON GIUSEPPE M. MARADEI - SABATO 20 MARZO ALLE 21,00 CON REPLICA DOMENICA SEMPRE ALLE 21,00 - OTTAVO APPUNTAMENTO CON L’UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE DI CASTROVILLARI. IL TEATRO DELLA SIRENA, LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE DI CALABRIA CITRA PORTERÀ IN SCENA “IL FINTO MORTO” DI E CON GIUSEPPE M. MARADEI. L’APPUNTAMENTO, INSERITO NELLA SEZIONE FUORI ABBONAMENTO DELLA STAGIONE, È PER SABATO 20 ALLE ORE 21,00 AL TEATRO SYBARIS, CON REPLICA DOMENICA SEMPRE ALLA STESSA ORA. RICORDIAMO CHE LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE È STATA ORGANIZZATA DALL’ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI CON IL PREZIOSO CONTRIBUTO DI TEATRI CALABRESI ASSOCIATI DIRETTO DAL DOTT. DOMENICO PANTANO E GRAZIE ALL’IMPEGNO PROFICUO DEL VICESINDACO DEL CAPOLUOGO DEL POLLINO, LA PROF.SSA ANNA DE GAIO, DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PROMOZIONE CULTURALE, IL DOTTOR FAUSTO FERRARO, AFFIANCATI DA FRANCESCO BARTOLINI, MIMMO CHIARELLI E IOLE TROVATO. I “COMMEDIANTI DELL’IMPROVVISA” SONO I PROTAGONISTI DI “IL FINTO MORTO” OVVERO: “PULCINELLA CADAVERE AMBULANTE PER PROGETTO”, FARSA “ALL’ANTICA” TRATTA DA ALCUNI CANOVACCI DELL’“ARTE”. L’“IMPROVVISA” È IL CARRO CON CUI GLI ATTORI ITALIANI HANNO EFFETTUATO IL LORO VIAGGIO PIÙ LUNGO ATTRAVERSO SECOLI, POPOLI E CULTURE, LASCIANDO UN SEGNO INDELEBILE DEL LORO PASSAGGIO, DELLA LORO OPERA E DELLA LORO RICCA E VARIEGATA ESISTENZA. SULLA SCENA CON GIUSEPPE M. MARADEI (ANCHE NELLE VESTI DI REGISTA): ROSARIO RUMMOLO, FILLY CATAPANO, ELENA AGANETTI E GIANI COLACI. QUESTO SPETTACOLO È PROPRIO UN OMAGGIO AI COMICI DELL’IMPROVVISA, AI VERI ED AUTENTICI PROTAGONISTI DI QUELLA CHE ORMAI È NOTORIAMENTE CONOSCIUTA DA TUTTI COME “COMMEDIA DELL’ARTE”, A COLORO, CIOÈ, CHE DELLA VOCAZIONE DEL TEATRO FECERO IL LORO “MESTIERE” E LA LORO VITA, UNA VITA FATTA DI STENTI, INGANNI, IMBROGLI, AMORI CONTRASTATI, SPACCONERIE, SOSPIRI, EQUIVOCI, TRAVESTIMENTI, SPADE DI LATTA, LAZZI, FRIZZI E MOTTI. I “COMMEDIANTI DELL’IMPROVVISA”, CELATI DIETRO IL CUOIO DELLE LORO MASCHERE, SONO STATI I VERI PROTAGONISTI DI QUELLA LUNGA E FORTUNATA STAGIONE CHE HA IMPOSTO LA TRADIZIONE ITALIANA SUI PALCOSCENICI DEL MONDO INTERO. LA RECITAZIONE COSIDDETTA “ALL’ANTICA”, CON TUTTO IL SUO MONDO DI LUCI E DI OMBRE, RIVIVE COSÌ NEI COLORI DEL TEMPO. UN “TEATRO DI MESTIERE”, FATTO CIOÈ DA VERI PROFESSIONISTI, PER CUI IL TESTO DIVIENE UN MERO PRETESTO, PER SFODERARE LO STERMINATO BAGAGLIO TECNICO DI “LAZZI”, “TIRATE” E “BRAVURE”, PER DAR SFOGGIO DI TALENTO E MAESTRIA. RIEVOCANDO ANTICHI CANOVACCI, ATTRAVERSO LE MASCHERE, EBBRE DI ECHI E VISIONI DI FESTE POPOLARI E RITI ARCAICI, SI VUOLE EVOCARE IL RICORDO, LE ATMOSFERE E IL GUSTO DI UN MESTIERE, IN CUI ESUBERANZA E NATURALE TRASGRESSIVA IRRIVERENZA FANNO RIVIVERE, SULLA SCENA NUDA DELLA MEMORIA, VISIONI E FRAMMENTI DI UN LUOGO REMOTO ED INCANTATO DOVE LA FANTASIA REGNA SOVRANA SULLE MISERIE QUOTIDIANE DEL REALE. NEL REGNO DI NAPOLI, LA COMMEDIA DELL’ARTE SOPRAVVIVERÀ AL SUO DECLINO, SFOCIANDO NEL REPERTORIO POPOLARE DELLE “PULCINELLATE”, CHE TANTO LUSTRO E GLORIA HANNO DATO ALLE POLVEROSE TAVOLE DEL SAN CARLINO.
IL TEATRO DELLA SIRENA DI CASTROVILLARI È UN TEATRO “ALL’ANTICA”, FONDATO DAL M° GIUSEPPE M. MARADEI NEL 2002, SEDE DI UN LIBERO TEATRO POPOLARE D’ARTE CHE NE PRENDE IL NOME. È CENTRO DI PRODUZIONE, RICERCA, STUDIO, SPERIMENTAZIONE, PROMOZIONE E FORMAZIONE DELLE ARTI E DELLO SPETTACOLO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL PATRIMONIO TRADIZIONALISTA MERIDIONALE. ESSO NASCE DALL’INCONTRO DI VARIE PROFESSIONALITÀ CHE, DOPO AVER OPERATO SINGOLARMENTE PER ANNI IN COMPAGNIE NAZIONALI, SI SONO RIUNITE PER DAR VITA AD UN PROGETTO DI LAVORO COMUNE SUL TERRITORIO, CHE PUÒ SINTETIZZARSI INTORNO AD UN PUNTO FONDAMENTALE: RECUPERO DI TESTI, LINGUAGGI E TECNICHE DELLA TRADIZIONE POPOLARE PER AVVIARE UN PERCORSO DI STUDIO E RICERCA VERSO NUOVE FORME DI DRAMMATURGIA. LA SUA STRUTTURA ARTISTICA, ORGANIZZATIVA E TECNICA OFFRE SUPPORTO E CONSULENZA ANCHE PER L’IDEAZIONE, LA DIREZIONE E LA GESTIONE DI FESTIVAL, PROGETTI, RASSEGNE ED EVENTI PER CONTO DI ENTI PUBBLICI E PRIVATI. OLTRE A SVOLGERE UN’INTENSA ATTIVITÀ NELL’AMBITO DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO, MEDIANTE CORSI E SEMINARI PER ALUNNI E DOCENTI, TIENE DA ANNI UN PROPRIO LABORATORIO TEATRALE PER BAMBINI, GIOVANI ED ADULTI. LA SUA COMPAGNIA, PRESENTE IN FESTIVAL, RASSEGNE ED EVENTI, HA IN REPERTORIO SPETTACOLI E MANIFESTAZIONI CHE VANNO DAL TEATRO SCUOLA AL TEATRO DI PIAZZA, DAL TEATRO MEDIOEVALE ALL’ANIMAZIONE DEI CENTRI STORICI, DAL TEATRO RELIGIOSO AL TEATRO CARNASCIALESCO, DAL TEATRO “ALL’ANTICA” ALLA COMMEDIA DELL’ARTE. LUOGO DI INCONTRO, DI CONFRONTO E DIBATTITO FRA ARTISTI, INTELLETTUALI ED ESPERTI CHE DA ANNI SVOLGONO SUL TERRITORIO TALI ATTIVITÀ, IL TEATRO DELLA SIRENA, CON I SUOI ATTI, I SUOI INTERVENTI, I SUOI EVENTI, I SUOI CONCERTI, LE SUE RASSEGNE, LE SUE MOSTRE E I SUOI SPETTACOLI, SI È IMPOSTO SUBITO ALLA RIBALTA DEL PANORAMA ARTISTICO E CULTURALE DELLA CALABRIA CITRA, CONQUISTANDOSI, FIN DAL SUO NASCERE, UN RUOLO PRIMARIO, DIVENENDO PUNTO DI RIFERIMENTO NELL’AREA POLLINO-SIBARITIDE PER ENTI, ASSOCIAZIONI E SINGOLI OPERATORI DEL SETTORE. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L’UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE) |
Tell A Friend
|
|
|
IL DISTRETTO SCOLASTICO N 19, HA ADERITO ALL' INIZIATIVA DEL MINISTERO DELLINTERNO: NON PERDERE LA BUSSOLA, DIRETTA AI MINORI ED ALL' UTILIZZO DI INTERNET |
et at: 17/03/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - IL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, UNICO IN CALABRIA, HA ADERITO ALL’INVITO DEL MINISTERO DELL’INTERNO, DIPARTIMENTO DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI, CHE UNITAMENTE AL MIUR, HA ORGANIZZATO UN’INIZIATIVA DENOMINATA 'NON PERDERE LA BUSSOLA' SUL CORRETTO UTILIZZO DI INTERNET DA PARTE DEI MINORI. QUESTA SUGGESTIVA IDEA VUOLE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER UNA NAVIGAZIONE SICURA E CONSAPEVOLE, ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI OPERATORI DI POLIZIA CHE UTILIZZANO LO STESSO LINGUAGGIO DEI RAGAZZI. LA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI SI È 'ALLEATA' CON IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E CON YOUTUBE, AL FINE DI DIFFONDERE LE CONOSCENZE DELLE NORME DELLA COMMUNITY VIRTUALE, METTENDO IN GUARDIA I GIOVANI SULLE INSIDIE DEL WEB ONDE AIUTARE I GIOVANI A "NON PERDERE LA BUSSOLA" DURANTE LA NAVIGAZIONE IN INTERNET E AD EVITARE COSÌ LE INSIDIE, A COMINCIARE DAGLI ATTENTATI ALLA PRIVACY CHE SI CELANO IN RETE. OBIETTIVO DELL'INIZIATIVA È LA SENSIBILIZZAZIONE DEI RAGAZZI TRA I 13 E I 18 ANNI SUI TEMI DELLA SICUREZZA IN RETE E DELL'USO RESPONSABILE DELLE COMMUNITY ON LINE. DESTINATARI DELL'INIZIATIVA GLI STUDENTI MA ANCHE GLI INSEGNANTI ED I GENITORI DELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. IL PROGETTO EDUCATIVO INTENDE FORNIRE LORO STRUMENTI CONOSCITIVI E DIDATTICI PER GARANTIRE UNA NAVIGAZIONE IN INTERNET CONSAPEVOLE E SICURA. E' DA ANNI CHE LA POLIZIA DI STATO OPERA PER FAR SÌ CHE I RISCHI DELLA RETE, SOPRATTUTTO NEI CONFRONTI DEI MINORI NON DEBBANO COSTITUIRE UN LIMITE ALLO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE SUL WEB. PARTIRE DA QUEST'ANNO SCOLASTICO L'INIZIATIVA PREVEDE L'ORGANIZZAZIONE DI UNA SERIE DI WORKSHOP GRATUITI NELLE SCUOLE ITALIANE CHE NE FARANNO RICHIESTA PER INSEGNARE AI RAGAZZI CHE NAVIGANO IN RETE E FREQUENTANO YOUTUBE COME SFRUTTARE LE POTENZIALITÀ COMUNICATIVE DEL WEB E DELLE COMMUNITY ON LINE SENZA CORRERE RISCHI CONNESSI ALLA PRIVACY, ALL'UTILIZZO DI CONTENUTI INAPPROPRIATI, ALLA VIOLAZIONE DEL COPYRIGTH E ALL'ADOZIONE DI COMPORTAMENTI SCORRETTI O PERICOLOSI. L’ OBIETTIVO È ANDARE NELLE SCUOLE E OFFRIRE UNA 'BUSSOLA' PER NON PERDERSI NEI MEANDRI DEL WEB CON UN LINGUAGGIO SEMPLICE E CHIARO. INTERNET NON È MOLTO DIVERSO DALLA VITA DI TUTTI I GIORNI: ANCHE ON LINE IL CITTADINO VIENE MESSO DI FRONTE A DIRITTI MA ANCHE A DOVERI DA RISPETTARE, VERI E PROPRI CODICI DI CONDOTTA CHE REGOLANO LE RETI. NESSUNO POTEVA IMMAGINARE UNO SVILUPPO COSÌ GRANDE E PERVASIVO DELLA RETE! OGGI C'È UN MODO DIVERSO DI RELAZIONARSI E QUESTO RICHIEDE UNA DIVERSA CONSAPEVOLEZZA PER CONTRIBUIRE A COLMARE IL DIVARIO GENERAZIONALE, A FAR SÌ CHE ADULTI E ADOLESCENTI SIANO IN GRADO DI PARLARE TRA LORO. ECCO IL PROGRAMMA NEL QUALE SARANNO COINVOLTI LA DOTT. SSA SCARPELLI, DIRIGENTE DEI SERVIZI DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, IL DOTT. APRUZZESE DIRETTORE DEI SERVIZI DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DEL MINISTERO DELL’INTERNO, IL DOTT. SERGIO IANNELLO DIRIGENTE DEL COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DELLA CALABRIA. GLI ISTITUTI SCOLASTICI CHE PARTECIPERANNO, SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO SONO: LICEO SCIENTIFICO “ E. MATTEI” DI CASTROVILLARI- 22 MARZO 2010- DALLE ORE 09,10 ALLE ORE 10,50. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ E. FERMI” DI CASTROVILLARI- 22 MARZO 2010- DALLE ORE 11,00 ALLE 13,00. SCUOLA MEDIA “ GIUSTINO FORTUNATO ED ” E. DE NICOLA” DI CASTROVILLARI - 25 MARZO 2010- PRIMO TURNO DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 11,00; SECONDO TURNO DALLE ORE 11,00 ALLE 13,00. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
LA SODDISFAZIONE DEL PD DI CASTROVILLARI IN UNA NOTA DEL SEGRETARIO POLITICO, ARMANDO GAROFALO IN MERITO ALLA CONSEGNA DEI LAVORI DEL NUOVO PLESSO OSPEDALIERO |
et at: 16/03/2010 | |
IL PARTITO DEMOCRATICO DI CASTROVILLARI HA ACCOLTO CON ENORME SODDISFAZIONE IL CONCRETIZZARSI DI UN’OPERA TANTO ATTESA ED AUSPICATA NELLA NOSTRA CITTÀ, QUALE L’ AMPLIAMENTO DEL PLESSO DELL’OSPEDALE “FERRARI” CHE ,NELLA GIORNATA DEL 9 U.S., HA VISTO UN ENORME CONCORSO DI POPOLO PER L’INAUGURAZIONE DI UNA STRUTTURA FONDAMENTALE PER LA SANITÀ LOCALE E DELL’INTERA CALABRIA DEL NORD. LA SODDISFAZIONE PER LA REALIZZAZIONE, DOPO CIRCA DIECI ANNI DI LAVORI, ERA BEN VISIBILE NEGLI OCCHI E NELLE PAROLE DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, ON AGAZIO LOIERO, CHE INSIEME AL SINDACO DI CASTROVILLARI ED AL DIRETTORE GENERALE, DOTT. FRANCO PETRAMALA, HA RECISO IL NASTRO TRICOLORE CHE HA INTRODOTTO I VISITATORI NEGLI AMPI ED ACCOGLIENTI SPAZI DELLA NUOVA STRUTTURA CHE SI È PRESENTATA IN TUTTA LA SUA EFFICIENZA. E’ UN SOGNO CHE SI REALIZZA DOPO MOLTI ANNI D’ATTESA: AUSPICATO DAI VECCHI COMITATI DI GESTIONE CHE, LASCIANDO UN COSPICUO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DI CIRCA DIECI MILIARDI DELLE VECCHIE LIRE, HANNO CONSENTITO CHE SI POTESSE PROGETTARE L’OPERA E DARE INIZIO AI LAVORI; CONTINUATO DAI PRESIDENTI DELL’ ASL N° 2 CHE SI SONO SUCCEDUTI NEL TEMPO; CONCRETIZZATO DAL GOVERNO DI CENTROSINISTRA DELLA REGIONE CALABRIA GUIDATO DAL PRESIDENTE AGAZIO LOIERO, ATTRAVERSO UN DECISIVO E DETERMINANTE IMPULSO ORGANIZZATIVO E PROGETTUALE. TALE IMPEGNO, ASSUNTO ALL’ATTO DEL SUO INSEDIAMENTO, È STATO MANTENUTO, PUR FRA MILLE DIFFICOLTÀ, COSÌ COME AFFERMATO DAL PRESIDENTE LOIERO NEL SUO INTERVENTO PUBBLICO NEL CORSO DELLA CERIMONIA, DOPO AVER CONSEGNATO ALLA CITTÀ, ALLE ISTITUZIONI LOCALI E ZONALI UN COMPLESSO OSPEDALIERO DI TUTTO RISPETTO, CONSIDERATO COME UNO DEI PUNTI DI ECCELLENZA DELLA SANITÀ CALABRESE. INOLTRE, ED È QUESTO L’ASPETTO PIÙ RILEVANTE E PECULIARE, LA REALIZZAZIONE DI QUESTA IMPORTANTE OPERA È STATA POSSIBILE SOPRATTUTTO PERCHÉ LA GIUNTA REGIONALE, HA INDIVIDUATO L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI COME UNO DEGLI UNDICI COMPLESSI D’ECCELLENZA SANITARIA DELLA NOSTRA REGIONE! IN QUESTO CONTESTO SI SONO RIVELATI FONDAMENTALI E DETERMINANTI L’INCORAGGIAMENTO, GLI IMPULSI, LE SOLLECITAZIONI, LA COLLABORAZIONE, CHE, IN QUESTI ANNI, HANNO SVOLTO LE FORZE POLITICHE DEL CENTROSINISTRA, PRIMA MARGHERITA, DS, PDM, OGGI PD, ED ANCHE LO SDI: IN MODO PARTICOLARE VORREI SOTTOLINEARE LE PRESSANTI E CONTINUE RICHIESTE AVANZATE AL PRESIDENTE LOIERO, PROPEDEUTICHE ALLA REALIZZAZIONE ED AL COMPLETAMENTO DEL NUOVO PLESSO, PER L’INSTALLAZIONE NEL NOSTRO OSPEDALE, PRIMA DELLA TAC A 64 STRATI; POI DELLA RISONANZA MAGNETICA ( SI RICORDI IL FAMOSO “FURGONE”!!) ; DOPO DELLA RIANIMAZIONE. STRUMENTI DIAGNOSTICI E MEDICI, REALIZZATI IN UN BATTER D’OCCHIO, CHE HANNO ULTERIORMENTE ELEVATO LA QUALITÀ DEL SISTEMA SANITARIO LOCALE, AUMENTANDONE L’EFFICIENZA, CON ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI, LA DIMINUZIONE DELLE LISTE D’ATTESA E DELL’EMIGRAZIONE SANITARIA. INOLTRE SONO DA RIMARCARE LE SOLLECITAZIONI DEL CENTROSINISTRA, POI INSERITE NEI VARI PIANI SANITARI, CIRCA IL RITORNO A CASTROVILLARI DEL REPARTO DI GASTROENTEROLOGIA E DI BRONCOLOGIA; DELL’AMPLIAMENTO DEL PRONTO SOCCORSO, CON LA SUDDIVISIONE FRA ATTIVITÀ MEDICHE E CHIRURGICHE E LA CREAZIONE DI POSTI LETTO DI OSSERVAZIONE PER 24 O 48 ORE. TUTTE QUESTE REALIZZAZIONI SI POSSONO, ORA, “ AMMIRARE” NEL NUOVO PLESSO INAUGURATO NELLA SCORSA SETTIMANA E CHE, OLTRE AD ESSERE PATRIMONIO E VANTO PER CASTROVILLARI ED IL TERRITORIO, POTRANNO ESSERE CONSIDERATE COME INTERVENTI QUALIFICANTI DELLA GIUNTA REGIONALE DI CENTROSINISTRA E DEL PRESIDENTE AGAZIO LOIERO, IN PARTICOLARE! SE PENSIAMO CHE, ALL’EPOCA DELL’ACCORPAMENTO DELLE AZIENDE SANITARIE REGIONALI QUALCUNO “DICHIARÒ” LA CHIUSURA CERTA ED IMMINENTE DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI, OTTENENDO ANCHE COSPICUI RISULTATI ELETTORALI DOPO AVER STRUMENTALIZZATO L’EVENTO, POSSIAMO, OGGI, AFFERMARE, ALLA LUCE DELLO SPLENDIDA REALIZZAZIONE OTTENUTA, CHE LE PREVISIONI DEL CENTROSINISTRA, IMPEGNATO ALLORA IN UNA DIFFICILE CAMPAGNA ELETTORALE PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO COMUNALE, SI SONO RIVELATE GIUSTE, ESATTE E CORRETTE POICHÉ SI SOSTENEVA CHE L’ACCORPAMENTO DELLE ASL, AL DI LÀ DELL’EFFETTO DIROMPENTE INIZIALE, AVREBBE CONSENTITO DI RECUPERARE RISORSE DA DESTINARE AL MIGLIORAMENTO DEL SERVIZIO SANITARIO CITTADINO E LOCALE. SAREBBE INGIUSTO INCOLPARE L’ALLORA CANDIDATO A SINDACO DEL CENTROSINISTRA, DONATELLA LAUDADIO, E TUTTI I PARTITI CHE SOSTENEVANO LA COALIZIONE, DI NON AVER RECEPITO LA PORTATA DELLA RIFORMA ATTUATA DAL CONSIGLIO REGIONALE CHE, RAZIONALIZZANDO I TERRITORI SANITARI E LA SPESA RELATIVA PER IL LORO MANTENIMENTO, CREAVA I PRESUPPOSTI PER LA REALIZZAZIONE DI QUESTI INTERVENTI CHE QUALIFICANO ULTERIORMENTE LA SANITÀ CALABRESE! IL SEGRETARIO POLITICO ARMANDO GAROFALO |
Tell A Friend
|
|
|
IL GIORNO 18 MARZO SI SVOLGERA' AD AMENDOLARA, NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE, IL CONVEGNO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE INTERREGIONALI, ORGANIZZATO DALLA RETE INTERREGIONALE - LOCAL LINGUE INFANZIE |
et at: 16/03/2010 | |
IL GIORNO 18 MARZO SI SVOLGERÀ AD AMENDOLARA, NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE, IL CONVEGNO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE INTERREGIONALI, ORGANIZZATO DALLA RETE INTERREGIONALE ” LOCAL -LINGUE INFANZIE “. FANNO PARTE DELLA RETE LE SCUOLE DELLE MINORANZE LINGUISTICHE DI 5 REGIONI ITALIANE: I LADINI, I FRIULANI, GLI OCCITANI DEL PIEMONTE, I GRICHI DELLA PUGLIA, GLI ARBËRESHE DEL MOLISE E DELLA CALABRIA. IL CONFRONTO DELLE ESPERIENZE MATURATE, SIN DALL’ ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 482/99, NEL CAMPO DELL’APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO DELLE LINGUE MINORITARIE NELLE DIVERSE SCUOLE DELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE, SARÀ IL NUCLEO CENTRALE DEL DIALOGO CHE DA TEMPO SI È INSTAURATO NEL MONDO DELLA SCUOLA. NEI GIORNI SUCCESSIVI SI SVOLGERÀ IL CORSO CLIL, TENUTO DAI DOCENTI DELL’UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA, RIVOLTO AGLI INSEGNANTI DELLA SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA APPARTENENTI ALLA RETE E AI DOCENTI ESTERNI. LA NOVITÀ DEL CORSO SI INSERISCE NELLA NUOVA DIDATTICA CHE PRIVILEGIA L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUA MINORITARIE FIN DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA UTILIZZANDO LA METODOLOGIA CLIL: METODO RACCOMANDATO DA TEMPO DALL’EUROPA PER L’APPRENDIMENTO DI QUALSIASI LINGUA. INFATTI LA MODERNA PEDAGOGIA SOSTIENE, CONFERMATA DALL’ESPERIENZA CHE I DOCENTI DELLE VARIE REGIONI PORTERANNO, CHE I BAMBINI HANNO LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE NON SOLO UNA MA ALMENO TRE O QUATTRO LINGUE SE L’APPRENDIMENTO INIZIA FIN DALLA TENERA ETÀ. QUINDI PERCHÉ NON PARTIRE DALL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA MADRE MINORITARIA, CHE ANCORA PERMANE IN ALCUNI PAESI, PER POI PASSARE ALL’APPRENDIMENTO DI ALTRE LINGUE? QUESTA È L’IPOTESI PEDAGOGICA E DIDATTICA SOSTENUTA DAL MIUR E RIVOLTA A TUTTE LE SCUOLE DELLE REGIONI DOVE SONO PRESENTI LE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE. ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA MINORITARIA VIENE VEICOLATO L’AMORE VERSO LE TRADIZIONI, LA RIAPPROPRIAZIONE DELLA PROPRIA STORIA, DELLA PROPRIA RELIGIONE, DELLE PROPRIE RADICI, IN UNA PAROLA DELLA PROPRIA CULTURA. E’ IL RIAPPROPRIARSI, CON LA PRESA DI COSCIENZA DELL’ ”ALTERITÀ”, DELLA DIGNITÀ DELLA PROPRIA LINGUA E DELLA PERSONA. UN MONDO CHE VA CONSERVATO PERCHÉ È UNA RICCHEZZA PER TUTTI. |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO BLAIOTTA FA' IL PUNTO SUL DISSESTO STRADALE ED IDROGEOLOGICO CITTADINO |
et at: 15/03/2010 | |
IN QUESTI ULTIMI DUE ANNI SI SONO SUCCEDUTI INVERNI STRAORDINARIAMENTE PIOVOSI DA ESSERE INDICATI COME I PEGGIORI DEGLI ULTIMI 100 ANNI. TUTTA L’ITALIA HA SUBÌTO DANNI GRAVISSIMI PER LE AVVERSE CONDIZIONI E LA CALABRIA È STATA LETTERALMENTE SCONVOLTA COME HANNO RIPORTATO QUOTIDIANAMENTE E DIFFUSAMENTE I MASS MEDIA, TANTO CHE LA SUA STRUTTURA OROGRAFICA RISULTA IRRICONOSCIBILE. LE FRANE HANNO ISOLATO COMUNI A NOI VICINI COME ACQUAFORMOSA ED INTERI PAESI COME MAIERATO SONO STATI TRAVOLTI DAL FANGO. IN ALCUNI CENTRI LE PIOGGE HANNO CREATO FORTI PROBLEMI ANCHE AD ALCUNI CIMITERI NEI QUALI NON È PIÙ POSSIBILE SEPPELLIRE I MORTI! LA NOSTRA AUTOSTRADA “A3” È STATA INTERESSATA DA UNA FRANA CHE LA RENDE , NEI PRESSI DI ROGLIANO, IMPERCORRIBILE, PER CUI LA NOSTRA REGIONE RISULTA DIVISA IN 2 CON GRAVISSIME RIPERCUSSIONI SUI TRASPORTI. UN QUADRO SCONFORTANTE, CHE METTE SUL BANCO DEGLI IMPUTATI LA MANCANZA DI UNA PROGRAMMAZIONE DI DIFESA DEL SUOLO CHE AVREBBE DOVUTO PREVENIRE TALE SFACELO. LA RIUNIONE TENUTA ALCUNI GIORNI FA ALLA PRESENZA DEL GOVERNATORE LOIERO, HA MESSO IL DITO SULLA PIAGA ED È STATO EVIDENZIATO COME LA GRAVISSIMA EMERGENZA CHE SI STA VIVENDO POTEVA ESSERE RIDIMENSIONATA SE FOSSERO STATE ATTUATE PIÙ ATTENTE POLITICHE DI PROGRAMMAZIONE AMBIENTALE. CHI PENSA CHE LA CITTÀ DI CASTROVILLARI, COME APPARE DA ALCUNE CRITICHE CHE RIGUARDANO LE BUCHE CHE ESISTONO IN DIVERSE STRADE CITTADINE, NON POSSA ESSERE COINVOLTA DALLO SFACELO DELLA SITUAZIONE, CHE È SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI, NON HA ALCUN SENSO DELLA REALTÀ. IN VERITÀ NELLA CITTÀ CI SONO STATI ALCUNI SMOTTAMENTI, MA NON DI GRANDE RILIEVO, CHE SONO STATI SEGNALATI IMMEDIATAMENTE ALLE ISTITUZIONI(PREFETTURA, PROVINCIA E REGIONE) ED INSERITE NELLA RICHIESTA PIÙ COMPLESSIVA PRESENTATA DA QUESTA AMMINISTRAZIONE, NUMEROSE VOLTE INVIATA E SOLLECITATA IN QUESTI GIORNI PER FAR FRONTE ALLA SITUAZIONE RIGUARDANTE LA ZONA PONTE DELLA CATENA, IL RIONE CIVITA, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI FRONTI GIÀ INTERESSATI DA ALTRI SMOTTAMENTI, CHE OGGI TROVANO DELLE RISPONDENZE ANCHE A VALLE DELLA CHIESA DELLE PENTITE PER IL PERDURARE DELLE PIOGGE. INTANTO , APPENA LE CONDIZIONI METEOROLOGICHE LO CONSENTIRANNO, CON UNA SOMMA DI OLTRE 300MILA EURO ( GIÀ APPALTATA), PROVENIENTE DA UN FINANZIAMENTO DEL MINISTERO DELL’AMBIENTE E DELLA REGIONE, PERVENUTOCI DOPO NOSTRE SOLLECITAZIONI, INIZIERANNO I LAVORI CHE FANNO PARTE DEL PROGETTO COMPLESSIVO DI CONSOLIDAMENTO DI TUTTO IL VERSANTE. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI INOLTRE HA GIÀ EFFETTUATO NEL SUO PROGRAMMA UNA SERIE DI AZIONI DI RILIEVO PER CONTRASTARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO. BASTI RICORDARE QUELLI SU CANAL GRECO, PARTE SUD CHE COSTEGGIA VIA MAZZINI, ZONA VESCOVADO, ORMAI COMPLETATI, LA REALIZZAZIONE DELLE DUE BRIGLIE, ALLE SEZIONI 16 E 20, FRA IL PONTE DELLA CATENA ED IL FIUME COSCILE, LA DEVIAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E SUPERFICIALI, CANALIZZATE NEL FIUME COSCILE, CHE HANNO IMPEDITO CHE CONTINUASSE AD ESSERE DANNEGGIATO, COME NEL PASSATO, IL VERSANTE DISSESTATO DEL PONTE DELLA CATENA, INTERESSATO DA DECENNI DA UN FENOMENO DI EROSIONE PER LA NATURA SABBIOSA E LIMOSA DEI TERRENI. L’ASPETTO PIÙ EVIDENTE, SEMPRE IN MERITO ALLE FORTE CONDIZIONI AVVERSE DEL TEMPO , POI, RIGUARDA IL MANTO STRADALE, CHE PRESENTA NUMEROSISSIME BUCHE. GLI INTERVENTI EFFETTUATI IN QUESTI MESI SONO STATI DIVERSI E NUMEROSI, MA LE PIOGGE INSISTENTI E CONTINUE HANNO VANIFICATO L’OPERA DI RIEMPIMENTO DELLE STESSE EFFETTUATE CON L’UNICA TECNICA POSSIBILE : QUELLA DEL CATRAME A FREDDO. L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE HA GIÀ APPALTATO, CONSAPEVOLE DI QUESTO, E CON UNA PROGRAMMAZIONE RADICALE, E APPROVATA PER TEMPO, LA BITUMAZIONE DI DIVERSE STRADE: VIA ROMA, VIA XX SETTEMBRE, TRATTI DI VIA DEI MORANESI, CORSO GARIBALDI, VIA MUSITANO, VIA PERRETTI, VIA PACE, VIA FELICITO E VIA SAN GIOVANNI VECCHIO. INOLTRE, CON UNA DELIBERA APPROVATA NEI GIORNI SCORSI SI È PROVVEDUTO ANCHE AD INTERVENIRE SUI TRATTI COMUNALI DELLA EX SS. 19 E SU NUMEROSE ALTRE STRADE CITTADINE CHE RISULTANO IN CATTIVE CONDIZIONI. SONO STATI APPALTATI, POI, I LAVORI PER LA SISTEMAZIONE E BITUMAZIONE DI VIALE DEL LAVORO, INGRESSO DELLA CITTÀ, CHE COMPRENDONO ANCHE ALTRI INTERVENTI. UN IMPEGNO IMPONENTE PER LA CITTÀ, CHE NON HA BISOGNO DI MOLTI COMMENTI E CHE VERRÀ REALIZZATO NON APPENA LE CONDIZIONI CLIMATICHE MIGLIORERANNO E, QUINDI, RENDERANNO L’INTERVENTO IL MIGLIORE POSSIBILE. COSÌ L’AMMINISTRAZIONE CONTINUA IL SUO IMPEGNO A TUTELA DEL TERRITORIO. F.TO. IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, IN COLLABORAZIONE CON L' ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI DEL COMUNE E TEATRI CALABRESI ASSOCIATI |
et at: 15/03/2010 | |
CASTROVILLARI – PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, IN COLLABORAZIONE CON L' ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI DEL COMUNE E TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. MARTEDÌ 16 ALLE ORE 21,00 IL TEATRO “SIBARYS” DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO OSPITERÀ LO SPETTACOLO DELL’IRRESISTIBILE CARLO BUCCIROSSO DAL TITOLO “VOGLIAMOCI TANTO BENE”, COMMEDIA DOVE LA FURBIZIA E L’ARRIVISMO RIESCONO A CORRODERE PERSONE DAI SANI PRINCIPI, CREANDO INTRECCI PARADOSSALI. IL CAST È FORMATO DA CARLO BUCCIROSSO, MARIA DEL MONTE, GRAZIELLA MARINA, GIANNI PARISI, CLAUDIA FEDERICA PETRELLA, GIORDANO BASSETTI, ANNA BURATTINO, SERGIO D’AURIA, SERENELLA TARSITANO, MARTINA MONACO, FABRIZIO MIANO, SIMONE PETRELLA. A DISPETTO DEL TITOLO, “VOGLIAMOCI TANTO BENE” NON RISPECCHIA IL SOLITO CLICHÉ DELLA CLASSICA COMMEDIA ALL’ITALIANA, È PIUTTOSTO UNA STORIA MODERNA, IRONICA E PENETRANTE, CHE ESALTA LE PICCOLE E GRANDI PROBLEMATICHE DELLA QUOTIDIANITÀ E SENSIBILIZZA IL PUBBLICO SU ASPETTI ORDINARI MA SOTTOVALUTATI. MARIO BUONOCORE, IMPIEGATO ALLE POSTE, IN ASPETTATIVE DA MESI PER GRAVE CRISI DEPRESSIVA, È SPOSATO E SEPARATO, CON DUE FIGLI DI CUI UNO A CARICO, ED HA DUE SORELLE, TITTINA E TERESA, CON LE QUALI STRINGE UN RAPPORTO DI FRATELLANZA MORBOSO, DA QUANDO ENTRAMBI I GENITORI LI HANNO LASCIATI. TITINA, VEDOVA BENESTANTE, GRAZIE ALLA RENDITA VITALIZIA DEL CONSORTE DECEDUTO IN CIRCOSTANZE ACCIDENTALI, HA UNA FIGLIA NEOLAUREANDA, DI CUI È ORGOGLIOSA, FIDANZATA CON UN GIOVANE DAL SICURO AVVENIRE, ED È LA VIRTUALE AMMINISTRATRICE DELLA FAMIGLIA BUONOCORE, MENTRE TERESA, INSEGNANTE DI FILOSOFIA, LA PIÙ ANZIANA DEI TRE, FELICEMENTE SPOSATA CON GIOVANNI FORMISANO, INTEGERRIMO MARESCIALLO DEI CARABINIERI, HA DUE GIOVANI FIGLI, CHE RAPPRESENTANO L’ORGOGLIO DI MAMMA E PAPÀ, E UNA DELLE TANTE CAUSE DELLA DEPRESSIONE DI ZIO MARIO. IL SENTIMENTO DI GRANDE COESIONE ED AFFIATAMENTO, CHE PARE CEMENTARE INDISSOLUBILMENTE I TRE NUCLEI FAMILIARI, NEL CONTORNO DELL’ALLEGRA COMPETITIVITÀ DI UNA FOLTA SCHIERA DI RAMPANTI CUGINETTI, SI RIVELERÀ SOLO UNA DISPERATA TRINCEA PER FRONTEGGIARE LA BATTAGLIA QUOTIDIANA DELLA VITA, DOVE TUTTO È LECITO, PUR DI SOPRAVVIVERE, PUR DI DIFENDERE QUANTO DI MISERO SI È RIUSCITI A CONQUISTARE GRAZIE ALL’IMPEGNO LEALE, AL SACRIFICIO DELLA CARNE, E A UNA PICCOLA DOSE DI TRUFFA QUOTIDIANA! MAI AVREBBE IMMAGINATO MARIO BUONOCORE ANCHE LA SUA ESEMPLARE SPLENDIDA FAMIGLIA AVESSE POTUTO CEDERE ALLE LUSINGHE DELL’IMBROGLIO, AL FASCINO DELLA FURBIZIA, ALLA FILOSOFIA DEL FREGARE L’UNICA SORGENTE DI ACQUA PURA, INQUINATA DALLE SPORCIZIE DI UNA VITA DA CUI FUGGIRE, LO STESSO SANGUE DI MARIO RISULTANO “SIERO POSITIVO” ALL’ESAME DELLA DISONESTÀ! SI RIVELA ATTUALISSIMO QUESTO MODO DI CONCEPIRE LA VITA IN UNA REALTÀ COME LA NOSTRA DOVE SI CONFONDE SPESSO IL GIUSTO CON L’INGIUSTO. SI SONO PERSI ORMAI I VALORI VERI DELLA VITA E GLI AFFETTI SONO PASSATI IN SECONDO ORDINE RISPETTO ALLA FUTILITÀ CHE CI PERVADE. PER PAURA CHE LA NOSTRA VITA VENGA SCONVOLTA DA SITUAZIONI CHE NON CI APPARTENGONO, CI CHIUDIAMO NELLA NOSTRA REALTÀ E NON ABBIAMO IL CORAGGIO DI DENUNCIARE L’ILLEGALITÀ CHE CI CIRCONDA. |
Tell A Friend
|
|
|
E’ NECESSARIO UN ASSESSORATO ALLA FAMIGLIA - LA SOLLECITAZIONE ALLA POLITICA REGIONALE ARRIVA DAL PRESIDENTE REGIONALE MCL, VINCENZO MASSARA |
et at: 12/03/2010 | |
E’ NECESSARIO UN ASSESSORATO ALLA FAMIGLIA - LA SOLLECITAZIONE ALLA POLITICA REGIONALE ARRIVA DAL PRESIDENTE REGIONALE MCL, VINCENZO MASSARA - DI FRONTE ALLA CRISI ECONOMICA IN ATTO, È GIUNTO IL MOMENTO DI COMPIERE SCELTE FORTI E CORAGGIOSE REALIZZANDO FINALMENTE LE TANTE RIFORME STRUTTURALI DI CUI LA CALABRIA HA URGENTE ED IMPROCRASTINABILE BISOGNO PER SOPRAVVIVERE ALLA FASE DI RECESSIONE E REGGERE LE NUOVE SFIDE GLOBALI, UNA VOLTA CHE LA CRISI SARÀ FINITA. E’ NECESSARIO PROMUOVERE LE CONDIZIONI PER UNA RIDEFINIZIONE DELL’ASSETTO TERRITORIALE IN FUNZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO E SOCIALE. MCL, INFATTI, RITIENE CHE UNA “WELFARE SOCIETY” VA COSTRUITA A PARTIRE DALLA FAMIGLIA, ASSEGNANDO UN RUOLO CONCRETO AI SOGGETTI COSTITUENTI IL TERZO SETTORE, IN FORZA DEL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ. SAREBBE NECESSARIA L’ISTITUZIONE DI UN “ASSESSORATO ALLA FAMIGLIA”, TRAMITE IL QUALE EROGARE SERVIZI ALLA PERSONA PERSONALIZZATI ATTRAVERSO I C.D. ‘VOUCHER UNIVERSALE’, RIEMPIENDO DI CONTENUTI, ANCHE ECONOMICI, LA LEGGE REGIONALE DELL’1/2/04, ALLO STATO SOLTANTO “LEGGE MANIFESTO”. LA REGIONE DOVRÀ, POI, ALIMENTARE LE POTENZIALITÀ DELLA FAMIGLIA, USCENDO DA LOGICHE ASSISTENZIALISTICHE, CON MISURE DI SOSTEGNO ALLE FAMIGLIE GIOVANI IN FORMAZIONE, CON LA POSSIBILITÀ ANCHE D'ISTITUIRE NEI COMUNI O NEI CONSULTORI FAMILIARI DEI CORSI DI PREPARAZIONE AL MATRIMONIO. INDISPENSABILE È, POI, LA TUTELA DELLA MATERNITÀ E DELLA VITA SIN DAL CONCEPIMENTO. IL NUCLEO CENTRALE DOVRÀ ESSERE, INOLTRE, L'ISTITUZIONE DI UNA "CARTA FAMIGLIA" CHE PREVEDA SCONTI E AGEVOLAZIONI SU TASSE, IMPOSTE, TARIFFE, SPESE SANITARIE, PREZZI AL CONSUMO, NONCHÈ UN BONUS DI MILLE EURO PER OGNI FIGLIO CHE NASCE, SENZA DISTINZIONE DI REDDITO, UN PREMIO ALLE AZIENDE CHE ASSUMANO DONNE IN ETÀ FERTILE, UN CONTRIBUTO PARI AL 50% DELLA SPESA PER LE ADOZIONI INTERNAZIONALI E LA REALIZZAZIONE DI UN FONDO REGIONALE PER LA FAMIGLIA. MCL CHIEDE ALLA POLITICA CALABRESE UN GESTO DI CORAGGIO E DI LUNGIMIRANZA, RICORDANDO COME LE SOCIETÀ C.D. AVANZATE HANNO GIÀ PERCORSO LA STRADA DELLA DISARTICOLAZIONE DELLA FAMIGLIA E ORA STANNO CORRENDO AI RIPARI, VISTI I COSTI SOCIALI INACCETTABILI DELLA DISTRUZIONE DELLA FAMIGLIA. INFINE, MCL È, ALTRESÌ, INTERESSATA ALLE POLITICHE FAMILIARI INNOVATIVE, TENENDO IN CONSIDERAZIONE IL MUTAMENTO DEL CONTESTO SOCIO-ECONOMICO DEL TERRITORIO E LE NOVITÀ DEL D.LGS. N.228/01 DI ORIENTAMENTO E MODERNIZZAZIONE DEL SETTORE AGRICOLO, SOTTOLINEANDO LE OPPORTUNITÀ POSSIBILI DA UN POSITIVO INCONTRO TRA LA DISPONIBILITÀ DELLE AZIENDE AGRICOLE A SPERIMENTARE, NELL'AMBITO DELLA MULTIFUNZIONALITÀ, NUOVE FORME D'IMPRESA NEL SOCIALE (IMPRESA SOCIALE DI MERCATO) E LA RICHIESTA DI SERVIZI DI PROSSIMITÀ DA PARTE DELLE FAMIGLIE RESIDENTI IN PICCOLI CENTRI URBANI E RURALI. DA QUI L'IMPORTANZA DELL'ASSISTENZA DEGLI ANZIANI SENZA UN ALLONTANAMENTO DAL PROPRIO AMBIENTE NATURALE E QUELLA DELLA ISTITUZIONE DEGLI AGRI-ASILI, CHE CONTRIBUIREBBERO, TRA L'ALTRO, ALLA CRESCITA DEI BAMBINI A CONTATTO DIRETTO CON LA NATURA E AL CONSUMO DI CIBI GENUINI E LOCALI, NONCHÉ ALLO SVILUPPO DEI PROGETTI PER L’INFANZIA, QUALI: BABY SITTER A DOMICILIO, MAMME ACCOGLIENTI E BABY CARD, PROGETTI CHE MCL HA ELABORATO IN UN PROPRIO STUDIO-LAVORO CHE HA PRESENTATO IN UN CONVEGNO A CASTROVILLARI TENUTOSI IL 22 GENNAIO U.S.. MCL, IN CONCLUSIONE, SI AUGURA CHE POSSANO VERIFICARSI LE CONDIZIONI IN UN PROSSIMO FUTURO AFFINCHÈ QUESTE IDEE-PROGETTO POSSANO IN CONCRETO DIVENIRE REALTÀ. PER REALIZZARSI, PERÒ, VANNO EVITATI I TONI MUSCOLARI AFFINCHÈ IL DIALOGO SOCIALE POSSA VIRTUOSAMENTE RIPARTIRE ATTRAVERSO IL METODO DEL CONFRONTO E DELLA CORRESPONSABILITÀ. VINCENZO MASSARA PRESIDENTE REGIONALE CALABRIA MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI |
Tell A Friend
|
|
|
ECCO A VOI IL CABARET - DOMENICA NELL' AUDITORIUM DI MORANO CALABRO ARRIVA " LIFE IS A CABARET " DI FRANCESCO ROSSI |
et at: 12/03/2010 | |
ECCO A VOI IL CABARET - DOMENICA NELL' AUDITORIUM DI MORANO CALABRO ARRIVA " LIFE IS A CABARET " DI FRANCESCO ROSSI - L' ATTORE FIORENTINO FRANCESCO ROSSI, OSPITE DEL NUOVO APPUNTAMENTO PRESSOL’AUDITORIUM COMUNALE DI MORANO CALABRO PER LA RASSEGNA DI TEATRO E MUSICA PROMOSSA DALL’ASSOCIAZIONE CULTURALE “L’ALLEGRA RIBALTA” DIRETTA DA MASSIMO CELIBERTO, CON LA DIREZIONE ARTISTICA DI FRANCO GUARAGNA, DELLO SPIRITO TOSCANO HA TUTTI I CONNOTATI. UNA GIOVIALITÀ E DIRETTA PASSIONE PER LA GIOCOSITÀ DEL PALCOSCENICO CHE LO PORTANO NELLA STRUTTURA MORANESE CON IL SUO “LIFE IS A CABARET”, NEL QUALE L’ATTORE TOSCANO PORTA IN SCENA PARODIE DA DIVERSE OPERE COME CATS, TURANDOT, SINGING IN THE RAIN, MA ANCHE BRANI SCELTI DA OPERE DI SHAKESPEARE, GOLDONI, VITALI, TOTÒ, GARCIA LORCA, MARQUES, MERINI IN UN POUT POURRY VARIO CAPACE DI INTERESSARE E COINVOLGERE IL PUBBLICO. DOPO IL GRANDE SUCCESSO DELLA SCORSA SETTIMANA, NELLA QUALE L’ORCHESTRA DI FIATI DI MORANO CALABRO, COMPOSTA DA OLTRE QUARANTA GIOVANISSIMI MUSICISTI SOTTO I VENT’ANNI, E DIRETTI DAL MAESTRO MASSIMO CELIBERTO, HANNO COINVOLTO LA PLATEA MORANESE CON LE ARIE DELLE PIÙ FAMOSE OPERE SINFONICHE DELLA STORIA DELLA MUSICA, STRAPPANDO APPLAUSI A SCENA APERTA E FACENDO REGISTRARE IL TUTTO ESAURITO IN TERMINI DI POSTI, QUESTO FINE SETTIMANA SI CAMBIA REGISTRO CON LA CAPACITÀ INTERPRETATIVA DELL’ATTORE FIORENTINO. NELLA SUA CARRIERA ARTISTICA FRANCESCO ROSSI È GIÀ STATO INTERPRETE DI NUMEROSI SPETTACOLO TEATRALI TRA CUI RICORDIAMO “LE SORELLE MATERASSI” DI A. PALAZZESCHI, E “LA SERVA PADRONA” DI G.B. PERGOLESI. HA LAVORATO INOLTRE CON LA COMPAGNIA “IL CENACOLO DELLE FOLLIE” INSIEME A GIOVANNI NANNINI E WANDA PASQUINI. DA ANNI FA RIFERIMENTO A PUPILLA MAGGIO, COME AMICA E MAESTRA DI SCENA. ATTUALMENTE FA PARTE DEL CENTRO DI DRAMMATURGIA CONTEMPORANEA DI FIRENZE. LO SPETTACOLO AVRÀ INIZIO ALLE ORE 18.30 PRESSO L’AUDITORIUM DI MORANO CALABRO DOMENICA 14 MARZO. |
Tell A Friend
|
|
|
MCL PLAUDE ALL' INIZIATIVA REGIONALE DELL' AZIONE CATTOLICA |
et at: 12/03/2010 | |
MCL PLAUDE ALL' INIZIATIVA REGIONALE DELL' AZIONE CATTOLICA - IL VICE PRESIDENTE REGIONALE, LEONARDO DE MARCO, SALUTA CON FAVORE IL FORUM DI REGGIO CALABRIA «LA PASSIONE CHE ANIMA L’AZIONE CATTOLICA NAZIONALE, SABATO IN CALABRIA PER DISCUTERE CON LA BASE DELL’ASSOCIAZIONE CATTOLICA CALABRESE IN VISTA DELLA SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI ITALIANI IN PROGRAMMA A REGGIO CALABRIA IL PROSSIMO ANNO, CI ACCOMUNA ALLO STORICO SODALIZIO CATTOLICO NELLA VOLONTÀ DI COSTRUIRE, INSIEME A TUTTI COLORO CHE SI DICHIARANO DISPONIBILI, UN PAESE NUOVO PARTENDO DALLE ASPIRAZIONI DEL SUD». LO AFFERMA IN UNA NOTA STAMPA IL VICE PRESIDENTE REGIONALE DEL MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI, LEONARDO DE MARCO, CHE SALUTA CON FAVORE LA RIUNIONE DEL CONSIGLIO NAZIONALE DELL’AC A REGGIO CALABRIA SABATO 13 MARZO. «PENSIAMO CHE LA CURA DELL’UOMO E LA PROMOZIONE DELLA VITA UMANA SI LEGHI STRETTAMENTE CON I LUOGHI CHE ESSO ABITA E VIVE CON LE DINAMICHE DI UNO SVILUPPO CHE, SEMPRE PIÙ, DEVE TENER CONTO DELLA POSSIBILITÀ DI ESSERE SOSTENIBILE E COMPATIBILE DA QUELLA RICCHEZZA NATURALE CHE LA NOSTRA TERRA CI OFFRE DI POTER AVERE COME PREZIOSO TESORO DA DOVER VALORIZZARE E CUSTODIRE NON SOLO PER NOI MA ANCHE E SOPRATTUTTO PER LE GENERAZIONI FUTURE. LA SCELTA DI UNA EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLE GIOVANI GENERAZIONI, PARTENDO DAI CONTESTI FAMILIARI – PRIMA CELLULA DI EDUCAZIONE VALORIALE – PER FINIRE AI CONTESTI ASSOCIATIVI, SCOLASTICI, ED AGGREGATIVI IN GENERE, DEVE ESSERE QUELLA STRADA IMPORTANTE ED IMPRESCINDIBILE DA PERCORRE PER COSTRUIRE UNA MISURA DI ANTROPIZZAZIONE DEI TERRITORI CHE RISPETTI E TUTELI L’AMBIENTE COME CULLA PRIMORDIALE DELLA ESISTENZA UMANA NEL PRESENTE E NEL FUTURO. L’AMBIENTE NON È SOLO PER NOI CATTOLICI UN PATRIMONIO DA CUSTODIRE, MA SOPRATTUTTO UN DONO DEL CIELO CHE L’UOMO HA IL DOVERE DI SAPER AMMINISTRARE NELLA LOGICA DELLA BELLEZZA CHE DIO GLI HA CONFERITO FIN DALLA CREAZIONE». «CI SENTIAMO VICINI ALL’AZIONE CATTOLICA – CONTINUA DE MARCO – NON SOLO IN QUANTO CATTOLICI MA ANCHE IN QUANTO MOVIMENTO CHE, IN VISTA DELLA SETTIMANA SOCIALE DEI CATTOLICI DEL 2011, SI PREPARA IN QUESTI MESI AD INIZIARE UN SIMILARE PERCORSO DI CONFRONTO CON I PROPRI ASSOCIATI PER COSTRUIRE DAL BASSO QUELL’AGENDA DI IMPEGNI E PROSPETTIVE PER UN FUTURO MIGLIORE E CONDIVISO CHE SAPPIA REGALARE ALLA NOSTRA TERRA ORIZZONTI DI SPERANZA PARTENDO ANCHE DALL’IMPEGNO PIÙ INCISIVO DEI CATTOLICI NEGLI AMBITI VARIEGATI DELLA SOCIETÀ». LEONARDO DE MARCO VICE PRESIDENTE REGIONALE MOVIMENTO CRISTIANO LAVORATORI |
Tell A Friend
|
|
|
NASCE LO SCI CLUB SARACENA - LEONE VIOLA - |
et at: 10/03/2010 | |
NASCE LO SCI CLUB SARACENA - LEONE VIOLA - L’ EREDITÀ È DI QUELLE IMPORTANTI. LA NEVE NEL TERRITORIO DI SARACENA E SOPRATTUTTO LO SCI DA FONDO HANNO UN LEGAME PROFONDO CON GLI UOMINI CHE NEL PASSATO LO HANNO VISSUTO E LO HANNO PROMOSSO, CREDENDO IN QUELLA DISCIPLINA SPORTIVA COME IN UNA RISORSA PER POTENZIALE PER LO SVILUPPO DEL TERRITORIO. OGGI QUELL’EREDITÀ VIENE PRESA IN CUSTODIA, PER ESSERE VALORIZZATA E PROMOSSA AL MEGLIO, DA UN GRUPPO DI GIOVANI APPASSIONATI DELLA MONTAGNA CHE DA QUEGLI UOMINI E DONNE HANNO CARPITO LA PASSIONE PER LA NATURA E IL SENSO FORTE DEL LEGAME CHE STRINGE LE CREATURE ALLA MADRE TERRA. NASCE COSÌ LO SCI CLUB SARACENA “LEONE VIOLA”, PRESIEDUTO DAL GIOVANE FABIO ALFANO, CHE DOMENICA SCORSA, SUL PIANORO DI NOVACCO, HA VISTO L’AVVIO UFFICIALE DI QUESTA NUOVA ESPERIENZA PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLO SCI DI FONDO ALLA PRESENZA DI UN NUMEROSO GRUPPO DI APPASSIONATI, NEO SOCI E CURIOSI. L’AMORE PER LA MONTAGNA, PER LA NATURA, PER IL TERRITORIO DEL POLLINO, NONCHÉ LA PASSIONE PER LO SCI E IN GENERALE PER GLI SPORT INVERNALI SONO STATI I CATALIZZATORI CHE HANNO FAVORITO LA NASCITA DELLO SCI CLUB SARACENA “LEONE VIOLA”, PASSIONE TRASMESSA NEL CORSO DEGLI ANNI, FIN DAL 1982, ATTRAVERSO INIZIATIVE ED EVENTI PROMOSSI DAL COMPIANTO INGEGNERE VIOLA, A CUI E STATA DEDICATA L’ASSOCIAZIONE. IN PARTICOLARE SI RICORDA LA STRAORDINARIA AVVENTURA NELL’INVERNO DEL ’85 PROMOSSA DA UN GRUPPO DI AMICI (LEONE VIOLA, VINCENZO TOLISANO, LEONARDO COLOPI, NICOLA DI LEONE, VINCENZO PANDOLFI E ANTONIO MOLITERNO) CHE PARTENDO DA CAMPOTENESE SONO RITORNATI A SARACENA PASSANDO DA PIANO MASITRO, VALLE DELL'ERBA, SERRAPOTOLO, POLIGNANO DOPO 30 KM DI MARCE ATTRAVERSO LE SPLENDIDE MONTAGNE INNEVATE DEL VERSANTE CALABRESE DEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. FORIERO DI NUOVE E SEMPRE PIÙ ENTUSIASMANTI INIZIATIVE LO SCI CLUB NASCENTE NON PUÒ FAR A MENO DI RINGRAZIARE LA FAMIGLIA VIOLA, IL PRESIDENTE DEL PRECEDENTE SCI CLUB PER I SUOI CONSIGLI, NICOLA DI LEONE, IL CENTRO TURISTICO NOVACCO E L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI SARACENA. |
Tell A Friend
|
|
|
QUALI PROSPETTIVE PER LE GIOVANI DONNE DEL SUD?, I RISULTATI DI UN CONVEGNO ORGANIZZATO DALL' ASSOCIAZIONE KM0 A SARACENA |
et at: 10/03/2010 | |
QUALI PROSPETTIVE PER LE GIOVANI DONNE DEL SUD? - QUESTO È STATO IL TEMA TRATTATO NEL CONVEGNO ORGANIZZATO DOMENICA 7 MARZO NELLA SALA CONSILIARE DI SARACENA, CHE HA VISTO PROTAGONISTE LE RAGAZZE DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE CHILOMETRO ZERO DELLA SEZIONE “PROGETTO DONNA” , CURATO DALLA RESPONSABILE LAURA LAGNA, CON L’APPOGGIO E GLI INTERVENTI DELLA PROF.SSA GIOVANNA VINGELLI,DOCENTE DI SOCIOLOGIA PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, L’EX ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DONATELLA LAUDADIO; LA PARTECIPAZIONE DELLA PROF.SSA FILOMENA BLOISE CHE SI È DEDICATA AL READING DI TESTI POETICI E IN PROSA, COADIUVATA DA FRANCESCA ALFANO E MELANIA PITTARI, ALUNNE DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI” DI CASTROVILLARI E L’AIUTO DELLA SPEAKER DI RADIO NORD CASTROVILLARI GRAZIELLA TIERRI. DURANTE IL CONVEGNO SI È DISCUSSO A LUNGO CIRCA LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL SUD ITALIA, SUL PERCHÉ LE DONNE LAVORATRICI NON RAGGIUNGONO NEMMENO IL 35%,MENTRE GLI UOMINI SONO CIRCA IL DOPPIO, NONOSTANTE LA POPOLAZIONE FEMMINILE SIA NOTEVOLMENTE SUPERIORE A QUELLA MASCHILE. IN ITALIA LE DONNE CHE LAVORANO RAPPRESENTANO APPENA IL 5% DEI FUNZIONARI DIRETTIVI E SOLO IL 24% È ALLE DIPENDENZE DELLO STATO. L’UNICO SETTORE IN CUI LA DONNA ITALIANA DOMINA È LA SCUOLA;MA ANCHE QUI NON SI PUÒ PARLARE DI LIBERA SCELTA PERCHÉ MOLTE,FORSE ADDIRITTURA TROPPE, SONO LE RAGIONI CHE LA SPINGONO ALL’INSEGNAMENTO, DATO CHE LE PERMETTE DI AVERE PIÙ TEMPO PER LA FAMIGLIA E PER LA CASA. COME SI PUÒ AVERE L’INDIPENDENZA SE LA DONNA È SCHIAVA DELLA “DOPPIA PRESENZA”, A CASA E SUL LAVORO? SI PARLA TANTO DI UGUAGLIANZA TRA I SESSI, MA“L’UGUAGLIANZA TRA I SESSI È LA VESTE IN CUI SI MASCHERA OGGI L’INFERIORITÀ DELLA DONNA”(CARLA LONZI) E SIAMO BEN LONTANE DAL RAGGIUNGERLA; ANCORA ADESSO, PURTROPPO, NOI STESSE SIAMO TROPPO RADICATE AD UNA CONCEZIONE MASCHILISTA DELLA SOCIETÀ, TANTO CHE CI STIAMO ILLUDENDO DI AVER RAGGIUNTO LA PARITÀ, E SEPPUR CI RENDIAMO CONTO CHE NON È COSÌ NON RIUSCIAMO A SPODESTARE L’ORDINAMENTO PATRIARCALE CHE CONTINUA A GOVERNARE LE NOSTRE VITE. NON BISOGNA DI CERTO METTER DA PARTE LA DIVERSITÀ CHE C’È TRA UOMO E DONNA PERCHÉ È PROPRIO ALLA BASE DELL’UMANITÀ,MA È NECESSARIO CONQUISTARE QUELL’UGUAGLIANZA GIURIDICA SANCITA DALL’ART. 3 DELLA NOSTRA COSTITUZIONE <<TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ SOCIALE E SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE,SENZA DISTINZIONE DI SESSO,DI RAZZA,DI LINGUA..>>. A SUPPORTO DEL TEMA TRATTATO,L’ASSOCIAZIONE HA DECISO DI ESPORRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “SEBBEN CHE SIAMO DONNE..” A CURA DI ROSA MARIA CAPPELLI, VITTORIO CAPPELLI, TERESA GALLETTI E MARIORITA LOJELO, VISITATA NELLA GIORNATA DI SABATO DAGLI ALUNNI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” DI SARACENA, ATTUALMENTE VISITABILE FINO AL 14 MARZO PRESSO IL MUSEO DELLE ICONE DEL COMUNE DI SAN BASILE, E DI PROIETTARE IL FILM “VOGLIAMO ANCHE LE ROSE” DI ALINA MARAZZI LA SERA DELL’OTTO MARZO. DIVERSI I MODI DI ESPOSIZIONE, MA UGUALE IL TEMA: SIA LA MOSTRA CHE IL FILM RACCONTANO DEI CAMBIAMENTI AVVENUTI IN ITALIA DOPO IL 1946, ANNO IN CUI PER LA PRIMA VOLTA LE DONNE HANNO POTUTO ESPRIMERE UN VOTO E CHE SEGNA UNA SORTA DI RINASCITA FEMMINILE, MA SOPRATTUTTO DELLE CONQUISTE AVUTE TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA GRAZIE ALLA LIBERAZIONE SESSUALE E AL MOVIMENTO FEMMINISTA. E' INTENZIONE DI CHILOMETRO ZERO NON FERMARSI A QUESTO PRIMO APPUNTAMENTO, MA CONTINUARE AD AFFRONTARE IL TEMA NEL CORSO DI ALTRE INIZIATIVE, ALLE QUALI GIÀ LE RAGAZZE E I RAGAZZI DELL’ASSOCIAZIONE STANNO LAVORANDO, AFFINCHÈ NON SI DIANO PIÙ PER SCONTATO DELLE ACQUISIZIONI CHE SCONTATE NON SONO PER NULLA, MA CHE SI PRENDA COSCIENZA DI CIÒ CHE È STATO FATTO E DI QUELLO CHE ANCORA C’È DA FARE. ILARIA CHIARAMONTE |
Tell A Friend
|
|
|
SORTEGGIATI GLI SCRUTATORI CASTROVILLARESI PER LE REGIONALI 2010, SONO 92 LEGGI L' ELENCO |
et at: 10/03/2010 | |
COMUNICATO - SORTEGGIATI GLI SCRUTATORI CASTROVILLARESI PER LE REGIONALI 2010 - SONO 92 ( DI CUI 88 NELLE NORMALI CHE SONO COMPOSTE DAL PRESIDENTE, SEGRETARIO PIÙ 4 SCRUTATORI ) GLI SCRUTATORI CHE IL PROSSIMO 28 E 29 MARZO TERRANNO SERVIZIO NEI 22 SEGGI DELLA CITTÀ, PIÙ DUE QUELLI SPECIALI CHE FANNO CAPO ALLA 10^ ED ALLA 14^ SEZIONE ( UBICATI ALL’OSPEDALE ED AL CARCERE E COMPOSTI DAL PRESIDENTE E DUE SCRUTATORI, DI CUI UNO VERRÀ NOMINATO SEGRETARIO). I SOSTITUTI SONO, INVECE, UNA QUINDICINA E SARANNO UTILIZZATI IN CASO D’IMPEDIMENTO O DI RINUNCIA DI CHI È EFFETTIVO. GLI SCRUTATORI SONO STATI NOMINATI DALLA COMMISSIONE ELETTORALE, COSTITUITA DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, E DAI CONSIGLIERI COMUNALI , ANTONIO BARTOLINI , NICOLA DI GERIO E OSCAR MAROTTA . HA SVOLTO LE FUNZIONI DI SEGRETARIO IL DOTTOR FRANCESCO MARTINO, RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE. GLI ELETTORI ALLA DATA ODIERNA, CHE VOTERANNO SONO 9.650 MASCHI E 10.295 FEMMINE PER UN TOTALE DI 19.945. I GIOVANI, POI, CHE ALLA DATA DELLE ELEZIONI NON AVRANNO COMPIUTO IL DICIOTTESIMO ANNO D’ETÀ SONO 65 DI CUI 35 MASCHI E 30 FEMMINE. QUESTA, INVECE, L’UBICAZIONE DELLE SEZIONI ELETTORALI : DALLA N.1 ALLA N.4 VILLAGGIO SCOLASTICO – PADIGLIONE MASCHILE; DALLA 5 ALLA N. 8 VILLAGGIO SCOLASTICO – PADIGLIONE FEMMINILE; DALLA 9 ALLA 12 SCUOLA MEDIA “ENRICO DE NICOLA”; DALLA N.13 ALLA 18 SI VOTERÀ NELLA SCUOLA ELEMENTARE SS. MEDICI, DALLA 19 ALLA N. 21 NELL’ISTITUTO TECNICO “ENRICO FERMI” E LA 22 A CONTRADA CAMMARATA. QUESTI I NOMI DEGLI SCRUTATORI: (FEMMINE) AVERSA AGNESE SEZ. 14; BATTAGLIA MARIA TERESA SEZ. 1; BELLUSCI MARIA SEZ. 7; BIANCO FRANCESCA SEZ. 2; BONIFATI EMANUELA SEZ. 13; CAMPOLONGO ROSSELLA SEZ. 11; COSTABILE ANNA SEZ. 12; DI DIEGO STEFANIA SEZ. 16; DE SANTO IOLANDA SEZ. 11; DI DIECO SERENA SEZ. 13; DI VASTO MARIA SEZ. 14; DONATO CANDIDA SEZ. 1; DORATO MARIA SEZ. 22; EVANGELISTA GAETANA SEZ. 14; FALCONE FRANCA PATRIZIA SEZ. 3; FERRARO MARIA SEZ. 11; FILOMIA LUDOVICA SEZ. 7; FORTUNATO INES RAISA SEZ. 15; GALLICCHIO EMILIANA SEZ. 18; GALLO DENISE SEZ. 3; GAZZANEO FILOMENA SEZ. 16; GIANNOTTI LUISA SEZ. 12; GRAMICCIO ANGELA SEZ. 10; GRANDE MARIA KATIA SEZ. 18; GRAZIADIO CONSUELO SEZ. 22; GRAZIOLI GELSOMINA SEZ. 9; GUARASCIO ROSARIA SEZ. 10; IUVARO MARIA SEZ. 21; LA TORRACA BIAGIA FRANCESCA SEZ. 16; MALFONA MARIA SEZ. 15; MARINO FEDERICA SEZ. 10; MARRONE ENZA SEZ. 21; MARTINO CARMENSITA SEZ. 17; MARTINO LETIZIA SEZ. 22; MARMO CARMELA SEZ. 8; MILIONE ELVIRA SEZ. 8; MOLA SARA SEZ. 11; MORELLI ANITA SEZ. 3; NIGRO MARICA SEZ. 1; PACE PAOLA SEZ. 1; CALMIERI MARIA FRANCESCA SEZ. 5; PETTINATO MILENA SEZ. 8; PICCOLI CATERINA SEZ. 16; PISANI PATRIZIA SEZ. 13; POLILLO ELISA SEZ. 12; PRESTA ANTONIETTA SEZ. 17; RECCHIA DESIRÈ SEZ. 20; RIZZO SAMOA SEZ. 12; RUBINO ROSANNA SEZ. 22; RUSSO ESTHER SEZ. 4; SANCITETI ILINA SEZ. 6; SANCINETO CARMEN SEZ. 2; SATURNINO VITTORIA SEZ. 10; SCARPINO FRANCESCA SEZ. 19; SIRANGELO EMILA SEZ. 21; STABILE ROSAMARIA SEZ. 17; TASSINARI MARIA SEZ. 9; TRAMAGLINO MARIA CARMELA SEZ. 18; TROVATO SALVATRICE SEZ. 6; VARCASIA ARIANNA SEZ. 13; ZUCCARELLI VALERIA SEZ. 18; (MASCHI) ARMENTANO LORENZO SEZ. 5; BELLUSCI FRANCESCO SEZ. 2; BIANCHIVANO BIAGIO SEZ.8; BIFANO ANGELO SEZ. 15; BRILLANTE PIETRO SEZ. 2; CAIVANO FABRIZIO SEZ. 14; CALIGIURI ALBERTO SEZ. 7; CAPRIOLO CARMINE SEZ. 7, CHIODI GIULIO SEZ. 20; DE SANTIS PIETRO SEZ. 19; DI SANZO VINCENZO SEZ. 9; DONADIO LUIGI SEZ. 15; DONATO GIUSEPPE SEZ. 5; FIORE EMANUELE SEZ. 6; GAETANI MASSIMO SEZ. 4; GATTO LEONARDO SEZ. 14; GIOIA MARSIO SEZ. 20; GIOIELLA EUGENIO SEZ. 3; GRAZIADIO MARCO SEZ. 19; GUGLIOTTI UMBERTO SEZ. 5; GULLO LUCA SE Z.20; GUZZO VINCENZO SEZ.. 10; LA TORRACA ANDREA SEZ. 21; MACRINO FRANCESCO SEZ. 6; MARTIRE FRANCESCO SEZ. 14, MONTANARELLA MICHELE SEZ. 4; MUSCA DENNY SEZ. 10; PARISI VINCENZO SEZ. 4; RADICIONI DIEGO SEZ. 9; SCORZA FRANCESCO SEZ. 17; TRIGGIANESE SEBASTIANO SEZ. 19. I SUPPLENTI SONO INVECE: GIANNUZZI MARIA, D’AGOSTINO DAVIDE, ABATE DONATELLA, ARCIDIACONO LUISA, ASSANTI PAOLA, FERRARO LUCIA, PURCIGLIOTTI GIULIA, SILIPO DANIELA, VITA MARIO, MORELLI AALDO, MACRINI ROSA, SACCO ANASTASIA, LABONIA DANIELE, CAFARELLI FRANCESCA, VALICANTI DOMENICO. INTANTO IL RESPONSABILE DEI SERVIZI DEMOGRAFICI E DELL’UFFICIO ELETTORALE DEL COMUNE, FRANCESCO MARTINO, RICORDA CHE AI PRESIDENTI DI SEGGIO IL MATERIALE ELETTORALE SARÀ CONSEGNATO IN SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SABATO 27 MARZO, DALLE ORE 14, 30 ALLE ORE 15,30. MENTRE, IL SEGGIO SARÀ COSTITUITO ALLE ORE 16. PER TUTTI LE VOTAZIONI INIZIERANNO DOMENICA 28 MARZO, PER SVOLGERSI DALLE ORE 8 ALLE ORE 22,00 E LUNEDÌ 29 MARZO, DALLE ORE 7,00 ALLE ORE 15. LO SPOGLIO DELLE SCHEDE AVVERRÀ DOPO LA CHIUSURA DEI SEGGI. INTANTO SI RIBADISCE CHE GLI ELETTORI DELLA SCUOLA MATERNA GIARDINI , DI VIA MOSCHERETO, ANDRANNO A VOTARE SEMPRE ALLA SEZIONE 21, CHE È UBICATA PRESSO L’ITIS, IN VIA PIERO DELLA FRANCESCA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA ALTROCONSUMO - ATTENTI A NON RISCHIARE LA PELLE. |
et at: 09/03/2010 | |
COMUNICATO STAMPA ALTROCONSUMO - ATTENTI A NON RISCHIARE LA PELLE……. - L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ HA ELEVATO LE LAMPADE UV ALLA CATEGORIA DI CANCEROGENO DI MASSIMO RISCHIO. I CENTRI ABBRONZANTI DOVREBBERO ESSERE DUNQUE GESTITI CON LA MASSIMA CAUTELA, EFFICIENZA E PROFESSIONALITÀ NEL TRATTARE CLIENTI E MACCHINARI. PURTROPPO COSÌ NON È. IL PRESENTE COMUNICATO, DICHIARA IL PROF. PIETRO VITELLI TRAENDO SPUNTO DA QUANTO GIÀ ACCERTATO IN DIVERSE CITTÀ D’ITALIA, SI PREFIGGE DI FORNIRE AI LETTORI CALABRESI, TRAMITE LA SEDE DI ALTROCONSUMO CALABRIA COMUNICAZIONE SUI RISULTATI EFFETTUATI IN 50 CENTRI ABBRONZANTI DI OTTO CITTÀ, DIMOSTRANDO CHE I CITTADINI NON SONO TUTELATI: SCARSE INFORMAZIONI PREVENTIVE, SCARSA ATTENZIONE ALLA SALUTE DEI CLIENTI, LIBERO INGRESSO AI MINORI. SOLO 15 CENTRI SU 50 PASSANO L'ESAME DEGLI ESPERTI DI ALTROCONSUMO. I CONTROLLI DELLE ASL, SE CI SONO, SONO AD ARMI SPUNTATE. IN UN QUADRO NORMATIVO INESISTENTE, ECCETTO PER UNA SOLO REGIONE IN TUTT’ITALIA IL PIAMONTE. MAGGIORI DETTAGLI SULLO STUDIO PRODOTTO DOPO L’INCHIESTA SONO CONSULTABILE SUL SITO WWW.ALTROCONSUMO.IT. PROSEGUE IL PROF. PIETRO VITELLI RESPONSABILE ALTROCONSUMO CALABRIA. GIOVANI DONNE NON ABBRONZATE E CON LA PELLE CHIARA SI SONO PRESENTATE AGLI OPERATORI, DICHIARANDO DI ASSUMERE LA PILLOLA ANTICONCEZIONALE, VERIFICANDO QUALI INFORMAZIONI E QUALI STRUMENTI (COME GLI OCCHIALINI) FOSSERO MESSI A DISPOSIZIONE. ALL’USCITA CHIEDEVANO DI POTER PORTARE CON SÉ UN MINORE IN UNA SEDUTA SUCCESSIVA. PER QUEST’ULTIMA DOMANDA SOLO IL 20% DEL CAMPIONE HA FORNITO LA RISPOSTA CORRETTA: “NO, I MINORI NON POSSONO”. INFISCHIANDOSENE DELLE INDICAZIONI DELL’AGENZIA INTERNAZIONALE PER LA RICERCA SUL CANCRO SECONDO CUI IL RISCHIO DI TUMORE CUTANEO AUMENTA DEL 75% SE LA TINTARELLA DIVENTA UN’ABITUDINE PRIMA DEI TRENT’ANNI. ALTRI RISULTATI ALLARMANTI: NEL 30% DEI CASI NON SONO STATI CONSEGNATI GLI OCCHIALINI, PUR AVENDOLI RICHIESTI ESPLICITAMENTE, PERCHÉ GIUDICATI DAGLI ADDETTI “NON NECESSARI”. NEL 78% DEI CENTRI NON SONO STATE FATTE DOMANDE PER STABILIRE IL TIPO DI PELLE E LE EVENTUALI CAUTELE DA ADOTTARE. IN NESSUN CENTRO SONO STATI CONSEGNATI OPUSCOLI O FOGLI INFORMATIVI DOVE SI CITASSERO I FARMACI FOTOSENSIBILIZZANTI, COME ANTIBIOTICI, ANTINFIAMMATORI, PER EVITARE L’INSORGERE DI MACCHIE SCURE O ARROSSAMENTI. A SEGUITO DI CIÒ ED A TUTELA DELLA SALUTE DEI CONSUMATORI-UTENTI ALTROCONSUMO HA INVIATO UNA LETTERA AL VICEMINISTRO DELLA SALUTE PER DENUNCIARE IL DEGRADO DEL SETTORE, PRIVO DI REGOLE CONDIVISE E APPLICATE E DI CONTROLLI SULL’EFFICACIA DEI MACCHINARI E SULLA PREPARAZIONE DEL PERSONALE. NEL CASO IN CUI I CITTADINI CALABRESI AVESSERO RISCONTRATO “SULLA PROPRIA PELLE” I DISSERVIZI O PROBLEMI COLLEGATI DOPO TRATTAMENTI ABBRONZANTI, POSSONO RIVOLGERSI ALLA NOSTRA ORGANIZZAZIONE DI TUTELA PER SEGNALARE L’ACCADUTO. PROF. PIETRO VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO STAMPA A CURA DELL' ASSOCIAZIONE LIBERI E FORTI, SULLE PROSSIME ELEZIONI REGIONALI |
et at: 08/03/2010 | |
COMUNICATO STAMPA: L’IMPORTANZA DI UN VOTO CASTROVILLARESE - COME AMMINISTRATORI E CONSIGLIERI COMUNALI DI MAGGIORANZA SENTIAMO IL DOVERE DI LANCIARE UN DOVEROSO APPELLO ALLA CITTADINANZA CASTROVILLARESE VOLTO A SENSIBILIZZARE IL VOTO UTILE ALLE PROSSIME COMPETIZIONI ELETTORALI PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO REGIONALE. IL POLLINO E CASTROVILLARI CONTINUANO A PAGARE ANCORA OGGI IL DAZIO DI UNA POLITICA CHE HA SEMPRE FAVORITO CANDIDATI FORESTIERI RISPETTO A CANDIDATI LOCALI, COMPROMETTENDO OGNI TENTATIVO DI CRESCITA DI UN TERRITORIO E DI UNA NOSTRA CLASSE POLITICA DIRIGENTE. SIAMO STATI CHIAMATI DAGLI ELETTORI NELLE ULTIME ELEZIONI AMMINISTRATIVE A FAR POLITICA IN NOME E PER CONTO DELLA NOSTRA GENTE, E PER TALE RAGIONE DISCONOSCIAMO OGNI LOGICA VOLTA A VEDERE IN CASTROVILLARI ESCLUSIVAMENTE UN BACINO DI VOTI PER FORESTIERI, PRESENTI DURANTE LE CAMPAGNE ELETTORALI, MA ASSENTI NELLE AVVERSITÀ COME QUANDO HANNO ACCORPATO IL NOSTRO OSPEDALE A COSENZA, NONCHÉ QUANDO È STATA RIDIMENSIONATA LA FORESTALE. NON CAPIAMO IL PERCHÉ TRA I NOSTRI STESSI AMMINISTRATORI VI SIA ANCORA CHI DISCONOSCENDO OGNI IMPORTANZA DI CRESCITA DEL NOSTRO TERRITORIO PERSEVERA NELL’ERRORE STORICO DI PORTAR VOTI ALTROVE. IL NOSTRO IMPEGNO È FAR CRESCERE IL NOSTRO TERRITORIO CONTANDO SOLO ED ESCLUSIVAMENTE SULLE NOSTRE FORZE, CONVINTI CHE QUESTA VOLTA I CITTADINI SAPRANNO RAGIONARE E VOTARE MEGLIO DI MOLTI ALTRI LORO RAPPRESENTANTI. NEL RISPETTO DI OGNI ALTRA CANDIDATURA LOCALE LA NOSTRA POSIZIONE POLITICA COINCIDE COL PERCORSO POLITICO CHE INTENDIAMO AVVIARE CON BIAGIO SCHIFINO, CAPO GRUPPO DEL PDL IN CONSIGLIO COMUNALE, E CANDIDATO NELLA LISTA SCOPELLITI PRESIDENTE PER IL QUALE CHIEDIAMO IL SOSTEGNO. CONVINTI CHE I CITTADINI CI DARANNO RAGIONE. FIRMATO: OSCAR MAROTTA, RICCARDO ROSA, FRANCESCO CONDEMI, PIERPAOLO NUCERITO, UMBERTO MALAGRINÒ. |
Tell A Friend
|
|
|
COMUNICATO SAB - TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A PART-TIME PER IL PERSONALE SCOLASTICO. TERMINE PERENTORIO DI SCADENZA DELLE DOMANDE 15 MARZO 2010 |
et at: 08/03/2010 | |
COMUNICATO SAB - TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO DA TEMPO PIENO A PART-TIME PER IL PERSONALE SCOLASTICO. TERMINE PERENTORIO DI SCADENZA DELLE DOMANDE 15 MARZO 2010. AL FINE DI DARE MASSIMA INFORMATIVA TRA IL PERSONALE SCOLASTICO INTERESSATO, IL SINDACATO SAB, TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA, COMUNICA CHE IL PERSONALE SCOLASTICO CON CONTRATTO A TEMPO INDETERMINATO, CON ESCLUSIONE DEI DSGA (DIRETTORI SERVIZI GENERALI AMMINISTRATIVI EX SEGRETARI), CHE VUOI TRASFORMARE IL PROPRIO RAPPORTO DI LAVORO, DA TEMPO PIENO IN REGIME DI PART-TIME, DEVE PRESENTARE DOMANDA ALL'USP (EX PROVVEDITORATI AGLI STUDI) DI TITOLARITÀ TRAMITE IL DIRIGENTE SCOLASTICO DELLA SCUOLA DI SERVIZIO, NEL TERMINE PERENTORIO DEL 15/3/2010. TALE TERMINE È PERENTORIO ANCHE PER TUTTO IL PERSONALE CHE GIÀ IN REGIME DI PART-TIME, DA ALMENO DUE ANNI, VOGLIA RITORNARE AL REGIME DI TEMPO PIENO. NELLA DOMANDA, I CUI MODULI POSSONO ESSERE RITIRATI GRATUITAMENTE NELLE SEDI DEL SAB, DEVE ESSERE SPECIFICATO IL TIPO DI PART-TIME CHE SI CHIEDE E CIOÈ IN SENSO ORIZZONTALE CON L'ARTICOLAZIONE DEL SERVIZIO IN TUTTI I GIORNI DELLA SETTIMANA RIDOTTO DEL 50% OPPURE IN SENSO VERTICALE CON SERVIZIO SOLO IN ALCUNI GIORNI SETTIMANALI, DI NORMA NON MENO DI TRE. INOLTRE DEVE ESSERE RIPORTATA L'ANZIANITÀ DI SERVIZIO, ESIGENZE DI FAMIGLIA, PRECEDENZE PER DISABILI ECC.., IN QUANTO LA TRASFORMAZIONE DEL TEMPO NORMALE IN TEMPO PARZIALE PUÒ ESSERE CONCESSA SOLO AL 25% DELLA DOTAZIONE ORGANICA COMPLESSIVA PROVINCIALE DEL PERSONALE IN SERVIZIO A TEMPO PIENO PER CUI, SE NECESSARIO, SI FARÀ RICORSO AD UNA GRADUATORIA PROVINCIALE. IL SAB PRECISA INFINE CHE LA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO DI LAVORO INCIDE, DI NORMA AL 50%, ANCHE SUL TRATTAMENTO RETRIBUTIVO E CONTRIBUTIVO E NON FA VENIR MENO GLI OBBLIGHI CONTRATTUALI DI SERVIZIO CONNESSI ALLA FUNZIONE DOCENTE O ALLA QUALIFICA RIVESTITA PER IL PERSONALE ATA CHE, AL MASSIMO, POSSONO ESSERE RIDOTTI RISPETTO AL TIPO DI PART-TIME SCELTO. CHI DECIDE DI TRANSITARE IN REGIME DI PART-TIME DALL'1/9/10, PER IL PROSSIMO BIENNIO, TRANNE CASI GRAVI, NON PUÒ CHIEDERE DI RIENTRARE IN REGIME DI TEMPO NORMALE E LA TRASFORMAZIONE DEL RAPPORTO PART-TIME PERDURA DOPO IL BIENNIO FINO A QUANDO IL LAVORATORE NON CHIEDE DI RIENTRARE IN REGIME TEMPO NORMALE. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI XI^ STAGIONE TEATRALE COMUNALE PRESENTA: " CHAT A DUE PIAZZE " DI RAY COONEY, OVVERO L'AMORE AI TEMPI DI FACEBOOK |
et at: 05/03/2010 | |
XI STAGIONE TEATRALE COMUNALE TEATRO SYBARIS – PROTOCONVENTO FRANCESCANO CITTA’ DI CASTROVILLARI ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI T.C.A. - TEATRI CALABRESI ASSOCIATI - CHAT A DUE PIAZZE" DI RAY COONEY, OVVERO L'AMORE AI TEMPI DI FACEBOOK - L'IRRESISTIBILE COMMEDIA MERCOLEDI' 10 MARZO AL TEATRO SYBARIS DI CASTROVILLARI - CASTROVILLARI — ARRIVA NEL CAPOLUOGO DEL POLLINO LO SPETTACOLO «CHAT A DUE PIAZZE» DI RAY COONEY, CON LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI UN MATTATORE DELLE SCENE COME RAFFAELE PISU, PER LA REGIA DI GIANLUCA GUIDI. L'APPUNTAMENTO, INSERITO NEL CARTELLONE DELL'UNDICESIMA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, È PER MERCOLEDÌ 10 MARZO ALLE 21,00 AL TEATRO SYBARIS. RAFFAELE PISU SI AGGIUNGE QUINDI AD ALTRI GRANDI NOMI DEL PANORAMA NAZIONALE COME MARIANGELA D'ABBRACCIO, ELISABETTA POZZI, CARLO SIMONI E PATRIZIA MILANI GIÀ PROTAGONISTI DI QUESTA STAGIONE, ALLESTITA DALL'ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI E DA TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. UNA STAGIONE CHE IN CONTINUITÀ CON QUELLE DEGLI ALTRI ANNI PRESENTA SPETTACOLI DI ELEVATA QUALITÀ PER DIVERSI PALATI DI PUBBLICO CON LE COMPAGNIE LOCALI E CALABRESI OLTRE A QUELLE NAZIONALI. LO SPETTACOLO CHE ANDRÀ IN SCENA GIORNO 10, RECORD D'INCASSI A LONDRA E A PARIGI, È IL SEGUITO DELLA FAMOSISSIMA COMMEDIA "RUN FOR YOUR WIFE", IN ALTRE PAROLE "TAXI A DUE PIAZZE", INTERPRETATA DA JOHNNY DORELLI NEL 1986 E POI RIPRESA QUALCHE ANNO FA DAL FIGLIO GIANLUCA GUIDI, CHE PROPRIO IN QUESTO 'SEQUEL' SI CIMENTA ALLA REGIA. FABIO FERRARI, (LO RICORDERETE NEI PANNI DEL SIMPATICISSIMO CHICCO NE "I RAGAZZI DELLA III C") È MARIO ROSSI, IL PROTAGONISTA DI QUESTA DIVERTENTISSIMA COMMEDIA CHE TRATTA DI AMORE E TRADIMENTO AI TEMPI DI FACEBOOK. SETTE PORTE IN SCENA, DA CUI ENTRANO ED ESCONO SETTE PERSONAGGI, PER DUE ORE DI SPETTACOLO AL FULMICOTONE, LA BIGAMIA È SOLO LO SPUNTO PER RACCONTARE L'IMPREVEDIBILITÀ DOVUTA AL VILLAGGIO GLOBALE DEL NUOVO MILLENNIO, DOVE TUTTO È IN PIAZZA E DOVE CONOSCERSI È MOLTO PIÙ SEMPLICE DI UNA VOLTA. TUTTO VA A GONFIE VELE PER MARIO ROSSI, TASSISTA ROMANO, SPOSATO DA VENT'ANNI A BARBARA A PIAZZA IRNERIO E NELLO STESSO TEMPO A CARLA A PIAZZA RISORGIMENTO. MARIO HA DUE FIGLI ADORABILI, ALICE A PIAZZA RISORGIMENTO... E GIACOMO, A PIAZZA IRNERIO. SEGUENDO UNA PRECISA PIANIFICAZIONE DI ORARI E TURNI DI LAVORO, RIESCE PER ANNI A VIVERE NASCONDENDO LA VERITÀ. LA VITA GLI SORRIDE, IL SUO SEGRETO È AL SICURO, FINO A QUANDO UN GIORNO I SUOI DUE FIGLI, UNA RAGAZZA DELLA PRIMA FAMIGLIA E UN RAGAZZO DELLA SECONDA, SI CONOSCONO IN CHAT SU INTERNET, E DECIDONO DI INCONTRARSI... A QUESTO PUNTO IL POVERO TASSISTA, AIUTATO DALL'AMICO WALTER, CERCHERÀ CON OGNI MEZZO DI MANTENERE IL SEGRETO DELLA SUA DOPPIA VITA. COME IN TUTTE LE FARSE DI UN MAESTRO DELLA COMICITÀ COME RAY COONEY, VIZI E DEBOLEZZE UMANE DANNO LO SPUNTO PER CREARE UN MECCANISMO IRRESISTIBILE DI SITUAZIONI ESILARANTI CHE FINIRANNO PER IMPLODERE UNA DOPO L'ALTRA. "RAY COONEY HA OTTANT'ANNI - DICE GIANLUCA RAMAZZOTTI, CHE NELLO SPETTACOLO È WALTER, L'AMICO E CONSIGLIERE DELLO SFORTUNATO PROTAGONISTA - EPPURE È STATO COSÌ' MODERNO DA SCRIVERE, 25 ANNI DOPO, UNA COMMEDIA CHE PARLA DI CHAT E NUOVE TECNOLOGIE, CREANDO UN MECCANISMO IRRESISTIBILE DI SITUAZIONI ESILARANTI CHE IMPLODONO L'UNA DENTRO L'ALTRA. NOI CI SIAMO DIVERTITI MOLTO AD INTERPRETARLA, E CREDO CHE ACCADRÀ ANCHE AL PUBBLICO". "SI IRONIZZA SUL FATTO CHE I NUOVI MEZZI DI COMUNICAZIONE QUASI NON PERMETTONO DI AVERE UNA VITA PRIVATA - HA SPIEGATO RAMAZZOTTI - FIGURIAMOCI DUE. CON RAFFAELE PISU (L’ARZILLO NONNO), FABIO FERRARI E GIANLUCA RAMAZZOTTI (CHE È ANCHE PRODUTTORE DELLO SHOW INSIEME A LEA MARTINO), NEL CAST TROVIAMO MIRIAM MESTURINO E LORENZA MARIO, CHE PER LA PRIMA VOLTA SI CIMENTA IN UN RUOLO ATTORIALE DI PROSA, SENZA CANTI E BALLI. LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE DI CASTROVILLARI CONTINUA MARTEDÌ 16 MARZO CON UN ALTRO CAMPIONE DELLA RISATA, CARLO BUCCIROSSO E IL SUO “VOGLIAMOCI TANTO BENE”. CHAT A DUE PIAZZE DI RAY COONEY CON FABIO FERRARI, LORENZA MARIO, GIANLUCA RAMAZZOTTI, MLRIAM MESTURINO E LA PARTECIPAZIONE STRAORDINARIA DI RAFFAELE PISU, VERSIONE ITALIANA DI LUCA BARCELLONA, COSTUMI DI ELENA PALELLA, SCENANICOLA CATTANEO, MUSICHE DI SCENA RICCARDO BISSO, REGIA GIANLUCA GUIDI. GLI ATTORI - RAFFAELE PISU IN PIÙ DI CINQUANTA ANNI DI ATTIVITÀ HA FATTO TEATRO RADIO TELEVISIONE E CINEMA. ESORDÌ AI MICROFONI DI RADIO BOLOGNA NELL'IMMEDIATO DOPOGUERRA IN TRASMISSIONI DI VARIETÀ. QUANDO COMPARVE CON GINO BRAMIERI E MARISA DEL FRATE NEI "FILMATI" DE “L'AMICO DEL GIAGUARO” (1961) IL SUO VOLTO ERA GIÀ NOTO AL PUBBLICO; AVEVA, INFATTI, RECITATO IN COMMEDIE BRILLANTI ALL'ITALIANA DEGLI ANNI CINQUANTA, PARTECIPATO AL VARIETÀ DI METZ E MARCHESI “LUI, LEI E GLI ALTRI” (1956) E AL TELEROMANZO-MUSICAL “VALENTINA” (1958). NELLA TRASMISSIONE “CHE DOMENICA AMICI” (1966) LANCIA IL PERSONAGGIO DI PROVOLINO, UN PUPAZZO CHE EBBE SUCCESSO AL PUNTO DA DIVENTARE PROTAGONISTA DI UN DISCO PER LA RCA E DI ALCUNI ALBUM A FUMETTI. DOPO UN LUNGHISSIMO PERIODO DI SILENZIO È TORNATO AL SUO PUBBLICO NEL 1989: ALLA RADIO CON “RADIOUNO '90” (VARIETÀ DI MUSICA E SPORT DELLA DOMENICA MATTINA) E IN TV CON “STRISCIA LA NOTIZIA”, IN COPPIA CON EZIO GREGGIO. TRA LE SUE APPARIZIONI PIÙ RECENTI, QUELLE NELLE MINISERIE TELEVISIVE “UNA VITA IN REGALO” (2003) E “I MIGLIORI ANNI” (2008). DA SEGNALARE ANCHE LA PARTECIPAZIONE A DIVERSI FILM, COME “IL TRASFORMISTA” (2002), “LE CONSEGUENZE DELL'AMORE” (2004) E “NON C'È PIÙ NIENTE DA FARE” (2008). FABIO FERRARI FIGLIO DELL'ATTORE PAOLO FERRARI, INIZIA LA CARRIERA IN TEATRO INTERPRETANDO UNA SERIE DI COMMEDIE DIRETTE DA MASSIMO CINQUE E CLAUDIO CARAFOLI. LA GRANDE POPOLARITÀ GLI È PERÒ GIUNTA DALLE TRE STAGIONI DE “I RAGAZZI DELLA 3ª C”, DOVE HA INTERPRETATO IL RUOLO DI CHICCO LAZZARETTI, UN SIMPATICO ULTRARIPETENTE. NEL 1990 HA FATTO RITORNO IN TV CON LA SERIE “COLLEGE”, DOVE HA INTERPRETATO UN ANTIPATICO E RUFFIANO CADETTO, IL CAPOCAMERATA EMILIO BALDANI. LA SUA ESPERIENZA CINEMATOGRAFICA È STATA, COMUNQUE, CARATTERIZZATA DALL'AVER LAVORATO CON ETTORE SCOLA, PUPI AVATI, CARLO VANZINA, GIOVANNI SOLDATI ED ENRICO MONTESANO. IN ANNI PIÙ RECENTI LO SI È VISTO SEMPRE PIÙ SPESSO IMPEGNATO IN TEATRO, ANCHE DI GENERE BRILLANTE, PER IL QUALE HA INTERPRETATO FRA L'ALTRO “IL GIORNO DELLA TARTARUGA”, DI GARINEI E GIOVANNINI SU MUSICHE DI RENATO RASCEL, AL FIANCO DI MARIA LAURA BACCARINI. È NELLE SALE NEL NUOVO FILM DI AVATI “IL FIGLIO PIÙ PICCOLO”. A CURA DI DOMENICO DONATO (PER L'UFFICIO STAMPA DELLA XI STAGIONE TEATRALE COMUNALE) |
Tell A Friend
|
|
|
L' ASSOCIAZIONE CULTURALE TERRITORIALE KM0 IN COLLABORAZIONE CON LO SPORTELLO PER LE PARI OPPORTUNITA' DELL' UNICAL E IL COMUNE DI SAN BASILE, ORGANIZZANO: " LE DONNE DEL SUD TRA SPERANZE E PRESENTE " |
et at: 05/03/2010 | |
LE DONNE DEL SUD TRA SPERANZE E PRESENTE - L' ASSOCIAZIONE KM0 PROMUOVE DIVERSE ATTIVITÀ PER ESALTARE LA FIGURA DELLA DONNA - FESTA DELLA DONNA CON GRANDE ATTENZIONE AL PRESENTE E A QUELLO CHE SARÀ, SENZA DISDEGNARE IL PASSATO, LA STORIA DEL MOVIMENTO FEMMINISTA, LE LOTTE E LE CONQUISTE CHE LA FIGURA FEMMINILE HA DOVUTO COMPIERE NEGLI ANNI. L’ASSOCIAZIONE CULTURALE – TERRITORIALE KM0 IN COLLABORAZIONE CON LO SPORTELLO PER LE PARI OPPORTUNITÀ DELL’UNICAL E IL COMUNE DI SAN BASILE SI PREPARANO AD UN LUNGO FINE SETTIMANA PER CELEBRARE L’APPUNTAMENTO DELL’8 MARZO. NON UNA MERA RICORRENZA MA UN MOMENTO INTENSO DI RIFLESSIONE SULLA FIGURA FEMMINILE E LE PROSPETTIVE SOCIALI NELLE TERRE DEL SUD, COME RECITA IL TEMA DEL CONVEGNO ORGANIZZATO PER DOMENICA 7 MARZO NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE DI SARACENA ALLE ORE 17.00, “QUALI PROSPETTIVA PER LE GIOVANI DONNE DEL SUD”. AL CONFRONTO PRENDERANNO PARTE LAURA LAGNA, RESPONSABILE “PROGETTO DONNA” DELL’ASSOCIAZIONE CULTURALE KM0, GIOVANNA VINGELLI, DOCENTE DI SOCIOLOGIA UNICAL, DONATELLA LAUDADIO, GIÀ ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITÀ, ANNA DE GAIO, VICE SINDACO DEL COMUNE CASTROVILLARI. READING A CURA DELLA PROFESSORESSA FILOMENA BLOISE CON LA PARTECIPAZIONE DI FRANCESCA ALFANO E MELANIA PITTARI, STUDENTESSE DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI” DI CASTROVILLARI. COORDINERÀ GLI INTERVENTI GRAZIELLA TIERRI, GIOVANISSIMA VOCE DI RADIO NORD CASTROVILLARI. L’INTENTO DELLA DUE GIORNI È QUELLO DI «SFATARE IL MITO DELLA FESTA DELLA DONNA E ANDARE BEN OLTRE. FOCALIZZARE L’ATTENZIONE SULLE VARIE PROSPETTIVE CHE LE GIOVANI DONNE DEL SUD HANNO NEL CAMPO DEL LAVORO E NON SOLO, IL PERCHÉ SONO COSTRETTE AD EMIGRARE, IL PERCHÉ ANCORA OGGI SOPRATTUTTO LE DONNE DEL SUD NON HANNO GLI STESSI DIRITTI DEGLI UOMINI», SCRIVONO GLI ORGANIZZATORI. SABATO 6 MARZO, INVECE, PRESSO IL MUSEO DELLE ICONE BIZANTINE DI SAN BASILE VERRÀ ALLESTITA LA MOSTRA “SEBBEN CHE SIAMO DONNE…DAL DIRITTO DI VOTO ALLE PARI OPPORTUNITÀ” A CURA DI ROSA MARIA CAPPELLI, VITTORIO CAPPELLI, TERESA GALLETTI, MARIORITA LOJELO CHE RESTERÀ APERTA AL PUBBLICO PER TUTTA LA SETTIMANA; LUNEDÌ 8 MARZO ALLE ORE 18 E 30 A SAN BASILE SARÀ PROIETTATO IL FILM “VOGLIAMO ANCHE LE ROSE” DI ALINA MARAZZI CHE CHIUDERÀ QUESTO LUNGO FINE SETTIMANA DI KM0. |
Tell A Friend
|
|
|
QUATTRO DOMANDE AI PROSSIMI CANDIDATI A GOVERNATORE DELLA CALABRIA DAI PRODUTTORI REGIONALI DI VINO, ATTRAVERSO IL SITO VINOCALABRESE.IT |
et at: 04/03/2010 | |
IL VINO CALABRESE INTERVISTA I CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE CALABRIA - QUATTRO DOMANDE SUL PRESENTE E SUL FUTURO DEL VINO IN CALABRIA. I PRODUTTORI ATTRAVERSO IL SITO VINOCALABRESE.IT HANNO INVIATO, AI CANDIDATI ALLA PRESIDENZA DELLA REGIONE IN CORSA PER LA PROSSIMA TORNATA ELETTORALE DI FINE MARZO, I QUESITI PRIORITARI PER LA VITA E LO SVILUPPO DI UN COMPARTO STRATEGICO DEL SETTORE AGROALIMENTARE. QUESITI SULLE PROCEDURE BUROCRATICHE, SULLA VALORIZZAZIONE DEL MONDO VITIVINICOLO CALABRESE, SULLA TUTELA E LA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO VINICOLO REGIONALE, CON UNA LUNGA E FORTE TRADIZIONE ALLE SPALLE, DEGNA DI ESSERE VALORIZZATA SOPRATTUTTO DA CHI, COME LOIERO, SCOPELLITI E CALLIPO, SI CANDIDANO A GESTIRE I PROCESSI DI SVILUPPO DELLA REGIONE. LA PRODUZIONE VITIVINICOLA E LA COLTURA DELLA VITE HANNO UNA STRETTA RELAZIONE CON IL TERRITORIO E IL PAESAGGIO E LA POLITICA HA LA NECESSITÀ DI INTRAPRENDERE CON GLI ATTORI DI QUESTO SETTORE UNA RELAZIONE PROFICUA. IL VINO CALABRESE, INSOMMA, SI È CANDIDATO COME UNO DEGLI ASSI STRATEGICI PER LO SVILUPPO DELLA CALABRIA E PER QUESTO CHIEDE AI CANDIDATI LE LORO ATTENZIONI E QUALI SONO I PROGETTI PER UN SETTORE CHE PUÒ RAPPRESENTARE UNA FONTE DI OCCUPAZIONE DETERMINANTE E UNA OCCASIONE DI SVILUPPO DI UNA TERRA PROFONDAMENTE E STORICAMENTE VOCATA ALLA PRODUZIONE DI VINO DI QUALITÀ. «STIAMO ASSISTENDO AD UN CASO DI VIRTUOSO SFRUTTAMENTO DELLA RETE - AFFERMA GIOVANNI GAGLIARDI RESPONSABILE DI VINOCALABRESE.IT -. IL NOSTRO SITO, CHE RISULTA UN UNICUM NEL PANORAMA DELLA COMUNICAZIONE DEL VINO IN ITALIA, OLTRE AD ESSERE UNA PIATTAFORMA DI SCAMBIO DI NOTIZIE E DI RELAZIONI TRA I PRODUTTORI CALABRESI E TRA QUESTI E GLI OPERATORI DEL SETTORE, DIVENTA VEICOLO PER AMPLIFICARE LE EMERGENZE DEI PROPRI UTENTI. VOLEVAMO SOLAMENTE RACCOGLIERE IN UN UNICO STRUMENTO LE NOTIZIE SUL VINO CALABRESE DILUITE NELLA RETE, MA ABBIAMO STIMOLATO UN’ESIGENZA LATENTE: IL DESIDERIO DEGLI OPERATORI DI “INCONTRARSI” E DI COLLABORARE». |
Tell A Friend
|
|
|
IL COMUNE DI CASTROVILLARI ADERISCE ALLA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PROGETTATA DA TETRA PAK ITALIA PER IL RICICLO DEI CONTENITORI PER ALIMENTI |
et at: 04/03/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. AL VIA LA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE “I CONTENITORI TETRA PAK SONO RICICLABILI - PER AIUTARE SEMPRE PIÙ I CITTADINI A COMPRENDERE LA GRANDE IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. “IL COMUNE DI CASTROVILLARI ADERISCE ALLA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE PROGETTATA DA TETRA PAK ITALIA PER IL RICICLO DEI CONTENITORI PER ALIMENTI, DENOMINATA: “I CONTENITORI TETRA PAK SONO RICICLABILI.” LO HANNO RESO NOTO L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE, E LA RESPONSABILE TETRA PAK ITALIA, FERNANDA NOVELLINO, IN UNA CONFERENZA STAMPA AD HOC, SVOLTASI NELLA SALA GIUNTA DI PALAZZO GALLO, PRESENTI IL CONSIGLIERE FRANCESCO CONDEMI, MASSIMO SANTUCCI DELLA SOCIETÀ ACHAB MED, CHE HA REALIZZATO PER CONTO DI TETRA PAK LA CAMPAGNA COMUNICAZIONE PER IL RICICLO, ED IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO AMBIENTE, FRANCO BIANCHIMANI CON ALTRI COLLABORATORI. “L’INIZIATIVA SI AGGIUNGE – HA RICORDATO ABBENANTE INSIEME A BIANCHIMANI- ALLE ALTRE, AVVIATE DALL’AMMINISTRAZIONE, PER UNA MIGLIORE QUALITÀ AMBIENTALE E PER UN RICICLO DI RIFIUTI RISPONDENTE ALLE ESIGENZE DELLA CITTÀ E, IN PARTICOLARE, PER RIDURRE QUANTO PIÙ POSSIBILE A MONTE I RIFIUTI. DA QUI L’IMPORTANZA SINERGICA DELL’AZIONE MESSA IN CAMPO E VOLUTA PER RACCOGLIERE PIÙ DIFFERENZIATA POSSIBILE, SEMPRE AL FINE DI RIDURRE I RIFIUTI DA SMALTIRE IN DISCARICA.” LA NUOVA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE, PROMOSSA DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI, È, DUNQUE, TESA AD INCENTIVARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA SUL TERRITORIO, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AL CONFERIMENTO DEI CONTENITORI TETRA PAK. “I COLORI DEL RICICLO” È LO SLOGAN DELL’INIZIATIVA, RIVOLTA AI CITTADINI, CHE POTRANNO EFFETTUARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLE CONFEZIONI DI LATTE, SUCCHI DI FRUTTA, VINO, SUGHI, LEGUMI ED ALTRI ALIMENTI, CONFERENDOLI, CON CARTA E CARTONE, IN BASE AL SISTEMA DI RACCOLTA DI ZONA: STRADALE O PORTA A PORTA. ATTRAVERSO UNA CAPILLARE CAMPAGNA D’INFORMAZIONE, CHE SARÀ CONDOTTA SU TUTTO IL TERRITORIO MUNICIPALE DALL’ENTE, CON IL MATERIALE DIVULGATIVO DI TETRA PAK(ATTRAVERSO AFFISSIONI STRADALI DI MANIFESTI E LOCANDINE, DISTRIBUZIONE DI PIEGHEVOLI INFORMATIVI), SARANNO FORNITI AI CITTADINI TUTTE LE INDICAZIONI PER EFFETTUARE CORRETTAMENTE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI CONTENITORI TETRA PAK. PER ULTERIORI INFORMAZIONI SARÀ POSSIBILE CONTATTARE ANCHE IL NUMERO VERDE 800-855811 O CONSULTARE IL SITO INTERNET WWW.TIRICICLO.IT. QUÌ LE SCUOLE POTRANNO VERIFICARE OPPORTUNITÀ PER RICHIEDERE MATERIALE , UTILE A PROMUOVERE E FAR CONOSCERE AI RAGAZZI L’IMPORTANZA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. PER IL CORRETTO RICICLO DEI CONTENITORI TETRA PAK I CITTADINI, DOPO AVERLI OPPORTUNAMENTE SVUOTATI E SCHIACCIATI, DOVRANNO CONFERIRLI CON CARTA E CARTONE IN BASE AL SISTEMA DI RACCOLTA INDICATO DAL COMUNE: STRADALE (CON CONTENITORI CARRELLATI DI COLORE BIANCO) O PORTA A PORTA (BIDONCINI BIANCHI FAMILIARI). I CONTENITORI TETRA PAK, RACCOLTI INSIEME ALLA CARTA, SARANNO INVIATI ALLE CARTIERE, DOVE LA CELLULOSA (PRINCIPALE COMPONENTE DEI CONTENITORI) VERRÀ SEPARATA DAL POLIETILENE ED ALLUMINIO, ATTRAVERSO IL NORMALE PROCESSO DI PRODUZIONE CARTARIA, SENZA AGGIUNTA DI PRODOTTI CHIMICI, PER POI ESSERE UTILIZZATA PER LA PRODUZIONE DI NUOVI MATERIALI A BASE CELLULOSICA (NUOVA CARTA PER CANCELLERIA, CARTA DA IMBALLAGGIO, ED ALTRO). “LA SCELTA DI ADERIRE ALLA CAMPAGNA DI COMUNICAZIONE DI TETRA PAK – HA RICORDATO L’ASSESSORE ALL’AMBIENTE, GIUSEPPE ABBENANTE- SI INQUADRA NELL’OTTICA DI PROMUOVERE UN PERCORSO D’INFORMAZIONE CHE SI STA CONDUCENDO DA PIÙ DI UN ANNO AL FINE DI INCENTIVARE ULTERIORMENTE, SUL PROPRIO TERRITORIO, LA CULTURA DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA. UN SENTITO RINGRAZIAMENTO – HA AGGIUNTO - VA, COSÌ, ALLA TETRA PAK ITALIA PER AVERCI SCELTO TRA I SOGGETTI PARTECIPI ALLA PRESENTE CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE, TESA A INCREMENTARE IL RICICLO DEI RIFIUTI PRODOTTI.” LO STESSO HA ANCHE RICORDATO CHE DOPO PASQUA PARTIRÀ IL SECONDO LOTTO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA CON ALTRE 900 FAMIGLIE NELL’AREA NORD CHE PORTERÀ A 5000 I CITTADINI INTERESSATI E CHE PIAN PIANO COINVOLGERÀ TUTTO IL TERRITORIO. INTANTO- È STATO ANNUNCIATO- SONO GIÀ ALLO STUDIO INIZIATIVE PER LA RACCOLTA DI ABITI USATI E DI BATTERIE NELLE SCUOLE. UN MODO- È STATO DETTO- PER SENSIBILIZZARE ED EDUCARE MAGGIORMENTE LE GIOVANI GENERAZIONI ALLA QUESTIONE AMBIENTALE. “TETRA PAK DA SEMPRE È IMPEGNATA- HA POI DICHIARATO, FERNANDA NOVELLINO, RESPONSABILE TETRA PAK ITALIA - NELLO SVILUPPO SOSTENIBILE E NELLA VALORIZZAZIONE DELLE RISORSE E, GRAZIE AL PROTOCOLLO D’INTESA SIGLATO CON COMIECO NEL LUGLIO 2003, NEL SUPPORTO ALL’ESTENSIONE DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA E RICICLO DEI PROPRI CONTENITORI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. OBIETTIVI IMPORTANTI – HA PRECISATO - SONO GIÀ STATI RAGGIUNTI: NEL 2008 SONO STATE RICICLATE 800 MILIONI DI CONFEZIONI POSTCONSUMO, PARI A CIRCA 16.000 TONNELLATE.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
|
Tell A Friend
|
|
|
I DOCENTI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 DI CASTROVILLARI, DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO,ESPRIMONO SCONCERTO PER I TAGLI CUI SAR SOGGETTA LA SCUOLA PUBBLICA NEI PROSSIMI ANNI |
et at: 04/03/2010 | |
COMUNICATO STAMPA - QUESTO DOCUMENTO, REDATTO DAI DOCENTI DELL’ITIS “ E. FERMI” DI CASTROVILLARI, È STATO PORTATO ALL’ATTENZIONE, TRAMITE IL SOTTOSCRITTO, DI TUTTI I DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 ED APPROVATO SENZA ALCUNA MODIFICA. PERTANTO PUÒ ESSERE PUBBLICATO COME UN ATTO UFFICIALE DEI DOCENTI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 DI CASTROVILLARI CHE ESPRIME IL PENSIERO E LE OPINIONI DI QUESTA CATEGORIA SULLA RIFORMA SCOLASTICA CHE ANDRÀ IN VIGORE CON IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO. “QUESTA NON E’ UNA RIFORMA PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DEI GIOVANI,MA SERVE SOLTANTO A FARE CASSA,A SCAPITO DEGLI OPERATORI DELLA SCUOLA.” I DOCENTI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 DI CASTROVILLARI, DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO,ESPRIMONO SCONCERTO PER I TAGLI CUI SARÀ SOGGETTA LA SCUOLA PUBBLICA NEI PROSSIMI ANNI E CHE SI VOGLIONO FARE PASSARE COME RIFORMA DELLA SCUOLA PER RENDERLA PIÙ MODERNA E CAPACE DI FARE ACQUISIRE AGLI ALUNNI QUELLE CONOSCENZE E COMPETENZE NECESSARIE PER UN RAPIDO INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO O PER FREQUENTARE CON SUCCESSO LO STUDIO UNIVERSITARIO. LE PROPOSTE PRESENTATE ATTRAVERSO LA “RIFORMA GELMINI”, CHE SI ERA CREDUTO FOSSERO PREVENTIVAMENTE SOTTOPOSTE AL DIALOGO ED AL CONFRONTO CON LE DIVERSE REALTÀ SCOLASTICHE, STANNO PER ESSERE ANCORA UNA VOLTA IMPOSTE DALL’ALTO, CON L’INTENDIMENTO PRIMARIO DI OTTENERE DEI RISPARMI NOTEVOLI SULLA SPESA PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE. CI DISPIACE DIRLO, MA SEMBRA CHE CON IL DRASTICO TAGLIO DELLE RISORSE, SI INTRAVVEDE SOLAMENTE UN ATTACCO FEROCE E INDISCRIMINATO ALLA SCUOLA PUBBLICA NEL SUO COMPLESSO DI INFRASTRUTTURE, ALUNNI, DOCENTI E ATA, ATTESO CHE ORMAI PER I PRECARI DELLA SCUOLA NON SEMBRA ESSERCI FUTURO, NÉ SI INTRAVVEDE LA VOLONTÀ DI EFFETTUARE NUOVE ASSUNZIONI. INVECE DI OTTENERE, CON LA RIFORMA, UNA DIDATTICA DI MIGLIORE QUALITÀ, RITENIAMO CHE SI RIUSCIRÀ SOLAMENTE A SPRECARE LE RISORSE DIDATTICHE ED UMANE COSTRUITE NEGLI ANNI. L’ABOLIZIONE DI PERCORSI DIDATTICI REALIZZATI NEL TEMPO, QUALI IL BILINGUISMO, IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA, LA FREQUENZA DI LABORATORI PER GLI ISTITUTI TECNICI, DI ALCUNE MATERIE QUALI LA GEOGRAFIA O IL DIRITTO PER ALCUNE CLASSI, MOSTRANO IL DISINTERESSE NEI CONFRONTI DELLA SCUOLA, CHE NEL TEMPO HA CERCATO DI ELABORARE ALL’INTERNO DELL’AUTONOMIA, UN’OFFERTA FORMATIVA PREMIATA DA ISCRIZIONI E SUCCESSI DOCUMENTATI SUL TERRITORIO. CON RIFERIMENTO AGLI ISTITUTI TECNICI, SI RIDUCONO LE ORE DELLE DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI, CON IL PRETESTO CHE LE ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SI PORTANO A 60 MINUTI, E COSA MAGGIORMENTE PENALIZZANTE È DATA DAL FATTO CHE SI RIDUCONO LE ORE DI LABORATORIO, MENTRE PENSIAMO CHE I LABORATORI ANDREBBERO ATTREZZATI MAGGIORMENTE PER CONSENTIRE AGLI ALUNNI DI TRASCORRERVI PIÙ ORE. IL TAGLIO DELLE ORE CURRICULARI ,MOSTRATO COME “RIASSETTO”, COMPORTERÀ, COME PRIMA CAUSA UN PESANTE TAGLIO ALLA OCCUPAZIONE E COSTRINGERÀ DOCENTI CHE NEL TEMPO SI SONO COSTRUITA UNA CERTA PROFESSIONALITÀ, A RICONVERTIRSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE DIVERSE E AFFINI A QUELLA DI INSEGNAMENTO. ALTRO RISULTATO CHE SI OTTERRÀ DALLA POLITICA DEI TAGLI SARÀ L’ECCESSIVO AFFOLLAMENTO DELLE CLASSI, CHE HA GIÀ PROVOCATO LA SCOMPARSA DI NUMEROSE CLASSI E CATTEDRE PER I SUPPLENTI, E IL DECADERE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI CHE NON AVRANNO PIÙ LA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE CON MAGGIORE CURA QUEGLI ALUNNI CHE MOSTRANO PIÙ DIFFICOLTÀ NELL’APPRENDIMENTO, MA SARANNO COSTRETTI A FARE LEZIONE A RAGAZZI CHE SARANNO TRATTATI SOLO COME NUMERI DEL REGISTRO DI CLASSE. IN POCHI ANNI, IL GOVERNO SI È PREFISSATO DI FARE SVANIRE 64.000 CATTEDRE, IN BASE AI NUOVI PARAMETRI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI E CON LA DIMINUZIONE DELLE ORE DI LEZIONE, MA ANCHE DI FARE DIMINUIRE IL NUMERO DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA PUBBLICA ATTRAVERSO LA LIBERTÀ DI SCELTA DELLE FAMIGLIE, CHE POTREBBERO SPOSTARE LE LORO SCELTE DI ISTRUZIONE PER I FIGLI, VERSO LE SCUOLE PRIVATE, CHE SECONDO QUANTO RIPORTATO NELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, POTREBBERO OFFRIRE “PERCORSI EDUCATIVI CON SPECIFICHE CONNOTAZIONI”. ANCHE IN QUESTO CASO IL MOTIVO PRINCIPALE DELLA COSIDDETTA “RIFORMA APREA”SAREBBE QUELLO DI APPORTARE RISPARMIO ALLE CASSE DELL’ERARIO, IL TUTTO A SCAPITO SOPRATTUTTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA CHE NEGLI ANNI VERREBBE RIDOTTO AL MINIMO INDISPENSABILE E/O SPOSTATO VERSO ALTRE AMMINISTRAZIONI, ALMENO FINO A QUANDO RESTERÀ IN VIGORE L’ART.18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI CHE IMPEDISCE IL LICENZIAMENTO SENZA GIUSTA CAUSA. PER I DOCENTI POI, È STATA PREVISTA,NEL DDL APREA,LA “CARRIERA”, CHE SARÀ ARTICOLATA SU TRE LIVELLI: DOCENTE INIZIALE, ORDINARIO ED ESPERTO, ED IL PASSAGGIO ATTRAVERSO I LIVELLI POTRÀ AVVENIRE TRAMITE CONCORSO INTERNO O SEGNALAZIONE DEL DIRIGENTE. LE SCUOLE, INOLTRE, POTRANNO ESSERE GESTITE DA UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DEL QUALE POTRANNO FAR PARTE ANCHE IMPRENDITORI PRESENTI NEL TERRITORIO IN CUI È UBICATA LA SCUOLA, PERTANTO LA FUNZIONE DOCENTE DOVRÀ SOTTOSTARE ALLE DECISIONI DI TALI IMPRENDITORI.CON TALE DOCUMENTO, INTENDIAMO PORTARE ALL’ATTENZIONE DELLE FAMIGLIE, DEI CITTADINI E DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI LA NOSTRA CONVINZIONE CHE IL “RIASSETTO” DELLA SCUOLA, COSÌ COME PROPOSTO DAL GOVERNO, COMPORTERÀ SOLAMENTE INIQUI TAGLI A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO E ALLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO E PROVOCHERÀ NECESSARIAMENTE L’IMPOVERIMENTO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI E L’ESPULSIONE DAL MONDO DELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI MENO DOTATI E CON PROBLEMATICHE SOCIALI E CULTURALI, SOPRATTUTTO IN ALCUNE AREE DEL SUD DELL’ITALIA OVE È MOLTO FORTE ANCHE L’ATTRAZIONE DEI GIOVANI VERSO LE ORGANIZZAZIONI DELINQUENZIALI. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, INCONTRO TRA LA COMMISSIONE CONSILIARE AMBIENTE ED I RESPONSABILI DI ZONA DELL' ITALCEMENTI |
et at: 04/03/2010 | |
RIUNIONE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE SUL CEMENTIFICIO ITALCEMENTI DI CASTROVILLARI - INVITATI ANCHE I RAPPRESENTANTI SINDACALI DEI LAVORATORI. IL PRESIDENTE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE, BIAGIO SCHIFINO, ASSICURA: “IL MANTENIMENTO DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI E LA QUALITÀ AMBIENTALE, NEI PENSIERI DELL’AMMINISTRAZIONE” - GLI INGEGNERI DELL’ITALCEMENTI, AGOSTINO RIZZO, RESPONSABILE DELL’AREA SUD, ED IL DIRETTORE DEL LOCALE CEMENTIFICIO, ANTONIO FINOCCHIARO, HANNO ASSICURATO CHE LA CEMENTERIA DI CASTROVILLARI NON HA MAI UTILIZZATO CDR (COMBUSTIBILE DA RIFIUTI) IN AGGIUNTA AI COMBUSTIBILI USATI PER LE PROPRIE PRODUZIONI. PER QUANTO ATTIENE I LIVELLI OCCUPAZIONALI, I DIRIGENTI DEL GRUPPO, HANNO ANCHE RICORDATO COME, NEL 2009, NON HANNO SUBÌTO ALCUN RIDIMENSIONAMENTO, NONOSTANTE VI FOSSE UNA PREVISIONE IN NEGATIVO DI CIRCA IL 10% DELLA PRODUZIONE. LE PROSPETTIVE PER L’ANNO IN CORSO NON LASCIANO SPAZIO ALL’OTTIMISMO, E IN OGNI CASO, LE POLITICHE AZIENDALI LEGATE AD EVENTUALI RIDUZIONI DEL PERSONALE, SONO SEMPRE STATE E CONTINUERANNO AD ESSERE CONCERTATE E DEFINITE CON LE RAPPRESENTANZE SINDACALI E TERRITORIALI. TUTTO CIÒ È EMERSO DURANTE L’INCONTRO DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE, RIUNITASI NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SU CONVOCAZIONE DEL PRESIDENTE, BIAGIO SCHIFINO. IN TALE SEDE, SI SONO AFFRONTATE IN MANIERA ARTICOLATA LE PROBLEMATICHE RELATIVE AL CEMENTIFICIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROBLEMI DELL’OCCUPAZIONE, DELL’AMBIENTE, E DEL PAVENTATO UTILIZZO (PER ALTRO MAI VERIFICATOSI) DI UNA PERCENTUALE DI CDR IN AGGIUNTA AI NORMALI COMBUSTIBILI UTILIZZATI PER LE PRODUZIONI DELLA CEMENTERIA. COME SI RICORDERÀ LA QUESTIONE ERA GIÀ STATA DISCUSSA NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 MAGGIO 2009. I RAPPRESENTANTI DEL CEMENTIFICIO HANNO CHIARITO CHE NEI PROGRAMMI DELL’AZIENDA NON VI È INTENZIONE DI UTILIZZARE COMBUSTIBILI ALTERNATIVI PER I PROSSIMI ANNI E CHE, IN CASO DI UN EVENTUALE DIVERSO ORIENTAMENTO FUTURO, SI SAREBBE APERTO UN TAVOLO DI DISCUSSIONE CON AMMINISTRAZIONE ED ATTORI SOCIALI, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE COMPRESE. QUEST’ULTIMO INCONTRO, ALLARGATO ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, HA REGISTRATO LA PRESENZA DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CON IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FILLEA-CGIL DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE GUIDO, ED IL SEGRETARIO COMPRENSORIALE DELLA FILLEA-CGIL, ANTONIO DI FRANCO, ACCOMPAGNATI DA CARMINE LO PRETE E FRANCESCO MASSARO DELLA RSU AZIENDALE DEL CEMENTIFICIO, RISPETTIVAMENTE DELLA CGIL E DELLA CISL. A CONCLUSIONE DEI LAVORI, LE PARTI HANNO CONCORDATO DI EFFETTUARE ULTERIORI RIUNIONI, ESTESE ANCHE ALLE IMPRESE DELL’INDOTTO, PER POTER SEGUIRE IN MANIERA COSTANTE, LE QUESTIONI LEGATE ALLE VARIAZIONI DI MERCATO. SODDISFAZIONE PER L’INCONTRO, È STATA ESPRESSA DAL PRESIDENTE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE, BIAGIO SCHIFINO, IL QUALE SI È DETTO “DISPONIBILE A POTENZIARE LE SINERGIE TRA PUBBLICO, PRIVATO E PARTI SOCIALI, VITALI PER CERCARE DI TROVARE E FORNIRE POSSIBILI RISPOSTE A QUEI PROBLEMI SUI QUALI - HA RICORDATO - L’ATTUALE AMMINISTRAZIONE HA SEMPRE FATTO DA TRAMITE, SVOLGENDO IL PROPRIO RUOLO DI SOGGETTO COORDINATORE, SOLLECITATORE E PORTAVOCE DI LEGITTIME ISTANZE SIA LAVORATIVE CHE AMBIENTALI”. SEMPRE SECONDO BIAGIO SCHIFINO TUTTI RICONOSCONO IL RUOLO ECONOMICAMENTE RILEVANTE CHE IL CEMENTIFICIO HA NELLA NOSTRA REALTÀ. ESSO RAPPRESENTA, INFATTI, UN FORTILIZIO OCCUPAZIONALE CHE VOGLIAMO E DOBBIAMO DIFENDERE. “IL NOSTRO SCOPO ULTIMO È DUPLICE: DA UN LATO SALVAGUARDARE I LIVELLI OCCUPAZIONALI; DALL’ALTRO, SIAMO CONVINTI CHE LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI DEL CEMENTIFICIO, NONCHÉ QUELLA DELL’INTERA POPOLAZIONE, SIA UN BENE DA PERSEGUIRE CON GRANDE DETERMINAZIONE . E’ PER QUESTO CHE, PERSONALMENTE, UNITAMENTE A TUTTA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, HO SEMPRE SPINTO PER UN ATTENTO MONITORAGGIO. E’ APPENA IL CASO DI RICORDARE COME, FIN DALL’APRILE DEL 2005, L’AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI E LA SOCIETÀ ITALCEMENTI S.P.A, FIRMARONO UNA CONVENZIONE CHE PREVEDEVA UN PIÙ ATTENTO ED INCISIVO CONTROLLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DELLA CEMENTERIA. GRAZIE A QUEL PROTOCOLLO COMUNE-ITALCEMENTI-ARPACAL, ATTUATO CON PROCEDURE USATE SOLO IN ALTRI DUE SITI ITALIANI, ATTRAVERSO UNA CENTRALINA INSTALLATA ALL’INTERNO DELLO STABILIMENTO, CONTINUANO AD ESSERE COSTANTEMENTE MONITORATE LE EMISSIONI DELLA CEMENTERIA IN ATMOSFERA. IL PROTOCOLLO RAVVISAVA, INOLTRE, CHE VENISSERO RESI PUBBLICI, SUL SITO INTERNET DEL COMUNE, I DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO (OBIETTIVO ANCHE QUESTO RAGGIUNTO) E LA RELATIVA FORNITURA DA PARTE DI ITALCEMENTI, DI UNA CENTRALINA PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NEL TERRITORIO COMUNALE, LA CUI GESTIONE, AFFIDATA AL COMUNE DI CASTROVILLARI, SI SAREBBE AVVALSA DELLA CONSULENZA DELL’ARPACAL. LA CONVENZIONE RESASI OPERATIVA NEL GENNAIO 2006, HA PORTATO NEL SETTEMBRE DI QUELL’ANNO – HA RICORDATO SCHIFINO, PRINCIPALE PROMOTORE DI QUEL PROGETTO - ALL’INSTALLAZIONE, NELLA ZONA DEL PARCO GIOCHI COMUNALE, DI UNA CENTRALINA PER IL MONITORAGGIO DELL’ARIA IN CITTÀ, I CUI DATI SONO VALIDATI DA PARTE DELL’AGENZIA REGIONALE PER LA QUALITÀ AMBIENTALE”. |
Tell A Friend
|
|
|
LA DANZA TERAPIA COME PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE IN ETA' EVOLUTIVA IL 6 E 7 MARZO A CASTROVILLARI, L'INIZIATIVA E' A CURA DEL CENTRO DANZA MOVIMENTO TERAPEUTA CON IL PATROCINIO DELL AMMINISTRAZIONE COMUNALE |
et at: 02/03/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL 6 E 7 MARZO LA CITTA’ ACCOGLIE UNA INIZIATIVA SULLA DANZA TERAPIA COME PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE IN ETA’ EVOLUTIVA GRAZIE ALL’ ORGANIZZAZIONE DEL CENTRO DANZA MOVIMENTO TERAPEUTA E IL PATROCINIO DELL’ AMMINISTRAZIONE COMUNALE - ASSESSORATI ALLO SPORT E PUBBLICA ISTRUZIONE - LO SVILUPPO DELLA DANZA-TERAPIA PER PREVENIRE E MIGLIORARE LA QUALITÀ DELLA VITA A PARTIRE SIN DALLA TENERA ETÀ E PER DIRE ALLA GENTE CHE IN CITTÀ ESISTE UN RIFERIMENTO PER DARE RISPOSTE CONCRETE ED ADEGUATE, GRAZIE A CAPACITÀ E PROFESSIONALITÀ PRESENTI. E’ QUESTO IL SENSO DI UN INTERESSANTE APPUNTAMENTO DAL TITOLO “IL CORPO LABORATORIO DELLA CRESCITA; LA DANZAMOVIMENTOTERAPIA IN ETÀ EVOLUTIVA" (PROPRIO SULLE ALTERAZIONI DEL CONTROLLO POSTURALE IN ETÀ EVOLUTIVA E PATOLOGIE CONNESSE, COME LO È LA SCOLIOSI ED ALTRE), CHE SI TERRÀ, ATTRAVERSO UN LABORATORIO ED UN CONVEGNO, I PROSSIMI 6 E 7 MARZO A CASTROVILLARI, GRAZIE AL CENTRO DANZA MOVIMENTO TERAPEUTA DELLA CITTÀ, PRESIEDUTO DALL’INSEGNATE DI DANZA TILDE NOCERA , AL PATROCINIO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE – ASSESSORATI ALLO SPORT E PUBBLICA ISTRUZIONE, ED ALLA PRESENZA SUL TERRITORIO CALABRESE DI UN GRUPPO DI DMT RIGOROSAMENTE RICONOSCIUTE PROFESSIONALMENTE DALL’ASSOCIAZIONE NAZIONALE DEI DMT(APID) CHE FANNO PARTE DELLA SCUOLA DI ARTITERAPIE DI ROMA IL CUI PROGRAMMA DI FORMAZIONE È DIRETTO DAL PROFESSOR VINCENZO BELLIA PSICHIATRA, DANZATERAPEUTA, IL QUALE DIRIGE LA FORMAZIONE IN DANZAMOVIMENTOTERAPIA PRESSO LA SCUOLA DI ARTI TERAPIE E CHE SARÀ PRESENTE AL CONVEGNO. QUESTI CON TILDE NOCERA GUIDERÀ, IL 6 E 7 MARZO, DALLE ORE 9 ALLE ORE 17, PRESSO IL CENTRO ESPRESSIONI ARTISTICHE C.E.A.- PROGETTO DANZA- DI VIA SCHIAVELLO, UN LABORATORIO DANZAMOVIMENTOTERAPIA A SCOPO DIVULGATIVO E PER MOSTRARE LA VALENZA DI QUESTO PERCORSO EDUCATIVO PER LA SALUTE CHE ESISTE ANCHE QUI DA NOI. IL MEETING PREVEDE LA PRESENZA, DA TUTTA ITALIA, DI SPECIALISTI E RESPONSABILI DEI LABORATORI CHE SONO IMPEGNATI E PROMUOVONO QUESTA DISCIPLINA EDUCATIVA, IMPORTANTISSIMA E CHE PUÒ ESSERE RAFFORZATA DA UN SINERGICO LAVORO DI RETE TRA FAMIGLIA, SCUOLA, ORGANISMI SANITARI ED I LABORATORI IN ATTO. UN IMPEGNO COMUNE CHE HA BISOGNO SOLO DELLO SFORZO DI TUTTI. “UN’INIZIATIVA- HA DICHIARATO IL VICE SINDACO ED ASSESSORE, ANNA DE GAIO- IMPORTANTE QUANTO LODEVOLE. PER QUESTO RINGRAZIO TILDE, CHE RIBADISCE CONTINUAMENTE, ATTRAVERSO MOMENTI DEL GENERE, L’IMPORTANZA DELLE ATTIVITÀ FISICHE , SIN DA QUANDO UNO È ADOLESCENTE, PER LA SALUTE E PER PREVENIRE TANTE PATOLOGIE, E LA PRESENZA IN LOCO DI CAPACITÀ FORMATE E PRONTE A DARE PRECISE RISPOSTE ALLA GRANDE DOMANDA CHE PROVIENE DAI CITTADINI. IMPEGNO E SCOMMESSA CHE QUESTA AMMINISTRAZIONE E GLI ASSESSORATI CHE RAPPRESENTO- HA AGGIUNTO- SPOSANO PIENAMENTE ED HANNO SEMPRE ABBRACCIATO, SOSTENENDO, TRA L’ALTRO, APPUNTAMENTI, IL CUI FINE ERA PROPRIO LA PROMOZIONE DELLE ATTIVITÀ SPORTIVE E DI MOVIMENTO TRA I GIOVANI PER IL LORO CRESCER BENE, E LA PRESENZA SUL TERRITORIO DI CAPACITÀ PROFESSIONALMENTE PRONTE A DARE IL LORO IMPORTANTE CONTRIBUTO.” L’APPUNTAMENTO, MESSO A PUNTO DAL CENTRO DANZA DI TILDE NOCERA CHE, ANNUALMENTE, PONE ALL’ATTENZIONE DELLA COMUNITÀ SOCIALE TEMI CHE S’INTERSECANO CON L’ ATTIVITÀ FISICA CONNESSA ALLA DANZA, PREVEDE SABATO 6 MARZO ALLE ORE 18,30 PRESSO IL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, AULA 14, UN INCONTRO AL QUALE INTERVERRANNO: TILDE NOCERA, COREOGRAFA, DANZAMOVIMENTOTERAPEUTA E DIRETTRICE CEA CASTROVILLARI, IL VICE SINDACO ANNA DE GAIO , ASSESSORE ALLO SPORT E ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, LUIGI TARSIA, PRIMARIO DI ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA, PRESSO OSPEDALE DI CASTROVILLARI, LUCA VENA, SPECIALISTA ORTOPEDICO E TRAUMATOLOGIA, SOCIO DELL’ASSOCIAZIONE INTERNAZIONALE MEDICINA & DANZA, ANTONIO GRADILONE, RESPONSABILE DELLA MEDICINA DELLO SPORT ASP COSENZA, AREA DI CASTROVILLARI E, NATURALMENTE, ALLO PSICHIATRA VINCENZO BELLIA, DIRETTORE DELLA SCUOLA DI ARTI TERAPIE DI ROMA. “SI TRATTA DI UN CONVEGNO MOLTO IMPORTANTE – HA AFFERMATO LA DMT, NOCERA – DURANTE IL QUALE INSIEME AL PROFESSOR BELLIA E AD INSIGNI ESPERTI NELL’AMBITO DELLE PATOLOGIE POSTURALI, SI APPROFONDIRÀ QUANTO SIA IMPORTANTE PREVENIRE DA ADOLESCENTI PROBLEMI COME LA SCOLIOSI.”È STATO ANALIZZATO – RIPORTANO AUTOREVOLI TESTI E PROFESSIONISTI DELLA MATERIA- COME L’ETÀ EVOLUTIVA RAPPRESENTI NELLA VITA DELL’INDIVIDUO UNO STADIO NEL QUALE SI VERIFICHINO RAPIDE E DELICATE RISTRUTTURAZIONI SIA DI ORDINE FISICO CHE PSICHICO, LE QUALI POSSONO ESSERE LA CAUSA DI UN DISORDINE POSTURALE. IL PIEDE PIATTO, IL GINOCCHIO VALGO E LE ALTERAZIONI DELLE NORMALI CURVE FISIOLOGICHE DEL RACHIDE, NE COSTITUISCONO LE FORME PIÙ RAPPRESENTATIVE. PER QUESTO SI PUÒ TRANQUILLAMENTE AGGIUNGERE CHE L’ORIGINE DI ALCUNE MALATTIE DEGENERATIVE DELL’ETÀ ADULTA, COME PER ESEMPIO L’ARTROSI, LE TENDINOPATIE, LE DISCOPATIE, LE ERNIE DISCALI, LE MENISCOPATIE, POSSONO AVERE ORIGINE PROPRIO DA DISORDINI POSTURALI GIOVANILI CHE SONO STATI TRASCURATI.DA QUI LA GRANDE RILEVANZA DELLA DUE GIORNI PER PROMUOVERE QUELLA “EDUCAZIONE” POSTURALE CHE OGGI SIGNIFICA “RIEDUCARE” AL NUOVO E MEGLIO PER LA NOSTRA VITA PRESENTE E FUTURA, CHE DEVE RIPARTIRE SICURAMENTE DA UNA PERSONALE RESPONSABILITÀ DELLA SALUTE, UNO DEI DOVERI UMANI PIÙ VINCOLANTI PER OGNUNO NONCHÉ UN AMBITO DI COSCIENZA COMUNE CHE DEVE VEDERE SEMPRE PIÙ, COME IN QUESTA OCCASIONE, PUBBLICO E PRIVATO INSIEME AD INTERAGIRE, COME ESPRIME L’APPUNTAMENTO PENSATO DA TILDE NOCERA E SOTTOSCRITTO DALL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE E DALL’ASSESSORE DE GAIO. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL CONSIGLIERE PROVINCIALE RICCARDO ROSA IN VISITA AL CARCERE DI CASTROVILLARI |
et at: 02/03/2010 | |
COMUNICATO STAMPA: VISITA CARCERE CASTROVILLARI A SEGUITO DEI RECENTI ACCADIMENTI - DOPO IL RECENTE TENTATIVO DI SUICIDIO DI UN DETENUTO DELLA CASA CIRCONDARIALE DI CASTROVILLARI MI SONO RECATO PRESSO L’ISTITUTO PER SINCERARMI CIRCA LA REALE SITUAZIONE DELLA STRUTTURA, CHE NEGLI ULTIMI ANNI SI È CONTRADDISTINTA PER LE TANTE INIZIATIVE VOLTE AL RECUPERO ED AL REINSERIMENTO DEI DETENUTI, CON PROGETTI QUALI LA REALIZZAZIONE DEL CANILE E LA RECENTE CONVENZIONE CON IL COMUNE CHE CONSENTIRÀ LA NASCITA DI UNA AZIENDA FLOREALE. NON SEMPRE L’EMERGENZA DEL SOVRAFFOLLAMENTO DETERMINA ATTI COSÌ ESTREMI QUALE IL SUICIDIO. LE REALI MOTIVAZIONI CHE SOTTENDONO TALI ATTI SONO DI FATTO DA ADDEBITARSI ALLA PERSONALITÀ DEL SOGGETTO ED ALLE PROBLEMATICHE STRETTAMENTE INTERIORI CHE LO RIGUARDANO E CHE A VOLTE IN UN AMBIENTE DI RESTRIZIONE DELLA LIBERTÀ QUALE QUELLO CARCERARIO OLTREPASSANO QUALSIVOGLIA LIMITE DI TOLLERABILITÀ. IN ORDINE AL DETTO EVENTO LA CRONACA LOCALE HA AMPLIFICATO L’ULTERIORE TENTATIVO DI SUICIDIO, DIMENTICANDO - A MIO GIUDIZIO - IL RUOLO DEL PERSONALE CHE, INTERVENENDO PRONTAMENTE, HA EVITATO IL PEGGIO. STANDO ALLE TESTIMONIANZE CHE HO RACCOLTO DURANTE LA MIA VISITA, INFATTI, IL TENTATIVO DI SUICIDIO È STATO SCONGIURATO DAL PRONTO INTERVENTO DEGLI AGENTI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA CHE INSIEME AD ALTRI DETENUTI HANNO POTUTO SOCCORRERE, TRASPORTANDO IL SOGGETTO IN BARELLA FINO ALL’ARRIVO DELL’AUTOAMBULANZA DEL 118. RITENGO CHE PIUTTOSTO DI CONCENTRARSI SULL’ENNESIMO CASO DI TENTATO SUICIDIO SAREBBE STATO PIÙ GIUSTO E DOVEROSO FAR CENNO AL GRANDE RUOLO CHE AGENTI E DETENUTI HANNO SVOLTO PER EVITARE IL PEGGIO SALVANDO DI FATTO LA VITA AL MALCAPITATO. LA STRUTTURA CARCERARIA MERITA GRANDI ATTENZIONE DA PARTE DELLA POLITICA TUTTA SENZA DISTINZIONE DI COLORE O DI BANDIERE, UNITAMENTE AI DETENUTI CHE VANNO ASSISTITI ANCHE SOTTO IL PROFILO DELLA SALVAGUARDIA DELLA LORO DIGNITÀ. ASSUMO FORMALE IMPEGNO - IN QUALITÀ DI CONSIGLIERE DELLA NOSTRA CITTÀ - AFFINCHÉ IL CONSIGLIO COMUNALE POSSA RECARSI IN VISITA PRESSO LA NOSTRA CASA CIRCONDARIALE PER RINGRAZIARE GLI AGENTI DELLA POLIZIA PENITENZIARIA PER IL RUOLO CHE SVOLGONO E PER DIMOSTRARE VICINANZA ALLA STRUTTURA ED AI DETENUTI CHE REALMENTE MERITANO POLITICHE DI REINSERIMENTO. AVV. RICCARDO ROSA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. APPELLO DEL SINDACO BLAIOTTA CONTRO L' AFFISSIONE SELVAGGIA DEI MANIFESTI DI PROPAGANDA ELETTORALE PER LE REGIONALI DEL 28 E 29 MARZO PROSSIMI |
et at: 02/03/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. APPELLO DEL SINDACO BLAIOTTA CONTRO L' AFFISSIONE SELVAGGIA DEI MANIFESTI DI PROPAGANDA ELETTORALE PER LE REGIONALI DEL 28 E 29 MARZO PROSSIMI - “ NO ALL’AFFISSIONE SELVAGGIA DEI MANIFESTI DI PROPAGANDA ELETTORALE. DEPONE SFAVOREVOLMENTE AL CIVILE CONFRONTO DELLE IDEE.” LO HA DICHIARATO IL SINDACO DI CASTROVILLARI, FRANCO BLAIOTTA, CHE LANCIA UN APPELLO AI PARTITI PER LA CAMPAGNA ELETTORALE IN ATTO , LA QUALE NON PUÒ PRESCINDERE – DICE- DA UN MINIMO DI CORRETTEZZA E, SOPRATTUTTO, DA PRECISE REGOLE CHE DISCIPLINANO L’OCCUPAZIONE DEGLI APPOSITI SPAZI RISERVATI A QUESTO TIPO DI COMUNICAZIONE CON LA GENTE E PREDISPOSTI DAL COMUNE. L’INVITO A TUTTI I PARTITI È PER NON COPRIRE LE SUPERFICI NON PREDISPOSTE O I MANIFESTI DEI CANDIDATI IN COMPETIZIONE, PER NON PARLARE DELLA CORSA A SCOLLARE QUESTO O QUEL MANIFESTO ELETTORALE. QUESTA SITUAZIONE CHE NON AIUTA NESSUNO E CHE ESPRIME SOLO INCIVILTÀ NON SARÀ TOLLERATA- RIFERISCE IL PRIMO BLAIOTTA-, NE VA DEL DECORO E DELL’IMMAGINE DELLA CITTÀ CHE NON POSSONO ESSERE BYPASSATI, E DEGLI STESSI APPELLI ALL’ELETTORATO, COME ANCHE DEL CONFRONTO “CHE È E DEVE ESSERE, LO RICORDO- PRECISA BLAIOTTA- , QUELLO DELLE IDEE”. GLI AGENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE DELLA CITTÀ SVOLGERANNO A TAL PROPOSITO UN ATTENTO MONITORAGGIO CONTRO L’AFFISSIONE SELVAGGIA, FOTOGRAFANDO TUTTE LE POSIZIONI ANOMALE E , QUINDI, I MANIFESTI AFFISSI FUORI GLI APPOSITI SPAZI E QUANTI COPRONO LA PUBBLICITÀ DEI CANDIDATI DI QUESTO O QUEL PARTITO. A CARICO DEI TRASGRESSORI SARANNO IMMEDIATAMENTE ELEVATI- DICHIARA IL SINDACO- VERBALI DI VIOLAZIONE AMMINISTRATIVA AI SENSI DELLE LEGGI 44/56 N.212, 24/75 N.130 , 4/85 N.10 E 10/93 N.515. DA QUI L’IMPORTANZA- AGGIUNGE IL SINDACO- DI AVERE PIÙ ATTENZIONE VERSO IL CITTADINO E RISPETTO TRA CANDIDATI. CHI VUOLE ULTERIORI INFORMAZIONI POTRÀ CHIEDERE CHIARIMENTI SUGLI APPOSITI SPAZI ALL’UFFICIO ELETTORALE O AFFISSIONE DEL COMUNE. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
GIANNI DONATO, SCRIVE AL GOVERNATORE DELLA REGIONE CALABRIA ED AL DOTT. PETRAMALA IN MERITO ALL' IMMINENTE INAUGURAZIONE DEL NUOVO PLESSO OSPEDALIERO |
et at: 28/02/2010 | |
CARISSIMI, E' CON IMMENSA GIOIA E SENSO DI GRATITUDINE CHE, OGGI, MI RIVOLGO A VOI DOPO L’ATTESO ANNUNCIO, DATO DALL’AMICO FRANCO PETRAMALA, DELL’APERTURA, CON RELATIVA INAUGURAZIONE, DEL NUOVO PLESSO OSPEDALIERO DEL NOSOCOMIO DI CASTROVILLARI ! QUESTO EVENTO, TANTO ATTESO ED AUSPICATO, AVVERRÀ NELLA SETTIMANA PROSSIMA, MARTEDÌ DUE MARZO, ALLA PRESENZA DEL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE, DEL PRESIDENTE DELL’ASP E DELLE AUTORITÀ ISTITUZIONALI CITTADINE E SEGNERÀ UNA TAPPA IMPORTANTE NON SOLO PER QUESTA CITTÀ E PER IL VASTO TERRITORIO CIRCOSTANTE MA ANCHE PER L’INTERA PROVINCIA DI COSENZA E LA SANITÀ CALABRESE IN GENERALE. E’ UN SOGNO CHE SI REALIZZA DOPO MOLTI ANNI D’ATTESA: AUSPICATO DAI VECCHI COMITATI DI GESTIONE CHE, LASCIANDO UN COSPICUO AVANZO DI AMMINISTRAZIONE DI CIRCA DIECI MILIARDI DELLE VECCHIE LIRE, HANNO CONSENTITO CHE SI POTESSE PROGETTARE L’OPERA E DARE INIZIO AI LAVORI; CONTINUATO DAI PRESIDENTI DELL’ ASL N° 2 CHE SI SONO SUCCEDUTI NEL TEMPO; CONCRETIZZATO DAL PRESIDENTE ERNESTO GIGLIOTTI, ATTRAVERSO UN DECISIVO E DETERMINANTE IMPULSO ORGANIZZATIVO E PROGETTUALE; REALIZZATO DALL’ATTUALE PRESIDENTE, L’AMICO FRANCO PETRAMALA, CHE HA MANTENUTO L’IMPEGNO ASSUNTO ALL’ATTO DEL SUO INSEDIAMENTO, COME RESPONSABILE DELL’ASP, DAVANTI ALLE ISTITUZIONI CITTADINE E ZONALI E CHE CI CONSEGNA, OGGI, UN COMPLESSO OSPEDALIERO DI TUTTO RISPETTO, CONSIDERATO COME UNO DEI PUNTI DI ECCELLENZA DELLA SANITÀ CALABRESE. INOLTRE, ED È QUESTO L’ASPETTO PIÙ RILEVANTE E PECULIARE, LA REALIZZAZIONE DI QUESTA IMPORTANTE OPERA È STATA POSSIBILE SOPRATTUTTO PERCHÉ L’ATTUALE GIUNTA REGIONALE, GUIDATA DALL’AMICO AGAZIO LOIERO, HA INDIVIDUATO L’OSPEDALE DI CASTROVILLARI COME UNO DEGLI UNDICI COMPLESSI D’ECCELLENZA SANITARIA DELLA NOSTRA REGIONE! IN QUESTO CONTESTO SI SONO RIVELATI FONDAMENTALI E DETERMINANTI L’INCORAGGIAMENTO, GLI IMPULSI, LE SOLLECITAZIONI, LA COLLABORAZIONE, DEI CONSIGLI E DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI DI CASTROVILLARI, SUCCEDUTESI NEL TEMPO, DI CENTROSINISTRA E DI CENTRODESTRA, COME QUELLA ATTUALE, DELLE VARIE CONFERENZE DEI SINDACI, DELLE ASSOCIAZIONI , DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI LOCALI E TERRITORIALI. E’ STATO NECESSARIO, IN EFFETTI, UN CONCORSO COLLETTIVO DI ISTITUZIONI, ENTI, PARTITI, ORGANIZZAZIONI VARIE, DI ESTRAZIONE POLITICA TALORA DIVERSA PER CONSEGNARE ALLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, ALLA PROVINCIA DI COSENZA ED ALLA CALABRIA UNO STRUMENTO FONDAMENTALE DA METTERE AL SERVIZIO DEI CITTADINI IN UN DISEGNO PIÙ VASTO ED ORGANICO DI TRASFORMAZIONE E MODERNIZZAZIONE DELLA TANTO BISTRATTATA SANITÀ CALABRESE ! TUTTAVIA SAREBBE INGIUSTO SOTTACERE IL RUOLO DETERMINANTE CHE, IN QUESTI ANNI, HANNO SVOLTO LE FORZE POLITICHE DEL CENTROSINISTRA, PRIMA MARGHERITA, DS, PDM, OGGI PD, ED ANCHE LO SDI: IN MODO PARTICOLARE VORREI SOTTOLINEARE LE PRESSANTI E CONTINUE RICHIESTE AVANZATE AL PRESIDENTE LOIERO, PROPEDEUTICHE ALLA REALIZZAZIONE ED AL COMPLETAMENTO DEL NUOVO PLESSO, PER L’INSTALLAZIONE NEL NOSTRO OSPEDALE, PRIMA DELLA TAC A 64 STRATI; POI DELLA RISONANZA MAGNETICA ( SI RICORDI IL FAMOSO “FURGONE”!!) ; DOPO DELLA RIANIMAZIONE: STRUMENTI DIAGNOSTICI E MEDICI, REALIZZATI IN UN BATTER D’OCCHIO, CHE HANNO ULTERIORMENTE ELEVATO LA QUALITÀ DEL SISTEMA SANITARIO LOCALE, AUMENTANDONE L’EFFICIENZA, CON ELIMINAZIONE DEGLI SPRECHI, LA DIMINUZIONE DELLE LISTE D’ATTESA E DELL’EMIGRAZIONE SANITARIA. INOLTRE SONO DA RIMARCARE LE SOLLECITAZIONI, POI INSERITE NEI VARI PIANI SANITARI, CIRCA IL RITORNO A CASTROVILLARI DEL REPARTO DI GASTROENTEROLOGIA E DI BRONCOLOGIA; DELL’AMPLIAMENTO DEL PRONTO SOCCORSO, CON LA SUDDIVISIONE FRA ATTIVITÀ MEDICHE E CHIRURGICHE E LA CREAZIONE DI POSTI LETTO DI OSSERVAZIONE PER 24 O 48 ORE. TUTTE QUESTE REALIZZAZIONI SI POTRANNO “ AMMIRARE” NEL NUOVO PLESSO CHE SARÀ INAUGURATO NELLA PROSSIMA SETTIMANA E CHE, OLTRE AD ESSERE PATRIMONIO E VANTO PER CASTROVILLARI ED IL TERRITORIO, POTRANNO ESSERE CONSIDERATE COME INTERVENTI QUALIFICANTI DELLA GIUNTA REGIONALE DI CENTROSINISTRA E DEL PRESIDENTE AGAZIO LOIERO, IN PARTICOLARE! IL COMPONENTE DELLA DIREZIONE PROVINCIALE DE PD GIANNI DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
CHIARIMENTI DEL SINDACATO SAB IN MERITO ALLA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE D' ISTITUTO E DI COMPILAZIONE DEI VARI MODELLI CONSEGNATI IN QUESTI GIORNI DALLE SCUOLE PER L' INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI SOPRANNUMERARI A.S. 2010-2011 |
et at: 28/02/2010 | |
OGGETTO: SCHEDA PER L' INDIVIDUAZIONE DEL PERSONALE SCOLASTICO PERDENTE POSTO PER L' A.S. 2010-2011. PERCHE’ E’ ILLEGITTIMO CHIEDERLA ORA. PERVENGONO ALLA SEDE SINDACALE SAB RICHIESTE DI CHIARIMENTI IN MERITO ALLA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE D’ISTITUTO E DI COMPILAZIONE DEI VARI MODELLI CONSEGNATI IN QUESTI GIORNI DALLE SCUOLE PER L’INDIVIDUAZIONE DI EVENTUALI SOPRANNUMERARI A.S. 2010/2011. IL SINDACATO SAB TRAMITE IL SEGRETARIO GENERALE PROF. FRANCESCO SOLA CHE AVEVA GIÀ DENUNCIATO TALE ILLEGITTIMITÀ, IN RELAZIONE ALLE SCHEDE CONSEGNATE ED ALLA TEMPISTICA PREVISTA DAL CONTRATTO SULLA MOBILITÀ DEL PERSONALE SCOLASTICO, FA RILEVARE QUANTO SEGUE. - AI SENSI DELL’ART. 23 COMMA 3 PER I DOCENTI DELLA SCUOLA MEDIA E SUPERIORE, ART. 21 COMMA 4 PER QUELLI DELL’INFANZIA E PRIMARIA E ART. 48 COMMA 5 PER IL PERSONALE ATA DEL CCNI 16/2/2010, LE GRADUATORIE PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SOPRANNUMERARI DEVONO ESSERE FORMULATE E PUBBLICATE, PER AFFISSIONE ALL’ALBO, ENTRO I 15 GIORNI SUCCESSIVI ALLA SCADENZA DELLE DOMANDE DI TRASFERIMENTO, QUINDI DOPO IL 22 MARZO 2010 ED ENTRO L’8/4/2010 E NON PRIMA, IN QUANTO SI VALUTANO TUTTI I TITOLI E PRECEDENZE ACQUISITI ENTRO IL 22 MARZO; - IL MODELLO SCHEDA CONSEGNATO AL PERSONALE, SPESSO NON TIENE CONTO DELLE MODIFICHE APPORTATE DAL CCNI 16/2/2010 CHE RICHIAMA LE NORME DEL CCNI 12/2/2009. SI COGLIE L’OCCASIONE PER SEGNALARE CHE NEI DECORSI ANNI SCOLASTICI, LE GRADUATORIE DI CHE TRATTASI, SONO STATE SEMPRE OGGETTO DI RILIEVI DA PARTE DI QUESTA O.S. E DI CONTENZIOSI TRA IL PERSONALE SCOLASTICO E’ BENE QUINDI CHIARIRE CHE NON PUÒ ESSERE ATTRIBUITO UN PUNTEGGIO DICHIARATO CHE NON SIA PREVISTO DALLA RELATIVA TABELLA DI VALUTAZIONE E NOTE ALLEGATE, ED IN PARTICOLARE: NON SONO SOGGETTI A VALUTAZIONE: - IL TITOLO DI SPECIALIZZAZIONE PER L’INSEGNAMENTO AD ALUNNI IN SITUAZIONE DI HANDICAP DI CUI AL D.P.R. N. 970/1975, RILASCIATO ANCHE CON L’EVENTUALE RIFERIMENTO ALLA LEGGE N. 341/1990 COMMI 4, 6 ED 8; - IL SERVIZIO PRE-RUOLO PRESTATO SENZA IL POSSESSO DEL PRESCRITTO TITOLO DI STUDIO (È IL CASO DEGLI INSEGNANTI DI EDUCAZIONE FISICA E MUSICALE CHE IN PASSATO SPESSO HANNO PRESTATO SERVIZIO ANCOR PRIMA DI CONSEGUIRE IL PRESCRITTO TITOLO DI STUDIO), COSÌ COME IL SERVIZIO PRESTATO NELLE SCUOLE PRIVATE O LEGALMENTE RICONOSCIUTE PERCHÈ NON VALUTATI NELLA RICOSTRUZIONE DELLA CARRIERA; - L’IDONEITÀ A CONCORSO RIFERITO SOLO AL CONSEGUIMENTO DELL’ABILITAZIONE O LE ABILITAZIONI RISERVATE; - L’ESIGENZA DI FAMIGLIA PER RICONGIUNGIMENTO AL CONIUGE O, IN MANCANZA GENITORE/FIGLIO, SE IL FAMILIARE NON RISIEDE NEL COMUNE DI TITOLARITÀ DEL DOCENTE DA ALMENO 3 MESI DALLA DATA DI PUBBLICAZIONE DELL’O.M. INOLTRE, CON IL NUOVO CONTRATTO SI ESCLUDONO DALLA GRADUATORIA, AL CONTRARIO DI QUANTO AVVENIVA IN PRECEDENZA, PER I BENEFICIARI DELLA LEGGE N. 104/92 ART. 33 COMMI 5 E 7 (CONIUGE, FIGLIO E GENITORE), QUALORA LA SCUOLA DI TITOLARITÀ SIA IN UN COMUNE DIVERSO O DISTRETTO SUB COMUNALE DA QUELLO DELL’ASSISTITO, SOLO COLORO CHE ENTRO IL 22 MARZO ABBIANO PRESENTATO DOMANDA DI TRASFERIMENTO VOLONTARIA PER IL COMUNE DI ASSISTENZA DEL DISABILE; ECCO PERCHÉ È NECESSARIO ATTENDERE TALE DATA PRIMA DELLA FORMULAZIONE DELLE GRADUATORIE IN QUANTO SOLO COLORO CHE HANNO PRESENTATO DOMANDA IN TAL SENSO VANNO ESCLUSI, ALTRIMENTI, PUR BENEFICIARI DELLA LEGGE 104/92, VANNO INSERITI IN GRADUATORIA ED EVENTUALMENTE INDIVIDUATI PERDENTI POSTO. LO STESSO CONTRATTO HA INOLTRE PREVISTO, PER GLI AMMINISTRATORI DEGLI ENTI LOCALI (SINDACI, ASSESSORI, CONSIGLIERI COMUNALI, PROVINCIALI, REGIONALI, ECC..), L’ESCLUSIONE DALLA GRADUATORIA, AL CONTRARIO DI PRIMA, SOLO SE LA PROVINCIA DI TITOLARITÀ COINCIDE CON QUELLA DEL MANDATO AMMINISTRATIVO. ESISTE POI UNA PARTICOLARE VALUTAZIONE -NOTA 5 E 5BIS-, SPESSO NON UTILIZZATA DALLE SCUOLE CHE DEVE INVECE ESSERE POSTA INVECE A BASE DI RIFERIMENTO ED INSERITA NELLA SCHEDA PER L’INDIVIDUAZIONE DEI SOPRANNUMERARI LA QUALE PREVEDE DI VALUTARE LA CONTINUITÀ ANCHE DI UN SOLO ANNO NELLA STESSA SCUOLA PIÙ IL SERVIZIO PRESTATO IN ALTRE UNITÀ SCOLASTICHE DELLO STESSO COMUNE. SI INVITANO I DIRIGENTI A RISPETTARE I TERMINI PERENTORI DI CUI SOPRA E LE NUOVE TABELLE DI VALUTAZIONE ANCHE AL FINE DI NON CREARE CONTENZIOSO DI MERITO. PROF. FRANCESCO SOLA SEGRETARIO GENERALE SAB. |
Tell A Friend
|
|
|
IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA FA GLI AUGURI AL NEO PRESIDENTE DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI E RICORDA L' IMPEGNO DELL' USCENTE |
et at: 28/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA FA GLI AUGURI AL NEO PRESIDENTE DELL' ORDINE DEGLI AVVOCATI E RICORDA L’IMPEGNO DELL' USCENTE - CONGRATULAZIONI DAL PRIMO CITTADINO DI CASTROVILLARI AL NEO PRESIDENTE DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI DELLA CITTÀ. IL SINDACO FRANCO BLAIOTTA HA INVIATO UN TELEGRAMMA DI AUGURI AL NEO PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DELL’ORDINE DEGLI AVVOCATI E PROCURATORI DI CASTROVILLARI, ROBERTO LAGHI, ESPRIMENDO LE PROPRIE FELICITAZIONI PER L’ IMPORTANTE ELEZIONE. “LE TUE DOTI E CAPACITÀ PROFESSIONALI – HA SCRITTO IL PRIMO CITTADINO- DARANNO LUSTRO ALL’ORGANO COLLEGIALE CHE RAPPRESENTA LA STORIA E LA TRADIZIONE GIURIDICA DI UNA SIGNIFICATIVA PARTE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO. “UN IMPEGNO CHE SAPRAI PORTARE AVANTI CON GRANDE SENSO DI RESPONSABILITÀ ED AUTOREVOLEZZA, IMPRIMENDOGLI QUELLE CARATTERIALITÀ PROPRIE, CHE TANTISSIMI TI RICONOSCONO, LEGATE AI VALORI DELLA PROFESSIONE ED IN CUI HAI SEMPRE CREDUTO.” “ATTITUDINI - AGGIUNGE – CHE HANNO CONTRADDISTINTO ANCHE LA PRESIDENZA MARIO ROSA A CUI VA IL MIO PENSIERO E SALUTO PER QUANTO SVOLTO E PORTATO AVANTI, CON GRANDE FERMEZZA, DETERMINAZIONE, SENSO DELLA REALTÀ E MODERAZIONE, NELL’INTERESSE DEL COMPRENSORIO E DELL’ORDINE STESSO.”L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. MARTEDI' 23 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL' AMBIENTE IN CITTA' |
et at: 21/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. MARTEDI' 23 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL' AMBIENTE IN CITTA' - MARTEDÌ 23 FEBBRAIO, A PARTIRE DALLE ORE 9, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, VERRÀ PRESENTATO, CON I PATROCINI DEL COMUNE, DELL’ENTE PARCO, DELLA REGIONE- ASSESSORATO ALL’AMBIENTE, DELL’ASP, DELL’ARPACAL, DELLA PROVINCIA E DI ALTRI ENTI, ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONI, IL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, LE CUI CONCLUSIONI SONO AFFIDATE ALL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE, SILVIO GRECO. IL RAPPORTO NASCE DA UN TEAM, COMPOSTO DA FUNZIONARI COMUNALI, IN COLLABORAZIONE CON ESPERTI DI ALTRI ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ PRIVATE, IL CUI FINE PRINCIPALE È QUELLO DI FORNIRE A TUTTI I CITTADINI ED ALLE CLASSI DIRIGENTI UNA “FOTOGRAFIA”, LA PIÙ ACCURATA POSSIBILE, SULLO STATO AMBIENTALE DELLA CITTÀ, ANALIZZANDO LE PRINCIPALI MATRICI, QUALI ARIA, ACQUA, SUOLO E SALUTE. UN MODO, PER PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA, IN TERMINI DI CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DELLE RISORSE PRESENTI, DELLA RICCHEZZA DEGLI ECOSISTEMI E PER COSTRUIRE UN PERCORSO PARTECIPATO SULLE SCELTE FUTURE, PER UNO SVILUPPO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE. “LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA CITTÀ È BUONA ED OTTIMI SONO I PRINCIPALI INDICATORI CHE LA CONTRADDISTINGUONO, RIFERISCE IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, A PARTIRE DALLE RISULTANZE DEGLI UNDICI INDICATORI, PROVENIENTI DALLE RISPETTIVE AREE TEMATICHE “CHE OFFRONO – AGGIUNGE- UNA RAPPRESENTAZIONE D’INSIEME DEI RISULTATI SOTTO IL PROFILO DELLA TENDENZA NEL TEMPO, NEL RISPETTO DEI LIMITI DI LEGGE E DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI, CONSOLIDATI ATTRAVERSO AZIONI E RISULTATI POSITIVI CONSEGUITI.” “LO STUDIO – RAMMENTA IL PRIMO CITTADINO -, È STATO REALIZZATO NELL'AMBITO DEL PROGETTO AGENDA 21 LOCALE.” “LE INFORMAZIONI – CONCLUDE BLAIOTTA – DANNO UN QUADRO ESAURIENTE ANCHE DEL CONTESTO DEMOGRAFICO DELLA CITTÀ CHE, RISPETTO AD ALTRE, EVIDENZIA APPREZZABILI INDICI DI VITALITÀ, CARATTERIZZATI DA UN TASSO DI NATALITÀ MIGLIORE RISPETTO AGLI ALTRI COMUNI DEL CIRCONDARIO E DA UNA LONGEVITÀ DEGNA DI ESSERE SOTTOLINEATA.“ I SALUTI AI PARTECIPANTI VERRANNO DATI DAL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO, MIMMO PAPPATERRA, DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DAL DIRETTORE GENERALE DELL’ASP, FRANCO PETRAMALA E DALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALL’AMBIENTE, FERDINANDO AIELLO. L’INTRODUZIONE DEI LAVORI È AFFIDATA ALL’ASSESSORE COMUNALE ALL’AMBIENTE GIUSEPPE ABBENANTE, MENTRE QUESTI SARANNO COORDINATI DA GIANNI DE MARCO DEL WWF ITALIA. LO STATO DELL’AMBIENTE IN CITTÀ SARÀ ILLUSTRATO DAL RESPONSABILE DELL’UFFICIO AMBIENTE DEL COMUNE, FRANCO BIANCHIMANI E DA ELENA ROVITTI; DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NE PARLERÀ CLAUDIA TUOTO, RESPONSABILE DEL SETTORE ARIA ARPACAL DEL DIPARTIMENTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA, INVECE LA QUALITÀ DELL’ACQUA È AFFIDATA A CARMELA CORTESE, FELICITA SMILARI, ANTONIO BRUNO, FRANCESCA GAETA E MARIA TOMA DEL DIPARTIMENTO PREVENZIONE DI CASTROVILLARI DELL’ASP . LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE SARANNO PRESENTATI DA FEDELE L’AVENA E NATALE TOLLOT DEL SETTORE URBANISTICO ED ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, INVECE SUL RILEVAMENTO DEL RUMORE NEL CENTRO CITTADINO E SULLA PROBLEMATICA DELL’ELETTROMAGNETISMO NE PARLERANNO VINCENZO FORTUNATO, FRANCESCO ARONNE E FILOMENA OLIVA DELLA SOCIETÀ SIRIO. IL RANDAGISMO A CASTROVILLARI E LA GESTIONE DEL CANILE VERRANNO AFFRONTATI DA TULLIO TOMMASO DEI SERVIZI VETERINARI DELL’ASP DI COSENZA E DIRETTORE DEL CANILE SANITARIO, MENTRE TERRITORIO, ECOSISTEMI E BIODIVERSITÀ SARANNO TRATTATI DA GIUSEPPE BRUNO, PIETRO SERRONI, FRANCESCO ROTONDARO ED ESTER DE BOVE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. IL CONSUMO DI GAS NEL COMUNE DI CASTROVILLARI VERRÀ ILLUSTRATO DA SALVATORE PALERMO, DIRETTORE DELLA SOCIETÀ GAS POLLINO S.R.L., INVECE FIORELLA AFFORTUNATO E VILMERIO GIGLI DELL’ASP DI COSENZA AFFRONTERANNO LA QUESTIONE DEL CONTESTO DEMOGRAFICO E L’ANALISI DELLA MORTALITÀ NELLA CITTÀ DEL POLLINO. LE POLITICHE AMBIENTALI DELLA REGIONE CALABRIA SARANNO, POI, TRATTATE DA GIUSEPPE GRAZIANO, DIRETTORE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER L’AMBIENTE DELLA REGIONE CALABRIA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. CONTINUA L' IMPEGNO DELL' AMMINISTRAZIONE PER CONTRASTARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO |
et at: 21/02/2010 | |
COMUNICATO - CASTROVILLARI. CONTINUA L' IMPEGNO DELL' AMMINISTRAZIONE PER CONTRASTARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO DEL TERRITORIO - LA QUESTIONE DEL DISSESTO IDROGEOLOGICO A CASTROVILLARI È COSTANTEMENTE ALL’ATTENZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE - LO HA DICHIARATO IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, RICORDANDO “CHE QUESTA MATTINA HA RISOLLECITATO ALL’AMMINISTRAZIONE PROVINCIALE, ALLA PREFETTURA ED ALLA REGIONE INTEREVENTI URGENTI PER AVVIARE SUL TERRITORIO COMUNALE E PREVENIRE, NELLE PARTI PIÙ SENSIBILI DELL’AREA, CIÒ CHE LE CONDIZIONI CLIMATICHE E LE ABBONDANTI PRECIPITAZIONI DI QUESTI GIORNI HANNO RESO PIÙ CRITICHE. NON È LA PRIMA VOLTA – HA AGGIUNTO IL PRIMO CITTADINO- CHE CI MUOVIAMO IN TAL SENSO, COME TESTIMONIANO LE VARIE E CONTINUE RICHIESTE TRASMESSE ALLA REGIONE, PROVINCIA E PREFETTURA, SENZA A TUTT’OGGI OTTENERE NULLA. “IN QUESTI ULTIMI GIORNI COME VEDIAMO - HA AFFERMATO BLAIOTTA- LA CALABRIA È SCONVOLTA DA UN CRESCENTE DISSESTO IDROGEOLOGICO CHE SI È ULTERIORMENTE AGGRAVATO E LE DRAMMATICHE IMMAGINI DEL COMUNE DI MAIERATO, TRASMESSE NEI TELEGIORNALI REGIONALI, TESTIMONIANO AMARAMENTE ED INESORABILMENTE TUTTO QUESTO. SE POI – SOSTIENE- SI GUARDANO LE CARTE OROGRAFICHE DELLA NOSTRA REGIONE RISPETTO AD UN ANNO FA, SI VEDE CHIARAMENTE CHE LE FIUMARE, GLI SMOTTAMENTI E LE FRANE HANNO LETTERALMENTE RIDISEGNATO IL TERRITORIO. E LA PROVINCIA DI COSENZA- AGGIUNGE ANCORA- È UNA DI QUELLE CHE ATTUALMENTE VIVE UNA SITUAZIONE MOLTO PARTICOLARE.” L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI CASTROVILLARI – RICORDA- HA EFFETTUATO NEL SUO PROGRAMMA STRATEGICO D’INTERVENTI, A TUTELA DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO, UNA SERIE DI AZIONI DI GRANDE RILEVANZA PER CONTRASTARE IL DISSESTO IDROGEOLOGICO. BASTI RICORDARE QUELLI SU CANAL GRECO, LARGO VESCOVADO, ORMAI COMPLETATI, LA REALIZZAZIONE DELLE DUE BRIGLIE, ALLE SEZIONI 16 E 20, FRA IL PONTE DELLA CATENA ED IL FIUME COSCILE, LA DEVIAZIONE DELLE ACQUE METEORICHE E SUPERFICIALI, CANALIZZATE NEL FIUME COSCILE, CHE HANNO IMPEDITO CHE CONTINUASSE AD ESSERE DANNEGGIATO, COME NEL PASSATO, IL VERSANTE DISSESTATO DEL PONTE DELLA CATENA, INTERESSATO DA DECENNI DA UN FENOMENO DI EROSIONE PER LA NATURA SABBIOSA E LIMOSA DEI TERRENI.” “NATURALMENTE, POI, SEMPRE IN MERITO AL PONTE DOBBIAMO DIRE CHE SONO PRONTI A PARTIRE I LAVORI DI RIEMPIMENTO E DI RICOSTITUZIONE DEL VERSANTE IN FRANA, ANCHE CON L’UTILIZZO DI 400MILA EURO CHE IL MINISTERO DELL’AMBIENTE E LA REGIONE CALABRIA, SU NOSTRE SOLLECITAZIONI, HANNO FINANZIATO, E CHE CONTRASTERANNO CON GLI ALTRI IL DISSESTO NEL CENTRO STORICO. COSÌ L’AMMINISTRAZIONE- PRECISA BLAIOTTA- CONTINUA IL SUO IMPEGNO A TUTELA DEL TERRITORIO.” L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|