I DOCENTI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 DI CASTROVILLARI, DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO,ESPRIMONO SCONCERTO PER I TAGLI CUI SAR SOGGETTA LA SCUOLA PUBBLICA NEI PROSSIMI ANNI et  at:  04/03/2010  

COMUNICATO STAMPA - QUESTO DOCUMENTO, REDATTO DAI DOCENTI DELL’ITIS “ E. FERMI” DI CASTROVILLARI, È STATO PORTATO ALL’ATTENZIONE, TRAMITE IL SOTTOSCRITTO, DI TUTTI I DOCENTI DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19  ED APPROVATO SENZA ALCUNA MODIFICA.  PERTANTO PUÒ ESSERE PUBBLICATO COME UN ATTO UFFICIALE DEI DOCENTI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 DI CASTROVILLARI CHE ESPRIME IL PENSIERO E LE OPINIONI DI QUESTA CATEGORIA SULLA RIFORMA SCOLASTICA CHE ANDRÀ IN VIGORE CON IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO.   “QUESTA NON E’ UNA RIFORMA PER IL MIGLIORAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA DEI GIOVANI,MA SERVE SOLTANTO A FARE CASSA,A SCAPITO DEGLI OPERATORI DELLA SCUOLA.”   I DOCENTI DEL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19 DI CASTROVILLARI, DELLE SCUOLE DI OGNI ORDINE E GRADO,ESPRIMONO SCONCERTO PER I TAGLI CUI SARÀ SOGGETTA LA SCUOLA PUBBLICA NEI PROSSIMI ANNI E CHE SI VOGLIONO FARE PASSARE COME RIFORMA DELLA SCUOLA PER RENDERLA PIÙ MODERNA E CAPACE DI FARE ACQUISIRE AGLI ALUNNI QUELLE CONOSCENZE E COMPETENZE NECESSARIE PER UN RAPIDO INSERIMENTO NEL MONDO DEL LAVORO O PER FREQUENTARE CON SUCCESSO LO STUDIO UNIVERSITARIO. LE PROPOSTE PRESENTATE ATTRAVERSO LA “RIFORMA GELMINI”, CHE SI ERA CREDUTO FOSSERO PREVENTIVAMENTE SOTTOPOSTE AL DIALOGO ED AL CONFRONTO CON LE DIVERSE REALTÀ SCOLASTICHE, STANNO PER ESSERE ANCORA UNA VOLTA IMPOSTE DALL’ALTO, CON L’INTENDIMENTO PRIMARIO DI OTTENERE DEI RISPARMI NOTEVOLI SULLA SPESA PER IL FUNZIONAMENTO DELLE ATTIVITÀ SCOLASTICHE. CI DISPIACE DIRLO, MA SEMBRA CHE CON IL DRASTICO TAGLIO DELLE RISORSE, SI INTRAVVEDE SOLAMENTE UN ATTACCO FEROCE E INDISCRIMINATO ALLA SCUOLA PUBBLICA NEL SUO COMPLESSO DI INFRASTRUTTURE, ALUNNI, DOCENTI E ATA, ATTESO CHE ORMAI PER I PRECARI DELLA SCUOLA NON SEMBRA ESSERCI FUTURO, NÉ SI INTRAVVEDE  LA VOLONTÀ  DI EFFETTUARE NUOVE ASSUNZIONI. INVECE DI OTTENERE, CON LA RIFORMA, UNA DIDATTICA DI MIGLIORE QUALITÀ, RITENIAMO CHE SI RIUSCIRÀ SOLAMENTE A SPRECARE LE RISORSE DIDATTICHE ED UMANE COSTRUITE NEGLI ANNI. L’ABOLIZIONE DI PERCORSI DIDATTICI REALIZZATI NEL TEMPO, QUALI IL BILINGUISMO, IL POTENZIAMENTO DELLA MATEMATICA, LA FREQUENZA DI LABORATORI PER GLI ISTITUTI TECNICI, DI ALCUNE MATERIE QUALI LA GEOGRAFIA O IL DIRITTO PER ALCUNE CLASSI, MOSTRANO IL DISINTERESSE NEI CONFRONTI DELLA SCUOLA, CHE NEL TEMPO HA CERCATO DI ELABORARE ALL’INTERNO DELL’AUTONOMIA, UN’OFFERTA  FORMATIVA PREMIATA DA ISCRIZIONI E SUCCESSI DOCUMENTATI SUL TERRITORIO. CON RIFERIMENTO AGLI ISTITUTI TECNICI, SI RIDUCONO LE ORE DELLE DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI, CON IL PRETESTO CHE LE ORE EFFETTIVE DI LEZIONE SI PORTANO A 60 MINUTI, E COSA MAGGIORMENTE PENALIZZANTE È DATA DAL FATTO CHE SI RIDUCONO LE ORE DI LABORATORIO, MENTRE PENSIAMO CHE I LABORATORI ANDREBBERO ATTREZZATI MAGGIORMENTE PER CONSENTIRE AGLI ALUNNI DI TRASCORRERVI PIÙ ORE.  IL TAGLIO DELLE ORE CURRICULARI ,MOSTRATO COME “RIASSETTO”, COMPORTERÀ, COME PRIMA CAUSA UN PESANTE TAGLIO ALLA OCCUPAZIONE E COSTRINGERÀ DOCENTI CHE NEL TEMPO SI SONO COSTRUITA UNA CERTA PROFESSIONALITÀ, A RICONVERTIRSI PER L’INSEGNAMENTO DI DISCIPLINE DIVERSE E AFFINI A QUELLA DI INSEGNAMENTO. ALTRO RISULTATO CHE SI OTTERRÀ DALLA POLITICA DEI TAGLI SARÀ L’ECCESSIVO AFFOLLAMENTO DELLE CLASSI, CHE HA GIÀ PROVOCATO LA SCOMPARSA DI NUMEROSE CLASSI E CATTEDRE PER I SUPPLENTI, E IL DECADERE DELL’ATTIVITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI CHE NON AVRANNO PIÙ LA POSSIBILITÀ DI SEGUIRE CON MAGGIORE CURA QUEGLI ALUNNI CHE MOSTRANO PIÙ DIFFICOLTÀ NELL’APPRENDIMENTO, MA SARANNO COSTRETTI A FARE LEZIONE A RAGAZZI CHE SARANNO TRATTATI SOLO COME NUMERI DEL REGISTRO DI CLASSE.  IN POCHI ANNI, IL GOVERNO SI È PREFISSATO DI FARE SVANIRE 64.000 CATTEDRE, IN BASE AI NUOVI PARAMETRI PREVISTI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI E CON LA DIMINUZIONE DELLE ORE DI LEZIONE, MA ANCHE DI FARE DIMINUIRE IL NUMERO DEGLI ALUNNI ISCRITTI ALLA SCUOLA PUBBLICA ATTRAVERSO LA LIBERTÀ DI SCELTA DELLE FAMIGLIE, CHE POTREBBERO SPOSTARE LE LORO SCELTE DI ISTRUZIONE PER I FIGLI, VERSO LE SCUOLE PRIVATE, CHE SECONDO QUANTO RIPORTATO NELLA RELAZIONE DEL PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, POTREBBERO OFFRIRE “PERCORSI EDUCATIVI CON SPECIFICHE CONNOTAZIONI”. ANCHE IN QUESTO CASO IL MOTIVO PRINCIPALE DELLA COSIDDETTA “RIFORMA APREA”SAREBBE QUELLO DI APPORTARE RISPARMIO ALLE CASSE DELL’ERARIO, IL TUTTO A SCAPITO SOPRATTUTTO DEL PERSONALE DELLA SCUOLA PUBBLICA CHE NEGLI ANNI VERREBBE RIDOTTO AL MINIMO INDISPENSABILE E/O SPOSTATO VERSO ALTRE AMMINISTRAZIONI, ALMENO FINO A QUANDO RESTERÀ IN VIGORE L’ART.18 DELLO STATUTO DEI LAVORATORI CHE IMPEDISCE IL LICENZIAMENTO SENZA GIUSTA CAUSA. PER I DOCENTI POI, È STATA PREVISTA,NEL DDL APREA,LA “CARRIERA”, CHE SARÀ ARTICOLATA SU TRE LIVELLI: DOCENTE INIZIALE, ORDINARIO ED ESPERTO, ED IL PASSAGGIO ATTRAVERSO I LIVELLI POTRÀ AVVENIRE TRAMITE CONCORSO INTERNO O SEGNALAZIONE DEL DIRIGENTE. LE SCUOLE, INOLTRE, POTRANNO ESSERE GESTITE DA UN CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE, DEL QUALE POTRANNO FAR PARTE ANCHE IMPRENDITORI PRESENTI NEL TERRITORIO IN CUI È UBICATA LA SCUOLA, PERTANTO LA FUNZIONE DOCENTE DOVRÀ SOTTOSTARE ALLE DECISIONI DI TALI IMPRENDITORI.CON TALE DOCUMENTO, INTENDIAMO PORTARE ALL’ATTENZIONE DELLE FAMIGLIE, DEI CITTADINI E DEGLI ORGANI ISTITUZIONALI LA NOSTRA CONVINZIONE CHE IL “RIASSETTO” DELLA SCUOLA, COSÌ COME PROPOSTO DAL GOVERNO, COMPORTERÀ SOLAMENTE INIQUI TAGLI A TUTTO IL PERSONALE SCOLASTICO E ALLE ATTIVITÀ DI LABORATORIO E PROVOCHERÀ NECESSARIAMENTE L’IMPOVERIMENTO DELLE CONOSCENZE E DELLE COMPETENZE DEGLI ALUNNI E L’ESPULSIONE DAL MONDO DELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI MENO DOTATI E CON PROBLEMATICHE SOCIALI E CULTURALI, SOPRATTUTTO IN ALCUNE AREE DEL SUD DELL’ITALIA OVE È MOLTO FORTE ANCHE L’ATTRAZIONE DEI GIOVANI VERSO LE ORGANIZZAZIONI DELINQUENZIALI. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STRAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO

 

      Tell A Friend




RSS Feed