|
RIUNIONE DELLA COMMISSIONE AMBIENTE SUL CEMENTIFICIO ITALCEMENTI DI CASTROVILLARI - INVITATI ANCHE I RAPPRESENTANTI SINDACALI DEI LAVORATORI. IL PRESIDENTE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE, BIAGIO SCHIFINO, ASSICURA: “IL MANTENIMENTO DEI LIVELLI OCCUPAZIONALI E LA QUALITÀ AMBIENTALE, NEI PENSIERI DELL’AMMINISTRAZIONE” - GLI INGEGNERI DELL’ITALCEMENTI, AGOSTINO RIZZO, RESPONSABILE DELL’AREA SUD, ED IL DIRETTORE DEL LOCALE CEMENTIFICIO, ANTONIO FINOCCHIARO, HANNO ASSICURATO CHE LA CEMENTERIA DI CASTROVILLARI NON HA MAI UTILIZZATO CDR (COMBUSTIBILE DA RIFIUTI) IN AGGIUNTA AI COMBUSTIBILI USATI PER LE PROPRIE PRODUZIONI. PER QUANTO ATTIENE I LIVELLI OCCUPAZIONALI, I DIRIGENTI DEL GRUPPO, HANNO ANCHE RICORDATO COME, NEL 2009, NON HANNO SUBÌTO ALCUN RIDIMENSIONAMENTO, NONOSTANTE VI FOSSE UNA PREVISIONE IN NEGATIVO DI CIRCA IL 10% DELLA PRODUZIONE. LE PROSPETTIVE PER L’ANNO IN CORSO NON LASCIANO SPAZIO ALL’OTTIMISMO, E IN OGNI CASO, LE POLITICHE AZIENDALI LEGATE AD EVENTUALI RIDUZIONI DEL PERSONALE, SONO SEMPRE STATE E CONTINUERANNO AD ESSERE CONCERTATE E DEFINITE CON LE RAPPRESENTANZE SINDACALI E TERRITORIALI. TUTTO CIÒ È EMERSO DURANTE L’INCONTRO DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE, RIUNITASI NELLA SALA GIUNTA, AL PRIMO PIANO DI PALAZZO GALLO, SU CONVOCAZIONE DEL PRESIDENTE, BIAGIO SCHIFINO. IN TALE SEDE, SI SONO AFFRONTATE IN MANIERA ARTICOLATA LE PROBLEMATICHE RELATIVE AL CEMENTIFICIO CON PARTICOLARE RIFERIMENTO AI PROBLEMI DELL’OCCUPAZIONE, DELL’AMBIENTE, E DEL PAVENTATO UTILIZZO (PER ALTRO MAI VERIFICATOSI) DI UNA PERCENTUALE DI CDR IN AGGIUNTA AI NORMALI COMBUSTIBILI UTILIZZATI PER LE PRODUZIONI DELLA CEMENTERIA. COME SI RICORDERÀ LA QUESTIONE ERA GIÀ STATA DISCUSSA NEL CONSIGLIO COMUNALE DEL 27 MAGGIO 2009. I RAPPRESENTANTI DEL CEMENTIFICIO HANNO CHIARITO CHE NEI PROGRAMMI DELL’AZIENDA NON VI È INTENZIONE DI UTILIZZARE COMBUSTIBILI ALTERNATIVI PER I PROSSIMI ANNI E CHE, IN CASO DI UN EVENTUALE DIVERSO ORIENTAMENTO FUTURO, SI SAREBBE APERTO UN TAVOLO DI DISCUSSIONE CON AMMINISTRAZIONE ED ATTORI SOCIALI, ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE COMPRESE. QUEST’ULTIMO INCONTRO, ALLARGATO ANCHE ALLE ASSOCIAZIONI AMBIENTALISTE, HA REGISTRATO LA PRESENZA DELLE ORGANIZZAZIONI SINDACALI CON IL SEGRETARIO GENERALE DELLA FILLEA-CGIL DI CASTROVILLARI, GIUSEPPE GUIDO, ED IL SEGRETARIO COMPRENSORIALE DELLA FILLEA-CGIL, ANTONIO DI FRANCO, ACCOMPAGNATI DA CARMINE LO PRETE E FRANCESCO MASSARO DELLA RSU AZIENDALE DEL CEMENTIFICIO, RISPETTIVAMENTE DELLA CGIL E DELLA CISL. A CONCLUSIONE DEI LAVORI, LE PARTI HANNO CONCORDATO DI EFFETTUARE ULTERIORI RIUNIONI, ESTESE ANCHE ALLE IMPRESE DELL’INDOTTO, PER POTER SEGUIRE IN MANIERA COSTANTE, LE QUESTIONI LEGATE ALLE VARIAZIONI DI MERCATO. SODDISFAZIONE PER L’INCONTRO, È STATA ESPRESSA DAL PRESIDENTE DELLA SECONDA COMMISSIONE CONSILIARE, BIAGIO SCHIFINO, IL QUALE SI È DETTO “DISPONIBILE A POTENZIARE LE SINERGIE TRA PUBBLICO, PRIVATO E PARTI SOCIALI, VITALI PER CERCARE DI TROVARE E FORNIRE POSSIBILI RISPOSTE A QUEI PROBLEMI SUI QUALI - HA RICORDATO - L’ATTUALE AMMINISTRAZIONE HA SEMPRE FATTO DA TRAMITE, SVOLGENDO IL PROPRIO RUOLO DI SOGGETTO COORDINATORE, SOLLECITATORE E PORTAVOCE DI LEGITTIME ISTANZE SIA LAVORATIVE CHE AMBIENTALI”. SEMPRE SECONDO BIAGIO SCHIFINO TUTTI RICONOSCONO IL RUOLO ECONOMICAMENTE RILEVANTE CHE IL CEMENTIFICIO HA NELLA NOSTRA REALTÀ. ESSO RAPPRESENTA, INFATTI, UN FORTILIZIO OCCUPAZIONALE CHE VOGLIAMO E DOBBIAMO DIFENDERE. “IL NOSTRO SCOPO ULTIMO È DUPLICE: DA UN LATO SALVAGUARDARE I LIVELLI OCCUPAZIONALI; DALL’ALTRO, SIAMO CONVINTI CHE LA TUTELA DELLA SALUTE DEI LAVORATORI DEL CEMENTIFICIO, NONCHÉ QUELLA DELL’INTERA POPOLAZIONE, SIA UN BENE DA PERSEGUIRE CON GRANDE DETERMINAZIONE . E’ PER QUESTO CHE, PERSONALMENTE, UNITAMENTE A TUTTA L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE, HO SEMPRE SPINTO PER UN ATTENTO MONITORAGGIO. E’ APPENA IL CASO DI RICORDARE COME, FIN DALL’APRILE DEL 2005, L’AMMINISTRAZIONE DI CASTROVILLARI E LA SOCIETÀ ITALCEMENTI S.P.A, FIRMARONO UNA CONVENZIONE CHE PREVEDEVA UN PIÙ ATTENTO ED INCISIVO CONTROLLO DELLE EMISSIONI IN ATMOSFERA DELLA CEMENTERIA. GRAZIE A QUEL PROTOCOLLO COMUNE-ITALCEMENTI-ARPACAL, ATTUATO CON PROCEDURE USATE SOLO IN ALTRI DUE SITI ITALIANI, ATTRAVERSO UNA CENTRALINA INSTALLATA ALL’INTERNO DELLO STABILIMENTO, CONTINUANO AD ESSERE COSTANTEMENTE MONITORATE LE EMISSIONI DELLA CEMENTERIA IN ATMOSFERA. IL PROTOCOLLO RAVVISAVA, INOLTRE, CHE VENISSERO RESI PUBBLICI, SUL SITO INTERNET DEL COMUNE, I DATI RELATIVI AL MONITORAGGIO (OBIETTIVO ANCHE QUESTO RAGGIUNTO) E LA RELATIVA FORNITURA DA PARTE DI ITALCEMENTI, DI UNA CENTRALINA PER IL MONITORAGGIO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NEL TERRITORIO COMUNALE, LA CUI GESTIONE, AFFIDATA AL COMUNE DI CASTROVILLARI, SI SAREBBE AVVALSA DELLA CONSULENZA DELL’ARPACAL. LA CONVENZIONE RESASI OPERATIVA NEL GENNAIO 2006, HA PORTATO NEL SETTEMBRE DI QUELL’ANNO – HA RICORDATO SCHIFINO, PRINCIPALE PROMOTORE DI QUEL PROGETTO - ALL’INSTALLAZIONE, NELLA ZONA DEL PARCO GIOCHI COMUNALE, DI UNA CENTRALINA PER IL MONITORAGGIO DELL’ARIA IN CITTÀ, I CUI DATI SONO VALIDATI DA PARTE DELL’AGENZIA REGIONALE PER LA QUALITÀ AMBIENTALE”.
|