|
QUALI PROSPETTIVE PER LE GIOVANI DONNE DEL SUD? - QUESTO È STATO IL TEMA TRATTATO NEL CONVEGNO ORGANIZZATO DOMENICA 7 MARZO NELLA SALA CONSILIARE DI SARACENA, CHE HA VISTO PROTAGONISTE LE RAGAZZE DELL'ASSOCIAZIONE CULTURALE CHILOMETRO ZERO DELLA SEZIONE “PROGETTO DONNA” , CURATO DALLA RESPONSABILE LAURA LAGNA, CON L’APPOGGIO E GLI INTERVENTI DELLA PROF.SSA GIOVANNA VINGELLI,DOCENTE DI SOCIOLOGIA PRESSO L’UNIVERSITÀ DELLA CALABRIA, L’EX ASSESSORE PROVINCIALE ALLE PARI OPPORTUNITÀ DONATELLA LAUDADIO; LA PARTECIPAZIONE DELLA PROF.SSA FILOMENA BLOISE CHE SI È DEDICATA AL READING DI TESTI POETICI E IN PROSA, COADIUVATA DA FRANCESCA ALFANO E MELANIA PITTARI, ALUNNE DEL LICEO SCIENTIFICO “E. MATTEI” DI CASTROVILLARI E L’AIUTO DELLA SPEAKER DI RADIO NORD CASTROVILLARI GRAZIELLA TIERRI. DURANTE IL CONVEGNO SI È DISCUSSO A LUNGO CIRCA LA CONDIZIONE FEMMINILE NEL SUD ITALIA, SUL PERCHÉ LE DONNE LAVORATRICI NON RAGGIUNGONO NEMMENO IL 35%,MENTRE GLI UOMINI SONO CIRCA IL DOPPIO, NONOSTANTE LA POPOLAZIONE FEMMINILE SIA NOTEVOLMENTE SUPERIORE A QUELLA MASCHILE. IN ITALIA LE DONNE CHE LAVORANO RAPPRESENTANO APPENA IL 5% DEI FUNZIONARI DIRETTIVI E SOLO IL 24% È ALLE DIPENDENZE DELLO STATO. L’UNICO SETTORE IN CUI LA DONNA ITALIANA DOMINA È LA SCUOLA;MA ANCHE QUI NON SI PUÒ PARLARE DI LIBERA SCELTA PERCHÉ MOLTE,FORSE ADDIRITTURA TROPPE, SONO LE RAGIONI CHE LA SPINGONO ALL’INSEGNAMENTO, DATO CHE LE PERMETTE DI AVERE PIÙ TEMPO PER LA FAMIGLIA E PER LA CASA. COME SI PUÒ AVERE L’INDIPENDENZA SE LA DONNA È SCHIAVA DELLA “DOPPIA PRESENZA”, A CASA E SUL LAVORO? SI PARLA TANTO DI UGUAGLIANZA TRA I SESSI, MA“L’UGUAGLIANZA TRA I SESSI È LA VESTE IN CUI SI MASCHERA OGGI L’INFERIORITÀ DELLA DONNA”(CARLA LONZI) E SIAMO BEN LONTANE DAL RAGGIUNGERLA; ANCORA ADESSO, PURTROPPO, NOI STESSE SIAMO TROPPO RADICATE AD UNA CONCEZIONE MASCHILISTA DELLA SOCIETÀ, TANTO CHE CI STIAMO ILLUDENDO DI AVER RAGGIUNTO LA PARITÀ, E SEPPUR CI RENDIAMO CONTO CHE NON È COSÌ NON RIUSCIAMO A SPODESTARE L’ORDINAMENTO PATRIARCALE CHE CONTINUA A GOVERNARE LE NOSTRE VITE. NON BISOGNA DI CERTO METTER DA PARTE LA DIVERSITÀ CHE C’È TRA UOMO E DONNA PERCHÉ È PROPRIO ALLA BASE DELL’UMANITÀ,MA È NECESSARIO CONQUISTARE QUELL’UGUAGLIANZA GIURIDICA SANCITA DALL’ART. 3 DELLA NOSTRA COSTITUZIONE <<TUTTI I CITTADINI HANNO PARI DIGNITÀ SOCIALE E SONO UGUALI DAVANTI ALLA LEGGE,SENZA DISTINZIONE DI SESSO,DI RAZZA,DI LINGUA..>>. A SUPPORTO DEL TEMA TRATTATO,L’ASSOCIAZIONE HA DECISO DI ESPORRE LA MOSTRA FOTOGRAFICA “SEBBEN CHE SIAMO DONNE..” A CURA DI ROSA MARIA CAPPELLI, VITTORIO CAPPELLI, TERESA GALLETTI E MARIORITA LOJELO, VISITATA NELLA GIORNATA DI SABATO DAGLI ALUNNI DELL'ISTITUTO COMPRENSIVO “PRIMO LEVI” DI SARACENA, ATTUALMENTE VISITABILE FINO AL 14 MARZO PRESSO IL MUSEO DELLE ICONE DEL COMUNE DI SAN BASILE, E DI PROIETTARE IL FILM “VOGLIAMO ANCHE LE ROSE” DI ALINA MARAZZI LA SERA DELL’OTTO MARZO. DIVERSI I MODI DI ESPOSIZIONE, MA UGUALE IL TEMA: SIA LA MOSTRA CHE IL FILM RACCONTANO DEI CAMBIAMENTI AVVENUTI IN ITALIA DOPO IL 1946, ANNO IN CUI PER LA PRIMA VOLTA LE DONNE HANNO POTUTO ESPRIMERE UN VOTO E CHE SEGNA UNA SORTA DI RINASCITA FEMMINILE, MA SOPRATTUTTO DELLE CONQUISTE AVUTE TRA GLI ANNI SESSANTA E SETTANTA GRAZIE ALLA LIBERAZIONE SESSUALE E AL MOVIMENTO FEMMINISTA. E' INTENZIONE DI CHILOMETRO ZERO NON FERMARSI A QUESTO PRIMO APPUNTAMENTO, MA CONTINUARE AD AFFRONTARE IL TEMA NEL CORSO DI ALTRE INIZIATIVE, ALLE QUALI GIÀ LE RAGAZZE E I RAGAZZI DELL’ASSOCIAZIONE STANNO LAVORANDO, AFFINCHÈ NON SI DIANO PIÙ PER SCONTATO DELLE ACQUISIZIONI CHE SCONTATE NON SONO PER NULLA, MA CHE SI PRENDA COSCIENZA DI CIÒ CHE È STATO FATTO E DI QUELLO CHE ANCORA C’È DA FARE. ILARIA CHIARAMONTE
|