Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| CASTROVILLARI. MARTEDI' 23 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL' AMBIENTE IN CITTA' | et at: 21/02/2010 |
|
COMUNICATO - CASTROVILLARI. MARTEDI' 23 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL' AMBIENTE IN CITTA' - MARTEDÌ 23 FEBBRAIO, A PARTIRE DALLE ORE 9, NEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO, VERRÀ PRESENTATO, CON I PATROCINI DEL COMUNE, DELL’ENTE PARCO, DELLA REGIONE- ASSESSORATO ALL’AMBIENTE, DELL’ASP, DELL’ARPACAL, DELLA PROVINCIA E DI ALTRI ENTI, ASSOCIAZIONI ED ISTITUZIONI, IL PRIMO RAPPORTO SULLO STATO DELL’AMBIENTE DELLA CITTÀ DI CASTROVILLARI, LE CUI CONCLUSIONI SONO AFFIDATE ALL’ASSESSORE REGIONALE ALL’AMBIENTE, SILVIO GRECO. IL RAPPORTO NASCE DA UN TEAM, COMPOSTO DA FUNZIONARI COMUNALI, IN COLLABORAZIONE CON ESPERTI DI ALTRI ENTI PUBBLICI, ASSOCIAZIONI E SOCIETÀ PRIVATE, IL CUI FINE PRINCIPALE È QUELLO DI FORNIRE A TUTTI I CITTADINI ED ALLE CLASSI DIRIGENTI UNA “FOTOGRAFIA”, LA PIÙ ACCURATA POSSIBILE, SULLO STATO AMBIENTALE DELLA CITTÀ, ANALIZZANDO LE PRINCIPALI MATRICI, QUALI ARIA, ACQUA, SUOLO E SALUTE. UN MODO, PER PROMUOVERE UNA NUOVA CULTURA, IN TERMINI DI CONOSCENZA E CONSAPEVOLEZZA DELLE RISORSE PRESENTI, DELLA RICCHEZZA DEGLI ECOSISTEMI E PER COSTRUIRE UN PERCORSO PARTECIPATO SULLE SCELTE FUTURE, PER UNO SVILUPPO SEMPRE PIÙ SOSTENIBILE. “LA QUALITÀ AMBIENTALE DELLA CITTÀ È BUONA ED OTTIMI SONO I PRINCIPALI INDICATORI CHE LA CONTRADDISTINGUONO, RIFERISCE IL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, A PARTIRE DALLE RISULTANZE DEGLI UNDICI INDICATORI, PROVENIENTI DALLE RISPETTIVE AREE TEMATICHE “CHE OFFRONO – AGGIUNGE- UNA RAPPRESENTAZIONE D’INSIEME DEI RISULTATI SOTTO IL PROFILO DELLA TENDENZA NEL TEMPO, NEL RISPETTO DEI LIMITI DI LEGGE E DEGLI OBIETTIVI AMBIENTALI, CONSOLIDATI ATTRAVERSO AZIONI E RISULTATI POSITIVI CONSEGUITI.” “LO STUDIO – RAMMENTA IL PRIMO CITTADINO -, È STATO REALIZZATO NELL'AMBITO DEL PROGETTO AGENDA 21 LOCALE.” “LE INFORMAZIONI – CONCLUDE BLAIOTTA – DANNO UN QUADRO ESAURIENTE ANCHE DEL CONTESTO DEMOGRAFICO DELLA CITTÀ CHE, RISPETTO AD ALTRE, EVIDENZIA APPREZZABILI INDICI DI VITALITÀ, CARATTERIZZATI DA UN TASSO DI NATALITÀ MIGLIORE RISPETTO AGLI ALTRI COMUNI DEL CIRCONDARIO E DA UNA LONGEVITÀ DEGNA DI ESSERE SOTTOLINEATA.“ I SALUTI AI PARTECIPANTI VERRANNO DATI DAL PRESIDENTE DELL’ENTE PARCO DEL POLLINO, MIMMO PAPPATERRA, DAL SINDACO, FRANCO BLAIOTTA, DAL DIRETTORE GENERALE DELL’ASP, FRANCO PETRAMALA E DALL’ASSESSORE PROVINCIALE ALL’AMBIENTE, FERDINANDO AIELLO. L’INTRODUZIONE DEI LAVORI È AFFIDATA ALL’ASSESSORE COMUNALE ALL’AMBIENTE GIUSEPPE ABBENANTE, MENTRE QUESTI SARANNO COORDINATI DA GIANNI DE MARCO DEL WWF ITALIA. LO STATO DELL’AMBIENTE IN CITTÀ SARÀ ILLUSTRATO DAL RESPONSABILE DELL’UFFICIO AMBIENTE DEL COMUNE, FRANCO BIANCHIMANI E DA ELENA ROVITTI; DELLA QUALITÀ DELL’ARIA NE PARLERÀ CLAUDIA TUOTO, RESPONSABILE DEL SETTORE ARIA ARPACAL DEL DIPARTIMENTO DELLA PROVINCIA DI COSENZA, INVECE LA QUALITÀ DELL’ACQUA È AFFIDATA A CARMELA CORTESE, FELICITA SMILARI, ANTONIO BRUNO, FRANCESCA GAETA E MARIA TOMA DEL DIPARTIMENTO PREVENZIONE DI CASTROVILLARI DELL’ASP . LA PROGRAMMAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE SARANNO PRESENTATI DA FEDELE L’AVENA E NATALE TOLLOT DEL SETTORE URBANISTICO ED ASSETTO DEL TERRITORIO DEL COMUNE DI CASTROVILLARI, INVECE SUL RILEVAMENTO DEL RUMORE NEL CENTRO CITTADINO E SULLA PROBLEMATICA DELL’ELETTROMAGNETISMO NE PARLERANNO VINCENZO FORTUNATO, FRANCESCO ARONNE E FILOMENA OLIVA DELLA SOCIETÀ SIRIO. IL RANDAGISMO A CASTROVILLARI E LA GESTIONE DEL CANILE VERRANNO AFFRONTATI DA TULLIO TOMMASO DEI SERVIZI VETERINARI DELL’ASP DI COSENZA E DIRETTORE DEL CANILE SANITARIO, MENTRE TERRITORIO, ECOSISTEMI E BIODIVERSITÀ SARANNO TRATTATI DA GIUSEPPE BRUNO, PIETRO SERRONI, FRANCESCO ROTONDARO ED ESTER DE BOVE DELL’ENTE PARCO NAZIONALE DEL POLLINO. IL CONSUMO DI GAS NEL COMUNE DI CASTROVILLARI VERRÀ ILLUSTRATO DA SALVATORE PALERMO, DIRETTORE DELLA SOCIETÀ GAS POLLINO S.R.L., INVECE FIORELLA AFFORTUNATO E VILMERIO GIGLI DELL’ASP DI COSENZA AFFRONTERANNO LA QUESTIONE DEL CONTESTO DEMOGRAFICO E L’ANALISI DELLA MORTALITÀ NELLA CITTÀ DEL POLLINO. LE POLITICHE AMBIENTALI DELLA REGIONE CALABRIA SARANNO, POI, TRATTATE DA GIUSEPPE GRAZIANO, DIRETTORE GENERALE DEL DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE PER L’AMBIENTE DELLA REGIONE CALABRIA. L’UFFICIO STAMPA DEL COMUNE DI CASTROVILLARI (G.BR.)
| |
Tell A Friend
|
|
