Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| IL DISTRETTO SCOLASTICO N 19, HA ADERITO ALL' INIZIATIVA DEL MINISTERO DELLINTERNO: NON PERDERE LA BUSSOLA, DIRETTA AI MINORI ED ALL' UTILIZZO DI INTERNET | et at: 17/03/2010 |
|
COMUNICATO STAMPA - IL DISTRETTO SCOLASTICO N° 19, UNICO IN CALABRIA, HA ADERITO ALL’INVITO DEL MINISTERO DELL’INTERNO, DIPARTIMENTO DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI, CHE UNITAMENTE AL MIUR, HA ORGANIZZATO UN’INIZIATIVA DENOMINATA 'NON PERDERE LA BUSSOLA' SUL CORRETTO UTILIZZO DI INTERNET DA PARTE DEI MINORI. QUESTA SUGGESTIVA IDEA VUOLE FORNIRE AGLI STUDENTI GLI STRUMENTI PER UNA NAVIGAZIONE SICURA E CONSAPEVOLE, ATTRAVERSO L'IMPIEGO DI OPERATORI DI POLIZIA CHE UTILIZZANO LO STESSO LINGUAGGIO DEI RAGAZZI. LA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI SI È 'ALLEATA' CON IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE E CON YOUTUBE, AL FINE DI DIFFONDERE LE CONOSCENZE DELLE NORME DELLA COMMUNITY VIRTUALE, METTENDO IN GUARDIA I GIOVANI SULLE INSIDIE DEL WEB ONDE AIUTARE I GIOVANI A "NON PERDERE LA BUSSOLA" DURANTE LA NAVIGAZIONE IN INTERNET E AD EVITARE COSÌ LE INSIDIE, A COMINCIARE DAGLI ATTENTATI ALLA PRIVACY CHE SI CELANO IN RETE. OBIETTIVO DELL'INIZIATIVA È LA SENSIBILIZZAZIONE DEI RAGAZZI TRA I 13 E I 18 ANNI SUI TEMI DELLA SICUREZZA IN RETE E DELL'USO RESPONSABILE DELLE COMMUNITY ON LINE. DESTINATARI DELL'INIZIATIVA GLI STUDENTI MA ANCHE GLI INSEGNANTI ED I GENITORI DELLE SCUOLE MEDIE INFERIORI E SUPERIORI SU TUTTO IL TERRITORIO NAZIONALE. IL PROGETTO EDUCATIVO INTENDE FORNIRE LORO STRUMENTI CONOSCITIVI E DIDATTICI PER GARANTIRE UNA NAVIGAZIONE IN INTERNET CONSAPEVOLE E SICURA. E' DA ANNI CHE LA POLIZIA DI STATO OPERA PER FAR SÌ CHE I RISCHI DELLA RETE, SOPRATTUTTO NEI CONFRONTI DEI MINORI NON DEBBANO COSTITUIRE UN LIMITE ALLO SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE SUL WEB. PARTIRE DA QUEST'ANNO SCOLASTICO L'INIZIATIVA PREVEDE L'ORGANIZZAZIONE DI UNA SERIE DI WORKSHOP GRATUITI NELLE SCUOLE ITALIANE CHE NE FARANNO RICHIESTA PER INSEGNARE AI RAGAZZI CHE NAVIGANO IN RETE E FREQUENTANO YOUTUBE COME SFRUTTARE LE POTENZIALITÀ COMUNICATIVE DEL WEB E DELLE COMMUNITY ON LINE SENZA CORRERE RISCHI CONNESSI ALLA PRIVACY, ALL'UTILIZZO DI CONTENUTI INAPPROPRIATI, ALLA VIOLAZIONE DEL COPYRIGTH E ALL'ADOZIONE DI COMPORTAMENTI SCORRETTI O PERICOLOSI. L’ OBIETTIVO È ANDARE NELLE SCUOLE E OFFRIRE UNA 'BUSSOLA' PER NON PERDERSI NEI MEANDRI DEL WEB CON UN LINGUAGGIO SEMPLICE E CHIARO. INTERNET NON È MOLTO DIVERSO DALLA VITA DI TUTTI I GIORNI: ANCHE ON LINE IL CITTADINO VIENE MESSO DI FRONTE A DIRITTI MA ANCHE A DOVERI DA RISPETTARE, VERI E PROPRI CODICI DI CONDOTTA CHE REGOLANO LE RETI. NESSUNO POTEVA IMMAGINARE UNO SVILUPPO COSÌ GRANDE E PERVASIVO DELLA RETE! OGGI C'È UN MODO DIVERSO DI RELAZIONARSI E QUESTO RICHIEDE UNA DIVERSA CONSAPEVOLEZZA PER CONTRIBUIRE A COLMARE IL DIVARIO GENERAZIONALE, A FAR SÌ CHE ADULTI E ADOLESCENTI SIANO IN GRADO DI PARLARE TRA LORO. ECCO IL PROGRAMMA NEL QUALE SARANNO COINVOLTI LA DOTT. SSA SCARPELLI, DIRIGENTE DEI SERVIZI DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DELLA PROVINCIA DI COSENZA, IL DOTT. APRUZZESE DIRETTORE DEI SERVIZI DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DEL MINISTERO DELL’INTERNO, IL DOTT. SERGIO IANNELLO DIRIGENTE DEL COMPARTIMENTO DELLA POLIZIA POSTALE E DELLE COMUNICAZIONI DELLA CALABRIA. GLI ISTITUTI SCOLASTICI CHE PARTECIPERANNO, SECONDO IL SEGUENTE CALENDARIO SONO: LICEO SCIENTIFICO “ E. MATTEI” DI CASTROVILLARI- 22 MARZO 2010- DALLE ORE 09,10 ALLE ORE 10,50. ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “ E. FERMI” DI CASTROVILLARI- 22 MARZO 2010- DALLE ORE 11,00 ALLE 13,00. SCUOLA MEDIA “ GIUSTINO FORTUNATO ED ” E. DE NICOLA” DI CASTROVILLARI - 25 MARZO 2010- PRIMO TURNO DALLE ORE 09,00 ALLE ORE 11,00; SECONDO TURNO DALLE ORE 11,00 ALLE 13,00. IL PRESIDENTE-COMMISSARIO STAORDINARIO PROF. GIOVANNI DONATO
| |
Tell A Friend
|
|
