Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| CASTROVILLARI PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, IN COLLABORAZIONE CON L' ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI DEL COMUNE E TEATRI CALABRESI ASSOCIATI | et at: 15/03/2010 |
|
CASTROVILLARI – PROSEGUE LA STAGIONE TEATRALE COMUNALE, IN COLLABORAZIONE CON L' ASSESSORATO ALLE POLITICHE CULTURALI DEL COMUNE E TEATRI CALABRESI ASSOCIATI. MARTEDÌ 16 ALLE ORE 21,00 IL TEATRO “SIBARYS” DEL PROTOCONVENTO FRANCESCANO OSPITERÀ LO SPETTACOLO DELL’IRRESISTIBILE CARLO BUCCIROSSO DAL TITOLO “VOGLIAMOCI TANTO BENE”, COMMEDIA DOVE LA FURBIZIA E L’ARRIVISMO RIESCONO A CORRODERE PERSONE DAI SANI PRINCIPI, CREANDO INTRECCI PARADOSSALI. IL CAST È FORMATO DA CARLO BUCCIROSSO, MARIA DEL MONTE, GRAZIELLA MARINA, GIANNI PARISI, CLAUDIA FEDERICA PETRELLA, GIORDANO BASSETTI, ANNA BURATTINO, SERGIO D’AURIA, SERENELLA TARSITANO, MARTINA MONACO, FABRIZIO MIANO, SIMONE PETRELLA. A DISPETTO DEL TITOLO, “VOGLIAMOCI TANTO BENE” NON RISPECCHIA IL SOLITO CLICHÉ DELLA CLASSICA COMMEDIA ALL’ITALIANA, È PIUTTOSTO UNA STORIA MODERNA, IRONICA E PENETRANTE, CHE ESALTA LE PICCOLE E GRANDI PROBLEMATICHE DELLA QUOTIDIANITÀ E SENSIBILIZZA IL PUBBLICO SU ASPETTI ORDINARI MA SOTTOVALUTATI. MARIO BUONOCORE, IMPIEGATO ALLE POSTE, IN ASPETTATIVE DA MESI PER GRAVE CRISI DEPRESSIVA, È SPOSATO E SEPARATO, CON DUE FIGLI DI CUI UNO A CARICO, ED HA DUE SORELLE, TITTINA E TERESA, CON LE QUALI STRINGE UN RAPPORTO DI FRATELLANZA MORBOSO, DA QUANDO ENTRAMBI I GENITORI LI HANNO LASCIATI. TITINA, VEDOVA BENESTANTE, GRAZIE ALLA RENDITA VITALIZIA DEL CONSORTE DECEDUTO IN CIRCOSTANZE ACCIDENTALI, HA UNA FIGLIA NEOLAUREANDA, DI CUI È ORGOGLIOSA, FIDANZATA CON UN GIOVANE DAL SICURO AVVENIRE, ED È LA VIRTUALE AMMINISTRATRICE DELLA FAMIGLIA BUONOCORE, MENTRE TERESA, INSEGNANTE DI FILOSOFIA, LA PIÙ ANZIANA DEI TRE, FELICEMENTE SPOSATA CON GIOVANNI FORMISANO, INTEGERRIMO MARESCIALLO DEI CARABINIERI, HA DUE GIOVANI FIGLI, CHE RAPPRESENTANO L’ORGOGLIO DI MAMMA E PAPÀ, E UNA DELLE TANTE CAUSE DELLA DEPRESSIONE DI ZIO MARIO. IL SENTIMENTO DI GRANDE COESIONE ED AFFIATAMENTO, CHE PARE CEMENTARE INDISSOLUBILMENTE I TRE NUCLEI FAMILIARI, NEL CONTORNO DELL’ALLEGRA COMPETITIVITÀ DI UNA FOLTA SCHIERA DI RAMPANTI CUGINETTI, SI RIVELERÀ SOLO UNA DISPERATA TRINCEA PER FRONTEGGIARE LA BATTAGLIA QUOTIDIANA DELLA VITA, DOVE TUTTO È LECITO, PUR DI SOPRAVVIVERE, PUR DI DIFENDERE QUANTO DI MISERO SI È RIUSCITI A CONQUISTARE GRAZIE ALL’IMPEGNO LEALE, AL SACRIFICIO DELLA CARNE, E A UNA PICCOLA DOSE DI TRUFFA QUOTIDIANA! MAI AVREBBE IMMAGINATO MARIO BUONOCORE ANCHE LA SUA ESEMPLARE SPLENDIDA FAMIGLIA AVESSE POTUTO CEDERE ALLE LUSINGHE DELL’IMBROGLIO, AL FASCINO DELLA FURBIZIA, ALLA FILOSOFIA DEL FREGARE L’UNICA SORGENTE DI ACQUA PURA, INQUINATA DALLE SPORCIZIE DI UNA VITA DA CUI FUGGIRE, LO STESSO SANGUE DI MARIO RISULTANO “SIERO POSITIVO” ALL’ESAME DELLA DISONESTÀ! SI RIVELA ATTUALISSIMO QUESTO MODO DI CONCEPIRE LA VITA IN UNA REALTÀ COME LA NOSTRA DOVE SI CONFONDE SPESSO IL GIUSTO CON L’INGIUSTO. SI SONO PERSI ORMAI I VALORI VERI DELLA VITA E GLI AFFETTI SONO PASSATI IN SECONDO ORDINE RISPETTO ALLA FUTILITÀ CHE CI PERVADE. PER PAURA CHE LA NOSTRA VITA VENGA SCONVOLTA DA SITUAZIONI CHE NON CI APPARTENGONO, CI CHIUDIAMO NELLA NOSTRA REALTÀ E NON ABBIAMO IL CORAGGIO DI DENUNCIARE L’ILLEGALITÀ CHE CI CIRCONDA.
| |
Tell A Friend
|
|
