IL GIORNO 18 MARZO SI SVOLGERA' AD AMENDOLARA, NELLA SALA CONSILIARE DEL COMUNE, IL CONVEGNO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE INTERREGIONALI, ORGANIZZATO DALLA RETE INTERREGIONALE - LOCAL LINGUE INFANZIE et  at:  16/03/2010  

IL GIORNO 18 MARZO SI SVOLGERÀ  AD AMENDOLARA, NELLA  SALA CONSILIARE DEL COMUNE, IL CONVEGNO SULLE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE  INTERREGIONALI, ORGANIZZATO DALLA RETE INTERREGIONALE ” LOCAL -LINGUE INFANZIE “. FANNO PARTE DELLA RETE   LE SCUOLE DELLE  MINORANZE LINGUISTICHE DI 5 REGIONI ITALIANE: I LADINI, I FRIULANI, GLI OCCITANI DEL PIEMONTE, I GRICHI DELLA PUGLIA, GLI ARBËRESHE DEL MOLISE  E DELLA CALABRIA. IL CONFRONTO DELLE ESPERIENZE MATURATE, SIN DALL’ ENTRATA IN VIGORE DELLA LEGGE 482/99,   NEL CAMPO DELL’APPRENDIMENTO-INSEGNAMENTO DELLE LINGUE MINORITARIE NELLE DIVERSE SCUOLE DELLE DIVERSE REGIONI ITALIANE,  SARÀ IL NUCLEO CENTRALE DEL DIALOGO CHE DA TEMPO SI È INSTAURATO  NEL MONDO DELLA SCUOLA. NEI GIORNI SUCCESSIVI  SI SVOLGERÀ  IL CORSO CLIL, TENUTO DAI DOCENTI DELL’UNIVERSITÀ CÀ FOSCARI DI VENEZIA, RIVOLTO AGLI INSEGNANTI DELLA  SCUOLA PRIMARIA E DELL’INFANZIA  APPARTENENTI ALLA RETE  E  AI DOCENTI ESTERNI.  LA NOVITÀ DEL CORSO   SI INSERISCE NELLA NUOVA DIDATTICA CHE PRIVILEGIA  L'APPRENDIMENTO DELLE LINGUA MINORITARIE FIN DALLA SCUOLA DELL'INFANZIA E PRIMARIA UTILIZZANDO LA METODOLOGIA CLIL: METODO RACCOMANDATO DA TEMPO DALL’EUROPA  PER L’APPRENDIMENTO DI QUALSIASI LINGUA. INFATTI LA MODERNA PEDAGOGIA SOSTIENE, CONFERMATA  DALL’ESPERIENZA  CHE I DOCENTI DELLE VARIE REGIONI PORTERANNO, CHE I BAMBINI HANNO LA POSSIBILITÀ DI APPRENDERE NON SOLO UNA  MA ALMENO TRE O QUATTRO LINGUE SE L’APPRENDIMENTO   INIZIA FIN DALLA TENERA ETÀ. QUINDI PERCHÉ NON PARTIRE DALL’APPRENDIMENTO DELLA LINGUA MADRE   MINORITARIA, CHE ANCORA PERMANE IN ALCUNI  PAESI,  PER POI PASSARE ALL’APPRENDIMENTO DI ALTRE LINGUE? QUESTA È L’IPOTESI  PEDAGOGICA E  DIDATTICA SOSTENUTA DAL MIUR  E RIVOLTA A TUTTE LE SCUOLE DELLE REGIONI DOVE SONO PRESENTI LE MINORANZE LINGUISTICHE STORICHE. ATTRAVERSO L’APPRENDIMENTO  DELLA LINGUA  MINORITARIA  VIENE VEICOLATO L’AMORE VERSO LE TRADIZIONI, LA RIAPPROPRIAZIONE DELLA PROPRIA STORIA, DELLA PROPRIA RELIGIONE, DELLE PROPRIE RADICI, IN UNA PAROLA DELLA PROPRIA CULTURA.  E’ IL RIAPPROPRIARSI, CON LA PRESA DI COSCIENZA DELL’ ”ALTERITÀ”,   DELLA DIGNITÀ DELLA PROPRIA  LINGUA E DELLA PERSONA. UN MONDO CHE VA   CONSERVATO PERCHÉ È UNA RICCHEZZA  PER TUTTI.

 

      Tell A Friend




RSS Feed