A3: ANAS, DAL 23/7 AL 25/7 CHIUSURA NOTTURNA TRATTO CAMPOTENESE-MORANO CALABRO et  at:  20/07/2012  

A3: Anas, dal 23/7 al 25/7 chiusura notturna del  tratto Campotenese-Morano Calabro - Chiusi al traffico tra lunedi' 23 e mercoledi' 25 luglio nelle ore notturne, i tratti dell'autostrada A3 Salerno-Reggio Calabria, tra Campotenese e Morano e tra Tarsia nord e Tarsia sud, in Calabria. Lo comunica l'Anas in una nota, nella quale si specifica che - Il provvedimento si rende necessario per consentire l'apertura di nuovi tratti autostradali, a due corsie per senso di marcia, in vista dell'imminente esodo estivo. Per il traffico di lunga percorrenza dei mezzi pesanti, in direzione sud, e' prevista l'uscita allo svincolo di Lagonegro Nord con rientro in A3 allo svincolo di Falerna percorrendo la statale 585 " Fondo Valle Noce " e successivamente la statale 18 " Tirrena Inferiore ". Percorso inverso in direzione nord. Segnatamente, dalle ore 19,00 di lunedi' 23 luglio alle ore 6:00 di martedi' 24 luglio e dalle ore 19:00 del 24 luglio alle ore 6:00 di mercoledi' 25 luglio 2012 sara' chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Campotenese e Morano/Castrovillari, tra il km 174,000 e il km 185,000. Il percorso alternativo per i mezzi leggeri e pesanti in direzione nord e' la strada provinciale 241. Percorso inverso per i soli veicoli leggeri in direzione sud. I mezzi pesanti in direzione sud percorreranno le statali 585 e 18 con uscita obbligatoria a Lagonegro nord e rientro in A3 a Falerna. Inoltre dalle ore 19,00 di lunedi' 23 luglio alle ore 6:00 di martedi' 24 luglio 2012 sara' chiuso al traffico il tratto compreso tra gli svincoli di Tarsia Nord e Tarsia Sud. I percorsi alternativi per i veicoli leggeri e i mezzi pesanti sono la statale 283 e le strade provinciali 270 e 241. L'evoluzione della situazione in tempo reale e' consultabile attraverso il sito http://www.stradeanas.it/traffico oppure con l'applicazione 'VAI', disponibile gratuitamente per Android, Ipad e Iphone http://www.stradeanas.it/vaiapp. L'Anas invita gli automobilisti alla prudenza nella guida, ricordando che l'informazione sulla viabilita' e sul traffico di rilevanza nazionale e' assicurata attraverso il sito www.stradeanas.it e il Numero Verde per l'A3: 800.290.092 -. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE A SERVIZIO DELLA QUALITA' AMBIENTALE DEL TERRITORIO. AVVIATE LE PRIME 60 MULTE PER SCORAGGIARE L’ABBANDONO DEI RIFIUTI et  at:  20/07/2012  

CASTROVILLARI. L' AMMINISTRAZIONE COMUNALE  A SERVIZIO DELLA QUALITA' AMBIENTALE DEL TERRITORIO. AVVIATE LE PRIME 60 MULTE PER SCORAGGIARE  L’ABBANDONO DEI RIFIUTI  - “Il Comune di Castrovillari ha fatto recapitare le prime sessanta multe a quanti in questi giorni hanno trasgredito le semplici norme a tutela della qualità ambientale e quindi della pulizia del territorio contravvenendo alla disciplina legata al corretto smaltimento dei rifiuti. Una decisione presa dopo innumerevoli appelli al buon senso nell’interesse di tutti.” Lo ha annunciato il Sindaco, Domenico Lo Polito, che ricorda l’importante lavoro che stanno portando avanti gli ispettori ambientali volontari dell’Ente in collaborazione con il Comando dei Vigili Urbani “per le violazioni dei regolamenti comunali e delle ordinanze sindacali relative al deposito, gestione, raccolta e smaltimento dei rifiuti, al fine di concorrere alla difesa del suolo, del paesaggio ed alla tutela dell’ambiente. Una serie di azioni- aggiunge il Sindaco - di prevenzione nei confronti di quei comportamenti irrispettosi del vivere civile che arrecano danno all’ambiente, all’immagine e al decoro della città. Un impegno, dunque nel segno della vigilanza, del controllo,  dell’ accertamento e , soprattutto, nel rispetto del bene comune.” “Gli ispettori ambientali volontari comunali sviluppano anche- ricorda il primo cittadino-  attività informative ed educative sulle modalità e sul corretto conferimento dei rifiuti provenienti dalla raccolta differenziata che se non vengono seguite , dopo le tante sollecitazioni, necessitano di essere sanzionate come è avvenuto nei confronti di coloro che hanno abbandonato i  loro rifiuti a terra o nei pressi delle campane del vetro. Attenzione si sta prestando anche nelle zone delle Vigne dove i soliti ignoti vanno a scaricare i loro rifiuti nei pressi dei bidoncini della raccolta differenziata con scempio del decoro urbano. “ “Attività per scoraggiare – conclude Lo Polito -  quanti ancora  a spregio di tutte le regole del vivere civile creano danno al territorio ed alla qualità ambientale.”  Naturalmente per tutte le informazioni legate al corretto conferimento dei rifiuti i cittadini possono telefonare al numero verde 800 09 35 91  o dell’Ufficio ambiente a 0981.25310. L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI/INCENDI NEL POLLINO. DICHIARAZIONE DEL SINDACO LO POLITO et  at:  20/07/2012  

CASTROVILLARI/INCENDI NEL POLLINO. DICHIARAZIONE DEL SINDACO LO POLITO - Gli incendi che da 5 giorni stanno stigmatizzando le montagne del Parco Nazionale del Pollino e delle aree limitrofe, contrastati con affronti non tanto efficaci, come testimoniano i dati di queste ore, avrebbero avuto bisogno di un diverso approccio da parte della Regione e degli organismi preposti, a partire da un migliore e più mirato programma di prevenzione da sviluppare sinergicamente con le istituzioni senza risparmiare nulla.” Lo ha affermato in una dichiarazione affidata alla stampa il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, secondo il quale “ problemi del genere aumentano semplicemente il costo sociale in un momento nel quale una razionalizzazione delle spesa a più livelli, determinata dalla crisi economica in atto e sostenuta dal Governo centrale, non aiuta gli stessi enti locali nel sviluppare interventi sostanziali a fianco degli organismi preposti.” “Una situazione, insomma, che lega fortemente e, spiacevolmente, in maniera determinante  le mani alle pubbliche amministrazione le quali – sostiene Lo Polito- sono convinte che solo un’adeguata prevenzione supportata da una “macchina” ben strutturata, contro il discriminato attacco che si consuma ogni stagione nei territori, può far risparmiare le casse pubbliche,   tutelando un patrimonio verde inestimabile. Ecco perché l’importanza – aggiunge e conclude il primo cittadino -  di tutelare il patrimonio boschivo ed ambientale con una serie di azioni che non possono fare a meno di uomini, mezzi, strumenti, sinergie importanti e che al momento non  vedono coinvolte come vorrebbero, perché impossibilitate dai freni della finanza pubblica, le istituzioni, soprattutto quelle locali prive non solo di mezzi ma anche di funzioni.” L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     INCENDI NEL PARCO DEL POLLINO - IL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' ITALO-ARBRESHE DEL POLLINO: " NECESSITA UNA NUOVA, PIU' INCISIVA E RIPROGRAMMATA PRESENZA DELLA REGIONE CALABRIA " et  at:  20/07/2012  

COMUNICATO STAMPA - Il vasto incendio, che sta interessando da diversi giorni la catena del Pollino sui territori dei Comuni di Morano Calabro e di Castrovillari, i cui effetti saranno sicuramente devastanti sull’ecosistema, ripropone con forza la questione della tutela e della valorizzazione dell’inestimabile patrimonio naturalistico presente nell’area del Parco Nazionale del Pollino, di cui la Comunità Montana del Pollino è parte integrante. Certamente il verificarsi sistematico di questi incendi non può essere imputabile alla scarsa attenzione di Enti e di Istituzioni, preposti alla tutela e alla salvaguardia di questo patrimonio, che, anzi, tanto si adoperano per la loro valorizzazione, né, tanto meno, può dare spazio a strumentalizzazioni di qualsiasi natura. E’, invece, evidente, rispetto al verificarsi, puntualmente ogni anno, di vasti incendi in zone sempre più impervie e irraggiungibili da mezzi e da uomini,  l’attacco sistematico di forze ostili alle politiche ambientali messe in atto dalle varie Istituzioni in questa parte di Calabria, dove sicuramente necessita una nuova, più incisiva  e riprogrammata presenza della Regione Calabria nel settore della forestazione, della tutela e della valorizzazione del patrimonio naturalistico. Le Comunità Montane, i cui territori sono interessati alla catena montuosa del Pollino, avrebbero potuto, e potrebbero ancora, svolgere un ruolo importante, anche in materia di prevenzione degli incendi e di salvaguardia ambientale. Così come le amministrazioni locali e le varie Istituzioni presenti sul territorio necessiterebbero di mezzi e di risorse più adeguate per far fronte a questi attacchi sistematici contro questo immenso patrimonio naturalistico che, prima di tutto, appartiene alle popolazioni del Pollino. Da questa consapevolezza, oggi più che mai, nasce l’esigenza di un più proficuo e diretto rapporto tra le varie Istituzioni, in primis con l’Ente Parco Nazionale del Pollino, le quali devono mettere in campo, oltre ad azioni di educazione e formazione ambientale, anche azioni di controllo e di tutela che, attraverso la necessaria opera di sensibilizzazione, non possono prescindere dal coinvolgimento diretto delle popolazioni interessate, fruitrici, in primis, dei benefici effetti, non solo economici, del Parco Nazionale del Pollino.  Il presidente della comunità Italo-Arbëreshe del Pollino  Vincenzo Barletta

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - EMERGENZA IMMIGRATI. LO POLITO E RENDE VICINI AI SINDACI DI ACQUAFORMOSA E DI RIACE, GIOVANNI MANOCCIO E DOMENICO LUCANO. LA REGIONE SI DIFENDE: COLPA DI MONTI et  at:  19/07/2012  

In un comunicato il sindaco di Castrovillari, Mimmo Lo Polito ed il consigliere Lucio Rende si dicono - particolarmente vicini in questo delicato momento ai sindaci di Acquaformosa e  di Riace, Giovanni Manoccio e Domenico Lucano, che stanno attuando uno sciopero della fame per ribellarsi contro i  mancati pagamenti da parte della Regione Calabria, dipartimento della Protezione Civile, in merito all’emergenza Nord Africa e del sistema “asilo” e “accoglienza”  nei confronti dei tanti emigrati presenti nei nostri territori. Ritardi che non possono avere scusanti e che hanno messo a dura prova ed a rischio esempi di politica virtuosa e di esperienze importanti che in passato hanno caratterizzato le azioni di  solidarietà della Calabria. Un fatto che ci fa esprimere preoccupazione per quanti già vivono problematiche e disagi, acuiti non solo per la lontananza dalla loro Terra, ma anche per il grave  momento di  crisi economica che taglia trasferimenti importanti per il welfare, penalizzando servizi determinanti, svolti gratuitamente da tanti operatori a difesa del diritto all’accoglienza e della dignità umana. Un problema che ha bisogno del coinvolgimento di tutti  e che non può ricadere sulle spalle di quel desiderio di accoglienza dei Comuni che ormai sono in crisi per una continua riduzione di trasferimenti delle risorse.  Da qui la necessità di essere vicini a questi amministratori ed a  questa protesta di civiltà che riguarda anche la capacità delle opere nate in ambito sociale, le quali svolgono, con le istituzioni, questa solidarietà condivisa per dare risposte a bisogni che non possono avere confini -. Intanto la regione Calabria, in una nota stampa fa sapere che le regioni hanno più volte sottoposto all’attenzione del Governo la necessità di prevedere i fondi per coprire i costi dell’emergenza che lo stesso Governo Monti non aveva inserito nella legge di Stabilità 2012,  aggiungendo che: il Governo nel decreto sulla spending review, e quindi solo ieri, ha ripristinato questa esigenza destinando 500 milioni di euro per coprire i costi dell’emergenza migranti fino al mese di giugno di quest’anno. In questo modo – sottolinea il responsabile della protezione civile regionale, Torchia - abbiamo almeno la certezza che gli enti gestori potranno essere rimborsati per le spese sostenute da gennaio a giugno 2012 - .

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI,TRASPORTI - DONATO A LO POLITO, EVITARE LA IATTURA CHE LE FC E FERLOC VENGANO LIQUIDATE et  at:  19/07/2012  

La crisi delle Ferrovie della Calabria, che ormai si sta protraendo dal 2011, sembra che sia giunta ad una svolta, in previsione dell' attuazione del DL. n° 83/2012 che dovrebbe sancire il passaggio dell' Azienda dallo Stato alla Regione Calabria.  Infatti il predetto decreto ha stanziato 20 milioni di euro per favorire questo trasferimento e fornire, contestualmente, la liquidità necessaria per dare applicazione concreta a qualunque ipotesi di piano d'impresa.    E' immediata la stipula dell'atto di trasferimento che non può vedere i Comuni, soprattutto quello di Castrovillari sede di uno dei più importanti Centri delle Ferrovie della Calabria, spettatori inermi di un evento che segnerà la sorte definitiva di questa importante Azienda che garantisce il 100% del trasporto pubblico dell'intera Regione.  Il Centro delle FC di Castrovillari, già depredato dell'officina, degli uffici amministrativi, del magazzino, del deposito carburanti, del lavaggio, rischia il completo declassamento con l'eliminazione di numerosi servizi, soprattutto di corse, che porterebbero all'isolamento la Città ed il territorio circostante.  Infatti già le prime avvisaglie si sono evidenziate con la soppressione della corsa Castrovillari-Cosenza delle ore 4,40 che consentiva la coincidenza con Catanzaro; della Cosenza-Castelluccio Inferiore delle ore 6,10 che permetteva un facile accesso ai vari Uffici e Scuole di Castrovillari, di Mormanno, Laino, a numerosi Impiegati, Insegnanti, Personale ATA e viaggiatori vari; della Castrovillari-Cosenza delle ore 16,00; di numerose altre che collegavano Castrovillari con Cassano allo Jonio.  In questi giorni, inoltre, è stato tolto alle FC  ed alla Ferloc, per assegnarlo ad alcune ditte private, il servizio estivo che permetteva a numerosissimi utenti di Castrovillari e dei paesi vicini di raggiungere le località balneari.  Questa situazione, in cui emerge anche la gravissima crisi economica che coinvolge i Lavoratori che non ricevono lo stipendio da tra mesi, comprese le indennità accessorie, non lascia ben sperare circa la sorte di questa Azienda che tanti meriti, nel corso di circa cento anni, ha acquisito per lo sviluppo del nostro territorio.  E' importante, dunque, che il Sindaco di Castrovillari, coinvolgendo anche gli altri Sindaci del Territorio, faccia pressione sulla Regione Calabria affinchè, in vista dell'importante evento evidenziato, attui un rilancio dell'Azienda attraverso una razionalizzazione delle corse che tenga conto delle esigenze della popolazione, dell'efficienza dei mezzi di trasporto moltissimi dei quali attualmente obsoleti, della centralità del trasporto pubblico, del rilancio degli impianti del Centro di Castrovillari, soprattutto dell'Autostazione, da tempo abbandonata a se stessa.    Bisogna evitare la iattura che le FC e Ferloc vengano liquidate e che sparisca da Castrovillari e dalla nostra Regione il trasporto affidato ad aziende pubbliche, con gravissime ripercussioni per i numerosi Lavoratori che, da tempo, sono preoccupati per il loro futuro.  IL COMPONENTE DEL DIRETTIVO    Gianni DONATO

 
      Tell A Friend

     I DIPENDENTI DEL CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI SETTENTRIONALI DEL COSENTINO, INCONTRANO IL PREFETTO, LAMENTANO LE LUNGHE ATTESE PER IL PAGAMENTO DELLE MENSILITA' et  at:  19/07/2012  

COMUNICATO STAMPA - FAI CISL - FLAI CGIL - UILA/FILBI UIL - Tutti i dipendenti del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini Settentrionali del Cosentino di Mormanno, dal mese di Settembre 2011, stanno vivendo con forte preoccupazione e tensione l’attuale situazione economica dell’Ente Consortile che purtroppo non garantisce puntualità nei pagamenti delle spettanze. Uno stato di tensione per i ritardati pagamenti delle spettanti mensilità ai lavoratori dipendenti, impiegati e addetti all’irrigazione, con accumuli da 3 a 5  mesi di ritardo. Sin dal primo momento, FAI CISL, FLAI CGIL e UILA/FILBI UIL provinciali e comprensoriali hanno seguito con particolare attenzione l'evolversi di una situazione finanziaria assai difficile e in particolare le difficoltà dei dipendenti tutti che con enormi sacrifici e molta responsabilità hanno garantito tutti i servizi erogati dall’Ente consortile alle utenze. Il sindacato confederale di categoria ha, difatti, inoltrato, tante missive, comunicazioni per mezzo stampa, numerosi solleciti nei confronti dell'Assessorato dell’ Agricoltura e del Bilancio della regione Calabria; inoltre numerosi sono state le sollecitazioni effettuate nei confronti della politica regionale al fine di avviare un tavolo di confronto per discutere di come rilanciare il Consorzio di Mormanno e come garantire l’erogazione delle spettanze mensili. Finalmente, dopo numerosi solleciti, giorno 2 Giugno u.s. si è svolto un incontro presso il dipartimento dell’Agricoltura, con il Presidente dell'URBI Blaiotta e l'Assessore Regionale On. Michele Trematerra. A seguito di tale incontro, le scriventi hanno ritenuto opportuno inviare telegramma al Presidente della Giunta Regionale On. Scopelliti, all'Assessore al Bilancio On. Giacomo Mancini e all’Assessore all’Agricoltura On. Trematerra, evidenziando il permanere da molto tempo dello stato di agitazione di tutti i lavoratori dipendenti del Consorzio di Mormanno per il mancato pagamento dei mesi di Maggio, Giugno e 14° mensilità. Dopo vaghe rassicurazioni, da parte della Regione Calabria che non ha affrontato la vertenza come una priorità, giorno 17 Luglio u.s., le OO.SS. di categoria con l'Amministrazione del Consorzio dei Bacini Settentrionali di Mormanno, hanno inteso inoltrare urgente richiesta di incontro al Prefetto di Cosenza al fine di risolvere la vertenza in corso evitando il blocco delle attività che avrebbero causato ulteriori disagi all’intero territorio della piana di Sibari e Cammarata ad alta vocazione agricola. Dimostrando grande sensibilità e senso di responsabilità S.E. il Prefetto di Cosenza ha convocato l’incontro per il giorno successivo, 18 Luglio u.s.. La Delegazione è stata ricevuta dal Capogabinetto Dott. Martino e dal vice Dott. Turco. I segretari di Fai CISL, Flai CGIL e Uila/Filbi UIL, il Presidente e il Direttore Unico del Consorzio dei Bacini Settentrionali e il Presidente dell' Urbi, hanno espresso tutta la loro preoccupazione per il mancato rispetto di un impegno assunto da parte degli Assessori Regionali On. Trematerra e On. Mancini alla emissione del mandato di pagamento, decretato il 18 Aprile scorso dal Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione e in giacenza dal 24 aprile presso l'Ufficio di Ragioneria della Regione Calabria, a favore del Consorzio di Bonifica di Mormanno. Le OO.SS. hanno ribadito che questa inconcepibile situazione ha creato nei lavoratori tutti uno stato di malessere e di agitazione non più gestibile. Nonostante tutto, il senso di responsabilità dei lavoratori e del Sindacato Confederale di categoria, fino ad oggi, ha permesso di continuare a svolgere tutte le attività ed in particolare quelle del servizio irriguo, anticipando anche le spese per gli spostamenti e quant'altro, evitando la sospensione del servizio stesso con le relative tragiche conseguenze per l’intero comparto agricolo. Pertanto si è chiesto al Prefetto un intervento tempestivo e risolutivo nei confronti della Regione Calabria affinché mettesse fine a questo scarica barile di responsabilità e procedesse nell'immediato all'emissione del mandato. Il Dott. Martino, condividendo l'importanza del ruolo dei Consorzi di Bonifica per la tutela del territorio ed in particolare della gestione degli impianti irrigui, per l'attuale stagionalità e le fasi colturali in atto, ha scongiurato un eventuale blocco delle attività ed ha assicurato un intervento immediato nei confronti della Regione Calabria, al fine di verificare e chiarire quanto relazionato, e ottenere l'immediato trasferimento delle risorse per poter remunerare le spettanze ai lavoratori. Difatti apprendiamo, con soddisfazione, questa mattina 19 c.m. che l’incontro di ieri presso la Prefettura ha prodotto un importante risultato, in particolare, l’intervento avviato dal capogabinetto dott. Martino, ha reso possibile l’avvio di quelle essenziali procedure per il trasferimento delle risorse dalla Ragioneria regionale al Consorzio, al fine di remunerare le mensilità ai lavoratori.

 
      Tell A Friend

     REGIONE CALABRIA, INCONTRO A ROMA PER DISCUTERE DEL PASSAGGIO DELLE QUOTE SOCIETARIE DELLE FERROVIE DELLA CALABRIA DALLO STATO ALLA REGIONE et  at:  18/07/2012  

Regione Calabria, incontro a Roma per discutere del passaggio delle quote societarie delle Ferrovie della Calabria dallo Stato alla Regione - Si è tenuto a Roma, il previsto Tavolo interistituzionale tra il Ministero dei Trasporti e la Regione per attuare la prevista normativa che definisce  il passaggio delle quote della società Ferrovie della Calabria dallo Stato alla Regione. A rappresentare la regione Calabria, l’assessore regionale ai trasporti Luigi Fedele, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento lavori pubblici Giovanni Laganà e dal dirigente di settore Giuseppe Pavone, Durante la riunione, è stata più volte ribadita  la necessità di operare un ulteriore e consistente miglioramento dell’organizzazione aziendale, seguito da una conseguente eliminazione degli sprechi e dall'attuazione del taglio dei rami “secchi”. Un incontro proficuo – ha dichiarato l’assessore Fedele – durante il quale sono emerse le problematiche legate ad una questione complessa come quella delle Ferrovie della Calabria. Nel corso dei lavori, infatti, assieme ai funzionari del Ministero, abbiamo concordato il percorso più adeguato per uscire da una situazione di stallo a cui far seguire un' incisiva riorganizzazione aziendale, dando per altro seguito alla volontà del Presidente Scopelliti di rispondere concretamente alle istanze di mobilità del territorio. Soluzioni – ha specificato infine Fedele - che abbiano la sostenibilità finanziaria della Regione -.  Un Tavolo istituzionale, programmato con l’obiettivo di affrontare tutte le criticità  connesse all’accordo sul trasferimento al fine di identificare le possibili soluzioni per dirimere quelle che rappresentano  le  problematiche legate alla vicenda, anche perche' quando si parla di Calabria, occorre sempre tener presente che i due estremi della regione distano circa 300 km.

 
      Tell A Friend

     INCENDI NEL PARCO DEL POLLINO, OGGI RIUNIONE OPERATIVA et  at:  18/07/2012  

Il bosco del PollinelloE' un parco circondato da incendi, così si esprime il presidente del Parco Nazionale del Pollino durante la riunione odierna, dal taglio operativo, tenutasi con le associazioni e gli uomini del Corpo forestale dello Stato, che e' servita a riordinare l'attivita' del Parco con l' istituzione di una sala operativa la cui funzione strategica e' di coordinarsi con le Regioni, con il CFS e i volontari, per intervenire prima possibile in caso di incendio. Pappaterra ha invitato le associazioni a occuparsi dello spegnimento con personale competente e preparato ed ha denunciato che mentre si affrontava l'emergenza Pollino - l'incendio partito da Conca del Re di Castrovillari e che e' arrivato alla cima del Dolcedorme e a Pollinello, bruciando diversi esemplari di Pino loricato - veniva appiccato un altro rogo verso le 12,30 di ieri (martedi' 17 Luglio) tra Mormanno e Rotonda. " Il Piano Antincendio Boschivo del Parco, approvato da pochi giorni ma gia' superato dall'emergenza, ha sempre funzionato - spiega Pappaterra -. Fermo restando la sua funzione integrativa rispetto ai Piani delle Regioni Basilicata e Calabria, che hanno la responsabilita' di intervenire ". Resta il fatto che tutti gli attori che avrebbero dovuto impedire lo scempio al momento dei fatti non c' erano o se c' erano davvero poco si sono visti. Un preallarme c' era gia' stato la domenica precedente proprio nella stessa zona relativamente a Castrovillari, segno che c' è chi vuole giocare sporco, è tempo che lo stato impegni le proprie forze senza demandare troppo alle associazioni di volontariato che devono avere un ruolo marginale e non predominante come avviene ora. Lo stato deve svolgere il suo dovere sul versante prevenzione ed in questo caso, pensare ad assumere piu' Vigili del Fuoco dotandoli di mezzi adeguati, fino a prova contraria sono l' unico soggetto specializzato ed autorizzato sul territorio italiano a " scherzare " con il fuoco. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, SINERGIA PER IL TERRITORIO TRA AMMINISTRAZIONE COMUNALE E " POLLINO GESTIONE IMPIANTI " et  at:  18/07/2012  

CASTROVILLARI. AMMINISTRAZIONE COMUNALE E " POLLINO GESTIONE IMPIANTI " IN SINERGIA PER IL TERRITORIO - “L’Amministrazione Comunale di Castrovillari e la Pollino Gestione Impianti, nell’ambito delle iniziative che stanno portando avanti a servizio del territorio in piena sinergia tra  loro,   realizzano  un intervento congiunto.” Lo ha  reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, il quale in una dichiarazione resa alla stampa ha precisato che “ il Comune sta procedendo alla riqualificazione, con fondi regionali della Comunità Europea, della strada Cerasullo, una traversa nelle aree rurali a monte di via dei Moranesi, mentre l’Azienda Pollino Gestione Impianti è impegnata nella posa della condotta del gas metano.” “Un esempio di fattiva collaborazione – sottolinea il primo cittadino- finalizzata al miglioramento dell’esistente ed a dare organicità agli interventi.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI. IL SINDACO LO POLITO ANNUNCIA IL CARTELLONE DINTRATTENIMENTO DELLA STAGIONE ESTIVA et  at:  18/07/2012  

CASTROVILLARI. AL NASTRO DI PARTENZA IL CARTELLONE D’INTRATTENIMENTO DELLA STAGIONE ESTIVA DEL COMUNE, PRONTO AD ARRICCHIRSI ANCORA – “ Nonostante i tempi ristretti, l’Amministrazione comunale di Castrovillari ha messo a punto un cartellone estivo variegato, che calamiterà interessi ed attenzioni e che è in costante evoluzione, grazie, soprattutto, ai fermenti culturali presenti in città che contraddistinguono da sempre le attività delle Associazioni, le quali hanno espresso in questa sinergia con il Comune una grande capacità di proporre ed intercettare iniziative.” Lo ha affermato il Sindaco, Domenico Lo Polito, affidando , in una nota stampa,  il punto sulle iniziative che caratterizzano il capoluogo del Pollino dal 17 luglio, con l’inizio della settimana del Peperoncino Jazz Festival ( che si concluderà in città il 23 luglio per poi ritornare il quattro settembre con il concorso  Picanto International Jazz Contest e concludersi l’otto di settembre con il pianista Danilo Rea), presso il Castello Aragonese ed il Chiostro del Protoconvento Francescano, a cura dell’Associazione Picanto, sino alla prima settimana di ottobre ( dall’uno al sette)  che sarà contraddistinta dall’importante manifestazione Primavera dei Teatri  di Scena Verticale, la quale avrà come “campo base” il Protoconvento francescano e filo conduttore l’innovazione e in particolar modo l’attenzione alla nuova drammaturgia. “Il 22 luglio, - aggiunge il primo cittadino- l’anfiteatro del Parco Giochi, accoglierà, per il  Teatro dei Burattini, il “Teatrino di Carta” di Maurizio Mantani che porta all’attenzione dei più piccoli lo spettacolo per burattini e pupazzi,  LUTKA. Il 31 luglio, poi, per il piacere di appassionati di cinema  si aprirà, nel giardino di palazzo Gallo, opportunamente riqualificato, la rassegna cinematografica  dal titolo “Cinema a Sud, lungometraggi d’estate” per conoscere le realizzazioni dei giovani registi delle nostre regioni. L’iniziativa si protrarrà sino al 13 di settembre. Invece, il 23 luglio, al Castello Aragonese, con il patrocinio dell’Amministrazione comunale e dall’Ente Parco del Pollino  , si terrà il concerto di musica antica e popolare intitolato “Gramsci” che si svolge nell’ambito degli itinerari gramsciani, indetti dall’Istituto Mezzogiorno Mediterraneo e che vedrà come protagonista , Antonio Gramsci, nipote del grande politico, scomparso nell’aprile del ‘37, filosofo e tra i padri fondatori del partito Comunista italiano. La serata prevede oltre alla musica, passi, tratti dagli scritti di Antonio Gramsci con reading di Filomena Minella Bloise da “Le ceneri di Gramsci”. Musica ancora dal 27 al 29 luglio  a cura della Pro Loco del Pollino che, nel Chiostro del Protoconvento,  porta la sesta edizione  del Festival Etno Jazz, con interpreti ed espressività di grande interesse per affermare la positività di un progetto nato per richiamare l’importanza , anche in quest’ambito, degli scambi musicali. Più avanti, dal 4 al 29 agosto, nel Castello Aragonese, a cura dell’Associazione “Sifeum” sarà esposta una interessante Collettiva di Pittura di artisti locali; un omaggio dei pittori castrovillaresi alla loro Terra.  La mostra nasce da un’idea del maestro Enzo Bruno in collaborazione con la Suifeum per dare un’unica grande voce alla pittura locale. Mentre, dal  16 al 20 agosto la città, come ormai è consuetudine,   accoglierà la 27^ edizione  del Festival Internazionale del Folklore a cura del Gruppo Folkloristico “Città di Castrovillari”. L’appuntamento si terrà in piazza municipio e come al solito sarà sintesi di tradizioni e costumi, nel solco della storia della città. “Appuntamenti – aggiunge il Sindaco Lo Polito - che ribadiscono le capacità di Castrovillari di sapersi proporre come stazione turistica nel comprensorio e di saper interpretare i tanti interessi che la rendono una realtà viva, sensibile alla partecipazione ed al coinvolgimento nonché alle espressioni d’identità grazie alle quali l’assetto sociale è interrogato.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     I LORICATI BRUCIANO, INVITO A RIFLETTERE SU CHI, A PARTE UN FOLLE, HA INTERESSE A VEDER BRUCIARE IL PATRIMONIO BOSCHIVO et  at:  18/07/2012  

I Loricati bruciano, invito a riflettere su chi, a parte un folle, ha interesse a veder bruciare il patrimonio boschivo. Ci si chieda quali siano gli interessi in gioco e quanto guadagnino le imprese private. Sarebbe paradossale se i colpevoli fossero gli stessi che intervengono a spegnere le fiamme. Alcuni la chiamano ''industria dell incendio'', altri preferiscono dare la colpa ad un folle, come sempre accade.E' un post di un amico di Facebook che vogliamo rilanciare perche' sia davvero un invito a riflettere su dove continuiamo ad andare, sicuramente lontanissimi dal nostro essere. L' altra sera su RAI 3 durante il programma " Alle falde del Kilimangiaro ", grazie allo studio dei pollini si tentava di capire in un servizio che fine avessero fatto le palme dell' isola di Pasqua che pur 30.000 anni fa esistevano su di essa, la cosa che stupiva e lasciava riflettere era la conclusione: le varie tribu' dell' isola a loro volta estintesi le avevano distrutte una ad una per far fuoco, costruire villaggi e canoe e tanto altro, senza rendersi conto che mano a mano si stavano avvicinando all' ultima palma. Ora bisogna chiedersi noi super tecnologi del terzo millennio vogliamo che questo riaccada, vogliamo che le paure indotte da una economia barcollante che ci riduce alla fame possa anche distruggere in modo piu' o meno indiretto il nostro habitat. Non credo, chiediamo piuttosto maggior prevenzione e soprattutto la giusta pena per chi si macchia di un simile reato. La vita di un bosco ci da tanto ossigeno, protegge e accudisce centinaia di specie animali, nessuno ha il diritto di dargli fuoco in modo intenzionale. RICORDIAMO CHE CHIUNQUE AVVISTI UN INCENDIO DEVE DARNE COMUNICAZIONE IMMEDIATA AD UNA DELE SEGUENTI AUTORITA’: - CORPO FORESTALE DELLO STATO Tel. 1515, - VIGILI DEL FUOCO Tel. 115, - REGIONE CALABRIA – PROTEZIONE CIVILE N. VERDE 800496496 (H24), - CARABINIERI Tel. 112, - COMUNE DEL LUOGO DELL’INCENDIO.

 
      Tell A Friend

     PARCO DEL POLLINO UNDER ATTACK!! - ANCORA INCENDI NELLA GIORNATA DI OGGI ( 16.07.2012 NDR ) NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, ANCORA IL COMPRENSORIO DI CASTROVILLARI AD ESSERNE INTERESSATO et  at:  16/07/2012  

 Parco del Pollino under attack!! - Ancora incendi nella giornata di oggi ( 16.07.2012 ndr ) nel Parco Nazionale del Pollino, è ancora il comprensorio di Castrovillari ad esserne interessato. Almeno tre i fuochi da cui si è diramato l' incendio, di tanto ma tanto verde. Un patrimonio naturalistico così rilevante, lasciato alla mercè di non ben precisati piromani che stanno distruggendo forse l' unico bene rimasto a questo territorio. Stupisce l' intervento tardivo ma forse sarebbe meglio dire il non intervento di squadre che sarebbero gia' dovute essere predisposte ma che non ci sono a causa di un piano antincendio che fa acqua da tutte le parti perche' deve fare i conti con la crisi che impone risparmi anche a sacrificio della vita, della natura e di chi piu' ne ha piu' ne metta. Il patrimonio boschivo del Pollino va tutelato e protetto in ogni modo da attacchi tanto sconsiderati di chi non tiene conto dei danni alla natura ed alla salute che comportano. Una recrudescenza del fenomeno che ha del preoccupante per la chiara matrice dolosa.

 
      Tell A Friend

     SECONDA DOMENICA DI FUOCO NEL PARCO NAZIONALE DEL POLLINO, QUESTA VOLTA AD ESSERE INTERESSATA E' STATA LA ZONA DI FRASCINETO-EIANINA. et  at:  16/07/2012  

Seconda domenica di fuoco nel Parco Nazionale del Pollino, questa volta ad essere interessata e' stata la zona di Frascineto - Eianina. L' ennesimo disastro ambientale a cui con molta difficolta' le forze di protezione hanno potuto reagire. L' incendio è stato appiccato intorno alle 17 e l' allarme è scattato tardi, cio' non ha permesso l' utilizzo di canadair a causa del buio mentre la forza del fuoco è stata sostenuta dal vento forte. Già domenica scorsa in c.da Petrosa nel territorio di Castrovillari ben due canadair oltre alle forze a terra, si erano adoperati per arginare il fuoco che era arrivato a lambire l' autostrada, l' aula bunker e la casa circondariale del centro del Pollino. A questo punto risulta palese che qualcosa nel sistema di controllo e avvistamento non sta' funzionando, le indagini si dirigono a 360° anche perche' di questi tempi non e' da escludersi fra tutte anche la mano di qualche mitomane a cui necessita di tener alta l' attenzione su di se o su di una sua struttura. RICORDIAMO CHE CHIUNQUE AVVISTI UN INCENDIO DEVE DARNE COMUNICAZIONE IMMEDIATA AD UNA DELE SEGUENTI AUTORITA’: - CORPO FORESTALE DELLO STATO Tel. 1515, - VIGILI DEL FUOCO Tel. 115, - REGIONE CALABRIA – PROTEZIONE CIVILE N. VERDE 800496496 (H24), - CARABINIERI Tel. 112, - COMUNE DEL LUOGO DELL’INCENDIO. 

 
      Tell A Friend

     ITALIA: OCCORRE RICOMINCIARE A PRODURRE BELLEZZA! et  at:  15/07/2012  

Italia: Occorre ricominciare a produrre bellezza! - Mentre dai vertici governativi, arrivano segnali sempre piu' inquietanti in merito alla vendita di non ben precisati beni dello Stato, da più parti si conviene invece di ripartire dalla capacita' di produrre bellezza che abbiamo in Italia, cio' nonostante il bilancio del Ministero dei Beni Culturali sia diminuito del 36% negli ultimi 10 anni. L'arte e la bellezza devono ricominciare a circolare, ad innervare il Paese, ad ispirare non solo gli addetti del settore, ma anche gli imprenditori, i commercianti, il mondo della comunicazione, deve tornare ad essere la molla del Paese, dobbiamo tornare a competere con la bellezza e bisogna dare forza a chi sa produrla, essa è il nostro DNA e forse, l’unica grande eredità che puo' essere vantata da chi ci seguirà, non avendo l’Italia innumerevoli spazi tecnologici, né particolare rigore organizzativo. I dati che andremo a valutare sono estratti da una indagine che la Fondazione Marilena Ferrari, sostenuta da FMR-ART’E’ ha realizzato per mezzo del Censis. Da uno studio precedente era emerso che solo il 10% degli italiani quando pensa al patrimonio artistico del nostro Paese lo associa ad un potenziale business, mentre il 21,5% lo considera principalmente un’attrazione turistica. Possiamo quindi dire che il 30% circa degli italiani pensa al nostro patrimonio artistico in termini utilitaristici; per il 27% rappresenta invece la nostra forza identitaria ed il 41,3% sente che le cose meravigliose che sono presenti nel nostro Paese possono costituire la molla che ci farà ripartire e che potrebbe permettere un rilancio dell’Italia. Una ripartenza che include il business turistico, ma che non si esaurisce lì: è la linfa vitale a cui attingere, per ritrovare orgoglio e voglia di fare, speranza e gusto della vita. Quanto vale la bellezza in Italia? Alla domanda sul valore aggiunto della bellezza la risposta è “dipende”. Un conto è il peso della bellezza nell’oreficeria, nell’abbigliamento o nel turismo, tutti settori in cui un prodotto bello può tranquillamente costare il 30, 40 o anche il 70% in più rispetto ad un prodotto simile ma non bello, altra cosa è parlare di bellezza nell’industria meccanica, dove pesano anche altri fattori come l’affidabilità o la tecnologia; tutt’altra cosa infine parlare di bellezza nell’industria pesante o nel settore petrolifero, dove il valore aggiunto della bellezza è praticamente inesistente. Il bello pesa sulla produzione di ricchezza in Italia per circa il 5,4%, vale a dire che ogni anno il valore aggiunto prodotto dalla bellezza è pari a 74,2 miliardi di euro. Un “settore” che dà lavoro a un milione e trecentosettantamila persone. La bellezza fornisce, in quantità differenti, un apporto rilevante ad un gran numero di settori produttivi, un apporto tutto sommato limitato in alcuni comparti, come l’alimentare, dove la bellezza paesaggistica ed evocativa del nostro Paese favorisce un incremento di circa il 5% del valore aggiunto prodotto, vale a dire poco più di 2,3 miliardi di euro; mentre è un arricchimento ben più rilevante in altri settori come quelli dell’abbigliamento, dove la bellezza contribuisce a creare circa 3 miliardi di valore aggiunto o del calzaturiero con 2 miliardi prodotti ogni anno, per un valore complessivo, insieme al tessile di 6,8 miliardi di euro. Dove la bellezza pesa per il 100%  è ovviamente l’intero comparto dei beni culturali, che da solo vale più di 17 miliardi di euro, grazie al turismo culturale, ai musei, alle mostre, agli alberghi e ai ristoranti delle città d’arte. La bellezza dunque non è un patrimonio immobilizzato, è una delle molle della nostra economia, la spinta a buona parte dei consumi, l’orgoglio di molti imprenditori, il punto di forza delle nostre esportazioni. Eppure la forza della bellezza nei settori produttivi si sta riducendo pian piano. Dieci anni fa la capacità degli italiani di fare cose belle contribuiva a produrre il 6,1% del valore aggiunto nazionale e dava lavoro ad un milione e quattrocentocinquantamila persone, vale a dire il 6,3% degli occupati. Oggi il contributo è sceso, in termini reali e deflazionati, di circa 8 miliardi di euro e gli occupati sono scesi di oltre ottantamila unità. Un ritorno forte alla bellezza, un rilancio delle capacità di produrre bellezza potrebbe se non altro farci recuperare quegli 8 miliardi di euro andati perduti. L'Italia è il primo Paese al mondo come patrimonio culturale; l'industria culturale in senso stretto, vale a dire la produzione artistica e la gestione dei beni culturali, rimane un'industria solida, in grado di mantenere le sue quote di mercato, il fatturato e l'occupazione, anche in un momento di crisi come questo.

 
      Tell A Friend

     MAGNA GRAECIA TEATRO FESTIVAL, QUATTRO SPETTACOLI PREVISTI AL PARCO ARCHEOLOGICO DI SIBARI et  at:  15/07/2012  

Al Castello Aragonese di Reggio Calabria, al via la nona edizione del Magna Graecia Teatro Festival, la rassegna itinerante, organizzata dall' Assessorato alla Cultura della Regione Calabria in tredici siti archeologici calabresi: Diamante, Crotone, Lamezia Terme, Palmi, Reggio Calabria, Roccelletta di Borgia, Cassano allo Jonio ( Sibari ), Vibo Valentia, Rosarno, Ricadi, Locri, Monasterace, Casignana. " Il Sud del Mondo ", è  il tema della nona edizione del Magna Graecia Teatro Festival che si terrà dal 15 luglio al 9 settembre, il direttore artistico, Giorgio Albertazzi ha scelto i progetti che uniscono una originale proposta culturale a elementi di particolare attrattiva per il pubblico, ovvero nomi di grande rilievo culturale nazionale come Moni Ovadia,Peppe Servillo, Peppe Barra, Rocco Papaleo, Pino Insegno, Vanessa Gravina ed Edoardo Siravo; giovani drammaturghi, registi e attori con testi originali come Emiliano Reggente ed Eleonora Danco; scritti appositamente per il Festival e realtà calabresi come Pier Paolo Polcari con lo spettacolo Intraterrae, la compagnia calabrese Scena Verticale con lo spettacolo Italianesi di e con Saverio La Ruina (prodotto con il sostegno della Sovrintendenza dei Beni Culturali Regione Calabria), la compagnia reggina Scena Nuda che con il Balletto Civile di La Spezia e la Fondazione Teatro Due di Parma presenta Troia paradise (spettacolo realizzato nell’ambito delle Residenze teatrali finanziate dall’Assessorato Regionale alla Cultura),Roberto d'Alessandro con lo spettacolo Terroni tratto dall’omonimo libro di Pino Aprile e il duo comico Battaglia e Miseferi. Presso il parco archeologico di Sibari, si terrano quattro spettacoli:  sab.04.08.2012 21.30 h PROGETTO ODISSEA, sab.18.08.2012 21.30 h, MITI E LEGGENDE IN MAGNA GRAECIA, sab.25.08.2012 21.30 h ULISSE E L'ALTRA VITA, dom.02.09.2012 21.30 h IL MARE DOVE NASCONO I MITI. Il Parco archeologico di Sibari e il Museo Nazionale Archeologico della Sibaritide rappresentano il principale polo culturale del comprensorio ionico cosentino. Le ricerche per la localizzazione della colonia achea di Sibari hanno portato alla delimitazione di un’area archeologica di circa 400 ettari a cavallo del fiume Crati. Qui la vita è continuata ininterrottamente per 14 secoli. Alla città di Sibari, fondata intorno al 720 e distrutta nel 510 a.C. dai Crotoniati, fece seguito la fondazione della colonia panellenica di Thurii, dotata di impianto urbanistico realizzato da Ippodamo di Mileto e conservatosi nella colonia latina di Copia, istituita nel 193 a.C. e abitata fino al VI sec. d.C. Il monumento più significativo del Parco archeologico è l’Emiciclo-Teatro, databile tra la prima metà del I e il II sec. d.C. 

 
      Tell A Friend

     SVIMEZ - CASTROVILLARI CON RENDE, ALTOMONTE E CORIGLIANO CALABRO, TRA I POLI FOTOVOLTAICI CALABRESI et  at:  13/07/2012  

SVIMEZ -  Castrovillari con Rende, Altomonte e Corigliano Calabro, tra i poli fotovoltaici calabresi - Presentato il 4 luglio scorso a Roma il rapporto SVIMEZ-SRM "Energie rinnovabili e territorio - Scenari economici, analisi del territorio e finanza per lo sviluppo". E' al Sud il 62% delle rinnovabili: Fotovoltaico, Eolico, Biomasse e Geotermico, opportunità di lavoro e sviluppo nel Mezzogiorno. Relativamente al settore fotovoltaico la ricerca contiene un’interessante analisi su base comunale, volta ad individuare i Poli Fotovoltaici delle regioni meridionali, vale a dire i nuclei di concentrazione dell’energia solare in termini di potenza installata e numero di impianti; in Campania spiccano i numeri dei Comuni di Giugliano, Napoli, Nola e Pomigliano; in Puglia Bari, Monopoli, Turi e Gravina di Puglia; in Sardegna Sassari, Cagliari, Quartu Sant’Elena, Alghero; In Sicilia Agrigento, Canicattì, Acireale, Catania, Belpasso, Santa Croce Camerina, Ragusa, Priolo, Augusta, Siracusa; in Calabria Rende, Altomonte, Corigliano Calabro, Castrovillari; in Basilicata Viggiano, Pisticci, Matera, Potenza, Lauria. Nel Patto per la Crescita approvato di recente a  Bruxelles dai Capi di Stato e di governo dei paesi europei c’è un pacchetto per lo sviluppo della “green economy”; per l’Italia si tratta di un’importante opportunità per il rilancio dell’economia e per creare nuovi posti di lavoro, a partire proprio dal Mezzogiorno. Lo ha sottolineato il sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo concludendo i lavori del seminario per la presentazione del rapporto durante il quale è stato ribadito che è necessario intervenire per rendere coerenti interessi e strategie aziendali di imprese grandi e piccole all’esigenza di una programmazione di settore, che potrà essere soddisfatta solo nel quadro di un nuovo Piano energetico nazionale, è stato inoltre ricordato che oggi in Italia le imprese del sud sono penalizzate dal fatto che pagano l’energia il 30% in più, energia e reti ferroviarie inadeguate, sono tra i fattori che hanno maggiormente alimentato il divario tra il Nord e il Mezzogiorno. Relativamente ai dati del solo fotovoltaico in Calabria, delle cinque province presenti, quella di Cosenza con un totale di 1.334 impianti per una potenza installata di 23.636 kw, costituisce  rispettivamente il 38% e il 45% dei corrispondenti dati regionali. Oltre il 60% degli impianti presenti non supera i 5 kw di potenza e solo cinque vanno oltre i 500 kw, tra quest' ultimi spicca un' installazione in territorio di Altomonte per oltre 3.297 kw  e due nel territorio di Rende per 1.000 e 1.390 kw. Il comune di Castrovillari con i suoi 1.708.5 kw e 44 impianti si colloca al quarto posto della speciale classifica provinciale per potenza installata. 

 
      Tell A Friend

     IL GRUPPO QUAD " I CINGHIALI DEL POLLINO ", ORGANIZZA PER IL 14/07/2012 UN GIRO IN NOTTURNA SUI MONTI DEL POLLINO et  at:  13/07/2012  

IL GRUPPO QUAD " I CINGHIALI DEL POLLINO ", ORGANIZZA PER IL 14/07/2012 UN GIRO IN NOTTURNA SUI MONTI DEL POLLINO.IL RITROVO E’ PREVISTO PER LE 18:00 NEL PIAZZALE DEL CENTRO COMMERCIALE LE VIGNE E ALLE19:00 E’ PREVISTA LA PARTENZA.L’INTERO PERCORSO SARA APPROSSIMATIVAMENTE DI CIRCA 80 KM PER RAGGIUNGERE TERRANOVA DEL POLLINO.AL RITORNO SI ANDRA’AL “CASINO TOSCANO” PERCORRENDO LA FAGOSA ALL’INCONTRARIO VERSO CIVITA.IL GIRO E’ APERTO A TUTTI I QUADDISTI SIA CON GLI SPORTIVI CHE CON GLI UTILITY IN REGOLA CON IL CODICE DELLA STRADA ED IN PERFETTA FORMA MECCANICA/ELETTRICA AL FINE DI RIDURRE AL MININO POSSIBILI INCONVENIENTI LUNGO IL PERCOSO CHE OVVIAMENTE FACENDOLO DI NOTTE SARA’ DI MEDIA DIFFICOLTA’. NON E’ PREVISTA ALCUNA QUOTA DI ISCRIZIONE,BISOGNERA SOLTANTO SOSTENERE LE SPESE PER LA CENA. SI RACCOMANDA PUNTUALITA’ PER IL RITROVO,ACCORTEZZA NELLO STARE NEL GRUPPO AL FINE DI EVITARE DI SMARRIRSI .CONSIGLIAMO DI PORTARE CON VOI TORCE CHE SARANNO UTILI NELLE SOSTE(IDEALI SAREBBERO QUELLE FRONTALI USATE PER LA PESCA NOTTURNA)ED UN MINIMO DI ABBIGLIAMENTO PER IL FREDDO CHE IN MONTAGNA NON MANCHERA’ VISTA L’ALTITUDINE.IL RIENTRO A CASTROVILLARI E’ PREVISTO DA MEZZANOTTE IN POI.PER CHI PROVIENE DA FUORI E HA INTENZIONE DI PERNOTTARE CONTATTI AI SEGUENTI RECAPITI:338/6300003-320/​1481438.

 
      Tell A Friend

     LA REGIONE CALABRIA DA LUNEDI' 16 LUGLIO DETERMINATA AL MINISTERO DELL’ ECONOMIA AI TAVOLI TECNICI SU TRIBUNALI E PROVINCE et  at:  13/07/2012  

La regione Calabria da lunedi' 16 luglio determinata al Ministero dell’economia ai Tavoli tecnici su tribunali e province. “L’apertura di tavoli di confronto  rappresenta un primo segnale che premia la determinazione con cui il Presidente Scopelliti, insieme ad altri presidenti di Regione, nel corso dell’ultima riunione con il Premier Monti, hanno manifestato tutta la loro preoccupazione sottolineando la non condivisione di provvedimenti che rischiano di diminuire drasticamente servizi ai cittadini. Da lunedì perciò saremo determinati a far valere le nostre ragioni”. Lo ha affermato la vicepresidente della regione Calabria, Antonella Stasi, annunciando che “già da lunedì 16 luglio, saremo a Roma al Ministero dell’economia per partecipare attivamente ai tavoli tecnici convocati con le regioni, per discutere concretamente sui numeri ed affrontare le problematiche sui tagli previsti dalla spending review. Sanità, Tpl, ma anche riduzione dei tribunali e accorpamenti delle province”.

 
      Tell A Friend

     FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. IL COMUNE A FIANCO DEGLI AVENTI DIRITTO et  at:  11/07/2012  

FONDO PER L' ACCESSO ALLE ABITAZIONI IN LOCAZIONE. IL COMUNE A FIANCO DEGLI AVENTI DIRITTO - Il Comune di Castrovillari è a fianco di chi è destinatario dei contributi, relativi al “Fondo per l’Accesso alle Abitazioni in Locazione”, i cui ritardi nei trasferimenti dei fitti dell’anno 2010, stanno causando forti disagi e tensioni. Il sindaco, Domenico Lo Polito, alcuni giorni fa aveva fatto giungere alla Regione  la sua vibrata protesta in seguito al fatto che questi sono “vincolati dal Patto di stabilità”, chiedendo che “dette somme venissero  immediatamente slacciate dallo specifico documento finanziario.” Oggi questa urgenza è stata nuovamente rappresentata alla Regione Calabria e al Dipartimento di Edilizia Residenziale Pubblica e Politiche della Casa, competente per materia. Ed in un incontro al Comune con gli aventi diritti,  l’Amministrazione municipale, rappresentata per l’occasione dal consigliere comunale, Giuseppe Russo, delegato dal primo cittadino, ha ribadito l’impegno per queste giuste e legittime rivendicazioni che colpiscono, poi,  chi è già, per altri versi, duramente segnato dalla grave crisi economica che investe l’Italia e, in particolare,  la nostra regione. Il sostegno all’accesso alle abitazioni in locazione, dunque, è al centro delle attenzioni dell’Ente locale che, convinto del grande significato  che hanno, sempre più, le politiche per la casa, si è attivato per far valere le legittime aspettative dei cittadini che sono in attesa delle apposite risorse. L’ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, MARTEDI 17 LUGLIO SI TORNA IN PIAZZA PER DIFENDERE IL TRIBUNALE et  at:  11/07/2012  

Castrovillari, martedì 17 luglio si torna in piazza per difendere il tribunale - CASTROVILLARI CONTINUA LA  MOBILITAZIONE A DIFESA DEL SUO TRIBUNALE. E MARTEDI’ 17 LUGLIO SCENDE ANCORA IN PIAZZA DALLE ORE 18 - Nuova levata di scudi in città a tutela del Tribunale.  “Castrovillari non chiude… se non per poche ore e perché lo ha deciso spontaneamente.”  Questo è il messaggio che il capoluogo del Pollino vuole mandare con la manifestazione popolare che è stata indetta per martedì 17 luglio, nel corso della quale tutti gli esercizi commerciali abbasseranno le saracinesche, dalle ore 18 alle ore 20, in segno di vibrata protesta contro la paventata soppressione del Tribunale di Castrovillari. La cittadinanza tutta è stata convocata per le ore 18 in piazza Municipio, dinanzi allo storico Palazzo di Città, per partecipare al convegno-dibattito, cui interverranno il Sindaco, avvocato  Domenico Lo Polito, il Presidente dell'Ordine degli Avvocati e Procuratori, avvocato Roberto Laghi, il Presidente del Comitato di Agitazione, l’avvocato Alfredo Ceccherini, il Presidente dell’Ordine dei Commercialisti, il dottore Vincenzo De Franco e tutti coloro che vorranno esprimere il loro pensiero, e fornire idee sulle iniziative da intraprendere in difesa del territorio e del futuro dei nostri figli. “Si auspica – affermano gli organizzatori - la partecipazione massiccia della popolazione, per lanciare con forza e dignità un chiaro segnale di ribellione contro l'ennesimo tentativo di scippo e sopruso ai danni della nostra comunità.” La manifestazione fa parte delle diverse iniziative che Ordini professionali, Comune, Comitati Pro Tribunale e d’Agitazione, organizzazioni sindacali , organismi di categoria ed associazioni stanno portando avanti a più livelli, in sinergia tra loro, coinvolgendo e rappresentando le ragioni che sostanziano i contenuti oggettivi, inconfutabili  e propri del Tribunale di Castrovillari nella Calabria Citra. Intanto martedì scorso il Sindaco Lo Polito si è recato a Roma con il Presidente del Comitato Pro Tribunale, l’onorevole, Domenico Pappaterra,  per incontrare vari deputati e senatori delle Commissioni Giustizia di Camera e Senato , al fine di consegnare loro documenti ed atti che affermano l’opportuna presenza del Tribunale del Pollino sul territorio. Questo pomeriggio, invece,  il primo cittadino di Castrovillari, i Presidenti degli Ordini professionali e quelli del Comitato Pro Tribunale e di Agitazione si recheranno dal Prefetto di Cosenza per lo stesso motivo. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     DISTRETTO AGROALIMENTARE DI SIBARI NOMINATO IL NUOVO CONSIGLIO D' AMMINISTRAZIONE DELLA SOCIETA' DISTRETTUALE et  at:  09/07/2012  

Distretto Agroalimentare di Sibari nominato il nuovo Consiglio d' Amministrazione della societa' distrettuale,  sono stati chiamati a farne parte gli imprenditori Mario Caligiuri, Filippo De Santis, Ranieri Filippelli, Natale Gallo, Giuseppe Geraci Franco Mazzei, Camillo Nola, Giorgio Salimbeni, Benito Scaziota, Antonio Schiavelli e Pietrangelo Terranova. Il nuovo Cda del Distretto Agroalimentare di Qualita' di Sibari, su proposta del presidente uscente, Renzo Caligiuri, ha nominato, all'unanimita', Antonio Schiavelli (gia' vice presidente) presidente e Franco Mazzei come suo vice. L'assemblea dei soci del Distretto Agroalimentare di Sibari, si è tenuta nella sede legale del Distretto, a Cantinella di Corigliano.

 
      Tell A Friend

     COSENZA - CONVOCATA PER MARTEDI' 10 ALLE ORE 17.30 UNA SEDUTA STRAORDINARIA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE CONTRO LA SOPPRESSIONE DEI TRIBUNALI et  at:  07/07/2012  

Cosenza - Convocata per martedi' 10 alle ore 17.30 una seduta straordinaria del Consiglio Provinciale contro la soppressione dei tribunali - una decisione assurda, paradossale e assolutamente non condivisibile, definisce così il presidente della provincia di Cosenza on. Mario Oliverio, la scelta del governo Monti di tagliare in modo lineare i tribunali di: Castrovillari, Paola e Rossano C., tutti e tre in provincia di Cosenza, un taglio che non ha un senso economico e sociale perche' non tiene conto degli investimenti che il dipartimento della giustizia ha fatto o sta facedo nel territorio e non capisce la necessita' che si ha sullo stesso dei presidi di giustizia. E' facile legiferare in modo inconsapevole, le storie quotidiane per chi il quotidiano lo stenta, non sono fatte solo di spread e bund, la vita di tutti i giorni e' fatta di malattie, di malessere, di felicita' che quasi mai sono legate al denaro. Per questo la battaglia che la regione Calabria e la provincia di Cosenza vogliono intraprendere ci sembra giusta ed è davvero qualcosa per cui batterci tutti ed a tutti i livelli perché il Governo e il Parlamento possano rivedere le scelte contenute nel decreto sulla base di una valutazione di dati oggettivi. Al consiglio sono stati invitati i sindaci, gli amministratori locali e i rappresentanti delle forze produttive e sociali della provincia per assumere, iniziative forti e decise, finalizzate a cancellare decisioni che non possono essere assolutamente accettate e condivise. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - INCENDIO IN C.DA PETROSA, IL COMUNICATO DELL' AMMINISTRAZIONE COMUNALE et  at:  07/07/2012  

CASTROVILLARI. S' INFIAMMA CONTRADA PETROSA MA UOMINI, MEZZI E VELIVOLI CIRCOSCRIVONO L' INCENDIO. IMMEDIATE LE RICOGNIZIONI DEL SINDACO LO POLITO - L' incendio che ha interessato dalle prime luci dell’alba  contrada Petrosa, vicino la zona Pip ed alla Casa Circondariale di Castrovillari, è stato fronteggiato da uomini dei Vigili del Fuoco del capoluogo del Pollino coordinati dai caposquadra Silvano Zicari e Pietro Miceli, da una squadra dell’Afor e da un’altra di Pronto Intervento con autobotti, provenienti da Corigliano, oltre che da due canadair della Protezione Civile della Regione Calabria e da due elicotteri del Corpo Forestale. Sulla zona sono intervenuti anche gli uomini della Polizia municipale. Il Sindaco, Domenico Lo Polito, accompagnato dagli agenti della Polizia Locale, Dario Giannicola, e Pasquale Pandolfi, ha compiuto più ricognizioni dei luoghi per verificare quanto aveva e stava interessando il territorio. “Il pronto impiego delle diverse  squadre e dei velivoli- ha dichiarato Lo Polito-  ha evitato che il propagarsi delle fiamme potesse interessare le abitazioni della zona.”  L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     SOPPRESSIONE DEI TRIBUNALI MINORI IN CALABRIA, CONSIGLIO REGIONALE STRAORDINARIO LUNEDI' 9 LUGLIO et  at:  07/07/2012  

Convocato in seduta straordinaria Il Consiglio regionale della Calabria dal Presidente Francesco Talarico che torna a riunirsi lunedì prossimo, 9 luglio, alle ore 10,00 per discutere e assumere eventuali determinazioni in merito al provvedimento del Governo che sopprime i Tribunali di Castrovillari, Lamezia Terme, Paola e Rossano. “La decisione di tagliare ben quattro sedi giudiziarie in Calabria, annunciata dal Ministro della Giustizia Severino, è insensata e irresponsabile – spiega Talarico-. Si tratta di una vera e propria fuga dello Stato da territori già soffocati da fenomeni pericolosissimi di criminalità organizzata che limitano da tempo le libertà democratiche dei cittadini. Servirebbe una intensificazione dell’azione delle istituzioni, sostenendo il lavoro che spesso in solitudine svolgono magistrati e forze dell’ordine impegnate sul campo e invece si risponde con tagli irragionevoli che comporteranno, come naturale conseguenza, una forte deflagrazione sociale indebolendo la già difficile azione di lotta alla mafia. Per noi – conclude Talarico – le sedi giudiziarie che si vogliono tagliare sono “insopprimibili” e lo spiegheremo chiaramente nel corso di un Consiglio regionale straordinario e d’urgenza che sarà aperto alle istituzioni locali ed agli ordini professionali interessati. Alla seduta straordinaria di Consiglio regionale, sono invitati a partecipare: i presidenti dei Tribunali, degli Ordini degli avvocati e i sindaci di Castrovillari, Lamezia Terme, Paola e Rossano; i prefetti e i presidenti di Provincia di Catanzaro e Cosenza; i sindacati nazionali di categoria e i parlamentari della regione. Sarà tutta la Calabria, spiega Talarico - nelle sue componenti istituzionali, sociali e civili, ad alzare la voce contro una decisione ingiusta, burocratica e insensibile di fronte alle insidie pericolose della criminalità organizzata -. La seduta sia pur con un  certo ritardo si rende necessaria per vanificare le scelte del governo centrale che appaiono prive, in questo caso, di ogni cognizione del territorio su cui si sta agendo.

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI INCENDI - CON L' ARRIVO DEL CALDO TORRIDO RIPRENDONO GLI INCENDI BOSCHIVI DI CHIARA MATRICE DOLOSA et  at:  07/07/2012  

Castrovillari incendi - Con l' arrivo del caldo torrido riprendono gli incendi boschivi di chiara matrice dolosa, stamani ( 7 luglio 2012 ndr ), in c.da Petrosa nel territorio di Castrovillari ben due canadair si stanno adoperando per arginare il fuoco che e' arrivato a lambire l' autostrada, l' aula bunker e la casa circondariale del centro del Pollino. RICORDIAMO CHE CHIUNQUE AVVISTI UN INCENDIO DEVE DARNE COMUNICAZIONE IMMEDIATA AD UNA DELE SEGUENTI AUTORITA’: - CORPO FORESTALE DELLO STATO Tel. 1515, - VIGILI DEL FUOCO Tel. 115, - REGIONE CALABRIA – PROTEZIONE CIVILE N. VERDE 800496496 (H24), - CARABINIERI Tel. 112, - COMUNE DEL LUOGO DELL’INCENDIO. Dal 15 giugno al 30 settembre 2012 ogni Comune riceverà via fax il bollettino di suscettività all’innesco di incendi boschivi sul quale verrà indicato il livello di allertamento con l’indicazione della pericolosità prevista per l’innesco e la propagazione degli incendi boschivi. Il livello può essere basso, medio o alto. 

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI - ORDINANZA PER UN USO RAZIONALE DELL'ACQUA POTABILE et  at:  06/07/2012  

CASTROVILLARI. UNA ORDINANZA DEL SINDACO LO POLITO A TUTELA DEL BENE IDRICO E PER ASSICURARE UN REGOLARE APPROVVIGIONAMENTO A TUTTE LE ZONE DEL COMUNE - Il caldo eccezionale di questo periodo e quello più intenso preannunciato dai meteorologi, che dovrebbe interessare i nostri territori sin da domani, sollecita gli enti a richiamare l’attenzione su un consumo più accorto di acqua potabile, bandendo ogni spreco. Così, dopo i diversi inviti lanciati alla cittadinanza in questo periodo di calura, proprio per non creare disagi a nessuno, il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito, questa mattina ha firmato una ordinanza, chiedendo, ancora una volta e con più determinazione, un utilizzo più razionale del prezioso liquido. La disposizione, con effetto immediato e valida fino al 30 settembre prossimo,  vieta di usare l’acqua potabile del pubblico acquedotto per innaffiare campi , orti, giardini, prati, terrazzi, anche mediante impianti automatici, per lavare superfici scoperte o automezzi, per riempire piscine pubbliche o private inserite anche in strutture turistico - alberghiere o agrituristiche. E obbliga i proprietari  di piscine,  vasche di accumulo all’aperto, orti, campi, giardini di documentare, ogni qual volta venga chiesto dagli agenti della Polizia municipale e della Forza Pubblica, la provenienza dell’acqua utilizzata, dando prova che si tratta  di acqua non potabile.  Ogni infrazione alla presente ordinanza verrà punita con l’applicazione di una pena pecuniaria che va da un minimo di 51 euro ad un massimo di 500 euro  come disposto dal Regolamento comunale. Una iniziativa per scoraggiare usi impropri e non indispensabili dell’acqua potabile, ma soprattutto per salvaguardare l’economia della risorsa idrica e assicurare  la regolarità del servizio, garantendo, innanzitutto, l’approvvigionamento domestico o ad uso produttivo a tutte le zone del Comune. Intanto possibili  e brevi interruzioni del servizio potranno crearsi, secondo quanto riferito dagli Uffici comunali,  nelle ore notturne, precisamente dalle ore 2 alle ore 5, a partire da sabato 7 luglio, nella parte nord di corso Calabria, nelle aree dei SS. Medici e del Polisportivo nonché in via delle Querce ed a contrada Fabbriche. Per quanto richiesto e sollecitato, il Comune confida nel buon senso di tutti i cittadini e nella piena condivisione di questa importante consegna a tutela di una risorsa fondamentale qual è l’acqua potabile. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.)

 
      Tell A Friend

     CASTROVILLARI, TRASPORTI - A SERVIZIO DELLA CATENA DEL FREDDO DEL COMPRENSORIO, RICHIESTO UN INCONTRO URGENTE et  at:  06/07/2012  

CASTROVILLARI/AGRICOLTURA. RICHIESTA INCONTRO URGENTE ALLE FERROVIE ITALIANE PER LA REALIZZAZIONE DI UNA STRUTTURA INTEGRATA PER IL TRASPORTO DEI PRODOTTI DELLA CATENA DEL FREDDO CHE OPERA ANCHE NEL COMPRENSORIO ESARO- POLLINO- SIBARITIDE  - Istituzioni, organismi e privati insieme per uno sviluppo integrato del territorio e dei trasporti a servizio delle imprese della “catena” dei prodotti del freddo che operano nella zona e per la crescita socio economica più complessiva del comprensorio.  “I soggetti del comprensorio  hanno  preparato un progetto e creato un coinvolgimento, legati alle diverse modalità di trasporto per  far viaggiare le produzioni e le merci che si producono e si accolgono. Un obiettivo strategico di primaria importanza per quello sviluppo che s’invoca e da sempre richiesto dalle capacità imprenditoriali.” Lo ha affermato il Sindaco di Castrovillari, Domenico Lo Polito,  precisando, in una dichiarazione alla stampa, che “il progetto, redatto dal partenariato, costituito dall’Ente Parco del Pollino e da 19 Comuni del Territorio, si chiama LOGOS- Logistica Sostenibile e si muove nell’ambito  dei fondi strutturali  del POR FESR Calabria 2007/2013 all’interno dei Piani Integrati  di Sviluppo Locale.” L’intervento prevede la realizzazione di una piattaforma logistica intermodale e connessi servizi di logistica avanzata da realizzarsi nella provincia  di Cosenza, precisamente nei territori attigui allo scalo ferroviario di Spezzano Albanese, immediatamente a ridosso dell’asse stradale strategico SS. 534, dove si registra la minore  distanza tra i grandi corridoi di traffico  tirrenico ed adriatico, ed include una piattaforma “del freddo” per prodotti deperibili, quali ortofrutta,  ma anche di altra natura, oltre a due centri  di ricerca  e servizi avanzati , destinati a fornire  prestazioni di laboratorio per la filiera agro alimentare, delle fibre e del tessile. L’impianto, fortemente auspicato  dalle imprese del territorio , intende servire la vasta  area, compresa  tra la valle dell’Esaro, la Sibaritide ed il Pollino, nonché stabilire un diretto raccordo con i poli produttivi di Lamezia e quello logistico di Gioia Tauro. Per questo i Sindaci delle Città di Castrovillari, questi in qualità di rappresentante dell’Amministrazione comunale capofila, e  di Spezzano Albanese, quale esponente della sede dell’investimento infrastrutturale, rispettivamente, Domenico Lo Polito e Giovanni Cucci, a nome e per conto dell’intero partenariato , hanno chiesto un immediato incontro all’Amministratore Delegato della Rete Ferroviaria italiana al fine di avere la necessaria cooperazione per concretizzare, in piena ed efficace sinergia, l’importante opera. L’istanza è stata indirizzata per conoscenza al Presidente e membri della Commissione Trasporti della Camera oltre che al Presidente e Vice Presidente della Regione Calabria, insieme al Dirigente generale Trasporti dell’Assessorato Regionale ai Lavori Pubblici, nonché al direttore generale della Confindustria di Cosenza, oltre che  al Presidente e amministratore Delegato  della Vegitalia  della Zona industriale  di San Marco Argentano, al Presidente e Direttore  del Polo di Innovazione “Trasporti , Logistica e Trasformazione” presso il Terminal di Gioia Tauro ed ancora agli imprenditori agricoli del polo agro-alimentare d’eccellenza di Cammarata, nel territorio di Castrovillari,  e di Corigliano, e per finire  a responsabili d’aziende di Bologna e Biella. “I profondi mutamenti che da tempo interessano il comparto merci- è scritto, poi, nella lettera di intenti che accompagna la richiesta d’incontro- , spinti dai processi di trasformazione a livello internazionale e principalmente dall’apertura dei mercati, richiedono un forte adeguamento strategico e organizzativo del sistema ferroviario nel suo complesso, tale da accrescere, in un’ottica di sistema, la competitività del Paese, attraverso una più efficiente e razionale organizzazione del trasporto delle merci.” Un’occasione, insomma,  per dare forza anche alle zone decentrate, dove insistono vocazioni e risorse di qualità.  ”Una necessità, tra l’altro,  che sposa le strategie delle Ferrovie  le quali- ricordano i due amministratori-  stanno puntando principalmente ad un potenziamento strutturale, ad un ammodernamento tecnologico e alla realizzazione di nuovi itinerari, al di fuori dei nodi metropolitani, attraverso l’individuazione, in prossimità delle grandi reti stradali, di piattaforme integrate pensate per favorire forme di trasporto combinato più avanzate e vantaggiose. “Per questo l’intermodalità ed il progressivo passaggio  di parte del traffico merci sulla direttrice ferroviaria Paola – Sibari, con servizio  allo Scalo di Spezzano Albanese,  attualmente chiuso, risulta- sostengono i sindaci Lo Polito e Cucci, a conclusione della richiesta d’incontro urgente- una condizione di successo e sostenibilità fondamentale per l’intero progetto ed è un’esigenza impellente delle imprese, anche multinazionali, della catena del freddo , operanti nella zona.” L’ufficio stampa del Comune di Castrovillari

 
      Tell A Friend

     " I NATIVI DIGITALI IN CALABRIA ", INDAGINE CENSIS SU 2.300 STUDENTI CALABRESI FRA 11 E 19 ANNI DI ETA E 1.800 GENITORI et  at:  04/07/2012  

Nativi digitali ed emergenza educativa è il titolo di un convegno tenutosi a Roma, durante il quale sono stati discussi i principali risultati della ricerca del Censis «I nativi digitali in Calabria», promossa dalla Regione Calabria (Assessorato alla Cultura), presentata oggi da Giuseppe Roma, Direttore Generale del Censis, e commentata da Giuseppe Scopelliti, Presidente della Regione Calabria, Mario Caligiuri, Assessore alla Cultura della Regione Calabria, Tullio De Mauro, Mario Morcellini, Riccardo Luna, Luca De Biase, Giuseppe De Rita, Presidente del Censis, e Francesco Profumo, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca. Un’indagine del Censis sugli studenti calabresi che rivela: per il 72% pc e web hanno effetti positivi sull’apprendimento, ma il 40% considera negativi gli effetti sulla voglia di studiare e il 33,5% sulla concentrazione. In due terzi delle case calabresi c’è un computer connesso alla rete, l’88% dei ragazzi possiede un pc, percentuale che sale al 90% tra gli studenti delle superiori. La diffusione di strumenti digitali raggiunge il 48% nel caso della telecamera (il 65% tra le famiglie nella fascia più alta di reddito), il 22% per gli smartphone e il 10% per i tablet (il 17% nella fascia socio-economica più elevata). Ma per la maggioranza degli studenti calabresi (il 54%) consultare un testo su Internet non è più facile che leggere un libro e il 73% non trova difficile mantenere la concentrazione nella lettura dei volumi stampati. Oggi nelle case ci sono molti più libri che in passato. In Calabria, il 32,5% delle famiglie dei ragazzi delle scuole medie possiede più di 100 libri, contro il 21% delle famiglie degli studenti delle superiori. La ricerca si basa sui risultati di un’ampia indagine che ha coinvolto 2.300 studenti delle scuole medie e superiori calabresi fra 11 e 19 anni di età e 1.800 genitori. Si tratta di un’indagine campione che approssima bene la situazione generale dei giovani in tutta Italia, accomunati da un uso intenso delle nuove tecnologie digitali. Un rapporto quello presentato che tra i molti spunti, propone un dialogo a distanza fra genitori e figli, reso possibile dal confronto delle risposte date alle medesime domande e si osserva una certa convergenza di opinioni rispetto agli effetti prodotti dall’utilizzo delle tecnologie digitali e dai comportamenti che esse per certi versi inducono sulle persone. Per quanto riguarda l’ambito degli effetti che le tecnologie digitali possono produrre su alcuni aspetti legati non solo all’apprendimento, ma anche alle relazioni dei ragazzi, si riscontra un atteggiamento tutto sommato assimilabile, e in particolare: - c’è convergenza di opinione sul fatto che le tecnologie digitali possano produrre effetti positivi su aspetti come l’apprendimento (sono d’accordo il 69,9% dei genitori e il 72,4% degli studenti), la facilitazione di incontro con compagni di scuola e amici, lo sviluppo della curiosità e dello spirito di iniziativa dei ragazzi (sono d’accordo il 61,9% dei genitori e il 64,9% degli studenti); - emerge un atteggiamento comune di incertezza sul potenziale delle tecnologie digitali rispetto a temi come la volontà di studiare, la capacità di concentrazione e il rendimento scolastico; in tutti e tre i casi le risposte si distribuiscono più o meno equamente, e intorno al 30%, fra effetti positivi, effetti negativi ed effetti neutri;- c’è ancora convergenza rispetto alla neutralità degli effetti delle tecnologie digitali su aspetti come il rischio di isolamento (con valori superiori al 40% per genitori e studenti, anche se fra i primi si nota una maggiore concentrazione di risposte sugli effetti negativi) e al rapporto con gli insegnanti (50,1% per i genitori, 61,9% per gli studenti). Anche per quanto riguarda la verifica di sensazioni e comportamenti sperimentati nell’uso (anche intensivo) delle tecnologie digitali, fra genitori e studenti non si avverte tutta quella distanza che dovrebbe conseguire se solo ci si fermasse all’ascolto dei luoghi comuni. 

 
      Tell A Friend

     SCUOLA: IMPOSSIBILE PROCEDERE AD ALCUNA MODIFICA CIRCA IL DIMENSIONAMENTO PER IL PROSSIMO ANNO SCOLASTICO et  at:  03/07/2012  

La  Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni si è riunita il 20 giugno 2012, a seguito della recente sentenza della Corte Costituzionale n . 147/12 sul Dimensionamento scolastico.  L’Assessore Regionale all’Istruzione, Prof. Mario Caligiuri, presente all’incontro, ha diramato la seguente informativa “ le Regioni hanno preso atto che per il prossimo anno scolastico 2012/2013 è impossibile procedere ad alcuna modifica, per cui restano ferme tutte le decisioni già assunte.  Per il prossimo anno scolastico 2013/2014 si provvederà alle possibili modifiche conseguenti.”  Pertanto questa dichiarazione chiarisce, in maniera completa e definitiva, tutte le perplessità sorte dopo l’emanazione della sentenza della Suprema Corte e conferma la validità, per il prossimo anno scolastico 2012/2013, delle decisioni assunte circa il dimensionamento scolastico, in modo particolare nel nostro Distretto Scolastico, già operative, e che prevedono, per la Città di Castrovillari, l’istituzione di tre Istituti comprensivi di 700 alunni, circa, cadauno, sin dal prossimo 1 settembre 2012.  Ad ogni buon fine, nel corso del nuovo anno scolastico, la Regione Calabria  provvederà ad emanare le direttive per una modifica dell’attuale dimensionamento che avranno efficacia, successivamente, dall’anno scolastico 2013/2014.   IL PRESIDENTE – COMMISSARIO Prof. Giovanni DONATO

 
      Tell A Friend

First Page   Prev. Page   Next Page   Last Page   

Categories:

Archivio Notizie
parco del pollino



RSS Feed