Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| I DIPENDENTI DEL CONSORZIO DI BONIFICA INTEGRALE DEI BACINI SETTENTRIONALI DEL COSENTINO, INCONTRANO IL PREFETTO, LAMENTANO LE LUNGHE ATTESE PER IL PAGAMENTO DELLE MENSILITA' | et at: 19/07/2012 |
|
COMUNICATO STAMPA - FAI CISL - FLAI CGIL - UILA/FILBI UIL - Tutti i dipendenti del Consorzio di Bonifica Integrale dei Bacini Settentrionali del Cosentino di Mormanno, dal mese di Settembre 2011, stanno vivendo con forte preoccupazione e tensione l’attuale situazione economica dell’Ente Consortile che purtroppo non garantisce puntualità nei pagamenti delle spettanze. Uno stato di tensione per i ritardati pagamenti delle spettanti mensilità ai lavoratori dipendenti, impiegati e addetti all’irrigazione, con accumuli da 3 a 5 mesi di ritardo. Sin dal primo momento, FAI CISL, FLAI CGIL e UILA/FILBI UIL provinciali e comprensoriali hanno seguito con particolare attenzione l'evolversi di una situazione finanziaria assai difficile e in particolare le difficoltà dei dipendenti tutti che con enormi sacrifici e molta responsabilità hanno garantito tutti i servizi erogati dall’Ente consortile alle utenze. Il sindacato confederale di categoria ha, difatti, inoltrato, tante missive, comunicazioni per mezzo stampa, numerosi solleciti nei confronti dell'Assessorato dell’ Agricoltura e del Bilancio della regione Calabria; inoltre numerosi sono state le sollecitazioni effettuate nei confronti della politica regionale al fine di avviare un tavolo di confronto per discutere di come rilanciare il Consorzio di Mormanno e come garantire l’erogazione delle spettanze mensili. Finalmente, dopo numerosi solleciti, giorno 2 Giugno u.s. si è svolto un incontro presso il dipartimento dell’Agricoltura, con il Presidente dell'URBI Blaiotta e l'Assessore Regionale On. Michele Trematerra. A seguito di tale incontro, le scriventi hanno ritenuto opportuno inviare telegramma al Presidente della Giunta Regionale On. Scopelliti, all'Assessore al Bilancio On. Giacomo Mancini e all’Assessore all’Agricoltura On. Trematerra, evidenziando il permanere da molto tempo dello stato di agitazione di tutti i lavoratori dipendenti del Consorzio di Mormanno per il mancato pagamento dei mesi di Maggio, Giugno e 14° mensilità. Dopo vaghe rassicurazioni, da parte della Regione Calabria che non ha affrontato la vertenza come una priorità, giorno 17 Luglio u.s., le OO.SS. di categoria con l'Amministrazione del Consorzio dei Bacini Settentrionali di Mormanno, hanno inteso inoltrare urgente richiesta di incontro al Prefetto di Cosenza al fine di risolvere la vertenza in corso evitando il blocco delle attività che avrebbero causato ulteriori disagi all’intero territorio della piana di Sibari e Cammarata ad alta vocazione agricola. Dimostrando grande sensibilità e senso di responsabilità S.E. il Prefetto di Cosenza ha convocato l’incontro per il giorno successivo, 18 Luglio u.s.. La Delegazione è stata ricevuta dal Capogabinetto Dott. Martino e dal vice Dott. Turco. I segretari di Fai CISL, Flai CGIL e Uila/Filbi UIL, il Presidente e il Direttore Unico del Consorzio dei Bacini Settentrionali e il Presidente dell' Urbi, hanno espresso tutta la loro preoccupazione per il mancato rispetto di un impegno assunto da parte degli Assessori Regionali On. Trematerra e On. Mancini alla emissione del mandato di pagamento, decretato il 18 Aprile scorso dal Dipartimento Agricoltura, Foreste e Forestazione e in giacenza dal 24 aprile presso l'Ufficio di Ragioneria della Regione Calabria, a favore del Consorzio di Bonifica di Mormanno. Le OO.SS. hanno ribadito che questa inconcepibile situazione ha creato nei lavoratori tutti uno stato di malessere e di agitazione non più gestibile. Nonostante tutto, il senso di responsabilità dei lavoratori e del Sindacato Confederale di categoria, fino ad oggi, ha permesso di continuare a svolgere tutte le attività ed in particolare quelle del servizio irriguo, anticipando anche le spese per gli spostamenti e quant'altro, evitando la sospensione del servizio stesso con le relative tragiche conseguenze per l’intero comparto agricolo. Pertanto si è chiesto al Prefetto un intervento tempestivo e risolutivo nei confronti della Regione Calabria affinché mettesse fine a questo scarica barile di responsabilità e procedesse nell'immediato all'emissione del mandato. Il Dott. Martino, condividendo l'importanza del ruolo dei Consorzi di Bonifica per la tutela del territorio ed in particolare della gestione degli impianti irrigui, per l'attuale stagionalità e le fasi colturali in atto, ha scongiurato un eventuale blocco delle attività ed ha assicurato un intervento immediato nei confronti della Regione Calabria, al fine di verificare e chiarire quanto relazionato, e ottenere l'immediato trasferimento delle risorse per poter remunerare le spettanze ai lavoratori. Difatti apprendiamo, con soddisfazione, questa mattina 19 c.m. che l’incontro di ieri presso la Prefettura ha prodotto un importante risultato, in particolare, l’intervento avviato dal capogabinetto dott. Martino, ha reso possibile l’avvio di quelle essenziali procedure per il trasferimento delle risorse dalla Ragioneria regionale al Consorzio, al fine di remunerare le mensilità ai lavoratori.
| |
Tell A Friend
|
|
