Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| INCENDI NEL PARCO DEL POLLINO - IL PRESIDENTE DELLA COMUNITA' ITALO-ARBRESHE DEL POLLINO: " NECESSITA UNA NUOVA, PIU' INCISIVA E RIPROGRAMMATA PRESENZA DELLA REGIONE CALABRIA " | et at: 20/07/2012 |
|
COMUNICATO STAMPA - Il vasto incendio, che sta interessando da diversi giorni la catena del Pollino sui territori dei Comuni di Morano Calabro e di Castrovillari, i cui effetti saranno sicuramente devastanti sull’ecosistema, ripropone con forza la questione della tutela e della valorizzazione dell’inestimabile patrimonio naturalistico presente nell’area del Parco Nazionale del Pollino, di cui la Comunità Montana del Pollino è parte integrante. Certamente il verificarsi sistematico di questi incendi non può essere imputabile alla scarsa attenzione di Enti e di Istituzioni, preposti alla tutela e alla salvaguardia di questo patrimonio, che, anzi, tanto si adoperano per la loro valorizzazione, né, tanto meno, può dare spazio a strumentalizzazioni di qualsiasi natura. E’, invece, evidente, rispetto al verificarsi, puntualmente ogni anno, di vasti incendi in zone sempre più impervie e irraggiungibili da mezzi e da uomini, l’attacco sistematico di forze ostili alle politiche ambientali messe in atto dalle varie Istituzioni in questa parte di Calabria, dove sicuramente necessita una nuova, più incisiva e riprogrammata presenza della Regione Calabria nel settore della forestazione, della tutela e della valorizzazione del patrimonio naturalistico. Le Comunità Montane, i cui territori sono interessati alla catena montuosa del Pollino, avrebbero potuto, e potrebbero ancora, svolgere un ruolo importante, anche in materia di prevenzione degli incendi e di salvaguardia ambientale. Così come le amministrazioni locali e le varie Istituzioni presenti sul territorio necessiterebbero di mezzi e di risorse più adeguate per far fronte a questi attacchi sistematici contro questo immenso patrimonio naturalistico che, prima di tutto, appartiene alle popolazioni del Pollino. Da questa consapevolezza, oggi più che mai, nasce l’esigenza di un più proficuo e diretto rapporto tra le varie Istituzioni, in primis con l’Ente Parco Nazionale del Pollino, le quali devono mettere in campo, oltre ad azioni di educazione e formazione ambientale, anche azioni di controllo e di tutela che, attraverso la necessaria opera di sensibilizzazione, non possono prescindere dal coinvolgimento diretto delle popolazioni interessate, fruitrici, in primis, dei benefici effetti, non solo economici, del Parco Nazionale del Pollino. Il presidente della comunità Italo-Arbëreshe del Pollino Vincenzo Barletta
| |
Tell A Friend
|
|
