|
SVIMEZ - Castrovillari con Rende, Altomonte e Corigliano Calabro, tra i poli fotovoltaici calabresi - Presentato il 4 luglio scorso a Roma il rapporto SVIMEZ-SRM "Energie rinnovabili e territorio - Scenari economici, analisi del territorio e finanza per lo sviluppo". E' al Sud il 62% delle rinnovabili: Fotovoltaico, Eolico, Biomasse e Geotermico, opportunità di lavoro e sviluppo nel Mezzogiorno. Relativamente al settore fotovoltaico la ricerca contiene un’interessante analisi su base comunale, volta ad individuare i Poli Fotovoltaici delle regioni meridionali, vale a dire i nuclei di concentrazione dell’energia solare in termini di potenza installata e numero di impianti; in Campania spiccano i numeri dei Comuni di Giugliano, Napoli, Nola e Pomigliano; in Puglia Bari, Monopoli, Turi e Gravina di Puglia; in Sardegna Sassari, Cagliari, Quartu Sant’Elena, Alghero; In Sicilia Agrigento, Canicattì, Acireale, Catania, Belpasso, Santa Croce Camerina, Ragusa, Priolo, Augusta, Siracusa; in Calabria Rende, Altomonte, Corigliano Calabro, Castrovillari; in Basilicata Viggiano, Pisticci, Matera, Potenza, Lauria. Nel Patto per la Crescita approvato di recente a Bruxelles dai Capi di Stato e di governo dei paesi europei c’è un pacchetto per lo sviluppo della “green economy”; per l’Italia si tratta di un’importante opportunità per il rilancio dell’economia e per creare nuovi posti di lavoro, a partire proprio dal Mezzogiorno. Lo ha sottolineato il sottosegretario all’Economia Gianfranco Polillo concludendo i lavori del seminario per la presentazione del rapporto durante il quale è stato ribadito che è necessario intervenire per rendere coerenti interessi e strategie aziendali di imprese grandi e piccole all’esigenza di una programmazione di settore, che potrà essere soddisfatta solo nel quadro di un nuovo Piano energetico nazionale, è stato inoltre ricordato che oggi in Italia le imprese del sud sono penalizzate dal fatto che pagano l’energia il 30% in più, energia e reti ferroviarie inadeguate, sono tra i fattori che hanno maggiormente alimentato il divario tra il Nord e il Mezzogiorno. Relativamente ai dati del solo fotovoltaico in Calabria, delle cinque province presenti, quella di Cosenza con un totale di 1.334 impianti per una potenza installata di 23.636 kw, costituisce rispettivamente il 38% e il 45% dei corrispondenti dati regionali. Oltre il 60% degli impianti presenti non supera i 5 kw di potenza e solo cinque vanno oltre i 500 kw, tra quest' ultimi spicca un' installazione in territorio di Altomonte per oltre 3.297 kw e due nel territorio di Rende per 1.000 e 1.390 kw. Il comune di Castrovillari con i suoi 1.708.5 kw e 44 impianti si colloca al quarto posto della speciale classifica provinciale per potenza installata.
|