|
AMMISSIONE AI CORSI DI LAUREA AD ACCESSO PROGRAMMATO 2013/2014: I NUOVI CRITERI CREANO DISPARITA' LA PROTESTA DEL DISTRETTO SCOLASTICO N. 19 |
et at: 08/06/2013 | |
Il Distretto scolastico n ° 19, su pressante sollecitazione di molti Dirigenti Scolastici, Docenti, Alunni, Famiglie, della Città di Castrovillari, del Territorio e della Provincia di Cosenza, ha messo in atto delle iniziative, anche di carattere amministrativo, nei confronti del Ministero dell’Istruzione per sollecitarlo ad abrogare il Decreto n ° 334 del 24 aprile 2013, avente per oggetto “ Modalità e contenuti delle prove di ammissione ai corsi di laurea ad accesso programmato a livello nazionale a. s. 2013/2014.” Secondo tale decreto, che sta creando moltissima apprensione fra gli Studenti, in modo particolare del Liceo-Ginnasio “ G. Garibaldi” e del Liceo Scientifico “ E. Mattei”di Castrovillari, per collegare la carriera scolastica all'accesso delle Facoltà a numero programmato, a livello nazionale, gli Alunni dell'ultimo anno delle Scuole superiori, che conseguiranno il diploma con almeno 80 centesimi, potranno guadagnare da 4 a 10 punti che saranno sommati al punteggio dei test nazionali per l'ammissione alle Facoltà di Medicina, Odontoiatria, Veterinaria, Architettura e Professioni sanitarie. Da quest'anno, infatti, la valutazione dei test d'ingresso nazionali cambierà e sarà espressa in centesimi: 90 punti da assegnare ai quiz e 10 al punteggio del diploma di maturità. Fino all'anno scorso il voto del Diploma non assegnava punti aggiuntivi per l'ammissione all'Università e i test di ammissione valevano, al massimo, 80 punti. La nuova norma rischia di creare disparità anche fra i vari Istituti di una stessa città e palesi diversità di trattamento per gli studenti. Infatti in ogni scuola i punti di bonus verranno assegnati secondo griglie diverse: saranno attribuiti esclusivamente ai candidati che hanno ottenuto un voto di maturità almeno pari a 80/100, rapportato alla distribuzione in percentili dei voti ottenuti dagli studenti che hanno conseguito la maturità nella stessa scuola nell'anno scolastico 2011/12. Per avere, ad esempio, il massimo di 10 punti occorrerà diplomarsi con un punteggio che l'anno scorso è stato superato soltanto dal 5 per cento degli studenti della medesima scuola. Mentre per ottenerne 8 di punti occorrerà raggiungere o superare il punteggio superato dal 10 per cento degli studenti dell'anno scorso: e così via. Paradossalmente, saranno avvantaggiati, con l’attuale meccanismo, gli studenti delle Scuole paritarie e degli Istituti Tecnici e Professionali, che lo scorso anno si sono diplomati con votazioni inferiori rispetto ai liceali che,di conseguenza,saranno pesantemente penalizzati. Le osservazioni del Distretto Scolastico n ° 19, fatte proprie da tutti gli Istituti scolastici interessati, tendono a far sì che, già da quest’anno, i punti di bonus siano assegnati con una diversa articolazione affinchè si vada verso una maggiore equità, calcolando i 10 punti di bonus: in rapporto alle singole Commissioni; non a tutto il Territorio nazionale; non in relazione alla distribuzione, in percentili, dei voti ottenuti dagli studenti che hanno conseguito la maturità, nella stessa scuola, nell'anno scolastico 2011/12. IL COMMISSARIO STRAORDINARIO Prof. Giovanni DONATO |
Tell A Friend
|
|
|
MERCATO MENSILE - A PARTIRE DA DOMENICA 7 LUGLIO, E PER QUATTRO MESI IN VIA SPERIMENTALE, IL MERCATO MENSILE SI TERRA' DI DOMENICA; LA PRIMA NEL CENTRO CITTADINO, PARTENDO DAL SEMICERCHIO E SINO A LARGO CAVOUR |
et at: 08/06/2013 | |
Prendiamo spunto dalla nota a firma dei rappresentanti de la Destra e del Nuovo PSI per segnalare da un lato il ritardo con il quale i rappresentanti dell' opposizione intervengono sulle problematiche cittadine, e dall' altro per informare la citta' di alcuni cambiamenti in relazione al Mercato Mensile. Infatti, questa Amministrazione da tempo sta lavorando alla verifica dello spostamento del Mercato Mensile nel centro cittadino. In tal senso, già da tempo ha coinvolto le associazioni di categoria per verificare detta possibilità e, dopo averne acquisita la disponibilità, con i propri uffici ha predisposto un piano di sicurezza come previsto per legge. Ecco per quale ragione a partire da domenica 7 luglio, e per quattro mesi in via sperimentale, il Mercato Mensile si terrà di domenica; la prima nel centro cittadino, partendo dal semicerchio e sino a Largo Cavour. Di tale cambiamento sono stati già informati i commercianti ambulanti, in occasione del Mercato Mensile di giovedì ultimo scorso, con notifica scritta, nonché i cittadini con comunicato affisso all’ingresso dell’Area Mercatale. All’esito della verifica, di questi quattro appuntamenti sperimentali, si deciderà sulla sistemazione definitiva del Mercato Mensile. Se non si è proceduto, in precedenza, allo spostamento, è stato solo per la necessità di fare le cose per bene, pensando a come coniugare mercato e sicurezza, predisponendo un piano dettagliato.
f.to Nicola Di Gerio f.to Domenico Lo Polito |
Tell A Friend
|
|
|
CARO ACQUA, LE CIVICHE RIMARCANO: ALTRO CHE MERITI PER AVER GARANTITO IL NUMERO LEGALE! |
et at: 07/06/2013 | |
E' vero abbiamo commesso un errore imperdonabile nel non riconoscere ed attribuire il doveroso tributo al preziosissimo ruolo di segretario verbalizzante avuto dal Capogruppo del PD nella redazione della proposta deliberativa sull' acqua, approvata in consiglio. Onore al merito. Oltre non si puòO' fare poiche' nulla e' stato dato in piu' a cio' che le Liste Civiche e l' UDC hanno proposto per la risoluzione del problema. Il punto fortemente voluto dalle Liste Civiche e dall' UDC ha evidenziato come l' unica cosa deficitaria, è la modalità con cui l’amministrazione gestisce il servizio idrico. Deficitaria e contraddittoria anche per ciò che concerne la vicenda dei letturisti poiché, prima li “licenzia” e poi ne riconosce il ruolo indispensabile. Fulgido esempio di conversione sulla via di Damasco. I dati inseriti in bilancio, le determinazioni del servizio di ragioneria emanate a distanza di anni (ruolo idrico 2011, determinazione del 28.12.2012, pubblicata il 19.3.2013), la relazione dei revisori dei conti in cui il servizio depurazione e fogna ha una copertura finanziaria del 440%, dimostrano chi fa demagogia e retorica! L’amministrazione Lo Polito, ed i suoi consiglieri di maggioranza non possono far ricadere su altri il disastro che hanno determinato. L’invito rivolto ai cittadini di recarsi presso gli uffici comunali del servizio idrico, non è demagogia ma dovere civico! Gli errori commessi, e riconosciuti tali anche nel comunicato stampa a firma PD, tant’è che l’amministrazione sta agendo in AUTOTUTELA, hanno una ricaduta sociale e finanziaria per moltissimi concittadini. Denunciare ciò, ed indicare come non pagare il non dovuto, non è demagogia o retorica è un dovere morale prima ed etico poi. Altro che meriti per aver garantito il numero legale! - comunicato stampa liste civiche |
Tell A Friend
|
|
|
CARO ACQUA, BOTTA E RISPOSTA MAGGIORANZA E OPPOSIZIONE SULLA RIVISITAZIONE DELLE TARIFFE |
et at: 07/06/2013 | |
Il comunicato stampa diramato dalle liste civiche sulla discussione avvenuta nell' ultimo consiglio comunale sulla problematica del ruolo acqua, impone piu' di una riflessione. Non e' condivisibile il tono roboante con cui si mistifica la realta' e si attribuiscono meriti che in realta' non esistono. Le regole basilari dell' agire politico spingono a dire che allorche' si approva all' unanimita' un documento politico di indirizzo la volonta' che esso esprime e' dell' intero consiglio. Il consigliere Santagada dimentica di dire che la proposta poi approvata dal Consiglio e' stata materialmente redatta dal capogruppo del PD facendo proprio l’intendimento espresso dalla conferenza dei capigruppo. Le sollecitazioni venute dalla discussione in consiglio sono state oggetto di attenta valutazione e il documento è patrimonio dell’intero consiglio. Sono regole elementari in politica e fa specie doverle richiamare. Il comunicato delle liste civiche è figlio di un deficit culturale di approccio ai problemi, un vuoto esercizio di vanità e una testimonianza palese di inadeguatezza ad un leale confronto politico. Alle liste civiche e di minoranza va riconosciuto il merito di aver voluto il punto in discussione ma il Consiglio si è svolto per volontà del gruppo di maggioranza che ha garantito il numero legale. Basti questo per sconfessare le assurdità contenute nel comunicato a firma delle liste civiche. Un esercizio di pura demagogia che raggiunge il suo culmine allorché si consiglia ai cittadini di recarsi presso l’ufficio idrico del Comune di Castrovillari per le opportune verifiche se si sono ricevute bollette onerose in ragione dell’accorpamento delle annualità 2011/2012 in una sola bolletta. Orbene l’amministrazione comunale, come per altro chiarito dal Sindaco nel suo intervento, ha ereditato questa sistema di fatturazione e ha comunque già da tempo dato mandato all’ufficio di provvedere in autotutela alla rettifica di ogni situazione anomala, permettendo inoltre di poter richiedere la rateizzazione del pagamento delle bollette dell’acqua. Cosa resa pubblica ai cittadini. Come ribadito durante la discussione in consiglio l’aumento della tariffa riguarda solo le fasce di super consumo a tutela dell’uso consapevole del bene comune acqua. Un indirizzo politico chiaro, proprio di tutte le amministrazioni che hanno a cuore il rispetto e la tutela dell’ambiente. Se è pur vero che una vittoria descritta nei particolari, non si sa più che cosa la distingue da una sconfitta, figurarsi una millantata vittoria propagandata con una palese insensibilità alla verità. Il gruppo politico di maggioranza in consiglio Comunale
L’ultimo Consiglio Comunale ha registrato una grandissima vittoria politica delle Liste Civiche - Il punto, relativo al problema delle bollette “pazze” dell’acqua, fortemente voluti dai Consiglieri Santagada e Massarotti, ha avuto il giusto riscontro in aula. La compiuta ed esaustiva relazione del consigliere Santagada, riconosciuta tale da tutti i consiglieri intervenuti alla discussione, ha evidenziato come il problema sia stato creato e gestito, in modo approssimativo e lacunoso, dall’amministrazione Lo Polito. L’aver previsto una tariffa di € 0,90 per usi diversi da quelli domestici, per consumi superiori a 40 mc. senza alcuna differenziazione, di fatto, mette in ginocchio moltissime attività (bar, lavanderie, parrucchieri, autolavaggi, ect.), già in estrema difficoltà. Il deliberato, approvato all’unanimità, ha trasfuso le proposte emerse solo dagli interventi del relatore Giuseppe Santagada e Pasquale Russo. Il consigliere delle Liste Civiche ha individuato la necessità che si proceda in tempi brevi, ad una rivisitazione delle tariffe idriche per l’anno 2013 secondo criteri di equità e proporzionalità; Santagada ha inoltre evidenziato la necessità che si intraprendano iniziative atte a far emergere gli allacci abusivi alla rete idrica, nonché di dotare tutte le prese d’acqua pubblica di rubinetti per evitare intollerabili sprechi. Il Capogruppo dell’UDC Russo ha preteso che il ruolo idrico venga emesso entro il 28 febbraio dell’anno successivo a quello di competenza. Il dato a dir poco singolare e che nessun esponete della maggioranza si sia sentito in dovere di prendere parola ed eventualmente suggerire soluzioni alternative o integrative alle proposte fatte dalle Liste Civiche. L’unico intervento registrato, oltre a quello dei consiglieri di minoranza, è stato quello del Sindaco Lo Polito il quale, dopo una blanda difesa d’ufficio del suo agire, ha riconosciuto il lavoro delle Liste Civiche. Il disastro si è avuto, infine, con l’accorpamento delle annualità 2011 e 2012 in un'unica bolletta determinando così l’applicazione in molti casi della tariffa massima aumentando ancora di più la disperazione di molti cittadini ormai allo stremo! Pertanto si invitano coloro i quali hanno ricevuto bollette con importi elevati a recarsi presso l’ufficio idrico del Comune per le opportune verifiche! Tutto ciò per dovere di cronaca ed ad onor del vero. Comunicato delle liste civiche in consiglio comunale |
Tell A Friend
|
|
|
OLI ESAUSTI, CASTROVILLARI L' UNICA CITTA' ITALIANA NEL PROGETTO RECOIL, INIZIATIVA SOSTENUTA DALLA COMMISSIONE EUROPEA ATTRAVERSO IL PROGRAMMA " INTELLIGENT ENERGY FOR EUROPE " |
et at: 06/06/2013 | |
CASTROVILLARI. L' ASSESSORE LOIACONO: IL CAPOLUOGO DEL POLLINO SEMPRE PIU' AL CENTRO DELL' EUROPA GRAZIE AL FATTO CHE SARA' L' UNICA CITTA' ITALIANA NEL PROGETTO RECOIL - Il Comune di Castrovillari sara' al centro del progetto RECOIL in Italia. Infatti, questo programma e' fondato sul recupero e riutilizzo degli oli esausti per i quali la citta' del Pollino, gia' impegnata proficuamente con un proprio specifico programma dal dicembre 2012, sarà ulteriormente protagonista della prossima sperimentazione. “Un ulteriore passaggio, insomma, a tutela della qualità ambientale- precisa l' Assessore allo Sviluppo Ambientale, Angelo Loiacono- sulla quale l’Amministrazione Lo Polito è impegnata sin dal suo insediamento.” “Abbiamo fortemente voluto, come amministrazione, - prosegue Loiacono – candidarci nel progetto RECOIL, in quanto gli obiettivi sono molteplici: incentivare ancor più la raccolta degli oli esausti, riutilizzare il rifiuto prodotto sul territorio, produrre Biodiesel nella nostra città, favorendo la sperimentazione di un impresa locale, risparmiare sui consumi di carburante dei mezzi comunali, ridurre l’inquinamento dei corsi d’acqua. La speranza – auspica l’amministratore parlando del progetto- è che la sperimentazione che verrà effettuata nel corso del 2013 e 2014 a Castrovillari, possa far diventare il nostro Comune sempre più virtuoso, nell’ambito della raccolta differenziata, facendo emergere l’idea del rifiuto come risorsa e permettendo ad imprese locali di investire sul territorio, nel rispetto dell’ambiente, creando posti di lavoro in un momento di stasi economica in cui siamo chiamati ad aumentare il nostro impegno per il rilancio del territorio.” Proprio a tal riguardo questa mattina, presso la sede della Provincia di Cosenza si è tenuto un incontro tra l’Assessore provinciale Biagio Diana, l’Assessore all’Ambiente di Castrovillari Angelo Loiacono, l’Amministratore della società VARAT Donato Sabatella, il Direttore della ALESSCO Carmine Brescia e il Responsabile dell’Ufficio Ambiente Franco Bianchimani, in merito al progetto RECOIL. “RECOIL – spiega l’assessore Loiacono- è un'iniziativa sostenuta dalla Commissione Europea attraverso il programma "Intelligent Energy for Europe ed il progetto in cui sarà coinvolta Castrovillari ha come obiettivo quello di promuovere la produzione di biodiesel attraverso la trasformazione dell'olio da cucina esausto e l'introduzione di esso nel mercato locale. Tale processo prevede, oltre al coinvolgimento di aziende e pubbliche amministrazioni, la collaborazione fattiva delle famiglie del territorio.” “Il progetto RECOIL prevede – aggiunge l’amministratore - tra gli obiettivi l’implementazione di un programma, che verrà attuato nel Comune di Castrovillari, finalizzato alla raccolta dell’olio da cucina esausto, migliorando la raccolta già avviata, la successiva trasformazione in biodiesel, che verrà utilizzato nei mezzi comunali, producendo un notevole risparmio economico per il Comune, al fine di promuovere l’utilizzo e diffondere una nuova cultura finalizzata all’utilizzo dei rifiuti come risorsa.” “La partecipazione al progetto RECOIL, finanziato dall’Unione Europea, – precisa ancora Loiacono - mette in relazione la Provincia di Cosenza, l’imprenditoria locale tramite la castrovillarese VARAT e l’ALESSCO che ha inserito all’interno del piano tutta l’esperienza maturata negli anni nell’ambito dell’energia e dello sviluppo sostenibile. Pertanto, è doveroso un ringraziamento – sottolinea ancora- , a nome dell’Amministrazione Lo Polito, all’Assessore Diana, agli ingegneri Sabatella e Brescia, per la disponibilità e la capacità nel dialogare e creare esempi virtuosi nell’ambito dell’ambiente, sul nostro territorio. Infatti, solo dalla sinergia tra enti pubblici, imprese e cittadinanza attiva- sostiene Loiacono - si potrà rilanciare il tessuto produttivo della nostra area geografica.” “È bene,inoltre, evidenziare- ricorda sempre l’Assessore allo Sviluppo Ambientale del Comune di Castrovillari, Loiacono - come all’interno del progetto vi siano il Portogallo, la Spagna, il Belgio, la Grecia e la Danimarca, oltre alle Università di Reggio Emilia e della Calabria.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
COMMISSIONE TOPONOMASTICA, IL SINDACO LO POLITO: INDECOROSA LA POLEMICA INNESCATASI. IL VIDEO DELLA DISCUSSIONE IN CONSIGLIO COMUNALE E LE DICHIARAZIONI DEL SINDACO LO POLITO E DI RICCARDO ROSA |
et at: 05/06/2013 | |
Castrovillari, in merito alla discussione sviluppatasi durante il consiglio comunale dello scorso 3 giugno, circa l' intitolazione dei chiostri del Protoconvento Francescano al dott. Liberato Passarelli ed al dott. Salvatore Bianco, pubblichiamo le dichiarazioni del sindaco Lo Polito, del consigliere provinciale Riccardo che in un comunicato ha attaccato le scelte dell' amministrazione comunale ed il video relativo al passaggio specifico in consiglio comunale, buona visione
IL SINDACO LO POLITO " A PROPOSITO DELLA INTITOLAZIONE DEI CHIOSTRI…" - A proposito della intitolazione dei Chiostri del Protoconvento Francescano di cui si e' discusso nella seduta del Consiglio Comunale del 3 giugno, mi sento di rivolgere le scuse della Citta' alle Famiglie Passarelli e Bianco. Nel riconfermare la stima per il riconoscimento ai due professionisti, effettuata personalmente sia in forma privata che pubblica, come primo cittadino non posso che sentirmi mortificato per l' indecorosa polemica politica che, strumentalmente, si è intesa fare. Utilizzare anche la figura di due professionisti scomparsi per evidenziare un diverso metodo e stile nel fare politica evidenzia la pochezza di idee e di sensibilità di quella parte politica che ha lanciato, senza discussione alcuna, una proposta che necessariamente richiedeva una valutazione complessiva di tutti i figli illustri di Castrovillari a cui intitolare strade, piazze ed immobili cittadini. La pochezza polititica di Chi, di fronte alla dichiarata disponibilità d’istituire una competente Commissione per svolgere tale lavoro, ha preteso di andare, in ogni caso, al voto su una proposta, a questo punto,solamente strumentale, è evidente. Di becero, in questo modo di fare, vi è solo il comportamento di Chi, dopo aver prodotto il danno, lo aggrava con ulteriori polemiche. Questa Amministrazione comunale, fedele all’impegno assunto, istituirà la Commissione per dare il giusto riconoscimento a tutti i nostri cittadini che nei diversi campi e settori hanno dato lustro alla città di Castrovillari.” Il Sindaco f.to Domenico Lo Polito
COMUNICATO STAMPA - La sinistra ha bocciato la proposta dell’intitolazione dei chiostri del Protoconvento al dott. Liberato Passarelli ed al dott. Salvatore Bianco! Non commento la bassezza delle giustificazioni di Lo Polito a sfavore della nostra proposta, ma davvero il suo rifiuto ad intitolare i chiostri a queste due grandi personalità castrovillaresi è un gesto becero di una politica becera! Ritengo che una città smarrisce se stessa quando dimentica i suoi illustri protagonisti, coloro che hanno sacrificato il loro tempo, il loro lavoro e la loro vita consentendo al nostro territorio di fare passi avanti. Riccardo Rosa Consigliere Provinciale-
|
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ENOGASTRONOMIA. L' OTTO GIUGNO DEGUSTAZIONE TECNICA DELL’AZIENDA AGRICOLA TRABUCCHI D' ILLASI AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO PER UNA SERATA INDIMENTICABILE |
et at: 05/06/2013 | |
CASTROVILLARI/ENOGASTRONOMIA. L' OTTO GIUGNO DEGUSTAZIONE TECNICA DELL’AZIENDA AGRICOLA TRABUCCHI D' ILLASI AL PROTOCONVENTO FRANCESCANO PER UNA SERATA INDIMENTICABILE - Dalla piu' antica zona vitivinicola d' Italia un appuntamento per i palati di tutto rispetto con il gusto di vini autoctoni, ricchi e vellutati. Sabato 8 giugno, alle ore 18, nella sala 8 del Protoconvento Francescano di Castrovillari, l' Azienda Agricola Trabucchi d' Illasi, che e' ubicata tra la Valpolicella e la Terra del Soave, ad est di Verona, effettuerà una degustazione tecnica alla riscoperta dei gusti unici dei grandi vini di questa importante Enoteca, grazie a terreni che offrono importanti essenze ed esposizioni importanti per raccogliere la migliore radiazione solare, necessaria alla maturazione dei vitigni che producono queste particolarità. La presentazione sarà curata dall’avvocato Giuseppe Trabucchi docente di diritto commerciale presso la facoltà di economia dell’Università di Studi di Verona, persona piena di risorse e proteso, come la Famiglia da cui discende rappresenta, sempre ad affermare l’irrinuciabilità delle cose buone nonchè titolare dell’autorevole enoteca che produce con agricoltura biologica e nel segno dell’antica tradizione veneta i vini che verranno esibiti e degustati. Insomma, una serata da non perdere, unica, e nel segno di quelle tipiche capacità imprenditoriali degli uomini e donne che fanno grande ed insuperabile il made in Italy. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - NUOVO TRIBUNALE, OGGI UN ALTRO SOPRALLUOGO |
et at: 04/06/2013 | |
Castrovillari - Nuovo tribunale, oggi un altro sopralluogo - Nuovo sopralluogo dell' ing. Roberta Mari, Responsabile del settore Urbanistica ed Ambiente del comune di Castrovillari, nonche' responsabile unico del procedimento per la costruzione del tribunale. Durante la visita alla quale erano presenti i rappresentanti del trbunale oltre che quelli della ditta ed il direttore dei lavori, l' arch. Angelo Maccari, si è avuto modo di constatare un ritardo relativamente all' impiantistica sia telematica che elettrica, il secondo caso riguarda in particolare i sotterranei e non è stata ancora realizzata l' amplificazione nelle aule. La buona notizia è che per gli inizi di luglio verranno consegnati gli arredi del primo e del secondo piano. Avanzano, dunque, i lavori per la costruzione del nuovo tribunale di Castrovillari, ma non senza difficolta', ad ogni modo mancano ancora tre mesi a settembre che è il periodo ultimo indicato per consegnare definitivamente l' opera. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/PUBBLICA ISTRUZIONE: IN PAGAMENTO I CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO DELLA MEDIA E PRIME E SECONDE CLASSI DEL SUPERIORE |
et at: 04/06/2013 | |
CASTROVILLARI/PUBBLICA ISTRUZIONE: IN PAGAMENTO I CONTRIBUTI PER I LIBRI DI TESTO DELLA MEDIA E PRIME E SECONDE CLASSI DEL SUPERIORE - Sono in pagamento presso la BNL di Castrovillari i contributi per la fornitura dei libri di testo riguardante il corrente anno scolastico. Tutto ciò in favore degli alunni aventi diritto e appartenenti alla scuola media inferiore ed alle prime due classi del superiore. Lo hanno reso noto il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed il consigliere comunale con delega alla pubblica istruzione, Giuseppe Russo, i quali ribadiscono “l’impegno dell’Amministrazione a tutela del diritto allo studio di tutti ed in particolar modo per i più deboli nonchè a sostegno di quelle esigenze fondamentali delle famiglie, necessarie, per favorire la conoscenza dei propri figli e seguire i programmi didattici che propone la scuola di appartenenza.” “E’ con questo spirito che siamo impegnati, consapevoli del ruolo che svolge la scuola proprio per la formazione delle coscienze dei giovanissimi – affermano ancora Lo Polito e Pino Russo – in un momento dove questa sembra non riscuotere tanta attenzione, nonostante quello che si dica, per come viene trattata e per gli insufficienti finanziamenti che gli vengono destinati.” “Ecco perché – concludono - è fondamentale una dedizione del genere, che non può prescindere da questo senso di appartenenza alle istituzioni ed alla scuola come luoghi di crescita oltre che ambito che la società si è data per rispondere al bisogno educativo dei ragazzi e per la loro preparazione alla vita.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari(g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
ASSOCIAZIONE OASI PROGETTO RANDAGISMO, CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE. SABATO 8 GIUGNO MANIFESTAZIONE CONCLUSIVA |
et at: 04/06/2013 | |
Associazione OASI progetto randagismo, campagna di sensibilizzazione - L' associazione di volontariato " OASI " di Castrovillari in collaborazione con i Kiwanis ed il Cif locali presentera' sabato 8 giugno presso la palestra del Liceo-Ginnasio G.Garibaldi alle ore 19,00, la manifestazione conclusiva del progetto-campagna di sensibilizzazione sul randagismo, rivolto agli alunni delle scuole primarie. Soddisfatta ,la presidente Francesca Mendola ,per la numerosa partecipazione delle prime tre classi delle scuola elementari di Castrovillari e di Frascineto, che hanno mostrato interesse durante gli incontri tenutisi nel mese di aprile con i volontari dell’associazione e in veterinari , ma anche per la qualità e l’originalità degli elaborati prodotti, la cui premiazione avverrà durante la serata. La finalità di questo progetto oltre che a far conoscere la problematica del randagismo ai piccoli scolari stimolandoli all’adozione ed al non abbandono, ha anche lo scopo di raccogliere fondi per migliorare le condizioni dei cuccioli ospiti nel canile municipale. La manifestazione che è stata patrocinata dall’Amministrazione Comunale di Castrovillari,la Regione Calabria, la Provincia di Cosenza , l’Ente Parco del Pollino, il Comune di Frascineto e la BCC, vedrà alternarsi esibizioni di danza , canto e recitazione, una sfilata di bambini con baby dog ed un momento di addestramento dei cani della Guardia di Finanza di Montegiordano. “Invito –conclude la presidente Mendola- tutta la cittadinanza a partecipare a questo evento che sarà arricchito anche da tante altre sorprese”. |
Tell A Friend
|
|
|
"LA BANALITA' DEL BENE", VENERDI' 7 CONVEGNO ALL'IPSIA DI CASTROVILLARI CON DEMETRIO VOLCIC, GIŔ CORRISPONDENTE RAI DA MOSCA |
et at: 04/06/2013 | |
CASTROVILLARI/CULTURA. VENERDI' 7 GIUGNO, ALLE ORE 11, NELLA SALA CONVEGNI DELL' IPSIA CONVEGNO SUGLI EBREI CON LA PRESENZA DI DEMETRIO VOLCIC, GIA' CORRISPONDENTE DELLA RAI DA MOSCA - " La banalita' del bene " e' il titolo di un interessante convegno sugli ebrei , dalla cacciata del XVI secolo al ritorno nei campi di internamento di Ferramonti e di Castrovillari, che si terra', venerdi' 7 giugno , a cura dell’Amministrazione comunale del capoluogo del Pollino e dell’Istituto Professionale di Stato per l’Industria ed Artigianato, nella sala convegni di questa scuola, a partire dalle ore 11. Per l’occasione interverrà il senatore Demetrio Volcic, giornalista e già corrispondente della Rai da Mosca, oltre Luigi Troccoli, già dirigente dell'Ufficio Scolastico Provinciale di Cosenza, lo storico e professore Antonio Sorrenti, la dirigente scolastica, Rosita Paradiso, ed il Sindaco, Domenico Lo Polito. Un momento di approfondimento, riflessione e conoscenza nel solco di fatti storici che hanno lasciato forti “cicatrici”, segnato questa Terra in più momenti e con diversi aspetti indimenticabili ed incancellabili. Fatti, insomma, che ribadiscono una sola cosa: la libertà è il bene più grande che posseggono gli uomini, e per questa, come per l’onore, la “vita” deve battersi per tutelarla. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
AU REVOIR PRIMAVERA DEI TEATRI 2013. UN BILANCIO A CALDO DELLA MANIFESTAZIONE CASTROVILLARESE |
et at: 02/06/2013 | |

AU REVOIR PRIMAVERA DEI TEATRI 2013. UN BILANCIO A CALDO DELLA MANIFESTAZIONE CASTROVILLARESE - Si è conclusa questa domenica, a Castrovillari, la XIV edizione di “Primavera dei teatri”, una delle più importanti rassegne nazionali sui linguaggi della scena teatrale contemporanea.Un primo dato balza subito agli occhi, a poche ore dalla chiusura della ribalta castrovillarese: il valore complessivamente piuttosto elevato delle proposte contenute nel cartellone di quest’anno. Forse è mancato l’acuto indimenticabile, il capolavoro assoluto, la pièce che cambia decisamente le prospettive del pubblico pagante e degli addetti ai lavori (autori, attori e gli stessi critici); nondimeno, non ci possono essere dubbi sul fatto che la qualità media degli spettacoli scelti dalla premiata ditta La Ruina-De Luca, ossia Scena Verticale, con la valida collaborazione del nocchiero organizzatore Settimio Pisano, sia in definitiva soddisfacente sotto il profilo dei contenuti artistici, e, il che non guasta, bene in sintonia con i gusti e le attese degli spettatori. Da “In fondo agli occhi” dell’attore-autore di culto Gianfranco Berardi a “Un bés. Antonio Ligabue” del Teatro dell’Argine (e di un ottimo Mario Perrotta nelle vesti scomode dello sfortunato pittore emiliano), da “Noosfera Museum” del ieratico Roberto Latini (casamadre: Fortebraccio Teatro. Terzo movimento di un sofferto trittico sul fallimento o quanto meno drastico ripensamento dell’esperienza umana) a “Lo splendore dei supplizi” di Fibre Parallele (e Festival delle colline torinesi) passando per l’ironico e musicale “Morir sì giovane e in andropausa” del dioscuro Dario De Luca e per una serie di altri lavori di discreto impatto, “P.d.T” si è riconfermata appuntamento di punta, in particolare per quel che concerne l’attività culturale a Castrovillari e nel suo territorio, per la verità in generale alquanto asfittica (eventi teatrali in primis, con una stagione comunale raffazzonata e insipida).Poi, per dovere di cronaca occorre sottolineare come, nel corso di quest’ultima settimana o poco meno di full immersion nei “nuovi” linguaggi scenici, in molti – tra critici e spettatori – si siano interrogati su quanto di veramente nuovo e di ascrivibile alla categoria di pura ricerca la rassegna abbia proposto, con risposte alterne e verdetto ancora da scrivere. Se è lecito trovare un motivo conduttore all’interno dell’intera manifestazione, non si può che individuarlo nel tentativo – lodevole, interessante, sostanzialmente riuscito – di affrontare grandi e piccoli temi sulla falsariga di una leggerezza, di un’agilità visiva e formale che non è mai scaduta nel tratto superficiale, nello sbaffo incauto o nel deragliamento artistico. Discorso valido per quasi tutti gli spettacoli visti a Castrovillari, eccezion fatta per “Noosfera Museum”, nel senso – tutto positivo – che questo spettacolo è una magnifica riflessione sulla condizione umana, tutta giocata su un continuo intreccio di astrattezza e corporeità. Anche con il già citato “Un bés. Antonio Ligabue” e con “Mangiare e bere. Letame e morte” di Davide Iodice, ci siamo trovati in dimensioni più complesse, in cui il dramma dell’alienazione e delle responsabilità dell’artista hanno ovviamente un ruolo centrale nei rispettivi impianti drammaturgici, senza però mai cadere nella trappola dell’orazione o, peggio, del cicchetto retorico (benché nella commistione di parola e corpo di “Mangiare e bere” affiorino qua e là alcune ridondanze). Un filo che unisce idealmente gli spettacoli presenti a “P.d.T” è pure la sensazione strisciante di precarietà e indeterminatezza, una sottile ansia sottesa ad ogni performance, ad ogni appuntamento, anche a quello che a prima vista poteva sembrare il più ludico, il gustoso assaggio di “Cucinar ramingo – In capo al mondo” di e con Giancarlo Bloise.Anche lì si respirava aria rarefatta di partenza, pur se impregnata dai profumi delle spezie e del buon vino, e resa frizzante alla lettera dallo sfrigolare delle pietanze Kosher in pentola. Anche lì era palpabile quest’ansia di vivere che ci pervade tutti sul cornicione di questi tempi bui affacciati sul nostro futuro incerto. Quest’ansia di vivere si respirava un po’ dovunque, fra i chiostri del Protoconvento francescano e i luoghi delle rappresentazioni, e agganciava la finzione teatrale alla realtà vissuta, che attraverso le parole, gli atti e le musiche in scena diveniva di volta in volta più comprensibile, o più lontana, o più vera, o più balzana. Una summa divertente di un tal senso di precarietà è rappresentata dall’energico “Morir sì giovane e in andropausa”, sorta di teatro-canzone a metà fra Fred Buscaglione e Giorgio Gaber, ossia fra swing e impegno sociopolitico, in cui Dario De Luca trova la sua condizione migliore, il linguaggio più adatto alle sue corde artistiche, il mezzo espressivo certamente più incisivo, specie se l’autore e attore calabrese proseguirà in questa direzione il suo percorso creativo sviluppando a fondo originalità e coerenza. Non siamo ancora alla maturità piena – e con certi modelli sarebbe stato impensabile – ma di fronte ad un ottimo inizio, con potenzialità ancora sconosciute. Gaetana Evangelista e Antonello Fazio
Il voto agli spettacoli visti per voi
Lo stupro di Lucrezia (Teatro di Dioniso) – voto 7
Shakespeare parole per parola e grande
fisicità degli interpreti (non solo nelle scene di nudo).
Il nostro amore schifo (Maniaci D’Amore) – voto 6,5
La banalità della vita di coppia ovvero di un certo
amore ovvero come ci si sposa per sopravvivere a se stessi…
In fondo agli occhi (Comp. Berardi Casolari) – voto 7,5
La cecità – malattia profonda del nostro Paese –
narrata con leggerezza e arguzia.
Un bès. Antonio Ligabue (Teatro dell’Argine) – voto 8
Per chi ha visto il dolore estremo e vi ha scorto
i segni di una segreta, invincibile dolcezza.
Noosfera Museum (Fortebraccio Teatro) – voto 8
Ti convince a resettare un bel po’ di scorie, ti cattura
sensorialmente, ti lascia straziato e spiazzato. Ma più libero.
Cucinar ramingo - In capo al mondo (Giancarlo Bloise) – voto 7,5
Un viaggio avvolgente e squisito. Letteralmente!
Mangiare e bere. Letame e morte (Interno 5) – voto 6
Intuizioni interessanti e vigorose, parole e corpi ancora da
plasmare in una cosa sola, qualche lungaggine qua e là.
Lo splendore dei supplizi (Fibre parallele/Festival delle Colline torinesi)– voto 8
Un’altra bella riflessione sulla modernità, su giorni trascorsi
a rincorrere uno smodato bisogno di rassicuranti “verità”.
Morir sì giovane e in andropausa (Scena Verticale) – voto 7
La strada è tracciata. Adatta alle corde, alla presenza
scenica e alle qualità vocali di Dario De Luca. Eccellenti i musicisti. |
Tell A Friend
|
|
|
39^ PREMIO NAZIONALE DELLA BONTA' DI SANT' ANTONIO DI PADOVA IN MEMORIA DI " ANDREA ALFANO D' ANDREA ". GENNARO DE PAOLA DELL' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI, SI AGGIUDICA IL PRIMO PREMIO DELLA SEZIONE DISEGNO |
et at: 03/06/2013 | |
39° PREMIO NAZIONALE DELLA BONTÀ DI SANT’ANTONIO DI PADOVA IN MEMORIA DI “ANDREA ALFANO D’ANDREA”. GENNARO DE PAOLA DELL' I.T.I.S. DI CASTROVILLARI, SI AGGIUDICA IL PRIMO PREMIO DELLA SEZIONE DISEGNO - Si e' tenuta presso l' aula magna dell' I.T.I.S. di Castrovillari la premiazione dell' alunno Gennaro De Paola frequentante la classe II C indirizzo chimico, vincitore della sezione disegno riservata agli alunni delle scuole secondarie di II grado sul territorio nazionale nell' ambito del 39° Premio Nazionale della Bonta' di Sant' Antonio di Padova. Un premio in memoria di " Andrea Alfano d’Andrea ", indetto dalla Arciconfraternita di Sant' Antonio di Padova, il cui tema quest' anno era: " I SANTI PATRONI DEI NOSTRI PAESI. STORIE DI UOMINI E DONNE, DEVOZIONI, TRADIZIONI, ARTE E ARCHITETTURA ". Gennaro De Paola ha partecipato al concorso con un disegno rappresentante San Basilio Magno, il Santo Patrono di Eianina frazione di Frascineto, un lavoro considerato il migliore sui 38 pervenuti dalle Scuole Secondarie di 2° grado delle varie regioni italiane con la seguente motivazione: Nell’interpretazione di San Basilio Magno, vescovo, teologo e santo greco antico, venerato dalla Chiesa Cristiana di cui fu anche confessore e Dottore della Chiesa e primo dei Padri Cappadoci, l’allievo attraverso l’originale interpretazione carica di espressività, ha saputo cogliere la grandezza del Santo venerato in numerose località italiane. Presenti all' appuntamento, il preside dell' I.T.I.S., Clementina Iannuzzi che ha introdotto e moderato gli interventi di Francesco Pellicano sindaco di Frascineto, di padre Marius parroco della parrocchia di San Basilio Magno di Frascineto, dello studente Gennaro De Paola vincitore del concorso che ha illustrato anche alcuni particolari di San Basilio Magno da lui ben raffigurato nel disegno vincitore. Soddisfatta per il premio ottenuto la prof. ssa Teresa De Maria che ha proposto a tempo debito la partecipazione degli alunni dell' istituto al concorso. Un atto in qualche modo dovuto all' alunno, raccolto in un momento che ha fatto rivivere la premiazione vera e propria avvenuta lo scorso 19 maggio durante la quale allo studente De Paola Gennaro è stata assegnata una borsa di studio del valore di € 250,00 e il diploma di partecipazione corredato del sigillo di ceralacca dell’Arciconfraternita, una statua in legno scolpito e policromo raffigurante Sant’Antonio di Padova.
|
Tell A Friend
|
|
|
ISTITUIRE IN BILANCIO UN FONDO PER LA SICUREZZA E L' ORDINE PUBBLICO ANCHE UNA PRIORITA' DEL PDL CASTROVILLARI |
et at: 04/06/2013 | |
ISTITUIRE IN BILANCIO UN FONDO PER LA SICUREZZA E L' ORDINE PUBBLICO ANCHE UNA PRIORITA' DEL PDL CASTROVILLARI - Un plauso all' iniziativa del Presidente del Consiglio Comunale Eugenio Salerno, circa la rinuncia della propria indennita' di funzione, al fine di destinare la somma ad un fondo per la sicurezza e l' ordine pubblico, discussa nell’ultimo Consiglio Comunale dello scorso 26 maggio. Invitiamo, pertanto, anche gli altri amministratori e consiglieri ad aderire alla stessa iniziativa di Salerno. Purtroppo gli ultimi avvenimenti criminosi hanno definitivamente messo in ginocchio la già fragile attività imprenditoriale della nostra città, vessata dalla crisi economica che tutta l’Italia sta vivendo. In questa fase delicata della vita del nostro paese la politica non sempre riesce ad intercettare e nello stesso tempo ad essere promotrice delle istanze e dei bisogni della collettività; l’uso distorto della stessa è servita ad esercitare un potere monocratico, generando uno scontro interno ai partiti che in questi ultimi anni ha assunto dimensioni allarmanti generando confusione e disorientamento nell’opinione pubblica (GRILLO DOCET). Partiti che sono apparsi sempre più frantumati e logorati in cui Castrovillari non è stata immune da tutto ciò. Oggi, a nostro avviso, c’ è bisogno di una politica propositiva, di chiarezza, di correttezza e coerenza, senza trincerarsi o distogliere l’attenzione sui problemi quotidiani, nascondendosi su vecchie polemiche sterili del passato. Il popolo della libertà è disponibile ad un serio confronto politico su quelle che sono le priorità della città a partire dal sociale, senza nessun preconcetto, se sarà coinvolto e saranno accettate le proprie proposte. La nostra sarà una politica attenta, non strumentale, ma certamente non saranno risparmiate critiche su un operato che ad oggi, dopo un anno di amministrazione del centro sinistra, non ha dato le risposte che la città si aspettava. I COORDINATORI F.to Vittoria Maltese F.to Francesco Condemi |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI 31 MAGGIO 2013 IL PROGETTO PILOTA - EDUCARE AL PAESAGGIO ATTRAVERSO IL PAESAGGIO - ARRIVA AL VILLAGGIO SCOLASTICO |
et at: 31/05/2013 | |
CASTROVILLARI VENERDI', 31 MAGGIO, COME PROGRAMMATO, IL PROGETTO PILOTA " EDUCARE AL PAESAGGIO ATTRAVERSO IL PAESAGGIO " PER INSEGNARE L' IMPORTANZA DELLA TUTELA DEL PAESAGGIO NELLE SCUOLE PRIMARIE, ARRIVA AL VILLAGGIO SCOLASTICO. QUI INTERVENGONO: IL CONSIGLIERE COMUNALE CON DELEGA ALLA PUBBLICA ISTRUZIONE, PINO RUSSO, LA DIRIGENTE DELL' ISTITUTO, CARMEN IANNUZZI, L’ASSESSORE ALLO SVILUPPO TERRITORIALE ED ALLA PROGETTAZIONE, GIOVANNA CASTAGNARO, L' INGEGNERE FEDELE L’AVENA, DELL’UFFICIO DEL PIANO CHE ESPONE AGLI ALUNNI IL PROGETTO. SEGUE IL VIDEO INTEGRALE DELL' INCONTRO.
|
Tell A Friend
|
|
|
FEMMINICIDIO E ALTRO - LA DE GAIO CHIEDE CHE VENGA CONVOCATA LA COMMISSIONE REGIONALE " PROGETTO DONNA " |
et at: 31/05/2013 | |
Alla C.A. del Presidente del Progetto Donna Calabria Vicepresidente Giunta Regionale della Calabria Dott.ssa Antonella Stasi - Pregevolissimo Presidente, Mentre tutta l' Italia piange la nostra conterranea Fabiana Luzzi, la Camera dei Deputati ha votato all' unanimita' la convenzione di Istanbul per la prevenzione e la lotta alla violenza contro le donne. E' importante aprire un dibattito politico e culturale su cosa in concreto cambierebbe per le tante vittime di abusi fisici, psicologici e sessuali. A tale esigenza non può rimanere esclusa la nostra comunità regionale che anzi, dato il suo retaggio storico e sociale, deve essere all’avanguardia nell’azione e nella proposta culturale L’Italia è stato tra i primi paesi a ratificare il trattato, e questa è senz’altro una pagina di buona politica anche alla luce dell’emergenza femminicidio in Italia. Questo momento è senza dubbio un punto di svolta per l’Italia che deve debellare dal suo interno la cultura della “subalternità” femminile. La ratifica della convenzione pone in essere un cambio di passo culturale, nella considerazione della violenza contro le donne. Infatti, il sopruso contro le donne viene inserito tra le violazione dei diritti umani e viene, altresì, riconosciuta la natura “strutturale” della violenza in quanto basata sul genere. Si stabilisce che gli Stati debbano promuovere ed eliminare ogni forma di diseguaglianza e discriminazione, adeguando la normativa nazionale, nonché procedendo al sostegno delle organizzazioni deputate alla loro protezione. Ma cosa cambia in concreto per le donne italiane? Tutto dipenderà da quanto sarà determinante l’impegno di far vivere concretamente quanto previsto nelle enunciazioni della carta. E’ opportuno convocare una riunione della commissione ” Progetto donna” presso la Regione Calabria, onde discutere delle iniziative da intraprendere nell’ottica di una concreta attuazione dei principi menzionati. In tale ambito deve ritenersi imprescindibile un’ attività di divulgazione e coinvolgimento delle istituzioni ad ogni livello, in primis del mondo scolastico. Molte volte gli episodi di violenza coinvolgono anche i minori ed a tal fine risulta ancora più importante l’informazione e la formazione di un habitat culturale mentale conscio del rispetto e della tutela della donna, monitorando il sorgere di atteggiamenti violenti o prevaricatori. Tali processi virtuosi possono essere attuati con semplicità e senza nessun dispendio di denaro, ma mettendo in campo una sana azione di volontariato . E’ necessario stimolare, nell’ottica del ruolo proprio del “Progetto Donna”, le istituzioni presenti sul territorio, affinchè sviluppino le azioni necessarie. Per quanto detto, caro Presidente le chiedo di convocare un’apposita seduta di commissione che superi le sterili polemiche e vada al cuore del “problema femminile“ Con sincera stima. F.to Prof.ssa Anna De Gaio Componente Progetto Donna |
Tell A Friend
|
|
|
NUOVI COORDINATORI DEL PDL A CASTROVILLARI: VITTORIA MALTESE E FRANCESCO CONDEMI |
et at: 31/05/2013 | |
NUOVI COORDINATORI DEL PDL A CASTROVILLARI: VITTORIA MALTESE E FRANCESCO CONDEMI - Il coordinamento provinciale del PDL, ha nominato Vittoria Maltese e Francesco Condemi nuovi coordinatori del partito cittadino. Questa nomina ci inorgoglisce per il particolare momento storico che sta attraversando il partito a livello nazionale. Nel ringraziare il coordinamento provinciale per la fiducia accordataci, siamo pronti a questa nuova esperienza. Il lavoro che ci aspetta non è dei più semplici ma, con l’aiuto dei militanti e della cittadinanza tutta, siamo sicuri di riportare il partito al suo ruolo di protagonista che gli spetta, ma soprattutto cercheremo di riavvicinare le giovani generazioni che in questo particolare momento storico si sono disaffezionati alla vita politica. Un ringraziamento va a Giuseppe Tamburi e Gerardo Bonifati per il lavoro svolto. Prossimamente, insieme ai vertici provinciali del partito, presenteremo alla città ed alla stampa le iniziative politiche che vogliamo intraprendere per rilanciare l’azione del PDL a Castrovillari. I COORDINATORI F.to Vittoria Maltese F.to Francesco Condemi |
Tell A Friend
|
|
|
SALERNO UDC - ISTITUIRE UN FONDO PER LA SICUREZZA E L' ORDINE PUBBLICO, RINUNCIA CON APPOSITA COMUNICAZIONE ( PROT. N. 12947 DEL 31 MAGGIO 2013) ALL' INDENNITA' DI FUNZIONE |
et at: 31/05/2013 | |
A seguito della seduta consiliare del 26 maggio scorso nella quale su mia proposta si dava mandato all' Amministrazione di istituire un fondo per la sicurezza e l' ordine pubblico, ho rinunciato con apposita comunicazione ( prot. N. 12947 del 31 maggio 2013) all' indennita' di funzione, prevista dalla legge n. 265/99 e s.m.i., con decorrenza immediata proprio per destinarlo all' istituendo Fondo. Questo mio gesto e' per dare un forte segnale di solidarieta' da parte di chi rappresenta le istituzioni verso i cittadini ed i commercianti tutti, ed esprime la volontà e la determinatezza di lavorare per la legalità e la trasparenza, in sinergia con quanti sono impegnati in prima persona in questa difficile battaglia come Forze dell’Ordine, Magistratura e gli altri soggetti preposti. L’iniziativa, che ho assunto in Consiglio, potrebbe essere utilizzata, poi, con la rinuncia di altri colleghi che percepiscono l’indennità, così come proposto ed ho fatto nell’ultimo Consiglio comunale, per creare un sistema di videosorveglianza nei punti più sensibili del nostro Territorio al fine di prevenire azioni e, quindi, dare ulteriori supporti alle Forze dell’Ordine, coinvolgendo, per esempio, pure, gli Istituti di Vigilanza locale, come richiamano anche alcuni protocolli tra questi , i Comuni e la Prefettura. Oggi, inoltre, ho ricevuto, dandone comunicazione nella Conferenza dei Capigruppo, disponibilità da parte dell’Avvocatura castrovillarese attraverso il Presidente locale dell’Ordine per coordinarsi, insieme ai rappresentanti istituzionali locali e territoriali, a tutela della legalità e dell’ordine pubblico. All’avvocato Roberto Laghi va la mia gratitudine per aver colto e data la sua disponibilità in questo particolare momento che sta vivendo la città. Il Presidente del Consiglio Comunale f.to Eugenio Salerno |
Tell A Friend
|
|
|
PRIMAVERA DEI TEATRI 2013 RACCONTATA DAGLI SPETTATORI. PICCOLO FORUM IN CORSO DOPERA TRA GENTE COMUNE IN VISITA ALLA RASSEGNA |
et at: 31/05/2013 | |
Primavera dei teatri 2013 raccontata dagli spettatori. Piccolo forum in corso d' opera tra gente comune in visita alla rassegna. Castrovillari, notte fonda, tra giovedi' e venerdi' 31 maggio. Ad una manciata di minuti dalla fine di Noosfera Museum, un' ora di grande teatro respirato nella Sala 14 del Protoconvento francescano, un gruppetto di giovani spettatori accetta di dire la sua su tutto quello che hanno visto/capito di questa XIV edizione di P.d.T. Portavoci del gruppo, in cui convivono dichiaratamente " vecchi " supporter e neofiti del genere, nessuno di loro peraltro nato in loco, si dicono Andrea, Giovanna e Claudio. A lume di naso, leader emotivo del terzetto è, ça va sans dire, la Giovanna. Chiedo subito a tutti e tre se è piaciuta la performance di Roberto Latini – la recitazione, l’impianto scenico, l’idea sottesa a questo atteso “terzo movimento” di un progetto teatrale di amplissimo respiro, insomma: proprio tutto – e se avevano visto qualcos’altro di lui e magari pure della di lui casa madre, ovvero Fortebraccio Teatro. Rivolgono uno sguardo un tantino perplesso ai miei capelli sale e pepe e alla mia ghirba da vecio, mi chiedono se devono presentarsi (io gli dico di no, stanotte niente di personale eccetto le emozioni) poi rispondono a tono.
Claudio - Questa è la mia prima sera a Primavera dei Teatri, una specie di esordio assoluto in questo posto che mi piace tantissimo e che per me assomiglia parecchio al teatro che vi viene rappresentato… Non so bene cosa ho capito e cosa no dello spettacolo di Latini – che non avevo mai visto prima: imperdonabile lacuna – ma sono sconvolto dalle atmosfere in cui mi sono dovuto calare, dal suo modo di recitare, dalle vibrazioni che sento ancora adesso… Quando l’attore parlava di porte dei pensieri già pensati, dei pensieri finti-ingenui e dei pensieri degli altri mi sembrava di assistere ad una lezione di anatomia, solo che dissezionata è la vita stessa, non il corpo.
Andrea – Sono d’accordo. Direi - avendo visto quasi tutti gli spettacoli di P.d.T. – che quest’anno il livello qualitativo è alto e mi sono piaciute anche altre cose: lo spettacolo di Malosti (Lo stupro di Lucrezia, ndr), la prima sera, si può dire che mi abbia colpito e affondato, l’ho trovato assurdamente moderno nonostante la tendenza di Shakespeare alla verbosità e ad una certa pesantezza… Poi in questi giorni si parla tanto di delitti contro le donne, di omicidi e di violenze… Moderno, un testo sempre attuale, ecco… E ho amato senza riserve “In fondo agli occhi” di Berardi, perché quel teatro è vita rovistata in modo apparentemente leggero ma poi scopri che…
Claudio – Per me fino a stasera il teatro era Pirandello o Eduardo, quelle cose lì: belle ma un po’ trite, non più sorprendenti… Latini mi ha gettato nello sconforto, in un certo senso, perché mi ha tolto certezze. E’ come se mi si fossero abbassate le difese immunitarie, solo che la febbre non mi dà noia, al contrario è una sensazione piacevole, mi sento più ricettivo…
Giovanna – … Svuotata di un bel po’ di pregiudizi, costretta a fermarmi nel mezzo di questa vita assurda e assordante, in attesa di niente e di nessuno, solo per me stessa forse… Latini che gioca sul dilemma tra vivo e vino, che si muove da solitario in un mondo desolato, che all’improvviso si tramuta in un povero satanasso o dà corpo alla metafora dell’uomo-bestia che cerca un tesoro nascosto che non ritroverà mai andando incontro ad un destino inesorabile come un treno: un modello paradigmatico del teatro di ricerca! E che dire poi di un gioiello come il Ligabue di Mario Perrotta, di cui avevo amato altre cose, Italiani cìncali per esempio. Latini coltiva una poetica senza tempo, è un albero scosso dalle intemperie che per vivere la vanità della vita offre tutto se stesso, dentro e oltre il contingente! Perrotta cattura e commuove, attraversa la follia con asciuttezza disegnandone le forme in scena…
Andrea – … E insegue, in un transfert emotivamente incredibile con il suo personaggio, un attimo di speranza, un gesto d’amore puro. Invano. Credo che nella inutilità di questa ricerca ci sia l’elemento in comune con i temi trattati da Latini. Solo che i due giochi teatrali partono da direzioni, anche visive, anche formali, completamente diverse se non opposte.
Giovanna – Il volto di Ligabue impresso sul fondale ha la forza dell’amore innocente, è un’immagine incancellabile, una specie di Sindone laica che dice tutto del mondo interiore di un genio, della ricchezza sentimentale e della sfortunata sorte di un uomo che però per il mondo è soprattutto un “deficiente”, un figlio di nessuno, uno che neppure le puttane volevano, un “pazzo” su cui ognuno gode a sfogare la propria mediocre e meschina normalità…Fermo questo flusso di sensazioni e gli chiedo cosa pensano di Primavera dei teatri, del cartellone, dell’accoglienza. Andrea – Ero già stato a Castrovillari, quattro anni fa e poi l’anno appresso. Qualcosa non mi era piaciuto troppo, ma in generale il cartellone è ben fatto, il clima è bello e rilassato, qui si fanno degli incontri interessanti e ti capita di ritrovarti a bere qualcosa con un attore, un regista o un critico… Bello… Si vede il lavoro che è stato fatto e la passione che c’è dietro ogni singolo aspetto. Claudio – Mi sta dispiacendo di non poter partecipare ai laboratori, soprattutto perché non ne sapevo quasi niente e quando li ho scoperti era già tardi per iscriversi… Un altr’anno farò le mie scelte per tempo… Comunque, anch’io sono rimasto colpito dall’atmosfera dei luoghi e dalla gentilezza delle persone che s’incontrano. Non essendo esattamente un habitué del teatro – perlomeno non di questo teatro – sono aspetti che non mi mettono a disagio e che anzi mi invitano a tornare. Cosa che farò certamente. Giovanna – Anch’io. Sapete una cosa? Vedendo Gianfranco Berardi in scena mi sono completamente dimenticata della sua cecità, c’era una persona assolutamente a suo agio in scena, molto più attore-istrione che cabarettista (della serie anche i grossi calibri della critica possono toppare… ndr), agile e presente a se stesso: a ripensarci, mi vengono i brividi… P.d.T. è teatro senza barriere, di pensiero o fisiche che siano… Nessun difetto riscontrato?
Giovanna (per tutti) – In ordine sparso: il tempo, quello atmosferico, fa spesso i capricci, qui però è normale. Ad alcuni eventi è veramente difficile accedere, forse a causa dei pochi spazi disponibili. Durante la rassegna, l’informazione è poco dinamica e attraente. Non tutto quello che abbiamo visto è nuovo, nel senso dei contenuti testuali e/o formali. Parlando con alcune persone di Castrovillari, poi, abbiamo sentito lamentele su quello che si fa per la cultura prima e dopo P.d.T., senza legami con questa manifestazione (ahi, questi castroviddari piagnucoloni!! ndr). Non ho ben chiaro, perché non posso saperlo, se P.d.T. sia parte di una programmazione più complessiva di questa città o se invece non sia un dono calato dal cielo, eccezionale quanto incidentale… Ma è possibile che a Castrovillari non ci sia un teatro più capiente e, tutt’intorno, dei luoghi più curati e puliti? Il Protoconvento sembra un posto che ha visto anni migliori… Ne ha visti, è tutto quello che si può dire sull’argomento. Prima di prendere commiato, chiedo ai miei tre coraggiosii se per quest’anno vedranno altri spettacoli del cartellone di P.d.T.… In gruppo – Sì, certo. Vogliamo vedere anche altra roba (leggono dal programma. ndr): ci incuriosiscono e ci attraggono “Mangiare e bere. Letame e morte” di Davide Iodice, “Lo splendore dei supplizi”, “La società” e “Morir sì giovane e in andropausa” di Dario De Luca. Un degno programma. Per questa notte, ça suffit. Buon teatro a voi. Antonello Fazio Programma |
Tell A Friend
|
|
|
UN INCONTRO PER SOSTENERE IL RUOLO DELL’OSPEDALE DI CASTROVILLARI E FARE IL PUNTO SUI SERVIZI PUBBLICI PER LA SALUTE |
et at: 30/05/2013 | |
Un incontro per sostenere il ruolo dell’ospedale di Castrovillari e fare il punto sui servizi pubblici per la salute - Incontro al vertice nei giorni scorsi a Castrovillari, presso la sala Giunta di palazzo Gallo, per ragionare sul presente e sul futuro del nosocomio locale e, più in generale, del sistema sanitario pubblico del territorio. Il vertice, nato su iniziativa dell’ amministrazione comunale locale, ha visto un’ampia e qualificata rappresentanza a più livelli: assieme al sindaco della città del Pollino, l’avvocato Domenico Lo Polito, ed al consigliere comunale con delega ai rapporti istituzionali, Giovanna D’Ingianna, hanno partecipato i consiglieri regionali Giulio Serra e Gianluca Gallo; i sindaci di Morano Calabro (Francesco Di Leone), San Basile (Vincenzo Tamburi), Frascineto (Francesco Pellicano), Mormanno (Guglielmo Armentano); per Cassano allo Jonio l’Assessore Antonio Mungo, per San Marco Argentano il sindaco Alberto termine con l’assessore Michele Argontizzo; ed ancora i primi cittadini di Roggiano (Ignazio Iacono), Tarsia (Antonio Scaglione), Cervicati (Massimiliano Barci), Terranova (Eugenio Veltri); in rappresentanza di San Donato di Ninea il Vice Sindaco Benedetto Vuono, il primo cittadino di Sant’Agata d’Esaro (Luca Branda), San Sosti (Vincenzo Di Marco), mentre i sindaci di Laino, Fagnano Castello e Mongrassano hanno inviato un fax di adesione. Erano pure presenti, per dare il proprio contributo, il consigliere provinciale Piero Vico, il consigliere comunale di Castrovillari (con delega alla Sanità) Dario D’Atri e le Associazioni Famiglie Disabili, Amici del Cuore, Avo e Comitato Popolare di Difesa dell’Ospedale. Nel corso dell’incontro – come puntualmente ci ricorda il comunicato diffuso dall’ufficio stampa del comune di Castrovillari – “è stata affrontata la questione Sanità e, nello specifico, il depauperamento dell’Ospedale spoke di Castrovillari nonché la necessità di rilanciare e rafforzare i Servizi della medicina Territoriale.” Ed al termine della discussione è stato redatto un documento unitario nel quale si denuncia la grave condizione in cui versa la sanità nel comprensorio e la necessità, da tempo impellente, di ampliare l’organico medico e del comparto per l’erogazione di quei servizi essenziali rispetto al bisogno di salute della popolazione interessata. Sin qui le dichiarazioni e gli atti ufficiali. Restano tuttavia sul tappeto, malgrado le tante belle intenzioni sbandierate in incontri del genere, una serie enormi di questioni irrisolte, che esigono, per la verità, un impegno costante della cosiddetta società civile e proposte realmente significative, cioè efficaci e praticabili, contro le continue e sistematiche azioni di depauperamento del sistema sanitario pubblico territoriale. Che non nascono oggi e nemmeno ieri, ma hanno radici profonde sia nelle gestioni – come dire? – spensierate del passato e sia nella completa pluriennale assenza di politiche adeguate, in quanto tali né restrittive né di corto respiro, di tanti governi regionali di segno politico diverso. Politiche, anzi non-politiche che nel passato sono costate carissime – se la cosa potesse suscitare un qualche dispiacere – a parecchi esponenti politici (il conto delle sconfitte elettorali, subite per aver avallato provvedimenti di incerta efficacia, è lungo), e nel presente colpiscono nei loro diritti fondamentali ed in modo gravissimo migliaia e migliaia di cittadini. Antonello Fazio |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRESI SVEGLIATEVI LUCE E GAS ALLE STELLE? ALTROCONSUMO ORGANIZZA UN' ASTA PER TUTTI I FORNITORI CON ABBASSALABOLLETTA.IT ANCHE GLI UTENTI CALABRESI AL CENTRO DEL MERCATO |
et at: 30/05/2013 | |
CALABRESI SVEGLIATEVI LUCE E GAS ALLE STELLE? ALTROCONSUMO ORGANIZZA UN' ASTA PER TUTTI I FORNITORI CON ABBASSALABOLLETTA.IT ANCHE GLI UTENTI CALABRESI AL CENTRO DEL MERCATO - In tre anni aumenti bollette luce e gas in Italia ben oltre le stime Eurostat. I consumatori sborsano sempre piu': +16,5% dal gennaio 2010 a oggi – considerando un consumo medio annuo di 2700 KWh, con il prezzo al KWh da 16,26 centesimi ai 18,94 attuali; ancor peggio per il gas: +28,3% - dato un consumo medio di 1400 metri cubi annui, a gennaio 2010 si pagava il gas 69,34 cent al metro cubo contro gli 88,93 di oggi. Una via d’uscita c’è dichiara Pietro VITELLI responsabile ALTROCONSUMO Regione Calabria: anche i consumatori calabresi possono ribellarsi, unendo le forze con il gruppo d’acquisto energia a livello nazionale, targato Altroconsumo; www.abbassalabolletta.it è il nome dell’iniziativa e insieme il sito web dove iniziare a registrarsi, ovviamente gratuitamente. Il gruppo è il primo in Italia di questo genere, continua Vitelli, per far diventare anche gli utenti calabresi , raccolti insieme, un soggetto capace di determinare le dinamiche di mercato, invece che subirle. Come? Organizzando un’asta. L’obiettivo è proprio questo – già fissato anche il giorno, il 19 settembre 2013. È allora che si terrà l’asta aperta a tutti i fornitori di energia, per ottenere la migliore offerta di utenza per sola energia elettrica, per solo gas o per luce e gas insieme. Saranno valutate rigorosamente anche le condizioni contrattuali. A ciascun utente sulla base delle informazioni e dei dati di consumo forniti sarà calcolato il risparmio che si può ottenere sottoscrivendo la tariffa di energia elettrica e gas che avrà vinto l'asta, a partire dal 3 ottobre 2013. Da questa data, si può decidere se sottoscrivere o meno la tariffa proposta, fino al 30 novembre 2013. Il gruppo d’acquisto energia Altroconsumo è riservato a tutti i consumatori italiani in possesso di un contratto per la fornitura di energia elettrica (con potenza uguale o maggiore a 3 kW) e di gas metano a uso domestico, non utenti con partite IVA. Da oggi le adesioni al gruppo attraverso www.abbassalabolletta.it. Registrazione gratuita, non vincolante, è aperta a tutti, anche ai non soci Altroconsumo – obiettivo dichiara Vitelli: fare massa critica con un gruppo il più nutrito possibile. Gruppi d’acquisto di successo, conclude Pietro Vitelli, in grado di garantire un consistente risparmio anche ai consumatori della nostra regione, sono stati già promossi e realizzati da associazioni di consumatori in Gran Bretagna (37.000 utenti), Olanda (180.000), Belgio (46.000), con numeri consistenti che hanno già cambiato fornitore, e Portogallo (600.000), in fase di sottoscrizione. A loro guarda Altroconsumo per concretizzare anche in Italia ed in Calabria il progetto. Pietro VITELLI |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/EDUCARE AL PAESAGGIO. L' AMMINISTRAZIONE CON LA SCUOLA, NEGLI INCONTRI CON I RAGAZZI DELLE PRIMARIE, GIOCA LA CARTA DELLA SENSIBILIZZAZIONE E CURA DELL' AMBIENTE A TUTELA DEL TERRITORIO |
et at: 30/05/2013 | |
CASTROVILLARI/. L' AMMINISTRAZIONE CON LA SCUOLA, NEGLI INCONTRI CON I RAGAZZI DELLE PRIMARIE, GIOCA LA CARTA DELLA SENSIBILIZZAZIONE E CURA DELL' AMBIENTE A TUTELA DEL TERRITORIO - Partendo da una rivisitazione del rapporto uomo-natura. Venerdi', 31 maggio, come programmato, il Progetto Pilota " Educare al Paesaggio attraverso il Paesaggio " per insegnare l' importanza della tutela del paesaggio nelle scuole primarie, arriva al Villaggio Scolastico, dove l'incontro e' previsto dopo le ore 10. Qui interverranno il Sindaco, Domenico Lo Polito, l’Assessore allo Sviluppo Territoriale ed alla Progettazione, Giovanna Castagnaro, il consigliere comunale con delega alla pubblica istruzione, Pino Russo, accompagnati dagli ingegneri Fedele L’Avena, dell’Ufficio del Piano, e Roberta Mari Responsabile del Settore Urbanistica ed Assetto del Territorio nonché anch’essa membro dell’Ufficio del Piano. “L’iniziativa, pensata dall’Amministrazione- precisano il Sindaco Lo Polito ed il consigliere Giuseppe Russo- nell’ambito di un programma più ampio ed articolato che si sta portando avanti, su più fronti, e con più approcci per far conoscere meglio il territorio cittadino alle nuove generazioni, per farlo amare di più e, dunque, tutelarlo, è un’occasione anche per sollecitare quel senso di appartenenza, fondamentale per fortificare quell’attaccamento e quel rispetto che l’ambiente che ci circonda necessita ed attende da parte di tutti.” Non a caso l’illustrazione, come avvenuto negli altri istituti, verterà su questi principi, sempre più importanti per una collettività che tiene e vuole salvaguardare tutto ciò che connota l’esistente quotidiano. “L’idea di avviare un Progetto Pilota sulla Cultura del paesaggio- spiega l’Assessore Castagnaro- è nata per volontà dell’Ufficio del Piano del Comune di Castrovillari, coinvolgendo l’Amministrazione che, entusiasta, ha raccolto l’opportunità, intravedendo in essa la reale possibilità di suscitare, tra i giovanissimi, il desiderio di un modo nuovo di guardare e sentire il mondo circostante e , di conseguenza , di vivere i luoghi.” “Il progetto pilota per la scuola primaria – aggiunge l’Assessore- illustra, promuove e divulga tutto questo, utilizzando uno strumento multimediale elaborato sulla scia del CD promosso dall’Assessorato all’Urbanistica e Governo del Territorio della Regione Calabria sul tema della cultura del “Paesaggio e dell’Identità dei Paesaggi Calabresi nella scuola”, a partire da uno specifico Protocollo d’Intesa, siglato il 24 maggio 2011 tra l’Assessorato Regionale all’Urbanistica e Governo del Territorio, l’Assessorato Regionale alla Cultura, l’Ufficio Scolastico Regionale e la Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Calabria, volto proprio ad avviare un’attività di sensibilizzazione e partecipazione, attraverso il coinvolgimento diretto delle scuole appartenenti al 1° Ciclo d’Istruzione, sulle tematiche ambientali; al contempo sensibilizza i giovani sull’importanza del rispetto e della tutela del paesaggio locale, richiamando la necessità di non utilizzare in modo indiscriminato il suolo. Ciò al fine di risparmiare aree da destinare ad un uso prettamente agricolo, in ottemperanza al Decreto ministeriale n. 17070 del 19/11/2012.” “Da qui l’importanza di “Educare al paesaggio” ed a quella responsabilità verso i luoghi di origine, bisognosi- ricordano gli amministratori - di maggiore senso civico, proprio in quell’ottica di sviluppo sostenibile su cui si sta muovendo l’Europa.” Per questo la scuola deve permettere che in essa avvengano effettive esperienze di acquisizione di una concezione globale dell’esistenza che non escluda nessun aspetto della realtà. E’ un modo, anche, per mettere in gioco le capacità dei ragazzi, attraverso il metodo della “presa diretta”, cioè del rendersi conto di persona, sui luoghi, con visite guidate da esperti, cosa voglia dire tutto questo con la storia, la geografia e le scienze naturali, legandoli al passato, vivendo, soprattutto, il presente ed immaginando ciò che si desidera tramandare. Il progetto coinvolge le classi delle elementari, selezionate ad opera dei dirigenti scolastici di tutte le scuole (pubbliche e private) che sono nel Comune di Castrovillari. Per supportare al meglio questo approccio è stato inviato precedentemente al corpo docente coinvolto un Kit messo a punto dalla Regione Calabria in seno al “Programma per la diffusione nelle scuole della cultura del paesaggio e dell'identità dei paesaggi calabresi”, comprensivo, tra le altre cose, delle metodiche utili all’insegnamento e all’apprendimento del paesaggio. “Il paesaggio, l’ambiente, la storia e le tradizioni- precisa l’Assessore Castagnaro- come “bene comune” da tutelare, sono i concetti chiave sui quali il Piano Strutturale Comunale che sta redigendo l’Amministrazione Lo Polito è seriamente impegnato e proteso.” Ecco, così, l’importanza del progetto per i più piccoli , coinvolti per Conoscere il bene comune, per Impararlo, Rispettarlo e, al momento giusto, per elaborare una mappa, contenente le idee più rispondenti a tutelare gli ambienti. Gli elaborati, poi, creati per questa “mappa” dei bisogni, saranno valutati da una giuria e premiati in un incontro pubblico. Alla classe vincitrice verrà consegnato un premio (una targa o una coppa), mentre l’opera sarà utilizzata per realizzarla. Tutto in un divenire di iniziative legale alla migliore qualità ambientale. Tutti gli elaborati prodotti concorreranno a creare una mostra attraverso la quale il Comune avvicinerà ogni fascia d’età per sensibilizzare ciascuno al paesaggio e per un maggior risparmio di suolo. Il progetto prevede pure di adottare un monumento o un’area verde prossima alla scuola di pertinenza, proprio per sottrarre il patrimonio costruito ed ambientale di valore al degrado, garantendone cura, tutela e conservazione. “Per l’anno scolastico 2013/2014 l’Amministrazione Lo Polito- annuncia, concludendo l’Assessore Castagnaro - presenterà un nuovo progetto dello stesso tenore, prevedendo un passaggio di consegna tra i ragazzi che hanno già partecipato al precedente e quelli che lo riprenderanno, utilizzando come trait d’union la presentazione dei lavori già realizzati. Insomma sarà un passamano di tutto rispetto e nel rispetto dell’ambiente.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
" NO " ALLE RICERCHE DI IDROCARBURI NEL GOLFO DI TARANTO. MOZIONE CHE IL PD PRESENTERA' NEL PROSSIMO CONSIGLIO COMUNALE |
et at: 30/05/2013 | |
CASTROVILLARI. IL GRUPPO CONSILIARE DEL PD PRESENTERA' NELL’ASSISE DEL 3 GIUGNO UNA MOZIONE PER DIRE " NO " ALLE RICERCHE DI IDROCARBURI NEL GOLFO DI TARANTO - A tutela della qualita' ambientale e dello sviluppo sostenibile scelto dalle popolazioni. Il consigliere comunale Armando Garofalo, presidente della 2^ Commissione consiliare permanente (che si occupa pure di Ambiente), a nome e per conto del Gruppo consiliare del PD e del Partito, presenterà una mozione nella seduta dell’assise municipale del prossimo 3 giugno per dire “no” alle ricerche di idrocarburi nel Golfo di Taranto e chiedere un’azione congiunta e forte del parlamentino locale per far fronte a tali sondaggi ed a sostegno di tutti i Comuni della costa jonica cosentina contro il rischio captazione petrolio. Proprio a tal riguardo domenica scorsa, a Roseto Capo Spulico, il Sindaco, Domenico Lo Polito, ed i consiglieri, comunale, Giuseppe Russo e, provinciale, Piero Vico, hanno partecipato ad una iniziativa popolare, esprimendo la loro netta contrarietà a questa preoccupante situazione. “Una presa di posizione forte che già il primo cittadino – ricorda Garofalo - aveva espresso tempo fa sulla vicenda e che oggi si vuole ulteriormente supportare con una esplicita posizione del Consiglio al fine di tutelare quell’ecosistema che caratterizza lo sviluppo sostenibile delle popolazioni dell’AltoJonio , facendo poi di quello specchio d’acqua che le e caratterizza uno delle eccellenze turistico – ambientali dell’intera hinterland.” “Da qui l’idea – aggiunge- della mozione per essere a fianco alle comunità dell’Alto Jonio.” “Le popolazioni dell’area del Pollino, legate orograficamente all’Alto Jonio – sottolinea il presidente della seconda Commissione Consiliare permanente- , vogliono essere vicine , così, a queste identità contigue, con le quali hanno sempre condiviso storia, vocazioni ed economie, consapevoli che le risorse presenti non possono essere messe a rischio con ciò che le caratterizza da sempre e specifica quel turismo, volano di uno sviluppo sostenibile scelto.” “ E’ con questa convinzione – conclude Garofalo, ribadendo la portata dell’iniziativa consiliare – che andiamo a sviluppare la proposta in programma e promuovere un’azione politica per coinvolgere più persone ed istituzioni possibili nel comprensorio a tutela dell’ambiente e dell’alto Jonio cosentino, patrimonio importante della zona, che di questo ne fa l’offerta di punta del turismo proprio nella Calabria Citra, la quale negli anni ’80 venne battezzata dagli operatori turistici anche “longevity area”, area di lunga vita, pensando ad un territorio ricco di elementi di qualità e salubrità, dal mare ai monti, all’aria, alle produzioni tipiche che offre.” L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL COMMENTO ALLA SECONDA GIORNATA DI PRIMAVERA DEI TEATRI DI GAETANA EVANGELISTA |
et at: 30/05/2013 | |
Seconda giornata di spettacoli, laboratori e workshop a Castrovillari, nell’ambito della XIV edizione di Primavera dei Teatri, progetto teatrale sui nuovi linguaggi della scena contemporanea ideato, costruito e portato nell' antica Civita del capoluogo del Pollino da Saverio La Ruina, Dario De Luca e Settimio Pisano di Scena Verticale. Dopo le belle cose viste martedì all’apertura, con un pubblico eterogeneo accorso numeroso all’evento culturale castrovillarese dell’anno (ma di grande rinomanza pure sul territorio calabrese e in Italia), la rassegna ha fatto un altro passo in avanti presentando ieri due spettacoli molto interessanti: In fondo agli occhi, di Gianfranco Berardi e Gabriella Casolari (regia di César Brie, Teatro Sybaris), della omonima Compagnia Berardi Casolari; e Shitz – Pane, amore e salame, piéce presa da un testo di Hanock Levine dalla Compagnia Idiot Savant, per la regia di Filippo Renda. “L’amore vigliacco per la libertà è il peso della nostra schiavitù”. E’ tutto qui, quello che abbiamo in fondo agli occhi. La voglia di fuggire si infrange sulla certezza che la noia, il grigiore di cui ci lamentiamo non è in ciò che ci circonda, ma nel modo in cui lo guardiamo. Può sembrare un’idea banale, ma non lo è, perché da troppo tempo ci siamo abituati ad un orizzonte limitato, ad un Paese mediocre in cui ci vuole talento solo per essere mediocri. Così Tiresia/Gianfranco Berardi è Italia/Gabriella Casolari faticosamente ci prendono per mano, ci fanno (ri-)scoprire le nostre vere speranze, annacquate nei discorsi da bar sempre sopra le righe, sempre “altro” dalla nostra vera vita. Credendo di assecondare il ”cieco di merda”, ci facciamo guidare da lui attraverso il nostro buio, sognando l’uscita in fondo al nostro tunnel di ipocrisia ed assuefazione ed arriviamo quasi a toccare la luce dell’essenziale prima di ripiombare nella nostra cecità, ancora più profonda di quella di Tiresia, perché noi ci illudiamo di vedere. Gianfranco Berardi, amico di lunga data di P.d.T., ha saputo costruire uno spettacolo dinamico e coinvolgente, con spunti arguti e sottile satira politica (“il mio problema è la costituzione” dice in scena, giocando con la sua magrezza), in cui lo spettatore si sente partecipe e rappresentato, uno spettacolo con sorprendenti passaggi commoventi e poetici come le candeline sulla torta, come la voglia di paternità spenta dalla paura del futuro. Gabriella Casolari, in scena con il Berardi “troppo cabarettista” (secondo alcuni critici…), è una Italia delusa ma non doma, che ancora sogna e s’illude, che si intenerisce della propria debolezza, scambiandola per la debolezza di Tiresia. In fondo agli occhi è uno spettacolo su di noi, sul nostro Paese, che forse un giorno finalmente “rivedrà”. Subito dopo, com’è tradizione di P.d.T., inizia l’altro spettacolo e ancora accarezzato dalle emozioni del primo il pubblico si accinge a seguirlo nella Sala 14 del Protoconvento francescano, perché il cortile del castello aragonese (originaria location) è spazzato da un venticello freddo. Ma è una storia che vi racconteremo un’altra volta. Oggi, giovedì 30 maggio, si ricomincia sempre alle 20.30, al Teatro Sybaris, con Un bès. Antonio Ligabue, uno spettacolo di e con Mario Perrotta portato in scena dal Teatro dell’Argine. A seguire, presso il Castello aragonese (Eolo e Giove pluvio permettendo), l’atteso Noosfera Museum, col marchio di fabbrica di Fortebraccio Teatro e la presenza carismatica dell’immenso Roberto Latini (autore ed interprete del testo). Gaetana Evangelista |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI - SFILATA DI ARTE E MODA A CURA DEL LICEO ARTISTICO " ALFANO " DOMENICA 9 GIUGNO |
et at: 30/05/2013 | |
Il LICEO ARTISTICO Statale “A. Alfano” di Castrovillari promuove una manifestazione artistico - culturale realizzata nell’ambito di un percorso formativo finalizzato a sollecitare negli allievi l’interesse nei confronti del linguaggio artistico e delle arti visive, mettendoli, nel contempo, di fronte ad un processo operativo realistico in modo da confrontarsi anche con le molteplici problematiche del mondo dell’interazione e della collaborazione umana al di fuori dei confini scolastici.I docenti del Liceo Artistico hanno altresì cercato di porre in essere un percorso didattico capace di interagire con le nuove tecnologie e le trasformazioni sociali dei nostri tempi, dove le figure emergenti del mondo della creatività sono sempre più in competizione tra di loro. Da qui la necessità di offrire agli alunni l’opportunità di approfondire e sperimentare metodologie e strumenti nuovi necessari per un sano confronto competitivo nel mondo del lavoro. Il progetto ha voluto richiamare, nella memoria degli allievi, che la ricerca storica può essere elemento trainante (intesa come radice della stessa esigenza umana) per la produzione di nuovi percorsi artistici allargando nel contempo i raggi d’azione in modo da evidenziare la logica del “nuovo”, sottesa ai propositi attuativi di informazione-formazione nel campo della creatività. PROGETTO: Il progetto ha visto all’opera, per l’intero anno scolastico, nelle aule e nei laboratori del Liceo Artistico, lavorando anche nelle ore pomeridiane, docenti e allievi tutti insieme in un percorso didattico creativo ed entusiasmante nel quale, sono stati elaborati modelli grafici e storico-artistici riferiti alla cultura medievale e rivisitati in chiave moderna attraverso i processi di stilizzazione ed interpretazione della forma secondo il nuovo linguaggio legato al concetto di Design.
Sono state impegnate tutte le sezioni di arte applicata attive presenti nella scuola:
- Laboratorio di arte della tessitura e decorazione dei tessuti dove sono stati realizzati gli splendidi abiti con ricche e finissime decorazioni realizzate con varie tecniche (stampa, pittura e tintura), rappresentanti momenti e stili riferiti all’epoca medievale rivisitate con un linguaggio moderno sia nelle tecniche che nelle forme.
- Laboratorio di arte dei metalli e dell’oreficeria dove sono stati realizzati gli accessori (tecniche di traforo, sbalzo e cesello), rievocando modelli e forme medievali, che si vedranno indossate dalle splendide ragazze/modelle, tutte rigorosamente allieve dell’istituto.
- Laboratorio di arte del legno dell’ebanisteria, dell’intarsio e dell’intaglio , insieme al laboratorio di discipline plastiche e scultore, hanno creato, oltre ad alcuni accessori per gli abiti , anche l’allestimento scenografico.
A margine di questa esperienza c’è stato un approfondito percorso di studio circa la conoscenza delle usanze, delle tradizioni e degli stili di vita del medioevo che sicuramente ha stimolato gli allievi a prendere coscienza dell’evoluzione storico-culturale dell’uomo, delle proprie competenze e qualità e delle proprie capacità creative. La manifestazione conclusiva: sfilata di arte e moda, presenterà 40 abiti finemente decorati dagli allievi dell’istituto, si terrà giorno 9 giugno 2013, alle ore 20.00, presso il Castello Aragonese, in Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. CONSIGLIO STRAORDINARIO CONVOCATO DAL PRESIDENTE SALERNO PER LUNEDI’ 3 GIUGNO A PARTIRE DALLE ORE 20,30 NEL PROTOCONVENTO |
et at: 30/05/2013 | |
CASTROVILLARI. CONSIGLIO STRAORDINARIO CONVOCATO DAL PRESIDENTE SALERNO PER LUNEDI' 3 GIUGNO A PARTIRE DALLE ORE 20,30 NEL PROTOCONVENTO - Si riunisce l' assise municipale del capoluogo del Pollino. Il presidente del Consiglio comunale di Castrovillari, Eugenio Salerno, ha convocato il parlamentino locale in sessione straordinaria per lunedì 3 giugno, alle ore 20, 30 nella sala 14 del Protoconvento francescano. 4 i punti all’ordine del giorno: oltre le interrogazioni ed interpellanze, la presa d’atto delle dimissioni della consigliere Giovanna D’Ingianna quale Segretario dell’ufficio di Presidenza e nomina del nuovo di cui sarà relatore il presidente Salerno, la problemattica relativa al ruolo dell’acqua 2012 che sarà introdotta dal consigliere Giuseppe Santagada e l’affronto della richiesta di concessione in comodato gratuito del suolo edificatorio per la costruzione della struttura sportiva da parte dell’Associazione Avolio Box Ferrari “Franceschino Filpo”. L’Ufficio Stampa del Comune di Castrovillari (g.br.) |
Tell A Friend
|
|
|
IL CIF AVVIA UNA PETIZIONE PER RILANCIARE IL PROGETTO DONNA. TROPPE PROMESSE NEGATE |
et at: 30/05/2013 | |
E' troppo bello e facile parlare di pari opportunita', sono state fatte le migliori campagne elettorali sfruttando la politica femminile, poi nel concreto? Questo mio sfogo nasce dalla constatazione che spesso alle parole non seguono i fatti. Da presidente del Centro Italiano Femminile di Castrovillari, da già assessore alle Pari Opportunità del Comune di Castrovillari e da componente di Progetto Donna Calabria mi sento veramente delusa dagli ultimi tagli fatti in seno alle politiche paritarie e per le associazioni femminili. A novembre 2012 il CIF aveva partecipato con l’amministrazione comunale di Castrovillari in partenaritato con l’ASP di Cosenza, l’Associazione Donne Avvocato di Castrovillari , l’Associazione Medici Cattolici e il sindacato Caf , Confsal e Snals, al Progetto dal titolo INFODONNA per il Programma- obiettivo per l' incremento e la qualificazione dell' occupazione femminile, per la creazione, lo sviluppo ed il consolidamento delle imprese femminili, per la creazione di progetti integrati in rete, per le azioni positive, ai sensi dell'art.2 della legge 10 aprile 1991,n.125 e dell'art.7,D.lgs.23maggio 2000, n.196. bando emanato dal Ministero delle politiche sociali e del lavoro. Ma a febbraio nella sezione Pubblicità Legale del sito istituzionale di questo Ministero, al numero di repertorio 63/2013, è stato pubblicato il Decreto Direttoriale n. 15 del 7 febbraio 2013 si legge Mancato seguito Programma Obiettivo 2012, in sintesi i soldi per i progetti non ci sono più. Altro grave episodio è quello del non finanziamento per l’anno 2013 di Progetto Donna della Regione Calabria , voluto fortemente dalle donne calabresi e dalle associazioni femminili nel lontano 1995 ed istituito dalla legge regionale n. 22 proprio in quell’anno. Abbiamo appreso la notizia dal messaggio e-mail che trasmette il verbale della riunione del Coordinamento del Progetto Donna della Regione Calabria, tenutasi lo scorso 9 aprile. “La coordinatrice Antonella Stasi comunica alle componenti del coordinamento che per l’esercizio finanziario 2013 la legge istitutiva del Progetto Donna non è stata finanziata, ciò in un’ottica di spending review e di razionalizzazione della spesa. Pertanto informa il coordinamento che Progetto Donna è una norma destinata a scemare”. In momento in cui a livello nazionale si pensa di avviare azioni positive specifiche per fermare il femminicidio continuo e sempre più cruento, in Calabria si coglie l’occasione per fermare una legge voluta dalle donne e che negli anni ha concorso a realizzare nella nostra regione centri di informazione, biblioteche delle donne, telefoni rosa, percorsi formativi d’eccellenza. Più di cento sono le associazioni femminili iscritte all’Albo regionale del Progetto Donna che hanno sempre difeso con il loro impegno e la loro determinazione gli scopi fondativi della legge e che non si sono mai stancate di presentare proposte e progetti di genere. Voglio, con questo mio breve trafiletto, portare a conoscenza di tutti delle enormi difficoltà che già come donne viviamo ed ancor di più come associazioni femminili che credono nel lavoro di prevenzione, di informazione e comunicazione, ma che hanno bisogno di tutto il supporto possibile, anche economico, per continuare un lavoro capillare di pari opportunità. A tal proposito, io per il settore servizi e le altre tre rappresentanti delle associazioni femminili di Progetto Donna, Nadia Gambilongo (Settore Informazione), Nella Mustacchio (Settore Cultura) e Margherita Gulisano (Settore Lavoro), abbiamo avviato una petizione per rilanciare Progetto Donna con un’adeguata copertura finanziaria che renda operativa la programmazione intrapresa con non poche difficoltà. La petizione di può firmare contattando il CIF di Castrovillari o direttamente online su http://www.activism.com/it_IT/petizione/difendiamo-il-progetto-donna/44159. Fiduciosa della collaborazione di tutte le persone sensibili alle tematiche paritarie vi invito a firmare. Grazie Rosalia Vigna ( presidente Cif Castrovillari) |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|