Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| STARTUP CALABRIA: ANCHE UN' AZIENDA DI SARACENA (CS) TRA GLI INNOVATORI CALABRESI | et at: 30/07/2013 |
|
STARTUP CALABRIA: ANCHE UN' AZIENDA DI SARACENA (CS) TRA GLI INNOVATORI CALABRESI - Riunire in un solo luogo startupper, venture capital, creativi, innovatori, blogger, studenti e chiunque voglia innovare nel territorio calabrese. Questo è stato l’obiettivo, pienamente raggiunto, di Startup Calabria che, durante il meeting svoltosi a Trebisacce il 27 luglio 2013 ha unito start up e innovatori sociali che hanno presentato le loro idee di business. L’evento, patrocinato dal comune di Trebisacce, dalla Provincia di Cosenza e dalla BCC dello Ionio, è stato organizzato da Italian Startup Scene Calabria, costola locale di Italian Startup Scene, punto di riferimento per ogni neo impresa italiana. L’incontro, presieduto da Luigi Mazzei, co-founder di Italian Startup Scene Calabria e presidente di Startup Calabria, ha visto, nella prima parte della giornata, la partecipazione di importanti associazioni calabresi (Linking Calabria, Io Resto in Calabria, Calabresi Creativi e Libera Reggio Lab); di Riccardo Luna, guru della rivoluzione digitale italiana, già direttore di Wired Italia e attuale direttore di Che futuro!, nonchè autore di Cambiamo tutto (Laterza editore), insieme ad Augusto Coppola, co-fondatore di InnovAction Lab e membro del comitato scientifico di Italia Camp; Angelo Marra, componente del Consiglio Nazionale Giovani Imprenditori di Confindustria; Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden, il network di coworking presente in diverse città italiane; Antonio Concolino, di Dipxel, società di venture capital; Riccardo Barberi, delegato per l’incubatore dell’Unical Technest. La seconda parte della giornata è stata dedicata ai pitch di presentazione delle startup presenti. Tra le neo imprese protagoniste del meeting anche una nascente startup di Saracena: Factory 3.0 (www.factory30.it). La giovane azienda, specializzata in servizi di social media marketing e web reputation management, ha partecipato all’incontro con il progetto HiCity, un nuovo modello di economia territoriale. Il progetto, attraverso la creazione di una piattaforma tecnologica interattiva, mira a creare un contesto favorevole alla ricostruzione delle identità delle piccole comunità, ormai sempre più travolte dalla spinta omologante della globalizzazione. La vision del team di Factory 3.0 è che solo ricostruendo in modo condiviso l’identità di una comunità, è possibile far diventare il territorio stesso una fonte attrattiva per il resto del mondo che ne riconosce l’unicità e lo specifico valore.
| |
Tell A Friend
|
|
