PEPERONCINO JAZZ FESTIVAL, MERCOLEDI' 24 ULTIMA SERATA CASTROVILLARESE DI LUGLIO, DI SCENA I BLUES FACTORY E IL DUO ALEX KUBOTHA & KRIS ARGENTINO et  at:  24/07/2013  

DOMANI A CASTROVILLARI ULTIMA SERATA DEL PJF IN LUGLIO DI SCENA I BLUES FACTORY E IL DUO ALEX KUBOTHA & KRIS ARGENTINO PER VOLERE DELL' AMMINISTRAZIONE IL CONCERTO SARA' AD INGRESSO LIBERO - Dopo le cinque intensissime serate all' insegna del miglior jazz newyorkese patrocinate dall' Ambasciata degli Stati Uniti d' America (che oltre alla magica serata in ricordo dell' ex sindaco Franco Fortunato all' insegna della musica di Frank Sinatra suonata dal gruppo di Walter Ricci e Andy Farber ha avuto, tra i suoi protagonisti, artisti che vanno dalla storica band degli Spyro Gyra al trio di Michael Blake, dalla formazione capitanata dall’innovativo chitarrista Kurt Rosenwinkel al trio di Umberto Napolitano con ospite Eric Daniel), la prima fase  castrovillarese del 12° Peperoncino Jazz Festival (quella ospitata nel magico scenario del cortile del Castello Aragonese) chiuderà i battenti DOMANI (mercoledì 24 luglio) con una imperdibile serata a doppio set e ad INGRESSO LIBERO fortemente voluta dall’amministrazione comunale guidata dal Sindaco Mimmo Lo Polito e dal presidente della Gas Pollino (sponsor istituzionale dell’evento) Gerry Rubini e resa possibile anche grazie al sostegno di importanti Aziende del territorio (prima fra tutte Gas Pollino, ma anche Ottica Di Lernia, Senatore Costruzioni, Gelateria Capani, Pollino Gestione Impianti, Tenute Ferrocinto, Locanda di Alia e Osteria La Torre Infame).  La serata, che avrà inizio alle ore 22 e che, come da tradizione del festival musicale più piccante d’Italia, sarà caratterizzata anche dalla degustazione dei migliori vini calabresi a cura dei Sommelier professionisti dell’A.I.S. Calabria, sarà aperta dai BLUES FACTORY, duo nato a Roma nel 2007 dall’unione della cantante Silvana Scarabello e del chitarrista Attilio Costa.  I due musicisti, aiutati anche dalla loop station e da strumenti percussivi, presenteranno i brani contenuti nel loro primo album, “Big Trip”, offrendo al pubblico un’ora all’insegna di un perfetto mix di Blues, Country e Gospel. Dopo di loro, invece, sarà la volta del duo formato dal percussionista Alex Kubotha e dal bassista
Kris Argentino.  Il primo, che suona anche sax tenore e clarinetto, è uno sperimentatore che unisce la passione per le tabla indiane all'elettronica ed ha appena pubblicato il suo primo album da solista che sta ottenendo numerosi apprezzamenti da parte della critica specializzata; il secondo, invece, suona il contrabbasso nell’Orchestra di Ennio Morricone e vanta collaborazioni con Roger Waters e Nello Salza. Insieme, in occasione del 12° PJF (evento confermatosi anche quest’anno come il “Miglior Festival Jazz d’Italia” all’esito del JAZZIT AWARD, prestigioso referendum – Readers Pool - indetto dalla rivista specializzata nazionale Jazzit), presenteranno il progetto Silver Kube (che ha ricevuto l'endorsement da parte di Yamaha, da parte di Korg e da parte di Paiste), nato dal tentativo di proporre, reinterpretati in modo personale e, per così dire, occidentalizzati, i raga classici indiani, proponendo un repertorio che attinge a piene mani dai primi Pink Floyd, da Frank Zappa, dagli Ozric Tentacles o dai Tool. Nel corso della serata, sarà anche possibile visitare gratuitamente la mostra fotografica a tema allestita nella Sala Mostre del Castello Aragonese a cura dei fotografi ufficiali del Peperoncino Jazz Festival: Antonio Armentano e Francesco Cisario. La mostra, dal titolo “Black & White”, si compone di una cinquantina di scatti (esposti a rotazione in gruppi da 15) realizzati dal 2009 ad oggi nel corso del festival - con immagini di artisti quali Eddie Gomez, Al Foster, Mark Turner, Greg Hutchinson, Paolo Fresu, Enrico Rava, Gianluca Petrella, Stefano Bollani e tanti altri – ed è itinerante e viene di volta in volta allestita nelle varie location di svolgimento dell’evento nel territorio provinciale. Dopo questo inizio in grande stile nel cuore del Pollino, il festival organizzato dall’Associazione culturale Pìcanto - con il contributo dell’Assessorato alla Cultura della Regione Calabria (progetto presentato a valere sull’avviso pubblico relativo agli eventi culturali storicizzati nell’ambito del POR Calabria FESR 2007/2013 – Asse V - Linea di intervento 5.2.3.1.), della Provincia di Cosenza, degli enti Parco Nazionale del Pollino e Parco Nazionale della Sila, di ben 26 amministrazioni comunali, di C.C.I.A.A. e Confindustria Cosenza, AGIS e ANEC Calabria e con l’Alto Patrocinio dell’Ambasciata degli Stati Uniti d’America, dell’Ambasciata del Brasile e della Reale Ambasciata di Norvegia – e diretto da Sergio Gimigliano riprenderà il suo lungo tour nelle più belle località calabresi (coinvolti quest’anno ben 26 comuni, le 5 province e i 3 parchi nazionali della regione, con oltre 55  concerti in programma fino al 18 settembre prossimo) per poi tornare protagonista in tutto il territorio del Parco Nazionale del Pollino nella settimana dall’1 al 7 settembre con il progetto di solidarietà “Picanto for Pollino”. 

 

      Tell A Friend




RSS Feed