Arte, storia, cultura, tradizioni, informazione della città di
Castrovillari e del comprensorio
| ILLUMINAZIONI E RICONVERSIONI, STORIA DI UNA RICONVERSIONE POSSIBILE. LE CENTRALI IDROELETTRICHE DEL BATTENDIERO. IL 10 AGOSTO A MORMANNO | et at: 31/07/2013 |
|
Il gruppo Cittadini Attivi Mormanno in collaborazione con Il Calabrone, Radio Ciroma, Terre Comuni presenta: ILLUMINAZIONI E RICONVERSIONI il 10 AGOSTO 2013, Mormanno - A partire dalle tracce che il passato ha lasciato a Mormanno, il gruppo Cittadini Attivi propone una riflessione sullo stato del paese a più di nove mesi dal sisma, cercando di allargare l' orizzonte alle problematiche di spopolamento e di ricerca di una rinnovata identità, proprie a tutti i comuni interni della nostra regione. A dare il via alla giornata sarà una tavola rotonda incentrata sul sistema di elettrificazione mormannese, uno dei primi del meridione, costituito da tre centrali idroelettriche che se recuperate potrebbero consentire al comune di auto sostenersi dal punto di vista energetico. E’ lo studio avviato nella sua tesi di laurea da uno studente mormannese, Vincenzo Capurso, e che sarà il tema attorno al quale ruoterà la discussione: Storia di una riconversione possibile. Le centrali idroelettriche del Battendiero. Alle 17 al Cinema San Giuseppe. Alle 19, con partenza da piazza Umberto I, Chiese aperte: Il Sacro in comune, visita ad alcune chiese del centro storico di Mormanno, molte delle quali solitamente chiuse, ma che oggi assumono ancora più valore, visto che il patrimonio ecclesiastico è stato gravemente danneggiato dal sisma. La visita guidata sarà a cura di Giusy De Girolamo. La serata continuerà a San Rocco dalle 20.30 con l’esibizione di giovani band mormannesi e con cibo e vino locale, e si concluderà alle 23.00 nel quartiere Costa, uno dei luoghi più suggestivi di Mormanno, con l’osservazione guidata delle stelle a cura del professor Franco Piperno, del Dipartimento di Fisica dell’Unical. A Mormanno quest’estate si riparte dalle risorse del luogo: persone, luoghi e storie. Senza nostalgia, ma per riappropriarci di ciò che ci appartiene e per recuperare quel filo rosso, non ancora perduto per sempre, che solo può indicarci la via della rinascita.
| |
Tell A Friend
|
|
