|
CASTROVILLARI/OSPEDALE: INCONTRO IN MATTINATA DEL SINDACO LO POLITO E DEL COMITATO POPOLARE ALL' ASP DI COSENZA CON LA COMMISSARIA DANIELA SAITTA |
et at: 06/02/2020 | |
Castrovillari/Ospedale: incontro in mattinata del sindaco Lo Polito e del Comitato popolare all' ASP di Cosenza con la Commissaria Daniela Saitta - Si è tenuto in mattinata presso la sede dell' ASP di Cosenza un incontro da definirsi interlocutorio con la neo Commissaria dell' ASP di Cosenza. All'appuntamento erano presenti in rappresentanza dell'Amministrazione comunale di Castrovillari, il sindaco Domenico Lo Polito e i rappresentanti delle associazioni di volontariato che operano nel nosocomio del Pollino. Come si diceva è stato un incontro che gli stessi intervenuti hanno definito interlocutorio soprattutto in virtù del fatto che la neo Commissaria, si è da poco insediata ed in effetti sta facendo una serie di ricognizioni per valutare quanto c'è da fare. Nell' immediato pochi i risultati ottenuti, in parte l'incontro è servito a ristabilire la situazione del pronto soccorso a rischio collasso per la mancanza di medici, in questi giorni tra l'altro sono ripresi i ricoveri in rianimazione. Restano però sul tappeto moltissime questioni. Occorre dire che l'unica sala operatoria al momento operativa rimarrà chiusa per una settimana circa a causa di alcuni lavori di manutenzione urgenti con i relativi possibili disservizi. Per il resto sono tanti i problemi che al momento rimangono irrisolti anche perchè la Saitta ha tenuto a specificare che non ha tutte le informazioni necessarie per poter operare in modo equilibrato. Non si è dunque potuto discutere di ortopedia, di riabilitazione per le post acuzie che pure è obbligatoria in una struttura spoke, manco a dirlo delle due sale operatorie famose per essere state inaugurate ma inutilizzabili per la mancanza dei servizi igienici interni, mancano inoltre gli impianti per i gas medicali. Rimane chiaramente sul tappeto la questione del laboratorio di analisi, per pediatria al momento i problemi sembrano scongiurati. In questi giorni la Commissaria dovrebbe nominare i suoi due bracci operativi, vale a dire il Direttore amministrativo e quello sanitario. Poca roba, potremmo infine concludere rispetto al mare di cose da fare, ma la Saitta non ha ancora tutte le carte in mano e, soprattutto è attenta alle conclusioni a cui arriveranno gli esperti dell' AGENAS ( Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali ). Conclusioni che porterebbero nella peggiore delle ipotesi al default dell'ASP di Cosenza con buona pace per i servizi sanitari territoriali. C' è infatti chi fa notare che la Commissaria più che una esperta di materie sanitarie è una economista a cui già in passato sono state affidate strutture in liquidazione. Ci si augura che le verifiche dell' AGENAS dimostrino che i flussi finanziari siano contenuti nei parametri stabiliti, la qual cosa porterebbe all' approvazione del Bilancio dell' Azienda sanitaria provinciale. La cosa certa è che mancano le risorse per fare tutto o quasi e questo deve preoccupare, mettere mano alle due famose sale operatorie incomplete e dunque non omologabili richiede da solo interventi per svariate migliaia di euro. Così come pensare di riportare a Castrovillari l'ortopedico scippato al nostro nosocomio di recente è una cosa al momento impossibile. |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA ANCHE PER IL 6 FEBBRAIO LA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE HA EMANATO UN AVVISO DI CRITICITA' |
et at: 05/02/2020 | |
Calabria anche per il 6 febbraio la Protezione civile regionale ha emanato un avviso di criticita' in particolar modo di una Criticità meteo marino - costiera. Si prevedono infatti piogge e rovesci o temporali isolati sulle zone 4, 6, 7 e 8. Residue precipitazioni nevose al di sopra dei 700-900 metri, venti forti e mareggiate lungo le coste esposte su tutte le zone di allerta meteo. Per quel che riguarda la zona 5, cioe' l' area geografica in cui ricade la citta' di Castrovillari, pur non essendo previste precipitazioni, rimane l' allerta per il vento forte. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LA SEGNALAZIONE DI BATTAGLIA: FINESTRONE ROTTO AL PROTOCONVENTO DA OLTRE UN MESE |
et at: 05/02/2020 | |
Castrovillari, la segnalazione di Battaglia: finestrone rotto al Protoconvento da oltre un mese - Tanti cittadini hanno segnalato al partito Lega Salvini che rappresento in consiglio Comunale , il disinteresse dell’amministrazione Lo Polito per gli immobili di proprietà comunale e per la valorizzazione dei luoghi simbolo di aggregazione culturale come il Protoconvento e la Biblioteca. Ho avuto il dispiacere di verificare che il vento forte di un mese fa ha scardinato un finestrone del protoconvento che si trova nelle scale che portano alla galleria del Teatro Sybaris e purtroppo a distanza di un mese l’amministrazione non ha fatto niente. Il finestrone è rimasto aperto ed esposto al brutto tempo di questi giorni, neanche sono stati in grado di chiudere provvisoriamente la finestra per evitare altri danni. Neanche hanno pensato di togliere i vetri rotti e recuperare l’infisso per farlo eventualmente riparare. E’ una situazione indecorosa e visibile a chiunque si rechi in biblioteca. E’ una situazione di grave pericolo perché la scala è accessibile a chiunque. Possibile che la città deve tollerare questo stato di degrado e abbandono? Provveda l’amministrazione a rimediare immediatamente al danno prima che la situazione diventi più grave. O anche per questi problemi non hanno le risorse finanziarie? Francesco Battaglia Consigliere comunale Lega-Salvini |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA, ALLERTA METEO DELLA PROTEZIONE CIVILE REGIONALE |
et at: 04/02/2020 | |
Calabria, allerta meteo della Protezione civile regionale - E' stato diramato circa due ore fa il messaggio di allertamento unificato per la regione Calabria. Sulla nostra regione le condizioni meteo sono in peggioramento in tutti i settori con venti da forti a burrasca, dai quadranti occidentali, sui rilievi in estensione ai restanti settori. Si prevedono venti dai quadranti settentrionali con raffiche di burrasca forte sui settori costieri e fino a tempesta sui crinali appenninici. Tutto ciò porterà a forti mareggiate su tutte le coste regionali si prevedono inoltre precipitazioni nevose tra i 700-900 m. |
Tell A Friend
|
|
|
MORMANNO, PALAZZETTO DELLO SPORT. PER L'ESTATE SARA' PRONTO |
et at: 04/02/2020 | |
MORMANNO, PALAZZETTO DELLO SPORT. PER L'ESTATE SARA' PRONTO. Stamane il sopralluogo dell'assessore Giuseppe Fasano presso la struttura in fase di completamento. In atto l'ultima parte di lavori prima della consegna dell'opera alla cittadinanza. Sono in dirittura d'arrivo i lavori di completamento del Palazzetto dello Sport. L'annuncio oggiAggiungi un appuntamento per oggi da parte dell'assessore Giuseppe Fasano che insieme al responsabile per la sicurezza ha effettuato un sopralluogo sul cantiere dell'opera in contrada Carbonia che per la prossima estate potrebbe essere consegnata alla fruibilità della cittadinanza e dell'intero comprensorio. Nel corso del sopralluogo, infatti, la ditta che ha vinto l'appalto per la realizzazione della struttura polivalente, frutto di un finanziamento della Provincia di Cosenza per l'ammontare di circa un milione di euro, ha assicurato che tra maggio e giugno dovrebbero terminare i lavori, permettendo così al comune, in accordo e sinergia con l’Ente provincia, di dare luogo all'inaugurazione dell'impianto sportivo. Resta solo da rifinire la parte esterna della struttura e montare il pavimento in legno che consentirà lo svolgimento di attività sportive e di manifestazioni compatibili con l'ambiente realizzato. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, LA IV COMMISSIONE CONSILIARE INCOMPLETA, MANCA IL COMPONENTE DELL' OPPOSIZIONE, LA SEGNALAZIONE DEI CONSIGLIERI GUARAGNA E D' AGOSTINO |
et at: 04/02/2020 | |
Castrovillari, la IV Commissione consiliare incompleta, manca il componente dell' opposizione, la segnalazione dei consiglieri Guaragna e D' Agostino - Stupisce e rammarica il fatto che alla data odierna, dopo le dimissioni del consigliere Onofrio Massarotti, la IV commissione consiliare “Pubblica Istruzione, Cultura, Formazione Professionale, Sport, Turismo e Tempo libero” presieduta dal consigliere Antonio Notaro e composta dai consiglieri Loricchio Fernando, Lo Passo Angela e Astorino Serafina risulti essere non conforme rispetto al regolamento comunale e quindi sostanzialmente impossibilitata a funzionare. La maggioranza ha avuto una gran fretta a sollevare l’incompatibilità al consigliere D’Agostino a pochi giorni dalla scadenza dell’incarico, mentre ad oggi, a distanza di quasi quattro mesi, non hanno neppure surrogato il dimissionario consigliere Massarotti in commissione, pertanto la minoranza non è rappresentata pienamente in commissione e la stessa non è conforme al Regolamento comunale. Perché non hanno avuto la stessa tempestività d’agire anche per ripristinare la composizione legale della IV commissione consiliare? Ad oggi dall’allora nomina del Presidente Notaro, in quasi due anni quante volte è stata convocata la Commissione? E’ vero che mancano pochi mesi alla scadenza del mandato elettorale, è vero che non si convoca e riunisce la commissione da tempo, però la programmazione, il confronto sui temi di competenza della IV Commissione non si può arrestare perché così facendo si riduce questo importante organismo ad una facciata senza contenuti. E poi, è istituzionalmente doveroso dare la possibilità alla minoranza di poter interagire con l’amministrazione utilizzando pienamente gli organismi a ciò preposti. E’ doveroso provvedere alla rimodulazione della Commissione come previsto dal regolamento e dare alla minoranza la possibilità di indicare un altro rappresentante. I consiglieri di minoranza Maria Antonietta Guaragna - Antonio D’Agostino |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, APRUSTUM PORTA IN SCENA " RUMORS " DAL GENIO DI NEIL SIMON, AL TEATRO SYBARIS IL 7 E L' 8 FEBBRAIO |
et at: 03/02/2020 | |
Castrovillari - Venerdi' 7 e sabato 8 febbraio, con inizio alle 21, appuntamento teatrale da non perdere al Sybaris con la commedia brillante " Rumors " di Neil Simon, portata in scena dalla compagnia Aprustum. Una cena elegante tra amici, dell’alta borghesia newyorkese, diventa, nella celebre pièce del maestro del teatro brillante contemporaneo una rutilante girandola di equivoci, colpi di scena, imprevisti, gag e risate per una serata ad alto tasso di divertimento. Sulla scena del teatro Sybaris, diretti da Casimiro Gatto ci saranno Martina Aloisio, Fedele Battipede, Ivan Donadio, Domenico Donato, Luana Fazio, Rosanna Guaragna, Andrea Magnelli, Gabriele Pacenza e Katia Sartore. Lo spettacolo, diviso in due atti, rientra nei festeggiamenti del venticinquennale dell’associazione culturale Aprustum. La commedia statunitense, scritta alla fine degli anni ottanta, è ambientata nel ricco appartamento dei Brock dove i coniugi Charlie e Myra hanno organizzato una festa per il loro decimo anniversario di matrimonio invitando i loro più cari amici. Qualcosa però va storto: quando arrivano i primi ospiti, la padrona di casa, Myra, è scomparsa e il marito, Charlie, si presenta loro ferito e in stato di shock. Come se non bastasse, anche la servitù è scomparsa e la cena non è pronta. Vista la posizione politica di Charlie, vicesindaco di New York, scatta subito un obbligo: non dire niente a nessuno per evitare gli scandali e soprattutto la perdita dei privilegi dovuti alla complice amicizia col vicesindaco. Le quattro coppie di amici, gli avvocati Ken e Chris Gorman, Leonard Ganz e la moglie Claire, lo psicanalista Ernie e sua moglie Cocca, il candidato al Senato Glenn Cooper e sua moglie Cassie, estremamente gelosa e nevrotica, cercheranno di tenersi vicendevolmente nascosto il fatto, inventando, man mano che la festa si affolla, bugie su bugie, amplificando i pettegolezzi, i «rumors» come dice il titolo della commedia, in un crescendo di momenti sempre più disperati ed esilaranti. Così, in un incalzante ritmo, tra bugie, imbrogli ed invenzioni, la storia, o meglio la “farsa” come la definisce lo stesso autore, si dipana con toni ironici e paradossali fino ad arrivare alle sorprese conclusive. Si consiglia di prenotare presso Dany Music in via Mazzini a Castrovillari. Domenico Donato Ufficio Stampa Aprustum |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, OPERAZIONE NERONE: PROCEDONO GLI ATTI GIUDIZIARI, RESTA INFATTI IN CARCERE F.B. |
et at: 03/02/2020 | |
Castrovillari, operazione Nerone: procedono gli atti giudiziari, resta infatti in carcere F.B., ritenuto dagli investigatori uno dei mandanti delle azioni intimidatorie a carico di alcune attivita' commerciali di Castrovillari. F.B. e' stato l'ultimo ad essere arrestato, gli altri complici erano finiti in manette tutti lo scorso ottobre. Il Gip al termine dell'interrogatorio di garanzia, ha ritenuto di non accogliere la richiesta di scarcerazione avanzata dall'avvocato dell'imputato. Si va dunque verso il processo che chiarira' le varie responsabilita' degli imputati nell'operazione “Nerone”. Ricordiamo che furono diverse le attività a subire una serie di atti intimidatori, circa una decina di operatori commerciali del comune di Castrovillari. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI,FACCIOLLA RICORSO RESPINTO: L'EX PROCURATORE TRASFERITO A POTENZA |
et at: 01/02/2020 | |
Castrovillari,Facciolla ricorso respinto: l'ex procuratore trasferito a Potenza - Eugenio Facciolla, ex Procuratore presso il Tribunale di Castrovillari dovrà prendere servizio a Potenza con le funzioni di giudice civile. Il Tar del Lazio ha infatti respinto il ricorso d'urgenza presentato dal magistrato cosentino contro il decreto del ministro Alfonso Bonafede con il quale, per effetto del provvedimento disciplinare adottato dal Consiglio Superiore della Magistratura a dicembre, il magistrato era stato rimosso dalle sue funzioni e assegnato ad un incarico diverso. I giudici amministrativi hanno rilevato che nel documento firmato dal Guardasigilli "non emergono, ad un'analisi propria della fase cautelare, vizi inficianti il sufferito provvedimento, sia in relazione all'autorità emanante, in ragione della richiamata natura gestionale dell'atto stesso, sia in ordine all'abbreviazione dei termini, tenuto conto delle esigenze di interesse pubblico sottese alla tempestiva esecuzione del trasferimento disciplinare". L'ex procuratore potrà adesso proporre appello al Consiglio di Stato o attendere la decisione nel merito della vicenda che potrà tuttavia arrivare in tempi lunghi. |
Tell A Friend
|
|
|
300 MILIONI I DEBITI DEI COMUNI VERSO LA REGIONE. LA CORTE DEI CONTI AVVIA LA VERIFICA NEI COMUNI |
et at: 30/01/2020 | |
300 milioni i debiti dei comuni verso la Regione e la Corte dei conti ha scritto agli Enti interessati per avviare la verifica. Sono soprattutto somme dovute dai comuni calabresi alla Regione che riguardano acqua e rifiuti i 300 milioni che la Corte dei conti ha trovato tra le poste del bilancio regionale. C' è da dire che l' amministrazione Oliverio è stata costretta a passare all' Esercizio provvisorio proprio a causa delle osservazioni della stessa Corte sui circa 300 milioni che la Regione dice di vantare dai comuni. I debiti sono stati accumulati dagli anni '80 ad oggi e i magistrati contabili non ritenendo credibile la posta inserita in Bilancio hanno chiesto alla Regione sia di sollecitare gli Enti morosi che di aumentare il Fondo dei crediti di dubbia esigibilità a 90 milioni di euro i soldi però non stati trovati da qui le sollecitazioni. Non sarà facile per la neo presidente Jole Santelli mettere mano alle beghe regionali, la situazione testè in oggetto purtroppo richiama altre due questioni su cui l' Amministrazione Oliverio ha aperto un discorso non chiuso, vale a l' idrico regionale e la questione degli impianti di trattamento dei rifiuti. In Calabria circa un comune su quattro si trova in una situazione di dissesto o pre dissesto, lo sanno bene Castrovillari e lo stesso capoluogo, Cosenza. Lo sa bene anche la Corte dei conti che ha chiesto ai comuni interessati di segnalare per iscritto l'ammontare del loro debito verso la Regione al 31/12/2019, con tanto di pagamenti già effettuati o eventualmente stabiliti in rateizzazione questo anche per regolare le contestazioni fra Enti che già stanno nascendo. La Corte dei conti tende inoltre ad accertare se le poste dovute siano state inserite dai comuni nei debiti in bilancio oppure nei debiti fuori bilancio o se rientrino nelle casse comunali tramite il fondo rischi. I comuni hanno tempo fino alla fine di febbraio per rispondere alle richieste. Il timore dei magistrati contabili è che in una economia fragile quale quella calabrese non riuscire a rientrare dal debito potrebbe innescare il dissesto regionale. Il Bilancio regionale è di fatto ingessato, con le somme in entrata che vengono quasi totalmente riversate nel Piano di rientro sanitario, poi ci sono le voci di spesa fisse e circa l' 8% delle entrate è gestibile, una situazione davvero difficile per la Jole regionale ma che chiaramente non dovrà essere un alibi, fare della Calabria un posto migliore si può e forse ci vuole meno di quel che sembri. |
Tell A Friend
|
|
|
ASP DI COSENZA SULL' ORLO DEL DISSESTO |
et at: 30/01/2020 | |
ASP di Cosenza sull' orlo del dissesto - La segnalazione è del consigliere regionale Guccione che in una nota inviata segnala: "Da ieri l’Agenas (Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali) è al lavoro negli uffici dell’Asp di Cosenza, forse per verificare se emergono tra l’altro anche gravi e reiterate irregolarità nella gestione dei Bilanci, alla luce delle osservazioni formulate dal collegio sindacale o delle pronunce della competente Sezione regionale della Corte dei Conti. Tutto questo riporterebbe a quanto previsto dall’articolo 5 (Dissesto finanziario del servizio sanitario regionale) del decreto-legge del 30 aprile 2019, numero 35. Parliamo di una delle più grandi Asp d’Italia con un bilancio di oltre un miliardo di euro, gestisce tre ospedali Spoke e una popolazione di 750mila abitanti. Nel corso di questi anni avevamo più volte denunciato criticità e situazioni paradossali all’Asp di Cosenza, dal contenzioso di circa 800 milioni di euro, ai fitti passivi che solo nella città di Cosenza ammontano a oltre 800 mila euro all’anno, ai doppi e tripli pagamenti di una stessa fattura, al sistema delle proroghe degli appalti (come ad esempio nel sistema della ristorazione negli ospedali, in prorogatio da oltre dodici anni). Ci auguriamo che oltre alla già situazione disastrata della sanità cosentina e calabrese, non si debba aggiungere il dissesto finanziario dell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza che andrebbe a penalizzare esclusivamente i cittadini di tutta la provincia di Cosenza, mettendo in discussione il già precario diritto alla salute garantito dalla Costituzione". |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA/ELEZIONI REGIONALI: IL SENATORE MORRA SEGNALATO SU ROUSSEAU, AL COLLEGIO DEI PROBIVIRI, HA RIVELATO DI NON AVER VOTATO PER IL PROPRIO CANDIDATO |
et at: 29/01/2020 | |
Calabria/Elezioni regionali: il senatore Morra segnalato su Rousseau, al Collegio dei Probiviri, ha rivelato di non aver votato per il proprio candidato - Un gruppo di attivisti calabresi del M5S rende noto di aver segnalato il senatore Nicola Morra, Presidente della Commissione parlamentare antimafia, dopo le sue dichiarazioni con le quali ha rivelato di non aver votato per il candidato dei grillini alle ultime regionali in Calabria. «Gli avversari esterni - si legge nel comunicato - ti rafforzano, quelli interni ti distruggono. Dai primi ti puoi difendere, dagli altri no. In un articolo di oggi il senatore Nicola Morra, eletto con i voti del Movimento 5 Stelle, ha reso noto di non aver votato il M5S alle elezioni regionali calabresi, rendendo chiaro come il deludente risultato sia stato a tutti gli effetti ostacolato più da detrattori interni che esterni al movimento". Nello stesso comunicato si fa notare come lo stesso senatore Morra abbia già violato i primi 5 punti del comma d dell’articolo 3 dello statuto dell’associazione Movimento 5 Stelle, pregiudicando la campagna elettorale, alla quale non ha partecipato. Morra - secondo gli attivisti - con le sue dichiarazioni che hanno trovato ampio risalto sulla stampa in ordine alla lista del M5S in Calabria, ha violato i seguenti punti: attenersi alle disposizioni dello Statuto; rispettare le decisioni assunte dagli organi del MoVimento 5 Stelle; astenersi da comportamenti che possano pregiudicare l’immagine o l’azione politica del MoVimento 5 Stelle; attenersi a criteri di lealtà e correttezza nei confronti degli altri iscritti; concorrere attivamente all’azione politica del MoVimento 5 Stelle, avuto riguardo alla propria situazione personale ed alle proprie capacità». In buona sostanza si denuncia la scorrettezza del militante nei confronti degli altri iscritti che comunque hanno accettato la scelta spendendosi per un risultato. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, " OPERE D' ARTE IN CALABRIA. UNA STORIA NATURALE E CIVILE ", CONVEGNO SABATO PROSSIMO CON IL PROF. MARIO VICINO CHE RACCONTA ARTE E CULTURA DELL’ANTICO BORGO DEL POLLINO |
et at: 28/01/2020 | |
Morano calabro, " Opere d' Arte in Calabria. Una storia naturale e civile ", convegno sabato prossimo con il prof. Mario Vicino che racconta arte e cultura dell’antico borgo del Pollino - " Opere d' Arte in Calabria. Una storia naturale e civile ". Sabato prossimo, con inizio alle ore 17.00, nella sala convegni del complesso monumentale San Berardino da Siena, il prof. Mario Vicino discute con l’abituale eclettica competenza di un gruppo di opere presenti nelle chiese di Morano. Non solo, l’affermato storico dell’arte nonché accademico castrovillarese parlerà dell’età feudale, del Castello Normanno-Svevo (XI-XII sec), anche alla luce dell’ultimo restauro conservativo, per arrivare a delineare la figura del principe Pietro Antonio Sanseverino. Vicino offrirà spunti sull’intero patrimonio locale e discetterà intorno alla figura di Giovan Pietro Cerchiaro, rinomato scultore/ebanista moranese del XVII secolo. A Battista Bruno, studente presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università della Calabria, dopo i saluti istituzionali del sindaco Nicolò De Bartolo e del consigliere delegato alla Cultura Mario Donadio, è affidato il compito di introdurre gli argomenti. Il vasto capitale materiale e immateriale, che consente al centro turistico del Pollino d’essere classificato come uno dei Borghi più belli d’Italia e di detenere la Bandiera Arancione del TCI, sarà trattato e declinato in tutte le possibili sfaccettature dal prof. Vicino. L’aver associato - singolare intuizione dell’accademico castrovillarese – l’analisi rigorosa del critico all’articolo nove della Costituzione, che promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca, conferisce alla serata un tono di raffinata eleganza. Un metodo nuovo per centellinare la bellezza e renderla pienamente comprensibile. La proiezione di immagini relative alle opere oggetto di esame e commento aiuterà il pubblico a seguire piacevolmente i lavori. «Siamo felici di ospitare ancora una volta, dopo la riuscita manifestazione della scorsa estate, il prof. Mario Vicino» affermano il primo cittadino Nicolò De Bartolo e il consigliere Mario Donadio. «Ascolteremo volentieri la sua conversazione e, come avvenuto nelle passate occasioni, avremo modo di acquisire ulteriori conoscenze utili a proseguire nel cammino di valorizzazione del nostro ampio patrimonio culturale» |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI REGIONALI 2020: I GIOCHI SONO FATTI. L' ANALISI: TUTTI TROMBATI TRANNE UNO - URNE CHIUSE, SPOGLI EFFETTUATI: I RISULTATI |
et at: 28/01/2020 | |
Castrovillari, elezioni regionali 2020: i giochi sono fatti. L' analisi: tutti trombati tranne uno - Urne chiuse, spogli effettuati: i risultati. Guardando la questione prettamente dal lato territorio potremmo dire che anche questa volta a parte l' avv. Gianluca Gallo che si " divide " per così dire tra la Sibaritide e il Pollino per il resto i politici locali che pure avevano scommesso in massa sulla propria elezione rimangono al palo. La prima ovvia impressione è che evidentemente nessuno di loro è al momento una figura carismatica, tanto da poter raccogliere voti svoltato il bivio di Martire e scusate l' eufemismo. Ma chiaramente non è la sola probabile ragione, un' altra potrebbe essere una forma di megalomania di alcuni dei candidati locali a cui si contrappone una forma d'invidia o di presunta irrilevanza da parte degli elettori castrovillaresi nei confronti degli stessi. Guardando i numeri ed in ordine di lista abbiamo: Giuseppe Pignataro detto Peppino che a Castrovillari ha raccolto 531 consensi, in tutto 960 voti, terzo della lista incluso il candidato presidente. A seguire troviamo Vincenzo Tamburi candidato della lista “ Io resto in Calabria “, a Castrovillari ha raccolto 610 voti, 2.022 il consenso totale, a lui sono andati i voti dei socialisti. Continuando con l'osservazione dei risultati elettorali dei cittadini castrovillaresi o del comprensorio stretto che hanno una rilevanza nella vita politica locale e non solo, si contano 760 preferenze per Mariella Saladino che in totale ne ha raccolte 1.572, molto lontana dai numeri degli eletti del suo partito. Per lei ad ogni modo occorre fare una considerazione, innanzitutto non era facile competere con ormai pluri consiglieri quali: Bevacqua, Guccione, Giudiceandrea i cui numeri girano intorno e superano i 5.000 suffragi, ed i cui consensi in una regione depressa come la Calabria appartengono anche ad una somma di situazioni, o lo stesso sindaco di Spezzano albanese, Nociti. Inoltre, la maggior parte degli iscritti della sezione locale del PD ha riversato di fatto quei non moltissimi voti: 187, nella lista dei Democratici progressisti premiando Aieta e Guglielmelli, è diventato consigliere solo il primo. Per quel che riguarda lo schieramento di centro destra, nella lista dell'UDC c'era Eugenio Salerno per lui 392 voti a livello locale e 742 in totale. 165 i voti castrovillaresi per Roberto Senise, già sindaco di Cassano allo Jonio ed ex Consigliere provinciale, presentatosi con lo schieramento di centro destra nella lista "Casa delle libertà", sul suo risultato elettorale ha sicuramente pesato il forte consenso raccolto da Gianluca Gallo che pur presentandosi in una lista diversa ( Forza Italia ) solo su Castrovillari è stato premiato con 880 preferenze. In tutto Senise è stato votato 721 volte, il consigliere regionale, Gianluca Gallo è il maggiore eletto in Calabria con 12.053 voti. Sul risultato del riconfermato consigliere regionale Gallo a cui molto probabilmente verrà affidato un ruolo di rilievo nel parlamentino regionale, pesa evidentemente la sua forte e consolidata militanza ed anche una libertà di pensiero che l' uomo politico ha dimostrato di avere nel corso del suo cammino, abbracciando così anche vaste aree dell’elettorato di centro sinistra moderato. A volte contro corrente anche nel suo partito pur di difendere un diritto e di questo gliene va dato atto. A Castrovillari il maggiore consenso è stato per Leo Battaglia per lui 928 voti, per un totale regionale di 2.681, poco meno della metà dei voti del consigliere eletto della Lega, Santo Molinaro che entra in Consiglio regionale con 5.613 voti. Per quel che riguarda il Movimento 5 stelle i candidati locali in effetti erano due, Valentina Pastena con 55 voti ( totale regionale per lei:624 in tutto e, Luca Delle Cave un attivista del locale meetup che si presentava nella lista civica collegata per lui a Castrovillari 116 voti, totale regionale 131. Che dire infine: c’è molto da fare per la classe politica locale, manca abbastanza chiaramente un soggetto capace di catalizzare gli interessi dei molti e che abbia una visione lucida del da farsi e, soprattutto che la riesca a trasmettere a noi tutti. FAI CLIC PER ANDARE ALLA PAGINE DELLE ELEZIONI REGIONALI 2020 |
Tell A Friend
|
|
|
L' ELENCO DEI CONSIGLIERI REGIONALI DELLA CALABRIA ELETTI AL TERMINE DELLE CONSULTAZIONI DEL 26 GENNAIO 2020 |
et at: 27/01/2020 | |
L' elenco degli eletti al Consiglio regionale della Calabria al termine delle consultazioni del 26 gennaio 2020. Presidente: Jole Santelli, a far parte del Consiglio regionale ci sarà anche il candidato Presidente sconfitto Pippo Callipo.
Forza Italia - 5 eletti
1. Gianluca Gallo (CS)
2. Antonio De Caprio (CS)
3. Domenico Tallini (CZ)
4. Domenico Giannetta (RC)
5. Giovanni Arruozzolo (RC)
Lega - 4 eletti
1. Pietro Santo Molinaro (CS)
2. Clotilde Minasi (RC)
3. Filippo Mancuso (CZ)
4. Pietro Raso (CZ)
Fratelli d'Italia - 4 eletti
1. Luca Morrone (CS)
2. Filippo Maria Pietropaolo (CZ)
3. Giuseppe Neri (RC)
4. Domenico Creazzo (RC)
Santelli Presidente - 2 eletti
1. Pierluigi Caputo (CS)
2. Vito Pitaro (CZ)
Casa delle Libertà - 2 eletti
1. Baldo Esposito (CZ)
2. Giacomo Crinó (RC)
UDC - 2 eletti
1. Giuseppe Graziano (CS)
2. Nicola Paris (RC)
PD - 5 eletti
1. Mimmo Bevacqua (CS)
2. Carlo Guccione (CS)
3. Nicola Irto (RC)
4. Luigi Tassone (CZ)
5. Libero Notarangelo (CZ)
Io resto in Calabria - 3 eletti
1. Graziano Di Natale (CS)
2. Francesco Pitaro (CZ)
3. Marcello Anastasi (RC)
Democratici Progressisti - 2 eletti
1. Giuseppe Aieta (CZ)
2. Flora Sculco (CZ) |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO 2020. IL TERZO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA AL 45,65% PARI A 9.380 VOTANTI |
et at: 26/01/2020 | |
CASTROVILLARI/ ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO 2020. IL TERZO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 23 SI ATTESTA AL 45,65% PARI A 9.380 VOTANTI - Il terzo rilevamento dati delle ore 19 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione del Presidente e del Consiglio della Regione Calabria si attesta sul 45,65% pari a 9.380 votanti a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.548 votanti (di cui 10.641 donne e 9.907 uomini). Per precisione hanno votato 4.563 donne pari al 42,88% e 4.817 maschi pari al 48,62%. +4,34% rispetto alle regionali del 2014 dove alla stessa ora avevano votato 8376 pari , invece, al 41,31% su 20.275 votanti (10.478 donne e 9.797 uominiSi segnala un aumento dell'afflusso pari al 4,19%. Alle precedenti elezioni regionali l'affluenza era stata del 41,31%.VAI ALLA PAGINA PRINCIPALE FAI CLIC |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO 2020. IL PRIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 12,15 SI ATTESTA AL 10,92% PARI A 2.244 VOTANTI |
et at: 26/01/2020 | |
CASTROVILLARI/ ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO 2020. IL PRIMO RILEVAMENTO DATI DELLE ORE 12,15 SI ATTESTA AL 10,92% PARI A 2.244 VOTANTI - Il primo rilevamento dati delle ore 12,15 riguardante l’affluenza alle urne dei cittadini castrovillaresi per l’elezione del Presidente e del Consiglio della Regione Calabria si attesta sul 10,92% pari a 2.244 a fronte di un corpo elettorale costituito da 20.548 votanti (di cui 10.641 donne e 9.907 uomini). + 1,93% rispetto al 2014 dove alla stessa ora avevano votato 1.824 pari , invece, all’8,99% su 20.275 votanti. Per quanto riguarda, invece, i tempi per esprimere il proprio diritto di voto si rammenta che l’orario entro cui farlo sono le ore 23 di oggi. Oltre tale ora sono ammessi a votare solo coloro i quali si troveranno all’interno del seggio elettorale. Ogni elettore per votare dovrà essere munito di tessera elettorale e di un documento d’identità in corso di validità. Lo spoglio inizierà subito dopo le ore 23 e, comunque, appena concluse le operazioni di verifica da parte dei componenti del seggio. VAI ALLA PAGINA PRINCIPALE FAI CLIC |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI. SI E' SPENTA UN' ICONA DEL FOLKLORE CASTROVILLARESE: BIAGIO FERRANTE |
et at: 25/01/2020 | |
Castrovillari. Si e' spenta un' icona del folklore castrovillarese: Biagio Ferrante - E' morto il prof. Biagio Ferrante cultore delle tradizioni popolari ed a cui ha dedicato tanto della sua vita, soprattutto al ballo e al canto. Un uomo che si è speso molto per far conoscere le tradizioni della nostra citta' nel mondo. Negli ultimi anni si era un pò allontanato da tutto ciò almeno per quanto possibile, anche a causa di qualche acciacco, è il segno dei tempi e d'accordo o no il testimone deve passare la mano. Maestro per vocazione di tanti che sotto il suo insegnamento hanno continuato a camminare sulla strada che lui aveva seguito e ottimizzato. E' abbastanza normale che nella nostra citta' se pensi al folklore o al Gruppo storico di Castrovillari il nome che viene in mente è sicuramente il suo, la mia generazione tutta lo ricorda scendere a capo del Gruppo tra una tarantella ed una cantata, per molti delle generazioni che si sono susseguite a comporne i ranghi è stato un papa', soprattutto quando il gruppo usciva fuori dalle sue mura per andare in giro per l' Italia ed il mondo. Il genere a cui lui si dedicava con amore, può piacere o non può piacere ( de gustibus non disputantum est ), rimane però ed è giusto che sia così, nella memoria l' uomo che il folklore a Castrovillari è riuscito a mantenerlo vivo ed a portarlo oltre, un uomo pragmatico che non difettava in fantasia. Le nostre condoglianze alla famiglia. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO, 20.767 I VOTANTI, UFFICI COMUNALI APERTI DALLE 7 ALLE 23 DI DOMENICA PER RICHIESTE DI CONSEGNA DI DUPLICATI DELLE TESSERE ELETTORALI E QUANT' ALTRO |
et at: 24/01/2020 | |
Castrovillari, elezioni regionali del 26 gennaio, 20.767 i votanti, uffici comunali aperti dalle 7 alle 23 di domenica per richieste di consegna di duplicati delle tessere elettorali e quant' altro - E' gia' in moto la macchina organizzativa degli uffici comunali preposti per lo svolgimento e ulteriore perfezionamento, a meno di 48 ore dalle elezioni, sono stati ritirati presso l’Ufficio Territoriale del Governo il materiale destinato a ciascuna sezione nonché messe a punto le postazioni di registrazione e comunicazioni dati. Nel giorno della votazione, domenica 26 gennaio, per tutta la durata delle operazioni di voto, dalle ore 7 alle ore 23, gli uffici comunali sono a disposizioni dei cittadini per eventuali richieste di consegna di duplicati delle tessere elettorali e quant’altro necessiti perché si possa onorare il diritto al voto. Ricordiamo che a Castrovillari, sono 22 uffici elettorali di Sezione di cui due Sezioni Speciali del Comune che raccolgono, complessivamente, 20.767 votanti (di cui 10.756 donne e 10.011 uomini) per l’elezione del Consiglio Regionale il 26 gennaio. LINK CORRELATI: CASTROVILLARI, L' ELENCO DEI PRESIDENTI E DEGLI SCRUTATORI DELLE ELEZIONI REGIONALI DEL 26 GENNAIO 2020 |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, INTERVENTO DEL COMUNE PER LA SEGNALAZIONE DI RIFIUTI PERICOLOSI |
et at: 24/01/2020 | |
Morano calabro, intervento del comune per la segnalazione di rifiuti pericolosi - A seguito di segnalazione circa la presenza di presunti rifiuti pericolosi abbandonati in C.da Gonea, si informa che il Comune ha prontamente attivato le procedure di competenza, investendo della problematica l’Ufficio Tecnico e la Polizia Municipale. Similmente, per le proprie spettanze, sono altresì intervenuti sul posto i Carabinieri Forestali i quali hanno effettuato i controlli e le verifiche necessarie. Dagli accertamenti eseguiti risulta che dal bidone metallico industriale, aperto, corroso e in avanzato stato di deterioramento, non vi è presenza né fuoriuscita di alcun genere di materiale e che pertanto sia il bidone sia gli altri oggetti rinvenuti (una giara arrugginita e smembrata e un vecchio pneumatico) sono da ritenersi non pericolosi. Gli oggetti sono comunque stati prelevati dal Comune e conferiti negli appositi contenitori posizionati presso il proprio Centro Raccolta. In particolare, al bidone sarà assegnato specifico codice CER per l’adeguato smaltimento, mentre gli altri scarti recuperati saranno trattati secondo consuetudine per singola tipologia d’appartenenza. |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, PROGETTI DI INCLUSIONE, PUBBLICATI TRE BANDI |
et at: 24/01/2020 | |
Morano calabro, Progetti di inclusione, pubblicati tre bandi -L' Amministrazione comunale di Morano calabro, a seguito di propria deliberazione n° 108 del 2 ottobre 2019 e in esecuzione della progettazione predisposta dal Co.S.S.Po. (Consorzio Servizi Sociali del Pollino), ha indetto e pubblicato martedì 22 gennaio scorso nel sito dell’Ente tre nuovi bandi per altrettante iniziative di carattere sociale. Nello specifico sono attivi gli avvisi per otto borse lavoro, riferite cinque al programma “My Job” e tre al “Filo di Arianna”, e quattro voucher legati all’intervento “Ancora”.I requisiti, come tutte le informazioni utili, compreso il formulario per l’accesso, costituiscono parte sostanziale dei singoli bandi, facilmente reperibili nel portale istituzionale o direttamente presso gli uffici della municipalità. Ad ogni modo la domanda, dovrà pervenire al protocollo del Comune entro il ventesimo giorno successivo a quello della pubblicazione dell’avviso. Per le istanze spedite a mezzo Raccomandata A/R farà fede il timbro postale. Le borse e i voucher saranno assegnati ai candidati che avranno riportato il punteggio più alto e solo in caso di parità fra più concorrenti sarà preferito il più giovane. Per “My Job” e per “Filo di Arianna” è previsto lo svolgimento di una prestazione lavorativa a beneficio della collettività. «Manteniamo alti i livelli di attenzione su ogni opportunità si presenti» affermano il sindaco Nicolò De Bartolo e l’assessore Sonia Cozza. «La disoccupazione è un vero e proprio cancro, capace di danneggiare le famiglie e disgregare il già fragile tessuto sociale, specialmente nelle piccole comunità. In una terra come la Calabria, soffocata da stridenti contraddizioni e scarso sviluppo, non possiamo permetterci di sottovalutare, sia pure a livello periferico, ogni eventuale occasione: talvolta anche un minimo sollievo può fare la differenza, dal momento che le maggiori difficoltà nel consorzio civile derivano dalla mancanza di reddito. Per quanto ci riguarda» aggiungono De Bartolo e Cozza «riteniamo che le istituzioni non possano sottrarsi alle funzioni di soccorso, ma debbano con ogni sforzo sovvenire soggetti e nuclei che vivano criticità quotidiane. In uno Stato libero e democratico ricevere aiuto è un diritto; un dovere impegnarsi per provare a portare perlomeno un po’ di conforto a chi soffre e si misura con i contrasti di una società complessa ed escludente». |
Tell A Friend
|
|
|
PER IL TAGLIO DEI PARLAMENTARI DECIDERANNO I CITTADINI VIA LIBERA AL REFERENDUM |
et at: 23/01/2020 | |
Per il taglio dei parlamentari decideranno i cittadini, via libera al referendum. Alle urne tra la fine marzo e i primi di giugno - Il taglio dei parlamentari sarà deciso alle urne. È quanto stabilito dall’Ufficio centrale per il referendum della Corte di cassazione, con ordinanza depositata oggi. Nel testo dei giudici si legge: “La richiesta di referendum sul testo di legge costituzionale recante ‘modifica degli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari’, sorretta dalla firma di 71 Senatori, è conforme all’art. 138 Cost. ed ha accertato la legittimità del quesito referendario dalla stessa proposto”. Tocchera' ai cittadini dire l' ultima parola sulla diminuzione dei numeri di deputati e senatori. Per quanto riguarda la data del referendum, la convocazione spetta al Presidente della Repubblica con un suo decreto “su deliberazione del Consiglio dei ministri”, entro due mesi, dunque, Palazzo Chigi deve decidere in quale data convocare le urne, decisione che deve essere presa in un periodo compreso tra il 50esimo e il 70esimo giorno successivo allo svolgimento del Consiglio dei ministri. Si dovrebbe votare tra gli ultimi giorni di marzo e la prima domenica di giugno. |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI/ANESTESIA-RIANIMAZIONE. SEGNALAZIONE DENUNCIA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO COMUNALE PIERO VICO |
et at: 23/01/2020 | |
Castrovillari/anestesia-rianimazione. Segnalazione denuncia del presidente del Consiglio comunale Piero Vico - " Quanto si sta verificando all' interno dell' Ospedale Spoke di Castrovillari mette in serio dubbio la possibilita' che questo presidio ospedaliero possa continuare a definirsi tale. La situazione presente nell’Unità Operativa complessa di Anestesia e Rianimazione, diretta dal dottor Franco Ida, merita un’immediata attenzione per risolvere l’ultimo problema che ha provocato il blocco dei ricoveri nella stessa. Ci si riferisce in particolar modo alla mancata manutenzione, più volte sollecitata, da parte dell’ingegneria clinica dell’ASP riguardo i ventilatori dell’Unità e, in particolare, della sostituzione delle celle di ossigeno. Il mancato intervento, per altro banale, rende proprio inutilizzabili i ventilatori stessi per cui il dirigente è stato costretto a bloccare i ricoveri. Da qui la richiesta al neo Commissario, dr.ssa Daniela Saitta, d’intervenire con urgenza per la soluzione di tale problematica ". Il Presidente del Consiglio Comunale di Castrovillari f.to Dr. Piero Vico |
Tell A Friend
|
|
|
CALABRIA, E' TEMPO DI ELEZIONI COME SI VOTA |
et at: 23/01/2020 | |
Calabria, e' tempo di elezioni come si vota - Il sistema di voto in Calabria, chiamata il 26 gennaio, dalle 7 alle 23 (lo spoglio inizia alle 23.01), all’elezione del nuovo presidente della Regione e del consiglio regionale, garantisce all'elettore tre opzioni, ognuna con un effetto diverso. Ma prima di entrare nei dettagli delle tre opzioni la questione puo' essere così sintetizzata: No al voto disgiunto, una sola preferenza per un candidato consigliere regionale, croce solo sulla lista, solo sul nome del candidato presidente o su tutti e due, soglia di sbarramento al 4% per le liste singole e all’8% per le coalizioni. Le opzioni: 1)Scheda unica per consiglio e presidente, la scheda riporta nome e cognome dei candidati alla carica di presidente, nonché i contrassegni delle liste (o della lista singola) che lo appoggiano, affiancati da una riga per esprimere l’eventuale voto di preferenza a un solo candidato consigliere regionale (quindi è esclusa la doppia preferenza di genere, come invece avviene in altre regioni). 2)Opzione al candidato presidente e/o alla lista: La prima opzione è il voto per il solo candidato presidente. Ma si può votare anche per un candidato presidente e per una lista collegata, tracciando un segno sul nome del candidato presidente e un segno sul simbolo della lista (o una sola delle più liste collegate). In questo caso, l’elettore sceglie di premiare non solo il candidato governatore, ma anche una delle liste che lo appoggiano. 3)Croce solo sulla lista e no al voto disgiunto: Nel caso in cui l’elettore esprima invece un voto solo a favore di una lista, questo si intende espresso anche a favore del candidato alla carica di presidente della Regione con la stessa collegato. A differenza di altre regioni, il sistema elettorale in Calabria non consente il voto disgiunto, vale a dire non consente di votare per un candidato governatore e per una lista che appoggia un altro candidato governatore. L’attribuzione dei seggi e a doppio sbarramento: Il numero dei consiglieri da eleggere è pari a 30 (a cui si aggiunge il presidente della Regione eletto). Risulta eletto il candidato presidente che ha ottenuto il maggior numero di voti validi. Sono ammesse alla ripartizione dei seggi le liste che hanno superato il 4% e le coalizioni di liste che superano l’8%. Premio di maggioranza al 55%: La governabilità è assicurata con un premio di maggioranza per la lista (o le liste) che appoggiano il candidato governatore vincente. Alla lista, o coalizione di liste, che appoggiano il candidato presidente eletto sono garantiti almeno 16 seggi (il 55% del totale). |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO/OSPEDALE CASTROVILLARI, LA PROPOSTA DELL' ASSISE MORANESE: CHIESTA LA PRESENZA DI UNA FIGURA DEL POSTO AL TAVOLO ISTITUITO DALL’ASP PER DETERMINARE IL FABBISOGNO DI PERSONALE |
et at: 23/01/2020 | |
Morano calabro/Ospedale Castrovillari, la proposta dell' assise moranese: Chiesta la presenza di una figura del posto al tavolo istituito dall’ASP per determinare il fabbisogno di personale. Il Consiglio comunale di Morano calabro riunitosi martedi' scorso in seduta straordinaria, con delibera n° 2 del 21 gennaio ha approvato un documento inerente alla problematica dell’ospedale di Castrovillari. Su proposta del capogruppo di Morano Democratica, Biagio Angelo Severino, ripresa e ampliata dal suo omologo di MoranoLab, Giannatale Tramaglino, l’emiciclo ha deciso di inoltrare alla direzione aziendale dell’ASP di Cosenza formale istanza per l’individuazione e l’integrazione di una figura tecnica operante nella direzione sanitaria del Ferrari, quale componente della commissione istituita presso la direzione generale dell’Azienda Provinciale e finalizzata alla determinazione del fabbisogno di personale. La nota, acquisita ieri al n. 543 del protocollo dell’Ente, è stata trasmessa nella stessa mattinata ai destinatari. Perché è ormai divenuto urgente e improcrastinabile agire per difendere questo storico presidio sanitario e di civiltà, erogatore di salute, diritto primario dell’essere umano. Di questo hanno discusso e intorno a questo hanno trovato la quadra, con accordo unanime, le forze presenti nel civico consesso moranese. Di seguito la dichiarazione congiunta del sindaco Nicolò De Bartolo e dei capigruppo Mario Donadio (Insieme per Morano) e Biagio Angelo Severino (Morano Democratica): «Siamo seriamente preoccupati per la grave situazione che interessa il nosocomio castrovillarese. Da qualche tempo l’inarrestabile diminuzione di personale medico e paramedico, nonché la carenza di addetti sociosanitari, ha causato al più importante presidio ospedaliero del nord Calabria un impasse operativo quale mai si era verificato in passato. L’impoverimento dei servizi, la chiusure di reparti mai più riaperti, l’insufficienza di adeguate risorse umane penalizza l’erogazione e la qualità stessa dei servizi, con conseguente pregiudizio per il vasto bacino d’utenza che risiede nell’area del Pollino. Un bacino d’utenza costretto gioco forza, come e più del passato, a recarsi in altre Regioni per curarsi, con evidente aggravio di costi sia per le famiglie, non sempre in grado della liquidità necessaria, sia per le casse pubbliche che dovranno rimborsare onerosi viaggi oltreconfine. Gli indicatori nazionali, ahinoi, non lasciano spazio a dubbi: i LEA (Livelli Essenziali di Assistenza) in Calabria continuano a rimanere in fondo alla classifica nazionale. Le responsabilità si annidano evidentemente nella cattiva gestione politica ma anche tecnica. Non possiamo assistere inerti all’agonia del nostro ospedale: chiediamo, con grande fermezza, l’inclusione nel gruppo di lavoro chiamato a elaborare una proposta da inviare al Dipartimento Tutela della Salute della Regione Calabria di un tecnico che conosca bene la realtà del Ferrari, le diffuse criticità e i possibili inderogabili interventi risolutivi». |
Tell A Friend
|
|
|
UNA NASCITA DOLCE TRA LE MURA DI CASA, SUCCEDE A PIANOPOLI |
et at: 22/01/2020 | |
Una nascita dolce tra le mura di casa succede a Pianopoli - " Parto in casa a Pianopoli. Una scelta, nessuna emergenza o la paura di non arrivare in tempo in ospedale. Lo scorso 19 gennaio e' nata una bimba a casa sua: S. e S. hanno scelto la casa come luogo per accogliere la loro piccola convinti che questa scelta rispetti la fisiologia della donna e del neonato. S. è stata assistita da due ostetriche professioniste, a cui ha fatto seguito l’intervento di un pediatra che ha immediatamente valutato le condizioni fisiche della piccola”. Ad annunciarlo la dottoressa Silvia Puntillo, ostetrica e membro dell’associazione “Dall’Ostetrica” che ha assistito questa nascita insieme alla collega Rosa Campobasso (entrambe professioniste del gruppo Roel: Ostetriche a domicilio), il dottor Ernesto Saullo, pediatra e direttore scientifico dell’Associazione Effra. “Per quanto questa scelta possa sembrare sconsiderata e pericolosa, il parto in casa – affermano Lucia Puntillo, Rosa Campobasso ed Ernesto Saullo - è una alternativa sicura per donne selezionate e riduce gli interventi medici inutili su donne e bambini sani (episiotomia, accelerazione del parto, ecc.). Per donne selezionate si intende quelle definite “a basso rischio” (cioè arrivate a termine di gravidanza in buona salute), con questo tipo di selezione delle gravidanze la probabilità che avvenga un’emergenza è estremamente rara ed è sovrapponibile ad altri eventi di vita (ad esempio un viaggio, ecc.) fermo restando che l’assistenza garantita da personale qualificato e formato per il parto a domicilio permette di riconoscere e di intervenire anche in situazioni di emergenza”. Il diritto di scegliere il luogo del parto per le famiglie rappresenta un percorso iniziato nel 2014 in Calabria dalle associazioni “Dall’Ostetrica” e “Infanzia e Adolescenza G. Rodari”. Le associazioni hanno ascoltato le donne e questa apertura ha portato alla realizzazione della proposta di legge regionale n.240/10^ che testimonia quanto sia importante per le madri poter scegliere. “Nel percorso di promozione di una legge che in molti paesi d’Europa è già realtà – ha spiegato Monica Zinno, presidente dell’associazione Infanzia e Adolescenza “Gianni Rodari” – così come in alcune regioni d’Italia, riteniamo sia un passo obbligato per avvicinare la nostra regione agli standard di quelle più all’avanguardia colmando il gap che, a volte, si crea nell’ambito delle politiche sociali e sanitarie”. “L’Italia è divisa in due, con il diritto di scelta assicurato al centro-nord e praticamente negato al centro-sud. Inoltre, il parto in casa è in grado di garantire maggiore soddisfazione nella donna e promuovere il benessere materno-infantile. Approvare la legge – sottolineano Puntillo, Campobasso, Saullo - permetterà alle donne libertà di scelta del luogo del parto, garantendo loro il rimborso del parto domiciliare e l’attivazione della comunicazione con l’ospedale più vicino, per un raccordo tra figure di assistenza in casa e personale ospedaliero in caso di eventuale necessità”. “L’impegno dell’associazione Dall’Ostetrica - dichiara la presidente Mimma Mignuoli - è quello di lavorare con le donne e per le donne per un’informazione libera e consapevole dettata solo da studi scientifici e linee guida, ma è anche quello di lavorare con le ostetriche per promuovere formazione continua tendente a recuperare l'arte Ostetrica”. La nascita è una parte cosi integrante della vita, così normale, che le scelte che le stanno intorno vengono spesso relegate a casualità. Silvia Puntillo Ostetrica Libera Professionista, Rosa Campobasso Ostetrica Libera Professionista, Ernesto Saullo Pediatra e Direttore Scientifico Ass. EFFRA |
Tell A Friend
|
|
|
CASTROVILLARI, PALAZZO GALLO NECESSITA DI INTERVENTI L' AFFONDO DEI CONSIGLIERI DI MINORANZA D' AGOSTINO E GUARAGNA |
et at: 22/01/2020 | |
Castrovillari, palazzo Gallo necessita di interventi l' affondo dei consiglieri di minoranza D' Agostino e Guaragna - Da dicembre e' iniziata la campagna elettorale per le elezioni regionali e la propaganda per le competizioni amministrative della prossima primavera: a mezzo stampa negli ultimi giorni la maggioranza si vantava di una riqualificazione di corso Calabria e della realizzazione dello svincolo autostradale per Castrovillari. Nel frattempo però sfugge loro di essere ancora in pieno inverno. Fino ad oggi il tempo è stato clemente, ma potrebbe arrivare il brutto tempo con temporali e vento, come accaduto già in diverse occasioni, con conseguenze negative al patrimonio cittadino. Oggi la maggioranza discute di grandi opere, è alla ricerca di consensi per i candidati, mentre nella città di Castrovillari la situazione rimane critica, i problemi aumentano di giorno in giorno e la città necessita di interventi urgenti. Da mesi il nostro Palazzo Gallo, sede di uffici comunali e sede del centro servizi dell’Ente Parco Nazionale del Pollino necessita di interventi urgenti: il forte vento dei mesi scorsi ha divelto le tegole e l’acqua delle forti piogge si è infiltrata fino al piano terra, causando danni consistenti all’intero immobile. E’ evidente che ad oggi nessuna manutenzione è stata dedicata al palazzo Gallo e cosa ancor più grave è che alla data odierna tale emergenza non trova risposte se non in soliti sopralluoghi. Progettano il futuro trascurando la cura dell’ordinario!Invitiamo l’amministrazione a provvedere urgentemente alla risoluzione del problema. I consiglieri comunali Antonio D’Agostino e Maria Antonietta Guaragna |
Tell A Friend
|
|
|
ALTA CAPACITŔ SALERNO-REGGIO CALABRIA:SERVONO 3 MILIARDI PER L’ADEGUAMENTO DELLA TRATTA |
et at: 22/01/2020 | |
Alta capacità Salerno-Reggio Calabria: servono 3 miliardi per l’adeguamento della tratta - " Oltre agli interventi già previsti da Rfi per il miglioramento della sicurezza e del raddoppio dei binari, laddove non ci sono finanzieremo, a partire dal 2020 la progettazione e dal 2021 la realizzazione, dell’Alta capacità per una cifra complessiva di 3 miliardi per completare i corridoi mediterranei e soprattutto per garantire alla Calabria gli stessi tempi di spostamento ferroviario delle altre regioni. So che c’è la discussione sull’alta velocità, so però quello che possiamo fare e non quello che si vuole promettere perché siamo in campagna elettorale ". Queste le parole del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli in visita in Calabria. Nello specifico si tratta di una linea ferroviaria dotata di particolari meccanismi di controllo del traffico tali da permettere una superiore frequenza di passaggi rispetto a una convenzionale. In buona sostanza si tratterebbe di una linea moderna che permette il passaggio più rapido e controllato di treni di tipo diverso, soprattutto di tipo merci.ì |
Tell A Friend
|
|
|
MORANO CALABRO, NON SUSSISTE ALCUN CONFLITTO D’INTERESSE O INCOMPATIBILITA'LA RISPOSTA DI DE BARTOLO AL GRUPPO MORANOLAB |
et at: 22/01/2020 | |
Morano calabro, non sussiste alcun conflitto d’interesse o incompatibilita' la risposta di De Bartolo al gruppo MoranoLab -Ieri, a margine del civico consesso convocato in seduta straordinaria per esaminare un ordine del giorno che presentava, tra gli altri, la discussione di un delicato punto richiesto da MoranoLab, una delle due opposizioni attive in Consiglio comunale, il sindaco Nicolò De Bartolo ha fortemente «stigmatizzato l’atteggiamento del citato gruppo di minoranza», definendolo «inaccettabile, pretestuoso e strumentale». Ma prima di riportare le dichiarazioni del primo cittadino il quale, unitamente ai consiglieri Maria Grazia Verbicaro e Biagio Angelo Severino, non ha partecipato al dibattito sul quarto punto, è utile richiamare l’oggetto del contendere, la cui discussione, riguardando “moralità, demeriti, capacità e comportamenti pubblici e\o privati”, in ossequio al vigente art. 20 del Regolamento per il funzionamento del Consiglio Comunale si è consumata in forma segreta, «modalità che – così De Bartolo - si è resa necessaria non per paura o per celare chissà quale verità, ma unicamente per evitare spettacolarizzazioni e teatrini vari, tanto cari alla minoranza». Recita dunque il quarto punto all’odg: “Conflitto d’interesse, riaffermazione del principio di dignità dell’Ente Comune. a) Sussistenza di ipotesi di incompatibilità dell’Ass. M. Verbicaro (Art. 63 commi n.1 n.2 TUEL del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 26); b) inosservanza del divieto di incarico sindaco De Bartolo (Art. 25 dello Statuto Comunale); c) violazione della Regola di Astensione de l’amministratore, sindaco N. De Bartolo e cons. M. Verbicaro (Art. 78, comma 3, D. Lgs. 267/2000)”. Ed ecco quanto affermato da De Bartolo: «Sono molto soddisfatto della decisione assunta dall’emiciclo di rigettare la richiesta di MoranoLab. E’ fin troppo evidente che quanto sostenuto da MoranoLab non abbia alcuna attinenza con la realtà dei fatti. Fatti che smentiscono le cavillose illazioni e dimostrano come le stesse altro non siano che asserzioni funzionali a una politica vacua, che qualifica esclusivamente chi la adotta, e che rimanda alle logiche che hanno caratterizzato l’agire di precedenti amministrazioni, non certo quelle guidate dal sottoscritto. Appare chiaro come si perpetri ancora una volta, dopo averci inutilmente provato con la vicenda “Ecodistretto”, il tentativo di delegittimare una maggioranza democraticamente eletta con ampio consenso popolare». «Entrando nel merito delle obiezioni mosse – ha detto il capo dell’esecutivo moranese – analizzato compiutamente l’art. 63 commi 1 e 2 del TUEL, non si ravvisa alcuna incompatibilità dell’assessore Maria Grazia VERBICARO, come si evince dalla visura camerale C.C.I.A.A di Cosenza concernente la società “Verbicaro s.a.s.” di Verbicaro Alessandro & C dalla quale risulta che nessun amministratore di maggioranza o minoranza abbia partecipazioni societarie nella stessa. Analogamente si deduce dalla visura camerale C.C.I.A.A di Cosenza della ditta “Sergi costruzioni” di Sergi Eugenia, ditta valitrice della società “Verbicaro s.a.s.”. Riguardo all’artificiosa insinuazione della presunta violazione del divieto di incarico del Sindaco – ha riferito De Bartolo – nessun amministratore appartenente al gruppo di maggioranza né il sottoscritto hanno mai contravvenuto a detta prescrizione. Mai. Nella fattispecie dell’affidamento all’impresa “Vitale Costruzioni s.a.s.” di Vitale Geom. Biagio, è appena il caso di notare come esso sia derivato da autonoma determinazione dell’Ufficio Tecnico, redatta per lavori di manutenzione straordinaria della rete di raccolta delle acque meteoriche nel centro storico passante per l’abitazione di un privato cittadino, incarico conferito direttamente dal responsabile UTC, l’Ing. Domenico Martire, nell’espressione dei suoi poteri di gestione e senza alcun indirizzo da parte dell’organo politico. Ma la domanda che i Lab avrebbero dovuto porre, e porsi, è un’altra: chi ha consentito, a suo tempo, che una condotta pubblica attraversasse una struttura privata? Eppoi, non si sono accorti i nostri avversari, forse distratti dall’ossessione di attaccare sempre in modo subdolo il sottoscritto, come la menzionata impresa non abbia mai partecipato ad alcuna procedura a evidenza pubblica né a trattativa privata bandita dal Comune di Morano nel periodo del mio sindacato, pur avendone la possibilità, i titoli e senza che nessuna norma lo impedisca?». E’ un fiume in piena De Bartolo, nella cui replica non dimentica l’ultima quaestio, che attiene al mancato rispetto, secondo i Lab, all’articolo 78 comma 3 del TUEL. «Nessun esponente della maggioranza – ha sottolineato il sindaco - esercita attività professionale in materia di edilizia nel territorio di Morano. Per di più, né il sindaco né l’assessore Verbicaro hanno mai partecipato ad alcuna discussione contemplata dal comma 2 dello stesso articolo 78 del TUEL; per converso, come si ricorderà, entrambi si sono astenuti dalla votazione inerente alla pregiudiziale su un punto richiesto dal gruppo di minoranza MoranoLab con oggetto “Chiarimento art.25 divieto di incarichi e consulenze dello statuto comunale”, per il quale, comunque, l’assise, anche con la partecipazione di gruppi di minoranza, espresse votazione favorevole. |
Tell A Friend
|
|
First Page Prev. Page Next Page Last Page |
Categories:
Archivio Notizie
parco del pollino
|