| 
	  Carnevale, si entra nel vivo stasera - E' Carnevale nel capoluogo del Pollino, anche se tutta una serie di attivita' collaterali hanno già avviato la 62a edizione del Carnevale di Castrovillari e Festival Internazionale del Folklore. Stasera ci sarà l’incoronazione di “Re Carnevale” con il corteo di “Re Burlone” in programma alle ore 18.30. Il corteo, con la partecipazione delle maschere, sarà aperto dal Gruppo Folklorico “I Miromagnum” di Mormanno e dai Tamburi di Moncerviero a cui segue Re Carnevale e Quaresima (nelle vesti di Re burlone, Leonardo Pandolfi, in quelle della Quaresima, Martina Aloisio). A salutare in Piazza Municipio, l’Organtino, rappresentato da Fedele Battipede della Compagnia Teatrale Aprustum. Ricordiamo che Organtino è la maschera adottata dal Carnevale e la sua rappresentazione risale al 1635 quando, in occasione dei riti carnascialeschi, venne rappresentata, proprio in Piazza Municipio, la farsa dialettale di Cesare Quintana. Sotto il palco, gli interpreti daranno vita alla tradizionale diatriba tra Re Carnevale e la Quaresima. Di seguito il tradizionale rituale dell’incoronazione del Re burlone e la conseguente, simbolica, consegna nelle sue mani, delle chiavi della città da parte del sindaco, Domenico Lo Polito. Con le chiavi si aprirà la porta della gioia e del mascheramento. L' aspetto coreografico è stato curato da Danilo Di Marco in scena gli alunni degli istituti I.I.S. G. Garibaldi/A. Alfano/L.Vinci e I.I.S E. Mattei/Pitagora. Gioia e voglia di divertirsi dureranno fino al 25 febbraio, martedì grasso, quando il “Re” verrà bruciato sul rogo e la Quaresima prenderà il suo posto. A seguire sempre questa sera sarà la volta della " Sirinata d’a Savuzizza”, l’evento riprende l’antico rituale carnascialesco castrovillarese delle “'Masckharate” nella location nel “Rione Pontaniddo”. E’ uno degli appuntamenti più attesi e caratteristici del Carnevale di Castrovillari, giunto alla sua XVIII Edizione dedicato al compianto artista castrovillarese Gianni Francomano a cui ogni anno partecipano gruppi iscritti al concorso che verranno giudicati da un’apposita giuria. Un evento ormai istituzionalizzato a cui la Pro loco da qualche anno, ha voluto dare un logo, un simbolo, “la maschera”, il manifesto è realizzato da Claudio Regina. Una maschera che non serve a nascondersi, bensì a rivelarsi, a svelare un’anima gioiosa, un cuore che da sempre vive con passione ed entusiasmo nel cuore del Carnevale di Castrovillari che non a caso rappresenta tutto il territorio del Pollino. Anche quest’anno il tutto si svolgerà rivitalizzando gli antichi “ catui” (magazzini). Il merito della riuscita della manifestazione va soprattutto al coinvolgimento dell’intero rione che non fa mancare il proprio appoggio, alla massiccia partecipazione di pubblico e agli infaticabili organizzatori, primi fra tutti: Fernando Loricchio, Giovanni De Santo, Giancorrado Baratta e Pierpaolo Avolio. Parola d’ordine…mascherarsi. 
        
            
        
		   |